Mensile ufficiale di:
Forlì-Cesena
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n.6 giugno 2008 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842.
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it
www.lasocietacooperativa.it
EDITORIALE
Le disposizioni fiscali sulle cooperative inserite a sorpresa dal Governo mostrano per l’ennesima volta, se ce ne fosse bisogno, il pregiudizio esistente nei confronti delle imprese mutualistiche, e in particolar modo di quelle di grandi dimensioni. È un attacco che parte da lontano e che coinvolge, addirittura, l’Unione Europea. Purtroppo non stupisce più di tanto che chi ha scritto la legge finanziaria si sia concentrato pesantemente sulla cooperazione di consumo, con norme che sembrano scritte “contra personam”. Un settore fondamentale del movimento cooperativo italiano che associa quasi sette milioni di soci, e svolge un ruolo importante di calmieramento dei prezzi, di innovazione, e di difesa della concorrenza in un mercato che sarebbe altrimenti dominato dalle grandi catene straniere della distribuzione commerciale, viene trattato alla stregua - tanto per fare un esempio - dei petrolieri, che in questi anni hanno prodotto utili miliardari. Lo sa bene il ministero del Tesoro, del resto, visto che è il maggior azionista dell’Eni-Agip. Ed è in verità uno strano Robin Hood questo, a cui basta cambiare un cartello sulla porta per diventare sceriffo di Nottingham. Ad aumentare l’iniquità delle misure c’è l’imposta straordinaria a favore del “fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti”, che per come è congegnata, non graverà su tutte le imprese operanti nella grande distribuzione commerciale, ma solo sul segmento della cooperazione di consumo: è l’unico caso, tra quelli previsti dal Decreto Legge, in cui questo avviene, determinando una netta sperequazione competitiva a favore dei soliti noti. Che lo sviluppo delle cooperative di consumo possa essere mal visto dalla concorrenza è cosa nota. Ricordate il signor Caprotti di Esselunga e i suoi libelli diffamatori? Ora appare chiaro anche all’opinione pubblica il disegno politico di lungo periodo. Desta però sconcerto e preoccupazione che questa linea venga fatta propria da un Governo che ha posto come punto centrale del suo programma la promozione della competitività del sistema produttivo nazionale, con l’adozione di misure che danneggeranno le tante filiere produttive nazionali che trovano sbocco nella rete di vendita della cooperazione. C’è ancora tempo per correggere questo sfacelo: ci auguriamo che in parlamento qualcuno capisca che non è favorendo le multinazionali che si rilancia l’economia di un Paese in difficoltà.
Legacoop e Confcooperative hanno partecipato insieme a “R2B - Research To Business”, il salone internazionale dell’innovazione svolto alla Fiera di Bologna: workshop, seminari e tanto interesse per il nuovo servizio Innovacoop.
Dalla ricerca nasce l’impresa SERVIZIO A PAGINA 3
EVENTI :: La casa editrice della Società Cooperativa e Legacoop hanno festeggiato insieme
Grandi ospiti al “Sapim Party” Più di cinquecento persone alla kermesse di Villa Prati
C’
erano più di cinquecento persone mercoledì 18 giugno a Villa Prati di Bertinoro al “Sapim Party”, la festa organizzata dalla casa editrice Sapim in collaborazione con Legacoop ForlìCesena per celebrare l’arrivo dell’estate insieme ad
amici, istituzioni, clienti e fornitori. Impossibile citare tutti i protagonisti del mondo economico e politico che hanno partecipato all’evento, dal Sindaco di Forlì Nadia Masini (al centro nella foto, insieme al Sindaco di Cesena Giordano Conti e al presidente della Provincia Massimo Bulbi) al consigliere regionale Paolo Lucchi, fino ai Sindaci e agli amministratori di molti dei principali Comuni del territorio. Tra gli ospiti anche il consigliere di Hera Spa Roberto Sacchetti, la presidente di Romagna Acque Ariana Bocchini e una rappresentanza calabrese guidata dal Presidente dell’associazione “Di Terra e di mare” Pasquale Capicotto e dal Vicesindaco del Comune di Paola, Piero Lamberti. Tantissime le cooperative presenti, insieme al presidente di Legacoop Forlì-Cesena, Mauro Pasolini, alla direttrice Monica Fantini e al direttore di Legacoop Emilia-Romagna,
Fotoservizio Pippo
Lo sceriffo di Nottingham travestito da Robin Hood
BILANCI
ORTOFRUTTA
Un anno da ricordare per il consorzio di elettricisti CEAR
Enzo Treossi confermato alla presidenza di Apofruit
Pagina 4
Pagina 5
Mauro Giordani. Nell’occasione Sapim ha presentato la nuova immagine istituzionale e la società Videoinfo, nata per realizzare reti informative di monitor nelle aziende. Sul sito www.sapim.it le foto e i video della festa. A pagina 6 e 7
FORMAZIONE
Paolo Crepet e Legacoop alla “Scuola per genitori” Pagina 11