2 minute read

Only locals in Tuscany

Next Article
Loro Ciuffenna

Loro Ciuffenna

Il Mar Mediterraneo, non è Oceano, ma regala in varie regioni onde e spot degni di nota. In una Toscana sempre più meta di americani , australiani e non solo, l’idea di calvalcare qualche onda, potrebbe non essere da buttar via. Certo non abbiamo una frequenza e condizioni sempre favorevoli e costanti, ma in giornate di libeccio o maestrale, spingersi verso gli spot più conosciuti, dà uno spaccato di vacanza, diverso dal solito. In Italia, le comunità surfistiche di spessore, nascono a partire dagli anni ’80, spinte dall’entusiasmo di documentari e film di culto. La presenza di venti di Libeccio e Maestrale e la particolare morfologia delle coste e dei suoi fondali, rendono la Toscana, un luogo ideale per questo sport. Autunno e primavera, sino sicuramente le stagioni che regalano condizioni migliori, ma bene è conoscere gli spot e farsi trovare pronti anche in estate.

La Versilia, è indubbiamente la parte della regione più gettonata. La sua estensione con 20 km di spiagge, offre non solo spot dove esibirsi, ma anche un’infinità di strutture adeguate per principianti e non. Lungo la Costa Apuana, in provincia di Massa Carrara, si trova uno degli spot più amati : l’Idrovora, a nord del porto di Marina di Massa. Fondale sabbioso, mareggiate spesso intense con vento da sud /ovest ed il brivido dato dal divieto di balneazione.

Advertisement

Beach break, si fanno sulle spiagge di Marina dei Ronchi, anche qui fondale sabbioso ed arenile sottile e morbido, rendono il posto ideale per i neofiti. A sud, vicino al Ristorante il Trabucco, si trova lo spot Cinqueale, dove le onde diventano leggermente più grosse poiché in presenza di scogli.

Nel cuore della Versilia, è forse il pontile di Forte dei Marmi, il punto di ritrovo più famoso tra i locals. Anche solo per ammirare il mare infrangersi sul litorale sabbioso con alle spalle imponenti montagne, numerosi riders, si spingono anche da altre regioni fino a questo spot.

Marina di Pietrasanta con la scuola surf “ Aloha Caffe Beach Scuola di Surf”, sotto la guida di istruttori esperti e con tutto il materiale in affitto a disposizione, anche i bimbi, possono prendere familiarità con la tavola.

A Viareggio, i riders più esperti, si danno appuntamento a Piazzale Mazzini, dove la secca artificiale, riserva sempre piacevoli sorprese. Alla Darsena o Fosso dell’ Abate, sono tutt’ora beach break poco frequentati.

Spostandoci verso Pisa e Livorno, gli spot più adatti a far surf, si trovano alla foce del fiume Serchio e dell’ Arno. Scendendo sulla costa, arriviamo in provincia di Livorno, dove sono presenti angoli naturali veramente suggestivi, come quelli di fronte all ‘Ippodromo e a fianco dell’Accademia Navale, i cosidetti Bagni Fiume e Biscottino. Ma per i più temerari ed amanti dei fondali rocciosi, a qualche km di distanza, vi sono Maroccone e Sale, considerati i luoghi più impegnativi della costa Ovest.

Da qui, fino ad Ansedonia, la forza dell’onda, si intensifica proporzionalmente al rischio che si corre nel cavalcarla. Dagli spot per principianti come Bagno Delfino a San Vincenzo e Caletta a Castiglioncello, si passa al Lillatro di Rosignano Solvey alla Perla di Baratti. Anche qui, sono presenti molte scuole surfistiche che offrono alloggi, attrezzatura ed istruttori qualificati

Arrivando al Grossetano, sicuramente per difficoltà e bellezza della location merita una menzione, Le Rocchette a Castiglione della Pescaia, col suo fondale roccioso e vista mozzafiato sulla baia È solo un piccolo assaggio ovviamente e soprattutto molti luoghi sono solo ad appannaggio dei locali. I surfisti come la natura, hanno le loro personalissime regole non scritte, che vanno oltremodo rispettate. Certo é che vi è posto per tutti e per tutti i livelli. Il resto, lo fa il surf stesso. E come citava Sergio Bambaren nel libro “L’onda perfetta”, il motto di ogni surfista è: “Credi nella forza dei tuoi sogni e loro, diventeranno realtà”.

This article is from: