Newspaper n.3 2011

Page 1

Alvarion ha rilasciato la nuova versione software 6.6 ideale per la famiglia di prodotti BreezeAccess VL, il pluripremiato sistema PuntoMultipunto (PtMP) che lavora nella banda non licenziata dei 5.4 Ghz.

Huawei presenta due nuovi switch della linea Quidway®. S1700 e S6700 sono apparati ad alte prestazioni, progettati per servire al meglio in reti backbone, reti aziendali, reti e-government e reti metropolitane.

Wireless pag. 6

Networking pag. 4

IL NEWSPAPER

Codice Risposta Q3/11

n°22 Q3/2011 Anno V copie 2.500

NE/PD0017/2008

L’ANNO CHE VERRÀ w w w. e l m a t . c o m

L’EDITORIALE Proprio nei giorni in cui sta andando in stampa questo nuovo numero, è in atto un vero e proprio terremoto finanziario, favorito dal protrarsi del periodo di crisi globale, che sta investendo in pieno la situazione politicoeconomica italiana. Avremmo potuto dunque parlare dell’ultimo pessimistico Rapporto Assinform del 2011 che conferma, se mai ce ne foss stato bisogno, che la crisi congiunturale che ci sta investendo non ha risparmiato le tecnologie dell’informazione. E’ un dato di fatto: il trend del mercato IT in Italia è negativo e i numeri sono in rossoi. Trend negativi a discapito però di mercati che stanno crescendo e tenendo botta come quello dei software, del cloud computing e della sicurezza in generale. O anche restando in tema di numeri, che qualcuno ci ha insegnato che non sbagliano (quasi) mai, avremmo potuto impegnarci ad analizzare a fondo l’annuale edizione dell’ IT Industry Competitiveness Index. Questa speciale classifica riguardante la competitività globale dell’IT realizzata dall’Economist Intelligence Unit (Eiu), vede l’Italia crescere e scalare una posizione rispetto a due anni fa, dalla 24esima alla 23esima. Magra consolazione se poi ci accorgiamo che i maggiori salti in avanti li hanno ottenuti, oltre che gli ormai noti paesi emergenti come India o Malesia, nazioni a noi più vicine come Austria e Germania, ma anche veri e propri “outsider” come Singapore, Messico o Polonia. Ma a noi questi numeri interessano il giusto. Preferiamo parlare della nostra “ricetta anticrisi”. Una ricetta molto semplice che ha alla base la professionalità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro. A questo aggiungiamo una miscela di ingredienti innovativi, come lo sviluppo del nostro portale B2B o dei corsi di formazione webinar, e di antichi sapori come la vicinanza alle esigenze dei nostri partner e una collaborazione a 360 gradi dalla sfera commerciale alla relazione umana. E per finire un pizzico di coraggio e una buona dose di ottimismo che ci portano a concludere nuove partnership e ad affrontare con il giusto piglio nuovi mercati in crescita , ma soprattutto a guardare al futuro con la giusta fiducia... quanto basta.

Andrea Rizzo

A COLLOQUIO CON ANDREA RIZZO E MICHELE SCAPOLO, CO-CEO DI ELMAT SPA: MERCATO, STRATEGIE E UNO SGUARDO AL FUTURO CON CAUTO OTTIMISMO *di Luca Figini

N

on è un periodo semplice per il mercato e l’economia in generale, ma ci sono sorprendenti possibilità di crescita e segmenti in forte espansione. “La crisi finanziaria mondiale degli ultimi anni sembrava aver terminato la propria tendenza negativa esibendo segnali di assestamento piuttosto che di reale ripresa”, dice Andrea Rizzo, Managing Director di Elmat. “Assistiamo a un bilanciamento tra la sospensione e la continuità degli investimenti da parte di committenti privati e pubblici”, continua, come dire che l’equilibrio che si sta creando è foriero di stimoli che vanno analizzati ed esplorati. Crescite a doppia cifra nel “settore della videosorveglianza e sicurezza in generale mantengono interessanti tendenze al rialzo”, spiega Rizzo, che sottolinea come questo trend non ha “ancora raggiunto una fase di stabilità”. Così come con quello delle Tv, anche in questo segmento di mercato “la migrazione dall’analogico al digitale (IP), la realizzazione di impianti ex novo e le opAndrea Rizzo e Michele Scapolo, soci fondatori di ELMAT SpA portunità offerte a nuovi settori come il mondo retail restano le leve trainanti”. Rizzo poi illustra una prospettiva interessante: la comunicazione audio/video “sembra godere di una progressiva crescita della cultura aziendale nei confronti degli incontri virtuali e del conseguente risparmio”. Il tutto condito dalla stagione positiva “del wi-fi enterprise che si sta diffondendo in modo esponenziale all’interno di strutture private ed aree pubbliche per differenti opportunità che la tecnologia concede”. Un esempio? RIzzo spiega come “il successo del marchio Aruba Networks” nel contesto appena descritto “conferma la presenza del mercato wireless nel nostro Dna”. Senza dimenticare “l’acquisizione del contratto di distribuzione, primo e a oggi unico in Italia, del marchio Huawei (linea enterprise) rappresenta per Elmat un’importante opportunità che ci darà grandi soddisfazioni nei prossimi anni”. Ecco, il futuro, quello a cui ci si affida per superare l’empasse economica attuale del Paese. “La situazione italiana degli ultimi anni e soprattutto dell’attuale momento impone un atteggiamento che punti alla solidità ancor prima dei volumi”, spiega Rizzo. La situazione è complessa, tanto che è “difficile effettuare programmazioni che si basino sulle vendite. segue in seconda pagina...

Co-C.E.O. Elmat spa

I PROSSIMI 15 ANNI DELLA VIDEOSORVEGLIANZA: GUARDARE INDIETRO PER IMMAGINARE IL FUTURO. INTERVISTA A MARTIN GREN, CO-FONDATORE DI AXIS COMMUNICATIONS AB E INVENTORE DELLA PRIMA TELECAMERA DI RETE AL MONDO. Videosorveglianza pag. 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.