![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/f3509e1c18d901141b1c3fec05fac788.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Cirneco dell’Etna tra storia e attualità
Premiazione Migliore di Razza e Miglior Femmina del Raduno
Dalle sculture greche del periodo classico alle monete degli Elimi, dal neoclassicismo di Canova ai racconti di Pirandello e Camilleri, un evento che ha coinvolto appassionati e neofiti
Si annuncia così, con una nuova proposta culturale e cinofila, una pregevole iniziativa promossa dalla Società Amatori Cirneco dell’Etna insieme al Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa e ai Beni Culturali della Regione Siciliana, un evento, svoltosi il 26 settembre, per il Cirneco dell’Etna, i suoi Amatori dall’Italia e dall’Estero, e per i tanti curiosi giunti per l’occasione, per vivere uno straordinario viaggio tra storia, archeologia, arte e zootecnia. La Conferenza, “Il Cirneco tra Archeologia e Modernità”, presieduta dal Pres. SACE Giuseppe Veraldi e dal Direttore del Parco Arch. Bernardo Agrò, si è svolta in un luogo dall’ineguagliabile fascino: il Museo Auditorium Baglio Florio di Selinunte. Qui, davanti ad una platea al completo, ed in diretta streaming sulla pagina Social della Società, si sono alternati studiosi di differenti discipline umanistiche e scientifiche: il giornalista Felice Modica per la Letteratura e la Numismatica, il Prof. Camillo Palmeri con la monografia su “Artemide e Atteone”, il Dott. Paolo Valentini per la Biodiversità, il Territorio, l’Identità Culturale; il Dott. Giovanni Giacobbe Giacobbe per il profilo comportamentale e la relazione con i cani
Zorro di Francesco Chiarelli Miglior Baby
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/b27579182b9c94804b3250c946e3fd79.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
primitivi, e il Dott. Antonino La Barbera per il Cirneco oggi nel mondo. Il quadro dipinto dal Dott. La Barbera promuove un ottimo stato di salute della Razza con una rilevante crescita: dai 118 cuccioli nati in Italia nel 2017 ai 202 nati del 2020. Ma anche il coinvolgimento dei Soci Amatori in un calendario di verifiche zootecniche avvin-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/fd49bab315850756cb46fe7d0685f552.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Teresa di Carmelo Vaianella 1 ECC CAC Cl Libera Minu di Gaspare Catalano 1 ECC Intermedia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/87f009a38271bfe10473293a3a37e26b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
centi, che coprono l’intero anno solare. E ancora il nuovo Campionato Sociale ed il Trofeo Trinacria. Un plauso che la SACE merita a ragion veduta per oculatezza e lungimiranza, e premiata nel pomeriggio da un partecipato Raduno tra le imponenti calcareniti delle Cave di Cusa, con 27 Cirnechi iscritti, 13 soggetti presentati per l’iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti (RSR), un ottimo incentivo di pubblico, di turisti curiosi e di bambini entusiasti. A conclusione della verifica l’Esperto Giudice La Barbera, ha esposto con soddisfazione i pregi di una discreta omogeneità di popolazione; di una tipicità manifesta che accorda tanto i futuri capostipiti RSR quanto i Cirnechi di lunga genealogia. Un quadro che certamente promuove una razza esigua nei numeri ma in ascesa per pregio, con una giusta attenzione alla corretta selezione. Il titolo di Migliore di Razza è stato attribuito infine a Ciro del Corvo Rosso, di G. Toscano, maschio di 2 anni, di ottima taglia, compatto, assai tipico nel mantello e nell’espressione. Miglior Femmina è stata nominata Ash, di A. Cuffari, cinque anni, elegante, femminile, testa tipica e rappresentativa. Da menzionare Sofy di F. Chiarelli, 1 Ecc CAC in Classe Lavoro; e Teresa di C. Vaianella, 1 CAC in classe libera. Sempre tra i riconoscimenti il bassorilievo in bronzo raffigurante “un Cirneco dell’Etna tra i Templi”, commissionato dalla SACE al Maestro Scultore Antonino Cuffari e donato al Museo di Selinunte.
Giuseppe Palazzolo
Ash di Antonino Cuffari Miglior Femmina
RADUNO NAZIONALE CIRNECO DELL’ETNA - TRAPANI (TP) 26 SETTEMBRE 2021
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/f38b8d0ecb19c2912ad346b31df3fa48.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo 27 Razza Cirneco dell’Etna Maschi 11
Femmine 16
Tot. 27 GIUDICE DEL BOB: LA BARBERA ANTONINO (IT) CAC, BOB (4 M) CIRO DEL CORVO ROSSO Proprietario TOSCANO GIUSEPPE (IT) BOS (18 F) ASH Proprietario CUFFARI ANTONINO (IT) CAC (14 F) SOFY Proprietario CHIARELLI FRANCESCO MARIO (IT) CAC (16 F) TERESA Proprietario VAIANELLA CARMELO (IT)
Maschi BABY GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° ZORRO (2) M.P. 2° ACHILLE ARGO DEI VIGNAZZI (1) M.P. INTERMEDIA GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° CIRO DI ACQUEDOLCI (3) ECC. R. CAC LIBERA GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° CIRO DEL CORVO ROSSO (4) ECC. CAC, BOB 2° COOKIE (5) ECC. 3° RAIS DEI VIGNAZZI (6) M.B. ROCCO DEL ROVAZZO (7) M.B.
Femmine BABY GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° VANDA DEL ROVAZZO (12) M.P. JUNIORES GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° ZAGARA DEI VIGNAZZI (13) M.P. LAVORO GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° SOFY (14) ECC. CAC INTERMEDIA GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° MINU’ (15) ECC. LIBERA GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1° TERESA (16) ECC. CAC 2 ° VILMA (17) ECC. R. CAC CAMPIONI GIUDICE LA BARBERA ANTONINO 1 ° ASH (18) ECC. BOS STELLINA (27)
Ciro di Acquedolci 1° ECC intermedia Cookie di Antonio Carestia Ciro del Corvo Rosso Migliore di Razza
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/425add0afb0821d156d84fa47ced2e83.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/e3852fe70a58dd68bdd190d71a3622eb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211028064244-588b18dd636fbda95ee09fbfc418c535/v1/e40e4b60bdbf4b783cac5421893c95e1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)