Forlì-Cesena
Mensile di Edit Sapim srl - Anno VII - N. 10 - ottobre 2003 - Aut. Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg. Stampa n. 28/97- Sped. abb. Post. art. 2 Comma 20/b, Legge 662/96 - Dir. P.T. Forlì - Tassa pagata - Pubbl. inf. 45%. La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.13 L.675/96, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, chiedendone la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Edit Sapim, via Hercolani 2, 47100 Forlì.
www.lasocietacooperativa.it
Con la proposta di Legge Finanziaria 2004 il Governo Berlusconi mette definitivamente la parola fine, sia nel metodo che nel merito, agli impegni presi nel cosiddetto “Patto per l’Italia”. Sul piano delle relazioni il Governo non ha voluto attivare alcuna vera occasione di confronto tra le parti, confermando una prassi che si rivela deleteria sul piano della coesione sociale e lesiva di una corretta democrazia economica. La manovra predisposta è totalmente inadeguata alla situazione economica. A metà legislatura siamo di fronte ad una situazione economica stagnante, una finanza pubblica in condizioni pesantissime, tassi di inflazione crescenti, crescita del senso di insicurezza e precarietà sul lavoro. L’impianto è fragile e privo di valenza strutturale. La proposta presentata dal Governo si basa su tre strumenti: massiccio ricorso al condono sia fiscale che edilizio; ulteriore riduzione delle risorse per gli enti locali e per le politiche sociali; riforma delle pensioni all’insegna della più pressante emergenza finanziaria. Non esiste alcuna politica organica di sostegno al sistema imprenditoriale, anzi viene riconfermata la tassa dell’IRAP, nonostante dichiarazioni contrarie in tal senso si fossero succedute nelle ultime settimane. Il massiccio ricorso alle misure una tantum deprimerà ulteriormente la domanda. I tagli agli enti locali strangolano la loro autonomia e rendono ancor più precari gli obiettivi di tenuta dei servizi sul territorio. La riduzione di risorse per il sociale riduce il sistema delle tutele e dei diritti. Noi crediamo che occorra battersi per tentare una rivisitazione della Finanziaria in sede di dibattito parlamentare. Sono necessarie riforme strutturali sul debito pubblico, per sostenere interventi infrastrutturali, incrementare l’innovazione di prodotto e di processo, sostenere la ricerca, riformare il Welfare riaffermando i principi di equità e tutela a partire dalle fasce meno abbienti, sostenere la crescita di specializzazioni adeguate a quelle degli altri sistemi più avanzati. In sostanza occorre battersi per un progetto di politica economica e sociale che rimetta al centro le grandi risorse umane e imprenditoriali del Paese valorizzando il grande bisogno di futuro presente nelle nuove generazioni. La cooperazione in questo vuole dare il suo contributo.
Cooperative agricole, Regione e Marocco si incontrano in un workshop a Marrakech
I
nternazionalizzare l’impresa agricola. È questa la parola d’ordine lanciata dalla Regione Emilia-Romagna, che in collaborazione col mondo della cooperazione guarda a nuovi mercati per espandere il proprio know-how e le proprie aree di influenza. Il primo obiettivo è il Nordafrica, e in particolare il Marocco, Paese in cui il partenariato con le imprese locali ha già trovato modo di esprimersi in vari modi, tra cui la progettazione di un innovativo sistema di gestione ambientale integrata a Khouribga. Operatori professionali marocchini ed italiani avranno modo di entrare in contatto diretto il 5 e 6 dicembre a Marrakech, in occa-
HERA FORLI’-CESENA Srl Sede - Distretto Cesena: Via A. Spinelli, 60 47023 CESENA tel. 0547.643711 fax 0547.643800 Distretto Forlì: Via Balzella, 24 47100 FORLI’ (FC) tel. 0543.790911 fax 0543.724272 Distretto Rubicone-Mare: Via Rubicone Dx, 1950 47039 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel 0541.933914 fax 0541. 931672
sione del primo workshop internazionale organizzato da Regione Emilia-Romagna e Legacoop Forlì-Cesena. Il convegno, organizzato all’interno del salone dell’imprenditoria italiana “Oui Italie”, vedrà la partecipazione delle Nazioni Unite servirà per fare il punto sul contesto, le prospettive di sviluppo e le agevolazioni per le imprese interessate ad investire nel Paese nordafricano previsti interventi dei ministri dell’Industria e dell’Agricoltura marocchini, dei rappresentanti di Regione e Legacoop e degli operatori professionali. S e g reteria organizzativa: cooperativa Nextia (tel. 0543 378253). .
47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 Sms 4359664 47023 CESENA Via Ravennate, 1540 Tel. 0547/384320
News, informazione dal mondo cooperativo di Forlì-Cesena e uno spa zio di “situation comedy” con protagonista Pier paolo Sedioli. È questo il contenuto di Legacoop TV, la trasmissione tele visiva prodotta da Edit Sapim che va in onda da fine ottobre su un net work di televisioni locali che comprende Tele Ro magna, Video Regione, Erreuno, ÈTV Romagna e Nuovarete.