Newspaper N.3 2012

Page 1

#26 q3/2012 anno VI

Axis Migrazione clandestina e videosorveglianza dei confini

Abicontrol presenta Kalì, la soluzione di Home & Building Automation

Townet Alimentare reti di videocamere ip con Townet

Tutto ciò che è moderno viene, prima o poi, superato. Oscar Wilde


novembre 2012

#26 - Q3/2012 - anno VI

03 / 2012

Proprietà intellettuale: Elmat SpA Via Uruguay, 15 - 35127 Padova Z.I. Realizzazione editoriale a cura di Overland Communication S.r.l. Impaginazione e grafica: Enrico Bugin

pagina, 0.3 IL MERCATO IT: NUOVE OPPORTUNITà PER I VENDOR pagina, 0.4 TUTTI I VANTAGGI DEL NOSTRO PORTALE pagina, 0.5 CORSI ED EVENTI

Andrea Rizzo Co-C.E.o. Elmat Spa

Sempre più spesso sentiamo parlare di Enterprise Social Network, di Web Reputation, e, come spero avrete notato, Elmat ha già da tempo deciso di intraprendere una sua strada 2.0. Questo soprattutto perchè abbiamo pensato che l’ingresso del web 2.0 in azienda potesse modificare profondamente il modello “comando e controllo” su cui è tradizionalmente basata un’organizzazione e generare una serie di valori aggiunti come la condivisione di best practices, la collaborazione tra colleghi e aree aziendali, fino ad arrivare ad un vero e proprio cambiamento nella cultura aziendale. E’ poi ormai provato che il web premia continuamente chi è visibile e chi “vive” in rete quotidianamente. La reputazione di un’azienda o di una qualsiasi persona è ormai fortemente influenzata dall’immagine che si ottiene analizzando le informazioni pubbliche che la riguardano. Questi sono alcuni dei motivi che ci hanno spinto, ormai più di un anno fa, ad entrare nel fantastico mondo della Rete - cosa che detta da un distributore specializzato in Cabling & Networking suona strana - in punta di piedi, seguendo esclusivamente la corrente del passaparola interno ed esterno all’azienda, rispettosi delle regole di privacy che dovrebbero regolare questo mondo. La prima fase di apertura al web 2.0 ha visto l’attivazione di un account Linkedin e Twitter, strumenti ideali per una comunicazione dietta con i nostri clienti e partner, che ci sta dando grosso riscontro di seguito e di interesse, e successivamente di una pagina aziendale su Facebook che fungesse innanzi tutto come luogo di aggregazione. L’idea che la strada fosse giusta e i notevoli risultati raggiunti ci hanno incoraggiato a continuare con Google+ e Con4you (un social business network di Confindustria Padova) e a mettere in programma la prossima realizzazione di un Blog così da aprire ancor di più al mondo le nostre porte, per farci conoscere ancor di più come azienda che, non starebbe a me dirlo, viene vista come un’eccellenza nel settore. Le nostre aspettative relative all’incremento dei social media in azienda sono molto alte: riteniamo infatti, che sia la strada giusta da percorrere perché siamo convinti che esista una percezione diffusa del valore aggiunto che i Social Network possono apportare ad una società.

pagina, 0.6 Ricerca & Sviluppo per la nuova linea di armadi Rack di 4EMME pagina, 0.7 Migrazione clandestina e videosorveglianza dei confini: cresce il ricorso alle telecamere termiche pagina, 0.8 Alimentare reti di videocamere ip con Townet pagina, 0.9 Abicontrol presenta Kalì, la soluzione di Home & Building Automation pagina, 10 La Ricerca & Sviluppo di Polycom dà i suoi frutti pagina, 11 Aruba Instant Enterprise: la prima soluzione Wi-Fi enterprise sul mercato senza controller pagina, 12 Alvarion - As Far as Wi-Fi Can Go pagina, 13 Security case


IL MERCATO IT NUOVE OPPORTUNITA’ PER I VENDOR Stiamo vivendo un momento estremamente complicato, ma rinunciare a investire in innovazione, come molte imprese sono costrette a fare oggi, significa soprattutto rinunciare a crescere in competitività, efficienza e produttività. I continui cambiamenti tecnologici che, sulla spinta dell’esplosione del web, stanno trasformando profondamente profilo e dinamica del settore oltre alla dinamica del rapporto tra operatori di questo mercato, che negli ultimi anni ha visto una contrazione sempre maggiore dei margini, stanno penalizzando

1

Quali sono i tre punti di forza della vostra offerta?

2

gli assetti tradizionali. Dall’altro lato si tratta però di un’occasione di cambiamento profondo che è a portata di mano e che non può essere persa. In questo scenario difficile, ma non privo di potenziali vie d’uscita, anche le imprese sono chiamate a fare la loro parte: per comprendere meglio lo scenario attuale e le possibili soluzioni, abbiamo chiesto ai nostri vendor di rispondere ad alcune domande.

Quale ritiene sarà il mercato/ settore della vostra attività su cui puntare per il 2013?

3

Quali sono gli investimenti da fare per rilanciare la produttività?

POLYCOM

ABICONTROL

TOWNET

1. Il recente lancio di nuove soluzioni rappresenta il

1. Semplicità di utilizzo sia per il tecnico che dovrà fare l’im-

culmine di oltre due anni di impegno nella ricerca e sviluppo concentrato sull’ampliamento del portafoglio di Polycom e sulla rimozione degli ostacoli all’adozione di soluzioni video, rendendo la collaborazione video più facile da utilizzare e gestire, universalmente accessibile, più scalabile ed economica, più conveniente per le aziende di piccole e medie dimensioni, più interoperabile, agile e potente per gli utenti aziendali su desktop.E nel 2013 contiamo di raggiungere proprio questo mercato cosí importante per l’Italia.

pianto sia per chi , di seguito, dovrà operarci. Con pochi passaggi si è in grado di personalizzare una interfaccia intuitiva cucita su misura in base alle esigenze del cliente. Con pochi articoli si possono realizzare importanti impianti senza perdersi nella complessità di oggetti a volte ripetitivi. Questo permette di avere magazzini più snelli. Il prezzo è un altro punto di forza in quanto a parità di caratteristicherisultiamo essere fortemente competitivi.

1. Wireless a 360°: L’offerta Townet è completa e soddisfa ogni tipo di esigenza installativa: copertura del territorio per WISP, trasporto dati in HD per System Integrator di videosorveglianza IP, hotspot per attività commerciali e turistiche. Alte prestazioni a costi bassi: Le tecnologie adottate negli apparati a 2,4 GHz e 5 GHz sono sempre le più avanzate e al passo con l’innovazione di settore: il tutto sempre a costi ragionevoli e accessibili. Wireless Made in Italy Townet è un’azienda al 100% italiana; tutta la progettazione e la produzione dei prodotti avviene in Italia, rispettando standard qualitativi altissimi, come confermano le certificazioni ambientali ISO 14001.

A colloquio con Armando Trivellato, Area Sales Vice President South Europe di Polycom

2. Sicuramente rimaniamo focalizzati sui vertical Education,

Risponde Sergio Loreti, General Manager di Abicontrol

2. I mercati di riferimento sono molteplici. Si va dal semplice

Manufactoring healthcare e Governament parlando non solo con aziende di livello Enterprise ma sopratutto con le PMI.

mercato residenziale alla gestione dei vari patrimoni immobiliari, alberghi diffusi, remotizzazione di vari controlli tecnologici, retail, building automation.

3. Considerati i maggiori trend/challenge del momento in

3. Per rilanciare la produttività siamo convinti che la parola

ambito ICT – mobile workforce, Bring Your Own Device, video consumerization – l’investimento che consigliamo alle aziende, di qualsiasi dimensione esse siano, é quello di rivolgersi ad una infrastruttura che garantisca la massima interoperabilitá e flessiabilitá e sia capace di proteggere nel tempo le scelte sfruttando anche le potenzialitá del cloud e i vantaggi dell’as a service.

d’ordine sia una sola: risparmio energetico legato ad edifici intelligenti.

AXIS

Risponde Roberto Briscese - Distribution Account Manager di Axis

1. In primo luogo, sicuramente l’innovazione grazie all’introduzione di nuove tecnologie come Artpec 4, Lightfinder, WDR Capture Mode. Poi un rapporto sinergico e di partnership sia con i player presenti nel canale (distributori, system integrator/reseller) che con i partner tencologici e di sviluppo; infine la formazione che offriamo attraverso le Axis Academy, i webinar e le esercitazioni on line. 2. I settori sui quali punteremo nel 2013 sono tutti quei vertical dove abbiamo dei regional Business Developper che lavorano a stretto contatto con gli attori presenti nel loro mercato di pertinenza. Il retail, le banche, i trasporti e la videosorveglianza cittadina sono i 4 settori dove punteremo più le nostre energie con il retail leggermente in vantaggio sugli altri anche grazie ai nuovi prodotti della serie M, P ad Axis Camera Companion. 3. Gli investimenti da fare per rilanciare la produttività sono sostanzialmente due: Il focus principale è sicuramente quello della partnership non soltanto verso chi distribuisce i prodotti ma anche verso quei partner che completano l’ecosistema e la soluzione di videosorveglianza (dagli sviluppatori di software (ADP) ai partner tecnologici) fino ad arrivare a chi scrive le specifiche a priori (progettisti e consulenti). - Sembra un’ovvietà ma il mercato analogico è ancora presente, e lavorare in questa direzione per convertirlo all’IP è sicuramente un investimento per il futuro.

4EMME

Risponde Massimo Mattiazzi – General Manager di 4EMME

1. La nostra gamma prodotti cresce con una certa regolarità ogni anno, puntiamo a coprire quanto più possibile la gamma prodotti potenzialmente interessante per i nostri partner e i loro mercati. Questo è un indiscutibile elemento di forza che se da un lato costa in termini di ricerca, stock e quant’altro dall’altro, ci viene riconosciuto come uno dei valori distintivi dell’azienda. Per noi copertura di gamma si traduce in ricerca e innovazione. Per in nostri partner è sinonimo di affidabilità.

2. Normalmente puntiamo a crescere con i nostri partner, collaborando attivamente su progetti oltre che aspettative di mercato, anche questa è una delle nostre caratteristiche principali. L’obiettivo è crescere, che per noi non si traduce unicamente in numeri e quantità ma soprattutto in capacità produttiva, competenza e organizzazione. Sicuramente mercati paralleli come ad esempio quello della sicurezza, del Networking, o meglio ancora nel settore Datacenter dove ci apprestiamo ad uscire con una gamma completa e articolata.

3. Puntare sulla qualità. Noi giovani imprenditori siamo portatori sani di una grande cultura industriale che paesi emergenti a doppia cifra ci invidiano da tempo immemore. Dobbiamo credere in questo e uscire dall’incubo del prezzo, oggi prerogativa assoluta di paesi caratterizzati dal basso costo della manodopera e fortemente dipendenti dai grandi numeri. Qualità e innovazione sono nel nostro DNA e non serve un biologo molecolare per isolarne gli elementi, e forse neanche guardare al passato, come spesso ci viene propinato. Credo invece sia necessario guardare avanti e credere nel valore delle persone, dei giovani e delle idee.

A colloquio con Simone Moriconi, Marketing Specialist di Townet

2. Pur continuando a puntare sul mercato principale, quello dei WISP, il 2013 vedrà un sempre maggiore switch verso la videosorveglianza su IP pubblica e privata, andando incontro alle esigenze degli installatori di questo tipo di impianti. Per il futuro c’è anche la volontà di inserirsi nei settori della domotica e della sensoristica, Si continuerà a puntare sui prodotti “core” CPE, Base Station e Bridge, ma affiancandovi le piattaforme per il network management e le energy station di ultima generazione.

3. In un settore altamente tecnologico come il nostro, dove il tasso di innovazione è incessante e la competizione delle multinazionali dell’ICT si fa sentire, Townet continuerà a puntare sulla qualità, la continua ricerca del miglioramento del prodotto nei minimi dettagli, con R&D e progettazione interna. E poi, si farà sempre più “rete” con tutta la filiera, dai fornitori di materie prime alla distribuzione

D-LINK

A colloquio con Francesco Paradiso, IP Surveillance & Storage Business Development Manager di D-Link

1. Sicuramente l’ampio portafoglio di telecamere in grado di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, PMI o grandi aziende e poi l’elevata qualità delle caratteristiche offerte come le immagini ad alta definizione, wireless N sostegno e il portale casa mydlink monitoraggio. 2. Sicuramente il settore della sicurezza con le soluzioni di Videosorveglianza IP, anche con il supporto di Mydlink Cloud Services, piattaforma cloud che consente di gestire i prodotti Dlink, condividere i contenuti digitali e svolgere attività di videosorveglianza, da qualunque luogo.

3. È proprio nei periodi di recessione e di tagli al personale che la Pubblica Amministrazione e le Aziende dovrebbero investire nelle nuove tecnologie; in particolare in ambito Sicurezza i nuovi sistemi di Video Analisi e di remote controlling consentono di ovviare al problema dei tagli al personale, mantenendo alto il livello di sicurezza.

03


››› App&go Polycom® RealPresence™ Mobile, la prima soluzione di collaborazione video di livello enterprise per dispositivi mobile, è ora disponibile ora anche per Apple iPhone, iPad e dispositivi Android. Con RealPresence Mobile, la prima vera soluzione software video aziendale ad alta definizione per i dispositivi mobile, la collaborazione video aziendale varca ora i confini della sala conferenze, consentendo ai clienti Polycom di collegarsi in tutta semplicità con altri sistemi video (quali sale video, sistemi desktop e di gruppo, laptop, tablet e smartphone). RealPresence Mobile è scaricabile gratuitamente presso l’Apple App StoreSM e l’Android Market™ e utilizzata insieme alla piattaforma RealPresence, è in grado di offrire ai clienti una vera soluzione mobile di livello enterprise fruibile sui modelli Apple iPad2, Motorola XOOM, Motorola DROID XYBOA D e Samsung Galaxy Tab 10.1. La piattaforma RealPresence, la più completa infrastruttura per la video collaborazione, si integra con

centinaia di applicazioni tra cui quelle di Instant Messaging, call control, web conferencing e di business mobile e social. La nuova soluzione RealPresence Mobile può essere registrata alla piattaforma RealPresence di Polycom, permettendo agli utenti di accedere ad una serie di funzioni sul proprio dispositivo mobile, tra cui il calendario, appuntamenti, la condivisione dei contenuti e la connettività con il PC e sistemi di videoconferenze, oltre al supporto per l’attraversamento dei firewall. Grazie a questa applicazione software, che consente di riprodurre sugli smartphone video in alta definizione di qualità elevata in tutta sicurezza e affidabilità, i professionisti potranno collaborare di persona con i colleghi utilizzando il dispositivo che preferiscono.

››› corsi

DICEMBRE 2012

11-12-13 dicembre › MILANO Corso di certificazione Advanced consulta il programma

18 dicembre › PADOVA Corso di certificazione XProtect Professional consulta il programma

››› EVENTI Axis Champions Kart

Grande successo in occasione dell’evento fatto il 20 settembre 2012 dedicato ai migliori Partner di Elmat ed Axis.

A settembre 2012 Elmat ha organizzato il primo Axis Champions Kart, un evento esclusivo riservato ai migliori partner Axis. La gara di Go-Kart si è svolta nello splendido scenario dell’autodromo di Adria e ha visto sfidarsi in pista alcuni tra i clienti più affezionati. Una competizionesenza regole e senza limiti, ma con un’unica condizione: divertirsi! Durante la manifestazione è stato realizzato anche un video-ricordo per tutti i partecipanti. Guarda il video!

Diventa partner anche tu e potresti essere tra gli invitati al prossimo appuntamento! 0.4


Scopri tutti i vantaggi del nostro portale B2B La piattaforma B2B – a cui si accede dal portale aziendale Elmat - consente di consultare il proprio listino personalizzato e di effettuare acquisti online. È sviluppata per offrire la possibilità ai clienti di gestire, in piena autonomia e con opzioni economicamente vantaggiose, la comunicazione e i rapporti commerciali con Elmat. Alla pagina personalizzata MyHome ogni cliente può accedere a specifiche informazioni e aLLA documentazione RELATIVA.

ENTRA SU

portale.elmat.com

Disponibilità dei prodotti A MAGAZZINO

Ordini

GESTIONE acquisti CON BONUS

Tracking

Verifica spedizione PER ogni prodotto

Amministrazione copie di documenti (FATTURE E DDT)

Trouble ticketing gestione resi E RIPARAZIONE

Support

documentazione dI supporto tecnico

Formazione IscriZIONE ai corsi tecnici

Itinera

CONCORSO A premi ONLINE

Promozioni

Riservate esclusivamente ai clienti web

Registrarsi al Portale B2B non comporta alcun impegno, è il canale più semplice e veloce per operare con Elmat.

Vuoi registrarti? Clicca qui ed aumenta i tuoi vantaggi

0.5


: CABLING

Ricerca & Sviluppo per la nuova linea di armadi Rack di 4EMME 4EMME presenta le nuove serie di armadi Rack, realizzati con i materiali più innovativi, in grado di coprire le esigenze di ogni fascia di mercato

G

li armadi rack trovano ampio utilizzo in diversi campi industriali, nel settore informatico e nelle telecomunicazioni. La loro funzione è quella di contenere in maniera ordinata e facilmente accessibile server, switch, router, strumenti di misura ecc. Grazie agli armadi rack, in caso di guasto o di necessità di implementazione del sistema, la sostituzione del pezzo o la sua manutenzione può essere effettuata velocemente ed in modo pulito e sicuro.

Gli apparati 4Emme coprono un ampio spettro di applicazioni in tutti i settori di mercato, dalla fascia entry level per le aziende di piccole-medie dimensioni fino a soluzioni di fascia Enterprise per l’industria e le applicazioni mission critical.

Unendo sotto il proprio nome diverse esperienze nel settore artigianale metallurgico, con una spiccata specializzazione nella lavorazione della carpenteria leggera, 4EMME si è nel tempo affermata come una realtà con grande senso dell’innovazione e pronta a rispondere a tutte le esigenze del mercato. La grande qualità costruttiva della produzione 4EMME è riconosciuta dal mercato e si ritrova in tutte le linee di prodotti. Esteticamente molto simili ma con caratteristiche funzionali molto diverse, pensate in risposta alle diverse necessità espresse negli anni da problematiche applicative e soprattutto dal continuo confronto con progettisti, installatori, distributori specialistici. L’offerta di armadi Rack 4EMME si compone di tre linee principali: a partire dalla serie TOLEDO, l’ultima nata, vero concentrato di ricerca e sviluppo nel settore cabling e networking con applicazioni mirate e particolarmente innovative e nel mondo DATA CETER nelle varianti TOLEDO SERVER e ANTIGUA quest’ultima particolarmente all0avanguardia nelle soluzioni corridoio caldo corridoio freddo. Proseguendo con la serie SANTIAGO, caratterizzata dalla varietà di combinazioni e dall’intuitività costruttiva del prodotto che trova applicazione nelle reti dati di media /grande estensione. Presenta una lunga serie di componenti e varianti concettuali come la linea SERVER particolarmente robusta e la linea COMPOSED particolarmente flessibile. Fino ad arrivare alla serie SANTIAGO IP 54/65 che nasce invece con lo scopo di assolvere necessità di robustezza, versatilità e sopra tutto affidabilità in applicazioni INDOOR particolarmente critiche ed installazione Outdoor dove la protezione da agenti atmosferici si affianca alla necessità di mantenere le apparecchiature elettroniche contenute a livelli di temperatura e umidità specifici. 4EMME offre infine una lunga serie di versioni murali dalla versione AGADIR particolarmente funzionale ed intuitiva nel montaggio e smontaggio del quadro, fino ad arrivare alle linee IP65 sia nelle versioni in lamiera d’acciaio che in inox AISI 304 o AISI 316. Il punto di forza delle linee di armadi rack di 4EME è dunque un modo innovativo di esprimere la diversità e la varietà di un’offerta, che soddisfa le necessità più comuni e più complesse di chi opera nel settore del Networking.

0.6


: videosorveglianza

Migrazione clandestina e videosorveglianza dei confini: cresce il ricorso alle telecamere termiche. di Andrea Sorri

Direttore Globale dello sviluppo del business rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di Axis Communications.

costruzione di un muro di una decina di chilometri e alto tre metri, con filo spinato, sensori di movimento e telecamere termiche, per impedire l’ingresso di immigrati clandestini. In Finlandia la lotta all’immigrazione clandestina prevede l’installazione sulle motovedette di apparecchiature tecnologiche per la sorveglianza, tra cui telecamere termosensibili, visori notturni e sistemi di telecomunicazioni per l’utilizzo di registri e la conoscenza della situazione marittima. In Italia il sistema di traffico marittimo delle guardie costiere è stato dotato di sistemi di sorveglianza a raggi infrarossi, telecamere termiche e apparecchiature satellitari, installati sulle imbarcazioni e anche la Guardia di Finanza si è dotata di soluzioni analoghe.

I

flussi migratori generati dalle moltitudini di persone che fuggono dai loro paesi afflitti da conflitti interni, oppressione governativa, o caratterizzati da sistemi economici con alti tassi di disoccupazione e del tutto inadeguati a garantire una vita dignitosa alla popolazione residente stanno interessando da decenni numerosi nazioni al mondo. Ad essere toccati per primi da questo fenomeno ci sono soprattutto gli Stati Uniti, meta prediletta di migliaia di messicani che da oltre mezzo secolo varcano illegalmente il confine alla ricerca di un’occupazione. Ogni anno infatti sono oltre 400 milioni i viaggiatori che entrano legalmente negli USA e centinaia di migliaia coloro che ne attraversano i confini illegalmente. Le forti pressioni politiche per debellare i flussi migratori clandestini e, in particolar modo dopo l’11 settembre, per prevenire l’ingresso dei terroristi, hanno indotto il governo ad impiegare sempre maggiori risorse per potenziare la US Border Control, la locale polizia di frontiera, e supportarla con tecnologie e sistemi per verificare l’identità delle persone che entrano dai punti di ingresso ufficiali e per prevenire l’attraversamento illegale dei confini tra i punti d’ingresso.

In questi contesti la novità è il ricorso a telecamere termiche di rete e la loro integrazione con telecamere ad alta definizione e funzioni di analisi video intelligente, che si sta dimostrando essere la soluzione più efficace ed efficiente. Un discorso analogo può essere fatto per la protezione perimetrale dei siti ad alto rischio, si pensi ad esempio alle centrali nucleari o più generalmente alle aree industriali e alle infrastrutture critiche come quelle aeroportuali. Questa soluzione, di cui Axis società leader nello sviluppo di tecnologie video di rete è pioniere, presenta sostanziali vantaggi rispetto alle altre tecnologie di rilevamento automatico. In primis la velocità di apprendimento della circostanza d’allarme. E’ di fondamentale importanza, infatti, poter fruire di un margine di tempo sufficiente tra la rilevazione di un’intrusione e il concretizzarsi di un pericolo effettivo per l’area d’interesse: le telecamere termiche di rete permettono di distribuire in tempo reale, sotto forma di informazione visiva, l’allarme riscontrato. Le telecamere termiche di rete grazie alla loro capacità di leggere il calore irradiato dagli oggetti di qualsiasi genere, persone, animali e veicoli, possono rilevare cambiamenti di temperatura e non necessitano di fari infrarossi per visualizzare oggetti nella completa oscurità e in altre condizioni difficili come foschia, nebbia, neve, pioggia, fumo, luce intensa, ombra, senza alcuna sorgente luminosa esterna. Inoltre riconoscono se un oggetto si sta muovendo o se sta

I maggiori sforzi hanno interessato i confini con il Messico dove si verifica il maggior numero di ingressi clandestini e hanno portato alla realizzazione di barriere fisiche con un ingente schieramento di radar, sensori di terra, telecamere e droni usati per individuare i clandestini e coordinare l’intervento delle forze di polizia. Nel 2000 erano stati posizionati 13.000 sensori per il rilevamento di movimento o calore, connessi a telecamere a controllo remoto per permettere agli agenti di pattugliamento di confine di individuare i clandestini, orientare le telecamere nei punti d’interesse, quantificare le persone coinvolte, accertare l’eventuale trasporto di armi ed inviare sufficienti pattuglie in zona. Tuttavia tale sistema è stato implementato soltanto per il 4% dei confini con 10.500 sensori rimasti attivi al 2005. Molti sensori si sono rivelati sensibili alle condizioni climatiche e incapaci di distinguere tra persone e animali dando luogo ad un alto numero di falsi allarmi e inficiando di conseguenza l’azione della polizia di frontiera. Nel 2006 è iniziata la realizzazione di una recinzione virtuale composta da sensori e radar installati su 1800 torrette posizionate lungo il confine sudoccidentale, in grado di attivare video ad alta risoluzione per l’individuazione dei clandestini e il successivo intervento delle polizia. Il sistema tuttavia si è dimostrato lacunoso soprattutto dal punto di vista tecnico. Negli ultimi anni tutti i progetti in corso prevedono l’impiego di telecamere termiche accanto a sensori e ad aerei senza equipaggio. Le telecamere termiche si sono infatti dimostrate capaci di estendere il raggio d’azione delle forze di polizia che possono contare su immagini video in qualunque condizione atmosferica. Soluzioni simili hanno interessato anche l’Europa, sia per quanto concerne i sistemi di acquisizione dei dati dei viaggiatori, sia per quanto riguarda il ricorso a barriere fisiche e virtuali con l’utilizzo di moderne tecnologie. Il caso più significativo è quello della Spagna dotatasi del Sive (Servicio Integrato di Vigilanza Esterna), un muro elettronico unico al mondo fatto installare dall’ex premier popolare Aznar nel 2002 e allargato e rinforzato successivamente, composto da giganteschi radar fissi dotati di strumentazione optometrica, telecamere a raggi infrarossi e sensori termici, capaci di individuare la presenza di corpi umani in uno scafo di sei metri per due a una distanza di 10 chilometri e “blindare” le Canarie, lo stretto di Gibilterra e la costa mediterranea, isole Baleari comprese.

valicando un limite all’interno dell’area protetta e, in base al numero di pixel e ad altri algoritmi possono discriminare se si tratti realmente di una situazione di allerta o meno ed eventualmente trasmettere il video alla centrale operativa, permettendo di valutare effettivamente lo stato di possibile allarme. Tuttavia le telecamere termiche non forniscono immagini idonee all’identificazione che invece è affidata alle telecamere dome HDTV con funzioni pan, tilt e zoom per puntare automaticamente all’area allarmata dalle telecamere termiche, seguendo il soggetto nei suoi movimenti o attivando gli addetti alla sorveglianza. La combinazione di telecamere di rete termiche con quelle HDTV offre avvisi affidabili e verifiche dettagliate di aree vaste e perimetri estesi. Le due tecnologie usate congiuntamente offrono una soluzione completa per la verifica da remoto degli allarmi in tempo reale e analisi dettagliate veicolate su protocollo internet sia via cavo che in wireless. Agiscono come veri e propri moltiplicatori delle forze di sicurezza e consentono installazioni facili e rapide oltre che scalabili e integrabili con altri dispositivi anche di differenti produttor. La loro configurazione, ottimizzata rispetto ad altre tecnologie, necessita di un minimo di attenzione e di competenza facilmente acquisibile grazie ai numerosi programmi formativi come l’Axis Communications Academy, che Axis ha strutturato a favore dei system integrators che adottano le sue tecnologie.

In Grecia dall’aprile 2011, lungo il fiume Evros che segna il confine con la Turchia, è iniziata la

0.7


: wireless

Alimentare reti di videocamere ip con Townet Il TW-IDU Node è la stazione di energia che alimenta apparati wireless e videocamere IP: è dotato di Can bus e ha un microprocessore per la gestione da remoto.

T

ra le prime esigenze di chi installa videocamere per sicurezza pubblica e privata, infatti, ma anche chi realizza reti wireless per la connettività internet, c’è quella di avere delle stazioni di energia multi-funzionali, che non soltanto garantiscano continuità di energia 7 giorni su 7, 24 ore su 24, ma che possano alimentare tipologie diverse di prodotti e mantenere i dati di backup in caso di black out. Proprio per andare incontro a queste esigenze di mercato, Townet ha realizzato il TW-IDU Node, la stazione di energia intelligente e multi-funzionale che si adatta a molteplici settori, dai WISP, ai System Integrator, fino agli impianti di Energia Rinnovabile, Domotica e Sensoristica. Ecco le principali funzionalità del prodotto. Doppia alimentazione a 24V e 48V Con il Power Over Ethernet (200 AC), il TW-IDU NODE alimenta qualsiasi carico standard e fuori standard, come dispositivi 802.3af, 802.3at, IP-camere, telefoni IP, PBX, Access Point, Switch, CPE, Router, offrendo tensione in uscita anche in caso di black out. E’ dotato di un jumper per selezionare il tipo di alimentazione voluto: a 24V per CPE, Base Station e Hotspot in e a 48V per apparati IP.

dei flussi di tensione che passano sugli apparati, all’accensione e lo spegnimento da remoto, fino alla possibilità di integrazione con soluzioni di domotica e sensoristica. L’impegno di Townet nel tempo è quello di migliorare costantemente le soluzioni offerte al cliente, cogliendo le richieste del mercato e le necessità di chi progetta e installa reti nel territorio. Con orientamento all’innovazione e alla massima qualità, il TW-IDU Node rappresenta un altro importante tassello per gli installatori, che possono ora disporre di un’offerta di connettività completa ed affidabile, da integrare alla scelta di hardware e software per la videosorveglianza. TW-IDU NODE. The Smart Energy Station by Townet guarda su You Tube

Alimentazione e carica di batterie Il TW-IDU NODE è alimentabile tramite cavo 220 V, oppure con un normale alimentatore a corrente continua (CC 5-54V), con possibilità di alimentazione contemporanea. Il TWIDU Node è anche un carica batterie: la ricarica delle batterie da 12V avviene in modo intelligente, per migliorare il rendimento e la durata degli accumulatori. La funzionalità della carica è indipendente dalla fonte di alimentazione, cosa che rende il TW-IDU Node idoneo a qualsiasi combinazione di ciclo carica/scarica. Standard CAN bus per la gestione da remoto Con la porta CAN bus è possibile collegare più TW-IDU Node tra loro: è poi la porta USB che si interfaccia con un pc per la gestione da remoto: accensione, spegnimento, riprogrammazione, ecc. Collegandovi una Routerboard, infatti, è possibile gestire tutte le informazioni che passano a livello fisico sul CAN bus. Ogni informazione viene convogliata su Townet OS Node, la piattaforma per la gestione e il monitoring dei dispositivi. Grazie alla porta CAN bus, inoltre, il Node può dialogare con tutte le tipologie di apparecchiature basate sullo stesso sistema, aprendo le porte ad un infinità di applicazioni, dalla sensoristica fino alla domotica. Memorizzazione di dati e alimentazione da pannelli solari Il prodotto memorizza lo storico dei dati elaborati dall’apparato, grazie alla EEPROM inserita nel microprocessore, che mantiene l’archivio log anche in mancanza di alimentazione. Inoltre, quando il TW-IDU Node è alimentato tramite pannelli solari, lo Smart Power Management indirizza tutta l’energia necessaria agli apparati collegati, riservando alla carica della batteria soltanto l’eccedenza. Con precedenza al carico e rimanenza alla batteria, l’alimentazione solare diventa intelligente. La scelta che completa l’offerta di connettività In conclusione, il TW-IDU Node non è un semplice alimentatore PoE, ma una UPS completa e innovativa che offre una suite integrata di funzionalità: dalla protezione degli apparati da scariche e sovratensioni (piuttosto frequenti nelle installazioni outdoor), al monitoraggio

0.8


: videosorveglianza

Abicontrol presenta Kalì, la soluzione di Home & Building Automation Kalì, consente di riunire in un unico sistema di gestione web tutti i sistemi installati in un edificio o una abitazione

L

a domotica italiana, o meglio il settore dell’automazione e informatizzazione degli edifici, è un settore in forte crescita. Una delle particolari caratteristiche di questo settore è quello di riuscire a integrare diverse realtà produttive, ovvero di attivare un indotto in un larghissimo numero di imprese. Nonostante le ristrettezze monetarie degli italiani, e un generale rallentamento delle spese nel settore abitativo, i cittadini sembrano essere sempre più attratti dalla domotica, tanto che – stando a quanto emerge da alcuni studi – negli ultimi due anni la presenza delle nuove tecnologie nelle case del nostro paese, sarebbe cresciuta del 16%. Nella ricerca condotta sulle famiglie italiane, è altresì emerso che la domotica riveste una importanza elevata (o, addirittura, l’indispensabilità) per il 22% delle famiglie italiane, con una percentuale che nelle grandi città

un controllo centrale via web di tutti i singoli impianti. La soluzione infatti è nata inizialmente per un uso in ambiente domestico, ma le potenzialità di una gestione intelligente offerte da Kalì, ha fatto sì che gli sviluppi successivi fossero rivolti al segmento business”. Tutto questo è possibile grazie ad una struttura hardware molto semplice ed affidabile: un web-server (X-BULL) collega on-line il dispositivo di controllo centrale (X-Master), il vero e proprio cuore del sistema, che a sua volta gestisce uno o più espansioni modulari I/O (ingressi, uscite analogiche o digitali...) che si occuperanno di connettere i singoli dispositivi tecnologici dell’edificio. L’utilizzo di Kalì, essendo completamente Web oriented non implica l’acquisto di ulteriore hardware specifico di controllo come touch screen da applicare a parete o altro. La programmazione di Kalì si basa su di un sistema visuale ad oggetti familiare ed intuitivo che permette, in un unica operazione via Web, di programmare il sistema e di ottenere un’interfaccia di supervisione per l’utilizzatore finale. In più la possibità di memorizzare e richiamare scenari quotidiani (come ad esempio: la finestra di camera aperta e il climatizzatore nella posizione di comfort o la chiusura di tutte le finestre e allarme inserito) aiuta a soddisfare pienamente le esigenze di ciascun locale da automatizzare. Tutto questo consente all’installatore di fornire a prezzi estremamente competitivi un sistema di domotica supervisionato attraverso qualsiasi browser moderno, senza l’intervento di un tecnico software e senza necessità di aggiungere hardware e/o ulteriori passaggi di programmazione

giunge al 33%. La domotica è quella scienza che, applicata alla nostra abitazione, non solo permette di risparmiare fatica, ma consente anche di incidere in maniera minore sull’ecostistema e, se legata a una corretta fase di progettazione, ha come ulteriore benefit quello di garantire un notevole risparmio economico. Abicontrol, produttore specializzato in apparecchiature per la Home& Building Automation che da tempo ha investito risorse in questo settore forte della consapevolezza di un futuro sviluppo, ha ideato Kalì, il sistema di automazione integrale, nativo su tecnologia Web 2.0, per il controllo degli impianti tecnologici di un edificio attraverso qualsiasi browser moderno. Che si tratti di un’abitazione, di uno o più negozi, palazzi o interi condomini, il vero punto di forza di Kalì sta nel fatto che la programmazione così come l’utilizzo avvengono completamente via web, senza alcuna installazione software o di applicazioni aggiuntive. E’ sufficiente connettersi alla rete con un PC, tablet PC, smartphone o altro dispositivo mobile con qualsiasi sistema operativo e, attraverso un comune browser, supervisionare e gestire i vari servizi. “Il punto di forza di Kalì, che ci differenzia dagli altri sistemi di automazione – dice Sergio Loreti, General Manager di Abicontrol – è il fatto che il sistema può essere riprodotto in uno o più edifici, in catene di negozi o uffici con varie sedi anche in città diverse, con il vantaggio di

0.9


: voice

La Ricerca & Sviluppo di Polycom dà i suoi frutti

P

olycom, Inc. leader mondiale nel settore delle comunicazioni unificate (UC) basate su standard aperti, ha annunciato il lancio di soluzioni innovative, progettate per trasformare il settore, accelerare l’adozione di massa della collaborazione video e favorire nuove opportunità di crescita per l’azienda, sia nei mercati esistenti che in quelli nuovi. Le nuove soluzioni rappresentano il frutto di oltre due anni di impegno in ricerca e sviluppo incentrati sull’ampliamento del portafoglio di Polycom e sulla rimozione degli ostacoli all’adozione di soluzioni video. L’obiettivo è stato quello di rendere la collaborazione video più facile da utilizzare e gestire, universalmente accessibile, più scalabile ed economica, più conveniente per le aziende di piccole e medie dimensioni, più interoperabile, agile e potente per gli utenti aziendali su desktop. Nel lancio di prodotti più vasto nella storia dell’azienda, Polycom presenta un portafoglio di prodotti e soluzioni di prossima generazione, totalmente compatibili con tecnologie presenti e future, che estendono la collaborazione video ad un numero maggiore di endpoint, ambienti e persone. Il nuovo portafoglio di offerte di Polycom include: La suite Polycom® RealPresence® CloudAXIS™, Polycom® UX™ , Polycom RealPresence Group Series, ognuno con caratteristiche diverse e complementari per gestire al meglio ogni necessità di videocomunicazione. La suite Polycom® RealPresence® CloudAXIS™ - Accesso universale alla collaborazione video di livello enterprise Con una mossa mirata a fornire accesso universale alla collaborazione video di livello enterprise per centinaia di milioni di persone, Polycom ha svelato la suite RealPresence CloudAXIS, che consente ai clienti Polycom di estendere la collaborazione video agli utenti di Skype, Facebook, Google Talk e di altre applicazioni video aziendali attraverso un browser. RealPresence CloudAXIS è una suite di software eseguibile sulla piattaforma Polycom RealPresence in cloud aziendali privati o in cloud pubblici (disponibile sia in edizione aziendale che in edizione partner/provider di servizi). La suite consente di estendere in modo sicuro la collaborazione video e la condivisione dei contenuti di livello enterprise oltre il firewall, verso altre aziende (B2B) e altri consumatori (B2C) attraverso un browser, per consentire una collaborazione video davvero universale con la massima qualità, affidabilità e sicurezza. La piattaforma Polycom RealPresence offre capacità video HD triplicata attraverso la tecno-

logia SVC basata su standard aperti, nonché la prima MCU multiprotocollo con software integrato per i server standard del settore Gli upgrade apportati alla piattaforma RealPresence includono il supporto per l’implemen-

tazione della prima tecnologia SVC (Scalable Video Coding) del settore basata su standard aperti. Tale implementazione offre una capacità multipoint HD triplicata per una maggiore scalabilità e un TCO decisamente ridotto, prestazioni video di qualità superiore tra dispositivi e un’eccezionale interoperabilità che la rende compatibile con tecnologie presenti e future. Polycom ha presentato inoltre il server di collaborazione Polycom® RealPresence® 800s Virtual Edition, la prima MCU multiprotocollo con software integrato eseguibile sui server standard del settore. Il server di collaborazione 800s Virtual Edition è dotato di tecnologia SVC basata su standard aperti in grado di offrire una capacità video multipoint HD triplicata per una maggiore scalabilità, un TCO decisamente ridotto e prestazioni superiori. Polycom® UX™ - L’esperienza utente migliore del settore Il nuovo Polycom UX offre la migliore esperienza di collaborazione video del settore, grazie a più di 20 nuove funzionalità e applicazioni per gli utenti. Le funzionalità di Polycom UX includono una nuova interfaccia utente semplice e intuitiva basata su anni di test completi e ricerche sui fattori umani; la nuova interfaccia è inoltre semplice, intuitiva ed elegante, nonché visivamente e funzionalmente compatibile con le soluzioni di collaborazione video di prossima generazione di Polycom. La tecnologia - in attesa di brevetto Polycom SmartPairing - integrata in Polycom® RealPresence® Mobile 2.0, consente di connettere in modalità wireless iPad Apple a prodotti Group Series, HDX 3.1. ottimizzati e RealPresence® VisualEdge™. Polycom UX offre la massima qualità di risoluzione video (fino a 1080p60) per una qualità visiva incredibilmente realistica. Inoltre, è dotato della già conosciuta tecnologia audio HD di Polycom, implementata con una nuova feature (anch’essa in attesa di brevetto Polycom NoiseCancel™) che aumenta la collaborazione eliminando automaticamente rumori indesiderati o fastidiosi come il rumore della digitazione sulla tastiera o dello sfregamento della carta. A queste si aggiunge Polycom ConstantClarity™, che offre una fedeltà audio/video straordinaria e permette agli utenti di distinguere ogni sillaba di ogni parola di una videoconferenza Polycom. Esperienza utente superiore sugli endpoint video di prossima generazione: nuovi prodotti Polycom RealPresence Group Series, nuovo e sottilissimo RealPresence VisualEdge Executive Desktop e software RealPresence aggiornato per PC e dispositivi mobili La gamma di endpoint di collaborazione video di prossima generazione Polycom comprende nuovi sistemi per sale di qualsiasi dimensione, un sistema Executive Desktop potente ed elegante, software avanzati per PC, laptop, tablet e smartphone. Tutti questi prodotti offrono un’esperienza utente di livello superiore (Polycom UX) e la qualità d’immagine HD più realistica del settore (fino a 1080p60 di risoluzione). Inoltre, supportano il primo protocollo SVC basato su standard aperti se utilizzati sulla piattaforma Polycom RealPresence.

· Polycom® RealPresence® Group Series (300, 500 e 700): sistemi di collaborazione video HD di prossima generazione per sale e budget di tutte le dimensioni. · Polycom RealPresence VisualEdge ha un design elegante e ultra sottile (meno di 2,5 cm di spessore) e offre potenti esperienze di collaborazione video su desktop per ambienti Executive. · I software aggiornati Polycom RealPresence Desktop 2.0 per PC e laptop (Windows e Mac OS X) e Polycom RealPresence Mobile 2.0 per tablet e smartphone (iOS e dispositivi Android) estendono le funzionalità video oltre i confini della sala conferenze. Soluzioni per ogni esigenza In conclusione le nuove offerte di Polycom offrono l’integrazione multifornitore più ampia grazie al supporto di standard aperti e protocolli proprietari, inclusi H.263, H.264 High Profile, RTV (Microsoft), TIP e ora anche SVC. Le soluzioni Polycom RealPresence si connettono a milioni di soluzioni UC basate su standard esistenti (Microsoft, Cisco, Avaya, IBM, Siemens, HP o misti) e potenzialmente a centinaia di milioni di future soluzioni basate su SVC sulle principali piattaforme UC come Microsoft® Lync™.

10


: WIRELESS

Aruba Instant Enterprise: la prima soluzione Wi-Fi enterprise sul mercato senza controller La nuova soluzione Aruba Enterprise include nuovi prodotti e nuove caratteristiche che sono fondamentali per l’ottimizzazione delle applicazioni e per una maggiore sicurezza

A

ruba Networks ha annunciato la disponibilità di Aruba Instant Enterprise, una nuova versione del software che rappresenta la prima soluzione Wi-Fi sul mercato senza controller. Parte integrante di Aruba Instant Enterprise è il servizio Aruba Activate, che permette la riduzione dei costi di gestione legati alla distribuzione Wi-Fi. L’utilizzo congiunto del software Instant Enterprise e del servizio Aruba Activate consente di ridurre i costi di gestione del 42% rispetto ad una rete Wi-Fi con architettura Cisco. La famiglia di prodotti Enterprise della serie Instant offre una set completo di funzioni WiFi, tra cui l’ottimizzazione audio e video, l’analisi di spettro integrato, la sicurezza avanzata, il roaming su layer 3 nonchè il supporto per AirPlay e AirPrint di Apple. Queste innovazioni introdotte da Aruba permettono di realizzare la costruzione di robuste infrastrutture, fondamentali per tutte le sedi aziendali e per l’interconnessione con le relative filiali, gli uffici remoti e i piccoli siti, mantenendo però un costo accessibile. Con questa release, Aruba Networks offre dunque nuovi vantaggi alle imprese ad un TCO notevolmente inferiore. Inoltre, con Aruba Activate non è più necessario l’intervento on-site, in quanto, una volta collegato l’access point, viene scaricata automaticamente la configurazione appropriata; per questo motivo i costi di implementazione vengono ridotti fino al 65%. Aruba Activate può essere utilizzato da reparti IT, dai reseller e dai system integrator, in grado di costruire un’offerta strutturata per la fornitura dei dispositivi, la gestione dell’inventario e aggiornamenti firmware automatici, il tutto in una soluzione altamente scalabile. La nuova gamma di prodotti Aruba Instant Enterprise include nuovi prodotti e caratteristiche che sono fondamentali per l’ottimizzazione delle applicazioni oltre ad aumentare il grado di sicurezza: Applicazione FINGERPRINTING: il firewall integrato Aruba (Firewall Policy Enforcement - PEF) ne analizza il traffico voce e video e ne garantisce le comunicazioni sicure e continuative, nonchè in tempo reale anche per applicazioni criptate come Microsoft Lync e FaceTime di Apple. Supporto per applicazioni Apple (Bonjour service come AirPlay e AirPrint: Soltanto l’insieme di servizi Bonjour sono resi visibili ai dispositivi mobili basati sull’identità dell’utente e sulla sua posizione. Ottimizzazione video Multicast: il traffico multicast può essere trasmesso come “unicast” via etere in modo che il video venga inviato solamente ai clienti abbonati al feed video.

Analisi di spettro integrata: questa funzionalità identifica automaticamente ed evita le interferenze RF, senza alcun impatto sulle prestazioni. Roaming su Layer3: consente di dispositivi mobili (client) di muoversi nella sottorete senza alcun impatto sulle prestazioni Wi-Fi, consentendo sia un costo ridotto che una efficace scalabilità verso una vasta gamma di scenari. Authentication Survivability: in abbinamento alla piattaforma Aruba Policy ClearPass il sistema si assicura esattamente che solo gli utenti noti e autenticati possano accedere in maniera sicura alle risorse rete. IPSec tunneling: si estendono in modo sicuro tutte le risorse dei data center e le applicazioni anche alle filiali remote attraverso Internet. “Aruba Networks sa perfettamente che tutti gli utenti di un’impresa richiedono alte prestazioni, facile accesso alle applicazioni e alle risorse importanti oltre a minime difficoltà di configurazione e gestione,” ha dichiarato Ben Gibson, direttore marketing di Aruba Networks. “Con Aruba Instant Enterprise, stiamo utilizzando una soluzione altamente innovativa, progettata per i grandi ambienti mission-critical e in tutti gli scenari possibili, il risultato costante per i clienti è il miglioramento delle prestazioni a costi minori”. Numerose sono le realtà che si sono affidate alle nuove soluzioni Aruba Networks. Mimeo, leader nel settore dei servizi di stampa digitali, ha implementato le soluzioni di Instant Aruba AP in più strutture e sta attualmente utilizzando la nuova Aruba Instant Enterprise presso la sede di New York. “Gli Aruba Instant AP sono la soluzione ideale, che combina alte prestazioni a costi contenuti, per i nostri uffici e le nostre attività”, ha detto Shawn Winters, responsabile IT, di Mimeo. “Aruba Instant Enterprise AP fornisce una copertura Wi-Fi - affidabile e sicura - su oltre 200.000 metri quadrati e supporta gli impiegati che lavorano con applicazioni come FaceTime di Apple.” Carousel Industries è un consulente e fornitore di soluzioni tecnologiche a valore aggiunto, che progetta e gestisce potenti reti di comunicazione per clienti enterprise a livello nazionale. Come Key Partner di Aruba Networks, Carousel sta vivendo un crescente successo grazie al portafoglio di soluzioni di Aruba Networks dedicate ai clienti aziendali ed è entusiasta delle nuove opportunità di crescita del mercato offerte dai nuovi dispositivi Aruba Instant. “Gli Instant Access Point Aruba Networks forniscono ai nostri clienti un modo veloce ed efficiente di implementare una rete di ‘classe Enterprise’ , dislocata su più siti senza la necessità di un controller “, ha detto Bill Annino, vice presidente del Gruppo Data Technology, Carousel Industries. “Con la nuova versione del Sistema Operativo Aruba che è una parte di Aruba Instant Enterprise, e in particolare, l’Aruba Activate Service, gli Instant Access Point richiedono un limitato utilizzo di risorse tecniche, con il risultato che l’implementazione della rete risulta più semplice e più conveniente per il cliente.

11


: wireless

Alvarion - As Far as Wi-Fi Can Go Grazie alla vasta rete di prodotti, l’azienda è partner dei maggiori carrier mondiali per infrastrutture wireless a larga banda e reti private di networking

L

e soluzioni” carriergrade” Wi-Fi di Alvarion permettono la realizzazioni di ampie reti “indoor e outdoor” con gestione della qualità del Servizio (QoS), sicurezza e ridondanza. Dal punto di vista radio utilizzano un sofisticato algoritmo di beamforming e Mimo 3x3:3 che assicura ampia copertura anche in situazioni NLOS e maggiore penetrazione verso gli ambienti interni. Inoltre, le tecnologie implementate di mitigazione delle interferenze assicurano ottima connettività in ambienti esterni che tipicamente sono maggiormente disturbati. I prodotti sono già conformi alle specifiche per il futuro standard “ Wi-Fi Certified Passpoint™” che permette l’accesso trasparente dei clienti agli hotspot Wi-Fi® ed include un ricco set di funzioni per l’integrazione alla rete “core” degli operatori su rete fissa o cellulare. Famiglia WBSn – Le soluzioni “carrier grade” Con l’80% di utenti wireless che consumano grandi volumi di dati interni, gli operatori si trovano ad affrontare la pressante necessità di migliorare la copertura indoor e outdoor. La famiglia WBSn di Alvarion, è adatta dunque anche per grandi locali interni e affollati, nei quali il consumo dati su pc portatili, smartphone e tablet è elevato . Gli operatori possono offrire il top di gamma e di capacità disponibile, pur mantenendo un’elevata qualità di Experience (QoE) per gli utenti all’interno di centri commerciali, hotel, aeroporti, campus, grandi negozi e altri luoghi pubblici. Le soluzioni WBSn sono dunque in grado di consentire ai carrier e ai service provider di implementare una potente soluzione Wi-Fi indoor e outdoor. WBSn – famiglia di Base Station Wi-Fi Carrier-grade con sistema two-way Beamforming 802.11n e sistema di mitigazione delle interferenze e MIMO 3x3:3. Il supporto delle frequenze radio a 2,4 e 5 GHz, consente l’accesso agli esistenti dispositivi Wi-Fi nonché ai nuovi dispositivi a 5 GHz, come Blackberry, iPad e nuovi modelli di pc portatili. Le due frequenze radio (2,4 e 5 GHz) possono anche lavorare simultaneamente per consentire l’accesso agli utenti che lavorano su dette bande. I dispositivi della famiglia WBSn sono predisposti con il programma Wi-Fi Passpoint ™, che permette l’accesso in roaming con access point non direttamente connessi tra di loro. Gli stessi dispositivi includono anche un ricco set di funzionalità di rete per il centro di integrazione nelle reti fisse e cellulari come l’interfaccia RADIUS per il controllo degli accessi. Questo assicura che i carriers e i service providers possano implementare le proprie reti wireless in modo rapido ed efficace. Famiglia WCPE – Collegamenti ad “alta qualità” Le soluzioni WiFi di Alvarion Wi-Fi includono CPE 802.11n WiFi indoor e outdoor 802.11n. Le CPE Wi-Fi includono una adattatore USB per 2.4 GHz per estendere la copertura dei laptop, un ripetitore per 2.4 Ghz con tecnologia beamforming per la connettività residenziale e CPE outdoor sia per 2.4 che 5 Ghz. Le CPE sono facile da installare e configurare e sono progettate per servizi ad alta qualità. WCC-1000 – La soluzione Alvarion per la”nuvola” Alvarion implementa un sistema centralizzato “cloud” di controllo e supervisione della rete WiFI. WCC-1000 è un controller che funziona come Gateway Passpoint GW e si occupa della gestione e monitoraggio, si integra con il core della rete per il controllo delle funzioni di mobilità, roaming, Autenticazione tramite SIM, billing, etc.. WCC-1000 “nasconde ” completamente la nuvola Wi-Fi agli operatori della rete. Le stazioni Wi-Fi supportano 802.11u ed includono un Access Controller per la gestione dei dati (gestione SLA , accounting, firewall e accesso “walled garden”, etc.). Con questo approccio solo il traffico “approvato” viene trasferito alla rete riducendo in questo modo la necessità totale di banda .

12


: NETWORKING

Security case D-LINK realizza un sistema di videosorveglianza per Società di Trasporto Globale

L

o scenario in cui operano oggi le Società di Trasporto è caratterizzato da una crescente richiesta di precisione, puntualità, tracciabilità e sicurezza che operano in un contesto di allargamento dei mercati, dove i margini operativi sono in costante contrazione ed i costi generali, tra cui quelli del carburante, in costante aumento. È quindi indispensabile applicare una logica di riduzione dei costi ma anche di adozione di strumenti di pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione delle attività della Flotta. In ambito di monitoraggio della flotta delle Società di Trasporto rientra il progetto di videosorveglianza D-Link a protezione dei depositi, delle merci e dei mezzi; un impianto per il controllo, sia interno che esterno al sito, attraverso sensori perimetrali, allarmi varchi e telecamere.

La Soluzione Proposta In collaborazione con un partner che da quasi vent’anni offre servizi e prodotti per la Sicurezza, la Logistica, servizi di tracking e monitoraggio del parco veicoli, D-Link Mediterraneo ha progettato una soluzione di videosorveglianza completa, per Società di Trasporto globale – azienda che si avvale di uno dei più ampi network aerei e stradali al mondo, che dispone di più di 100 filiali in Italia, una flotta di quasi 4.000 mezzi e che garantisce una copertura del territorio nazionale in 24 ore, e collegamenti in ogni parte del mondo. La soluzione completa è composta da telecamere IP D-Link DCS-6815, allarmi varchi, sensori perimetrali e un software di gestione degli allarmi, ideato dal partner. D-Link ha individuato nella videocamera IP DCS-6815, la soluzione perfetta per questo progetto. Un dispositivo professionale da esterni con funzionalità pan/tilt/zoom, che consente di monitorare ampi ambienti; filtro ICR (Infrared Cut Removable), che garantisce sorveglianza notturna anche in condizioni di scarsa luminosità; tecnologia EX-View (brevettata da

Sony), ossia una sensibilità alla luce notevolmente migliorata per fornire qualità d’immagine e un livello di dettaglio eccellenti e tecnologia WDR (Wide Dynamic Range), che rende possibili immagini chiare e un buon livello di dettaglio anche quando la videocamera si trova in condizioni di forte controluce. La videocamera IP D-Link DCS-6815 con la funzione PTZ (pan, tilt e zoom) fornisce una panoramica a 360°, riducendo il numero di telecamere necessarie per monitorare una determinata area. Con una velocità di pan e tilt proporzionale all’azione dello zoom ottico (18x), quando la videocamera avanza maggiormente con lo zoom la velocità di pan si riduce automaticamente per migliorare il puntamento e la manovrabilità della stessa. È possibile programmare la videocamera in modo che si focalizzi automaticamente sulle aree d’interesse impostando dei percorsi grazie alle funzioni specifiche PTZ e di messa a fuoco. Dotata di un involucro a cupola certificato IP66, la DCS-6815 è adatta a qualsiasi condizione meteorologica che la protegge dalla pioggia e dalla polvere, un riscaldatore e una ventola integrati che consentono alla videocamera di funzionare in ambienti estremi a temperature comprese fra -40°C e 50°C. I dispositivi di allarme impiegati per sorvegliare i varchi e l’area perimetrale sono stati collegati direttamente alla videocamera per direzionarla e muoverla in modo che possa catturare le immagini di eventuali eventi rilevati; inoltre, grazie alla funzione di motion detection della Videocamera D-Link DCS-6815 è possibile rilevare un movimento, registrarlo, attivare allarmi sonori dissuasivi e inviare e-mail in caso di intrusione. Conclusioni D-Link ha dunque realizzato un sistema di Videosorveglianza in grado di sorvegliare 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 i magazzini e i depositi, un sistema a tutela di merci e mezzi, anche durante gli orari di sospensione del servizio. Un sistema che consente l’accesso remoto ai soli utenti autorizzati, l’invio automatico di notifiche ed immagini al personale della Centrale Operativa, che notifica presenze indesiderate e/o situazioni meritevoli di controllo, che consenta all’operatore di collegarsi per un controllo in diretta o garantisca la successiva visualizzazione della registrazione dei filmati per eventuali verifiche. Un sistema integrato che oltre a garantire la massima Sicurezza, offre una notevole riduzione dei costi di operatività, perchè la centrale operativa remota consente alle singole filiali di ridurre le ronde.

13


Sei sicuro di voler eliminare in modo permanente questi elementi? Sì

No

Al giorno d’oggi ci si aspetta sempre di più dalla tecnologia. O, per meglio dire, sempre meno: meno cavi, meno apparecchiature, meno grattacapi. Perché la videosorveglianza dovrebbe essere diversa? AXIS Camera Companion permette di offrire video di rete all’avanguardia anche ai clienti con aree ridotte da coprire, mettendo oggi a loro disposizione le opzioni avanzate che ricercano. AXIS Camera Companion registra tutti i video direttamente sulla scheda SD della telecamera, senza bisogno di DVR, NVR, cavi aggiuntivi o computer durante il funzionamento.

Offre ai clienti una qualità d’immagine HDTV eccezionale e servizi di visualizzazione remota e da dispositivo mobile, il tutto all’insegna della massima semplicità. E grazie alla sua facilità di installazione, alla poca manutenzione necessaria e al suo prezzo competitivo, è come un sogno che diventa realtà! AXIS Camera Companion è la soluzione più facile per la videosorveglianza di rete. Con Axis si è sempre un passo avanti. Visita www.axiscameracompanion.com

Qualità di immagine HDTV • Registrazione diretta su schede SD (DVR non necessario) • Applicazioni di visualizzazione per iPhone, iPad e Android • Telecamere alimentate su rete • Nessun computer richiesto per il funzionamento • Client di visualizzazione gratuito • Facile scalabilità da 1 a 16 telecamere • Supporto di codificazione per telecamere analogiche • Nessun punto di errore singolo

axis_ad_acc_elmat_280x423_it_1211.indd 1

2012-11-07 10:00:21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.