Mensile ufficiale di:
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena - Editore: Sapim soc.coop. - Anno XI n 9 settembre 2008 - Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 - Reg.Stampa n.28/97 - Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata - La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop Forlì-Cesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. codice ISSN 1971-6842.
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoopforlicesena.it
www.lasocietacooperativa.it
EDITORIALE
L’editoria cooperativa è a rischio chiusura Per salvare l’editoria cooperativa, non profit e di partito dalla drammatica situazione attuale è necessario un provvedimento urgente, da inserire in uno dei decreti in trasformazione o nella finanziaria, che ristabilisca il carattere di diritto soggettivo dei contributi all’editoria e reperisca le risorse necessarie alla loro erogazione, ricorrendo alla costituzione di un fondo di solidarietà con risorse provenienti dalla pubblicità e anche ad una rimodulazione dell’aliquota IVA sui prodotti collaterali venduti nelle edicole. L’allarme viene da Mediacoop, l’Associazione delle Cooperative Editoriali e di Comunicazione, e da Media Non Profit, che si è rivolta al Governo ed al Parlamento per trovare una soluzione positiva alle gravi difficoltà in cui si trovano l’editoria cooperativa, non profit e di partito. Negli ultimi giorni, i consigli di amministrazione di alcuni quotidiani e periodici cooperativi hanno annunciato ai comitati di redazione l’apertura dello stato di crisi ed altri si apprestano a farlo. La situazione è la conseguenza, per certi versi obbligata, di quanto disposto dall’art. 44 del decreto legge Tremonti dello scorso 25 giugno, trasformato definitivamente in legge nei primi giorni di agosto. Per molti, certamente per i giornali veri, la conseguenza reale di tutto ciò, è la crisi di impresa e la chiusura. Per alcuni entro l’anno, per altri – al massimo - entro giugno del prossimo anno in occasione dell’approvazione del bilancio 2008. «È un provvedimento esiziale e sbagliato - spiega il presidente di Mediacoop, Lelio Grassucci - perché non opera quella riforma dell’intervento pubblico, da sempre all’ordine del giorno e più volte sollecitata non solo da Mediacoop e da Media non Profit, necessaria a garantire un uso corretto delle risorse pubbliche, ma opera tagli indifferenziati». Da qui la richiesta pressante di Mediacoop e di Media Non Profit di un provvedimento urgente che ristabilisca il carattere di diritto soggettivo dei contributi diretti e reperisca le risorse necessarie alla loro erogazione. Una condizione imprescindibile per evitare la fine anticipata di moltissime testate molto radicate sul territorio. Legacoop, a fronte di un problema di sopravvivenza di molte testate, si impegna a sostenere le richieste di Mediacoop in tutte le sedi istituzionali dove questo sarà necessario, nella convinzione che le realtà editoriali che essa rappresenta siano voci importanti di democrazia e fattori insostituibili di pluralismo.
Ragazzi, che successo Parte la nuova stagione del “Piccolo”, il palcoscenico gestito da Accademia Perduta/Romagna Teatri. Un successo, tra comici di grido e teatro giovani, che ormai ha bisogno di ampi spazi: tanti gli spettacoli in trasferta al “Diego Fabbri”. SERVIZIO A PAGINA 11
PROTAGONISTI
Intervista al presidente della CCIAA Tiziano Alessandrini Pagina 3
PSICHIATRIA
Legacoop apre il dibattito sulla Legge Basaglia
APPUNTAMENTI:: Venerdì 7 novembre all’Hotel Globus di Forlì
Assemblea Legacoop Sarà presentato il bilancio di sostenibilità
T
orna l’assemblea di Legacoop ForlìCesena, l ‘appuntamento con cui l’associazione e le cooperative aderenti fanno il punto ogni anno sull’andamento dell’economia e del mercato.
L’appuntamento è per venerdì 7 novembre alle ore 15 presso la sala Europa dell’Hotel Globus di Forlì, in via Traiano Imperatore 4, alla presenza di tutte le principali autorità del territorio di Forlì-Cesena. Nell’occasione Legacoop
presenterà anche il proprio bilancio di sostenibilità, al cui interno sono rendicontati i principali progetti svolti dall’associazione nel corso dell’ultimo anno, da Prevescuò a Cooprevenzione, fino a Cooperdiem e Innovacoop.
Pagina 10
SALUTE:: Mercoledì 22 ottobre convegno organizzato da LILT e Legacoop
La prevenzione in rosa Incontro con Lucia Bedei e Fabio Falcini
O
ttobre, come ormai tradizione, è il “mese rosa” dedicato alla prevenzione oncologica femminile. LILT e Legacoop, in collaborazione con Confartigianato e Confcooperative e le rispettive commissioni pari opportunità regionali, organizza-
no un convegno dedicato alla “semplice e sana abitudine” che può salvare la vita. L’incontro si terrà mercoledì 22 ottobre alle 15 all’Hotel Globus, alla presenza dei medici Lucia Bedei e Fabio Falcini, dell’U.O. Prevenzione Oncologica dell’AUSL di Forlì.