Bollettino ufficiale di:
Forlì-Cesena
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.2 febbraio 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Hercolani 2, 47100 Forlì. CONTIENE I.P.
www.lasocietacooperativa.it
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it
EDITORIALE
Unitarietà, percorso razionale
Congresso col Nobel Dario Fo irrompe in scena al XXII Congresso di Legacoop Forlì-Cesena e ricorda i suoi trascorsi di cooperatore. Dall’assise escono i nuovi organismi provinciali e i delegati agli appuntamenti regionali e nazionali. SPECIALE A PAGINA 5
SOMMARIO
Sospeso il blocco dell’autotrasporto _____________ a pag. 4
Salario medio, vertenza risolta
_____________ a pag. 4
Taglio del nastro per la nuova sede
_____________ a pag. 9
L’otto marzo di Legacoop
_____________a pag. 10
Cedaf e Around, le rubriche
__________ a pag. 2 e 12
In cooperativa la casa costa meno
Forlì zona Villanova-Cava Rif. F1: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+cucina (30 mq!), disimpegno, bagno, 2 letto, bagno, posto auto, giardino privato (130 mq!), EURO 197.000,00
Rif. D7: appartamento al piano secondo composto da: soggiorno+ pranzo+cucina, disimpegno, bagno, letto, grande loggia, balcone, posto auto, garage, ampia mansarda. Euro 180.000,00
Rif. E3: appartamento al piano primo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, 2 bagni, 2 letto, grande loggia, posto auto, garage. Euro 180.000,00
Rif. E2: appartamento al piano primo composto da soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, bagno, 1 letto, loggia, balcone, posto auto EURO 125.000,00
Rif. D2: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+angolo cottura, disimpegno, bagno, 1 letto, garage, posto auto, giardino privato (45 mq!), EURO 135.000,00
I nostri prezzi sono i più convenienti perché assegniamo in proprietà solo ai soci. Vuoi sapere come funziona? Telefonaci subito per partecipare alla nuova graduatoria.
via Solferino 29 - Forlì
Fabio Blaco
Lo sforzo che in questo periodo ha caratterizzato il nostro lavoro è stato di ordine evolutivo, nonostante la crisi strutturale e la debolezza politica che hanno caratterizzato il Paese a partire dal 2002, momento in cui Legacoop Forlì-Cesena ha deciso d’intraprendere un nuovo percorso gestionale che si è rivelato un cambiamento strategico importante. Parliamo del modello dualistico di cui ci siamo dotati, che ha visto accanto a un presidente, rappresentante e voce diretta delle imprese cooperative (la proprietà), l’introduzione della figura del direttore, responsabile della gestione operativa della tecnostruttura. Questo modello organizzativo, precursore di un’esperienza oggi promossa dal nostro sistema regionale come esempio di governance funzionale anche in azienda, ci ha consentito un più efficace svolgimento delle azioni di assistenza e di supporto alle cooperative. Azioni svolte in coerenza con le esigenze maturate in seno al Consiglio di Amministrazione di Legacoop Forlì-Cesena che nel corso di questi anni ha dimostrato grande competenza e dinamismo progettuale nell’affrontare anche le situazioni più complesse (che certo non sono mancate). Il nostro CdA è composto dalle stesse aziende cooperative che, nel loro insieme, sono sostanza ed essenza dell’Associazione. L’obiettivo è sempre stato quello di continuare in percorsi di coerenza e di innovazione che consentissero alle cooperative di non arretrare davanti alle crisi ma di procedere con determinazione, avendo sempre presente la responsabilità nei confronti dei soci: nucleo fondante del nostro diverso modo di essere impresa. Sempre più i tempi della politica, delle istituzioni e delle associazioni devono adeguarsi a quelli dell’impresa; non deve essere il contrario, come troppo spesso accade. Sono le imprese a rappresentare il reale motore della crescita economica. Non possiamo più permetterci di avere dei vagoni troppo lenti che ne rallentano la corsa perché ciò è in contraddizione con i processi competitivi che vogliamo invece rafforzare. Come affermava Keynes: l’economia è come un treno la cui velocità è data dal vagone più lento. In questo percorso in cui il tempo diviene una variabile importante di successo, riteniamo che non ci sia un dare o un avere da parte di nessuno; esistono invece dei percorsi comuni in cui ciascuno, a seconda del ruolo che è chiamato a svolgere sul territorio, deve responsabilmente e coerentemente impegnarsi affinché il vagone più lento acceleri la marcia. In questo, crediamo che i processi di unitarietà associativa, in più ambiti settoriali, rappresentino una risposta funzionale all’esigenza di razionalizzazione e di ottimizzazione di cui il “progredire” necessita e che le imprese, sempre più, richiedono. Monica Fantini