Forlì-Cesena
Mensile di Edit Sapim srl - Anno VII - N. 7 - Luglio/Agosto 2003 - Aut. Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg. Stampa n. 28/97- Sped. abb. Post. art. 2 Comma 20/b, Legge 662/96 - Dir. P.T. Forlì - Tassa pagata - Pubbl. inf. 45%. La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.13 L.675/96, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, chiedendone la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Edit Sapim, via Hercolani 2, 47100 Forlì.
www.lasocietacooperativa.it
Il movimento cooperativo è uno dei maggiori segmenti organizzati della società civile e gioca un ruolo cruciale coprendo un ampio spettro di aspirazioni e bisogni umani. Le cooperative forniscono servizi sanitari vitali, abitazioni, servizi bancari, esse promuovono l’educazione e l’eguaglianza di genere; proteggono l’ambiente e i diritti dei lavoratori. Attraverso queste attività, ed una vasta gamma di altre tipologie, esse aiutano la gente in più di 100 Paesi a migliorare la loro vita e quella delle loro comunità e, con centinaia di milioni di soci lavoratori altamente professionalizzati e impegnati, esse sono un partner chiave del sistema delle Nazioni Unite e dei Governi, a tutti i livelli, negli sforzi di raggiungere uno sviluppo economico e sociale bilanciato e su base ampia. Il tema scelto per le celebrazioni di quest’anno della Giornata Internazionale delle Cooperative – Le Cooperative rendono possibile lo sviluppo – sottolinea il contributo che le cooperative stanno apportando agli sforzi globali per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio. L’adozione di questi obiettivi ha espresso la decisione della comunità internazionale di liberare tutte le persone da condizioni abiette e disumane, di estrema povertà e fame. Come modelli di auto-aiuto e solidarietà le cooperative comprendono meglio della maggior parte dei soggetti che, sebbene un tale sostegno politico di alto livello sia auspicabile e necessario, il progresso non avviene da solo, ma piuttosto attraverso un’azione a livello individuale e collettivo sostenuta. Il sistema delle Nazioni Unite sostiene da molto tempo il movimento cooperativo e continuerà a farlo. Nel 2001, l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato delle linee guida per aiutare i governi a creare un ambiente legislativo e politico che promuova la creazione di cooperative e per aiutare le cooperative stesse a difendere e negoziare questi cambiamenti. Le Nazioni Unite sono membro del Comitato per la Promozione e l’Avanzamento delle Cooperative, l’organismo centrale di coordinamento del movimento. Le attività di progetto del sistema ONU includono il sostegno dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro per le cooperative nella regione africana del Sahel, nella creazione di banche del grano nei villaggi, schemi di irrigazione e gestione delle risorse naturali. Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non sono solo pure illusioni. Certamente essi rappresentano una sfida, ma sono anche obiettivi fattibili tecnicamente, persino nel poco tempo che abbiamo a disposizione. In occasione della Giornata Internazionale delle cooperative, le Nazioni Unite riaffermano il loro sostegno agli sforzi che le cooperative compiono nell’apportare il loro contributo, unico e di grande valore.
Il nuovo presidente di AR CI Forlì parla delle pro spettive per l’associazio nismo nel nostro territo rio.
-
Proseguiamo la disamina dei bilanci delle coopera tive aderenti a Legacoop Forlì-Cesena.
È nata a Forlì Nausicaa, l'associazione che si propone di fornire servizi di assistenza e formazione alle famiglie che si avvalgono di servizi di cura domiciliare. Tra i promotori Legacoop Forlì-Cesena, ACLI, AGCI provinciale, Caritas, CNA provinciale, Confartigianato Forlì, Confcooperative Unione provinciale di Forlì-Cesena e Confesercenti provinciale.
Sede - Distretto Cesena: Via A. Spinelli, 60 47023 CESENA tel. 0547.643711 fax 0547.643800 Distretto Forlì: Via Balzella, 24 47100 FORLI' (FC) tel. 0543.790911 fax 0543.724272 Distretto Rubicone-Mare: Via Rubicone Dx, 1950 47039 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel 0541.933914 fax 0541. 931672
Tempo di anniversari per due importanti realtà cooperati ve della provincia di Forlì-Cesena. Coopservizi compie venticinque anni, e per l’occasione ha deciso, tra le altre cose, di finanziare il restauro di un prezioso manoscritto del XVI secolo. Novacoop, giunta al decennale, festeggia l’avvenimento con il comico Paolo Cevoli.
a situazione di carenza idrica delle nostre campagne ha prodotto danni ingenti. Gli apparati radicali delle piante erbacee sono compromessi al 70%, con la conseguente riduzione produttiva di oltre il 50% per barbabietole, sorgo e mais. Inoltre, tutta la produzione di foraggio è bloccata al primo taglio primaverile. Anche per vigneti e frutticoltura, con il perdurare di questa situazione climatica, viene messo fortemente a rischio il buon esito delle produzioni. È del tutto fuori luogo porre aut aut tra attività industriali ed agricole per l'utilizzo delle risorse idriche disponibili. Come la legge prescrive, dopo gli usi potabili la priorità va all'agricoltura, e su questo non ci deve essere possibilità di fraintendimento. Negli ultimi quattro anni, tre sono stati di forte siccità. Non ci possiamo esimere dalla progettazione di un sistema idrico integrato, con il concorso di partnership pubblico-private tali da poter garantire al sistema agricolo la certezza della sostenibilità. Servono laghi artificiali opportunamente dimensionati - come proposto anche da Sauro Sedioli, membro della commissione agricoltura della Camera - che raccolgano acqua nei momenti di abbondanza per l'utilizzo a scopo irriguo, e che possano prevedere anche un rilascio per garantire il minimo vitale dei fiumi. In questo sistema occorre velocizzare al massimo tutte le opere di derivazione secondaria del Canale Emiliano-Romagnolo. Resta sottinteso che per l'annata in corso occorre attivare tutti gli strumenti legislativi e di supporto, anche finanziario, per fare fronte all'emergenza e alla calamità ormai conclamate.
L HERA FORLI’-CESENA Srl
47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 47023 CESENA Via Ravennate, 1540 Tel. 0547/384320