Sc 200805 maggio web

Page 1

Mensile ufficiale di:

Forlì-Cesena

Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.5 maggio 2008 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842.

47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it

www.lasocietacooperativa.it

Apriamo il confronto

VIA

Le elezioni del 13 e 14 aprile hanno consegnato al Paese un dato certo, producendo un assetto politico stabile in cui vi è una netta maggioranza sia alla Camera che al Senato. Ci aspetta quindi una legislatura piena, dove le forze politiche investite dell’onere del governo siano in grado di affrontare i problemi seri che il Paese ha di fronte. Il periodo non è certo dei più facili: la crisi economica internazionale pone ogni giorno problematiche diverse le cui risposte paiono difficili sia in ambito nazionale che sovranazionale. La rappresentanza parlamentare ha subito modifiche non indifferenti, vedendo premiate quelle forze politiche che hanno intrapreso la strada della semplificazione. Questo nuovo scenario del sistema partitico pare essere portatore di un nuovo e più positivo clima, elemento necessario affinché prenda finalmente avvio quella stagione delle riforme di cui il Paese da tempo ha bisogno. È importante sottolineare come, dalle prime dichiarazioni dei leader politici, la volontà di instaurare un dialogo costruttivo sia stata ampiamente manifestata, delineando quel quadro di collaborazione e confronto necessario allo sviluppo di una nuova fase politica. Naturalmente il confronto non dovrà esaurirsi nelle stanze degli ambienti politici, ma dovrà necessariamente coinvolgere anche tutte quelle realtà che svolgono un ruolo di rappresentanza sociale. In questo contesto Legacoop non può che essere parte responsabile all’interno di questo percorso, forte del suo ruolo di rappresentanza e tutela dei valori e degli interessi delle cooperative italiane. Già in fase di campagna elettorale Legacoop aveva presentato le proprie proposte a tutte le forze politiche, senza uova esclusione. Questo metodo vuole essere mantenuto. Ora, in avvio di legislatura, preme ribadire alcune urgenze, alcuni nodi che, se irrisolti, condanneranno il Paese ad un grigio immobilismo. In primo luogo la necessità di ristabilire un quadroCgenerale e s e n a di legalità, concepita nella sua accezione più generale. Occorre poi affrontare di petto la crisi VIA E M I L I A economica: il tema del sostegno ai redditi più bassi è visto da Legacoop appaiato al rilancio della competitività del sistema Italia, inteso come riorganizzazione e ristrutturazione dell’intero sistema produttivo. In questo contesto occorre tenere conto dell’importanza della cooperazione, un sistema imprenditoriale che, negli ultimi anni, ha registrato risultati più rilevanti rispetto al resto del sistema economico. Sarebbe quindi ben strano non voler considerare questa forza coo V i l lquelle a P r a t iche maggiormente potrebbe partecipare a me una di dare risposta ai problemi che ci troveremo ad affrontare. Ci aspettiamo quindi che la cooperazione venga considerata come valore aggiunto per la società, da utilizzare ed impegnare appieno in questa battaglia di riforma e rilancio del sistema produttivo nazionale.

Giovani, carini e cooperatori Progetti per aiutare gli altri, per migliorare l’ambiente, per crescere insieme. Sono gli studenti del concorso Bellacoopia di Legacoop Forlì-Cesena per le scuole superiori: giovani sì, ma lontani dagli stereotipi. SERVIZIO A PAGINA 4 e 5

TELEFONIA MOBILE

NOTTE DI FESTA

Cooperdiem e Vodafone firmano per i cellulari

Formula Servizi presenta il bilancio di sostenibilità

Pagina 3

Pagina 6

NU

FORMAZIONE

OV

A

Comunicazione d’impresa: il corso di CESVIP e Legacoop Pagina 9

L’ora del Sapim Party! Il Sapim Party è la festa più bella del movimento cooperativo e quest’anno è in collaborazione con Legacoop Forlì-Cesena: l’appuntamento per cooperatori, soci, amici e fornitori è mercoledì 18 maggio alle 20,30 a Villa Prati di Bertinoro. Per informazioni: tel. 0543 785453, info@sapim.it.

ULTIM’ORA :: Le Centrali Cooperative hanno proclamato lo stop nazionale dei servizi di autotrasporto

Proclamato il fermo del trasporto merci Sul banco degli imputati l’insostenibile aumento del gasolio per le imprese

L

e A sso cia zioni Nazionali che fanno capo alle organizzazioni cooperative AGCI, Confcooperative e Legacoop, hanno proclamato il fermo nazionale generale dei servizi di autotrasporto merci per il periodo ricompreso tra la mezzanotte di lunedì 30 giugno e le ore 24,00

BILANCI

PREVENZIONE

Frutta Snack e Cooprevenzione volano a Parigi per l’UNESCO Pagina 10

CULTURA

Positivo il bilancio del Teatro Il Piccolo Pagina 11

di venerdì 4 luglio 2008, con comunicazione formale agli organismi preposti, nel rispetto del codice di autoregolamentazione del settore. L’aggravarsi della situazione di forte sofferenza delle imprese dell’autotrasporto, reso praticamente insopportabile dal continuo ed inusitato aumen-

to del prezzo del gasolio e dalla mancanza di un qualsiasi provvedimento da parte del Governo, ha costretto le Associazioni di settore delle Organizzazioni cooperative a compiere questa scelta, così come la stragrande maggioranza delle altre associazioni dell’autotrasporto. Per il nostro territorio il

settore rappresenta, ancora oggi, una risorsa importante della nostra economia ed a rischio di sopravvivenza ci sono troppe aziende, che nel tempo hanno contribuito allo sviluppo di tutto il territorio. Ci auguriamo che il Governo apra immediatamente un tavolo di confronto, in tempi brevi, per affrontare

e risolvere i problemi dell’emergenza derivanti dal costo del gasolio e ponga le basi per una riforma compiuta del settore, indispensabile per far tornare il settore dell’autotrasporto in una situazione di normalità e pertanto si scongiuri il possibile blocco dell’attività economica del paese. Valdes Onofri

COSTRUZIONI

Intervista al presidente della Muratori e Manovali Pagina 12

Masterfoto

EDITORIALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.