Con il primo “Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes)”il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e l’Istituto
nazionale di statistica (Istat) presentano i risultati di un’iniziativainter-istituzionale di grande rilevanza scientifica, che pone l’Italia
all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppodi indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano
“al di là del PIL”.
Negli ultimi anni il dibattito sulla misurazione del benessere
degli individui e delle società è emerso prepotentemente
all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Le crisi degli ultimi
anni (alimentare, energetica e ambientale, finanziaria, economica,
sociale) hanno reso urgente lo sviluppo di nuovi parametri
di carattere statistico in grado di guidare sia i decisori politici
nel disegno delle politiche, sia i comportamenti individuali
delle imprese e delle persone. Ferma restando l’importanza
del Prodotto interno lordo come misura dei risultati economici
di una collett