Sc 200709 settembre web

Page 1

Mensile ufficiale di:

Forlì-Cesena

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.9 settembre 2007 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842

www.lasocietacooperativa.it

Per la ricerca Legacoop c’è Quando la coesione fra i diversi attori socio-economici che esistono sul nostro territorio si trasforma da atto proclamato in azione concreta, anche i frutti che ne derivano sono tangibili e hanno il profumo e il sapore del buono, perché derivano dalla capacità paziente di coltivare il terreno, di renderlo più fertile per moltiplicarne i risultati, con tenacia e forza. L’aver creduto che perseguire caparbiamente un’idea chiara potesse trasformare la speranza per chi soffre in una migliore opportunità di cura e in un’opportunità di ricerca che significa fiducia nel domani ha trasformato “il sogno” in una porta che si è spalancata sull’IRST, facendone uscire una luce rassicurante. Il 21 settembre 2007 è stato inaugurato l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori e noi Cooperatori eravamo in tanti a Meldola, orgogliosamente fieri di essere parte di questo progetto, di sapere di avere dato tanto, tantissimo. La Cooperazione è quella che silenziosamente s’impegna e crede nelle opere che sono a servizio dei cittadini. La Cooperazione non è abituata ad ostentare l’impegno, ma solo a praticarlo. E questa non è retorica, come ad alcuni fa comodo credere, ma è la fierezza di essere sino in fondo coerenti con il nostro nome: Cooperatori, nell’unico modo che conosciamo. Come Direttore di Legacoop e come cittadina ringrazio tutti i cooperatori e i lavoratori che hanno qui operato. Ringrazio enormemente quanti hanno regalato alla nostra provincia ben più di un Istituto, ma la meravigliosa opportunità di trasformare, con la ricerca e l’innovazione, le speranze in una realtà. Ringrazio il Prof. Dino Amadori. Ringrazio tutte le Istituzioni, le Amministrazioni coinvolte a partire dallo IOR. Ringrazio quanti hanno reso possibile aprire una finestra con vista su un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Come persona che sa cosa significa essere malati di tumore ringrazio, perché questo Istituto diventa occasione per dire a gran voce a tutti quanto la ricerca sia un atto dovuto all’Umanità. Un Paese che non investe in ricerca è un paese che non investe nel domani. Ringrazio per aver introdotto innovazioni come la Tomoterapia, che rappresentando un’evoluzione rispetto alle metodiche chemioterapiche attuali sono una mano tesa a chi ha bisogno di sentirsi aiutato nella battaglia più dura che la vita gli ha posto. La Cooperazione si fonda sul migliorare le possibilità che l’oggi offre, al fine di lasciare alle future generazioni un bene prezioso sul quale continuare a sviluppare. Per questo non potremo che rimanere sempre a fianco dell’IRST, in una strada sicuramente non facile, ma che siamo certi ci condurrà molto lontano. È la nostra natura. Sono tante le cose importanti e positive che si stanno facendo su questo territorio. Iniziamo a creare una cultura in cui siano queste quelle centrali, quelle che fanno notizia. Invertiamo la rotta e mettiamo l’accento sul “buono” che viene realizzato. Monica Fantini Direttore Legacoop Forlì-Cesena

Le cooperative sostengono l’IRST Il nuovo Istituto Tumori di Meldola è realtà, grazie anche al contributo delle cooperative associate a Legacoop che hanno eseguito i lavori a tempo di record e si sono impegnate con forza per l’acquisto della rivoluzionaria Tomotherapy, una nuova speranza per la lotta contro il cancro. SERVIZIO A PAGINA 4

APPUNTAMENTO

Il 26 ottobre alla Fiera di Cesena l’Assemblea di Legacoop Si terrà venerdì 26 ottobre 2007 alla Fiera di Cesena, l’Assemblea annuale di Legacoop Forlì-Cesena. L’appuntamento è alle 15,30 alla Sala Europa del Centro Congressi. Alla manifestazione interverranno il Sindaco di Cesena Giordano Conti e il Presidente della Provincia Massimo Bulbi.

ALL’INTERNO

Forlì sceglie ll Global Service

_____________ a pag. 3

Un Blog promuove le cooperative _____________ a pag. 7

Apofruit, primo semestre OK

_____________ a pag.8

Posto per i bimbi con Acquarello

_____________a pag. 10

Coop sociali in formazione

____________ a pag. 11

��������������

������

��������

��������������������� ������������������������� ����������������������� ������������������ �������������������������� �������������������������

�������������������� �������������������� ������������������������ ��������������������� ����������������������������������������������

Fabio Blaco

EDITORIALE

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sc 200709 settembre web by Emilio Gelosi - Issuu