Sc201305 societa cooperativa web

Page 1

LA SOCIETA COOPERATIVA

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Editore: Cooperdiem soc.coop. • Stampa: Tipografico soc.coop. Santa Sofia (FC) • Anno XVII n. 5/2013 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47122 Forlì. • codice ISSN 1971-6842 • Numero chiuso in redazione il 24 maggio 2013 • È possibile commentare gli articoli di questo numero su www.romagnapost.it

Mensile ufficiale di:

47122 FORLI’ Via Monteverdi 6/b www.legacoop.fc.it

L’Intervento

Lutto

LE PROPOSTE DELLE COOPERATIVE SULL’IMU

CORDOGLIO PER LA MORTE DI DERIS PIOLANTI

T

ornare al principio della non imponibilità o dell’esenzione degli immobili rurali; equiparare alle prime case gli alloggi in affitto delle cooperative a proprietà indivisa e quelli assegnati in locazione ai soci come abitazione principale; introdurre la regola della deduzione dell’imposta patrimoniale dall’imposta sul reddito di impresa; riformare il catasto e procedere ad una riforma generale della tassazione locale sugli immobili che distingua la tassazione sulla casa come patrimonio da quella sulla casa come destinataria di servizi comunali. Sono queste, in sintesi, le proposte principali avanzate dall’Alleanza delle Cooperative Italiane. Riguardo agli immobili rurali, i rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative sottolineano come la tradizione tributaria italiana ha solitamente considerato i fabbricati rurali esenti, perché il loro valore è sempre stato considerato iscritto nel valore dei terreni. L’IMU, pur prevedendo per tali fabbricati un’aliquota agevolata, ha dunque rappresentato una “rivoluzione” fissando il principio dell’imponibilità. Ora, se pure non si volesse ristabilire la tradizione di non imponibilità dei fabbricati rurali, occorrereb-

GRANDI

PROTAGONISTI Nuove prospettive di sviluppo e paradigmi di crescita sostenibile: il benessere equo e il Buon Vivere al centro dell’incontro fra la nuova Vicepresidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Monica Fantini, il premio Nobel per l’Economia Amartya Sen e Kerry Kennedy.

be preservare comunque due principi acquisiti anche nel sistema IMU: il primo che fa salva l’esenzione per immobili siti in Comuni montani o parzialmente montani; il secondo che consente ai Comuni di adottare l’aliquota agevolata dello 0,1%. Per quanto concerne le

cooperative di abitazione, in considerazione del rilevante ruolo sociale che svolgono per garantire il diritto alla casa a famiglie a basso reddito, due sono le proposte dell’Alleanza delle Cooperative: equiparare in tutto e per tutto alle abitazioni principali, come del resto accadeva

nel vecchio regime ICI, gli immobili assegnati dalle cooperative a proprietà indivisa; estendere questo principio anche agli alloggi sociali, locati a canoni agevolati, realizzati in base a programmi di edilizia residenziale pubblica. Pe r g l i i m mobi l i d e l-

RATING BANCARIO E CREDITO, UN CORSO PER VALUTARLI MEGLIO Tribucoop organizza un seminario gratuito rivolto alle aziende con gli esperti di Teikos

I

l rapporto con le banche e il credito è uno dei punti centrali che ogni impresa deve affrontare in questi giorni di crisi economica. Le banche hanno quasi sempre il coltello dalla parte del manico, anche perché gestiscono direttamente gli strumenti di analisi della salute economico finanziaria delle aziende e la valutazione del rating, vero grimaldello del credito dopo le varie convenzioni internazionali che hanno regolato la materia. Avere strumenti di negoziazione più

validi, però, è possibile, anche senza spendere cifre esorbitanti. Tribucoop - il marchio di Cooperdiem dedicato allo sviluppo d’impresa ha siglato una nuova importante partnership nell’Area Risparmio Aziendale con Teikos Solutions, società di consulenza, formata da professionisti che hanno maturato una forte esperienza sull’area controllo di gestione e sull’area finanza aziendale. Per consentire di valutare i vantaggi dei servizi offerti da questo nuovo partner e scoprire i nuovi strumenti

messi a disposizione dei soci, Tribucoop, ha organizzato un seminario formativo gratuito che si terrà mercoledì 12 giugno 2013 alle ore 9.00 dal titolo «Rating Bancario e Valore Aziendale L’importanza del rapporto “banca – impresa” per l’accesso al credito e la creazione di valore», presso la sede di Tribucoop, in Via Monteverdi, 6/b a Forlì. Per riservare il Vostro posto all’evento, è possibile contattare Stefano Tacconi (tel. 0543 785451; stefano. tacconi@tribucoop.it).

le imprese, l’Alleanza delle Cooperative chiede, sottolineando che si tratta di un principio che il Governo ha preannunciato come cardine della riforma della tassazione immobiliare, di introdurre la deducibilità dell’IMU dal reddito di impresa; in questo modo si realizzerebbe com-

S

i è spento alla fine di febbraio Deris Piolanti, 77 anni, che fu apprezzatissimo dirigente della cooperazione di abitazione forlivese. Oltre che per l’impergno nel movimento Piolanti è ricordato per essere stato Sindaco di Civitella nei primi anni Sessanta. I cooperatori di Forlì-Cesena esprimono il più profondo cordoglio per la sua scomparsa.

piutamente il principio costituzionale di capacità contributiva che contempla una tassazione sul reddito effettivo al netto delle imposte. Infine, la raccomandazione di riformare il catasto secondo i principi del D.d.L. delega presentato dal Governo Monti e di procedere ad una riforma generale della tassazione locale sugli immobili, distinguendo la tassazione sulla casa come patrimonio (da riferirsi alle prime case di pregio e a tutte le seconde case, sulla base di un valore catastale aggiornato) da quella sulla casa come destinataria di servizi comunali (da riferirsi alla prima casa, con incidenza diversa a seconda dei metri quadri e dei componenti il nucleo familiare, e in misura minore alle altre unità abitative).

Il Programma dell’iniziativa del 12 giugno L’evento è a partecipazione gratuita ed è rivolto a CFO, CIO, Financial Manager, Treasury Manager, Controller ed ai loro colleghi e collaboratori. • 9.00 Registrazione Partecipanti • 9.15 Saluti E Programma Della Mattinata • 9.30 Lo Stato Attuale Dei Sistemi Economici, Il Sistema Europa, Italia Ed Il Sistema Bancario Italiano • 10.15 Il Rating Bancario : L’importanza Dell’autodiagnosi Aziendale E Della Misurazione Interna Per Capire La Salute Finanziaria Dell’azienda E Per Migliorare Il Rapporto Banca – Impresa • Testimonial: Un Caso Aziendale Di Misurazione Del Rating • 11.30 Coffee Break • 11.30 La Pianificazione Finanziaria: L’importanza Della Pianificazione Finanziaria In Azienda Per Conoscere La Sostenibilità Finanziaria Futura Di Piani E Programmi E Per Comunicarla Adeguatamente Al Partner Bancario • 12.15 Testimonial: Caso Aziendale Di Pianificazione Finanziaria • 13.00 Fine Lavori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.