Sc 200704 aprile web

Page 1

Bollettino ufficiale di:

Forlì-Cesena

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.4 aprile 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842

www.lasocietacooperativa.it

Università e impresa, sincronizziamo gli orologi L’inaugurazione della prima parte del Campus Universitario, “trenta ettari di cultura” nel cuore della città di Forlì, ha rappresentato un momento solenne, ma al tempo stesso sobrio, non ridondante, nel rispetto dei tanti che ci hanno creduto, le Istituzioni e le persone che hanno contribuito all’avvio di un grande progetto, forse il più grande che la città di Forlì abbia ospitato negli ultimi cinquant’anni della sua storia. Presenza strategica e indispensabile per un territorio che non voglia perdere il passo coi tempi, ormai scanditi dal metronomo della ricerca applicata, dall’innovazione e soprattutto dalla contaminazione culturale, della quale l’Università di Bologna è certamente tra le più autorevoli interpreti. Tuttavia si potrebbe obiettare che c’è ancora poca integrazione fra Università e mondo dell’impresa, che sono ancora pochi i laureati in azienda. È vero! Ci vuole pazienza, perché ci vuole tempo, perché anche le aziende hanno bisogno di tempo per preparasi ad assorbire quei nuovi cervelli ambiziosi o, meglio ancora, per “essere assorbite” da quegli stessi cervelli. Cervelli preparati, ma che spesso hanno poca voglia di aspettare, poiché non ancora sperimentati nel campo della realtà, quella della quotidiana fatica del far tornare i conti, tipica delle aziende e ancora più caratteristica di quelle medio-piccole del nostro tessuto produttivo. Sarà comunque necessario sincronizzare domanda e offerta di laureati anche e soprattutto in termini qualitativi. Qualità intesa come profili curriculari. Poiché le aziende, le cooperative nel nostro caso, non possono assorbire ciò di cui non hanno bisogno! Sono passati i tempi del “fiutarsi”, e così l’Università e l’Impresa si stanno venendo incontro, con pazienza, con lentezza, qualche volta fraintendendosi, talvolta vincendo le sfide, certamente consapevoli di non poter fare ormai più a meno l’uno dell’altra. Ci auguriamo dunque che il Campus possa continuare a rappresentare uno stimolo per tutti: gli studenti, i cittadini, le istituzioni, i cooperatori, le imprese artigiane, i commercianti, e le associazioni come la nostra che quotidianamente sono chiamate a valutare, a esprimere giudizi, offrendo la propria esperienza a servizio di un progetto ampiamente condiviso. Un patrimonio collettivo, intergenerazionale e socialmente utile. Parole sacre e ben note a tutti i cooperatori. Massimo Brusaporci

Idee per fare funzionare meglio relazioni e rapporti sul luogo di lavoro, dalle frasi da non usare mai con un uomo alle strategie per fare sentire importante una donna: cronaca di un pomeriggio formativo con l’esperta di comunicazione Tania Bianchi.

Uomini e donne fuori dagli schemi SERVIZIO A PAGINA 5

ALL’INTERNO

Se il magazzino diventa tascabile

_____________ a pag. 2

Bellacoopia si avvia alla finale

_____________ a pag. 4

Fiera dell’editoria firmata Mercuzio

_____________ a pag. 6

Energie alternative ad Agrofer _____________ a pag. 7

Sesamo media tra le culture

____________ a pag. 10

INIZIATIVA PUBBLICA

L’INTERVISTA

L’11 maggio si parla di economia al femminile Convegno al Globus con Nadia Masini e Pinza L’economia vede sempre più protagoniste le donne. Con quali prospettive? Se ne parlerà nel corso del convegno promosso venerdì 11 maggio all’Hotel Globus da Legacoop, Confartigianato e Confesercenti. Numerose le relatrici di spicco tra cui il Sindaco di Forlì, Nadia Masini, la Presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini, la Senatrice Laura Bianconi, la Presidente di Donne Impresa Confartigianato, Franca Compostella, l’Assessore alle Pari Opportunità della Regione, Paola Manzini e la Docente universitaria Antonella Picchio. Le conclusioni saranno affidate al Vice Ministro dell’Economia, Roberto Pinza. Segreteria organizzativa: 0543 4528511, 0543 452844.

Piero Gallina (Ser.In.Ar) a tutto campo sull’università Pagina 3

ANNIVERSARI

Sessant’anni per la Casa del Lavoratore di Bussecchio Pagina 11

5 per mille per le ONLUS (anche per il 2007 è POSSIBILE!)

CAD è una ONLUS Dai il tuo contributo a

00699780409

Ricorda il codice fiscale e fai una firma sul Mod. 730, CUD o Unico. Con il tuo contributo a CAD doni un sorriso!

Archivio SAPIM

EDITORIALE

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.