LA SOCIETA COOPERATIVA Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Anno XV n. 10/2011 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg. Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 28 settembre 2011
Mensile ufficiale di:
47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it
L’Editoriale del mese
L’AGROALIMENTARE VERSO L’A LLEANZA DELLE COOPERATIVE
L
egacoop Forl ì-Cesena ha partecipato a l l’a ssemblea u n itaria delle cooperative agroalimentari, svolta lo scorso 7 novembre a Bologna di fronte a più di mille cooperatori provenienti da tutta Italia. Il settore agricolo, infatti, svolge un ruolo di avanguardia nel processo di integrazione e unificazione dei livelli associativi con cui le tre centrali hanno dato vita lo scorso anno all’Alleanza delle Cooperative Italiane e ForlìCesena a sua volta si pone in maniera pionieristica in questo percorso. All’inizio dell’autunno nella nostra provincia le centrali cooperative e le organizzazioni professionali hanno avviato, per la prima volta in Italia, un percorso di integrazione per sviluppare in modo unitario le politiche di settore. Sono in corso di costituzione dei comitati tecnici unitari per ciascun compar to agricolo (par tendo dai settori più esposti quali la frutta e la zootecnia pesante) composti da esperti tecnici delle organizzazioni dei produttori e cooperative, di strutture commerciali private ed imprenditori di riferimento. Ogni comitato opererà in modo unitario con il supporto di un tecnico esperto e il coordinamento dell’assessorato alle Politiche Agro-alimentari
Legacoop Forlì-Cesena vola a Bangalore per discutere i temi dello sviluppo e dell’economia responsabile. Una opportunità per aprire gli orizzonti imprenditoriali verso un mondo che si chiede come coniugare sviluppo, etica e dignità umana.
LA COOPERATIVA GIULIANI COMPIE QUARANT’ANNI A PAGINA
5
FORMULA SERVIZI FA UN SALTO DI “CLASSE” A PAGINA
5
INSIEME SALUTE PRESENTA I SUOI PIANI A PAGINA
INDIA
MISSIONE IN
della Provincia di Forlì-Cesena, col fine di sviluppare le politiche e le proposte di azione specifiche per ciascun settore. L’obiettivo è offrire una migliore rappresentanza alle imprese agricole, più efficiente e con meno livelli di sovrapposizione, in modo
da garantire ancora maggiori risorse per il sostegno alla crescita e alla competitività. Integrando questo percorso unitario con il processo di semplificazione delle procedure intrapreso dall’assessorato alle Politiche agroalimentari della Provincia di Forli-Cesena, all’interno del
quale è coinvolto anche il Tavolo Verde, si intende dare una risposta concreta alle imprese, che lamentano un eccessivo carico burocratico e una mancanza di coordinamento tra le rappresentanze di settore. Il tutto seguendo le linee guida tracciate dall’Alleanza
delle Cooperative Italiane, inten zionata a proseguire con una politica aperta al dialogo e non rivolta allo scontro, evitando dispersioni di risorse ed energie nella caccia alle streghe e bensì perseguendo un’unitarietà delle rappresentanze di settore essenziale per far fronte
NUOVE IMPRESE: LA CASA DEL CUCULO A PAGINA
alla crisi attuale e colmare il vuoto istituzionale in cui gli esponenti del precedente governo hanno gettato l’agricoltura italiana. A questo proposito non possi a mo non a ssoci a rci alla viva soddisfazione dell’Alleanza Cooperative per la formazione del nuovo Governo presieduto da Mario Monti, in particolar modo per la presenza all’Agricoltura di un uomo di provato valore e competenza come Mario Catania. A entrambi vadano le nostre congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro in questo delicato momento. Antonio Zampiga
I CORSI DI COOPERDIEM PER LE COOPERATIVE Due iniziative su revisione contabile e disciplina del fringe benefit
Via dei Mercanti n. 3 Tel. 0543.800111 - Fax 0543.725317
C
ooperdiem prosegue la sua attività di formazione rivolt a a l mondo delle imprese. Due i corsi in programma nelle prossime settimane. Il primo si intitola “Dalla revisione contabile alla revisione legale nelle piccole e medie imprese: norme, metodi ed indicazioni operati-
ve” e si svolge presso la sala riunioni della cooperativa Formula Servizi nelle giornate del 10, 17, 23 novembre e 1 dicembre. Il secondo si tiene lunedì 5 dicembre alla C.A.C. di Cesena e ha per oggetto “La disciplina del fringe benefit”. Il corso è rivolto a tutti coloro che all’interno delle aziende gestiscono le risor-
6
se umane, le politiche del personale e la parte amministrativa aziendale, come ad esempio responsabili o addetti ufficio del personale, responsabili o addetti agli uffici amministrativi/ contabili. Per informazioni sui costi e sulle modalità di svolgimento: sig.ra Marta Torri, tel. 0543 785453.
7