I Nostri Cani - Novembre 2021

Page 24

novembre 2021

Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa (Tp)

Premiazione Migliore di Razza e Miglior Femmina del Raduno

Cirneco dell’Etna tra storia e attualità Dalle sculture greche del periodo classico alle monete degli Elimi, dal neoclassicismo di Canova ai racconti di Pirandello e Camilleri, un evento che ha coinvolto appassionati e neofiti Si annuncia così, con una nuova proposta culturale e cinofila, una pregevole iniziativa promossa dalla Società Amatori Cirneco dell’Etna insieme al Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa e ai Beni Culturali della Regione Siciliana, un evento, svoltosi il 26 settembre, per il Cirneco dell’Etna, i suoi Amatori dall’Italia e dall’Estero, e per i tanti curiosi giunti per l’occasione, per vivere uno straordinario viaggio tra storia, archeologia, arte e zootecnia. La Conferenza, “Il Cirneco tra Archeologia e Modernità”, presieduta dal Pres. SACE Giuseppe Veraldi e dal Direttore

del Parco Arch. Bernardo Agrò, si è svolta in un luogo dall’ineguagliabile fascino: il Museo Auditorium Baglio Florio di Selinunte. Qui, davanti ad una platea al completo, ed in diretta streaming sulla pagina Social della Società, si sono alternati studiosi di differenti discipline umanistiche e scientifiche: il giornalista Felice Modica per la Letteratura e la Numismatica, il Prof. Camillo Palmeri con la monografia su “Artemide e Atteone”, il Dott. Paolo Valentini per la Biodiversità, il Territorio, l’Identità Culturale; il Dott. Giovanni Giacobbe Giacobbe per il profilo comportamentale e la relazione con i cani 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.