Alba Nisimazine
#4
20.03.2009
Una gazzetta speciale pubblicata da NISI MASA, network europeo del cinema giovane A daily gazette published by NISI MASA, European network of young cinema
D
istribuire copie di Nisimazine alle persone in coda al Cineplex può trasformarsi in un’esperienza piuttosto educativa. Soprattutto quando un gruppo di gentili anziane signore sono in prima fila per un film indipendente iraniano, opera di un regista al debutto con una storia ambientata in una zona di confine fra Iran e Iraq. Questo ci può dire qualcosa sul festival di Alba – a parte l’ovvio fatto che Alba sia una bella città, specialmente quando bagnata dalla luce del sole di una primavera imminente- e ci dice che il pubblico, qui, ha acquisito un gusto per il cinema; una conferma della presenza stessa del festival. In verità, non è poi così insolito per festival in piccole città proiettare film più popolari per il proprio pubblico. L’opinione generale (piuttosto dettata dai pregiudizi) sostiene che le comunità più piccole non siano il posto migliore dove il nuovo possa fiorire, per lo meno in campo artistico. Per colui che visita per la prima volta il Festival di Alba, questo si rivela una bella sorpresa: un festival umile e appassionato che ha creato e mantenuto un’abitudine salutare per un genere di cinema differente. Credo quindi di dover contraddire le dichiarazioni rilasciate nella nostra intervista, pubblicata sul secondo numero, da Bruno Fornara: ha detto d’aver tentato di comporre un programma di richiamo sia per il grande pubblico sia per i cosiddetti ‘specialisti’. La cosa curiosa (e rimarchevole) è che qui sembra si tratti delle stesse persone.
H
anding out copies of Nisimazine to the people standing in line at the Cineplex can turn out to be quite educational. Especially when a group of very nice old ladies are the first in line for an independent Iranian film by a first-time director, with a story set in the Iran-Iraq border zone. That tells you something about the Alba Festival - apart from the obvious fact that Alba is a beautiful city, especially when bathed in the sunlight of a very near springtime - it tells you that audiences here have an acquired taste for films, and that’s probably the result of the ongoing presence of the festival itself. Actually, it’s not uncommon for festivals in smaller towns to screen a more mainstream kind of films to their audiences. General (and quite prejudiced) opinion states that smaller communities are not the best place for the new to flourish, or at least not regarding art. But for a first-time visitor, the AIFF has turned out to be a happy surprise: a humble yet passionate festival which has created and maintained a healthy habit for a different kind of cinema. So I guess I have to contradict Bruno Fornara’s statements from the interview we published in our second issue: he said he tried to come up with a programme that would appeal to the larger audiences on one side but also to the socalled ‘specialists’. The curious (and great) thing is that here, apparently they’re both the same.
Agustín Mango
Visita il nostro nuovissimo sito internet * WWW.NISIMAZINE.EU * per altri articoli, fotografie e per il VIDEOBLOG del festival
PHOTO BY JOHANNA SCHUH
FOTO DEL GIORNO / PICTURE OF THE DAY
« Masahide Junior: A star was born »
FILM DEL GIORNO / FILM OF THE DAY WONDERFUL TOWN Aditya Assarat (Tailandia/Thailand, 2008)
N
ella prima scena di Wonderful Town le onde s’infrangono sulla spiaggia. Na si risveglia dai suoi sogni mentre riposa sul banco dell’hotel di cui si occupa. L’hotel della sua famiglia si trova a Takua Pa, in Tailandia, zona devastata qualche anno fa dallo tsunami. La città è stata ricostruita ma l’acqua ancora s’insinua nelle vite degli abitanti – attraverso la pioggia costante, il fiume che trascina via la morte e l’inesorabile forza delle onde, inesorabile quanto il destino di Na. Questo destino conduce Ton all’albergo. Un architetto di Bangkok che arriva per supervisionare la costruzione di un resort sulla spiaggia. Descrivendosi come un uomo “normale” decide di soggiornare all’albergo di Na. Qualcosa di prevedibile quindi accade: i due solitari iniziano una storia romantica e s’avvicinano nonostante siano molto diversi – lei un’innocente giovane donna dalla campagna, lui un giovane uomo perduto in mezzo alle macchine e alla folla di Bangkok. Ma come Ton afferma “nessuno o moltissima gente, non è lo stesso?”
I
-------------------------------------------------------------
EDITORIALE / EDITORIAL
n the first scene of Wonderful Town, waves break on a beach. Na awakes from her dream, resting on the counter of the hotel she takes care of. Her family hotel is located in Takua Pa in Thailand, which was devastated by a tsunami several years ago. The town has recovered, but the water still interposes itself between the inhabitants’ lives – through the constant raining, the river that carries death away, and the inexorable strength of the waves; as inexorable as Na’s destiny.
This destiny brings Ton to the hotel. An architect from Bangkok, he comes to supervise the construction of a resort on the beach. Since he defines himself as a “regular” man, he decides to stay at Na’s hotel. That’s when something predictable happens: the two loners start a romantic fling and get close even though they are so different – she is an innocent young woman from the countryside; he is a young man lost in the middle of all the cars and people of Bangkok. Like he says, “no one or a lot of people, isn’t it the same?”
Ma le onde vanno e vengono e ben presto i residenti della città, compreso il fratello ribelle di Na, cominciano a intromettersi nella loro relazione. Ogni cosa accade in modo molto sottile, dallo sbocciare della storia d’amore fino all’insorgere della disapprovazione e questo è, probabilmente, uno dei pregi principali del film. Un’altra qualità è che affronta – in modo velato – la storia recente di un paese distrutto da un disastro naturale. Il regista tailandese Aditya Assarat trasmette il suo messaggio con la tipica delicatezza orientale, usando come metafora l’acqua, meravigliosi paesaggi e una storia d’amore quasi impossibile.
But waves come and go, and soon the small town’s residents, including Na’s rebellious brother, begin to bother their relationship. Everything happens subtly, from the blooming of the romance to the disapproval it causes, and this is probably one of the film’s major achievements. Another quality of the film is that it deals - in a veiled way - with the recent history of a country ruined by a natural disaster. Using water as a metaphor, beautiful landscapes, and an almost impossible romance, Thai director Aditya Assarat conveys his message with typically oriental delicacy.
Assarat ha cominciato la sua carriera dirigendo cortometraggi, molti dei quali proiettati in festival in giro per il mondo. Nel 2005 ha presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival 3 Friends. Con Wonderful Town il regista ha vinto il VPRO Tiger Award all’International Film Festival Rotterdam e cinque trofei al XVIII Subannahongsa Award, il più importante premio tailandese.
Assarat began his career directing short films, many of them shown at festivals all around the world. In 2005 he released 3 Friends, which premiered at the Toronto Film Festival. With Wonderful Town, the director won the VPRO Tiger Award at the International Film Festival Rotterdam, and five trophies at the 18th Subannahongsa Awards, Thailand’s most important film award. Martha Lopes