Sc 200703 marzo web

Page 1

Bollettino ufficiale di:

Forlì-Cesena

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.3 marzo 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842

www.lasocietacooperativa.it

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it

EDITORIALE

Per una nuova stagione del welfare territoriale

Alta formazione Nasce la “Scuola di Management” per formare i quadri e i dirigenti del movimento cooperativo alle nuove sfide del mercato, con un occhio particolare all’innovazione e alla capacità di interpretare i valori etici delle imprese mutualistiche. SERVIZIO A PAGINA 9

ALL’INTERNO

Parla la direttrice dell’AUSL di Cesena _____________ a pag. 2

Novità cooperative per uva e latte

5 per mille per le ONLUS (anche per il 2007 è POSSIBILE!)

CAD è una ONLUS Dai il tuo contributo a

_____________ a pag. 4

Strisce rosa e Otto marzo

_____________ a pag. 5

La nuova rubrica di Gabriele Papi

_____________ a pag. 6

In memoria di Manuela e Piero _____________ a pag. 7

00699780409

Ricorda il codice fiscale e fai una firma sul Mod. 730, CUD o Unico. Con il tuo contributo a CAD doni un sorriso!

In cooperativa la casa costa meno

Forlì zona Villanova-Cava Rif. F1: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+cucina (30 mq!), disimpegno, bagno, 2 letto, bagno, posto auto, giardino privato (130 mq!), EURO 197.000,00

Rif. D7: appartamento al piano secondo composto da: soggiorno+ pranzo+cucina, disimpegno, bagno, letto, grande loggia, balcone, posto auto, garage, ampia mansarda. Euro 180.000,00

Rif. E3: appartamento al piano primo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, 2 bagni, 2 letto, grande loggia, posto auto, garage. Euro 180.000,00

Rif. E2: appartamento al piano primo composto da soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, bagno, 1 letto, loggia, balcone, posto auto EURO 125.000,00

Rif. D2: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+angolo cottura, disimpegno, bagno, 1 letto, garage, posto auto, giardino privato (45 mq!), EURO 135.000,00

I nostri prezzi sono i più convenienti perché assegniamo in proprietà solo ai soci. Vuoi sapere come funziona? Telefonaci subito per partecipare alla nuova graduatoria.

via Solferino 29 - Forlì

Fabio Blaco

In questi giorni la Regione ha presentato la proposta di Piano Sociale Sanitario 2007-2009 avviando un’importante percorso di discussione e approfondimento che si dovrà concludere entro l’estate. Dopo le leggi regionali di riordino dei servizi sociali e di riorganizzazione del Servizio Sanitario, il Piano vuole portare a compimento un sistema integrato di servizi per la realizzazione di un nuovo welfare universalistico, equo, fortemente radicato nelle comunità locali. Condividiamo appieno l’obiettivo generale del Piano, quello cioè dello sviluppo di una società solidale, e ne vogliamo assumere, come cooperazione di Legacoop, tutte le sollecitazioni strategiche e di proposta. In particolare ci convincono le due direttrici di fondo:il procedere a una profonda innovazione delle politiche di welfare, quale tema centrale per dare risposte globali a bisogni nuovi e complessi e l’integrazione dei servizi socio-sanitari (istituzionale, tra servizi e operatori) quale asse portante per il nuovo welfare e per un più efficace assetto di governance territoriale oggi sostanzialmente definito. I terreni di lavoro individuati sono molteplici: rendere più certi i diritti dei cittadini enfatizzando la progettazione territoriale; valorizzare la centralità delle comunità locali; individuare l’ambito distrettuale quale sede elettiva delle politiche di integrazione; costruire un più avanzato rapporto tra Pubblico e privato sociale in raccordo con le costituende Aziende dei Servizi alla Persona; gestire le nuove norme sull’accreditamento; rafforzare la capacità dei cittadini all’uso partecipativo dei servizi e alla qualità della vita; garantire equità d’accesso e flessibilità di risposte. Occorre dunque superare le visioni settoriali e le distinzioni tra economia e società, costruire politiche integrate anche dentro il sociale e dentro la sanità, consolidare il governo alto del sistema e la qualità dei servizi e delle gestioni, arrivare a comuni linguaggi e motivazioni. Le forti spinte disgregatrici della coesione sociale chiedono un cambio di passo, una nuova fase del welfare regionale e locale, una sua nuova centralità. Come ha scritto il Presidente della Regione Errani nella premessa al Piano: «C’è dunque un grande bisogno di ripensare a fondo l’impianto del nostro welfare, e fare una buona manutenzione sarebbe cosa del tutto insufficiente». E’ la vera sfida per tutti noi, soggetti istituzionali e non, che avrà bisogno di sostegno nazionale e regionale, di risorse e qualificazione della spesa, ma anche di un lavoro culturale forte,che promuova confronto e pensiero e che metta in valore tutto il sapere di governo del nostro territorio. Guglielmo Russo Responsabile Servizi e Welfare Legacoop Forlì-Cesena


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.