Newspaper n.4 2011

Page 1

Un unico grande network wireless e wired. Migliore copertura, flessibilità e costi minori: ecco i principali vantaggi delle soluzioni wireless unificate D-Link

Aruba Networks Mobility ™ S3500 Access Switch riporta il concetto di mobilità, di gestione dell’utente role based e di gestione delle policy di prioritizzazione su rete cablata

Networking pag. 4

Wireless pag. 5

IL NEWSPAPER

Codice Risposta Q4/11

n°23 Q4/2011 Anno V copie 2.500

NE/PD0017/2008

LE NUOVE FRONTIERE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA w w w. e l m a t . c o m

L’EDITORIALE Nell’ultimo numero del Newspaper Elmat ci eravamo lasciati con un augurio, con la speranza che il prossimo futuro dell’economia italiana e mondiale non fosse così nero come i segnali facevano supporre. Nel frattempo sono cambiati governi, strategie ed alleanze politico-economiche, e abbiamo scoperto, nostro malgrado, l’importanza che il ruolo dell’Italia sta svolgendo nel sempre più instabile assetto finanziario europeo e mondiale. Ma noi restiamo fiduciosi. Riguardo la situazione del mercato IT, quello a noi più vicino, a darci manforte sono alcuni incoraggianti dati relativi al mercato della videosorveglianza IP. Basti pensare che il 2011 è iniziato con dati di crescita mondiale vicini al 33 % rispetto l’anno precedente, e finisce con stime che prevedono un triennio di grande incremento che, nel 2014, vedrà i ricavi della vendita delle videocamere IP superare quelli relativi alle vendite degli apparati analogici nel 2014. Alla luce di ciò non possiamo non essere ottimisti e ripensare a quando, già nel lontano 2001 , iniziammo la nostra collaborazione con i più importanti brand, leader mondiale nella videocomunicazione IP. Un lungo cammino che ci ha portato oggi ad essere una realtà di riferimento nel mercato italiano della videosorveglianza. Sarebbe bello poter dire che già allora avevamo ben chiaro cosa sarebbe successo, dove saremmo andati a finire, ma non è così. Allora come ora eravamo pieni dubbi sul futuro e non sapevamo dove le nostre scelte ci avrebbero portato. Gli stessi dubbi che oggi ci sono da stimolo per dare il massimo nel nostro lavoro, rimboccarci le maniche e mettere in campo la passione e la voglia ci hanno sempre contraddistinto. “L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai.” Steven Paul Jobs, 1955 – 2011

Andrea Rizzo

LA VIDEOSORVEGLIANZA IP NON MOSTRA CENNI DI CEDIMENTO. ANZI, IN UN FUTURO MOLTO PROSSIMO, LE VIDEOCAMERE IP SI DIFFONDERANNO SEMPRE PIÙ, GRAZIE AL CALO DEI PREZZI DELLE UNITÀ E DEI COMPONENTI *di Alessandro Longo

I

l mercato delle videocamere di sorveglianza cresce e già si è messo alle spalle la recessione, che ha pesato solo sui ricavi del 2009. Gli analisti, visto il segno positivo nel 2010 stimano una buona crescita soprattutto nel 2011-2014. La spinta viene dal successo delle vid e o c a m e r e I P. C a l a n o i n f a t t i i p r e z z i d e l l a l o r o componentistica (dei processori, in particolare) Trend di vendita delle videocamere IP e analogiche. Si può mentre migliorano le prestazioni e le funzioni. notare la previsione di crescita delle unità IP nei prossimi anni La migrazione delle aziende dall’analogico al digitale è dunque ormai inevitabile e funzionale e sta avvenendo anche più velocemente di quanto si fosse ipotizzato. Il fenomeno ha quindi due facce: le innovazioni si fanno strada, ma con qualche difficoltà, tra le aziende. In-Stat stima che il mercato complessivo arriverà a 14,5 miliardi di dollari di ricavi, nel mondo, nel 2014, anno in cui quelli delle videocamere IP supereranno per la prima volta quelli degli apparati analogici, ma è possibile, viste le ultimissime tendenze che ci si arrivi anche prima. Secondo uno studio di Frost and Sullivan, l’82 per cento di aziende europee nel 2011 aveva prevalentemente videocamere analogiche per la sorveglianza. Sulla stessa linea le stime di Ims Research: nel 2010 questo mercato è cresciuto del 10 per cento, ma il segmento delle videocamere IP ha aumentato i ricavi del 30 per cento. Gli analisti concordano quindi che i ricavi dell’IP avanzano molto più velocemente rispetto all’analogico. Di qui il sorpasso previsto nel 2014. Secondo Ims Research, i fattori in gioco sono due: le grandi aziende stanno migrando decisamente all’IP; i prezzi delle videocamere analogiche di fascia medio-bassa stanno calando (riducendo così i ricavi unitari di questo segmento). In-Stat aggiunge che incidono anche altri fattori: le videocamere IP si diffonderanno grazie al calo dei prezzi delle unità e dei componenti (semiconduttori); si prevede già una “consumerizz a z i o n e ” d e l l a v i d e o s o r v e g l i a n z a I P, c o m ’ è s t a t o l e f o t o c a m e r e d i g i t a l i , e u n a d e l l e c o n s e g u e n z e sarà la concentrazione del mercato. Spariranno alcuni vendor di videocamere, quindi, per effetto della crescente concorrenza e dell’erosione dei prezzi. I n p a r a l l e l o m i g l i o r a l a q u a l i t à d e l l e v i d e o c a m e r e I P. I s e n s o r i d i v e n t a n o p i ù s e n s i b i l i e q u i n d i riescono a fare il proprio dovere anche in penombra. Il signal processing inter no riesce a ridurre il rumore dell’immagine in tempo reale, migliorandone la visibilità. Progrediscono le capacità di analytics (analisi automatica dell’immagine in base ad alcuni parametri preimpostati). Per esempio, quindi, le videocamere IP possono allertare il personale se rilevano movimenti sospetti; riescono a individuare il volto delle persone riprese, per metterlo meglio a fuoco. Negli Stati Uniti, infine, cominciano a prendere piede i sistemi di videosorveglianza che archiviano sulla cloud. Il che migliora la sicurezza e per mette di accedere alle riprese ovunque nel mondo (non è segue in seconda pagina...

Co-C.E.O. Elmat spa

CONNETTIVITÀ MOBILE IN TERRA, MARE, ARIA: LA SOLUZIONE ALVARION È IDEALE PER ESSERE SEMPRE CONNESSI IN MOBILITÀ. ALVARION VEHICULAR SUBSCRIBER UNIT (VSU) È UN DISPOSITIVO WIRELESS STUDIATO APPOSITAMENTE PER FORNIRE CONNETTIVITÀ MOBILE E NOMADICA. Wireless pag. 4


2

w w w. e l m a t . c o m

SOMMARIO POLYCOM Polycom RealPresence™: arriva in Italia l’infrastruttura software più completa per la collaborazione video universale pag. 3 ALVARION Connettività mobile in terra, mare, aria. La soluzione Alvarion è ideale per essere sempre connessi in mobilità

CORSI 20/21 dicembre - MILANO Certificazione Network Video Fundamentals

19 gennaio - PADOVA Certificazione XProtect Professional

pag. 4

D-LINK Un unico grande network wireless e wired. Migliore copertura, flessibilità e costi minori sono i principali vantaggi delle soluzioni wireless unificate pag. 4 AXIS Le telecamere di rete AXIS Q1602/-E con tecnologia Axis Lightfinder sono le soluzioni perfette per la sorveglianza in condizioni di scarsa illuminazione pag. 5

PROMOZIONE

ARUBA Con la soluzione mobility switch Aruba S3500 la rete aziendale è sotto controllo pag. 5 e più efficiente e flessibile HUAWEI Crescere al fianco dei clienti: Continua la sfida di Huawei

pag. 6

TYCON POWER Tycon Power: energia non convenzionale. Soluzioni alimentate da energie alternative ai costi più pag. 6 competitivi del mercato AVM Con FRITZ!App Fon, AVM trasforma lo smartphone in un telefono IP: una soluzione di continuità tra la telefonia fissa e mobile pag. 7 AMP I prodotti TE Connectivity per Data Center di AMP offrono prestazioni elevate e semplificano le procedure di installazione pag. 7

IL NEWSPAPER Proprietà intellettuale: Elmat SpA Via Uruguay, 15 - 35127 Padova Z.I. Realizzazione editoriale a cura di: Cast Adv & Communication Srl Impaginazione grafica: Dario Ferretti - www.darioferretti.it Stampato da: Tipografia Aster (PD) Diffusione: 10.000 copie/anno Stampato a Padova a Dicembre 2011 È disponibile in versione PDF sul sito www.elmat.com

THE CORNER Elmat crede fortemente nella Formazione quale strumento per diventare un partner tecnologico e non solo un fornitore di materiali. L’azienda organizza periodicamente una serie di eventi a tema, workshop e tavole rotonde riservati ad un numero ristretto di operatori, per trattare in modo completo ed esaustivo tutte le tematiche relative ai prodotti commercializzati. Si tratta di incontri durante i quali gli argomenti sono trattati ed analizzati da personale interno alle aziende con specifici approfondimenti al fine di aumentare la diffusione e la comprensione delle varie tecnologie. Elmat è, infatti, Training Center per i corsi certificazione di aziende leader mondiali ed Europee come Alvarion, Axis, Milestone, Radwin e Aruba Networks.

segue dalla prima pagina...

più necessario tenere persone in loco al solo scopo di monitorarle). Un’altra innovazione è il wide dynamic range: una funzione che per mette di avere immagini chiare anche quando nel c a m p o v i s i v o l ’ i n t e n s i t à d e l l a l u c e è m o l t o v a r i a b i l e . Tu t t e c o s e p o s s i b i l i g r a z i e a l d i g i t a l e e al networking degli apparati. «Il problema: molte aziende, soprattutto pmi, non colgono i l v a n t a g g i o d i a v e r e v i d e o c a m e r e I P, r i s p e t t o a i l o r o c o s t i , d i c e M a x B a r o n , a n a l i s t a d i I n Stat. «Eppure, le videocamere IP per mettono di rispar miare su altri aspetti che le aziende a volte non tengono in adeguato conto - continua. Sui costi di installazione degli impianti, per esempio. Ma anche sul personale: grazie ai sistemi automatici di analytics, si può di evitare di avere addetti alla sicurezza 24 ore su 24 a sorvegliare le riprese di tutte le videocamere». Questi due rispar mi sono evidenti sui grandi impianti (sopra le 10 videocamere o a n c h e m e n o s e è g i à p r e s e n t e u n a r e t e l o c a l e ) . Te n d o n o a s f u m a r e , i n v e c e , s u q u e l l i c o n u n o o due videocamere installate. Per questo motivo, e non solo per una questione di resistenze culturali, l’IP fatica a diffondersi tra le piccole aziende. *Alessandro Longo scrive da anni di tecnologia, su una dozzina di riviste a tiratura nazionale, tra cui L’espresso, Repubblica, Il Sole 24 Ore-Nova24 e Corriere delle Comunicazioni.


POLYCOM PRESENTA LA PIATTAFORMA POLYCOM® REALPRESENCE™ ARRIVA IN ITALIA L’INFRASTRUTTURA SOFTWARE PIÙ COMPLETA PER LA COLLABORAZIONE VIDEO UNIVERSALE IN GRADO DI INTERAGIRE CON LA PIÙ VASTA GAMMA DI APPLICAZIONI AZIENDALI, VIDEO, MOBILI E PER SOCIAL NETWORK Polycom, Inc. (Nasdaq: PLCM), leader globale delle comunicazioni unificate (UC) basate su standard, ha presentato oggi la piattaforma Polycom® RealPresence™, l’infrastruttura software più completa per la collaborazione video universale. La piattaforma Polycom RealPresence (in precedenza denominata Polycom UC Intelligent Core™) è l’infrastruttura software su cui si basano la telepresenza leader di mercato e le soluzioni video in alta definizione Polycom. L’esclusivo approccio basato su standard aperti della piattaforma Polycom RealPresence permette l’integrazione con centinaia di applicazioni per comunicazioni unificate e social network, come Microsoft Lync 2010™, IBM[3] Sametime® e la piattaforma sociale per aziende di Jive[4]. Inoltre, la piattaforma RealPresence si integra all’interno dei contesti di networking e di protezione informatica, consentendo di collaborare secondo standard di sicurezza con un numero illimitato di persone tra reti diverse e riducendo fino al 50% il consumo dell’ampiezza di banda rispetto alle paritetiche soluzioni tecnologiche dei competitors. La piattaforma Polycom RealPresence garantisce inoltre sicurezza, affidabilità, gestione e grandissima scalabilità a supporto dei contenuti video, sottoforma di servizio basato su cloud rivolto alle grandi aziende, alle PMI e ai consumatori. “Le aziende e gli enti vogliono ottenere maggiore produttività ed efficienza, adottando rapidamente soluzioni UC in grado di unificare realmente gli ambienti di comunicazione e collaborazione di produttori diversi. La piattaforma Polycom, integrandosi perfettamente con un vasto ecosistema di partner, consente di effettuare comunicazioni unificate compatibili con i linguaggi e le impostazioni di un gran numero di applicazioni desktop, mobili e di gruppo, come nessun’altra nel settore,” ha dichiarato Andy Miller, presidente e CEO di Polycom. “Grazie alla nostra piattaforma basata su standard aperti, a dispositivi assolutamente innovativi, alla vasta gamma di servizi disponibili e all’interoperabilità delle applicazioni native, Polycom gioca un ruolo fondamentale nel rendere possibile ciò che si preannuncia come il network effect della collaborazione video, per centinaia di milioni di individui in tutto il mondo.” “Mentre molti conoscono Polycom per le sue soluzioni end-point, sempre più spesso è il software di Polycom che attrae i clienti che hanno bisogno di un aiuto per “unificare” tutti i loro strumenti UC – soprattutto come estendere la video collaborazione oltre i propri firewall “, ha dichiarato Rich Costello, Senior Research Analyst presso IDC. “Insieme, la piattaforma Polycom RealPresence e il vasto ecosistema di partner intorno ad esso aiuta le aziende a proteggere gli investimenti esistenti in UC e li prepara per le future tecnologie e soluzioni con un elevato livello di garanzia che tutto funzionerà insieme.” LA PIATTAFORMA POLYCOM REALPRESENCE “MOTORE” DELL’ADOZIONE DI SOLUZIONI E DEL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI (ROI) L’ annuncio della piattaforma RealPresence è una componente chiave della strategia per il software di Polycom, avente per obiettivo una reale unificazione delle comunicazioni. Le comunicazioni unificate necessitano di interfacce software basate su standard aperti, e di un’integrazione che renda possibile ad applicazioni, sistemi, reti e dispositivi video di produttori diversi di interagire senza difficoltà. La facilità di utilizzo offerta dall’interoperabilità favorisce l’adozione di queste soluzioni, perché gli utenti si aspettano ormai di poter interloquire faccia a faccia in ogni loro conversazione, sessione formativa, intervista, valutazione di prodotto, nuova assunzione, transazione di vendita o con un partner, riunione aziendale, manifestazione eccetera. Peraltro, la crescente mobilità dei lavoratori fa aumentare ulteriormente la domanda di soluzioni video maggiormente scalabili. La piattaforma Polycom RealPresence offre alle imprese facilità di utilizzo e inoltre affidabilità e scalabilità carrier-grade, ed è già oggi in grado di supportare fino a 25.000 sessioni e 75.000 registrazioni di dispositivi in contemporanea, pari a cinque volte la capacità di qualsiasi altro competitor di Polycom. COMPONENTI DELLA PIATTAFORMA POLYCOM REALPRESENCE I moduli funzionali della piattaforma RealPresence comprendono: • Collaborazione video universale – un software per servizi video multipoint, voce e collaborazione sui contenuti, in grado di connettere protocolli diversi e di consentire alle persone e ai contenuti di connettersi con la massima qualità al minimo costo. • Gestione delle risorse video – un software utilizzabile per la gestione e il monitoraggio centralizzati della collaborazione video e per l’erogazione nell’intera organizzazione. • Virtualizzazione – un software utilizzabile per gestire e distribuire le chiamate tra reti di collabo-

Polycom® RealPresence™, l’infrastruttura software più completa per la collaborazione video universale.

La piattaforma Polycom RealPresence permette l’integrazione con centinaia di applicazioni per comunicazioni unificate e social network razione differenti, con la scalabilità, la ridondanza e la resilienza necessarie alle imprese globali e alle implementazioni nel cloud (fino a 25.000 sessioni e 75.000 registrazioni di dispositivi in contemporanea, su un massimo di 64 server video). • Accesso e sicurezza universali – un software che connette tra loro, con semplicità e sicurezza, i fruitori del servizio video all’interno e all’esterno dell’organizzazione, e che al contempo ottimizza l’esperienza di collaborazione, sia che si svolga internamente, tra due aziende o tra l’azienda e il consumatore. • Gestione dei contenuti video – un software per l’acquisizione video sicura (registrazione e riproduzione) e per la gestione dei contenuti, l’amministrazione e l’erogazione di contenuti video. INTEGRAZIONE CON UN VASTO ECOSISTEMA DI PARTNER PER POTER OFFRIRE UNA SOLUZIONE UC COMPLETA La piattaforma Polycom RealPresence comprende già l’integrazione con le soluzioni dei partner nelle aree della messaggistica/presenza istantanea, della telefonia, delle conferenze Web, della collaborazione video, delle applicazioni mobili, dei social media, del networking e della sicurezza. Ciò offre ai clienti la libertà di scegliere i migliori prodotti, avendo la certezza che saranno in grado di interagire tra loro. La piattaforma funge da “core” dell’ambiente di comunicazione unificata e funziona con le applicazioni aziendali e per comunicazioni di centinaia di produttori diversi, tra cui: • Messaggistica/presenza istantanea e collaborazione video – Microsoft Lync ed IBM Sametime si integrano perfettamente con la piattaforma RealPresence, offrendo agli utenti la possibilità di una collaborazione video semplice ed intuitiva a partire da questi tool comuni. Queste soluzioni permettono ai clienti di riunire le applicazioni per i video, la voce, la messaggistica/presenza istantanea e le altre applicazioni di collaborazione all’interno di un’unica piattaforma di comunicazione aziendale, come i client di comunicazione Lync o Sametime. Gli utenti possono accedere con facilità e senza problemi a tutti i loro tool di collaborazione, mediante dispositivi desktop o mobili. Inoltre, grazie al potente software di elaborazione delle chiamate Polycom, essi possono comporre un numero diretto di uso frequente indipendentemente dal sistema PBX o dal dispositivo da cui stanno chiamando. La connessione viene creata automaticamente secondo una modalità indipendentemente dallo standard di protocollo, dal dispositivo, dalla rete o dalla località, offrendo al responsabile uno strumento fondamentale per soddisfare le esigenze degli utenti. • Controllo delle chiamate – Soluzioni di Avaya, BroadSoft, Cisco, IBM, Microsoft Corp. e Siemens, che si aggiungono a numerose altre piattaforme di controllo delle chiamate, e soluzioni voce in HD di Polycom. La piattaforma RealPresence consente un’integrazione perfetta del piano chiamate, caratteristica unica nel settore che offre al cliente un enorme vantaggio in termini di efficienza, connettendo devices di produttori diversi e raggruppando in un unico numero i codici delle chiamate in entrata. • Conferenze Web – Soluzioni di Adobe, Alcatel Lucent, AT&T, Cisco WebEx, Citrix, IBM, Intercall, Microsoft e WebEx. • Applicazioni mobili – Soluzioni per i tablet Apple, Motorola, e Samsung, e inoltre per le piattaforme Android, iOS e Windows Phone 7. • Social network – Inoltre, Polycom ha annunciato che le sue soluzioni video in HD verranno integrate nella piattaforma sociale per aziende di Jive, rendendo possibile la collaborazione video dal vivo da qualunque. • La soluzione congiunta permetterà ai clienti Jive di condurre video chat dal vivo, comprese le videochiamate di gruppo, nonché di registrare riunioni video o messaggi per l’archiviazione, la formazione e la collaborazione in corso. UNA SERIE DI PARTNERSHIP PER UN’EROGAZIONE BASATA SU CLOUD DEL “VIDEO COME SERVIZIO” Polycom ha inoltre avviato una serie di partnership con provider di telecomunicazioni per l’erogazione in modalità cloud di servizi video. Lo scorso giugno 2011, Polycom e 14 fornitori di servizi globali, tra cui Airtel, AT&T, BT, Cable and Wireless Worldwide, Global Crossing Orange Business Services, PCCW Global, Telefonica, Telstra e Verizon hanno annunciato la creazione dell’organizzazione denominata Open Visual Cloud Consortium™ (OVCC™). Nel suo ruolo di maggior centro di smistamento delle comunicazioni video nel suo genere, OVCC si ripropone di assicurare la connettività ad alta qualità tra le reti dei vari provider, al fine di trasformare la collaborazione video on-demand tra un numero potenzialmente infinito di persone, da qualunque località, e mediante qualunque sistema o dispositivo di rete, in un processo semplice ed affidabile come una chiamata o l’invio di un messaggio da un dispositivo mobile. I membri di OVCC daranno vita per la prima volta ad un centro di smistamento globale – multiproduttore, multirete e basato su standard – per le comunicazioni video; essi prevedono di supportare l’intera gamma dei sistemi video, da quelli mobili e desktop ai sistemi per sale riunioni e alla telepresenza completa. Grazie alle sue capacità senza precedenti per la collaborazione video universale, la gestione delle risorse, la gestione della virtualizzazione, l’accesso e la sicurezza universali e la gestione dei contenuti video, la piattaforma Polycom RealPresence rappresenta un’infrastruttura completa, che consente ai provider di erogare soluzioni UC complete, sicure ed altamente scalabili, quale servizio gestito localmente o dal cloud per le grandi aziende, le PMI e i consumatori.

VOICE

3

w w w. e l m a t . c o m


WIRELESS

4

w w w. e l m a t . c o m

CONNETTIVITÀ MOBILE IN TERRA, MARE, ARIA LA SOLUZIONE ALVARION È IDEALE PER ESSERE SEMPRE CONNESSI IN MOBILITÀ Uffici Mobili = Lavoratori Mobili

verla. Nelle “smart cities” gli ispettori

potrebbero creare danni a cose e persone.

Oggi giorno l’ufficio non è più come

richiedono servizi voce, video e dati

Alvarion Vehicular Subscriber Unit (VSU) è un dispositivo wireless studiato appositamente per for-

una volta. Per molti lavoratori, sia

per avere sempre dati aggiornati e co-

nire connettività mobile e nomadica.

pubblici che privati, i luoghi di lavoro

municare con colleghi e cittadini.

“La tecnologia e l’esperienza Alvarion hanno permesso di realizzare la VSU, una soluzione robusta

sono cambiati: non più solo stanze e

Per le strade, bus e trasporti in ge-

per la connessione a banda larga wireless utilizzabile su veicoli di diverse tipologie” - ha affermato

luoghi chiusi ma anche mezzi a quat-

nere, necessitano di un’infrastruttura

Sandro Peri, Channel Manager Italia di Alvarion. “Il sofisticato sistema di mitigazione delle interfe-

tro ruote. I nuovi impiegati quindi

per supportare collegamenti wireless

renze garantisce massime prestazioni e affidabilità mentre la sicurezza è gestita da avanzati softwa-

necessitano di connettività in qual-

e funzioni di localizzazione, al fine di

re di crittografia. Tutto ciò rende la soluzione ideale per i più molteplici impieghi come per esempio

siasi luogo per un veloce scambio

ottimizzare e migliorare i servizi of-

su mezzi di soccorso e sicurezza pubblica.”

voce, video e dati.

ferti.

La VSU di Alvarion è “ruggedized” ed è quindi in grado di funzionare in condizioni metereologi-

Le persone che lavorano per i servizi

Nel mare le petroliere necessitano di

che estreme e con pesanti sollecitazioni meccaniche. La VSU è integrabile con le famiglie di base

di emergenza, ad esempio, hanno bi-

collegamenti voce, video e dati per

station WMAX BreezeMAX® Extreme e 4Motion® BreezeMAX che operano su diverse frequenze

sogno di un collegamento costante,

comunicare con le piattaforme e as-

licenziate e non.

video e voce, per valutare rapidamen-

sicurare un sicuro trasporto dei pre-

Tutte le soluzioni su misura di Alvarion, compresa la VSU, permettono di aumentare velocemente

te una situazione, prevenirla e risol-

ziosi carichi.

la redditività per rendere più fluida l’attività di ogni azienda soddisfacendo in modo efficace le

Il settore dei trasporti in generale sta

specifiche necessità di networking.

diventando in modo sempre più pre-

Le

ponderante dipendente dal wireless e

aziende di fornitura di servizi

dalle tecnologie basate sulla rete che

pubblici e le aziende private

permettono di svolgere attività criti-

a finanziamento governativo

che in modo efficiente e sicuro.

impiegano sempre più spesso

Sistemi

servizi wireless a banda larga

NETWORKING

Alvarion Vehicular Subscriber Unit (VSU) è un dispositivo wireless studiato appositamente per fornire connettività mobile

Wireless per mezzi senza

autorità

governative,

le

conducente

di

Ormai molti lavori pericolosi sono ge-

una vasta gamma di applica-

stiti con mezzi automatici senza con-

zioni quali videosorveglianza,

ducente. Ruspe, gru, guardiacoste,

gestione del traffico, sistemi

elicotteri per controllo del traffico e

di emergenza per la gestio-

altri veicoli, richiedono servizi di vi-

ne di calamità, sostituzione

deo e dati senza interruzioni. Fornire

di linee dedicate, diversi tipi

un collegamento efficiente e sicuro è

di backhaul e altre funzioni di

critico in quanto eventuali disservizi

pubblica sicurezza.

Alvarion

per

supportare

VSU è integrabile con le soluzioni WMAX BreezeMAX® Extreme e 4Motion® BreezeMAX

UN UNICO GRANDE NETWORK WIRELESS E WIRED MIGLIORE COPERTURA, FLESSIBILITÀ E COSTI MINORI: ECCO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLE SOLUZIONI WIRELESS UNIFICATE Un ultimo controllo alle mail prima di un viaggio in aereo, uno sguardo al meteo o anche semplicemente una scorsa alle news m e n t r e c i s i c o n c e d e u n c a ff é n e l bar aziendale… La connessione a Internet, sempre e ovunque, semplifica la vita. Quale è la risposta a questa nuova “dipendenza da wireless”? La soluzione è unificare l’architettura wired e wireless in modo da migliorare la copertura, aumentare la sicurezza e, non secondario, ridurre i costi di installazione e manutenzione. A tale proposito, in base a una recente indagine di IDC: “Le soluzioni wireless unificate promettono di ridurre i tempi e gli sforzi richiesti per la diagnostica del network, l’eliminazione dei problemi, la sua gestione quotidiana e tutte le attività di manutenzione”. Se consideriamo che tutte queste attività costituiscono circa il 70% del costo globale di gestione di un network, unificare le reti wireless e quelle cablate appare una scelta logica. Un grande vantaggio Quando si parla di wireless unifi-

cato, in genere, si fa riferimento a una soluzione WLAN che combina servizi wireless e altri wired. A d i ff e r e n z a d e l n e t w o r k w i r e less che fornisce l’accesso attraverso punti Wi-Fi indipendenti o r o u t e r, l a r e t e w i r e l e s s u n i f i c a t a sfrutta un controllo centrale che permette agli amministratori di configurare completamente tutti gli access point. E nel caso sia supportata da uno switch wireless compatibile, gli amministratori possono applicare tutte le impostazioni desiderate a tutti gli access point contemporaneamente, con un’unica configurazione. Una solida soluzione wireless unificata può anche includere applicazioni come D-Link WLAN Visualisat i o n To o l c h e p r o v v e d e a o ff r i r e una chiara e pulita rappresentazione grafica della tipologia del network. Una visualizzazione del genere fornisce utili informazioni sul campo RF e lo stato del client che semplificano il processo di ricerca logica e sistematica per l’eliminazione del problema. Inoltre, l’auto-configurazione addizionale e le funzionalità per la gestione

dinamica del wireless migliorano tutta la gestione globale e fanno perdere meno tempo. Sempre e ovunque… In genere, gli utenti mobili preferiscono non ripetere l’autentificazione quando usano la rete aziendale con i loro dispositivi wireless. Le soluzioni wireless unificate sono in grado di ridurre automaticamente le interferenze verso gli access point e di migliorare la copertura del segnala all’interno di tutto l’edificio. Il sistema rileva in modo automatico e seleziona il canale più appropriato regolando di conseguenza la forza del segnale e può controllare la configurazione RF e individuare il fallimento di qualsiasi punto di accesso, aumentando, successivamente, il livello del segnale di quelli adiacenti per colmare lo spazio dove il segnale manca. Il sistema wireless unificato aumenta le prestazioni globali del network anche grazie alla riduzione del carico sull’hardware. In questo modo, garantisce anche una migliore fase di recupero quando si verifica una latenza del segnale. Inoltre, non dimentichiamo che funzionalità avanzate, integrate nell’hardware come, per esempio, il wireless tunneling, o anche semplicemente software appositi di controllo, assicurano migliori p r e s t a z i o n i . Tu t t o c i ò è o g g i p o s s i b i l e s e n z a r i correre a installazioni complesse che risultano, peraltro, poco scalabili. Con un’architettura wireless unificata, tutte le operazioni per implementarla si possono semplificare.

Esempio di una soluzione che integra uno switch unified in un’infrastruttura di rete pre-esistente.

Switch D-Link DWS- 4026 provvede a configurare automaticamente ogni access point


LE NUOVE TELECAMERE DI RETE AXIS Q1602/-E CON TECNOLOGIA AXIS LIGHTFINDER SONO LE SOLUZIONI PERFETTE PER LA SORVEGLIANZA IN CONDIZIONI DI SCARSA ILLUMINAZIONE L’ a t t i v i t à d i r i c e r c a e s v i l u p p o condotta da Axis Communications, leader mondiale nel mercato della tecnologia video di rete, ha portato all’introduzione di una nuova e rivoluzionaria tecnologia per le riprese in caso di scarsa i l l u m i n a z i o n e : A x i s L i g h t f i n d e r. Le eccezionali prestazioni nelle riprese diurne e notturne delle telecamere digitali di rete Axis che incorporano tale tecnologia è il risultato di una precisa valutazione operata nella scelta del sensore CMOS più sensibile e dell’obiettivo più adatto

La telecamera AXIS Q1602/-E con tecnologia Axis Lightfinder è la soluzione perfetta per la sorveglianza in condizioni di scarsa illuminazione

per una resa eccezionale in situazioni ambientali scarsamente illuminate. Per una corretta elaborazione delle immagini, il sofisticato software Axis definisce inoltre il corretto livello di filtro e nitidezza più adatto. In confronto a qualsiasi telecamera analogica, le telecamere digitali di rete Axis dotate di tecnologia Lightfinder forniscono una risoluzione migliore e colori più reali. Soprattutto, aprono una serie di possibili ulteriori sviluppi, che vanno dall’analisi video intelligente all’uso del sensore progressive scan, in tutte le applicazioni di videosorveglianza più esigenti come cantieri edili, parcheggi, sorveglianza perimetrale e urbana. L’ e l e v a t a s e n s i b i l i t à a l l a l u c e , l’eccellente qualità d’immagine con basso livello di disturbo, una migliore riproduzione dei colori anche in condizioni di scarsa visibilità sono un fattore fondamentale per una sorveglianza diurna e notturna anche con illuminazione ad

infrarosso, nonché per migliorare la capacità di identificazione di persone, veicoli o di analisi in situazioni di emergenza. Le telecamere di rete AXIS Q1602/-E con tecnologia Axis Lightfinder sono la soluzione perfetta per la sorveglianza all’interno e all’esterno in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto dove gli utenti richiedono informazioni cromatiche per migliorare il riconoscimento degli oggetti. Questa telecamera di rete fissa produce immagini La telecamera di rete può essere di qualità Progressive Scan con risoluzione D1 utilizzata con moltissimi programmi di ( 7 2 0 x 5 7 6 ) e , a d i ff e r e n z a d e l l e t e l e c a m e r e gestione video convenzionali, che passano alla ripresa in bianco e nero in condizioni di oscurità, la AXIS Q1602 può mantenere il colore anche in condizioni di notevole oscurità. In molti casi non è neanche richiesta l’installazione di illuminazione IR supplementare, grazie all’estrema sensibilità alla luce della telecamera, riducendo in tal modo i costi di installazione. La telecamera AXIS Q1602 per ambienti interni, e la telecamera AXIS Q1602-E per ambienti esterni, sono in grado di trasmettere contemporaneamente più flussi video H.264 e Motion JPEG configurabili singolarmente. Le altre funzioni della telecamera comprendono la possibilità di riprese diurne e notturne, obiettivo varifocale, messa a fuoco posteriore remota e supporto audio bidirezionale. La telecamera AXIS Q1602-E, d i c l a s s e I P 6 6 , f o r n i t a c o n u n a s t a ff a d i m o n t a g g i o d i p a r e t e e s c h e r m o p a r a s o l e , è protetta da polvere, pioggia, neve e sole e può funzionare con temperature che vanno da -40 °C a 50°C. Le telecamere di rete AXIS Q1602/-E possono essere utilizzate con moltissimi programmi di gestione video sviluppati attraverso l’Application Development Partner Program e con AXIS Camera Station. Inoltre, le telecamere comprendono il supporto di AXIS Camera A p p l i c a t i o n P l a t f o r m e A X I S V i d e o H o s t i n g S y s t e m ( AV H S ) c o n c o n n e s s i o n e O n e - C l i c k a l l a telecamera per la gestione da Internet dei servizi di monitoraggio video.

CON LA SOLUZIONE MOBILITY SWITCH ARUBA S3500 LA RETE AZIENDALE È SOTTO CONTROLLO E PIÙ EFFICIENTE L’Aruba Networks Mobility ™ S3500 Access Switch riporta il concetto di mobilità, di gestione dell’utente role based e di gestione delle policy di prioritizzazione su rete cablata. La serie S3500 è una parte integrante dell’architettura MOVE che centralizza le politiche di accesso alla rete, la sicurezza, l’inoltro e la gestione del traffico utilizzando un insieme unificato di servizi per la rete wired e wireless,

indipendentemente dalla location, dalla tipologia d’utenti, dei dispositivi o dal tipo di connessione. La soluzione Aruba S3500 rende più efficienti le operazioni di rete, fornendo agli utenti la connessione senza modificare l’esperienza di connettività dell’utente. È stata progettata per comprendere ogni tipologia d’accesso alla rete all’interno di armadi rack. Ad esempio tutti i dispositivi Ethernet via cavo come desktop virtuali, telefoni IP o videofonini,videoconfernze, dispositivi medici, dispositivi di point-of-sale, o di telecamere di sicurezza, nonché gli 802,11 punti di accesso (AP) di qualsiasi fornitore. Con la sua filosofia user-centric, l’accesso alla rete basato sui ruoli dei singoli utente permette svariate opzioni di implementazione e applicazione. La soluzione mobility switch S3500 di Aruba ha tra le sue principali caratteristiche quella di protegge la rete, offrendo visibilità del comportamento degli utenti, dei tipi di dispositivo e garantendo flessibilità per tutti gli utenti mobili anche negli open space e di semplificare l’accesso da parte degli stessi centralizzando l’autenticazione di dispositivi sia su reti cablate che wireless. In più, grazie alla soluzione Aruba

S3500, viene aumentata l’efficienza operativa del il personale IT attraverso il zero-touch provisioning e la configurazione centralizzata, con una notevole riduzione di spese di gestione attraverso l’ottimizzazione delle porte di rete realmente utilizzate. Ciò che rende unica la S3500 è la possibilità di accedere facilmente alle policy role-based anche per gli utenti cablati e non solo per quelli wifi. Ogni porta può essere configurata per instradare il traffico in tunnel verso un Mobility Controller Aruba, che gestisce l’accesso alla rete e l’applicazione delle policy attraverso un firewall certificato ICSA. Quando il traffico viene inviato nel tunnel a un controller, la serie S3500 opera come un punto d’accesso wifi Aruba con tutta la gestione dell’utente, del firewall e dell’instradamento del traffico. In base alla tipologia d’utente, di dispositivi e di applicazioni viene assegnato un unico ruolo sulla rete indipendentemente dalla tipologia d’accesso del device che sia tramite una wireless 802.11n AP o una porta del S3500. Come risultato, le politiche di sicurezza sono applicate in modo coerente a tutti gli utenti e dispositivi che utilizzano una qualsiasi porta degli switch di qualsiasi building dell’azienda. Il risultato è il controllo, la tracciabilità e la visibilità di tutti gli utenti e dispositivi di rete, nonché una riduzione del tempo di configurazione e di management da parte del personale IT dell’azienda. La famiglia S3500 Aruba può essere implementata in qualsiasi armadio rack per assicurare l’accesso cablato eliminando il problema di gestione, della sicurezza e del provisioning senza separare le infrastrutture wired e wireless. Il risultato è una rete sicura e user role-based con gestione centralizzata, controllo e visibilità su tutta l’infrastruttura di accesso wired e wireless. La soluzione Aruba MOVE per l’enterprise è ottimizzata per offrire la mobilità a livello aziendale per incrementare l’efficienza operativa e favorire l’innovazione aziendale.

WIRELESS

AXIS LIGHTFINDER: PRESTAZIONI ECCEZIONALI IN CONDIZIONI DI SCARSA ILLUMINAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA

5

w w w. e l m a t . c o m


NETWORKING

6

w w w. e l m a t . c o m

CRESCERE AL FIANCO DEI CLIENTI: CONTINUA LA SFIDA DI HUAWEI PROSEGUE LA CRESCITA DELLA DIVISIONE ENTERPRISE CON LO SVILUPPO SOLUZIONI PERSONALIZZATE, INNOVATIVE E FLESSIBILI, CHE CREANO VALORE AGGIUNTO AL BUSINESS AZIENDALE L’Ict sta trasformando il modo in cui le imprese comunicano e si organizzano. L’obiettivo di quello di portare avanti i rapporti consolidati con gli operatori telefonici, offrendo loro soluzioni nuove, creando così una unica entità in grado di offrire un insieme di prodotti e soluzioni di cui le imprese hanno bisogno. Il catalogo è ampio: si va dall’unified communication alla telepresenza, dalle soluzioni per la sicurezza a switch e router, dallo storage ai managed services. L’azienda punta anche alla proposta di soluzioni verticali per banche, assicurazioni, energia con le smart grid, governement, con un occhio molto attento, alle soluzioni di cloud

ENERGY

I prodotti e le soluzioni Huawei sono utilizzate in più di 100 paesi

computing e alle loro evoluzioni cui Huawei dedica buona parte delle risorse tecniche. “Nel primo semestre il nostro fatturato enterprise è cresciuto del 100%. Siamo fiduciosi di potere mantenere questo ritmo di crescita anche nella seconda parte dell’anno così da raggiungere a fine 2011 i 4 miliardi di dollari di ricavi, il doppio dell’anno precedente”. David He, vicepresidente marketing department, Enterprise business group Huawei, si mostra molto fiducioso sulla crescita della sua azienda in un settore, quello dei prodotti enterprise, in cui il colosso cinese della telefonia - che si è ormai piazzato con determinazione al secondo posto al mondo - è sbarcato di recente. L’azienda è da poco entrata nel settore enterprise, ma la risposta del mercato è già molto buona, forte della decisione del board di Huawei di dare vita ad una divisione specificamente incaricata di seguire il mercato enterprise. La nuova divisione Enterprise sta opererando in particolare sul fronte delle soluzioni di networking, trasporto e accesso dati, Data Center, sicurezza, Unified Communication e Collaboration, servizi di videoconferenza e telepresence.

“L’obiettivo aziendale è quello di non approcciare i clienti con soluzioni precostituite, ma lavorare con loro alle innovazioni che più si adattano alle specifiche esigenze. In un certo senso è come se i clienti fossero nostri partner spiega Liangliang Li, responsabile West Europe enterprise marketing -. È per questo che dove la nostra presenza è più significativa abbiamo dato vita a dei centri di eccellenza. Quello italiano, in particolare grazie alla collaborazione con tutti gli operatori locali da Telecom Italia agli altri, è il più avanzato di tutti”. Per Huawei la creazione di una struttura enterprise disegna l’obiettivo di cambiare in qualche maniera la pelle dell’azienda lanciandola in un settore, quello dell’IT, in cui la sua presenza nel mercato mondiale è stata sinora tutto sommato marginale. L’azienda crede molto, e sta investendo, nella tecnologia cloud. Questo perché il network giocherà un ruolo molto importante nell’offerta dei nuovi servizi, in particolare alle imprese che saranno le prossime protagoniste della domanda di servizi cloud. Huawei è attualmente leader per la fornitura di soluzioni tecnologiche di nuova generazione, adottate da 45 dei primi 50 operatori al mondo. I prodotti e le soluzioni Huawei sono utilizzate in più di 100 paesi e supportano i bisogni di comunicazione di circa un terzo della popolazione mondiale.

L’Headquarter di Huawei a Shenzhen

TYCON POWER: ENERGIA NON CONVENZIONALE TUTTI I SISTEMI TYCON POWER RISPONDONO ALLA MISSION AZIENDALE DI FORNIRE AGLI UTENTI PRODOTTI ALIMENTATI DA ENERGIE ALTERNATIVE AI COSTI PIÙ COMPETITIVI DEL MERCATO Tycon Power è un’azienda specializzata in sistemi di alimentazione ad energia solare ed eolica, UPS outdoor, soluzioni Power over Ethernet, stazioni meteorologiche professionali, pannelli solari e turbine eoliche. La serie UPSPro di Tycon Power è una famiglia di gruppi di continuità per uso in ambienti esterni, con la possibilità di avere un’estensione dell’autonomia di base tramite l’ausilio di pannelli solari. La serie RemotePro è invece un sistema di alimentazione remota, appositamente progettata per applicazioni che richiedono l’erogazione di energia in aree dove la copertura della rete elettrica è inesistente, come aree remote,

Stazione meteorologica Tycon Power

desertiche o montane in alta quota. Le soluzioni sono perfettamente idonee all’utilizzo esterno, essendo impermeabili e resistenti alle temperature più estreme e offrono la possibilità di ospitare all’interno del cabinet dispositivi come controller, schede wireless, sensori, telecamere, ecc. in virtù di una notevole quantità di spazio interno e di una piastra di montaggio rimovibile per l’inserimento e la personalizzazione di tutti i tipi di elettronica. Il pannello solare in dotazione fornisce l’energia necessaria per mantenere ad un livello adeguato di carica la batteria interna. Nella serie UPSPro le batterie a loro volta vengono ricaricate utilizzando il pannello solare integrato oppure con l’alimentazione di rete. I pannelli solari di alimentazione sono di assoluta qualità, i 25 anni di garanzia ne sono la testimonianza, e sia la serie RemotePro che la UPSPro di Tycon Power sono dotate di un avanzato regolatore di carica della batteria, per la protezione contro il sovraccarico o l’esaurimento. Tycon Power prevede nel suo catalogo anche soluzioni alimentate da energia eolica. Pur essendo meno conveniente dal punto di vista economico, il mini eolico presenta altri vantaggi quali un minore impatto ambientale. Il suo miglior utilizzo è come ausilio al pannello solare oppure come fonte primaria per la carica delle batterie. La nuova serie di pale eoliche TPW di Tycon Po-

wer è progettata per una facile installazione e per una durevolezza nel tempo. Le pale sono dotate di una velocità di avvio di 2.1 m/s (4.5 mph) e di un sistema di protezione elettronica in caso di eccesso di velocità. Il generatore è un ingranaggio a basso consumo in grado di migliorare le prestazioni in situazioni di vento leggero ed è confezionato in una griglia di alluminio anodizzato, completamente sigillata in pressofusione per la massima protezione in ambienti difficili. I cuscinetti sono sigillati in modo tale che il sistema sia esente da manutenzione. Le pale, leggere e compatte (peso inferiore a 10 kg) sono disponibili nei modelli da 12V o 24V e non necessitano di alcuna manutenzione. Il listino Tycon Power comprende anche soluzioni altamente innovative come la stazione meteorologica: un sistema di rilevamento professionale di pressione, temperatura, umidità, forza e direzione del vento ed altro ancora che consente una stima precisa e puntuale delle possibili variazioni del tempo meteorologico. Completano l’elenco una serie di dispositivi Power over Ethernet che consentono di fornire alimentazione ad apparati di rete telecamere, telefoni, Access Point - tramite il solo cavo dati del cablaggio strutturato oppure ancora switch Ethernet, dotati di porte PoE, che hanno un range di temperature esteso, in modo da poter essere usati con più sicurezza in installazioni outdoor. I campi di utilizzo dei sistemi di alimentazione a distanza Tycon Power sono praticamente infiniti. Uno dei più comuni è l’alimentazione dei ripetitori wireless, per estendere la copertura delle linee senza fili, o anche l’alimentazione sul territorio di sistemi di videosorveglianza, sicurezza o telecomunicazioni, ma il loro utilizzo permette anche il corretto svolgimento di applicazioni remote di grande utilità dove non è possibile in alcun modo accedere alla rete elettrica. Ad esempio, la gestione delle stazioni meteo, lampioni e insegne, barche, camper e roulotte fisse.

Tutte le soluzioni Tycon Power sono alimentate da energie alternative


CON FRITZ!APP FON AVM TRASFORMA LO SMARTPHONE IN UN TELEFONO IP SOLUZIONE DI CONTINUITÀ TRA LA TELEFONIA FISSA E MOBILE, LA FRITZ!APP FON È ORA DISPONIBILE GRATUITAMENTE IN ITALIANO PER GLI SMARTPHONE CON SISTEMA OPERATIVO ANDROID ED IN INGLESE PER IPHONE

Fritz!App Fon di AVM, una vera e propria soluzione di continuità tra la telefonia mobile e fissa

smartphone alla rete wireless in modalità WPS (Wi-Fi Protected Setup), inserendo la password di accesso all’interfaccia del FRITZ!Box. Una volta effettuata la connessione, lo smartphone accede ed impiega le linee gestite dal FRITZ!Box (VoIP o tradizionale), avvalendosi della telefonia in alta definizione attraverso il supporto dello standard G-722 garantito dalla App. Non solo App Con Fritz!App Fon AVM ha realizzato una vera e propria soluzione di continuità tra la telefonia mobile e fissa, ideale in ambito aziendale, dove il cellulare è ormai uno strumento di lavoro indispensabile. Una volta agganciato alla WLAN, lo smartphone si trasforma in un vero e proprio telefono IP, gestibile attraverso l’interfaccia del FRITZ!Box come qualsiasi altro telefono tradizionale. Sarà quindi possibile assegnare allo smartphone una linea (VoIP o tradizionale) attraverso cui canalizzare le chiamate in uscita e definire a quali numeri lo smartphone deve reagire quando arriva una telefonata. Una volta collegato al FRITZ!Box lo smartphone riceve da esso un numero interno tramite cui è direttamente reperibile per gli altri utenti a costo zero. In questo modo è possibile inoltrare allo smartphone le chiamate ricevute da altri telefoni come faremmo con qualunque altro interno gestito dal FRITZ!Box, senza dover cambiare strumento di comunicazione. Perfettamente integrato nel

sistema di telefonia del FRITZ!Box, lo smartphone accede direttamente al dettaglio delle chiamate effettuate, ricevute e perse del FRITZ!Box, presentate in ordine cronologico: sarà sufficiente premere sul numero visualizzato sul display per richiamarlo, o semplicemente comporre il numero sulla tastiera (alfa)numerica e premere il pulsante di chiamata (verde). Come per tutti i telefoni gestiti dal FRITZ!Box, anche per lo smartphone sarà possibile configurare il servizio notturno, la funzione “do not disturb” e la deviazione selettiva delle chiamate. La App consente altresì di configurare prefissi specifici o numeri da chiamare sempre tramite la rete mobile a seconda del piano tariffario, anche qualora la rete WiFi del FRITZ!Box fosse disponibile. Inoltre con Fritz!App Fon è possibile integrare la rubrica dello smartphone con quella del Fritz!Box, per poter chiamare tutti con la massima praticità. Le rubriche personalizzate possono essere visualizzate on-line con un semplice click, così da avere tutti i contatti a portata di mano. Con FRITZ!App Fon tutto sotto controllo Con la Fritz!App verificare la disponibilità del segnale della WLAN attraverso lo smartphone è semplicissimo: tutte le informazioni utili saranno visualizzate sul display del cellulare, come anche le informazioni sullo stato di servizio del FRITZ!Box, senza dover accedere al dispositivo tramite PC. E se tutto questo non bastasse, dalla Fritz!App Fon e´possibile accedere direttamente all’interfaccia grafica del Fritz!Box, per una gestione totale della telefonia.

Fritz!App Fon è auto-configurante: basta premere il tasto WLAN del FRITZ!Box per collegare subito lo smartphone alla rete wireless

CON AMP ANCHE IL VOSTRO CED BENEFICERÀ DI UN’INFRASTRUTTURA ADEGUATA I PRODOTTI TE CONNECTIVITY PER DATA CENTER DI AMP OFFRONO PRESTAZIONI ELEVATE E SEMPLIFICANO LE PROCEDURE DI INSTALLAZIONE, RIDUCENDO L’INATTIVITÀ Le moderne Infrastrutture IT per centri elaborazione dati richiedono soluzioni con sempre maggiore scalabilità, flessibilità, densità e avere performance sempre più elevate. I prodotti TE Connectivity per Data Center di AMP sono in grado di rispondere espressamente a questa richiesta. La realizzazione delle infrastrutture di comunicazione in Data Center propone molto spesso maggiore complessità di programmazione e installazione rispetto ad una rete di cablaggio destinata alla distribuzione di servizi ad aree amministrative.

Con i cavi AMP, pre-assemblati e verificati in fabbrica, è possibile eseguire le modifiche in pochi minuti, consentendo così di ridurre i tempi di inattività. Al tempo stesso il cablaggio ad alta densità riduce lo spazio, consentendo anche un flusso d‘aria migliore. Le necessità di riduzione dei tempi d’installazione, l’opportunità di revisione dei collegamenti mantenendo un elevato grado di sicurezza per quelli operativi dell’infrastruttura, hanno richiesto lo sviluppo di sistemi di connessione preterminati per rame e per fibra ottica. I sistemi TE Connectivity proposti da AMP che assicurano prestazioni adeguate alle applicazioni e alle necessità impiantistiche dei Data Center sono: MRJ21, SIGMA Link, MPO e MPOptimate.

I prodotti TE Connectivity per Data Center di AMP offrono maggiore scalabilità, flessibilità, densità e performance sempre più elevate

Il sistema MRJ21 Il sistema MRJ21 fornisce una piattaforma indipendente per le applicazioni Gigabit, VOIP e POE con una distribuzione a canale multiplo. La soluzione consente di supportare le applicazioni Ethernet per trasmissioni dati 10/100 o 10/100/1000Mbit/s in base alla tipologia dei permutatori impiegati nella configurazione. I cavi di collegamento sono

in grado di supportare entrambe le modalità di funzionamento. Le ridotte dimensioni del connettore MRJ21 e il diametro ridotto dei cavi di collegamento impiegati, permettono di ottenere negli armadi di permutazione una maggiore densità di porte e connessione, mantenendo un facile accesso alle unità modulari e riducendo gli ingombri nelle canalizzazioni. La modularità di questa soluzione riduce notevolmente i tempi d’installazione e migrazione fra le tecnologie Ethernet. La semplicità di impiego dei componenti MRJ21, inoltre, rende sicura e precisa la loro installazione. Sistema Sigma Link Il sistema Sigma Link è costituito da due elementi primari: pannello e “trunk” anche detto elemento di collegamento. I pannelli sono disponibili in due versioni fornite entrambe di supporto posteriore dei cavi di collegamento per una gestione ordinata, con viti di regolazione e asole di fissaggio. I permutatori sono capaci di alloggiare, una volta rimossa la finestra predisposta di copertura, fino a 4 cassetti di terminazione. Appositi elementi trasparenti consentono l’introduzione di etichette di amministrazione. Il sistema MPOptimate Utilizzando il sistema di cablaggio MPOptimate, il gestore dei Data Center può sostituire gli switch di aggregazione con cablaggi di zona senza cambiare la topologia dell’infrastruttura passiva. Ciò permette di raggiungere punto-punto qualsiasi zona del Data center, in questo modo il gestore può migrare alle nuove architetture di commutazione centralizzata (CNA) senza intervenire sul cablaggio di rete. Il sistema MPOptimate è basato su tecnologie sviluppate da TE Connectivity, che minimizzando la perdita delle connessioni ottiche all’interno del canale passivo di cablaggio, non solo riducono l’attenuazione totale, ma eliminano anche la dispersione indesiderabile da cattivi allineamenti dei core e dagli errori del contatto fisico (PC). Ciò aiuta in generale la trasmissione di segnali ad alta velocità, i quali dipendono anche dalla capacità del sistema di cablaggio di ridurre l’interferenza di intersimbolo e la perdita di ritorno.

Il sistema MPOptimate è basato su tecnologie sviluppate da TE Connectivity

CABLING

La App consente di integrare in un batter d’occhio qualsiasi smartphone nella WLAN e di avvalersene come fosse un vero e proprio terminale IP, con cui accedere alla linea fissa o VoIP in qualità HD. Per consentire agli utenti di fruire delle numerose funzioni di telefonia offerte da FRITZ!Box anche attraverso i dispositivi mobili di nuova generazione, AVM ha sviluppato una App per smartphone Android e iPhone che consente di condurre e ricevere telefonate sulla linea fissa o VoIP attraverso questi cellulari. La Fritz!App Fon è auto-configurante: basta premere il tasto WLAN del FRITZ!Box per collegare in un batter d’occhio lo

VOICE

7

w w w. e l m a t . c o m



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.