PIANO STRATEGICO
BA2015 METROPOLI TERRA DI BARI
1
A COSA SERVE UN PIANO STRATEGICO? Città e – ancor più – regioni urbane da circa venti anni a questa parte si dotano di piani strategici per: •
delineare in modo democratico, con la significativa partecipazione delle comunità locali, visioni desiderate di processi destinati ad avverarsi nella prossima generazione (circa 30 anni nei nostri paesi)
•
favorire logiche di partenariato di tipo pubblico-privato e pubblico-pubblico
•
inserire le tematiche e gli indicatori di sostenibilità nelle analisi di scenario e nelle decisioni in campo urbanistico
2
31 CITTA’‌ UNA STRATEGIA Metropoli Terra di Bari Popolazione: 969.065 ab Superficie: 2.270 kmq
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.
Acquaviva d. Fonti Adelfia Bari Binetto Bitetto Bitonto Bitritto Capurso Casamassima Cassano delle Murge Cellamare Conversano Corato Goia del Colle Giovinazzo Grumo Appula
17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31.
Modugno Mola di Bari Molfetta Noicattaro Palo del Colle Polignano a Mare Rutigliano Ruvo di Puglia Sammichele di Bari Sannicandro di Bari Terlizzi Toritto Triggiano Turi Valenzano Regione Puglia Popolazione: 4.071.518 ab Superficie: 19.362 kmq
Provincia di Bari Popolazione: 1.595.359 ab Superficie: 5.139 kmq
3
Un’area metropolitana di grandi Comuni 1 comune con piÚ di 300.000 ab 1 comune fino a 70.000 ab 1 comune fino a 60.000 ab 1 comune fino a 50.000 ab 1 comune fino a 40.000 ab
10 comuni fino a 30.000 ab 11 comuni fino a 20.000 ab 5 comuni fino a 10.000 ab
Il 50% della popolazione è distribuita in maniera eterogenea in 5 comuni (Bari, Molfetta, Bitonto, Corato e Modugno)
Il quadro demografico Piramide delle etĂ della popolazione residente (%), Metropoli Terra di Bari, 1/1/ 2006
Metropoli Terra di Bari, dal 1993 al 2006, ha registrato una crescita della popolazione piuttosto esigua
Piramide delle etĂ della popolazione straniera residente (%), Metropoli Terra di Bari, 1/1/2006
Un dato compensato dal saldo migratorio (2002 e 2004) incrementale (+2,1%)
Un’area a forte diversificazione produttiva
Valore aggiunto per settore % Addetti per settore %
1.
Il sistema meccanico
2.
Il sistema agroalimentare
3.
Il sistema delle costruzioni
4.
Il sistema turistico
5.
Il sistema dell’ICT e della PA
DensitĂ insediativa %
La 2nda Area Industriale della Regione Adriatica Distretti Produttivi LR 23/2007: -Meccatronica -Meccanica -Energia -Editoria -Edilizia Sostenibile -Ambiente
L’agglomerato ASI Bari-Modugno-Molfetta rappresenta il secondo polo industriale del versante Adriatico e comprende un’area di 400 ettari nel territorio di Molfetta ed un’area di 1.500 ettari nell’area Bari - Modugno. Presenza di stabilimenti di produzione locale, nazionale e multinazionale operanti nella meccanica, nella gomma, chimica e farmaceutica, agroalimentare, illuminotecnica, editoria, cartotecnica, Ict, energia ed informatica, trasporti e logistica, materiali da costruzione e aziende municipalizzate di servizi pubblici locali.
Infrastrutture della Conoscenza (base e universitaria) UniversitĂ degli Studi di Bari
Biologia avanzata
Politecnico di Bari
Energia
IAMB
Scienze delle costruzioni
10 Istituti del CNR
Agraria e agroindustria
Laboratori di ricerca: LIC, Centro Laser, Parco Scientifico di Tecnopolis Terra di Bari
Italia
Un polo importante di accessibilitĂ esterna 1.6 milioni di passeggeri aerei nel 2006 (+8%) 300 mila crocieristi per year Collegamenti marittimi con Albania, Croazia, Grecia, Montenergo, Turchia (2 Mln passeggeri annui) 5 millioni di tonnellate di merci (+18%) AutoritĂ del Levante e connessioni strategiche con il sistema portuale attiguo
Il sistema della Mobilità interna (gomma e ferro) In Terra di Bari, giornalmente circa 113 mila persone escono dal territorio comunale; il 55% di questi spostamenti è lavoro, il 45% per motivi di studio (71% degli spostamenti auto privata, il trasporto pubblico serve il 7% dei movimenti (anche qui il trasporto su gomma è preferito a quello su ferro)
10-44mn (Conversano/Corato)
10-42mn (Conversano/Corato)
Sistema di paesaggi e identità territoriali
Urban landscapes. The historical city
Urban growth, 1949-2005
Idrographical net: the “lame”
Urban landscapes. The water-front
Urban landscapes. Hinterland
Territorial landscapes. The coast, the countryside
Il caso di MTB: 5 cittĂ , un unico fronte a mare di 70 km
MOLFETTA GIOVINAZZO
BARI MOLA DI BARI POLIGNANO
Comuni aderenti al progetto strategico della costa (Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola di Bari, Polignano a Mare)
Sistemi di Welfare: educazione, salute, lavoro
Posizionamento competitivo nello scenario internazionale
Un’Area Metropolitana nodo logistico e commerciale
Un’Area Metropolitana importante in termini di know-how e capitale umano
BA2015: Media Metropoli Euromed
MTB nello scenario europeo: la gateway city
• VIII Corridoio, Zone di transporto Adriatico-Joniche e Mediterranee • Autostrada del Mare Adriatico • Corridoio Merdidiano
Il processo di pianificazione nell’Area Metropolitana di Bari 2007-2009
Cabina di Regia Politica 5 sindaci + provincia
PARTERNARIATO
ASCOLTO E PARTECIPAZIONE ATTIVA
GLI ORGANI DEL PS
Consiglio Metropolitano dei Sindaci (31)
Assemblea dei Tecnici/Dirigenti
Comitato Scientifico Senior Staff Ricerca & Sviluppo e Comunicazione 16 ricercatori under 35 anni
20
IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE DI BA2015 PATTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE “METROPOLI TERRA DI BARI”
Assemblea Metropolitana degli attori delle rappresentanze “CNEL” Assemblea interistituzionale della Metropoli Terra di Bari Assemblea delle Associazioni e della Cittadinanza Attiva – Avviso pubblico Comitato Scientifico
Consiglio Metropolitano dei Sindaci
Staff di Ricerca, Sviluppo e Comunicazione
Commissioni
Cabina di Regia
Patto Metropolitano per lo Sviluppo Sostenibile Ass. Interistituzionale Ass. degli attori e delle rappresentanze economicosociali (CNEL) Ass. delle Associazioni e della Cittadinanza Attiva
Il Partenariato ‘diffuso’: le iniziative di coinvolgimento attivo 30 Forum Metropolitani per consolidare luoghi di discussione permanenti sui temi dell’Ambiente, Territorio, Mobilità, Cultura, Economia, Turismo, Rigenerazione Urbana, Welfare, Sicurezza ecc. 80 Forum Urbani (Road Show) aperti alla cittadinanza, ideati, progettati, organizzati e realizzati presso le 31 municipalità aderenti al Piano e le 9 circoscrizioni del Comune di Bari, per coinvolgere i Consigli Comunali e le Giunte, oltre che stimolare in loco le comunità locali alla condivisione del metodo, delle visioni, degli obiettivi e delle progettazioni del Piano 10 Incontri pubblici a carattere convegnistico e seminariale che hanno visto a vario titolo il coinvolgimento di Università, Politecnico, Enti Strumentali e Istituti di Ricerca, Agenzie Regionali e Nazionali (AISRE, RECS, Formez, Ipres, ecc.) da cui sono scaturite convenzioni ed accordi di collaborazione scientifica ed operativa (Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Rai Educational) Progetto Scuole MTB in 60 scuole dell’Area Metropolitana (primarie e secondarie di 1°e 2°grado) sui temi della democrazia partecipativa, della visione + mostra finale in Sala Murat E-participation attraverso il Portale BA2105.ORG – forum on-line
IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE Da: • • • • • • •
Analisi e studi precedenti Dialogo e confronto con gli Stakeholders Analisi/diagnosi elaborata dallo Staff R&S Confronto con il Comitato Scientifico Forum “istituzionali” Forum con la cittadinanza attiva Istanze dei 31 Sindaci e della Provincia
VISIONE STRATEGIE OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI
2015 2035 23
LA VISIONE Una Metropoli policentrica e sostenibile, proiettata verso il Mediterraneo che integra cittĂ , paesaggio rurale e costiero
Una rete di cittĂ coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo
Una Unione di Comuni efficiente, partecipata e trasparente
VISIONE
Strategie
Obiettivi
Azioni
24
MTB POLICENTRICA Il policentrismo e l’integrazione territoriale si attua connettendo internamente MTB, rigenerando il tessuto urbano, infrastrutturale, paesaggistico e territoriale e attuando processi virtuosi e razionali di gestione delle risorse naturali
25
MTB ATTRATTIVA Una metropoli attrattiva è una metropoli sicura, facile da raggiungere, facile da vivere e la cui offerta di servizi consente il totale soddisfacimento delle esigenze dei cittadini, dei turisti e degli investitori
26
GOVERNANCE DI MTB Una metropoli attrattiva e policentrica deve necessariamente dotarsi di uno strumento di governance innovativo che, senza replicare le funzioni comunali, provveda ad integrare tali funzioni con quelle di pianificazione, gestione e controllo di Area Vasta
27
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE VISIONE
Programma Strategico 1
Obiettivo Operativo 1.1
Programma Strategico 2
Obiettivo Operativo 1.2
…
…
Programma Strategico 20
Obiettivo Operativo 20.1
Obiettivo Operativo 20…
Azione 1.1.1
Azione 1.2.1
Azione n.20.1
Azione n.20.2
…
…
…
…
28
I 6 Vettori ei 20 Programmi pluriennali VISIONE Vettore • • • • • •
ambiente territorio economia cultura sociale trasporti
n. e titolo del programma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20a 20b 20c
mobilità periferie lame costa centri storici sviluppo rurale acqua energia rifiuti accessibilità politiche industriali commercio e distribuzione ricerca e innovazione migranti inclusione formazione e lavoro creatività e spazi culturali turismo e marketing (identità) politiche giovanili e conoscenza governance a governance b informazione e comunicazione
per ciascun programma • Obiettivo specifico • Obiettivo operativo • Azione
M O B PE ILI R I TÀ FE RI CE LA E SV NT C ME IL RI OS UP S T PO TO A R RU I C RA I AC LE EN Q U CO PO ER A L M IT A G M ER ICH CC E RI IA F RI C IO E I SS I U CE E ND IB TI RC A U I LI A RT ST TÀ E IG RI IN IA AL NO N I CR TU E F VA ATO A Z PO RI TI OR M IO LI SM VI MA I TI O TÀ ZI I N GR NE CH E E O C A E MA SP NE LU NT GI R A E SI I O KE ZI LA ON VA T C V E NI I NG UL OR TU O LI E (I D RA CO EN LI NO TI GO SC TÀ) VE EN R N ZA AN CE
Milioni di €
Il PARCO PROGETTI METROPOLITANO
Il Parco Progetti Metropolitano: 674 progetti
4.845 Milioni di €
900,00
800,00
700,00
600,00
500,00
400,00
300,00
200,00
100,00
-
RIPARTIZIONE FONDI PER FONTE DI FINANZIAMENTO COMUNALE
FESR
FSE
FEASR
ALTRO
REGIONALE
PRIVATI
M€
M€
M€
M€
M€
M€
M€
TOT M€
4.850,27
560,56
2007
7,93
0,77
2008
17,39
2,47
2009
484,17
61,13
2010
940,99
116,24
2011
1.143,14
114,10
2012
802,13
91,68
2013
617,90
54,89
2014
481,46
72,83
2015
355,16
46,44
2.803,84
4,71 8,51 274,44 545,81 668,08 469,07 354,28 282,69 196,25
59,26
14,86
180,25
17,46
-
0,24
0,38
-
-
0,26
4,81
0,49
7,66
1,82
27,85
1,80
9,96
6,58
56,52
6,82
10,54
3,48
45,08
7,06
8,29
1,68
22,13
0,79
8,13
0,81
10,83
0,50
7,65
-
6,72
0,01
7,02
-
5,92
-
1.214,04
1,82 0,84 109,47 199,06 294,80 208,50 188,46 111,56 3199,54
RIPARTIZIONE IMPORTI PER FONTE DI FINANZIAMENTO
UN GRAFICO ESEMPLIFICATIVO
8,0%
ENTI TERZI
16,0%
PRIVATI 0,4%
REGIONALE
3,8%
ALTRO FEASR
0,3%
FSE
1,1%
FESR
59,9%
COMUNALE 0%
10,5% 10%
20%
30%
40%
50%
60%
70% 32
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 1. Una Metropoli policentrica che integra città città, paesaggio rurale e costiero 1/3
Accessibilità e mobilità sostenibile 1. Programma Mobilità Sostenibile
Incrementare l'uso del trasporto collettivo su ferro e gomma
Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
33
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 1. Una Metropoli policentrica che integra città città, paesaggio rurale e costiero 2/3 Infrastrutture urbane e territoriali 2. Programma Periferie
Riqualificare e riconnettere le aree urbane marginali
3. Programma Lame
Potenziare e connettere le infrastrutture verdi e storiche (lame)
4. Programma Costa
Promuovere processi di riqualificazione della costa come fronte sull’Adriatico
5. Programma Città Storiche
Visione
Valorizzare la città storica e i centri urbani
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
34
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 1. Una Metropoli policentrica che integra cittĂ cittĂ , paesaggio rurale e costiero 3/3 Sistema delle risorse naturali 6. Programma Sviluppo rurale
Valorizzare il paesaggio rurale e il mercato agricolo/agroindustriale
7. Programma Risorse Idriche
Pianificare l'uso e il riuso della risorsa idrica
8. Programma Energia
Incrementare offerta e domanda di tecnologie e servizi energetici innovativi
9. Programma Rifiuti
Migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti
Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
35
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 2. Una rete di città città coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo 1/3 Accessibilità 10. Programma Accessibilità
Potenziare l'accessibilità di MTB dall'esterno e verso l'esterno
Sistemi economici e produttivi (R&S) 11. Programma Competitività/ Politiche Industriali
Progettare aree produttive di qualità integrate e sicure
12. Programma Commercio e Artigianato
Consolidare e innovare la tradizione commerciale e artigianale
Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
36
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 2. Una rete di città città coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo 2/3 Inclusione sociale, formazione e politiche attive del lavoro 13. Programma Ricerca e Innovazione
Stimolare il settore di ricerca e l’innovazione
14. Programma Migranti
Favorire i processi di integrazione e di accesso alla cittadinanza per gli immigrati
15. Programma Inclusione Sociale
Qualificare il sistema di welfare metropolitano a garanzia delle categorie vulnerabili
16. Programma Formazione e Lavoro
Connettere domanda e offerta di lavoro
Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
37
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 2. Una rete di città città coesa, creativa, attrattiva proiettata verso il Mediterraneo 3/3 Economia culturale e politiche giovanili 17. Programma Creatività e spazi culturali
Integrare e accrescere il patrimonio culturale esistente
18. Programma Turismo e Marketing
Favorire il posizionamento competitivo sui mercati internazionali, con particolare riferimento al settore turistico
19. Programma Politiche giovanili e conoscenza
Consolidare le identità metropolitane e proiettarle su scala internazionale
Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
38
DALLA VISIONE ALLE STRATEGIE 3. Una Unione di Comuni efficiente, partecipata e trasparente Governance multi-livello, pubblico - privato Sviluppare un modello di governance metropolitano in grado di promuovere lo sviluppo, l'integrazione e la partecipazione (e P.A.) Garantire un funzionamento efficiente ed integrato di MTB + Garantire informazione e comunicazione ai cittadini e a tutti gli stakeholders Visione
STRATEGIE
Obiettivi
Azioni
39
Competitività e attrattività territoriale: Metropoli Terra di Bari e le sfide dell’innovazione La competitività di un territorio, attualmente, non è più unicamente influenzata dalla disponibilità dei fattori produttivi tradizionali, come le infrastrutture fisiche o il capitale, ma si basa sempre più sui cosiddetti fattori “intangibili”, come la conoscenza, l’apprendimento, il capitale umano, l’innovazione. I fattori che determinano il successo delle aree metropolitane sono legati alle capacità di formazione e attrazione di giovani istruiti, brillanti e di talento in grado di contribuire attivamente allo sviluppo territoriale (“braingain cities”). Affinché i processi di apprendimento e di produzione di conoscenza innovativa possano aver luogo, è necessario il supporto di infrastrutture di conoscenza - i centri di istruzione superiore, le università, i centri di ricerca, i laboratori scientifici e tecnologici – ma anche di contesti urbani attrattivi dove sia possibile esprimere al meglio le ambizioni e le esigenze esistenziali e relazionali dei ‘knowledge workers’. La capacità di MTB di valorizzare il proprio capitale umano e di essere attrattiva rispetto a giovani più qualificati provenienti dall’esterno, diverrà pertanto nei prossimi anni un elemento-chiave di consolidamento del proprio patrimonio di conoscenza oltre che veicolo di sviluppo socio-economico.
UNA PANORAMICA SUI PROGETTI DI BA2015
41
La costa, sponda internazionale di MTB : LE PERLE DEL MEDITERRANEO 6 CONCORSI INTERNAZIONALI DI ARCHITETTURA
Comuni aderenti al progetto strategico della costa MOLFETTA, GIOVINAZZO, BARI, MOLA DI BARI, POLIGNANO
MobilitĂ costiera interurbana sostenibile
Consorzio Mobilità MTB – OCTOPUS Incrementare l’uso del trasporto pubblico PUM – Piano Metropolitano della Mobilità
Trenitalia AMTAB
FSE Ferrotranviaria
COTRAP FAL
Octupus è un consorzio delle aziende di trasporto pubblico che operano in Metropoli Terra di Bari orientato ad integrare i servizi, le tariffe e gli orari. Tutti i residenti, i lavoratori e i turisti di MTB potranno spostarsi in MTB utilizzando un unico biglietto o una smart card del consorzio.
Reti ciclabili urbane ed extra-urbane
La rete ciclabile MTB è una rete di percorsi ciclopedonali urbani ed extraurbani per muoversi in sicurezza in bicicletta in Metropoli Terra di Bari.
Messa in sicurezza e riqualificazione delle Lame
Novus Campus a Valenzano Insediamento 34 ettari a Valenzano: • Facoltà di Agraria e Serre • Facoltà di Scienze Biotecnologie • Sede unica CNR • Bipolo (Biologia avanzata e laboratori) • Residenzialità e Impianti Sportivi • Orto botanico • Tecnopolis • Spin off e trasferimento • IAMB
RI.prE.m. (Research and Training Centre for Risk Prevention and management)
Centro di Ricerca Avanzata per la Gestione dei Rischi Naturali e Antropici: unico in Europa e nel Mediterraneo, internazionale e d'avanguardia per la ricerca, il trasferimento e la produzione di servizi finalizzati alla gestione di rischi naturali ed antropici
Eco-Industrial Park ASI-Modugno e GioBiM Esaltare le vocazioni del territorio
ASI BA/MOD: -Parco -Centro direzionale -Teatro - Impianti Sportivi
Realizzare aree ecologicamente attrezzate Innalzare complessivamente la qualitĂ dei luoghi e dei servizi
Progetti pilota di quartieri eco-sostenibili: la ‘passive house’ mediterranea
Bioedilizia Efficienza energetica (passive house) Riuso e riciclo (acque, rifiuti)
Ricucire il rapporto territoriale interrotto ricerca-impresa (filiere e distretti)
Potenziare l’offerta verso l’esterno business e congressuale: IL PALAZZO DEGLI EVENTI e il CONVENTION BUREAU
BARI OVEST – Il comparto Fiera del Levante-Stadio
Sviluppare le potenzialità del turismo nautico e dei porti turistici Porti e approdi di MTB possono essere pensati in stretta relazione con i sistemi urbani, storico-culturali e paesaggistici in cui si collocano,Paesaggi in unaurbani. reciproca Periferie azione virtuosa di moltiplicazione di attrattività. Porti e approdi di MTB possono essere dotazioni urbane che traggono vantaggio dalla qualità del patrimonio storico delle città costiere e dalle funzioni urbane di qualità necessarie alla riqualificazione dell’intero water front metropolitano. 53
Rafforzare l’attrattività urbana: il quartiere fieristico Distretto fieristico Cucina del Med
Centro Congressi
Residenze universitarie
Salone Nautico, S. Cataldo
Atelier per le arti
BARI ESTclic – Centro le arti contemporanee e parco urbano Fare perper modificare lo stile del titolo
Spazi urbani, reti museali e filiere della creativitĂ giovanile
Ipotesi Caserma Rossani (Studio di fattibilitĂ )
Cineporto e quartiere fieristico
Riqualificare il patrimonio storico e i nuclei urbani: museo territoriale e riconversione a fini turistici
Il Sistema Turistico Locale ‘Terra di Bari’ • Domanda di riconoscimento del sistema turistico Terra di Bari • Cultura e ICT (circuito eco-museale) • Allestimento di info-point turistici • Creazione di una carta turistica elettronica quale biglietto unico di accesso ai servizi turistici del territorio • Guide turistiche elettroniche per scoprire i centri storici
Ecosistemi urbani, qualitĂ della vita e conciliazione
Parco Urbano ex-Fibronit
Infrastrutturazione sociale in MTB
Riuso dei beni confiscati
Progettazioni alla piccola scala: percorsi della salute
Arcipelago della Salute Policlinico-Cotugno L’intervento prevede il rafforzamento dei presidi socio-sanitari territoriali nei 10 Distretti (poliambulatori, case della salute, consultori familiari) in rete con la realizzazione di un Polo Materno-Infantile tra i due plessi ospedalieri del Policlinico e del Cotugno. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di riordino e riqualificazione del Policlinico, tra le cui finalità, prevale il “riordino delle comunicazioni fisiche interne ed esterne al complesso: un riordino che privilegi l’accessibilità dolce e il trasporto elettrico all’interno del complesso”.
Gli effetti che ci si attende dalla realizzazione dell’intervento sono quindi un incremento della sicurezza per lo spostamento dei malati e del personale tecnico tra i due plessi ospedalieri ed in generale di potenziare le sinergie tra i due complessi di cura e ricovero.
Interventi diffusi di infrastrutturazione sociale nei distretti
Asili Nido/Ludoteche
Centri polivalenti per anziani
Centri diurni per minori
Centri riabilitativi e socioeducativi per disabili
Case Famiglia
Centri semiresidenziali per homeless
Poliambulatori
Innovazione di sistema
Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi di MTB – Urbanistica temporale Le politiche urbane temporali hanno due campi di applicazione: a) il coordinamento degli orari dei servizi ha il fine di rispondere a nuovi profili temporali della domanda di servizi; b) l’urbanistica dei tempi, che ha il fine di progettare, alla piccola scala, una nuova architettura e attrezzatura degli spazi pubblici, ad esempio la sicurezza dei percorsi pedonali per i bambini e gli anziani. Alla scala vasta, l’urbanistica dei tempi ha il fine di governare, anche agendo sugli orari pubblici, i calendari dei flussi di mobilità delle persone, delle merci e delle informazioni. E di offrire servizi per nuove pratiche di prossimità, nel territorio e non solo nel quartiere di abitazione, che sono attuate dagli abitanti residenti e dagli ospiti temporanei, non residenti. Il progetto Piano dei Tempi di MTB, anche in coerenza con quanto espresso dalla Legge Regionale 7/2007, intende stabilire un percorso di programmazione e gestione integrata dei tempi e degli spazi orientato a 4 segmenti strategici per MTB: 1- La mobilità sostenibile; 2- La conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e per sé, 3- L’accessibilità ai servizi di interesse generale; 4- La fruizione degli spazi pubblici
Agenzia Metropolitana per la Sicurezza Presso il Comune di Bari, dal 2007, è attiva l’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata che opera su scala urbana dal 2007. Un modello nazionale di successo e che acquisisce ulteriore significato anche alla luce delle recenti deleghe conferite agli EELL in materia di Sicurezza (Cfr. Decreto Sicurezza recentemente emanato dal Governo) e le opportunità restituite ai Comuni di MTB circa la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un modello già operativo dunque, e che si propone di estendere il suo raggio d’azione all’intera MTB, rappresentandosi come il punto di riferimento, in collaborazione con l’Ufficio Unico, per il coordinamento di numerosi progetti candidati dal Piano Strategico BA2015. Si pensi alla ristrutturazione e il riuso dei beni confiscati (ben 30 candidati nel Piano tra Bari, Casamassima, Triggiano), il sistema di Crime Mapping (gestione informatica dei reati e georeferenziazione sul territorio), il sistema integrato di cooperazione e sicurezza (sistema integrato e coordinato di videosorveglianza nelle aree urbane, zone industriali e centri storici), lo sportello antiracket e antiusura, le varie azioni di educazione alla legalità e prevenzione destinate alle scuole (“Progetto Scuole Sicure”- videorsveglianza in 100 scuole di MTB + corsi di educazione alla legalità).
Riqualificazione e riuso dei beni confiscati per finalità sociali La grande sfida per le Amministrazioni locali, ma anche per tutti i soggetti istituzionali che sono chiamati a svolgere un ruolo in materia di Sicurezza in MTB, consiste nel raccogliere situazioni di criticità e interpretarle: allo scopo di coinvolgere la comunità in azioni e progetti che diano risposta ai bisogni di sicurezza, contrastino l’illegalità, rimuovano le situazioni di maggior degrado, costruiscano fiducia.
Sicurezza è vivere in contesti urbani che non producano esclusione, divisioni tra gruppi di cittadini e gerarchie sociali. E spesso, la dimensione della percezione, non è strettamente connessa all’effettiva entità dei reati, bensì, più in generale, ai crescenti disagi che penalizzano la convivenza civile e la qualità del vivere
I Grandi Eventi come strumenti di Marketing Territoriale, attrazione di investimenti e trasformazione urbana Candidature di MTB
World Water Forum 2015
MTB Capitale Culturale 2019 65