Mensile ufficiale di:
Mensile ufficiale di Legacoop Forlì-Cesena • Editore: Sapim soc.coop. • Direttore Responsabile: Emilio Gelosi • Stampa: Tipografico dei Comuni • Anno XIV n. 11 novembre 2010 • iscr. ROC 4503 • Aut.Trib. di Forlì del 20/10/97 • Reg.Stampa n.28/97 • Poste Italiane spa - spedizione in a.p. D.L.353/03 (Conv. L.46/04) art.1 comma 1, DCB Forlì - Tassa pagata • La presente pubblicazione viene distribuita esclusivamente in abbonamento postale e i dati relativi a nominativi e indirizzi dei lettori sono stati inseriti nelle nostre liste di spedizione. Ciascun lettore, a norma dell’art.7 D. Lgs. 196/2003, potrà avere accesso ai propri dati in ogni momento, l’aggiornamento la rettifica o la cancellazione oppure opporsi gratuitamente al loro utilizzo scrivendo a: Legacoop ForlìCesena, via Monteverdi 6/b, 47100 Forlì. • codice ISSN 1971-6842.
www.lasocietacooperativa.it
47100 FORLI’ Via Monteverdi 6/b Tel. 0543/785411 - Fax 781134 www.legacoop.fc.it
EDITORIALE
Tra il 15 e il 18 dicembre 2010, dopo il recente riordino regionale del sistema consortile, avranno luogo le elezioni per gli organi amministrativi del Consorzio della Bonifica della Romagna. In un’ottica di unitarietà, le principali associazioni del territorio – ovvero Legacoop, CIA, Confagricoltura, Coldiretti, Confcooperative, CNA e Federimpresa-Confartigianato – hanno raggiunto l’accordo per la presentazione di una lista unitaria denominata “Romagna per la Bonifica”. È l’ulteriore dimostrazione della consapevolezza raggiunta dalle migliori energie di questo territorio: si ragiona in chiave di sistema, abbandonando i campanilismi e le rendite di posizione, facendo rete e collaborando in maniera attiva per il bene comune. In questo modo è possibile vincere le sfide che vengono poste da un mondo sempre più complesso e globalizzato. Il sistema consortile va sostenuto non solo perché i Consorzi di bonifica, concessionari pubblici, realizzano e curano la manutenzione di opere che hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’agricoltura, nonché una gestione adeguata dell’assetto del territorio, della difesa del suolo e dell’ambiente, ma anche perché, essendo essi fondati sull’autogoverno dei produttori consociati, han-
no il pregio di coinvolgere attivamente e di responsabilizzare una comunità di utenti su decisioni di interesse collettivo. L’importanza di tali decisioni e, conseguentemente, di tali funzioni è enfatizzata ancor di più dai recenti episodi legati a frane e inondazioni in molte aree della penisola italica. Un governo efficiente del territorio è di interesse globale, a tutela e salvaguardia di tutta la popolazione residente nonché del tessuto imprenditoriale che insiste sul territorio stesso. Ecco perché è importante mobilitarsi su questo tema, e Legacoop, insieme alle altre associazioni protagoniste dell’iniziativa, si sta impegnando attivamente in questo senso. Ovviamente il modo migliore per sostenere la lista “Romagna per la Bonifica” è quello di esercitare il proprio diritto di voto. Possono farlo tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, siano proprietari di un immobile e siano in regola con i contributi consortili. Le modalità e le giornate di voto suddivise per città sono indicate nel sito http:// w w w.bonificaromagna. it /paginaelezioni.html o possono essere richieste telefonicamente all’ufficio elettorale del Consorzio di Bonifica: tel. 0547 372439 - 0547 372438. Antonio Zampiga Resp. Agricoltura Legacoop FC
Il Consorzio di elettricisti CEAR inaugura a Villafranca un impianto fotovoltaico da un megawatt. Un’opera che conferma la capacità delle strutture cooperative di promuovere la forza e le potenzialità delle piccole e medie imprese.
Dall’unione nasce l’energia A pagina 3
PRODUZIONE LAVORO
SOCIALI
LUTTO AD ARTE MURARIA
Intervista al presidente di Giuliani Vincenzo Coveri
La Mongolfiera a convegno sull’importanza del gioco
In memoria di Marino Matulli
Pagina 2
Pagina 5
GIOVANI
SERVIZI
Cinque nuove cooperative aderenti a Legacoop
Pubblifest entra nel mercato delle coperture da concerti
Pagina 4
Pagina 7
I soci, il consiglio di amministrazione e i lavoratori della cooperativa Arte Muraria si uniscono al cordoglio per la scomparsa di Marino Matulli, avvenuta in un tragico incidente sul lavoro a Forlì lo scorso 9 novembre. «Marino - scrivono i compagni di lavoro - era molto più di un socio e di un consigliere della cooperativa: era un amico che da più di trent’anni condivideva insieme a noi il lavoro di tutti i giorni. Era entrato in azienda a 16 anni e, giorno dopo giorno, era cresciuto fino a mostrare tutte le sue capacità, sia come capocantiere che come consigliere di amministrazione. In questo terribile momento siamo vicini al babbo Antonio, alla mamma Carolina e alla compagna Patrizia. Oggi sappiamo che perdiamo un punto di riferimento: Marino ci mancherà più di quanto possano esprimere le parole».
Foto Blaco
Romagna per la Bonifica, dimostrazione di unità