nisimazine torino #8

Page 1

NISIMAZINE Gazze8a quo7diana in collaborazione con NISI MASA, rete europea del cinema giovane A daily gaze8e in collabora7on with NISI MASA, European network of young cinema

FILM DEL GIORNO FILM OF THE DAY

MEIN FREUND AUS FARO

28/11 ambrosio 1 29/11 ambrosio 1

h. 20.15 h. 10.30

What happens when you look like a boy but you are a girl? What happens when you fall in love with a girl but she thinks you are a boy? Nana Neul, who has previously worked as assistant director and writer in various films, chooses a difficult and provoking subject as a star7ng point. 22 year-old Melanie dresses like a boy and works in a factory. Nuno from Faro, Portugal, starts working in the same factory. Even if Nuno does not behave kindly to Melanie, his style and mood grabs her a8en7on. Meanwhile we discover a hidden rela7onship between Melanie and her elder brother Knut, something that goes beyond any normal interac7on between brothers and sisters. Melanie reacts harshly when she learns he is going to get married. Everything changes when Melanie hits 14 year-old Jenny with her car. Jenny mistakes Melanie for a boy, because of her appearance. When she asks Melanie for her name, she starts a dangerous game. Melanie says that she comes from Portugal, the town of Faro and that her name is Miguel. They fall in love with each other, only that Jenny is in love with Miguel. When Knut wants to meet Melanie’s sweetheart, she asks Nuno to act as her boyfriend. Everything turns into a confused and dangerous game. Neul’s direc7on technique is bright, clear and easy to watch. The confusion in Melanie’s mind is the breaking point of the film and Neul is very successful in reflec7ng her confusion about her sexual preferences. Melanie behaves like a man but she s7ll thinks like a woman and the audience empathises with this. The 7ming of the film accelerates as the story becomes increasingly complicated, and Neul’s talent stands out with this accelera7on. Mein Freund aus Faro is one of the films in compe77on at the Torino Film Fes7val; we are bound to see this film in many other future fes7vals.

Cicek Coskun

28-11-08

TORINO

INTERVIEW

Nicolas Provost Un’immagine dal film - An image from the film

Cosa succede quando sembri un ragazzo ma sei una ragazza? Cosa succede quando 7 innamori di una ragazza ma lei 7 crede un ragazzo? Nana Neul, già assistente alla regia e sceneggiatrice di numerosi film, sceglie per il suo esordio un sogge8o difficile e provocatorio. La ven7duenne Melanie si veste da maschio e lavora in fabbrica. Nuno che viene da Faro, in Portogallo, inizia a lavorare nello stesso stabilimento. Anche se non si comporta bene nei confron7 di Melanie, il suo s7le e il suo umore colpiscono la ragazza. Nel fra8empo scopriamo una relazione nascosta tra Melanie e suo fratello maggiore Knut, qualcosa che va al di là della normale interazione tra fratello e sorella. Melanie reagisce male quando viene a sapere che lui si sta per sposare. Tu8o cambia quando Melanie investe con l’auto la qua8ordicenne Jenny. Per via della sua apparenza, Jenny la scambia per un ragazzo. Quando le chiede il suo nome, Melanie inizia un gioco pericoloso. Le dice di essere oortoghese, di Faro, e che il suo nome è Miguel. Le due ragazze si innamorano, solo che Jenny è innamorata di Miguel. Quando Knut vuole conoscere il fidanzato di Melanie, lei chiede a Nuno di fingersi il suo ragazzo, e tu8o si complica in un gioco confuso e pericoloso. La tecnica regis7ca di Nana Neul è brillante, chiara e scorrevole. La confusione di Melanie è il punto di ro8ura del film e l’autrice riesce a rifle8ere bene la confusione della protagonista riguardo ai suoi gus7 sessuali. Melanie si comporta da uomo ma pensa ancora come una donna e il pubblico ci si immedesima. Il ritmo del film accelera man mano che la storia si complica, e in questo cambio di marcia emege il talento di Neul. Mein Freund aus Faro è adesso in compe7zione al Torino Film Fes7val; ma certamente lo rivedremo in mol7 altri fes7val.

8

Nicholas Provost, autore di acclama( cortometraggi, presenta a Torino Plot Point. Sta lavorando al suo primo lungometraggio, The Invaders. Plot Point confonde lo spe,atore con un climax disa,eso. Che posto occupa lo spe,atore nel tuo film? Per me lo spe8atore ha la stessa posizione del regista. Insieme me9amo in discussione i codici cinematografici che ci hanno condizionato per più di un secolo. Qui proviamo a risolvere il puzzle insieme, usando la nostra memoria condivisa. Penso che ci sia molta poesia in questo. Come filmmaker ho usato una stru8ura classica (esposizione, punto di svolta, ostacoli, climax, risoluzione) solo come guida emozionale, non come storyline. Plot Point ha soddisfare il tuo bisogno di un linguaggio filmico personale? La fotografia è abbastanza classica: focali lunghe, colori intensi, luci al neon. E’ il meglio che potessi fare, in un film conce8uale in cui ho provato a creare finzione partendo dalla realtà che si trova in strada. La maggior parte del materiale è filmato intorno a Times Square perché è come camminare in uno studio hollywoodiano, con delle luci perfe8e. La parte divertente è stata provare a far nascere la magia durante il montaggio: trovare un ritmo par7colare, un suono, una coreografia. E’ la cosa che preferisco del fare film. Stai seguendo un percorso specifico, e se sì dove si colloca questo tuo ul+mo lavoro? Quest’estate ho fa8o alcune riprese a Las Vegas e a Tokio. Spero di creare una trilogia basata sull’idea di creare finzione usando la realtà che abbiamo in mano. Credo che questo modo di raccontare abbia un futuro e sto anche pensando di fare un lungometraggio partendo da questa idea. Se c’è un percorso che sto cercando di seguire, è quello di provare ad incantare il pubblico a livello emo7vo e intelle8uale.

28/11 greenwich 3 FOTO DEL GIORNO

h. 22.45

PHOTO OF THE DAY

Entre os dedos...

More articles on www.nisimasa.com and www.frantinisimasa.it

Plot Point

La Zona

Nicholas Provos(s the author of acclaimed short movies, is presen(ng Plot Point in Turin. He is working on his first feature film, The Invaders. Plot Point puzzles the viewer with an unfulfilled climax. What place does the viewer have in your film? To me the viewer has the same posi7on as the filmmaker. Together we ques7on cinema codes that have condi7oned us for more than a hundred years. Here we try to solve the puzzle together, using our shared memory. I think there is a lot of poetry in this. As a filmmaker, I’ve used a classic structure (exposi7on, drama, plot point, obstacles, climax, resolu7on) only as an emo7onal guideline, not as a storyline. Did Plot Point honour your needs for a personal film language? The cinematography is rather classic: long lenses, deep colors, neon lights. It’s the best I could do for a conceptual film in which I tried to make fic7on out of the reality you find on the streets. Most of the material is filmed around Times Square because it’s almost like walking in a Hollywood studio, with perfect ligh7ng. The fun part was to let magic happen during the edi7ng process: to find a par7cular rythm, a sound, a choreography. It’s my favorite part of the filmmaking process. Is there a specific path you are following and if so where is it possible to locate your last work? This summer I did some shoo7ng in Las Vegas and Tokyo. I hope to make a trilogy based on the idea of making fic7on using the reality you have in your hands. I think this kind of storytelling has a future and I’m also considering making a feature film with this idea. If there is a path I’m trying to follow, it is to try enchan7ng the viewers emo7onally and intellectually.

Mirtha Sozzi by Federico Torres


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.