La Società Cooperativa Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno X n.12 dicembre 2006 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì.
www.lasocietacooperativa.it
Bollettino ufficiale di:
Forlì-Cesena
47100 FORLI’ Via C. Hercolani, 2 Tel. 0543/378211 - Fax 35383 www.legacoopforlicesena.it
EDITORIALE
Pochi metri e già si intravede il traguardo di questo 2006 che, come ogni tappa, ha previsto più discipline, non ultima la corsa ad ostacoli. Ma ormai i cooperatori sono atleti navigati e ogni volta all’arrivo si ritrovano tutti, affaticati ma felici di aver raggiunto un nuovo obiettivo fatto di soddisfazioni, sacrifici e soprattutto di voglia di continuare questo viaggio di crescita. Ogni traguardo per il cooperatore è una nuova partenza da affrontare con slancio nella certezza dei risultati che strada facendo si sono realizzati e che aiutano la corsa ad essere meno faticosa. Il 2006 ha visto la nascita del Progetto Retecoop che in un approccio per filiera ha puntato ad una maggiore aggregazione di imprese a partire dal soddisfacimento di esigenze formative e di aggiornamento essenziali. Ecco allora il “Legacoopinnova”, esperienza di confronto e crescita rivolto al CdA o, ancora, la scuola di management cooperativo (esperienza di eccellenza nella provincia di Forlì Cesena) per supportare le imprese nel loro sviluppo di crescita professionale ed intergenerazionale. Un percorso che per rinnovarsi si è dotato di efficienti supporti alle imprese in un concetto di rappresentanza “flessibile”. Per questo nel 2006 Legacoop Forlì Cesena è stata considerata punto di eccellenza regionale per le tematiche dell’innovazione ed internazionalizzazione a lei delegate in termini di sportello dedicato alle cooperative dell’Emilia-Romagna. Nel percorso non abbiamo inoltre dimenticato il sostegno sindacale alle cooperative dando sempre visibilità all’eccellenze che le stesse esprimono nelle politiche del lavoro, nell’occupazione non precaria, nella sostenibilità, nelle pari opportunità e nella solidarietà. Eccellenze che sono esempio di valorizzazione del territorio e quindi di tutti noi. Durante la corsa mai ci si è dimenticati di chi non riesce a farlo attraverso un aiuto concreto e silenzioso. “Pollicino sotto le bombe” è lo spettacolo teatrale che ha portato sulle piazze la voce di Legacoop Forlì Cesena in un messaggio di sensibilizzazione alla solidarietà. Lo slogan coniato nel 2006, e che connoterà anche il nostro Congresso, è: Cooperazione, il valore dei valori. Siamo ad un passo dal 2007, è una nuova partenza! Auguriamo a tutti i soci e le socie, a tutti i lavoratori e alle lavoratrici e a quanti accompagnano e condividono il nostro impegno, un nuovo anno caratterizzato da serenità e da soddisfazioni professionali e personali. A tutte le cooperative auguriamo un nuovo anno in cui il valore dei valori di mutualità, sostenibilità e solidarietà trovi sempre nuovi ambiti di crescita e di riferimento nell’oggi per il nostro futuro. Il direttore di Legacoop Forlì-Cesena - Monica Fantini
Bioedilizia per tutti Blaco
Un 2007 di nuovi traguardi
Una casa che risparmia il 30% di energia e costa il 20% in meno del prezzo di mercato: per 24 famiglie di Forlì è realtà, grazie alla cooperazione di abitazione Servizio a pagina 3
SALA ZAMBELLI :: Fissato l’appuntamento associativo
Venerdì 26 gennaio il congresso Legacoop Si svolgerà venerdì 26 gennaio alle 14, presso la Sala Zambelli della Camera di Commercio di Forlì-Cesena il XXIII Congresso di Legacoop Forlì-Cesena. È l’appuntamento associativo più importante, quello in cui si decidono gli organi dirigenti per i prossimi quattro anni e i delegati agli appuntamenti
In cooperativa la casa costa meno
Forlì zona Villanova-Cava Rif. F1: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+cucina (30 mq!), disimpegno, bagno, 2 letto, bagno, posto auto, giardino privato (130 mq!), EURO 197.000,00
Rif. D7: appartamento al piano secondo composto da: soggiorno+ pranzo+cucina, disimpegno, bagno, letto, grande loggia, balcone, posto auto, garage, ampia mansarda. Euro 180.000,00
Rif. E3: appartamento al piano primo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, 2 bagni, 2 letto, grande loggia, posto auto, garage. Euro 180.000,00
Rif. E2: appartamento al piano primo composto da soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, bagno, 1 letto, loggia, balcone, posto auto EURO 125.000,00
Rif. D2: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+angolo cottura, disimpegno, bagno, 1 letto, garage, posto auto, giardino privato (45 mq!), EURO 135.000,00
I nostri prezzi sono i più convenienti perché assegniamo in proprietà solo ai soci. Vuoi sapere come funziona? Telefonaci subito per partecipare alla nuova graduatoria.
via Solferino 29 - Forlì
regionali e nazionali. Il programma della giornata si aprirà con la registrazione dei delegati e il saluto delle autorità cittadine, a cui seguirà la relazione del presidente uscente, Mauro Pasolini e la comunicazione del direttore, Monica Fantini. Faranno seguito la discussione e gli interventi. Le
conclusioni saranno affidate al presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Paolo Cattabiani. Alle 17,30 si procederà all’approvazione del documento programma e dello statuto, seguito dall’elezione degli organismi dirigenti e delegati al Congresso regionale e nazionale.
COOPERATIVE
Le pagine di Apofruit, CAIEC Costruzioni e Idrotermica Coop Pagina 4,5 e 8
NUOVE COOPERATIVE
Lamiera Più plasma il metallo con il laser e l’alta tecnologia Pagina 7