Sc 200801 gennaio web

Page 1

Bollettino ufficiale di:

Forlì-Cesena

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Direttore responsabile: Emilio Gelosi - Stampa: Stabilimento Tipografico dei Comuni, Santa Sofia (FC) - Anno XII n.1 gennaio 2008 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. CONTIENE I.P. codice ISSN 1971-6842

www.lasocietacooperativa.it

La responsabilità sociale è anche prevenzione I punti cardine della cooperazione sono i concetti di Sostenibilità e Mutualità. Assunti che divengono straordinari elementi d’innovazione, sinonimo di “futuro”, “coesione” ed “eguaglianza”. Sostenibilità e Mutualità sono i valori dai quali siamo partiti per costruire Cooprevenzione, un progetto in cui le persone sono l’elemento centrale da cui partire per creare un percorso in cui la salute non è mai il problema del singolo che si ammala, ma la coscienza dell’intera comunità. Parliamo di prevenzione oncologica come un dovere di tutti, ognuno per il ruolo e la funzione che esercita sul territorio. Per questo, ogni luogo diviene il luogo giusto, ogni luogo in cui le persone si riuniscono per lavorare, per studiare, per divertirsi si trasforma nell’occasione per diffondere quella conoscenza che è educazione primaria alla salute. L’obiettivo perseguito da Legacoop Forlì-Cesena, dalle cooperative che ne sono l’anima e dalla LILT, è proprio l’attivazione trasversale di questo percorso formativo in cui siamo affiancati dall’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori. È una piccola rivoluzione nel modo di intendere la salute sul luogo di lavoro che speriamo si estenda anche ad altri ambiti, creando un circolo virtuoso. Con Cooprevenzione l’impresa si trasforma in momento per socializzare un sistema di prevenzione oncologica interattiva, in relazione ad eventi patologici che non sono sempre “la sfortuna degli altri”. Cooprevenzione è la prima esperienza che a livello nazionale si propone questa finalità come reale estensione del concetto di responsabilità sociale. Siamo partiti con un progetto pilota che prevedeva un massimo di 150 lavoratori e che alla fine, per merito dell’impegno delle cooperative di Legacoop, ne ha coinvolti circa 350. Abbiamo svolto 50 ore di formazione, è stata realizzata un’anamnesi completa per ogni partecipante e si stanno costruendo pacchetti mutualistici per screening mirati e non sovrapponibili a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale. Da marzo inizieremo con il progetto definitivo che coinvolgerà oltre mille persone, tra dipendenti e soci di cooperative. Abbiamo bisogno di iniziare a riferirci alle cose positive che in questa provincia siamo in grado di sviluppare, se lavoriamo insieme, e che senza retorica ci aiutano a guardare con ottimismo al futuro e alla nostra città come il luogo migliore in cui fare crescere i nostri figli. Questa ci pare una di quelle cose. Voglio ringraziare, sia come direttrice di Legacoop - a nome di tutte le cooperative aderenti, dei loro soci e lavoratori - sia come cittadina che come persona che ha vissuto questa malattia, tutti coloro che, con grande umanità e umiltà, si sono messi a disposizione per rendere questo obiettivo un’azione concreta e, soprattutto, alla portata di tutti. Prima ancora che un impegno, una volontà che dimostra che la valorizzazione passa proprio dal condividere.

Monica Fantini Direttrice Legacoop Forlì-Cesena

Ridurre i costi per l’acquisto di beni fondamentali come energia e comunicazioni. È l’ambizioso obiettivo di Cooperdiem, il gruppo di acquisto promosso da Legacoop per tutte le imprese, non solo quelle aderenti.

Da sinistra in piedi, nella foto scattata all’ultimo CdA di Legacoop: Sergio Lorenzi, Valdes Onofri, Lauro Giovannini, Filippo Tramonti, Denis Casadei, Elena Grilli, Graziano Rinaldini, Mauro Pasolini, Monica Fantini. A sedere: Paolo Versari, Alberto Bonamici, il presidente di Cooperdiem Riccardo Ceredi e Angelo Caselli.

Cooperdiem, è ora di risparmiare

Servizio a pagina 11

SICUREZZA

Legacoop Forlì-Cesena si convenziona con Salute e Lavoro

SALUTE

Cooprevenzione, tutti i numeri di un successo senza precedenti

DATI NAZIONALI

Settore per settore l’andamento delle cooperative

PRODUZIONE LAVORO

CEIF firma gli impianti dell’ospedale di Empoli

Pagina 2

Pagina 3

Pagina 4

Pagina 5

PREMI

AGROALIMENTARE

CONVEGNO

FORLÌ-CESENA

“Consolio” si aggiudica il terzo posto a Montegridolfo Pagina 6

Frutta Snack con sorpresa: ai giovani piace il cibo sano Pagina 7

Giuliano Amato: «Le coop salvano l’economia reale da quella di carta» Pagina 9

Sindacati e istituzioni: confronto aperto per lo sviluppo Pagina 10

Ufficio stasmpa Legacoop FC

EDITORIALE

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.