Nisimazine Torino 2007 #3

Page 1

NISI MAZINE 3 Thursday 29 November 2007

A Magazine Created By Nisi Masa, European Network Of Young CinemA

torino

Once Insomniac City Bruno Ganz Š Once, 2006

25TH torino film festival


NISIMAZINE TORINO

Editorial W

hat’s the purpose of a festival? And what’s the purpose of film journalism? The second question probably needs to be redefined: is there still a use for film criticism in the media? There is no doubt that, at one time, writing about cinema meant influencing general culture, but nowadays film journalism is struggling to find its place. In Italy, talking about films on television is only for late night shows or thematic channels, and even in daily newspapers the situation doesn’t seem much brighter: the traditional film review is disappearing, often replaced by articles about celebrities. As for film magazines: many are losing readers, some are closing and others are trying face (and content) lifting strategies. They remind me of the image of the Japanese soldier stuck in the jungle, unaware that the war has been over for a long time. Of course you could say that film journalism is living its second life on the internet; from ultra-specialised sites to review databases, to forums and blogs where you can let out your cinephile’s indignation. But even if this web experience can be extremely satisfying for the user,

‘‘The Lonely Critic Guide’’

there’s still a problem of cultural relevance: what is the impact of a debate amongst 25 readers of a blog? More or less at the same time as you’ll be reading these lines, some journalists and festival organisers will be talking about these matters in a debate entitled “Festivals are changing: a new deal for film journalism?”. In order to prepare for this round table (and also to not get too depressed) let’s come back to our first question: what’s the purpose of a film festival? Let’s try a direct answer: if watching films essentially means discovering new territories (that is the surprise and the shock experienced by the traveller-spectator), then festivals are the privileged place for this discovery. Therefore, why shouldn’t journalism be a sort of travel guide for these film wanderers? Of course festivals and film criticism must create up-to-date cultural projects and forms of promotion. Perhaps here Nanni can provide us with some examples: starting with his idea to ask 10 Italian writers to recall their ‘first Wenders’ (what better way to ‘sell’ an otherwise obvious retrospective?) or his choice to put his face at the total disposal of the festival for the sake of its visibility.

A magazine published by the associations NISI MASA and Franti-NISI MASA Italia with the support of the ‘Europe for Citizens’ programme of the European Union. EDITORIAL STAFF Editor-in-chief Matthieu Darras Secretary of the editorial Jude Lister Artistic director Emilie Padellec English translations Jude Lister Italian translations Marta Musso, Elisa Micalef Contributing editors to this issue Luca Döme, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister, Marta Musso, Atso Pärnänen, Delphine Pinatel, Sebastiano Pucciarelli Christian Ruthner, Vittorio Sclaverani COORDINATORS (FRANTI) Giorgia Bonfante, Laura D’Amore, Simone Fenoil, Maddalena Longhi, Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli Franti-NISI MASA Italia + 39 328 021 08 32 info@frantinisimasa.it www.frantinisimasa.it

NISI MASA (European Office) 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France. + 33 (0)6 32 61 70 26 europe@nisimasa.com www.nisimasa.com

Sebastiano Pucciarelli

                                            

  

                                  

  

   

???

Film of the day

Thursday 29 November 2007 / # 3

Once

By John Carrey (Ireland, “Premieres”)

3 questions to...

Armando Ceste

(Amore Morte, Italy, “The Zone”)

www.foxsearchlight.com/once/

T

he combination of the words ‘musical’ and ‘love-story’ can be enough to strike fear into even the least weary and cynical among us. So what is it that makes Once so much more palatable to audiences? A big success at the Sundance film festival, the film has since taken 8 million dollars at the US box office alone. Set in Dublin, Once is a simple and low-key story of a part-time busker and a young Czech flower-seller who develop an intense friendship after discovering their mutual passion and talent for music. Low-budget, with a naturalistic aesthetic and performances, the drama of the film centres on the nuances of human relationships rather than particular events; the pair meet, play songs together, record an album with some other musicians, along the way sharing their hopes and past heartbreaks, and flirting with the possibility of being together. Much like in The Commitments back in 1991 (also

© www.thebluehourmovie.com

set in Dublin), the musical element here is an integral part of the story rather than an added extra – there is no improbable spontaneous breaking into song at the end of scenes, no dancing, and the cast are real musicians (Glen Hansard of ‘The Frames’ - who wrote the score especially for the film - and singersongwriter Merkéta Irglovà). In fact, one occasionally gets the impression that the narrative is secondary to the music rather than the other way around.

H

Carney’s belief is that “a three-minute song is worth ten pages of dialogue”. The sweetly chaste romance is thus expressed in a more poetic and lyrical rather than a direct way. The songs themselves, well-crafted, earnest and melancholic, admittedly slip at times into banal singer-songwriter territory, although there are a few stand-out tracks (notably ‘Falling Slowly’ and the haunting ‘If You Want Me’) which are sure to stay with you for a while after leaving the cinema.

You have found a new face for your film, Egi Volterrani. He is also the author of the subject. It is a sort of spiritual testament about the meaning of life in western society where all we need to do is consume and produce and where death is forgotten.

Review Farkas

By Tamás Tóth (Hungary-Russia, “Out of competition”)

A

Egi Volterrani, co-writer and actor of «AmoreMorte»

sledge pulled by reindeers on a cold winter evening, the deserted wide Siberian taiga, shepherds gathering in the local “club” for a drink. Light and peaceful pictures of the landscape and its inhabitants are presented in this modern fairytale, which combines elements of feature film and documentary. The story is told by a narrator, who comments on events with a rather ironic tone. Documentary-like scenes, such as the singing of the Mansi women and their recounting of the recent wolf attacks, are occasionally interrupted to present an overall view of the story.

Jude Lister

ow did Amoremorte come about? During the shooting of my last film Porca miseria!, I was travelling amongst the poor and the homeless. An aspect which struck me was how this world is excluded from the emotional sphere. Like one day when an old tramp told me a beautiful love story: I didn’t know if it was real or imagined under the alcohol fumes.

Which director did you think of most whilst working on Amoremorte? From a linguistic point of view, David Lynch, but as in my previous films, above all Carl Theodor Dreyer through the image of the martyr in The Passion of Joan of Arc - even if this interfered only on a background level. Vittorio Sclaverani

The reindeer-shepherds call in Nikolai Sergelevich to help them get rid of the “vampire-wolves” who are attacking both reindeers and villagers. Nikolai is a well-known and respected shaman, and a great amount of trust is put in him. The celebrations of his success however prove to be overhasty. But saving the Mansi people demands a sacrifice. Zsuzsanna Kiràly


Retrospective

Work in progress

Ben Carruthers (1935-1983)

Anna Biller, Queen of paradox

T

Carruthers portrayed Ben, a struggling, insecure and frustrated teenager trying to find some dogma and structure in life. When you look at the young actor’s performance without considering his later work, you could easily think that this was the starting point of a strong career. With apparent ease, he managed to combine a certain coolness in his body language with the suggestion of inner suffering shown in his eyes. He had the ability to become a role model, as James Dean was at the time. His shades in Shadows could have became a symbol of troubled youth, like Dean’s red Jacket in Rebel without a cause. However, even though this talented actor featured in around © «Land of Plenty» by Win Wenders (2004) 14 other movies, he never succeeded in building a strong and recognisable career path, let alone becoming a role model for an entire generation.

Little is documented about the people who ‘didn’t make it‘. Maybe Carruthers was not able to reproduce the kind of quality performance he gave in Shadows, or to carry a movie on his shoulders as the lead throughout long weeks of shooting. It could be that casting agents didn’t offer him big parts because of the colour of his skin; especially in the American South, people still had trouble feeling comfortable

Italian window “Ganci” by Luca Pastore

I

Jumping to the 60-70’s pop and psychedelic period, she used other inspirational materials for Viva - her first long feature - including ‘playboy’ magazine and sexploitation films such as those of Herschell Gordon Lewis and Radley Metzger’s soft-core pornography. However, whilst it would be easy to be derisive, she’s reworking these lowbudget movies and trying to give them a real aesthetic. Anna Biller never makes fun, even when blending Buñuel’s Belle de Jour with grindhouse B-movies and fairy tales: “I don’t want it to be a joke. I’m very frustrated when people find my movies to be a joke, because of the artifice”, she says.

he Illinois-born actor got most recognition for his first feature film role in Shadows by Cassavetes. Almost entirely improvised, the film dealt with interracial problems and relationship issues.

«Shadows» by John Cassavetes (1958-59)

with a coloured lead. Or perhaps he simply didn’t want to get branded like Dean or any other big name. After his first big appearance he continued working as an actor, mostly in low budget productions. His presence in The dirty dozen (1967), was his first major Hollywood role. It was a solid performance, but Carruthers’ part was so small that there was hardly any room for developing a complex emotional journey for the character. To me Ben Carruthers had all the ingredients needed to become a great actor. A great loss to the history book of cinema… Christian Ruthner

Word of mouth

Luca Döme & Zsuzsanna Kiràly

Into the festival

W

talian filmmaker Luca Pastore describes himself as a documentarist. In his recent short film Ganci, he tells the story of an old house in his hometown Turin, which is going to be sold and turned into a luxury hotel. The short is based on the poem “Ganci”, written and recited by the same person, actor and poet, Dario John Bordello, who guides us through the building - using a DVcam to catch the atmosphere in a natural way.

Moreover, Luca Pastore likes to confront his work with influences from other countries, where an experimental approach has more support than in Italy, he says. Thus whilst his work as a filmmaker has a strong Italian identity, it also refers to the wider landscape of European art and culture.

ince her first experimental short films, Anna Biller’s personal and daring style has been arousing real curiosity. At first glance, one may find her assumed kitsch and mannered acting slightly tasteless. Her universe is undoubtedly eccentric: shiny and lurid colours, heavy make-up, declamatory speeches and dreary dialogues. For Biller, “style is more important than story”. Multi-skilled in arts and crafts - from lighting to costumes, painting and designing - she is obsessed with every detail in her over-saturated pictures, which take eclectic and unusual influences from film imagery, especially old-fashioned movies from the 30’s and costume dramas.

Festival Queuing Etiquette

(The Zone - Middle and Short Length Films)

According to Luca Pastore his video-poem contains two main elements: Turin’s transformation from an industrial into a commercial city and a poet being the last inhabitant of an old abandoned house. “Torino was a working-class city. The value was in the conflict between being an industrial and a historical city. All creativity was born because of this conflict in the city and if it disappears it won’t be creative anymore.” The city of Turin, where he lives and works, is thus present in his works - documentaries, music videos, shorts for television and installations for museums.

S

© Anna Biller posing for a «Playboy» photographer

hen going to see a festival movie, you should keep a good warm-up in mind, so that the body and spirit are ready to take in what is about to be screened.

Step 1: Get the feeling of being in a collective. Gather together in front of the theatre and keep on moving constantly towards the entrance. The guy next to you will particularly appreciate it if you maintain a subtle pushing and pulling motion. It works best if he carries a big bag with a laptop in it.

‘‘

Ran Salvin’s video art approach shows that cities have become machines. And even if we think that we inhabit these robot-like creatures, they might have taken whatever humanity we had in us. Insomniac City (‘The Zone’) portrays a crowded urban space that has lost all signs of life and any possibility for real interaction.

Step 2: Wake up your body. As soon as the crowd is close enough so that no one is able to move on his own, people can start looking for reasons why they, under any given circumstances, just have to cut across the other moviegoers. Trying to move out of their way, into a non-existent space, will give a real boost. Step 3: Reheat each others emotions. The golden rule here is, the movie must not start on time. And for one final disturbance, the accredited people should be allowed in the theatre first, whilst the ones with tickets have to wait until all the good seats are taken. Enjoy!

Christian Ruthner

In Viva, she herself stars as an innocent suburban housewife lured into the traps of the sexual revolution, travelling from one scene to another and trying to find her way through couple-swapping, prostitution, nudist camps and orgies. The unpredictable Anna Biller calls it a “Technicolor feminist musical” and insists, surprisingly, on the deep meaning of her feature, which might be misunderstood. Yet even if the frivolous, and deals with sex, it’s a far cry from the hard-porn degradation of women, a reflection on the ironies of the sexual revolution. As Anna explains, “it discusses these social issues seriously, and then on the other hand is this colourful romp.” Delphine Pinatel


Between Good and Evil

In Wenders’ film, the guardian angels Cassiel (Otto Sander) and Damiel, invisible to everyone but children, protect and comfort the citizens of the divided city of Berlin. Damiel falls in love with Marion (Solveig Dommartin), a circus-artist, and decides to become mortal in order to feel and live like a human being - taste coffee, feel the cold of the winter and touch a woman’s neck. Damiel is a humanist; a compassionate, consolatory angel. Well-balanced and with a great enthusiasm for rare everyday occurrences, the film draws a portrait of Berlin and its inhabitants during the time of the Wall. Bruno Ganz’s performance is restrained; minimal but with detailed facial expressions and smooth movements. Very charismatic. His poetic language underlines the spiritual context of the plot. After Damiel’s transformation into a human being, changing the film from black & white into colour, his body language changes accordingly. He is energetic, enthusiastic, more positive. Damiel’s language becomes more ironic, turning from the sophisticated to the familiar. He is determined to find his love: “Only the amazement about man and woman made me human. Now I know, what no angel knows.”

Wings of Desire

t is passed on from actor to actor by the owner’s last will after his death. Bruno Ganz is the current holder of the ‘IfflandRing’, the most important and honourable distinction for a German-speaking actor. He inherited it from Josef Meinrad in 1996. Independently from this outstanding award, Zurich-born Bruno Ganz has proved his talent and virtuosity by playing extremely contrasting characters. The critics never doubted his importance and influence - he has been successful both on stage and in cinema, where he has been alternately working since 1960. More than once he has played both the good and the evil in a devoted and persuading way. In particular, his interpretations of the angel Damiel in Wings of Desire (Wim Wenders, 1987) and of Adolf Hitler in The Downfall (Oliver Hirschbiegel, 2004) can be seen as two of his major roles in cinema.

I

Portrait Bruno Ganz © Bruno Ganz in Vitus by Fredi Murer (2006)

the Downfall It was not only Bruno Ganz’s performance of Adolf Hitler, but simply the act of producing a film around this person which caused controversy in the international press. The Downfall is about Hitler’s last days in the bunker in Berlin at the end of the Second World War. Hitler is still obsessively trying to fight the Soviets who have already entered the city centre, and refusing to surrender. Bruno Ganz has been praised for his interpretation of a choleric, tyrannical man, with the shaking hand, wild gestures and his typical loud and pointed language. Nevertheless the director and producer were strongly criticised for their human portrayal of such a controversial person. Even Wenders commented on the film, explaining that he was astonished by the belittlement of Hitler’s representation because he provoked compassion, a feeling you shouldn’t have in this context. Moreover Hitler’s character was not punished, nor consequently criticised; all the dead victims were shown, but his and Eva Braun’s corpse were hidden. Bruno Ganz had doubts about playing this role, as everybody he asked advised him not to do it. But in the end he managed to make the separation between him playing a role as an actor and taking a distant political position to Hitler. Finally he admitted that as a Swiss it was easier to play this role. If he had been German, he was not sure he would have wanted to play Hitler. In the future Bruno Ganz is going to be involved in American film productions, mostly covering the romance and drama genres as in Youth without Youth (2007), the newest film by Francis Ford Coppola and Der Baader-Meinhof-Komplex (2008) by Uli Edel. The films are both placed in the context of war and terrorism, not an unfamiliar setting for Bruno Ganz. It is likely that he will turn these characters into unique personalities, whether they be good or evil.

Ritratto Tra il Buono e il Cattivo

S i tramanda di attore in attore, secondo le volontà del suo ultimo proprietario, alla morte di questo. Bruno Ganz è l’attuale detentore dell’ “Ifflang Ring”, il più importante e prestigioso riconoscimento per un attore di lingua tedesca. Lo ha ereditato da Josef Meinrad nel 1996. Ma indipendentemente da questo premio eccezionale Bruno Ganz, originario di Zurigo, ha dato prova del suo talento e del suo virtuosismo interpretando personaggi estremamente diversi. La critica non ha mai dubitato della sua importanza e della sua influenza: ha avuto successo sia in teatro che al cinema, dove ha lavorato alternativamente dal 1960. Più di una volta ha recitato sia la parte del buono che quella del cattivo in modo appassionato e convincente. In particolare, le sue interpretazioni dell’angelo Damiel ne Il cielo sopra Berlino (Wim Wenders, 1987) e di Adolf Hitler ne La caduta (Oliver Hirschbiegel, 2004) posso essere considerate come due dei suoi maggiori ruoli al cinema.

Il cielo sopra Berlino Nel film di Wenders, gli angeli custodi Cassiel (Otto Sander) e Damiel, invisibili a tutti tranne che ai bambini, proteggono e consolano gli abitanti della divisa città di Berlino. Damiel si innamora di Marion (Solveig Dommartin), un’artista circense, e decide di diventare mortale per vivere e provare le emozioni di un essere umano: assaggiare il caffè, sentire il freddo dell’inverno, accarezzare il collo di una donna. Damiel ama gli uomini; è un angelo compassionevole che dona speranza. Equilibrato e pieno di entusiasmo per i piccoli fatti quotidiani, il film dipinge il ritratto di Berlino e dei suoi abitanti durante il periodo del Muro. L’interpretazione di Bruno Ganz è sobria; minimale ma con un’efficace espressività e fluidità di movimento. Molto carismatico. Il suo linguaggio poetico sottolinea il contesto spirituale della trama. Dopo la trasformazione di Damiel in essere umano, mentre il film passa dal bianco e nero al colore il suo linguaggio del corpo cambia di conseguenza. È energico, entusiasta, positivo. Il linguaggio di Damiel diventa più ironico, passando dai modi sofisticati allo spontaneo. È determinato a trovare l’amore: “Solo lo stupore per l’uomo e la donna mi ha reso un essere umano. Ora so ciò che nessun angelo sa”. La caduta Non è stata solo l’interpretazione di Bruno Ganz di Adolf Hitler, ma semplicemente il fatto di produrre un film su una persona del genere che ha causato la polemica nella stampa internazionale. La caduta racconta gli ultimi giorni di Hitler nel bunker a Berlino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Hitler sta ancora provando a combattere ossessivamente i sovietici che sono già entrati nel centro della città e rifiuta di arrendersi. Bruno Ganz è stato lodato per la sua interpretazione di uomo collerico, tirannico, con le mani tremanti, dalla folle gestualità e con la tipica parlata forte e acuta. Tuttavia il regista e il produttore sono stati fortemente criticati per il ritratto umano di un personaggio così controverso. Perfino Wenders ha fatto dei commenti sul film, spiegando che è stato sbalordito dalla riduzione dalla trasposizione dell’immagine di Hitler perché provoca compassione, un sentimento che non si dovrebbe provare in questo contesto. Inoltre il personaggio di Hitler non è stato punito, né criticato ; tutti i cadaveri delle vittime sono mostrati, mentre il suo e quello di Eva Brown vengono nascosti. Bruno Ganz ha esitato ad accettare questo ruolo, dato che tutto quelli a cui aveva chiesto gli avevano consigliato di non farlo. Ma alla fine è riuscito a separare la sua interpretazione come attore dal fatto di mettere una distanza politica riguardo a Hitler. Inoltre ha ammesso che come svizzero è stato più facile recitare questa parte. Se fosse stato tedesco, non è sicuro che avrebbe voluto interpretare Hitler. Nel futuro Bruno Ganz sarà coinvolto nella produzione di film americani, coprendo ruoli soprattutto di genere drammatico e romantico come in Un’altra giovinezza (2007), l’ultimo film di Francis Ford Coppola e Der Baader-Meinhof-Komplex (2008) di Uli Edel. I film sono entrambi ambientati nel contesto della guerra e del terrorismo, contesti non nuovi a Bruno Ganz. È probabile che donerà a questi personaggi una personalità unica, buoni o cattivi che siano.

By Zsuzsanna Kiràli


NISIMAZINE Giovedì 29 Novembre 2007

3

torino

Un Magazine Creato Da Nisi Masa, Network Europeo Del Cinema Giovane

Editoriale

‘‘Guida Lonely Critic’’

A

cosa serve un festival? E a cosa serve la critica cinematografica? Forse la seconda domanda va subito riformulata: serve ancora a qualcosa la critica? Perché, se indubbiamente è esistita una stagione in cui chi scriveva di cinema incideva nella cultura del suo tempo, oggi la critica fatica a trovare un ruolo forte. In televisione parlare di film è un affare da catacombe notturne o satellitari, ma anche sui quotidiani il pezzo di critica va scomparendo, lasciando campo libero all’articolo ‘di colore’ sulle stravaganze della star del film. Nemmeno le riviste specializzate godono di buona salute: perdono lettori, chiudono o si affidano a incerti lifting di immagine e di contenuto. Soprattutto danno la triste impressione del soldato nipponico a cui nessuno ha detto che la guerra è finita da un pezzo. D’altronde si può sostenere che la critica stia vivendo una seconda vita sul web; dai siti ultra-specializzati ai portali d’attualità sui film in uscita, dai forum e blog dello sfogo cinefilo. Ma anche qua, se per il singolo la rete si rivela decisamente appagante, resta il problema della rilevanza della discussione: quale gittata può avere un dibattito che parte e finisce tra i 25 lettori di un blog?

Più o meno mentre leggete queste righe, alcuni giornalisti e curatori di rassegne si pongono le stesse domande in un incontro dal titolo “I festival stanno cambiando: un nuovo modello per la critica cinematografica?”. Proviamo allora a tornare al primo quesito - a cosa serve un festival di cinema – e azzardiamo una risposta: se la visione cinematografica è essenzialmente la scoperta di nuovi territori (cioè la sorpresa, la meraviglia e anche l’urto che vive lo spettatore-viaggiatore), i festival sono certamente il luogo privilegiato di questa scoperta. Perché allora la critica non dovrebbe cercare di essere l’onesta guida di viaggio per questo viandante cinematografico? Certo, festival e critica devono mostrare progetti culturali e formule di promozione al passo coi tempi, e qui Nanni ci può fornire qualche esempio: a cominciare da quando chiede a 10 scrittori di ricordare il loro primo Wenders (quale modo migliore di ‘vendere’ una retrospettiva per altri versi ovvia?) oppure quando sceglie di mettere anche la sua faccia totalmente a disposizione della visibilità dell’evento. Sebastiano Pucciarelli

Once Insomniac City Bruno Ganz © The American Friend, by Win Wenders, 1977

25° torino film festival

www.museocinema.it

www.scuolaholden.it

NISIMAZINE TORINO

Giovedì 29 Novembre 2007 / # 3 Un giornale pubblicato dalle associazioni NISI MASA e Franti-NISI MASA Italia con il supporto del programma “Europa per il Cittadino” dell’Unione Europea. STAFF EDITORIALE Caporedattore Matthieu Darras Segretaria di redazione Jude Lister Direttore artistico Emilie Padellec Traduzioni in inglese Jude Lister Traduzioni in italiano Marta Musso, Elisa Micalef Hanno collaborato a questo numero Luca Döme, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister, Marta Musso, Atso Pärnänen, Delphine Pinatel, Christian Ruthner, Sebastiano Pucciarelli, Vittorio Sclaverani COORDINATORI (FRANTI) Giorgia Bonfante, Laura D’Amore, Simone Fenoil, Maddalena Longhi, Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli Franti-NISI MASA Italia + 39 328 021 08 32 info@frantinisimasa.it www.frantinisimasa.it NISI MASA (European Office) 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France. + 33 (0)6 32 61 70 26 europe@nisimasa.com www.nisimasa.com


Once

3 domande a...

Di John Carrey (Ireland, “Anteprime”)

Armando Ceste ©www.thebluehourmovie.com

(Amoremorte, Italia “La Zona”)

Egi Volterrani, co-autore e attore di «Amoremorte»

www.foxsearchlight.com/once/

L’

unione delle parole “musical” e “storia d’amore” possono essere sufficienti a far rabbrividire anche il meno insofferente e cinico di noi. Cos’è quindi che rende Once molto più appetibile per l’audience? Dopo il grande successo al Sundance film festival, il film ha incassato 8 milioni di dollari al solo botteghino americano. Ambientato a Dublino, Once è la storia semplice e sottotono di un suonatore ambulante e di una giovane fioraia Ceca tra cui nasce un’intensa amicizia dopo aver scoperto la loro passione e il rispettivo talento per la musica. A basso budget, con un’estetica naturalistica e pezzi musicali, la storia del film si concentra sulle sfumature delle relazioni umane più che su eventi particolari; i due si incontrano, insieme cantano canzoni, registrano un album con altri musicisti, lungo la strada condividono speranze e delusioni del passato, flirtando con la possibilità di mettersi assieme. Proprio come in The Commitments, del 1991 (sempre ambientato a Dublino),

anche qui l’elemento musicale è parte integrante della storia piuttosto che un sottofondo aggiunto – non c’è nessun improbabile scoppio di musica con balli a fine scena, nessun ballerino e il cast è formato da veri musicisti (Glen Hansard dei ‘The Frames’ – che ha composto la colonna sonora per il film – e il cantautore Merkéta Irglovà). In effetti, in alcuni tratti si ha la sensazione che la storia sia al servizio della musica, invece che il contrario. Carney è convinto che “una canzone di tre minuti valga più di 10 pagine di dialogo”. La storia d’amore, dolcemente casta, è quindi narrata in modo più poetico e lirico che diretto. Bisogna ammettere che le canzoni, ben scritte, oneste e malinconiche, a volte cadono nel banale stereotipo della canzone da cantautore, anche se ci sono un paio di pezzi che brillano (soprattutto “Falling slowly” e il tormentone “If you want me”) e che sicuramente rimangono in testa per un bel po’ dopo essere usciti dal cinema. Jude Lister

Focus

Farkas

C

ome nasce Amoremorte?

Durante le riprese del mio ultimo film Porca miseria!, stavo viaggiando tra poveri e barboni. Un aspetto che mi colpiva era come questo mondo fosse escluso dalla sfera dell’affettività. Anche se un giorno un vecchio barbone mi ha raccontato di una bellissima storia d’amore non so se reale o inventata sotto i fumi dell’alcool. Sembri aver trovato un nuovo volto, Egi Volterrani. Egi Volterrani è anche l’autore del soggetto. Si tratta di una sorta di testamento spirituale del senso della vita della società occidentale dove bisogna solo consumare e produrre e dove la morte è come rimossa. A che cineasta hai pensato di più mentre lavoravi ad Amoremorte? Da un punto di vista linguistico a David Lynch, ma come nei miei film precedenti, soprattutto a Carl Theodor Dreyer attraverso l’immagine del martirio de La passione di Giovanna D’Arco - anche se tutto questo interferisce solo come sfondo. Vittorio Sclaverani

Di Tamás Tóth (Ungheria-Russia, “Fuori Concorso”)

U

na slitta trainata da renne in una fredda sera d’inverno, la deserta vastità della taiga siberiana, i pastori che si raccolgono nel pub locale per un drink. In questa fiaba moderna, che combina elementi di fiction e di documentario, vengono offerte immagini luminose e rilassanti del paesaggio e dei suoi abitanti. La storia è raccontata da un narratore che commenta gli eventi in tono abbastanza ironico. Le scene documentaristiche, come il canto delle donne Mansi e il loro racconto dei recenti attacchi dei lupi, sono interrotte occasionalmente da uno sguardo generale sulla storia.

I pastori chiamano Nikolai Sergelevich per aiutarli a liberarsi dei “lupi-vampiro”, che stanno attaccando sia le renne sia gli abitanti del villaggio. Nikolai è un famoso e rispettato sciamano, gode di molta fiducia. Ma i festeggiamenti per il suo successo si dimostrano essere troppo frettolosi. Ma il salvare il popolo dei Mansi richiede un sacrificio. Zsuzsanna Kiràly

Retrospettiva Ben Carruthers (1935-1983)

B

en Carruthers, attore originario dell’Illinois, riceve la maggior parte dei riconoscimenti grazie al suo primo ruolo cinematografico: Shadows, di Cassavetes. Quasi interamente improvvisato, il film parla dei problemi interrazziali e della difficoltà delle relazioni interpersonali.

Carruthers interpreta Ben, un adolescente insicuro, problematico e frustato che cerca di trovare una via certa da seguire. Senza considerare i lavori successivi, si potrebbe pensare che questa sua prima performance attoriale costituisca facilmente il punto iniziale di una solida carriera. Con apparente disinvoltura, Carruthers riesce a combinare «Shadows» di John Cassavetes (1958-59) un freddo linguaggio del corpo con una grande sofferenza interiore che fa trasparire dal suo sguardo. Avrebbe qui le carte in regola per rappresentare un modello di vita come lo Soprattutto nell’America del sud, la gente prova ancora disagio era statoof Plenty» primabyJames Dean. Gli occhiali da sole che indossa all’idea di un protagonista di colore. O forse, semplicemente, © «Land Win Wenders (2004) in© «Land Shadows potrebbero rappressentare il simbolo di una non vuole essere etichettato come un altro Dean o come of Plenty» by Win Wenders (2004) gioventù ribelle, come il in byun da seguire. Dopo questo ruolo importante, «LandDean of Plenty» Win modello Wenders (2004) © «Land of Plenty» by Win Wenders (2004) giubbotto rosso di James Gioventù bruciata. continua a lavorare come attore soprattutto in «Land of Plenty» di Carruthers Win Wenders (2004) produzioni a basso costo. La sua prima apparizione in un film Questo talentuoso attore lavora poi in almeno altri 14 film, ma hollywoodiano è in Quella sporca dozzina (1967) con una non riesce mai a costruirsi una solida e riconosciuta carriera performance solida, ma con un ruolo di così poca importanza e, tantomeno, a diventare un modello di vita generazionale. da non permettergli di sviluppare un ritratto complesso del Non è facile trovare informazioni sulle persone che non personaggio. sfondano. Forse Carruthers non è riuscito a ripetere l’exploit dell’interpretazione di Shadows, forse non è riuscito a Credo che Ben Carruthers avesse tutti gli ingredienti per reggere, per lunghe settimane di ripresa, il peso di un film diventare un grande attore. Una grande perdita per i libri di sulle sue spalle, forse i direttori di casting non gli offrivano storia del cinema… Christian Ruthner ruoli importanti a causa del colore della sua pelle.

Finestra italiana “Ganci” di Luca Pastore

I

(La Zona - Mediometraggi e cortometraggi)

l filmmaker italiano Luca Pastore si descrive come un documentarista. Nel suo recente Ganci, racconta la storia di una vecchia casa di Torino, che sta per essere venduta e trasformata in un hotel di lusso. Il cortometraggio è tratto dalla poesia “Ganci”, scritta e recitata dalla stessa persona, Dario John Bordello (attore e poeta), che ci guida dentro l’edificio – usando una DVcam per catturare l’atmosfera in modo naturale. Per Luca Pastore il suo videopoema è composto da due elementi principali: la trasformazione di Torino da città industriale a città commerciale e un poeta che si trova ad essere l’ultimo abitante di una casa abbandonata. “Prima Torino era una città operaia. Il suo valore stava nel conflitto tra l’essere una città industriale e una città storica. E’ da questo conflitto che scaturiva tutta la creatività della città, e se lo perdiamo perderemo anche la nostra creatività”. La città di Torino, dove vive e lavora, è quindi presente nelle sue opere: documentari, videoclip, corti per la televisione e installazioni per i musei. Inoltre, Luca Pastore ama confrontare il suo lavoro con le influenze che vengono da altri Paesi, dove, spiega il regista, gli approcci sperimentali vengono maggiormente incoraggiati che in Italia. E se il suo lavoro come filmmaker ha sì una forte identità italiana, adotta anche molti riferimenti di un più vasto panororama artistico e culturale europeo. Zsuzsanna Kiràly & Luca Döme

Passaparola

‘‘ ’’ L’approccio di Ran Salvin alla videoarte mostra come le città siano diventate macchine. E anche se pensiamo di saperci adattare, queste creature robotiche potrebbo essersi prese tutto quel che di umano c’è in noi. Insomniac City ritrae un affollato spazio urbano che ha perso ogni segno di vita e ogni possibilità di reale interazione.

Luca Pastore © Francesca Cirilli

???

Film del giorno


Work in progress Anna Biller, Regina del paradosso

© Anna Biller posa per un fotografo di Playboy

F

in dai suoi primi cortometraggi sperimentali, lo stile personale e temerario di Anna Biller ha suscitato un’autentica curiosità. Ad un primo sguardo, si potrebbe giudicare il suo stile recitativo kitsch e artificioso abbastanza privo di gusto. Il suo universo è sicuramente eccentrico: colori brillanti e sgargianti, trucchi pesanti, discorsi retorici e dialoghi noiosissimi. Per la Biller “lo stile è più importante della storia”. Esperta in vari ambiti delle arti e dei mestieri – dalle luci ai costumi, dalla pittura alla progettazione – è ossessionata da ogni dettaglio delle sue immagini molto sature, che contengono elementi eclettici e referenze insolite dell’immaginario cinematografico, provenienti soprattutto dai film vecchio stile degli anni ’30 e dagli spettacoli teatrali in costume.

Dentro il festival Galateo delle code da Festival

Q

uando andate a vedere un festival di cinema, dovreste concentrarvi attentamente, così che il corpo e lo spirito siano preparati a quello che state per vedere.

1: Sentitevi parte di un gruppo. Raccoglietevi davanti al cinema e spostatevi costantemente verso l’entrata. Il tizio accanto a voi apprezzerà soprattutto se riuscite a mantenere un movimento costante e leggera spinta; funzionerà ancora meglio se ha con sè una grande borsa porta computer. 2: Risvegliate il vostro corpo. Non appena la folla è così pressata che nessuno riesce più a muoversi, potete iniziare a cercare il motivo per cui qualcuno, senza un apparente motivo, deve tagliare la coda agli altri cinefili. Spostarsi dal loro tragitto, in uno spazio immaginario, vi ridarà la carica. 3: Infuocare i sentimenti La regola d’oro qui è che il film non deve iniziare in orario. E come ultimo disturbo finale, le persone accreditate dovrebbero essere ammesse per prime al cinema, mentre quelle che hanno pagato il biglietto dovrebbero aspettare finchè tutti i posti buoni sono presi. Buon divertimento! Christian Ruthner

Passando al periodo psichedelico e pop degli anni ’60 e ’70, utilizzò altri materiali di ispirazione per Viva – il suo primo lungometraggio – tra cui la rivista Playboy e i film sfacciatamente erotici, come quelli di Herschell Gordon Lewis e la pornografia “soft-core” di Radley Metzger. Tuttavia, anche se sarebbe facile deriderla, lei ha rielaborato questi film a basso budget donandogli un’autentica estetica. Anna Biller non prende mai in giro, anche quando mescola Belle de Jour di Buñuel con film di serie B splatter e favole per bambini: “Non voglio che il mio lavoro sia considerato come una barzelletta. E’ veramente frustrante quando le persone pensano che i miei film siano uno scherzo, per via degli artifici” ha detto. In Viva, è lei in persona a comparire nel ruolo di un’innocente casalinga di provincia attirata nelle trappole della rivoluzione sessuale, trasportata da una scena all’altra mentre cerca di trovare la sua strada tra scambi di coppia, prostituzione, campi nudisti e orge. L’imprevedibile Anna Biller lo definisce un “musical femminista in technicolor” e insiste, in modo sorprendente, sul profondo significato del suo film, che potrebbe essere frainteso. Anche se è frivolo ed è il sesso l’elemento predominante, è lontano anni luce dalla degradazione femminile dei film porno, è una riflessione ironica sulla rivoluzione sessuale. Come spiega Anna, “affronta seriamente queste tematiche sociali e solo in secondo luogo è un giocattolo fracassone”. Delphine Pinatel


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.