La Società Cooperativa
Bollettino ufficiale di:
Forlì-Cesena
47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 www.legacoopforlicesena.it
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno X n.10 ottobre 2006 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì.
www.lasocietacooperativa.it
EDITORIALE
Guglielmo Russo
Foto Blaco
Servizio a pagina 3
STUDENTI E COOP
Al via la quarta edizione del concorso Bellacoopia
Libro e festa per i cinquant’anni della cooperativa “Renato Rivalta” Pagina 7
Pagina 7
Pagina 5
RICREATIVE
Tutti i cooperatori che hanno ricevuto il premio “Fedeltà al lavoro” Pagina 6
4) appartamento al piano primo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, 2 bagni, 2 letto, grande loggia, posto auto, garage. Euro 173.000,00
2) appartamento al piano primo composto da soggiorno+ pranzo+ cucina, disimpegno, bagno, 1 letto, loggia, balcone, posto auto, EURO 125.000,00
5) appartamento al piano secondo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, bagno, letto, grande loggia, balcone, posto auto, garage, ampia mansarda. Euro 180.000,00
via Solferino 29 - Forlì
ANNIVERSARIO
CAD spegne trenta candeline con un video e il Bilancio sociale
CAMERA DI COMMERCIO
1) appartamento al piano terra composto da soggiorno+pranzo+ cucina (30 mq!), disimpegno, bagno, 2 letto, bagno, posto auto, giardino privato (130 mq!), EURO 206.000,00
CIA-CONAD
Inaugurato con successo il centro commerciale Montefiore di Cesena
Pagina 4
Forlì zona Villanova-Cava
I nostri prezzi sono i più convenienti perché assegniamo in proprietà solo ai soci. Vuoi sapere come funziona? Telefonaci subito per partecipare alla nuova graduatoria.
Le stazioni ecologiche si aprono alle imprese
Pagina 4
In cooperativa la casa costa meno
3) appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+ angolo cottura, disimpegno, bagno, 1 letto, garage, posto auto, giardino privato (45 mq!), EURO 128.000,00
RIFIUTI
Foto Blaco
Le politiche di sviluppo e innovazione del Welfare sono il terreno strategicamente rilevante non solo per un corretto governo dei territori, ma anche asse portante per l’affermazione di quei diritti di cittadinanza fondamentali per la vita democratica, la coesione sociale, lo sviluppo competitivo del sistema produttivo. I cambiamenti in atto rappresentano sfide impegnative. Basti pensare ai fenomeni di globalizzazione, di invecchiamento della popolazione, di immigrazione e integrazione delle diversità, alla crisi delle risorse pubbliche disastrate dalle dissennate politiche del precedente governo. Il Welfare deve essere sempre più inteso come sistema integrato: sanità, sociale, servizi, politiche abitative. Un sistema di reti sociali che nella attivazione dei soggetti interessati,nella flessibilità delle risposte, nel radicamento territoriale sappia trovare un nuovo equilibrio tra universalità delle risposte e nuovi bisogni, tra qualità ed equità, tra funzioni del pubblico e competenze del privato sociale, tra priorità delle domande e risorse investite. Crediamo che le scelte operate dai programmi attuativi del Piani sociali di Zona nel territorio provinciale siano la conferma di un impianto di scelta per noi totalmente condivisibile: quello che vede nella difesa e valorizzazione, pur in un quadro difficile, del sistema di Welfare locale un punto centrale delle politiche di governo territoriale. Rappresentano dunque un punto di distintività del nostro territorio all’interno del quale giocano sempre più un ruolo fondamentale le Fondazioni, basti pensare ai crescenti impegni della Fondazione di Forlì. Nei prossimi mesi occorrerà mantenere alto il confronto. Abbiamo una agenda ricca di questioni rilevanti: il ruolo della cooperazione sociale nelle politiche di coprogettazione; un confronto più continuativo ed efficace con il Sindacato; il sistema di governance che deve vedere un più puntuale metodo concertativo; un più corretto utilizzo delle diverse mission presenti nel Terzo settore; come fare interloquire correttamente le costituende ASP con la rete di Welfare; le politiche di integrazione tra sociale e sanitario come base di un nuovo sistema; la nuova sfida dell’accreditamento; le risorse. La cooperazione di Legacoop, sociale e non, intende confermare il suo ruolo di parte attiva di quel “sapere di governo” che rappresenta la vera forza dei nostri sistemi territoriali.
L’ora del fotovoltaico
Archivio Sapim
Sviluppo e innovazione del Welfare, assi portanti per Legacoop Forlì-Cesena