Sc 200607 8 luglio web

Page 1

La Società Cooperativa Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno X n.7/8 luglio/agosto 2006 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 . Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì.

www.lasocietacooperativa.it

Il valore di un sistema È pari al 5,26% l’apporto delle cooperative aderenti a Legacoop al Prodotto Interno Lordo dell’Emilia Romagna. Il dato si riferisce al 2004 e riguarda le oltre 1.600 cooperative che in Regione hanno realizzato un fatturato di oltre 26 miliardi di euro nel 2005. La crescita Legacoop è del 6,91% nel 2003 contro un aumento dello 0,3% in Italia e dello 0 in Emilia Romagna, e del 9,36 % nel 2004 contro un aumento del 1,3% in Italia e dello 0,6% in Emilia Romagna. È quanto risulta dal “Rapporto sullo stato delle cooperative” presentato, in occasione dell’Assemblea dei Delegati Legacoop del 17 luglio 2006 tenutasi a Bologna. Altro dato significativo è la crescita dell’occupazione pari al 17% nel quinquennio 2000-2005. Il tasso di incremento dell’occupazione è costantemente superiore a quello medio regionale e «caratterizzato da un alto indice di stabilità del rapporto di lavoro - rileva Mauro Giordani, Direttore Generale di Legacoop E.R. - anche nei settori, come quello dei servizi, maggiormente esposti a condizioni di precarietà». Al dicembre 2005 gli occupati risultavano 140.548. I soci sono quasi 3 milioni, su una popolazione complessiva regionale di circa 4,2 milioni di cittadini. «Per la cooperazione, è motivo di grande soddisfazione constatare che i valori del lavoro e dell’occupazione stabile sono vitali e producono crescita. Ad essi si aggiunge un altro dato significativo: la longevità media delle imprese cooperative a dimostrazione del forte radicamento territoriale e della intergenerazionalità, che fa dell’impresa cooperativa una risorsa che non si delocalizza né si trasferisce», afferma Paolo Cattabiani, Presidente di Legacoop Emilia Romagna, riferendosi ai dati che attestano che l’11% circa delle imprese cooperative ha oltre 50 anni di vita contro una media del 2,10% delle società di capitali e dell’0,8% del totale delle imprese emiliano romagnole. Significativo anche l’apporto delle cooperative emiliano-romagnole all’erario: nel 2004 le stesse hanno versato circa 225 milioni di euro di imposte su utili realizzati per circa 700 milioni, con una incidenza pari al 32%. «Le coop sono in buona salute - spiega Cattabiani - e per il prossimo futuro non abbiamo motivo di preoccupazione; difficoltà cominciano a presentarsi per il medio periodo senza scalfire tuttavia l’importanza della cooperazione come componente strutturale ed essenziale del tessuto economico regionale. Per questo, ma anche per i valori che rappresentiamo che sono tuttora “in corso”, ci candidiamo ad essere sempre più un soggetto interlocutore delle altre forze imprenditoriali e della Pubblica Amministrazione a livello regionale e locale. Crediamo nella collaborazione tra le imprese per essere più forti e competitivi come sistema Emilia-Romagna e crediamo nella concertazione che, ciascuno con il proprio ruolo e responsabilità, deve contribuire ad individuare le giuste scelte per lo sviluppo. In questo quadro Legacoop Emilia-Romagna è pronta a fare i passi necessari per ulteriori convergenze unitarie tra le organizzazioni della cooperazione».

Forlì-Cesena

47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 Sms 340 4359664

La fine dei monopoli energetici rende possibile un consistente risparmio sulla bolletta energetica per cittadini e imprese. Alcune società, come Con Energia, cominciano a proporsi come fornitore a tariffe competitive.

Rivoluzione Gas Servizio a pagina 4

INFORMATICA

SOASI adatta il software libero alle esigenze delle cooperative

PRODUZIONE LAVORO

CEIF fattura 49 milioni di euro e adotta la rotonda del Pierantoni

Pagine 6

Pagina 8

CULTURA

SAPIM

La Malatestiana riconosciuta dall’Unesco memoria del mondo Pagina 6

Dopo il successo del “Party” si prepara il trentesimo

CELEBRAZIONE UNITARIA

FORMAZIONE

Giornata ONU delle cooperative, l’intervento delle tre centrali

Sicurezza aziendale, nuovi corsi promossi da Legacoop ed Efeso

Pagina 3

Pagina 5

Pagine 7

Vuoi fare pubblicità su La Società Cooperativa ? 4.500 copie spedite ogni mese Tutta a colori, grande formato Il mensile ufficiale di Legacoop Contattaci subito:

tel. 0543 378240

Istock

LEGACOOP IN EMILIA-ROMAGNA

Bollettino ufficiale di:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.