La Società Cooperativa Mensile di Edit Sapim srl - Anno VII - N. 6 - Giugno 2003 - Aut. Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg. Stampa n. 28/97- Sped. abb. Post. art. 2 Comma 20/b, Legge 662/96 - Dir. P.T. Forlì - Tassa pagata - Pubbl. inf. 45%.
La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.13 L.675/96, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, chiedendone la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Edit Sapim, via Hercolani 2, 47100 Forlì. Costo a copia: € 0,50Abbonamento annuale 4,00 €
www.lasocietacooperativa.it
Sei proposte per lo sviluppo Legacoop Forlì-Cesena ha presentato i Progetti 2003, sei proposte che intendono suggerire agli operatori economici e sociali, ma più in generale alla collettività, alcune linee di sviluppo per i mesi e gli anni a venire. Si tratta di indicazioni con le quali ci auguriamo di incontrare il consenso degli addetti ai lavori, e soprattutto l’interesse di molte altre fasce di popolazione e di dare risposta in modo compiuto, originale e altamente professionale, a bisogni, espressi e non, del nostro contesto di riferimento. I temi trattati sono diversi. Ad elaborarli sono stati, nei mesi scorsi, altrettanti gruppi di lavoro, formati da quadri e dirigenti del movimento cooperativo, da esperti e da molti giovani, coinvolti in un confronto che si è rivelato produttivo dal punto di vista delle nuove idee messe in campo in materia di servizi alla persona, promozione cooperativa, cultura, tematiche legate al mondo del lavoro, socialità e innovazione. L’obiettivo generale dell’iniziativa è quello di sollecitare un aumento della capacità di promozione cooperativa. Che cosa ci aspettiamo dai Progetti 2003? Innanzitutto di dotare la collettività di nuovi servizi (centri polivalenti per gli studenti universitari, strutture di accoglienza per la prima infanzia), rafforzando in questo modo il ruolo attivo che il mondo cooperativo ha nella riforma del Welfare, e puntando ad un aumento dei fattori di integrazione e di benessere sociale. Di sviluppare nuova occupazione nel territorio, di accrescere la capacità della nostra organizzazione di rinnovarsi (anche con gli strumenti della teledemocrazia) e di perseguire utilità sociali, vivacizzando la nostra cultura (ad esempio con un evento espositivo come quello dedicato alla pittrice Irene Ugolini Zoli) e la capacità di coinvolgere nuove volontà ed intelligenze (quelle degli studenti delle scuole superiori, per i quali verrà attivato un bando di concorso per la creazione di una cooperativa). Di promuovere e diffondere i valori della cooperazione, utilizzando questi progetti come occasioni privilegiate di comunicazione verso l’esterno. Il principale patrimonio del movimento cooperativo è dato dalle risorse umane, cioè dalle donne e dagli uomini della cooperazione. Perciò ci è parso utile chiamare a raccolta le energie e le capacità dei cooperatori, assieme a giovani e ad esperti, con lo scopo di produrre utilità esterne, valore sociale aggiunto; quella “mutualità allargata”, quello sviluppo cooperativo che esplicitino la domanda di solidarietà, di sussidiarietà che è presente nella società. Bruno Carioli
Forlì-Cesena 47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 47023 CESENA Via Ravennate, 1540 Tel. 0547/384320
Da sinistra: Gabriele Zelli, Giorgio Bertinelli, Francesca Verrone, Nadia Fellini, Fabrizio Mini. A sedere: Michele Drudi e Simonetta Ceccarelli.
U n a n n o d i p ro g e t t i A PAG. 5
Tempi di vita e di lavoro, scatta l’intesa Tempi di lavoro su misura per i 10 mila lavoratori delle cooperative associate a Legacoop Forlì-Cesena. La Centrale cooperativa di via Hercolani ha firmato un accordo con gli assessori provinciali Viviana Neri e Liviana Zanetti e con le organizzazioni sindacali per sperimentare nuove forme di flessibilità degli orari. Interesse da parte della Direzione del Lavoro. A PAG. 6
HERA FORLI’-CESENA Srl Sede - Distretto Cesena: Via A. Spinelli, 60 47023 CESENA tel. 0547.643711 fax 0547.643800 Distretto Forlì: Via Balzella, 24 47100 FORLI' (FC) tel. 0543.790911 fax 0543.724272 Distretto Rubicone-Mare: Via Rubicone Dx, 1950 47039 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel 0541.933914 fax 0541. 931672
“Ciak Cooperazione” un Cd-Rom che è quasi un film
Marescotti insegna come si fa una coop L’iniziativa di AGCI, Confcooperative e Legacoop ome creare una cooperativa? Quali strategie di marketing adottare? E in che cosa una cooperativa è diversa da altre società? Sono questi alcuni dei quesiti che trovano risposta nel Cd-Rom “Ciak Cooperazione”, realizzato da Sapim in collaborazione con Agci, Confcooperative e Legacoop, nell'ambito del progetto promosso dalla Provincia di Forlì-Cesena con finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. A fare da filo conduttore a questo innovativo strumento promozionale sono le vicende dei cinque “giovani carini e cooperatori” del cortometraggio omonimo, che vede la partecipazione di Ivano Marescotti nel ruolo di responsabile di uno sportello di promozione cooperativa. Partendo dal film, che racconta di come cinque ragazzi decidano di mettersi in proprio dando vita ad una cooperativa, il CD fornisce tutte le informazioni utili per passare dall'idea d’impresa all’atto costitutivo della società. Realizzato in tre mila
C
copie e pensato principalmente per le giovani generazioni, Ciak Cooperazione è stato distribuito nelle scuole della provincia, negli URP e
agli enti di formazione del territorio e può essere richiesto gratuitamente al Servizio Formazione della Provincia (tel. 0543 714111).