La Società Cooperativa Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno X n.4 aprile 2006 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 . Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì.
www.lasocietacooperativa.it
Un nuovo patto sociale parte dalla concertazione Il nuovo Governo di Romano Prodi avrà una responsabilità che va oltre a quella che le leggi e la Costituzione affidano normalmente all’esecutivo. Si tratta di ricomporre i cocci di un Paese che, per gli interessi elettorali di una parte, è stato portato al limite della rottura come mai era accaduto prima in sessant’anni di storia repubblicana. Negli ultimi cinque anni, in nome di un decisionismo che troppo spesso è sfociato nella discrezionalità personale, è stata fatta piazza pulita di ogni rapporto improntato alla correttezza e al buon senso. Il risultato? È sotto gli occhi di tutti. Per governare un Paese complesso come l’Italia, specialmente in una fase politica ed economica come questa, occorre invece coinvolgere le istituzioni ed i principali soggetti della vita economica nazionale nell’identificazione e nella condivisione delle priorità. Ecco perché occorre rilanciare il metodo della concertazione come strumento per la definizione e il funzionamento di un nuovo patto sociale. Questa è la premessa indispensabile perché il nuovo Governo possa efficacemente impegnarsi, da subito, per riportare il Paese sulla strada di uno sviluppo duraturo ed in linea con quello degli altri grandi Paesi europei, puntando prioritariamente su incisive politiche industriali e dei servizi, su una ripresa del cammino di risanamento dei conti pubblici, su una più forte collaborazione ed efficienza nelle istituzioni, con l’obiettivo di migliorare la capacità competitiva complessiva dell’Italia e per metterla in condizioni di agganciare i segnali di ripresa rilevati dalla Banca Centrale Europea. Occorre fare in modo che le imprese serie non subiscano più in modo predominante la concorrenza sleale del sommerso e dell’evasione che, oltre a determinare gravi problemi di legalità e di coesione sociale, costituiscono forme insopportabili d’iniquità tra i cittadini. Occorre agire, da subito, sulla dimensione delle imprese, favorendo i processi di integrazione; sulla liberalizzazione piena delle attività economiche, a partire dal commercio; sui fattori che ostacolano la competitività dell’economia regolare, a partire dagli oneri indiretti che gravano sul costo del lavoro dipendente. Ma soprattutto occorre cambiare metodo, rifuggendo dalla tentazione di imporre una visione di parte su questioni che riguardano tutte le aziende e tutti i cittadini. Nell’augurare buon lavoro a tutti i parlamentari di ForlìCesena, Legacoop si augura che il confronto sui temi concreti per lo sviluppo del nostro territorio possa partire da queste basi e invita a un dialogo costante sulle tematiche chiave per le imprese e i cittadini.
Forlì-Cesena
47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 Sms 340 4359664
Brave ragazze La IV A Moda dell’Istituto Iris Versari di Cesena esulta di fronte all’obiettivo: hanno appena vinto la terza edizione del concorso Bellacoopia di fronte a 250 studenti della loro età. Servizio a pagina 3
APPUNTAMENTO ANNUALE
Il 26 maggio l’Assemblea di Legacoop Forlì-Cesena È dedicata al “Valore dei Valori” l’Assemblea annuale di Legacoop Forlì-Cesena, che si terrà venerdì 26 maggio a Forlì, nella Sala Convegni della Fiera, in via Punta di Ferro. Il programma si apre alle 15 con l’iscrizione dei partecipanti, seguita dall’apertura dei lavori e dal saluto del Sindaco di Forlì, Nadia Masini, e dall’introduzione del presidente di Legacoop, Mauro Pasolini. Il direttore dell’associazione, Monica Fantini, presenterà quindi un anno di lavoro in cifre e immagini. Al termine gli interventi del presidente della Provincia, Massimo Bulbi e del Sindaco di Cesena, Giordano Conti. Le conclusioni saranno affidate al presidente di Legacoop regionale, Paolo Cattabiani. Segreteria organizzativa: tel. 0543 378211, fax 0543 35383.
Stanco dei soliti annunci?
(stiamo arrivando...)
CONVENZIONI
Alla Fiera di Cesena col biglietto ridotto presentando la nostra “CARD”
CULTURA
Mezzo secolo di teatro dialettale con la Cumpagnì dla Zercia
Pagina 2
Pagina 6
AMBIENTE
ANNIVERSARI
Incentivi per GPL e metano a soci e dipendenti di Formula Servizi Pagina 7
Appuntamenti importanti per Tipografico e COVESA Pagine 5 e 8
Foto Gianluca Colagrossi/Immagina
Ultim’ora
Bollettino ufficiale di: