X anno XIX edizione - 2O14
Firenze
MUST M u s e o Te m p o r a n e o
Firenze Shanghai Genova Yiwu Roma Londra Montecarlo
a Maria Fulvia
ARTOUR-O il MUST il MUSeo Temporaneo a Firenze 13 14 15 16 marzo 2014 Le Città d’Arte per l’Arte Contemporanea Villa la Vedetta Viale Michelangelo 78 e Villa Privata Fani Via Salvi Cristiani 22
“Caminante, no hay camino se hace camino al andar.” Antonio Machado
Carla Sibilla Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Genova
ARTOUR-O il MUST è un progetto di Tiziana Leopizzi a firma Ellequadro Documenti Il Comitato di ARTOUR-O a Firenze: Leonardo Bieber Guido Ciompi Silvia Latis Renata Ramondo Marzia Ratti Giovanni Sighele Gli ARTOUR-O d’Argento a Firenze 2014 Giampiero Brogi, Vittorio Livi e Daniele Lombardi Organizzazione generale progetto, raccolta dati, progetto editoriale, sito internet segreteria organizzativa, rapporti con le Istituzioni, organizzazione tecnica, traduzioni, fund raising, logistica, editing e layout Ellequadro Documenti Palazzo Ducale Genova Lo Staff - Martina Bocchio, Corrado De Ceglia, Giuliana Giribaldi, Andrea Gualco, Emanuele Marighella, Francesco Origo, Roberta Risso, Maria Serena Viceconte, Maurizio di Maggio per il video Alba Mayoral Pacheco Relazioni esterne e coordinamento, Olivia Spatola, Francesca Roberti Responsabile del “Percorso in Città” web site Abate Design Genova Ufficio Stampa: Silvia Caprari press@artour-o.com Gli Amici fiorentini Patrizia Panaro, Luca Bucciarelli e Lucia Giardino, Gloria Campriani e Ignazio Fresu, Moreschina Fabbricotti, Andrea Granchi, Adriano Bimbi, Alessandra Gaeta, Cristiana Margiacchi e Carlo V. Mori anche per le traduzioni ToscanainContemporanea Regione Toscana con il Presidente Enrico Rossi Cristina Scaletti Assessore alla Cultura Turismo e Commercio Lucia Ezia Veronesi Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Provincia di Firenze con il Presidente Andrea Barducci Comune di Firenze con il Vice Sindaco Dario Nardella Sergio Givone Assessore alla Cultura e Contemporaneità con Lucia De Siervo Direttore dell’Assessorato alla Cultura, Leonardo Bieber Presidente della V Commissione Cultura Serena Pini e Silvia Colucci Curatrice Musei Civici Fiorentini e Claudia Bardelloni, Francesca Galluzzi Direzione Sviluppo Economico Programmazione e Turismo Carlo Francini Responsabile P.O. Gestione Eventi Culturali e Ufficio Unesco Musei Comunali
2
Ringraziamo sentitamente Ermete Realacci Presidente Symbola per la disponibilità e per la condivisione del progetto e la preziosa collaborazione Luigi Zangheri Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno con Wanda Butera ed Enrico Sartoni e in particolare Maria de Los Angeles Velloso Console di Spagna a Firenze con gli Addetti Culturali Juan Maria Alzina dell’Ambasciata di Spagna a Roma e Angel Pelayo della Città di Merida e ancora Alba Cappellieri con Federico Bucci Politecnico di Milano Facoltà di Design, Catterina Seia Presidente Susa Culture e Antonio Presti Fondazione Fiumara d’Arte per la preziosa collaborazione le Amiche dell’AIDDA Pola Cecchi e Marinella ed Helga Fani, Guillaume Rose e Gianmarco Albani dell’Ente del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco, Beatrice Grassi Villa La Vedetta Hotel, Aldo e Fiorella Grassi Catena Concerto, Eugenio Alphandery Officina Profumo Farmaceutica di S. Maria Novella i Relatori Karim Amerfeiz e Bruna Moresco, Alessandro Bertirotti, Giorgiana Corsini, Ibleto Fieschi, Ippolita Morgese, Nicola Maggi, Duccio Mannucci, Alessandra Oddi Baglioni, Marzia Ratti, Alessandro Jaff, Carlo Vannicola per l’ormai consueto ‘Percorso in Città’ nei magnifici spazi Istituzionali e Privati che ogni anno ci accolgono Sua Eccellenza Andrea Ceccherini con Giovanni Mazzuoli, Francesco Bechi, Elena Maestrelli, Paolo Penko i Grandi Amici di ARTOUR-O Matteo Favero e Domenico Sturabotti, Gianluca Cappai, Maurizio di Maggio, Marta Ghezzi, Roberto Malnati, Giacomo Nicolella Maschietti, Pinuccio Sciola, Stefano Bigazzi, Filippo Burroni, Anna Castellano, Gianna Caviglia, Rossella Giambi, Stefano Fusaro, Andrea Mereta e Mario Rivaro, Gianfranco Molino, Alessandra Quattordio, Franco Repetto, Renza Sciutto, Silvano Zanchi e in particolare Emanuela Prato per i piccoli pezzi unici di ARTOUR-O i ‘Supporter’ Umberto Risso e Fabrizio Casini, Filippo Giacomo Fedriani, Maurizio Ciardi, Michele Migliarini, Massimiliano Tonelli, Massimo Tonietti, Diego Santamaria, Armando Traverso, Davide Viziano e Paolo Vranjes e per aver contribuito alla serata inaugurale l’Ente del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco infine il nostro sentito grazie ai Protagonisti i Project Leader, gli Artisti, gli Editori, le Istituzioni, le Gallerie, lo Staff Catena Concerto, Essegraph con lo straordinario Staff di Ellequadro Documenti e tutti coloro che con il loro entusiasmo e la loro apertura mentale, la curiosità, la fiducia, guidati dalla generosità d’animo che tutti li accomuna, hanno permesso la realizzazione di questa edizione, la X fiorentina. ARTOUR-O IL MUST saluta tutti e... sognando la Spagna dà appuntamento a Merida in Extremadura
ai Bambini e alla Bellezza
ARTOUR-O il MUST MUSeo Temporaneo Firenze Shanghai Yiwu Genova Roma Londra Montecarlo
AR TOUR -O t he MU ST Te m p o r a r y M u s e u m 2 O 1 4 X ANNO A FIRENZE XIX EDIZIONE
Con il Patrocinio di:
PROVINCIA DI FIRENZE
COMUNE DI GENOVA
C 0% M 100% Y 80% B 4%
Accademia dell’Arte del Disegno
�
ARCHIVI - BIBLIOTECHE - MUSEI - TEATRI COMUNE DELLA SPEZIA
partner tecnico
4
ARTOUR-O il MUSeo Temporaneo compie 1O anni ed è davvero un ‘MUST’, l’appuntamento non si può perdere. La Presidenza della V Commissione Cultura l’ha sempre seguito con interesse fin dagli esordi e siamo stati lieti aver dato fiducia a Tiziana Leopizzi perché l’evento che si era posto da subito come qualcosa di innovativo, proponendo il dialogo tra le diverse espressioni artistiche, esplorando la ‘border line’ tra arte, design, artigianato, ma anche moda e musica, anticipando di diversi anni quanto sta accadendo ora in diverse città in Italia e all’Estero. Il tema della Committenza declina il dialogo tra arte e impresa e tra imprenditore e artista, viste come due realtà appartenenti allo stesso pianeta della creatività. Creatività che viene presentata all’Estero regolarmente ogni anno in autunno con appuntamenti che toccano città in Paesi diversi, proprio per poter meglio diffondere le tematiche internazionali dell’arte italiana. Il 2O14 raccoglie ben tre anniversari che ruotano intorno a Michelangelo: si celebra la ricorrenza dell’apertura dell’Accademia delle Arti del Disegno voluta da Cosimo, la nomina del Buonarroti come Primo Accademico e la sua scomparsa l’anno dopo. Ellequadro Documenti l’Archivio internazionale di Arte contemporanea sottolinea così questa importantissima terna con la mostra “Io e MICHELANGELO” che presentate nelle due Ville, quest’anno le sedi sono due infatti, proseguirà poi nella sede di via Orsanmichele e in via Ricasoli. Non possiamo quindi che essere d’accordo con la mission di ARTOUR-O che ama sottolineare come la vivacità culturale di Firenze non abbia nulla da invidiare a quella dei Grandi Secoli dell’arte e come Artisti basta citare Daniele Lombardi ARTOUR-O d’Argento 2O14 infatti, come Committenti quest’anno Gianmarco Brogi riceveranno la targa d’argento di ARTOUR-O. Quattro giorni di incontri, focus, mostre, performance e cenacoli in tutti i luoghi di ARTOUR-O, e come sempre un’attenzione particolare verrà riservata ai bambini che un domani dovranno gestire questa imponente eredità che ha reso unico al mondo il nostro Paese. Buon divertimento allora e arrivederci ai prossimi appuntamenti con ARTOUR-O. Leonardo Bieber V Commissione Cultura del Comune di Firenze ARTOUR-O il MUSeo Temporaneo celebrates 1O years and this really is a ‘MUST’: this appointment cannot be missed. The Presidency of the V Board of Culture of the City Council of Florence has followed with interest since its very beginning and we have been pleased to give trust to Tiziana Leopizzi because the event immediately showed clear traits of innovation: by proposing a ‘linking dialogue’ among different means of artistic expression, by exploring ‘border line’ that stands between art, design, craftmanship, but also fashion and music, anticipating by a few years the trends that are incresingly happening in several cities in Italy and abroad. The subject of the Patronage of the Arts conjugate the communication between art and entrepreneurialism and between the entrepreneur and the artist, seen as two realities that belong to the same realm of creativity. A creativity that is regularly presented abroad, every year during the fall season, touching cities in different countries, just to better spread the international themes of Italian art. The year 2014 brings up three anniversaries that relate around Michelangelo: the opening of the Accademia delle Arti del Disegno funded by Cosimo, the nomination of the Buonarroti as a Prime Academic and the following year, his death. Ellequadro Documenti the international archive of contemporary art underlines, this way, such an important set of three dates, with the exhibit “Io e MICHELANGELO” that will take place in four different locations, two at the times: first the two Villas and than the exhibit will continue in the rooms of Orsanmichele and in Via RIcasoli. We feel totally in tune with the mission of ARTOUR-O that loves to give emphasis how the cultural vivacity of nowadays Florence has nothing to envy if compared to the one the great centuries of art; among artists suffice it to mention Daniele Lombardi, awarded with the ARTOUR-O d’Argento 2O14; among the Patrons this year we have Gianmarco Brogi; they will receive the silver plate from ARTOUR-O. Four days of focuses, shows, performances, social dinners, in all the places of ARTOUR-O and as always a special attention to children, the future generations that one day will be in charge of handling this vast legacy that has made our country so unique. So have a feast, then! and see you on the next appointments with ARTOUR-O.
5
È con gran piacere che vedo rinsaldarsi sempre di più il legame tra Firenze e Genova. Il decimo anno di ARTOUR-O il MUST a Firenze, ideato da Tiziana Leopizzi per porre in evidenza i luoghi ricchi di fermento culturale di cui il nostro Paese è particolarmente dotato coincide in questa edizione con l’anno dedicato a Michelangelo, nel quale si celebra anche il 450° anniversario della fondazione della prestigiosa istituzione dell’Accademia delle Arti del Disegno con la quale Ellequadro Documenti è in collaborazione per l’evento. Genova è quindi felice di essere presente in questo contesto fin dai suoi esordi e a Firenze va il caloroso saluto della nostra Città e in vista di altri appuntamenti che contribuiscano a valorizzare la sintonia tra queste due meravigliose Città, come già accaduto con la collezione Alberto della Ragione presentata a Palazzo della Meridiana grazie a Davide Viziano, che ha ricevuto un ARTOUR-O d’Argento proprio per la sua filosofia che fa dell’arte un sistema di vita. Carla Sibilla Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Genova It’s with great pleasure that I observe the bond between Florence and Genoa getting reinforced. This is the tenth year of ARTOUR-O il MUST in Florence. An ongoing event created with the aim to animate and support by bringing art content and visibility to places with a certain degree of cultural renewal for which our country has a renowned natural vocation. This year’s edition happens to coincide with the year dedicated to the celebrations of the 450° anniversary of Michelangelo’s death. This year also celebrates 450° years from the foundation of the prestigious Accademia delle Arti del Disegno with which Ellequadro Documenti is partnering for the event. The City of Genoa is happy to be involved in this context since its very beginning and to Florence goes a special greeting by our City and in view of other appointments that will enhance the relations between these two beautiful cities. As for example with the XX century art collection Alberto della Ragione presented at Palazzo della Meridiana thanks to Davide Viziano who has been given the ARTOUR-O d’Argento award for his philosophy that makes art a way of life.
6
La bellezza è parte determinante della sfida per il futuro del Paese. Dalla valorizzazione della bellezza, dalla tutela dei nostri territori e dei nostri paesaggi, passa il rilancio del Paese nel segno della qualità. La bellezza è non solo parte determinante della nostra identità, ma anche della sfida per il nostro futuro. Per far ripartire l’economia, infatti, l’Italia non può che scommettere sulle cose che la rendono unica: bellezza appunto, ma anche qualità, paesaggio, storia, cultura, creatività, coesione sociale, legame con i territori. L’Italia può e deve ripartire proprio da qui. Una strada promettente, che in Toscana trova uno dei suoi punti di forza. Come dimostrano i dati del recente rapporto “Io sono cultura” di Symbola e Unioncamere, la cultura frutta al Paese il 5,4% della ricchezza prodotta, equivalente a quasi 75,5 miliardi di euro (che diventano 80,8 miliardi, 5,8%, se includiamo pubblica amministrazione e non profit), e dà lavoro al 5,7% del totale degli occupati del Paese, quasi 1,5 milioni di persone. E’proprio la cultura - con nuove e impreviste contaminazioni: designer e piccoli artigiani, creativi e industrie, smanettoni, artisti e stilisti – a sostenere e far girare la parte più innovativa, dinamica e reattiva del nostro sistema produttivo. Sono queste industrie creative, come le abbiamo battezzate appunto in “Io sono cultura”, il lievito del saper fare italiano, della capacità irripetibile di incorporare nei nostri prodotti la bellezza che respiriamo. Per imboccare la via che porta al rilancio del nostro Paese passando per un rilancio deciso della cultura, dobbiamo adottare politiche capaci non solo di contrastare le illegalità e gli abusi che da troppo tempo deturpano il nostro territorio, ma anche capaci di realizzare investimenti strategici su cultura, bellezza, conoscenza, qualità, paesaggio. Un obiettivo che richiede condivisione e impegno a tutti i livelli, nelle istituzioni e nella società. A proposito di bellezza, ho sempre pensato che esprima al meglio questo programma politico uno straordinario brano del “Costituto di Siena” scritto nel lontano del 1309: “chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini”. Bellezza, diletto, allegrezza, onore, prosperità, accrescimento: non è ciò di cui abbiamo bisogno? Per questo il progetto ARTOUR-O il MUST, promosso da Ellequadro e curato dall’arch. Leopizzi, è un’iniziativa davvero importante. Perché valorizza uno dei beni che rende l’Italia unica nel mondo, l’arte e la cultura, insieme ad alcuni dei nostri talenti più promettenti. Ma soprattutto perché mette in rete e costruisce alleanze tra istituzioni, associazioni, musei, artisti e aziende che per quattro giorni si danno appuntamento nel capoluogo toscano. Un bel progetto consacrato alla bellezza, per far crescere la nostra arte e per tornare a sognare e far sognare l’Italia. Ermete Realacci Presidente Symbola Fondazione per le qualità italiane
7
Beauty is a vital element within the challenge for the country’s future. It’s from values such as the promotion of beauty, the preservation of our territories and our landscapes that the Country’s revitalization can find its path toward the sign of quality. Yes, beauty is not just a vital element of our identity: it can be regarded as one of the crucial driving forces to the challenge for the country’s future. As a matter of fact, in terms to proceed on the economy rebound, Italy can only rely on the things that make it unique: for instance beauty, but also quality, landscape, history, culture, creativity, social cohesion, strong territorial bondings. Italy can and must restart exactly from these driving factors. A promising direction that here in Tuscany finds confirming strenghts. As statistics demonstrate with the recent report “Io sono cultura” written by Symbola and Unioncamere, investments on Culture are the source of the 5,4% of the overall wealth produced, equivalent to almost 75,5 billions of euro (that become 80,8 billions, 5,8%, if we include the public administration and no profits), more over provides jobs to the 5,7% of the total of unemployed people in the country, almost 1,5 millions of people. For istance, it is culture itself, with its new and unexpected ‘mash-ups’ among designers, artists, geeks and small craftsman enterprises, in other words the so called ‘creatives industries’, that happens to be supporting the most innovative, dinamic and rapidly changing part of our productive system. These ‘creative industries’, as we refer to them in “Io sono cultura”, work in a way, sort of like the ‘yeast’ of the Italian know-how, the unreplicable ability to embed in our products all the beauty that we happen to breath in within our culture. To enter the pathway that leads to the rebound of our Country passing through a firm support of Culture, we have to adopt sufficiently adequate political measures, capable to act against illegality and frauds that have been disfiguring our territory for too long, but also beyond that, capable to implement strategic investments on culture, beauty, knowledge, quality, landscape. An objective that requires shared coordination and efforts at any levels, in the institutions and in society. Talking about beauty, I always thought that this kind of political program is wonderfully expressed in an extraordinary excerpt from a centuries old document titled ‘Costituto di Siena’, written in 1309: “ those who govern must cherish in their hearts mostly the beauty of the city, for reasons of leisure and gaiety to foreigners, for honor, prosperity and enhancement of the city and of the citizens”. Beauty, leisure, gaiety, honor, prosperity, enhancement: aren’t these what we need? Ermete Realacci Presidente Symbola Fondazione per le qualità italiane
8
Nel 1951, Palazzo Strozzi a Firenze ospitò una memorabile esposizione delle opere di Frank Lloyd Wright. Una mostra organizzata da Oscar Stonorov, l’architetto di Philadelphia del sindacato CIO, e dallo storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti. L’Italia e l’Europa intera resero omaggio a Wright, e lo ringraziarono per la sua creatività. Con un enorme plastico di Broadacre City al centro e le gigantografie che occupavano intere pareti si aveva l’impressione di trovarsi all’interno degli edifici e di muoversi fluidamente attraverso i loro spazi. Racconta Bruno Zevi che “quando Wright, poche ore dopo il suo arrivo a Firenze, visitò la mostra e suggerì alcune piccole variazioni, Oscar Stonorov gli disse gentilmente, ma con fermezza, che niente sarebbe stato modificato perché quella era stata concepita come la sua prima mostra postuma, con il cadavere ancora in vita”. Il giorno seguente, Wright ricevette in Palazzo Vecchio la cittadinanza onoraria con una cerimonia in cui Firenze lo consacrò uno dei più grandi architetti della storia. Sempre Zevi ricorda che “quando i trombettieri dei Medici diedero fiato ai loro strumenti, la figlia di Wright Iovanna svenne. Vorrei che foste stati lì. Non sarebbe potuto accadere in nessun’altra parte del globo”. Importante avvenimento collaterale fu un incontro del maestro con gli allora allievi della Facoltà di Architettura. Acceso risultò il dialogo tra i giovani con Wright che spiazzò tutti quando si rivolse ai presenti chiedendo “cosa rende apprezzabile e riconoscibile un bravo architetto?”. A fronte dell’ingenuità di tante risposte il maestro dovette intervenire chiarendo che un bravo architetto si riconosceva dalla fortuna di avere avuto dei buoni committenti. Considero fondamentale sottolineare questa realtà immutata nel tempo, ma attualmente assai poco visibile. Ben venga allora Artour-o il Must, data la sua vocazione a riprendere e attualizzare il ruolo della Committenza che anche oggi ama lasciare un forte segno dell’arte del proprio momento storico sul territorio. Non possiamo che condividere quindi questo progetto che mette al centro l’importanza dell’insegnamento della Storia dell’Arte, propedeutica alla cura e alla salvaguardia del patrimonio artistico in un Paese come il nostro che esprime una cultura stratificata di millenni. Ed è in quest’ottica che si inserisce la mostra “Io e MICHELANGELO”, uno “strumento” che Tiziana Leopizzi ha voluto ideare per testare il rapporto che esiste oggi con la nostra cultura di riferimento. La gradita occasione di avere la Spagna come Paese ospite, e do’ il mio caloroso benvenuto a Juan Maria Alzina e a “Angel Pelagio” (Merida), fornisce un ulteriore prezioso terreno di confronto, estremente significativo, su questi importanti temi. Il valore della storia dell’arte va molto al di là, come ben sappiamo, dell’amore per il bello, coinvolge tutta la nostra cultura, dalla letteratura alla storia, dall’architettura alla poesia, la nostra identità tutta. Il mio saluto ad Artour-o allora e a tutti coloro che amano l’Arte e la nostra Storia, unitamente all’invito a riscoprire la Città nel pieno delle celebrazioni per i 45O anni dell’Accademia delle Arti del Disegno grazie alle mostre di Toscanaincontemporanea: “Storia di un primato mondiale, 45O anni Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle Belle Arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporaneità” all’Archivio di Stato, “Il primato del Disegno: Michelangelo nella Toscana in contemporanea” all’Accademia delle Arti del Disegno, dove viene anche accolta “Io e MICHELANGELO” inaugurata ora a Villa Privata Fani e che concluderà poi il suo iter all’Accademia di Belle Arti di Firenze, infine, “effetto Michelangelo” alla Torre San Niccolò. Luigi Zangheri Presidente Accademia delle Arti del Disegno
9
In 1951, Palazzo Strozzi hosted a memorable art exhibition of Frank Lloyd Wright works in Florence. It was organized by Oscar Stonorov, the Philadelphia architect of the worker’s union CIO and by the art historian Carlo Lodovico Ragghianti. Italy and all Europe paid homage to Wright, expressing appreciation for his creativity. With an immense maquette of Broadacre City set at the centre of the exhibition and with full size photo murals occupying entire walls, you had the impression of being inside the buildings moving fluidly through the spaces. Bruno Zevi wrote: “A few hours later Wright have arrived in Florence, he came to visit the exhibition and suggested few minor changes. Oscar Stonorov told him, gently but firmly, that nothing would be changed because it had been conceived as his first posthumous exhibition, only the corpse was still alive.” The following day, Wright was conferred honorary citizenship in Palazzo Vecchio with a ceremony in which Florence earned him recognition as one of the most outstanding architects in history. According to Bruno Zevi again, when the Medici buglers gave breath to their winds, Wright’s daughter Iovanna fainted. In his own words: “I wish you had been there. It could not have happened in any other part of the globe.” An important collateral event happened to be a meeting of the master with the students of the Faculty of Architecture. It turned out to be a lively debate when Wright surprised everyone by asking the audience asking “what makes a good architect appreciable and recognizable?” During the lively debate between Wright and the young people, the expert surprised everyone when he asked to the attendants: “what makes a good architect appreciable and recognizable?” Among the ingenuousness of several of the answers, he had to intervene clarifying that a good architect can be recognized by the good fortune of having accomplished to have had good commissioners. In my opinion I believe it’s important to underline this reality that, although not quite visible nowadays, has been kept unchanged over time. So let me state my appraisal here for ARTOUR-O il MUST, considering its vocation to reclaim and update the role of commissioners that loves to leave its strong mark, through art, about its own historical moment within the local context, still today. We cannot but applaud to this project aimed to stress the importance of the teaching of the Art History; as being preparatory to the maintenance and the preservation of the artistic heritage, in a country like ours that is able to express a culture with a life-span of thousands of years. Within this framework, the exhibition “Io e MICHELANGELO” has been put together as sort of an instrumental vehicule made to test and convey the currently existing relationship with our culture of reference.While pleased to have Spain as a guest country, and here I warmly welcome Juan Maria Alzina and Angel Pelagio (Merida), we like to state how this presence provides a further precious ground of meaningful comparison about this relevant subjects. As we very well know, the value of art history goes way beyond the love of beauty, it involves all of our culture, from literature to history, from architecture to poetry, all of our identity. My greetings goes to ARTOUR-O and to anyone loving art and our history, together with the invitation to rediscover the city while in full celebration of the 450th anniversary of the “Accademia delle Arti del Disegno”, thanks to the exhibitions of Toscanaincontemporanea: “Storia di un primato mondiale, 450 anni Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle Belle Arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporaneità” in display at the Archivio di Stato, “Il primato del Disegno: Michelangelo nella Toscana in contemporanea” at the Accademia delle Arti del Disegno, that will also exhibit “Io e MICHELANGELO”, inaugurated now at Villa Privata Fani and that will conclude its term at the Accademia di Belle Arti di Florence, and finally ‘Effetto Michelangelo’ at the San Niccolò tower. Luigi Zangheri Presidente Accademia delle Arti del Disegno
10
11
Havendo, Signor mio Illustrissimo, visto et considerato horamai ad sufficientia le prove di tutti quelli che si reputono maestri et compositori de instrumenti bellici, et che le inventione et operatione di dicti instrumenti non sono niente alieni dal comune uso, mi exforzerò non derogando a nessuno altro, farmi intender da Vostra Excellentia, aprendo a quella li secreti mei, et appresso offerendoli ad omni suo piacimento in tempi oportuni operare cum effecto circa tutte quelle cose che sub brevità in parte saranno qui di sotto notate [et anchora in molte più secondo le occurrentie de diversi casi etcetera]. 1. Ho modi de ponti leggerissimi et forti, et acti ad portare facilissimamaente et cum quelli seguire et alcuna volta [secondo le occurrentie] fuggire li inimici, et altri securi et inoffensibili da foco et battaglia, facili et commodi da levare et ponere; et modi de arder et disfare quelli de l’inimico. 2. So in la obsidione de una terra toglier via l’acqua de’ fossi, et fare infiniti ponti, ghatti et scale et altri instrumenti pertinenti ad dicta expeditione. 3. Item se per altezza de argine o per fortezza di loco et di sito non si potesse in la obsidione de una terra usare l’officio de le bombarde, ho modi di ruinare omni [forte] rocca o altra fortezza, se già non fusse fondata in su el saxo, etcetera. 4. Ho ancora modi de bombarde commodissime et facile ad portare et cum quelle buttare minuti [saxi a di similitudine quasi] di tempesta, et cum el fumo di quella dando grande spavento a l’inimico cum grave suo danno et confusione etcetera. 9. Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da offender et defender, et navili che faranno resistentia al trarre de omni gossissima bombarda, et polver et fumi. 5. Item ho modi per cave et vie secrete et distorte, facte senza alcuno strepito per venire ad uno [certo] et disegnato loco, anchora che bisogniasse passare sotto fossi o alcuno fiume. 6. Item, farò carri coperti securi et inoffensibili, e quali intrando intra [in] li inimica cum sue artiglierie, non è sì [grossa] grande multitudine di gente d’arme che non rompessino, et dietro a questi poteranno sequire fanterie assai, inlesi et senza alchuno impedimento. 7. Item occurrendo di bisogno farò bombarde, mortari et passavolanti di bellissime et utile forme, fori del comune uso. 8. Dove mancassi la operatione de le bombarde, componerò briccole, manghani, trabuchi et altri instrumenti di mirabile efficacia et fora de l’usato, et insomma secondo la varietà de’casi componerò varie et infinite cose da offender et di(fender). 10. In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in compositione de aedificii et publici et privati, et in conducer aqua da uno loco ad uno altro [acto ad offender et difender]. Item conducerò in sculptura di marmore, di bronzo et di terra; similiter in pictura ciò che si possa fare ad paragone de omni altro, et sia chi vole. Anchora si poterà dare opera al cavallo di bronzo che sarà gloria immortale et aeterno honore de la felice memoria del Signor Vostro patre et de la inclyta casa Sforzesca. Et se alchuna de le sopradicte cose a alchuno paressino impossibile et infactibile me offero paratissimo ad farne experimento in el parco vostro o in qual loco piacerà a Vostra Excellentia, ad la quale humilmente quanto più posso me recomando etcetera. N.B. Fra parentesi quadre le parole cancellate. Il periodo numerato ‘9’ si trova nel manoscritto tra il ‘4’ e il ‘5’, trattandosi probabilmente di una bozza da correggere.
12
Most illustrious Lord, Having now sufficiently considered the specimens of all those who proclaim themselves skilled contrivers of instruments of war, and that the invention and operation of the said instruments are nothing different to those in common use: I shall endeavour, without prejudice to any one else, to explain myself to your Excellency showing your Lordship my secrets, and then offering them to your best pleasure and approbation to work with effect at opportune moments as well as all those things which, in part, shall be briefly noted below. 1) I have extremely light and strong bridges, adapted to be most easily carried, and with them you may pursue, and at any time flee from the enemy; and others, secure and indestructible by fire and battle, easy and convenient to lift and place. Also methods of burning and destroying those of the enemy. 2) I know how, when a place is besieged, to take the water out of the trenches, and make endless variety of bridges, and covered ways and ladders, and other machines pertaining to such expeditions. 3) Idem. If, by reason of the height of the banks, or the strength of the place and its position, it is impossible, when besieging a place, to avail oneself of the plan of bombardment, I have methods for destroying every rock or other fortress, even if it were founded on a rock, etc. 4) Idem I have kinds of mortars; most convenient and easy to carry; and with these can fling small stones almost resembling a storm; and with the smoke of these causing great terror to the enemy, to his great detriment and confusion. 9) And when the fight should be at sea I have many kinds of machines most efficient for offence and defence; and vessels which will resist the attack of the largest guns and powder and fumes. 5) Idem. I have means by secret and tortuous mines and ways, made without noise to reach a designated [spot], even if it were needed to pass under a trench or a river. 6) Idem. I will make covered chariots, safe and unattackable which, entering among the enemy with their artillery, there is no body of men so great but they would break them. And behind these, infantry could follow quite unhurt and without any hindrance. 7) Idem. In case of need I will make big guns, mortars and light ordinance of fine and useful forms, out of the common type. 8) Where the operation of bombardment should fail, I would contrive catapults, mangonels, trabocchi and other machines of marvellous efficacy and not in common use. And in short, according to the variety of cases, I can contrive various and endless means of offence and defence. 10) In time of peace I believe I can give perfect satisfaction and to the equal of any other in architecture and the composition of buildings public and private; and in guiding water from one place to another. Idem: I can carry out sculpture in marble, bronze or clay, and also in painting whatever may be done, and as well as any other, be he whom he may. Again, the bronze horse may be taken in hand, which is to be to the immortal glory and eternal honour of the prince your father of happy memory, and of the illustrious house of Sforza. And if any one of the above-named things seem to any one to be impossible or not feasible, I am most ready to make the experiment in your park, or in whatever place may please your Excellency-to whom I commend myself with the utmost humility.
13
ARTOUR-O D ’ O R O
G i a m p i e r o
Giuseppe
V i t t o r i o
Panza di Biumo
D a n i e l e
B r o g i L i v i
L o m b a r d i
Philippe Daverio IL MUST di ARTOUR-O ARTOUR-O D’ARGENTO Adolfo Agolini Andrea Baldi Giulio Bargellini Agostino Barisione Alberto Bartalini Valdemaro Beccaglia Adriano Berengo Gianni Bonini Isabella Birolo Bosatra Luigi Bonotto Francesco Casoli Giacomo Cattaneo Adorno Kevin Chen Gianfranco Ciuchicchi Massimo Cotto Silvana Coveri Stefania d’Affitto L u c r e z i a De Domizio Durini Leonardo Domenici Oreste Genzini Giuliano Gori Beatrice Grassi Alessandra Grimaldi Hou Zheng Guang Wa n g M i n g L i a n g Paolo Marconcini Giorgio Marconi Maria P a o l e t t i M a s i n i Gualtiero Masini Elio Menzione Valentino Mercati Giorgio Messina Igor Mitoraj Vittorio Moretti Orlando Pandolfi Giuseppe Pericu Vittorio Peruzzi Maria e Michelangelo Pistoletto Antonio Presti Natalina e Pier Luigi Remotti Marco Nereo Rotelli Natalie Grenon e Piero Sartogo Daniele Spina Paolo Targetti Umberto Vattani Davide Viziano...
14
Madrina ARTOUR-O il MUST 2O14 Maria Stella Reali Bigazzi ARTOUR-O insieme a tutti gli Amanti dell’Arte intende raccogliere il messaggio della illuminata Committenza del passato che ha reso uniche le nostre Città d’Arte ARTOUR-O with all the Art lovers wishes to carry on the message of the Patronage of the past, which made our Art Cities unique
“Caminante, no hay camino se hace camino al andar.” Antonio Machado
2O14 l’anno di Michelangelo Primo Accademico della Prima Accademia del mondo, voluta da Cosimo nel 1563 per la sua Città, una Città come Firenze che nella sua grandiosità sa accogliere i vagiti “contemporanei” di un neonato, con la semplicità e la naturalezza della signorilità che le è propria. Sì perché ARTOUR-O il MUST il MUSeo Temporaneo, questo appuntamento anomalo che dialoga con arte impresa e territorio, ha 1O anni e li compie a Firenze, Città d’arte per eccellenza, dove fin dalla prima edizione, anno dopo anno, è stato accolto con incredibile calore e simpatia, ricambiando in qualche modo l’innamoramento perenne che tutti noi “foresti” proviamo per questa Città unica al mondo. Nei secoli passati il viaggio in Italia era il MUST, una tappa imprescindibile Firenze nella propria formazione artistica culturale, una formazione che prevedeva la frequentazione di tutte le nove Muse. Non posso che provare stupore quando sento dire che un artista oggi per essere o diventare tale non possa prescindere da un soggiorno a N.Y. o qualcosa di simile... Niente di nuovo in effetti, e il concetto in sé è molto giusto. Mutatis mutandis oggi N.Y. o Shanghai. Benissimo, questo però non può significare disattendere o sottovalutare o addirittura sostituire la nostra storia e quindi la nostra storia dell’arte. Il rischio è forte, basti pensare che Babbo Natale sta sostituendo Gesù Bambino. Noi che viviamo o siamo nati in questo scrigno traboccante di cose belle e preziose che è l’Italia e quindi l’Europa, abbiamo tutti, come diceva già nel 1972 il mai troppo citato Marco Valsecchi, una naturale tendenza al ‘bello’. Se ARTOUR-O ha una missione è questa, contribuire a renderci tutti più consapevoli della straordinaria realtà in cui siamo immersi, e che dobbiamo a quella Committenza che ha permesso un tale tripudio di bellezza. Quindi il ‘MUST’ ha puntato la sua attenzione proprio alla Committenza che, insieme ai suoi artisti, è l’indiscussa protagonista non solo ad ARTOUR-O il MUST ma anche ai MISA che ne sono la testimonianza diretta. Oggi infatti è più vivace che mai, e gli Artour-o d’Argento come i MISA sono lì a dimostrarlo perché il rapporto Committente/Artista o Architetto o Designer, da sempre attivo nei secoli, è più vivo che mai. In quest’ottica e non solo va letta la mostra “Io e MICHELANGELO” la sezione speciale di ARTOUR-O, fisiologica al progetto voluto da Luigi Zangheri Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno - che intende esplorare il rapporto tra la cultura di ieri e quella di oggi. Ci auguriamo che i focus previsti, siano tutti seguiti come sempre, e come sempre offrano spunti di riflessioni e perché no anche soluzioni. Il primo
dato percepito riguarda proprio la risposta all’invito di misurarsi con il Sommo Genio, entusiasta dagli Over 35 e quasi amorfa dagli Under, mentre i giovanissimi, gli studenti del Barabino di Genova, la leva piu giovane in assoluto, ha risposto con impeto. Inevitabile una cura d’urto per evitare la perdita di un lessico che solo ci può assicurare la cura e la sopravvivenza di questo nostro immenso patrimonio, non solo artistico ma filosofico, morale e di saperi. Di qui è inevitabile la nostra attenzione ai focus e agli incontri. Mi fa piacere citarne uno emblematico, all’Accademia delle Arti del Disegno, che mette a fuoco la situazione della storia dell’arte tra l’Italia e la Spagna, paese ospite quest’anno presente ad ARTOUR-O con la Città di Merida, con Juan Maria Alzina addetto culturale all’Ambasciata di Spagna in Italia, Giorgiana Corsini ideatrice di Arte e Palazzo e Luigi Zangheri, ma anche con tre artisti spagnoli e tre italiani. I temi trattati in questi quattro giorni ruotano tutti comunque attorno al tema fondante del rapporto con la nostra storia culturale, ognuno in un’ottica diversa, dall’architettura, al design, all’urbanistica, alla psicologia, al web. Siamo nell’era digitale appunto e la convivenza con il web, che ci ha invitato a varcare la soglia di mondi sconfinati, e siamo solo ai primi passi, ha creato una miscela esplosiva, che credo Gombrich amerebbe molto dal momento che asseriva con profonda competenza e convinzione che l’arte è comunicazione, a partire dai graffiti degli uomini delle caverne. Ora per la prima volta, abbiamo uno strumento formidabile in grado di diffonderla in tempo reale, mentre al contempo permette ad ognuno di noi di essere nel mondo e di accogliere il mondo intero. ARTOUR-O quindi, che è un tipo molto curioso e adora viaggiare, vi invita nel suo mondo, reale e virtuale in pectore, che è anche il vostro, che è in fondo il mondo di tutti noi. Un ringraziamento particolare va allora a Luigi Zangheri che ha creduto nella nostra linea editoriale che fa della bellezza e dell’armonia la chiave di volta per vivere una vita ricca di emozioni. Grazie anche a chi ci ha permesso di arrivare fin qui: la famiglia Grassi che ci ha seguito in tutti questi anni, e ancora un grazie sentito a tutti gli Amici di ARTOUR-O sempre più numerosi, ai Protagonisti di questo progetto che da Firenze porta il messaggio della nostra cultura in giro per il mondo... e piacevolmente doveroso all’instancabile ed entusiasta Staff di Ellequadro. Buon divertimento costruttivo alla riscoperta della bellezza, anche in giro per la Città, durante questa inaugurazione itinerante della durata di quattro giorni! Un sentito saluto e a rivederci a Merida. Tiziana Leopizzi
15
“Caminante, no hay camino se hace camino al andar.” Antonio Machado
2014 the year of Michelangelo prime academic of the first academy of the world, founded by Cosimo in 1563 for his city, a city like Florence that in its grandiosity knows how to greet the ‘contemporary’ wailings of a newborn, with the natural ease of its distinct gentility. Yes, because ARTOUR-O il MUST, il MUSeo Temporaneo (the temporary museum) this unconventional date that relates to art, business and the territory, celebrates 10 years in Florence, renowned art city par excellence where since first edition, year after year, it has been welcomed with incredible warmth and simpathy, returning somehow the everlasting infatuation that all of us ‘newcomers’ feel for this city, unique in the world. In the past centuries the ‘Italian tour’ used to considered a MUST, an essential phase of one’s own artistic and cultural education, an apprenticeship that used to require having relations with all of the nine Muses. I can only be surprised when I hear that in our times, in terms to be or to become an artist you can’t do without a period in N.Y. or something like that...Nothing new actually, plus the concept in itself is quite right. Mutatis mutandis today N.Y. or Shangai. Ok, fine, very well, but this cannot translate into disregarding, devaluating or even substituting our history and therefore our Art history. The stakes are high, suffice to think about how Santa Claus is replacing Child Jesus. All of us living or having born in this overwhelming treasure chest flowing with beautiful and precious things that is Italy and Europe, we all have a natural inclination to ‘beauty’, as back in 1972 the never enough quoted Marco Valsecchi already stated. If ARTOUR-O has a mission here it is: to contribute to increase everyone’s awareness about this extraordinary reality we live in and about how we owe that to the Patronage of the Arts who have chosen to make such overwhelming triumph of beauty possible. So the ‘MUST’ has been orienting its focus right on the Patronage of the Arts that, together with the artists, are with no doubt the main actors not only at ARTOUR-O il MUST but also at the MISA; both are the direct evidence of this relationship. As matter of fact their role is becoming increasingly dinamic: the ‘ARTOUR-O d’Argento’ award and the MISA are there to prove this because the relationship Patronage/ Artist or Architect or Designer has been alive through the centuries and more relevant than ever. Within this frame of mind and beyond is the exhibit ‘Io e MICHELANGELO’ to be looked through; this is the special section of ARTOUR-O, directly correlated to the project asked by Luigi Zangheri President of Academy of the Arts of Drawing - intending to question ties and relationships between yesterday’s and today’s culture. Our wish is that the announced focuses on the calendar, will all be attended as usual, also that they will bring elements and ideas to the debate and why solutions. The first perceived element is
indeed the feedback received about the invitation to measure artistically against the significance of the Great Master; enthusiastic from the over 35 and almost amorphous from the under 35, while the very young ones, the students of the Barabino school in Genoa, definitely the youngest generation, has replied with impetuosity. Inevitable an ‘impact therapy’ to prevent the loss of a lexicon, through which we can ensure the preservation and continuation of this immense legacy, not only in the artistic sense but also in a philosophical, moral sense and in a sense of knowledge. Here is why our attention to the focuses and to the meetings is assured. Within this regard, I am pleased to mention one of them at the Accademia delle Arti del Disegno reflecting on the situation of Art History between Italy and Spain, guest country this year attending ARTOUR-O with the City of Merida, with Juan Maria Alzina, cultural attaché at the Embassy of Spain in Italy, Giorgiana Corsini creator of Arte e Palazzo and Luigi Zangheri, but also with three Spanish artists and three Italian ones. All the topics covered during these four days relate to the founding theme of the relationship with our cultural history, each one approached in a different mind frame: from architecture to design to urban planning, from psychology to digital media. We live in the digital age indeed and this constant connection with the web that made us cross the threshold of limitless worlds, and we have merely taken our first steps, has created a sort of an explosive mix, that I believe Gombrich would very much love since he was asserting with profound competence and convincement that art is communication, starting already with the first graffiti of the cavemen. Now for the first time, we have a formidable instrument able to diffuse it in real time, while at the same time it allows anyone of us to be in the world and at the same time to be receiving in from the whole world. Therefore ARTOUR-O, who is a very curious fellow and loves to travel, invites you in his world, real and virtual in pectore, which is also yours, which is ultimately the world we all live in. A special appreciation goes to Luigi Zangheri who has believed in our editorial line that aims at making beauty and harmony the keystone to live a life rich with emotions. Thanks to everyone who made it possible for us to get to here: the Grassi family that has been following us during all these years, and also let us remark our appreciation to all the friends of ARTOUR-O, always increasing, to the protagonists of this project that from Florence brings the message of our culture around the world… and pleasurably due to the... and enthusiastic Staff of Ellequadro. Happy and constructive enjoyment in the rediscovery of beauty, also around the city, during this four days long itinerant inauguration! A heart-felt greeting and see you in Merida! Tiziana Leopizzi
16
A R T O U R - O i l M U S T I Protagonisti del MUSeo Temporaneo Protagonists of MUST the Temporary Museum
Il primato del disegno: Michelangelo nella Toscana contemporanea ARTOUR-O il MUST “Io e Michelangelo” Over e Under 35 L’idea che ci guida nasce dal desiderio di capire che rapporto esista tra la cultura di oggi e quella di ieri. Animati da una sana curiosità ne è scaturito questa sorta di test che ci ha permesso di capire il grado di sensibilità o di insensibilità che percorre le generazioni giovani e meno giovani, e di dare il nostro contributo all’istanza per noi fondamentale di considerare la storia dell’arte come cibo essenziale al nostro sostentamento intellettuale e non solo. La mostra “Io e MICHELANGELO” è parte integrante delle iniziative promosse dall’Accademia delle Arti del Disegno nell’ambito del progetto regionale Toscanaincontemporanea - “Il primato del disegno: Michelangelo nella Toscana contemporanea”, confronto tra i giovani talenti e Michelangelo in occasione del 450° anno dalla fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno di cui il sommo artista fu Primo Accademico dell’allora neonata Accademia e oggi la più antica d’Europa. “Io e MICHELANGELO”, confronto tra la contemporaneità e l’eredità del passato, fardello o infinita fonte di ispirazione per le nuove generazioni è a cura di Tiziana Leopizzi. La mostra presentata a Villa Privata Fani, via Salvi Cristiani 22 e all’Accademia delle Arti del Disegno nelle sedi di via Orsanmichele e via Ricasoli. “Il primato del disegno” cantiere work in progress di giovani artisti sull’opera incompiuta della tomba di Giulio II a cura di Adriano Bimbi. Our guiding idea here is the desire to understand what kind of relationship there is between today’s culture and yesterday’s. Animated by a healthy curiosity this sort of test has emerged, allowing us to perceive the degree of sensibility (or its opposite) present among the more or less young generations and to give our contribution to the issue, for us fundamental, of considering Art History as being a substantial nourishment to our intellectual sustainment, but also to the practical one, if you allow. The exhibit “Io e MICHELANGELO” is an integrant part of the initiatives promoted by the “Academy of the Arts of Drawing” within the regional project Toscanaincontemporanea “Il primato del disegno: Michelangelo nella Toscana contemporanea”, matching young talents and Michelangelo in the occasion of the 450th anniversary of the foundation of the Academy of the Arts of Drawing”, of which the great master has been nominated First Academician of the newly funded academy at the time and nowadays the most ancient in Europe. “Io e MICHELANGELO”, a comparison between the contemporary and the heritage from the past: a burden or an endless source of inspiration for the new generations, curated by Tiziana Leopizzi. The exhibit will be presented at Villa Privata Fani, in via Salvi Cristiani 22, and at the Accademia delle Arti del Disegno in the locations in via Orsanmichele e via Ricasoli. “Il primato del disegno”, a work in progress with young artists on the unfinished work of the Tomb of Giulius II, curated by Adriano Bimbi
18
Over 5
Arte nel Chianti Carlo Sain Io e Michelangelo, 2013 smalti su tela 40x40 cm
Yoruba Zino Ars e Furor, 2014 collage di e su forex 40x40 cm
Extremadura Avante Lorenzo Perez Vinagre Io e Michelangelo marmo, 2014 70x50x50 cm
Comune e Art Art Impruneta Claudia Bellini Mozart, 2012 bolo argento ossidazioni su ureol scultura sonora 188x120x7 cm
Arte nel Chianti Maurizio Mauri Tormento, 2014 resina, chiodi di carpenteria 50x50 cm
Matteo Bianchi Studio Cate Nuto Usa e getta, 2014 acrilico su tela 40x40 cm
Architè Luca De Silva Sognatore, 2007 gesso colorato 40x30x25 cm
Comune di Assisi Arte Studio Ginestrelle Giorgio Gatto Ventre del giorno, 2014 acrilico tela 40x40 cm
Io e MICHELANGELO - Over 35
3
19
Io e MICHELANGELO - Over 35 20
PLA Beppe Bonetti da Cappella Sistina Creazione, 2014 tela 40x40 cm
La Spezia sistema Musei AndrĂŠ Parodi Monti Fuori dal tempo, 2014 inchiostro di china su carta 40x40 cm
MISA Fonte del Giglio Renza Sciutto Omaggio a Michelangelo tecnica mista, 2014 40X40 cm
Creative Paola Malfatto Toto, 2014 fotografia 40x40 cm
Comune e Art Art Impruneta Stefano Mariotti Fughe rosse, 2010 olio con tecnica mista 80x80 cm
Comune di Assisi Arte Studio Ginestrelle Corrado de Ceglia Io e Michelangelo, 2014 olio su tela 40x30 cm
Paraxo MISA ARA Village Alba Folcio L’aurora dopo la notte, 1989 circa china su carta 21,5x27,5 cm
Sommariva Luciana s.r.l. Franco Repetto E... difronte a lui, 2014 ferro in lamiera e vernice antiruggine micacea 40x40x6 cm
Museo Luzzati Valeria Catania Oltre David, 2014 alluminio e rame (particolare)
Teatro della Tosse Raffaella Benetti Flower, 2012 fotografia 40x25 cm
Arte nel Chianti Caroline Gallois Io e Michelangelo, 2014 disegni, cera, rete plastica/tela 40x40 cm
Paraxo MISA ARA Village Fukushi Ito Nello spazio e nel tempo Michelangelo A, 2014 computer e drawing su tela e pellicola trasparente 40x40 cm Smarck Giorgio Merigo Release IV, 2014 modellazione digitale 3D 40x40 cm
Io e MICHELANGELO - Over 35
Marchesato degli Aleramici Stefano Soddu Tempo ferro 50x30 cm
21
Under 5 3
Io e MICHELANGELO - Under 35
gAt
22
Arte nel Chianti Giovanni Galizia Contraddizione 1, 2014 legno, carta cotone, bronzo 40x40 cm Marchesato degli Aleramici Marica Marchese Io e Michelagelo, 2014 punta d’argento su carta 40x40 cm
Teatro della Tosse Giua Chiaro scuro, 2014 acrilico su cementite 40x40 cm
Comune e Art Art Impruneta Francesco Battaglini La creazione del sublime, 2014 terracotta 35x10 cm
Marchesato degli Aleramici Jacopo Ginanneschi Studio per un San Paolo per una Tomba di Giulio II, 2014 grafite e tempera su carta 40x40 cm
Fondazione Pablo Atchugarry Noname Io e Michelangelo, 2014 fotografia 30x40 cm
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Nicola Evangelisti Omaggio a Michelangelo, 1989 circa china su carta 21,5x27,5 cm
Fundación Tres Pinos Monica Paradela & Anna Rose La compassione per Goliat, 2014 video HD con audio dimensioni variabili
Liceo Artistico Nicolò Barabino Fiammetta Merlo Michelangelo come salvezza, 2014 acrilico su cartonicino nero 40x40 cm Liceo Artistico Nicolò Barabino Francesco Puppo Simposio, 2014 trasferimento di immagine con interventi a pennarello su carta 40x40 cm
Io e MICHELANGELO - Under 35
Liceo Artistico Nicolò Barabino Gaia Crisafulli La percezione, 2014 tempera su cartoncino 40x40 cm
23
Io e MICHELANGELO - Under 35 24
Liceo Artistico Nicolò Barabino Miriam Marafioti L’allegoria del tono, 2014 acrilico, tempera 40x40 cm Liceo Artistico Nicolò Barabino Cristiano Calderone Progetto per piscina, 2014 pennarello e matite colorate su foglio semiruvido 40x40 cm Liceo Artistico Nicolò Barabino Over Mauricio Cuadros Il tempo, 2014 matite colorate su F4 liscio 40x40 cm
Liceo Artistico Nicolò Barabino Giulio Alvigini Homo Michelagnolo, 2014 tecnica mista su carta applicata a tavola 40x40 cm
Liceo Artistico Nicolò Barabino Martina Giovene Io & Michelangelo, 2014 china nera, china bianca, acquerello su carta 40x40 cm
Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4, 50123 Firenze T. +39 055 219642 | F. +39 055 288164 info@aadfi.it | www.aadfi.it
25
Accademia di Belle Arti di Roma Via di Ripetta 222, 00186 Roma T. +39 06 322 7025 www.accademiabelleartiroma.it Luca Coser Vincenzo Scolamiero Valeria Cademartori Mattia Cleri Polidori Federica Cogliandro Valentina Nascimben
26
Luca Coser Untitled 3, 2012 tecnica mista e resina su legno misure variabili
Vincenzo Scolamiero Soltanto ombre, 2013 olio di cartamo su tavola 70x60 cm
27
Architè Biblioteca Architettura Università di Firenze PL Luca de Silva Via Capponi 2, 50121 Firenze M. +39 3334337933 luca.desilva@unifi.it
Giovanni Galizia* Luca De Silva** *
ph Francesco Di Martino
< Luca De Silva Il guardiano della porta. Un albero per Beuys, 2013 ferro e legno 450x300x300 cm
Giovanni Galizia Senza titolo, 2014 installazione dimensioni variabili
29
Arte nel Chianti PL Maurizio Mauri Via Ripa 44, 50025 Montespertoli FI M. +39 338 4680826 artenelchianti@gmail.com www.artenelchianti.it
Giuliana Bellini Riccardo Biondi Angela Corsi Giovanni Galizia** Caroline Gallois** Maurizio Mauri** Eraldo Ridi Carlo Sain** Riccardo Saltini Serena Tani*
30
Giuliana Bellini Riccio, 1998 ferro 150x300x300 cm
Carlo Sain Las mill y una noches (weekends), 2013 dissoluzione di smalti e spaghetti su tela 50x150 cm Carlo Sain Weekend 1, 2013 dissoluzione di smalti e spaghetti su tela 30x100 cm
31
Riccardo Saltini Extramondo, lâ&#x20AC;&#x2122;invasione, 2013 scultura polistirolo rivestita in resina e pigmenti metallici, astronave realizzata in metallo e plexiglass in collaborazione con Chicco Aiello 300x180 cm
32
Eraldo Ridi > Pio lâ&#x20AC;&#x2122;osservatore, 2012 materiale di scarto industriale 100x78x70 cm
33
Comune di Assisi PL Marina Merli Arte Studio Ginestrelle St. Maria di Lignano 11, 06081 Assisi PG T. +39 075 802336 | F. +39 075 802336 marina.merli@alice.it www.artestudioginestrelle.com Corrado de Ceglia** Giorgio Gatto** Alfred Milot Mirashi** * Nicolรกs Montenegro
34
Giorgio Gatto Sfera, 2014 legno e sacchetti di plastica 200 cm (bozzetto) Alfred Milot Mirashi Angolo mediterraneo, 2014 ferro e colori smalti 165x50x1 cm
Nicolรกs Montenegro Eternity, 2014 disegno a mano 26x10,5 cm
35
Comune e Art Art Impruneta PL Francesca Roberti Art Art impruneta Piazza Buondelmonti 19, Impruneta FI T. +39 055 201 1290 www.comune.impruneta.fi.it
36
Francesco Battaglini** * Claudia Bellini** Maria Grazia Cordioli Mariella De Fazio* Ignazio Fresu* Alda Giunti* Stefano Mariotti** * Fiorella Noci* Loredana Rizzetto* KPK
Alda Giunti Lady Banskia Lutea acrilico su tavola 30x30 cm < KPK COnoSCIENZA, 2014 installazione dimensioni variabili Francesco Battaglini PrecarietĂ dell'amore fusione in bronzo 50x50x15 cm
37
38
courtesy anfiteatro romano di Cagliari â&#x20AC;&#x153;Centu Scalasâ&#x20AC;?
Ignazio Fresu Cento scale, 2013 legno resina e minerali dimensioni variabili
Maria Grazia Cordioli Tra flutti dâ&#x20AC;&#x2122;acqua, fiamme di fuoco e flussi dâ&#x20AC;&#x2122;aria tecnica mista 60x60x70 cm
Claudia Bellini Dono, 2012 tecnica mista 250x80x18 cm
39
Extremadura Avante Artesanía de Extremadura PL Alba Mayoral Pacheco Avda. José Fernández López 4, 06800 Mérida, Badajoz, Spagna M. +34 924 319 159 josefina.valverdegrimaldi@ extremaduraavante.es Miguel Sanson Lorenzo Perez Vinagre** Juan Zuniga
Juan Zuniga Escritorio Denis, 2012 legno 77x150x80 cm
Lorenzo Perez Vinagre Totem ceramica 50x25x15cm
42
Miguel Sanson El abrazo de Margarita tecnica mista 240x50x150 cm
43
Fondazione Pablo Atchugarry PL Silvana Atchugarry Ruta 104 Km 4500 - El Chorro Maldonado 23900 Uruguay T. +598 042 775563 quintana@adinet.com.uy www.fondacionpabloatchugarry.com
Stefano Benazzo Noname** Mary Pola* Silvano Zanchi
Silvano Zanchi senza titolo, 2012 tecnica mista su tavola 50x50 cm
Stefano Benazzo Incastro a 90째, 2005 ciliegio 44x44 cm
46
Mary Pola Trentâ&#x20AC;&#x2122;anni di Corrispondenza, 2005 tecnica mista su cassetta di legno 80x15x80 cm
47
Fundación Tres Pinos PL Laura Scaringella Abriendo Nuevas Sendas Culturales Sede C.A.B.A. Moreno 1836 6° “B” www.fundaciontrespinos.org
Giuseppe Biancofiore Domenico Militello Monica Paradela & Anna Rose** Tang Jue**
48
Giuseppe Biancofiore Senza titolo, 2012 fotografia 100x70 < Tang Jue The Evening of Pudong for the â&#x20AC;&#x153;Dinner, 2013 fotografia Domenico Militello Allegoria dellâ&#x20AC;&#x2122;offerta, 2014 modellato in gesso 35x40x13 cm
49
FYR & Leader Culture Research Expo Shanghai and Milano Florence & Shanghai PL Rosanna Ossola Liyang rd 111, (cross Dongdaming rd) Studio 107 - Shanghai, China M. +86 13524366672 fyrchina@gmail.com www.fyr.it Alessandro Vannini**
50
Alessandro Vannini Prospettiva dâ&#x20AC;&#x2122;interno carboncino su carta 150x120 cm
51
Direttrice Marzia Ratti Via Prione 236, 19100 La Spezia T. +39 0187 778544 | F. +39 0187 777179 marzia.ratti@laspeziacultura.it www.laspeziacultura.it
AndrĂŠ Parodi Monti**
courtesy Colori in Valigia - Franco de Courten
La Spezia Sistema Musei
AndrĂŠ Parodi Monti Saturno spezza i suoi specchi, 2013 chine su carta 35x25 cm
AndrĂŠ Parodi Monti Eclat #7, 2011 acrilico su forex 80x80 cm
53
Livingstonehome PL Stefano Agosta Palazzo Cattaneo Adorno Via Garibaldi 8, 16124 Genova T. +39 010 0017014 M. +39 347 2742585 info@livingstonehome.com www.livingstonehome.com
Stefano Agosta
54
55
Marchesato degli Aleramici PL Olivia Spatola SocietĂ Agricola s.r.l. Podere Il Galampio frazione Camigliano, 53024 Montalcino SI T. +39 0577 816007 | +39 0577 849078 F. +39 0577 839030 info@marchesatodeglialeramici.it www.marchesatodeglialeramici.it
Andrea Granchi Jacopo Ginanneschi** Marica Marchese** Stefano Soddu** *
Andrea Granchi Viaggiatore sedentario, 2006 fusione in bronzo a cera persa
57
Matteo Bianchi Studio PL Matteo Bianchi 3, Stanford Mews E8 1JA London UK T. +44 (0) 207 275 7774 info@matteobianchi.co.uk www.matteobianchi.co.uk
Matteo Bianchi Cate Nuto**
Cate Nuto Correnti marine, 2013 juta acrilico su carta 40x40 cm
58
MISA Fonte del Giglio PL Alessandra Oddi Baglioni Piazza Marconi 24, Umbertide PG T. +39 075 9413768 aobaglioni@uni.net www.fontedelgiglio.altervista.org
Massimo Sansavini Renza Sciutto** *
60
< Massimo Sansavini Universale, 2009 stampa digitale laccata su forexlight dimensioni variabili
Renza Sciutto Stele, 2013 tecnica mista, vetroresina e cera 180x50 cm
61
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Direttrice Jenny Servino Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, 50125 Bologna T. +39 051 221117 | F. +39 051 2757728 bibliotecamusica@comune.bologna.it www.museomusicabologna.it
Nicola Evangelisti** Giorgio Faletti
Giorgio Faletti The music of the night, 2011 tecnica mista su carta 100x70 cm
Nicola Evangelisti Nicola Evangelisti e Mauro Melotti Strings Flux, 2012 Target, 2013 cristallo, LED, acciaio inox scultura luminosa olografica cm 300x140x140 153x48,5x60 cm
63
Museo Luzzati PL Sergio Noberini Area Porto Antico 6, 16128 Genova T. +39 010 2530328 info@museoluzzati.it www.museoluzzati.it Valeria Catania** Ciffo**
Ph Chiara Valdambrini
Valeria Catania Chirurgia plastica, 2014 con la sua ombra installazione illuminata riuso materiale plastico(PET) su pexiglass 300x35 cm
Ciffo Michelangelo, 2014 silicone acetico puro realizzata con tecnica di fusione per strati 80x90x80 cm
67
Paraxo MISA ARA Village PL Alessandra Pischedda
Alba Folcio** Fukushi Ito** Giuseppe Bigliardi
courtesy MISA Ipotesi Dinamica Paraxo - ARA Village
Via Rangè 99, 17021 Alassio SV T.|F. +39 0182 641163 centroculturaleparaxo@yahoo.it www.centroculturaleparaxo.it
68
Giuseppe Bigliardi Life, 2012 fotografia e smalto su tavola 70x60 cm
Giuseppe Bigliardi Mexico, 2012 fotografia su intreccio ligneo e stucchi 91x91 cm
69
Fukushi Ito > Nello spazio e nel tempo, 2013/14 computer drawing su tela e pellicola trasparente installazione dimensioni variabili
70
Alba Folcio Doppio Movimento, 2011 rame 30x35x20 cm
PLA PL Paolo Lanfranconi Via Sabotino 11-12, 16156 Genova T. +39 010 6975434 F. +39 010 8590801 info@pla.it | www.pla.it Alfonso Bonavita Beppe Bonetti
Alfonso Bonavita Lancio del martello, 2006 bronzo e acciaio 58x34x27 cm
Politecnico di Milano FacoltĂ di Design Laboratorio di Sintesi Finale in Design del Gioiello e dellâ&#x20AC;&#x2122;Accessorio Anno Accademico 2013-2014
Prati Alessia Drops&Light
PL Alba Cappellieri
Grasso Ilaria Tre
Via Durando 10, 20158 Milano www.design.polimi.it
74
Creminesi Sabrina Les Jeux
Agnoletti Sofia, Alboresi Alice, Arrigoni Ottla, Bregni Cristiana, Brissy Isabelle, Burbassi Marta, Checchini Valeria, Corsaro Corinne, Corti Michela, Cremonesi Sabrina, Curatolo Daniela, Daniel Barbara, De Simoni Martina, De Sio Concetta, Defilippi Lia, Del Nero Alessandra, Del Vecchio Matteo, Di Filippo Laura, Drioech Lubna, Grasso Ilaria, Gubbiani Giulia, Lavalle Laura, Lin Marcello, Mazzoleni Cristina, Panzeri Sara, Perego Stefania, Piatti Francesca, Prati Alessia, Rodriguez Irene, Romagnoli Bianca, Rossi Teresa Maria, Rottigni Irene, Salada Rebecca Francesca, Sapignoli Giulia, Saverino Krizia, Scalia Elena Federica Rita, Trapani Paolo, Torres Carla, Yangxiao Yiye Zanovello Laura
75
76
Punto Como srl PL Kuky Via Pannilani 59, 22100 Como T. +39 031 3370348
Kuky k â&#x2C6;&#x17E; tecnica mista dimensioni variabili
77
Cri Eco Silent, Listen, 2013 Plexiglas, led, alluminio dimensioni variabili
SALA DOGANA Giovani idee in transito
78
Palazzo Ducale Piazza Matteotti Genova T +39 010 55 73 975 | +39 010 55 74 806 saladogana@comune.genova.it www.genovacreativa.it/dogana
79
Smarck PL Giorgio Merigo Via Deledda 36, 25016 Brescia T. +39 020 7203510 info@smarckstudio.com www.smarckstudio.com Giorgio Merigo**
80
< Giorgio Merigo Eye in the sky, 2014 modellazione digitale 3D 40x40 cm
Giorgio Merigo Lest We Forget, 2014 modellazione digitale 3D 40x40 cm
81
Sommariva Luciana s.r.l. PL Luciana Sommariva Corso XXV Aprile 1, 16030 Cogorno GE T. +39 0185380113
Franco Repetto** * Luciana Sommariva
Franco Repetto Ambito rosso, 2010 ferro ossidato e smaltato 25x47x25 cm
83
Studio Most PL Pola Cecchi Via Jacopo da Diacceto 14, 50123 Firenze T. +39 055 284269 info@studiomost.it www.studiomost.it
Marzio Cecchi
Marzio Cecchi Diapason, 1965 legno e acciaio 74x188x60 cm
85
Sun Gallery NY PL Rosanna Ossola 721, 5th Ave., Apt 35D New York NY 10022
Sun Liangang
Sun Liangang Oriental Ideographism, 2012 fili dorati su fondo blu olio e tecnica mista su tela 90x90 cm
87
Teatro della Tosse PL Valentina Mancinelli Piazza Renato Negri 4, 16123 Genova T.|F. +39 010 248 7011 info@teatrodellatosse.it www.teatrodellatosse.it
Raffaella Benetti** Giua**
88
Giua Forme, 2014 Argilla dimensioni variabili
< Raffaella Benetti Il Cerchio, 2013 bronzo, ferro 80x34x60,5 cm courtesy Gardeco
Raffaella Benetti Lul첫, 2013 bronzo 44x24x59 cm courtesy Gardeco
89
Università di Parma e il Circolo dei Sardi di Firenze PL Pinuccio Sciola Via Università 12, 43121 Parma T. +39 052 1902111 www.unipr.it
L’inaugurazione della mostra “Semi di Pace, Suoni di Pietra” di Pinuccio Sciola, tenutasi domenica 6 ottobre 2013 a Firenze presso il Chiostro d’Arnolfo della Basilica di Santa Croce
Viazar PL Simone Padovani Via S. Croce 6, 36015 Schio VI T. +39 392 1454211 info@viazar.it www.viazar.it
92
Simone Padovani Pura immagine (1/3 Pdâ&#x20AC;&#x2122;a) stampa su Allubond 100x150 cm
WA Art Culture and Peoples - AGT PL Francesco Chimienti Via San Niccolò 18, Casole dâ&#x20AC;&#x2122;Elsa SI M. +39 3272032381 Gloria Campriani* Francesco Chimienti* Alice Corbetta Alessandro Nutini Alessando Secci* Serena Tani*
94
Alice Corbetta Natura Morta, 2012 scatola 15x28x7 cm
< Francesco Chimienti Menhir de oro, 2013 simil pietra scolpita a caldo con bassorilievi in poli-resine viniliche,terre marmo e acciaio 320x170x70 cm
Gloria Campriani Primitiva, 2013 tecnica mista su ferro 160x58 cm
95
Yoruba Diffusione arte contemporanea PL M.Letizia Paiato, Federica Zabarri Via del Gorgo 174, 44124 Ferrara M. +39 333 2070133 | +39 348 3556821 info@yoruba.it | www.yoruba.it
Paolo Bini Giulia Bonora Silvia Venturi Zino
96
Silvia Venturi Senza titolo, 2010 installazione dimensioni variabili
97
Villa La Vedetta Hotel Sede di ARTOUR-O il MUST 2014
Courtesy ARTOUR-O il MUST 2013 - La Spezia Sistema Musei Paolo Fiorellini
Viale Michelangelo 78, 50125 Firenze T. +39 055 68163 info@villalavedettahotel.com www.villalavedettahotel.com
98
Villa Privata Fani Sede di ARTOUR-O il MUST 2014 Via Salvi Cristiani 22, 50125 Firenze
Artipanda PL Angela Corsi Via Garibaldi 71, 53034 Colle di val dâ&#x20AC;&#x2122;Elsa SI Angela Corsi Stefania Vannuzzi
100
Creative Frazione Sessant 238, 14100 Asti M. +39 334 1060080 info@creativeasti.com www.creativeasti.com
**Paola Malfatto
101
IMFI-Museattivo Claudio Costa via Giovanni Maggio 6, 16147 Genova T. +39 010 3446/584/303 imfi@hotmail.it www.museattivo.wordpress.com Jan Fabre Mansueto Raggio
102
Symbola Fondazione per le qualitĂ italiane PL Domenico Sturabotti Via Maria Adelaide 8, 00196 Roma T . +39 0645430941| info@symbola.net www.symbola.net Valeria Catania
Squilibr...@...Tamente, 2013 assemblaggio alluminio e rame 210 x 30 cm
Anche quest’anno ARTOUR-O torna a tavola per scambiare ancora idee, progetti, arte e vivande. Un momento conviviale, dove è protagonista l’attenzione alla creatività nei suoi differenti aspetti espressi sia nelle opere allestite per la mostra, sia nella presentazione dei piatti. Ciascun artista con la sua opera racconta del rapporto che ha con il cibo, un tema di grande attualità e che tocca ognuno di noi. Questa è l’occasione per parlare e riflettere sulle sue infinite sfaccettature. Il menu ‘...e su Marte porterei‘, suggerito dagli artisti, offre un ulteriore stimolo per porre l’attenzione anche al mondo della salute. Ringraziamo con slancio tutti gli Artisti che hanno aderito con entusiasmo e i loro leader in sintonia con il progetto, ma anche un ospite di eccezione come Ermete Realacci, che ci ha intrattenuto al focus “Sull’eredità professionale di Michelangelo”, e che si batte su ogni fronte per salvaguardare la nostra storia. Con la Fondazione Symbola, di cui è presidente, particolarmente attenta ai valori della cultura, testimonia la qualità del Made in Italy e quindi delle aziende virtuose che sono già in sintonia con questo messaggio e via via le altre sempre più numerose che ne sono attratte. Non ci resta che ringraziare i nostri anfitrioni, Beatrice con Aldo e Fiorella Grassi e ARTOUR-O che ci invita a seguirlo a ‘tavola.’ Buon Appetito a tutti. ‘A tavola‘, con ARTOUR-O > ARTOUR-O is happy to welcome you back to its annual banquet: to share ideas, present art projects, lunch food parties. A convivial moment, surrounded by the creativity expressed both in the art works featured in the exhibition as much as in the presentation of the dishes. Through their creations each artist will narrate about their relationship with food: a topical theme for anyone one of us. This will be an occasion to talk and reflect on its endless facets. The menus “...e su Marte porterei”, each one a selection suggested by the artists, will offer an additional incentive to healthily mind the pleasures of food. We thank all the artists and leaders for their enthusiastic participation in tune with the project. Guest of honor Ermete Realacci will present a focus on “The professional heritage of Michelangelo”. We also express appraisal for his strong efforts to preserve our history. The Symbola Foundation, of which he is president, promotes Made in Italy by offering visibility to outstanding companies in tune with its cultural values and quality levels; also by contributing to new marketing and development models inspiring the many enterprises that follow the vision. Finally, we thank our hosts, Beatrice, Aldo and Fiorella Grassi, together with ARTOUR-O that warmly invites us to the table. Enjoy your meal at your best! ‘A tavola’, with ARTOUR-O >
104
Arte nel Chianti
Avante Extremadura
Lista della spesa illustrata da Michelangelo affidata nel 1518 al servo analfabeta. immagine tratta da: www.openculture.com
Caroline Gallois Pompei olio, cera, disegno/lino 100x100 cm Poire belle Hélène
Lorenzo Perez Vinagre Desde lo mas primitivo a lo mas vanguardista ceramica creativa 15x30 cm Caldereta
Comune di Assisi Arte studio Ginestrelle
Serena Tani Riemersi, 2013 argilla cotta dipinta a freddo e vetro di riuso 32x26 cm Caffè espresso con profumo d’Oriente
Corrado de Ceglia Mare in scatola, 2013 olio su legno 12x12x12 cm Torta Giulianesca
Creative ArtiPanda
Angela Corsi Bacchette cinesi titanio, oro bianco, diamanti, onice e rubini Riso
Paola Malfatto Le mani di Lidia(Alciati), 2013 fotografia Agnolotti del plin al tovagliolo
105
Fundación Tres Pinos
Domenico Militello Natura morta, 2013 modellato in gesso 25x50x50 cm Spiedini di carne
MISA Fonte del Giglio
Giua Coperti, 2014 acrilico su tavola 40x40 cm Torta di zucca della nonna
Giuseppe Bigliardi Arôme de pomme, 2014 fotografia scomposta su plexiglass 20x30x5 cm Risotto mele e radicchio
Francesco Chimienti FIRST©BOTTLE tecnica mista 30x8 cm Torta ai carciofi
Sommariva Luciana S.r.l. La Spezia Sistema Musei
Yoruba
Museo Luzzati
André Parodi Monti Né carne e pesce, 2014 chine su carta 40x40 cm Pasta all’olio
Valeria Catania Closed, 2014 assemblaggio alluminio e rame 55x55 cm (particolare) Crema ai petali di rose
Marchesato degli Aleramici Paraxo MISA ARA Village
Cate Nuto Tondo, 2014 juta acrilico su carta 36x36 cm Bicchieri di panna cotta alla menta e vodka
106
Fukushi Ito Nello spazio e nel tempo Yin e yang, 2014 40x40x6 cm Ribollita
Franco Repetto Poco e pulito, 2014 ferro in lamiera, vernice antiruggine micacea e tinta lavabile 40x40x18 cm Pasta al pesto
Giulia Bonora Inclusi, 2011 resina, marzapane, gesso, silicone dimensioni variabili Torta di zucca della nonna
WA Art Culture and Peoples - AGT
Alessandro Nutini Primordiale, 2009 olio su tela 50x40 cm Lonza allo spumante
Paolo Bini sa0000, 2013 acrilico su carta gommata su tela 35,4x25,5 cm Spiedini di pesce
107
MUDIMA Fondazione per lâ&#x20AC;&#x2122;Arte Comtemporanea
ARTOUR-O a Tavola 2O11 Progetto Speciale di Daniele Lombardi
Archivio Caruso Via de Ginori 23, 50123 Firenze T. +39 055 2302990 archiviolucianocaruso@ gmail.com
Sonia Puccetti
108
Biagiotti Progetto Arte Via delle Belle Donne 39r, 50120 Firenze T. +39 055 214757 www.artbiagiotti.com galleria@florenceartbiagiotti.com
109
Dr. Vranjes Firenze Antica Officina del Farmacista s.r.l. Via Sandro Pertini 5, LocalitĂ Antella 50012 Bagno a Ripoli FI T. +39 055 6120735 | F.+39 055 621346 eleonora.bini@drvranjes.it www.drvranjes.it
Alfred Milot Mirashi
110
Fani Gioielli Via deâ&#x20AC;&#x2122; Tornabuoni 5, 50123 Firenze T. +39 055 212075 www.fanishops.it Luca De Silva Stefano Mariotti
Luca De Silva Testimonianza libro-oggetto, 1981
111
F_AIR
Florence Artist in Residence PL Lucia Giardino Via San Gallo 45r, 50129 Firenze fair.palazziflorence.com Sara Menegatti â&#x20AC;&#x153;Riflesso di Memorieâ&#x20AC;?
Federica Gonnelli Primo Premio gAt, 2012 mostra negli spazi di F_AIR
112
Grand Hotel Minerva PL Francesca Roberti Percorso in CittĂ Interferenze incrociate Piazza Santa Maria Novella 16, 50123 Firenze T. +39 055 27230 | F. +39 055 268281 info@grandhotelminerva.com www.grandhotelminerva.com
Stefano Mariotti Nel ventre della terra, 2012 tecnica mista su tela 80x80 cm Fiorella Noci Bosco dâ&#x20AC;&#x2122;argento, 2013 tecnica mista 60x60 cm Mariella De Fazio Fiore rosso acrilico su tavola 50x70 cm Serena Tani Cubacaffe, 2012 tecnica mista su tavola 125x90 cm Loredana Rizzetto Le vele, 2014 olio su tela 60x100 cm Alessandro Secci A sort of 7, 2013 china su carta 150x120 cm
113
Hotel Tornabuoni Beacci Via deâ&#x20AC;&#x2122; Tornabuoni, 3, 50123 Firenze T. +39 055 2393960 www.tornabuonihotels.com Stefano Mariotti
114
Il Paracadute di Icaro Via Volterrana 4/b, 50124 Firenze M. +39 333 9562624 | M. +39 348 9285966 info@ilparacadutediicaro.it
Loggia del Bigallo Piazza S. Giovanni 1, 50129 Firenze T. +39 055 27180306 M. +39 328 1931678 museo@bigallo.net www.bigallo.net
116
Penko Bottega Orafa Via Ferdinando Zannetti 14-16 r, 50123 Firenze T. +39 055 211661 info@paolopenko.com www.penkofirenze.it
117
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella Via della Scala 16, 50123 Firenze T. +39 055 216176 | www.smnovella.it
Alda Giunti
118
119
Santa Maria Novella Il Chiostro Verde
courtesy ARTOUR-O a Firenze 2013
Piazza Santa Maria Novella, 50123 Firenze T. +39 055 282187 | www.smn.it
â&#x20AC;&#x153;Il chiostro e la sculturaâ&#x20AC;? con Raffaella Benetti Gloria Campriani Francesco Chimienti Ignazio Fresu Mary Pola Franco Repetto Renza Sciutto Stefano Soddu
120
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia Piazza del Duomo 19/20, 50122 Firenze T. +39 055 2393960 www.misericordia.firenze.it
Franco Repetto
121
Complesso Santâ&#x20AC;&#x2122;Orsola Via Guelfa 25, 50129 Firenze #santorsola2020 primo cantiere scuola di empowerment trasversale - con Santâ&#x20AC;&#x2122;Orsola Project, MHC, Firenze Free, Orti Dipinti
122
Accademia di Belle Arti di Brera Direttore Franco Marrocco Via Brera 28, 20121 Milano T. +39 02 869551 ufficio.mostre@accademiadibrera.it www.accademiadibrera.milano.it
Ambasciata di Spagna Largo della Fontanella di Borghese 19, 00186 Roma T. +39 06 6840401| F. +39 06 6872256 ambespit@correo.mae.es embajada.roma@maec.es www.ambaspagna.191.it
125
Ente del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco Via Dante 12, 20121 Milano T. +39 (0)2 864 584 80 F. +39 (0)2 864 584 69 principatodimonaco.milano@gouv.mc www.visitmonaco.com
126
Pablo Atchugarry è stato presentato nel Principato di Monaco per la prima volta al Gildo Pastor Center a cura di Ellequadro Documenti
Pablo Atchugarry Ideali, 2001 marmo della Garfagnana 155x78x40 cm collezione SAS Principe Ranieri III
127
Fondazione Fiumara dâ&#x20AC;&#x2122;Arte PL Antonio Presti
courtesy La stanza dei portatori dâ&#x20AC;&#x2122;acqua - Antonio Presti e Agnese Purgatorio - Albergo Museo Atelier sul Mare
Piazza Stesicoro 15, 95100 Catania Via Cesare Battisti 4, 98079 Castel di Tusa, ME info@librino.org www.librino.org
UniversitĂ di Genova FacoltĂ di Architettura PL Carlo Vannicola | Emiliano Civiletti Stradone di S. Agostino 37, 16123 Genova T. +39 010 209 5904 vannicola@arch.unige.it www.arch.unige.it
129
MISA è l’acronimo di Museo Internazionale di Scultura per le Aziende. Il progetto si propone come riferimento per artisti contemporanei e designer di livello internazionale, particolarmente attivi sul “territorio Italia”. Il progetto nasce nel 2009 per aprire le aziende all’arte, migliorare la qualità della vita al loro interno e valorizzare il paesaggio circostante grazie ad imprenditori illuminati con la voglia di investire nella cultura e nell’arte. Diretta emanazione di ARTOUR-O il MUST - progetto dedicato alla Committenza e alla creatività italiana, di Ellequadro Documenti - è formato da due sezioni inscindibili tra loro: il Museo in progress e la mostra itinerante “Ipotesi Dinamica”. La mostra e il progetto si arricchiscono di anno in anno, presentando opere di artisti contemporanei di livello internazionale all’interno di un contesto imprenditoriale e aziendale che per la prima volta si apre all’arte ai fini di comunicarne l’identità. I diversi “presidi d’arte” MISA fanno parte di un network che sottolinea il ruolo della Committenza, testimone di quella tradizione che ha reso unico il nostro Paese, creando oggi i riferimenti dell’arte del nostro momento storico. Ogni tappa è scandita dalla consegna dei MISA d’Argento, riconoscimenti rivolti agli Imprenditori e alle Aziende che vedono nella cultura un punto di forza polifunzionale e fisiologico alla crescita dell’Impresa. Finora sono stati aperti otto MISA in sei regioni diverse: Umbria, Toscana, Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio. MISA E IPOTESI DINAMICA Ipotesi Dinamica è la mostra di maquettes costituita dalle opere di tutti gli artisti coinvolti nel progetto dai loro Project Leaders, tra le quali verranno selezionate le grandi opere da fare realizzare e collocare in azienda. La mostra accompagna ogni MISA in occasione dell’inaugurazione della grande opera scelta dalla Committenza. Gli artisti che attualmente partecipano al progetto: Stefano Agosta, Sabato Angiero, Pablo Atchugarry, Claudia Ballesio, Raffaella Benetti, Nado Canuti, Tommaso Cascella, Lucilla Catania, Valeria Catania, Cate Nuto, Corrado de Ceglia, Pablo Echaurren, Alessandro d’Ercole, Franco de Courten, Enzo Esposito, Nicola Evangelisti, Giorgio Faletti, Paolo Fiorellini, Alba Folcio, Giorgio Gatto, Giua, Giovanni Grigolini, Fukushi Ito, Alessandra Imperati, Adriano Leverone, Carlo Lorenzetti, Lorenzo Malfatti, Alfred Milot Mirashi, Szymon Oltranzewski, André Parodi Monti, Andrea Piotto, Mary Pola, Oliviero Rainaldi, Franco Repetto, Rita Rijillo, Marco Nereo Rotelli, Renza Sciutto, Stefano Soddu, Paolo Torri, Silvano Zanchi.
130
MISA Florengas Campi Bisenzio FI del Gruppo Autogasnord GE
Ipotesi Dinamica - estratto Silvano Zanchi - Brunivo Buttarelli - Carlo Lorenzetti - Giua - Alessandro dâ&#x20AC;&#x2122;Ercole - Lorenzo Malfatti Lucilla Catania - Stefano Soddu - Nicola Salvatore
131
132
Complesso monumentale del San Michele Guidonia Montecelio dov’è conservata la Triade Capitolina
MISA GUIDONIA MONTECELIO coming soon...
133
MISA THE HUB-The Art Puzzle-Milano
Adriano Leverone Armigeri, 2010 bronzo h 250 cm
134
www.aacitalia.com
BRAND NEW ART
www.blueliguria.it
contemporary art magazine
#83
in edicola e in libreria in questo numero: cover artist: enzo cucchi interview: davide la rocca, beth moon, beatrice Pediconi, tino stefanoni, Grazia varisco una finestra sul collezionismo: GiusePPina Panza di biumo inGvild Goetz lâ&#x20AC;&#x2122;omaGGio al maestro: aGostino bonalumi ...e tanto altro ancora!
Abbonati subito su
www.esPoarte.net http://goo.gl/lq4lhz
www.ioricasadaste.com
Comune di Firenze Palazzo Vecchio Piazza della Signoria 50122 Firenze www.comune.firenze.it
©Genova Città Digitale foto via Garibaldi in notturna: foto Comune di Genova
Alfonso Bonavita Cate Nuto Corrado de Ceglia Giorgio Gatto Giua André Parodi Monti Franco Repetto
Comune di Genova Via Garibaldi 9, 16124 Genova T. +39 010 557111 www.comune.genova.it
Gli artisti del gAt 2O14
La giuria del premio
Giulio Alvigini - Francesco Battaglini - Cristiano Calderone
Beatrice Grassi - Direttrice di Villa La Vedetta Alessandro Bertirotti - Docente Università di Genova Facoltà di Architettura Maria de Los Angeles Velloso - Console di Spagna a Firenze Lucia Giardino - Direttrice della School of Fine Art di FUA Florence University of The Arts Andrea Granchi - Presidente della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno Ippolita Morgese - Capo Delegazione FAI di Firenze Carlo V. Mori - Storyteller Sonia Puccetti - Responsabile Archivio Caruso Renata Ramondo - Presidente di Ellequadro Documenti Archivio Internazionale Arte Contemporanea Marzia Ratti - Direttrice del Polo Museale della Spezia Jenny Servino - Direttrice Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Carlo Vannicola - Docente Università di Genova Facoltà di Architettura
Gaia Crisafulli - Over Mauricio Cuadros - Nicola Evangelisti Giovanni Galizia - Martina Giovene - Jacopo Ginnaneschi Giua - Miriam Marafioti - Marica Marchese - Fiammetta Merlo - Noname Monica Paradela & Anna Rose Francesco Puppo La selezione degli artisti è a cura dei Project Leader, la mostra è a cura di Tiziana Leopizzi
142
gAt Premio Giovani Artisti di Talento - Io e MICHELANGELO Under 35 Il gAt - premio Giovani Artisti di Talento - è una delle tante proposte raccolte durante le nostre serate a tavola con ARTOUR-O. La discussione verteva su un punto cruciale: il trionfo della creatività esploso a Firenze nei secoli d’oro si è esaurito per sempre oppure è un fattore endemico al territorio? Le risposte divergevano nettamente... Di qui la decisione di fare un “test” dedicato la prima volta agli artisti toscani. Dato il successo, a quella Prima Edizione ne è seguita una seconda dedicata all’Emilia Romagna. Quest’anno era prevista la Liguria ma MICHELANGELO ha sparigliato le carte e nell’anno dedicato al Sommo Genio è stata creata una sezione speciale in simbiosi con l’Accademia delle Arti del Disegno, a livello internazionale con gli artisti selezionati dai Project Leader del MUST e curata da Tiziana Leopizzi. Al tradizionale premio gAt e cioè la mostra del FUA, e ai fiorini di Paolo Penko per tutti i partecipanti, si aggiunge graditissimo Antonio Presti ARTOUR-O d’Argento 2OO5 che offre tre “Residenze d’artista” di un mese l’una a Fiumara d’Arte nel magnifico Atelier sul Mare a Castel di Tusa una realtà unica d’arte contemporanea dove l’ospite vive all’interno dell’opera d’arte, le stanze create da artisti internazionali.
gAt (premio Giovani Artisti di Talento, or Young Talented Artists award) is one of the many “crumbs” picked up during the ARTOUR-O Dinners. The conversation was focusing on a crucial point: is the explosion of creativity in Tuscany during the golden age over, oris it endemic to the territory? There was no consensus. The decision to make a first test on tuscan artists followed. Given the succes, to that first edition a second one has followed, dedicated to the region of Emilia Romagna. This year it was supposed to be Liguria but Michelangelo has mixed up our plans and in the year dedicated to the Great Master a special section has been created, ’in symbioses’ with the Academy of the Arts of Drawing, at international level with the artists selected by the Project Leader of MUST and curated by Tiziana Leopizzi. Side by side with the gAt prize - the FUA exhibition - and the the Florins of Paolo Penko for all participants, this year we are glad to have Antonio Presti, awarded ARTOUR-O d’Argento in 2005, who will offer three Artist Visits, a month long stays in Fiumara d’Arte in the beautiful frame of Atelier on the Sea in Castel di Tusa: a unique place of contemporary arts where one lives inside the artworks, the rooms created by international artists.
143
A R T O U R - O i l M U S T Interior - a Tavola nel Parco - Focus Villa La Vedetta Hotel Viale Michelangelo 78 Villa Privata Fani Via Salvi Cristiani 22 Il Percorso in Città “Interferenze incrociate” è a cura di Francesca Roberti
A A 1. Accademia delle Arti del Disegno Via Orsanmichele 4 F. Battaglini
2. Accademia di Belle Arti Via Ricasoli 66
Fortezza Da Basso
A 16 Studio Most
2
4. Biagiotti Progetto Arte Via delle Belle Donne 39r
// 4
20
7
15
8 6
Ponte a Santa Trinità
Villa Privata Fani Via Salvi Cristiani 292
Duomo
18
Piazza della Repubblica
12 19
A A1
9
13
3
Accademia delle
17 Arti del Disegno Piazza della Signoria Ponte Vecchio
Piazza Santa Croce
5. Chiostro Santa Maria Novella Piazza Santa Maria Novella R. Benetti, G. Campriani, F. Chimienti, I. Fresu, M. Pola, F. Repetto, R. Sciutto, S. Soddu 6. Dr Vranjes Via Sandro Pertini 5 A. M. Mirashi 7. F_AIR Via San Gallo 45r ‘Riflesso di memorie’ di Sara Menegatti
//
Chiostro di Santa Maria Novella 5 A 11 14 10
3. Archivio Caruso Via dei Ginori 23
Piazza della Stazione
8. Fani Gioielli Via de’ Tornabuoni 1O1r L. De Silva, S. Mariotti 9. Florian Caffè Via del Parione 28r 10. Galleria Poggiali e Forconi Via della Scala 35
A 11. Grand Hotel Minerva Piazza Santa Maria
Novella 16 M. De Fazio, F. Noci, L. Rizzetto, A. Secci, S. Tani, S. Mariotti 12. Loggia del Bigallo Piazza San Giovanni 1 13. Museo Bellini Lungarno Soderini 5
Villa La Vedetta Viale Michelangelo 78
14. Officina Profumo Farmaceutica Santa Maria Novella Via della Scala 16 A. Giunti 15. Penko Bottega Orafa Via F. Zannetti 14
A 16. Studio Most Via Jacopo da Diacceto 14 17. Tornabuoni Beacci Hotel Via de’ Tornabuoni 3 S. Mariotti 18. Unico Ovunque Palazzo Levi Piazza della Repubblica G. Bartolozzi, Giua, G. Meggiato 19. V. A. della Misericordia Piazza del Duomo 9 F. Repetto 20. AACI Piazza dell’Indipenenza denza
144
ARTOUR-O il MUST 13 14 15 16 marzo INTERIOR - A TAVOLA - NEL PARCO - sezione speciale ‘io e MICHELANGELO’ VILLA LA VEDETTA, VILLA PRIVATA FANI, PERCORSO in CITTÀ
I P RO TA GO NI STI
13 marzo giovedì Inaugurazione Villa La Vedetta 17.3O Preview con Maria Stella Reali Bigazzi, Maria de Los Angeles Velloso, Console di Spagna a Firenze, Carla Sibilla, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, con Leonardo Bieber, Presidente della V Commisione Cultura Comune di Firenze e Luigi Zangheri, Presidente Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e Giovanni Sighele Editore segue performance danza contemporanea di Ana Aranda, “Sculture in movimento” Pola Cecchi e “Ritmi a colori“ Giua 14 marzo venerdì il MUST è aperto a Villa La Vedetta 1O.3O-2O.OO e a Villa Privata Fani 15.3O-19.OO
9.3O-13.OO Il Percorso in Città è a cura di Francesca Roberti. Appuntamento all’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella* 11.3O Accademia delle Arti del Disegno, Maria de Los Angeles Velloso, Giorgiana Corsini e Luigi Zangheri “L’educazione alla storia dell’arte in Italia e in Spagna” e il Manifesto per la Storia dell’Arte nelle Scuole di ogni ordine e grado 15.3O Villa Privata Fani presentazione “Io e MICHELANGELO” Ippolita Morgese, Capo Delegazione FAI di Firenze, con Andrea Granchi e Adriano Bimbi 16.OO Villa La Vedetta Abstract “Spazi dismessi: strategie di recupero e innovazione urbana” Carlo V. Mori, Annalisa Pecoriello, Maurizio Abbati e Giacomo Salizzoni modera Duccio Mannucci 16.3O Villa Privata Fani presentazione MISA Guidonia Montecelio con il Sindaco Eligio Rubeis con l’Assessore Gianni Tuzi e presentazione della Città di Merida in Spagna con l’Addetto Culturale Angel Pelayo. Per formance danza contemporanea di Ana Aranda 19.3O Grand Hotel Minerva opening “Interferenze incrociate”. Performance “Sculture in movimento” Pola Cecchi 15 marzo sabato Villa La Vedetta 1O.3O-2O.OO Villa Privata Fani 1O.3O-19.OO
1O.3O Villa La Vedetta “ARTOUR-O Kids“ Il paracadute di Icaro e performance di Federico Cammilli 1O.3O Villa Privata Fani Abstract “Spazi dismessi: strategie di recupero, innovazione urbana e la qualità dell’acustica” Carlo V. Mori, Maurizio Abbati, Paolo Lanfranconi, Salvatore Lombardo e Federico Bucci modera Martina Bocchio Premiazione “Io e MICHELANGELO” under 35 - gAt - Premio FUA, mostra nella sede di F_AIR al primo classificato, e per la prima volta Antonio Presti con il Premio Fondazione Fiumara d’Arte ai primi tre classificati, Residenza d’Artista 17.OO Villa La Vedetta “Il segno dell’Architettura contemporaneo nello spazio storico urbano, Praga” Architetti Bruna Moresco, Karim Amirfeiz e Alessandro Jaff e Ibleto Fieschi 16.3O Villa Privata Fani “Michelangelo: il progetto, le relazioni” dialogo tra Carlo Vannicola e Alessandro Bertirotti 2O.OO Villa La Vedetta Ermete Realacci “L’eredità professionale di Michelangelo”, intervengono Domenico Sturabotti, Arturo Malagoli e Tiziana Leopizzi 16 marzo domenica Villa La Vedetta 1O.3O-13.OO Villa Privata Fani 1O.3O-19.OO 1O.3O Villa La Vedetta Carlo Vannicola “CISOTTI+LAUBE / Ibridazioni e commutazioni” Luisa Chimenz, segue “Michelangelo oggi” Luigi Zangheri e Federico Bucci 12.OO Consegna degli ARTOUR-O d’Argento 2O14 a Giampiero Brogi, Vittorio Livi e Daniele Lombardi modera Nicola Maggi alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone. Consegna del “Beato Angelico” a Pinuccio Sciola - Circolo dei Sardi di Firenze 16.OO Villa Privata Fani “ARTOUR-O Kids” Laboratorio didattico dedicato ai più piccoli 19.3O Studio Most ARTOUR-O saluta e dà appuntamento a Merida in Spagna ARTOUR-O a Tavola “...e su Marte porterei” info Villa La Vedetta Hotel T. +39 055681631 Il programma è aggiornato al 26/O2 e può variare ufficio stampa Silvia Caprari press@artour-o.com | M. +39 3475011570
p.26 Accademia di Belle Arti di Roma Artisti: Luca Coser - Vincenzo Scolamiero - Valentina Nascimben Federica Cogliandro - Valeria Cademartori - Mattia Cleri Polidor L’Accademia di Belle Arti di Roma, che trae origine dall’ “Accademia di San Luca” nata sul finire del Cinquecento, è ospitata nel complesso storico di Via Ripetta costruito negli anni ’40 dell’Ottocento. Oggi l’istituzione che per tradizione ha coltivato gli studi dell’arte, offre un ampio programma di attività didattiche sia teoriche sia di laboratorio per preparare i giovani che potranno diventare artisti, esperti d’arte e operatori culturali. p.28 Architè Biblioteca Architettura Università di Firenze Artisti: Giovanni Galizia - Luca de Silva p.30 Arte nel Chianti Firenze Artisti: Riccardo Biondi - Giuliana Bellini - Giovanni Galizia - Caroline Gallois - Eraldo Ridi - Riccardo Saltini - Carlo Sain L’arte contemporanea nel cuore del Chianti fiorentino che offre spunti e riflessioni nell’armonia è in antagonismo con la bellezza della natura e del paesaggio. Il Museo a cielo aperto “Arte nel Chianti” è un vero e proprio parco situato su una bellissima collina toscana e costellato di opere di arte contemporanea nel territorio del Comune di Montespertoli in provincia di Firenze. Il parco, sede dell’Associazione culturale Onlus, è aperto dall’alba al tramonto compreso il sabato e la domenica e l’ingresso è gratuito previa prenotazione, relativo invito oppure si possono organizzare visite guidate contattando il Presidente dell’Associazione culturale, Maurizio Mauri. Il museo ospita le opere di arte contemporanea di alcuni artisti toscani fra i quali, Gloria Campriani, Maurizio Mauri, Luca De Silva, Caroline Gallois, Alessandro Secci che presenteranno i nuovi lavori alla nuova edizione della manifestazione artistica ARTOUR-O il MUST a Firenze. p.34 Comune di Assisi Perugia Artisti: Giorgio Gatto - Alfred Milot Mirashi - Nicolás Montenegro Arte Studio Ginestrelle è un centro culturale situato nel cuore del Parco Regionale del Monte Subasio in Assisi. Il programma di residenza per artisti internazionali prevede, oltre all’ospitalità bed&breakfast,
146
la possibilità di utilizzare gli spazi di lavoro interni (studi) ed esterni (ex fienili adibiti a laboratori, giardini e sentieri boschivi) per realizzare ed esporre le opere. Alcuni degli obiettivi del nuovo programma “Ginestrelle A.I.R. Artists in Residence 2011”: favorire la mobilità artistica internazionale e promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue espressioni artistiche. Arte Studio Ginestrelle is a cultural centre set in the hills of the Regional Park of Mount Subasio in Assisi. Besides offering accommodation in B&B, each artist will have the opportunity to develop his/her project within a number of different artistic fields.The structure also offers a study hall where artists can work and an exhibition space where the creations can be presented to the public. Objectives: to promote contemporary art in all its different forms within an international context, to set up an exchange of ideas within various disciplines of contemporary art practice. p.36 Comune Art Art Impruneta FI Artisti:Francesco Battaglini - Claudia Bellini - Maria Grazia Cordioli - Mariella Di Fazio - Ignazio Fresu - Alda Giunti - Stefano Mariotti - Fiorella Noci Loredana Rizzetto - KPK p.40 Extremadura Avante Artesanía de Extremadura SPAGNA Artisti: Miguel Sanson, Lorenzo Perez Vinagre, Juan Zuniga AVANTE Extremadura è un ente pubblico del Governo di Extremadura. Il suo scopo, con il Governo, è quello di servire imprenditori e altri operatori economici che contribuiscono allo sviluppo economico e sociale di Extremadura. Incoraggiamo l’internazionalizzazione delle aziende locali, con l’obiettivo di aumentare il numero delle imprese esportatrici e contribuire a migliorare la commercializzazione dei loro prodotti e servizi. AVANTE Extremadura, is a public corporation from the Government of Extremadura. The purpose of this organization is to serve entrepreneurs and other economical actors that contribute to the economical and social development of Extremadura. AVANTE Extremadura encourages the internationalization of companies Extremadura, with the goal of
increasing the number of exporting firms and help improve the marketing of their products and services. p.44 Fondazione Atchugarry URUGUAY Artisti: Anonimo - Stefano Benazzo Mary Pola - Silvano Zanchi The Pablo Atchugarry Foundation is a non profit organization based in Manantiales, Maldonato, Uruguay. The structure consists in a sculptor lab, a building with three exhibition rooms, an auditorium for music, conferences and video projections, and a space that displays the permanent collection and the works of the founder. The exterior is a forty acres park that blends the works of international artists with nature. p.48 Fundación Tres Pinos ARGENTINA Artisti: Giuseppe Biancofiore Domenico Militello - Monica Paradela & Anna Rose - Tang Jue p.50 FYR & Leader Culture Research Expo Shanghai and Milano, Florence & Shanghai Artisti: Alessandro Vannini p.52 La Spezia Sistema Musei Artisti: André Parodi Monti p.54 Livingstonehome Genova Artisti: Stefano Agosta p.56 Marchesato degli Aleramici Montalcino SI Artisti: Andrea Granchi - Jacopo Ginanneschi - Marica Marchese Stefano Soddu L’Azienda Agricola Marchesato degli Aleramici, nasce nel 1986, vicino a Siena, nel comune di Montalcino, dove si trova il podere Il Galampio. Situato in località “Pian delle Vigne”, l’antico casale sorge su un dolce pendio che dalla foresta demaniale scende verso il fiume Ombrone. I vigneti e gli uliveti, esposti da oriente a occidente, si sviluppano prevalentemente in prossimità del vecchio casale, su una superficie di 15 ettari dei 50 ettari dell’intero podere. Il Senese, di cui Montalcino fa parte, è una delle più antiche zone del mondo coltivate a vigna. In questo contesto, vengono prodotti il Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino e da tempi remoti, ancora prima che vi si producessero questi notissimi vini, nel podere Il Galampio, si faceva un vino rosso particolare, tratto dallo stesso vitigno del Brunello.
Dal 2008, il podere Il Galampio si trova all’interno della riserva naturale ‘il Bogatto’ . p.58 Matteo Bianchi Studio UK Artisti: Matteo Bianchi - Cate Nuto Matteo Bianchi Studio combines playful, unique and refined Interior Design and Product Design. Working on both commercial and residential projects in London and internationally, Matteo Bianchi Studio aims to fill the niche between solo interior designers and multinational design consultancies. Matteo Bianchi’s style is playful yet intelligent, unique yet refined. The studio have recently completed projects in Kensington; a three bedroom pieda-terre, Islington; a luxury, independent estate agency and an independent Deli in Barbican. A natural progression from interior design, Matteo Bianchi Studio designed a range of elegant yet playful and functional products the debut of which being the Muffin Pouffe. Handmade with the finest materials, the Muffin Pouffe is a luxurious seat with hidden storage from Italian designer Matteo Bianchi. The Muffin Pouffe’s ‘ingredients’ are selected by the customer from a range of beautifully handcrafted, solid wooden bases, Italian prime cut leathers and buttons. Following on from the design of the Muffin Pouffe Matteo Bianchi Studio have designed a collection of Playful Elegant pieces combining functionality with a beautiful aesthetic that he feels is lacking from the market for both commercial and residential spaces. “Bella” is an elegant occasional seat made with fine Italian leather, with a storage drawer beneath, and “Bruno” is a coffee table with a hidden storage that doubles up as a laptop tray. p.60 MISA Fonte del Giglio Umbertide PG Artisti: - Massimo Sansavini - Renza Sciutto p.62 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Artisti: Nicola Evangelisti - Giorgio Faletti p.64 Museo Luzzati Genova Artisti: Valeria Catania - Ciffo Opened in 2001, the Museum dedicated to Emanuele Luzzati is located in the Porto Antico Area (old harbour). Hosted in the spaces of Porta Siberia, the old access to the city, the museum is a space designed for children and teenagers, with didactic rooms, entertainment and video projection areas. The Museum displays
a permanent exhibition of Luzzati’s work, together with the massive polyurethane Totem realized for the play The “Birds of Aristophanes”, that became the symbol of the Museum. p.68 Paraxo - MISA ARA Village SV Artisti: Giuseppe Bigliardi - Fukushi Ito Alba Folcio Born in 1988 from an idea of Renza Sciutto, with the organization of the multimedia review “Ricostruzione reconstruction” in the ancient medieval village of Andora. In 1990, the review of contemporary art Paraxo became Biennal, involving Artists of different generations and origins, Italian and foreign, who intervene directly on the territory creating on purpose their works for involved spaces. In 2001 a new event “la via dell’arte - the road of the art”, involved many Cities of the province of Savona, with contemporary art exhibitions, interactive days, performances, shows... From 2002 to 2004, the association has ruled the Ceramic Museum “M. Trucco” in Albisola Superiore. Since 2002, the cultural centre is twinned with the chinese cultural association: Sanbao Ceramic Art Institute in Jingdezhen, Capital of Ceramic in the world. p.72 PLA Genova Artisti: Alfonso Bonavita - Beppe Bonetti La mia professione di architetto, volta alla BIOEDILIZIA, ha l’obiettivo principale di progettare in sintonia con il presente senza dimenticare il passato e cercando diconciliareilcomfortabitativo,ilrisparmio energetico e il rispetto per l’ambiente. EFFICIENZA ENERGETICA e studio del territorio, utilizzo di materiali naturali ecocompatibili e delle nuove tecnologie sono i necessari presupposti attraverso i quali l’architettura contemporanea coniuga uno sviluppo sostenibile e persegue il fine concreto di mettere in opera un ambiente ideale e reale per uno stile di vita più “naturale”. p.74 Politecnico di Milano Facoltà di Design Artisti: Agnoletti Sofia, Alboresi Alice, Arrigoni Ottla, Bregni Cristiana, Brissy Isabelle, Burbassi Marta, Checchini Valeria, Corsaro Corinne, Corti Michela, Cremonesi Sabrina, Curatolo Daniela, Daniel Barbara, De Simoni Martina, De Sio Concetta, Defilippi Lia, Del Nero Alessandra, Del Vecchio Matteo, Di Filippo Laura, Drioech Lubna, Grasso Ilaria, Gubbiani Giulia, Lavalle Laura, Lin Marcello, Mazzoleni Cristina, Panzeri
S ara, Perego S t efania, Pi atti Francesca, Prati Alessia, Rodriguez Irene, Romagnoli Bianca, Rossi Teresa Maria, Rottigni Irene, Salada Rebecca Francesca, Sapignoli Giulia, Saverino Krizia, Scalia Elena Federica Rita,Trapani Paolo, Torres Carla, Yangxiao Yiye, Zanovello Laura Nel 1994 nasce al Politecnico di Milano il Corso di Laurea in Disegno Industriale, il primo in Italia. Il corso di Laurea in Disegno Industriale – da giugno 2000 Facoltà del Design – è caratterizzato dalla volontà costante di sperimentare linee di sviluppo innovative che rispondano alle reali necessità del mercato e della società contemporanea. Lo staff di docenti dedicato a questo corso sono espressione di una pluralità di culture, da un lato quella scientifica e accademica, dall’altro del mondo professionale delle imprese, che, da sempre, hanno dato un contributo fondamentale alla cultura del design italiano. p.76 Punto Como s.r.l. Como Artisti: Kuky p.78 SALA DOGANA Genova Artisti: Cri Eco Sala Dogana a Palazzo Ducale è il luogo della creatività e dell’arte giovane: un centro per sostenere la produzione culturale emergente, la sperimentazione, l’innovazione, lo sviluppo di nuove tendenze e la commistione dei linguaggi artistici. Sala Dogana è aperta ai progetti di giovani tra i 18 e i 35 anni: mostre, spettacoli, installazioni, performance, workshop. Sala Dogana è un progetto del Comune di Genova, Assessorato Cultura e Turismo e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Sala Dogana, situated in Palazzo Ducale, is the place of creativity and young art: a space to support emerging cultural production, experimentation, innovation, the developing of new trends and the mixture of new artistic languages. Sala Dogana is open to projects of young artists aged between 18 and 35: exhibitions, shows, installations, performances, workshops. Sala Dogana is a project of the Municipality of Genoa, Department of Culture and Tourism and Genoa Ducal Palace Culture Foundation. p.80 Smarck Brescia Artisti: Giorgio Merigo p.82 Sommariva Luciana s.r.l.
Cogorno GE Artisti: Franco Repetto p.84 Studio Most Firenze Artisti: Marzio Cecchi p.86 Sun Gallery NY Artisti: Sun Liangang p.88 Teatro della Tosse Genova Artisti: Raffaella Benetti - Giua Raffaella Benetti was born in Canaro Italy, in 1961. She studied philosophy and later at the Venice European Centre for the Trades and Professions of the Conservation of Architectural Heritage. From 2005 to 2007 she attended a course of Architecture and Arts for Liturgy at the Pontifical University St. Anselmo in Rome. Here started a path of research on the Icon and Byzantine Art. In 2012 the course for curators and art events at the Slovenian Public Exhibition Center in Venice. Initially became interested in painting focusing her artistic research on the relation colorlight. By the end of the nineties she devoted herself to sculpture and created works with the use of materials such as gold, marble, bronze. Influenced by writers such as Mircea Eliade, Pavel Florenskij, Elemire Zolla, G. Bachelard, she addresses a special attention to the symbol, symbol that the artist uses in her plastic language which thus acquires a precise character and originality. Raffaella has made both individual and group exhibitions. Her work appears both in private and public collections p.90 Università di Parma Artisti: Pinuccio Sciola p.92 Viazar Vicenza Artisti: Simone Padovani Simone Padovani svolge l’attività di fotografo professionista dal 2007, ha vinto 2 award della fotografia italiana, è stato pubblicato su riviste come National Geographic Italia. Oltre alle attività di fotografo, insegna la tecnica di psicologia di comunità chiamata Photovoice, elaborata con il Dott. Massimo Santinello della Facoltà di Psicologia di Padova, che combina la fotografia con l’empowerment di comunità. Nel 2011 fonda con Pierpaolo Comini l’associazione VIAZAR, che si pone come scopo la rivalutazione del territorio italiano attraverso la fotografia, o più precisamente, quello che lui stesso ha coniato come “educazione allo sguardo”, inteso come sviluppo della sensibilità visiva. Con questo
approccio Viazar crea itinerari nel Bel Paese con lo scopo di mostrare le reali bellezze dell’Italia, scevre da quel turismo di massa che impernia oggi città come Venezia e Roma. Si è costruita così in meno di due anni una rete molto attiva dove oltre al paesaggio, vengono val o ri zzati , cu l tu ra, s tor i a , tradizione ed enogastronomia, con l’obiettivo di spezzare quel circolo vizioso che ha portato il nostro Paese alla situazione attuale. Un modo innovativo, premiato a Festival Città delle Imprese con il riconoscimento di “giovane talento italiano” nel 2013, per essere viaggiatori e non turisti. p.94 WA Art Culture and Peoples AGT Casole d’Elsa SI Artisti: Gloria Campriani - Francesco Chimienti - Alice Corbetta - Alessandro Nutini - Alessando Secci - Serena Tani - Silvia Venturi p.96 Yoruba Ferrara Artisti: Paolo Bini - Giulia Bonora Silvia Venturi YORUBA: diffusione arte contemporanea è un’associazione no-profit che si occupa della progettazione e diffusione di eventi espositivi con particolare attenzione verso l’opera di artisti emergenti. È un’organizzazione in continua evoluzione, dove ricerca e progettazione costanti la rendono una realtà dinamica e fluida in grado di sviluppare un atteggiamento critico intorno ai temi dell’arte contemporanea e dove, nella condivisione dei saperi fra artisti e professionisti dell’arte, si creano opportunità di studio e nuovi spazi di azione per la cultura del contemporaneo. Yoruba diffusione arte contemporanea è un’idea di Federica Zabarri e Maria Letizia Paiato e rievoca attraverso il nome di un’antica etnia nigeriana, le prime testimonianze di un’arte al femminile. p.100 Artipanda Colle Val d’Elsa SI Artisti: Angela Corsi - Stefania Vannuzzi p.101 Creative Asti Artisti: Paola Malfatto p.102 IMFI-Museattivo Claudio Costa Artisti: Jan Fabre - Mansueto Raggio p.103 Symbola Fondazione per le qualità italiane Artisti: Valeria Catania p.129 Università di Genova Facoltà di Architettura
147
Indice generale 2| Colophon 5| Benvenuto di Leonardo Bieber Presidente della V Commissione Cultura Comune di Firenze 6| Carla Sibilla - Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Genova 7_8| Ermete Realacci - Presidente Symbola Fondazione per le qualità italiane 9_10|Luigi Zangheri - Presidente Accademia delle Arti del Disegno 11| Leonardo a Ludovico il Moro - Codice Atlantico 14| ARTOUR-O d’Argento 15| Tiziana Leopizzi, CD Ellequadro Documenti 17| ARTOUR-O il MUST i Protagonisti 18| Io e Michelangelo 19| Io e Michelangelo - Over 35 22| Io e Michelangelo - Under 35 22| Liceo Artistico Nicolò Barabino 25| Accademia delle Arti del Disegno 26| Accademia di Belle Arti di Roma 28| Architè Biblioteca di Architettura 30| Arte nel Chianti 34| Comune di Assisi Artestudio Ginestrelle 36| Comune e Art Art Impruneta 40| Extremadura Avante Artesanía de Extremadura 44| Fondazione Pablo Atchugarry 48| Fundación Tres Pinos 50| Fyr Expo Leader Culture 52| La Spezia Sistema Musei 54| Livingstonehome 56| Marchesato degli Aleramici 58| Matteo Bianchi Studio 60| MISA Fonte del Giglio 62| Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
148
64| Museo Luzzati 68| Paraxo - Misa Ara Village 72| PLA Paolo Lanfranconi Architetto 74| Politecnico di Milano Facoltà di Design 76| Punto Como 78| Sala Dogana 80| Smarck 82| Sommariva Luciana s.r.l. 84| Studio Most 86| Sun Gallery 88| Teatro della Tosse 90| Università di Parma - Circolo dei Sardi di Firenze 92| Viazar 94| WA Art Culture and Peoples 96| Yoruba 98| Villa La Vedetta 99| Villa Privata Fani 100| Artipanda 101| Creative 102| IMFI-Museattivo Claudio Costa 103| Symbola Fondazione per le qualità italiane 104| ARTOUR-O a Tavola 107| Progetto Speciale Daniele Lombardi 108| ARTOUR-O in Città - Archivio Caruso 109| Biagiotti progetto Arte 110| Dr. Vranjes 111| Fani Gioielli 112| F_AIR 113| Grand Hotel Minerva “Interferenze incrociate” di Francesca Roberti 114| Hotel Tornabuoni Beacci 115| Il Paracadute di Icaro 116| Loggia del Bigallo 117| Penko Bottega Orafa
Indice Artisti 118| Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella 120| Chiostro Verde di Santa Maria Novella 121| Venerabile Arciconfraternita della Misericordia 122| Complesso di Sant’Orsola 123| Gli Amici di ARTOUR-O 124| Accademia di Belle Arti di Brera 125| Ambasciata di Spagna in Italia 126| Ente del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco 128| Fondazione Fiumara d’Arte 129| Università di Genova - Facoltà di Architettura 130| MISA Ipotesi Dinamica 131| MISA Florengas - Gruppo Autogas Nord 132| MISA GUIDONIA MONTECELIO coming soon... 134| MISA The Hub The Art Puzzle 135| AACI - Associazione Artisti Cinesi in Italia 136| Artribune 137| Blue Liguria 138| Espoarte 139|Gala de l’Art 140|Comune di Firenze 141|Comune di Genova 142|Premio gAt - Io e Michelangelo Under 35 144|Cartina Percorso in Città 145|Il programma 146|Indice ragionato dei Protagonisti 148|Indice Generale 149|Indice Artisti
54_55 | Stefano Agosta 24_142| Giulio Alvigini** 44_45_127| Pablo Atchugarry 74_75| Allievi Politecnico di Milano 144| Giuseppe Bartolozzi* 22_36_37_142| Francesco Battaglini** * 19_36_39| Claudia Bellini** 30| Giuliana Bellini 44_45_46| Stefano Benazzo 21_88_89_120| Raffaella Benetti** 58_59| Matteo Bianchi 48_49| Giuseppe Biancofiore 68_69_106| Giuseppe Bigliardi 96_97_106| Paolo Bini 30| Riccardo Biondi 72_73_141| Alfonso Bonavita 20_72|Beppe Bonetti** 96_97_106| Giulia Bonora 131| Brunivo Buttarelli 26| Valeria Cademartori 24_142| Cristiano Calderone** 94_95_120| Gloria Campriani* 131| Lucilla Catania 21_64_65_66_103_106| Valeria Catania** 19_58_59_106_141| Cate Nuto 84_85| Marzio Cecchi 94_106_120| Francesco Chimienti* 64_65_67| Alessandro Ciffo* 23_142|Gaia Crisafulli** 26| Mattia Cleri Polidori 26| Valentina Cogliandro 94_95| Alice Corbetta 36_39| Maria Grazia Cordioli 30_100_105| Angela Corsi 26_27 | Luca Coser
149
78_79| Cri Eco 20_34_105_141|Corrado de Ceglia** 52| Franco de Courten 131| Alessandro d’Ercole 36_113| Mariella De Fazio* 19_28_111| Luca De Silva ** * 23_62_63_142| Nicola Evangelisti** 102| Jan Fabre 62_63| Giorgio Faletti 20_68_70| Alba Folcio** 36_38_120| Ignazio Fresu* 22_28_29_30_142|Giovanni Galizia** * 21_30_105| Caroline Gallois** 19_34_35_141| Giorgio Gatto 22_56_142| Jacopo Ginanneschi** 24_142| Martina Giovene** 22_88_89_106_131_141_142| Giua** 36_37_118| Alda Giunti* 56_57| Andrea Granchi 21_68_71_106| Fukushi Ito** 36| KPK 76_77| Kuky 134| Adriano Leverone 107| Daniele Lombardi 131| Carlo Lorenzetti 131| Lorenzo Malfatti 20_101_105| Paola Malfatto 24_142| Miriam Marafioti** 22_56_57_142| Marica Marchese** 20_36_111_113_114| Stefano Mariotti** * 19_30| Maurizio Mauri 144| Gianfranco Meggiato* 63| Mauro Melotti 112| Sara Menegatti* 21_80_81| Giorgio Merigo** 23_142| Fiammetta Merlo** 48_49_106| Domenico Militello 34_35_110| Alfred Milot Mirashi** * 34_35| Nicolás Montenegro
150
26| Valentina Nascimben 36_113| Fiorella Noci* 22_44_45| Noname** 94_106| Alessandro Nutini 92_93| Simone Padovani 23_48_142| Monica Paradela & Anna Rose** 20_52_53_106_141| André Parodi Monti** 44_45_47_120| Mary Pola* 108| Sonia Puccetti* 23_142| Francesco Puppo** 102| Mansueto Raggio 21_82_83_106_120_121_141| Franco Repetto** * 30_33| Eraldo Ridi 36_113| Loredana Rizzetto* 19_30_31| Carlo Sain** 30_32| Riccardo Saltini 131| Nicola Salvatore 60| Massimo Sansavini 40_41_43| Miguel Sanson 90_91| Pinuccio Sciola 20_60_61_120| Renza Sciutto** * 26_27| Vincenzo Scolamiero 94_113| Alessandro Secci* 21_56_120_131| Stefano Soddu** * 82| Luciana Sommariva 86_87| Liangang Sun 48| Jue Tang 30_105_113| Serena Tani* 50_51| Alessandro Vannini** 100| Stefania Vannuzzi 96_97| Silvia Venturi 19_40_41_42_105| Lorenzo Perez Vinagre** 44_45_46_131| Silvano Zanchi 19_96| Zino** 40_41_42| Juan Zuniga
ARTOUR-O il MUST, MISA e gAt sono marchi registrati di Ellequadro Documenti ARTOUR-O il MUST a Firenze 2014 Finito di stampare in 2000 copie da Ellequadro Documenti nel febbraio 2014 con i tipi di Essegraph Genova Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione dei proprietari dei diritti e dell’editore. You may not reproduce, publish electronically or by printed media, distribute in any form, or by any mean, any part of this book without prior consent in written form from the Owner(s) of the Copyrights and of the Publisher.
â&#x201A;Ź 2O,OO (i.i.)
w w w . a r t o u r - o . c o m www.firenzecontemporanea.com