Newspaper n.4 2oo7

Page 1

IL NEWSPAPER n ° 8 - Q 4 / 2 0 0 7 - A n n o I I - c o p i e 4 . 5 0 0

w w w. e l m a t . c o m

ELMAT e ICT

Codice Risposta Q4/07

All’interno Axis Telecamere di rete o analogiche? Se sono tante, l’IP costa meno

Clavister Accesso remoto sicuro con SSL VPN: arriva Clavister Secure Access Gateway serie 3000

Nexans Categoria 7, per le grandi aziende il futuro passa di qui

Alvarion Banda larga per tutti, dappertutto, low-cost

10 ANNI VISSUTI VORTICOSAMENTE Rete e Reti: il decennio in cui tutto ha trovato un Protocollo

Colubris COS v5.2, RADIUS integrato per ottimizzare l’impiego nella piccola media impresa

D-Link D-Link a Villaricca: una rete integrata rende più efficiente l’amministrazione pubblica

Pacific Wireless Antenne ad alte prestazioni della serie HD

Vericom È cominciata e avanzata una rivoluzione invisibile, negli ultimi 10 anni, per il mondo dell’economia e dell’impresa. Invisibile perché non sono comparse nuove e “mostruose” macchine a vapore, né apparecchiature all’apparenza diverse e futuristiche sui tavoli degli uffici. Invisibile perché passata attraverso i cavi e nell’etere, rotte ad alta velocità per cui passano dati, file, immagini, parole e progetti. Le telecomunicazioni, la telematica e i servizi basati su Internet stanno assumendo un ruolo sempre più importante per le aziende di ogni dimensione, dove alle tradizionali reti per telefonia si stanno affiancando le reti per dati, le Intranet e le Extranet. La telefonia stessa è cambiata: da tempo ci siamo abituati alla telefonia mobile su scala nazionale e internazionale, mentre si sta sempre più affermando il trasporto della voce su Internet (Internet Telephony o IP Telephony o Voice over IP - VoIP), con la conseguente possibilità di integrare le infrastrutture di rete per telefonia e dati in ambito aziendale. Il canale radio consente oggi un accesso fisso o mobile per il trasferimento di dati a velocità elevate; grande attenzione in questo ambito stanno ricevendo sia le tecnologie per reti cellulari, sia quelle per reti locali wireless secondo gli standard WI-FI (IEEE 802.11), sia quelle per reti secondo gli standard

Bluetooth e Ultra Wide Band (UWB). Questa rapida evoluzione delle tecnologie di rete, in buona parte trainata dal successo di Internet, si accompagna e favorisce un costante aumento nell’offerta di servizi di telecomunicazione, che in molti casi stanno già diventando multimediali. Gli stessi apparati di rete mostrano oggi evoluzioni prestazionali molto più rapide di quelle tipiche degli apparati delle tradizionali reti telefoniche. Un’evoluzione vorticosa e vertiginosamente veloce, di cui gli stessi operatori del settore e ricercatori faticano a vedere nel dettaglio le possibili implicazioni, gli sbocchi appena di là dall’orizzonte. E che espone molti a rischi di non poco conto: oggi un gran numero di soggetti che non hanno avuto una preparazione specifica nel settore delle reti di telecomunicazioni a pacchetto si trova dover utilizzare o acquistare sofisticati servizi e apparati di telecomunicazione, se non addirittura a dover dimensionare infrastrutture di rete. Qui si gioca il presente, e una parte del futuro, di chi offre, consiglia, vende e integra tecnolgie ICT: essere affidabili, essere competenti, conoscere lo stato dell’arte, che avanza ogni giorno, mantenere la visuale più ampia. È il metodo di lavoro Elmat, da 10 anni a questa parte.

Voce su IP e ritorno sugli investimenti: sembra semplice...

Socomec UPS Mercato informatico: rafforzare la distribuzione il primo passo

LAN: acronimo per il termine inglese local area network, in italiano rete locale. Una rete di computer collegati tra loro (comprese le interconnessioni e le periferiche condivise) all’interno di un ambito fisico delimitato (una stanza o in un edificio, o anche in più edifici vicini tra di loro) che non superi la distanza di qualche chilometro. Le LAN tradizionali lavorano tra 10 Mbps e 100 Mbps, hanno bassi ritardi e pochissimi errori. Le LAN recenti operano fino a 1 Gbps.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.