Bollettino ufficiale di:
Forlì-Cesena
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.6 giugno 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842
www.lasocietacooperativa.it
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it
EDITORIALE
Ragionare in termini di responsabilità sociale in ambito cooperativo rappresenta un esercizio di grande utilità sia per chi, dall’esterno, voglia capire il significato profondo che sottende all’intraprendere cooperativo, sia internamente per la stessa cooperazione. Esiste una dimensione basata su principi (codice etico) - ovverosia su ideali - che costituisce il pilastro dell’agire cooperativo e che in qualunque forma di rendicontazione (dal bilancio di esercizio fino al bilancio di genere) non può non emergere, poiché ne è parte. Tuttavia, anzi proprio per questo, va tenuto conto che rendicontare l’agire cooperativo attraverso un bilancio di responsabilità sociale potrebbe risultare a molti cooperatori qualcosa di inutile, di superfluo. Perché raccontare il principio della porta aperta, della mutualità verso l’esterno, della solidarietà cooperativa, se sono parte di quell’intraprendere che va sotto il termine di “cooperare”? La responsabilità sociale di impresa, anche per una cooperativa, non deve essere scontata, ma agita e comunicata con competenza, consapevolezza, poiché strumento di reale valorizzazione del proprio patrimonio valoriale e sociale. Legacoop intende sostenere iniziative di rendicontazione della responsabilità sociale d’impresa cooperativa poiché considerate “buone prassi” che come tali meritano di essere diffuse all’interno della rete cooperativa. L’intenzione è quella di rendere prassi condivisa in modo tangibile (con i soci, con i fornitori, con la società civile, eccetera), azioni e comportamenti considerati dai più scontati (e non condivisi, non comunicati), fino, ovviamente, a raggiungere coloro che ancora non hanno reso consueti quei comportamenti e quelle azioni che sono alla base di una qualunque forma di responsabilità sociale di impresa. Sono il mercato, la competizione, che richiedono forme intelligenti di trasparenza. Forme responsabili di rendicontazione che permettano di rispondere anche alle esigenze di un sistema relazionale sempre più articolato e di coinvolgimenti sempre più diffusi. L’impresa accresce il numero dei suoi interlocutori per i quali deve essere sempre più “trasparente” nel suo agire e sempre più negoziale per i suoi obiettivi. Si potrebbe affermare che l’impresa è sempre meno dei suoi proprietari diretti e sempre più un bene della collettività. Ciò è tanto più vero per la cooperazione. Massimo Brusaporci
Comunicazione: trenta e lode Sapim, l’agenzia di comunicazione del movimento cooperativo (e casa editrice di questo giornale), festeggia trent’anni: cronaca per immagini di una notte indimenticabile. FOTOSERVIZIO A PAGINA 3
CESENATICO
Around Sport inaugura la gestione dei Diamanti Pagina 4
NUMERI
Tornata di bilanci per le cooperative, dalla produzione ai servizi Pagine 5 e 6
In cooperativa la casa costa meno
Forlì zona Villanova-Cava Rif. F1: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+cucina (30 mq!), disimpegno, bagno, 2 letto, bagno, posto auto, giardino privato (130 mq!), EURO 197.000,00
Rif. D7: appartamento al piano secondo composto da: soggiorno+ pranzo+cucina, disimpegno, bagno, letto, grande loggia, balcone, posto auto, garage, ampia mansarda. Euro 180.000,00
Rif. E3: appartamento al piano primo composto da: soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, 2 bagni, 2 letto, grande loggia, posto auto, garage. Euro 180.000,00
Rif. E2: appartamento al piano primo composto da soggiorno+pranzo+cucina, disimpegno, bagno, 1 letto, loggia, balcone, posto auto EURO 125.000,00
Rif. D2: appartamento al piano terra composto da soggiorno+ pranzo+angolo cottura, disimpegno, bagno, 1 letto, garage, posto auto, giardino privato (45 mq!), EURO 135.000,00
I nostri prezzi sono i più convenienti perché assegniamo in proprietà solo ai soci. Vuoi sapere come funziona? Telefonaci subito per partecipare alla nuova graduatoria.
EVENTO :: Domenica 15 luglio a Cattolica giornata promossa da Legacoop
Cooperative in festa da Forlì a Rimini
U
ALL’INTERNO
n giorno per fare festa con i cooperatori, insieme fino a sera. Si svolgerà domenica 15 luglio a partire dalle 17,30 a Cattolica, presso il Parco le Navi, l’evento “Cooperativa in festa”, promosso in modo congiunto dalle Legacoop di Forlì-Cesena e Rimini. Il programma prevede la visita guidata al Parco Le Navi, giochi e spazi attrezzati con animazione per bambini e la cena con i pescatori della Coop Piccola Pesca di Riccione. L’invito può essere esteso a familiari, amici e soci. Cena e visita guidata van-
no prenotate entro venerdì 6 luglio 2007 telefonando a Legacoop Forlì-Cesena (tel. 0543 785411) o a Legacoop Rimini (0541 760711).
INNOVAZIONE
SOCIALI
Cooperativa Agricola Cesenate e Università: progetto in rete
Come difendersi dagli hacker
_____________ a pag. 2
Tutti i colori di Apofruit
_____________ a pag.7
Imparare le lingue in cooperativa _____________ a pag. 8
L’Acquarello gestisce l’asilo aziendale “Tirithera”
via Solferino 29 - Forlì Pagina 8
Pagina 10
Verba Volant, bilancio positivo
_____________ a pag. 9
Dieci nuovi posti per l’Alzheimer
____________ a pag. 10
Forlivese e Assicoop nuovi presidenti
____________ a pag. 11
Un libro per i 125 anni dell’ITAS
____________ a pag. 11
CAIEC, i piccoli diventano grandi
____________ a pag. 12
Foto Pippo
La responsabilità sociale, una storia da raccontare