Bollettino ufficiale di:
Forlì-Cesena
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.4 maggio 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842
www.lasocietacooperativa.it
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it
EDITORIALE
Sul tema della sicurezza sul lavoro Legacoop ForlìCesena ritiene che sia ormai giunto il momento per aprire una riflessione seria da parte di tutto il mondo produttivo, istituzionale e sindacale. Al di là di una logica dell’emergenza, che non appartiene a questo territorio, pensiamo che il problema principale sia quello della promozione di una cultura della sicurezza che si accompagni alla necessaria attività di controllo e di repressione. Attività doverosa, ma che da sola non può bastare a risolvere il problema. Occorre costruire un percorso che coinvolga tutti: le Istituzioni, le associazioni di impresa, le aziende, le organizzazioni sindacali e i lavoratori stessi. I tavoli di confronto attivati da alcune Amministrazioni rappresentano un buon inizio, che però deve portare in tempi brevi a risultati concreti. Pensiamo a protocolli d’intesa con le organizzazioni sindacali, a iniziative di promozione delle buone prassi lavorative, anche e soprattutto verso culture diverse, e a una valorizzazione complessiva della qualità degli appalti, contro ogni forma di lavoro nero. Esistono poi esperienze pilota di promozione dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro che hanno permesso ad alcune imprese di seguire un percorso agevolato di promozione della sicurezza, attraverso azioni di formazione e di prevenzione promosse dagli enti pubblici preposti. Crediamo che tali positive esperienze debbano essere riproposte ed estese a fasce più ampie del sistema produttivo. Da parte sua il movimento cooperativo, in collaborazione con le strutture dedicate che operano al suo interno, si sta impegnando per ampliare l’offerta formativa. In questi giorni le cooperative associate a Legacoop, hanno in essere o in fase di attivazione corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro che riguardano oltre duecento lavoratori in tutti i settori produttivi. Crediamo sia questa la strada da seguire, pur nella consapevolezza che non esistono soluzioni semplici a un problema complesso e che le risorse messe in campo rappresentano solo una parte dell’opera che dovrà essere compiuta nei confronti dei lavoratori e delle imprese.
L’attività repressiva è doverosa, ma da sola non può bastare a risolvere il problema
Vale più di 23 milioni di euro il cantiere del Teatro Petruzzelli di Bari, le cui chiavi sono state consegnate a Conscoop e Edilcoop dal ministro per i Beni Culturali Francesco Rutelli. La commissione non ha premiato il ribasso più consistente, ma le caratteristiche del progetto di restauro.
Teatro Petruzzelli, la qualità vince SERVIZIO A PAGINA 5
L’INTERVISTA
Scarpellini (Cesena Fiera): «Macfrut investe per l’estero» Pagina 3
DETTAGLIANTI
Bilancio 2006 CIA-Conad: vendite oltre il miliardo Pagina 4
SCOMPARSA :: Ondata di commozione per il direttore generale di COCIF
La Romagna piange Vincenzo Bellavista
È
morto un grande cooperatore. Vincenzo Bellavista, l’uomo che prima da presidente, poi da direttore generale, ha portato la COCIF ai vertici mondiali nella produzione di porte e finestre, se n’è andato per un malore lo scorso 21 maggio, all’età di 63 anni. Alla notizia una straordinaria ondata di commozione ha attraversato tutta la Romagna, da Rimini - dove Bellavista era conosciutissimo per il contributo dato alla causa calcistica locale - fino a LUTTO IN CASA COAP
Il piacere del caffè del bar dentro la tua cooperativa sia in miscela classica che equo-solidale Meseta e Beneficio sono marchi del
via N.Sacco 26/A
gruppo
47100 FORLI’
distribuiti da:
Tel. e fax 0543 795499
Fabio Giunti, stimato vicepresidente della cooperativa COAP, è scomparso all’età di soli 45 anni, vittima di un tragico incidente. Alla famiglia, ai soci e ai dipendenti vanno le più sentite condoglianze di tutti i cooperatori di Legacoop.
ALL’INTERNO
Ridurre i costi dei documenti
_____________ a pag. 2
CAD e Acquarello alla fiera EuroPA
_____________ a pag. 5
Bilancio positivo per CISS tutta la provincia di ForlìCesena. «Vincenzo - lo ricorda il presidente di Legacoop, Mauro Pasolini - ha sempre dedicato tutto se stesso alla causa mutualistica, riuscendo a raggiungere risultati di eccellenza in qualunque campo esercitasse la sua proverbiale capacità decisionale, dall’economia allo sport». Nel ricordarlo come un protagonista di spicco del movimento cooperativo e della sua Romagna, i cooperatori di Legacoop si uniscono al cordoglio dei famigliari, dei soci e dei dipendenti di COCIF.
______________ a pag.5
Apofruit assume settanta persone
_____________ a pag. 6
La piadina è IGP, e la farina?
_____________ a pag. 7
I vincitori di Bellacoopia
_____________ a pag. 8
C.A.C. inaugura il tetto fotovoltaico ____________ a pag. 11
Cambio al vertice di Idrotermica Coop ____________ a pag. 12
Luca Turi
Sicurezza sul lavoro, promuovere la formazione