R om agn a
la c o
o
p
e
r
a
t
i
v
Mensile ufficiale di:
a
DALLA PARTE DELLE COOPERATIVE
www.legacoopromagna.it
Editoriale
Il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Giuliano Poletti assume la guida del Ministero del Lavoro del nuovo Governo Renzi. Gli auguri di Legacoop Romagna a un cooperatore che conosce da vicino i temi legati all’occupazione e all’impresa.
Di fronte a CHI MInaCCIa NON Si PUÒ RESTARE ZITTI
L
e minacce che hanno raggiunto, tra gli altri, il presidente di CMC e vicepresidente di Legacoop Romagna, Massimo Matteucci, sono un fatto gravissimo e sconcertante, che in un Paese civile non può passare sotto silenzio. Chiediamo a tutti coloro che si riconoscono nel valore della democrazia e della civiltà di dare un segnale forte e chiaro, che vada oltre le parole di circostanza. Avvertiamo nel Paese un clima che, purtroppo, abbiamo già vissuto. Un clima che autorizza qualcuno a pensare di potere utilizzare le parole come armi, impunemente. E lo diciamo subito, forte e chiaro: il silenzio è complicità. Al di là delle dichiarazioni, i cooperatori pretendono il rispetto di tutti e di tutte le forze politiche per imprese che, in coerenza con i loro principi, quotidianamente cercano di salvaguardare il lavoro per migliaia di famiglie. La Storia di questo Paese insegna che di fronte a una minaccia, anche la più anonima e vile, non si possono lasciare le persone sole. Falcone diceva che chi tace e chi piega la testa, muore ogni volta che lo fa. Non si può rimanere in silenzio davanti al ricatto della violenza. Legacoop Romagna esprime massima solidarietà a Massimo Matteucci e a tutti coloro che sono stati raggiunti dalle deliranti minacce dei Nuclei Operativi Armati. Non può esserci indifferenza da parte di nessuno, le minacce a pochi sono una minaccia per tutti. Gli attentati ai cantieri colpiscono i lavoratori, sono colpi indirizzati a coloro che non si sottraggono alla responsabilità di fare ripartire questo Paese, partendo dalla tutela delle persone. Persone che non cedono e non cederanno al ricatto della violenza che genera violenza. Monica Fantini Direttore Legacoop Romagna
Buon Lavoro,
GIULIANO
Servizio a pag. 5
Agroalimentare
RIDOLFI E FELLINI La proposta di Legacoop Romagna
aeroPorti: DUe PiSte e Una soLa soCietÀ
a pag. 2
In memoria
COMMOZIONE PER LA MORTE DI ROMEO LOMBARDI a pag. 13
All’Interno Firmato il contratto provinciale agricolo di Forlì-Cesena a pag. 7
Dal fallimento ai mercati americani: a Rimini è nata NCS a pag. 13
Pesca
VIAGGIO NELLE MARINERIE, PRIMA TAPPA A CATTOLICA a pag. 11
A Conselice al via l’impianto a biogas di Cab Massari a pag. 14
Terremerse migliora le performance e punta allo sviluppo a pag. 15
RIFORMA PAC E COOPERATIVE COSA CAMBIA PER IL SETTORE a pag. 6 e 7
Assicurazioni
INTERVISTA A GIORGIO CHIARINI DI ASSICOOP a pag. 8
Foto: Fabio Blaco
Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Anno 1 (XVIII) n.2 / 2014 - Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Cooperdiem soc.coop., via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 24 febbraio 2014