

ASSEMBLEA SOCI 2025
PARIGI: RIUNIONE
DEI KENNEL CLUB DRAHTHAAR
SEMINARIO BRACCO E SPINONE
marzo 2025
“organo ufficiale ENCI”















PROGRAMMA DEDICATO ALLEVATORI PROLIFE
Un’ampia proposta di prodotti specifici a elevato contenuto tecnico studiati appositamente per le esigenze dell’allevatore





EXPO Casale Monferrato
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.
SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
PER I GRUPPI CINOFILI
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
FORMATO TESTI E FOTO
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
Notizie ENCI
Ai sensi dell’art. 12.5 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale dell’ENCI, pubblichiamo l’unica lista presentata e ammessa per l’Assemblea dei Soci del 24-25 aprile 2025 e il relativo programma. L’Assemblea si terrà ad Assago (MI) presso NH Milano Congress Centre – Strada 1 Milanofiori, alle ore 19:00 di giovedì 24 aprile 2025 in 1° convocazione e alle ore 10:00 di venerdì 25 aprile 2025 in 2° convocazione nello stesso luogo.
Lista “MUTO”
Prima sezione:
Francini Angela
Di Giannantonio Gianluca
Grosso Clemente Giorgio
Mostura Mauro Pierangelo
Pessina Renata
Seconda sezione:
Muto Dino - Capolista
Bucalossi Elisabetta
Ceccarelli Maria
Gaudiano Francesco Paolo
Poli Marcello
Tureddi Andrea

La visione dell’ENCI per la cinofilia
Creare un settore che possa attrarre le generazioni future
I Kennel Club rappresentanti di cinofilie evolute hanno iniziato da qualche tempo un percorso di confronto su tematiche comuni, un percorso costruttivo
dal punto di vista tecnico, molto prudente dal punto di vista politico. Riteniamo che sia arrivato il momento in cui ci assumiamo la responsabilità di dare un
Notizie ENCI
futuro alla nostra cinofilia ritenendo centrale la figura dell’allevatore.
La cinofilia italiana rappresenta un modello unico in Europa, collocata in una sezione FCI che purtroppo, per come strutturata, raccoglie diverse estrazioni storico e culturali. Un’Europa comunitaria rappresentata da Kennel Club che devono confrontarsi, ragionare e sostenere scelte che non possono essere condivise in contesti lontani dalla nostra cultura, caratterizzata per la dovuta attenzione che si presta alla cinofila.
La storia del nostro Ente dimostra la particolare attenzione che si è sempre attribuita alle verifiche zootecniche, con la selezione di cani con caratteristiche morfologiche ed attitudinali funzionali all’impiego a cui dovevano essere destinati. Oggi riteniamo necessario che il lavoro dei nostri allevatori sia indirizzato anche ad una morfologia funzionale che ponga sempre maggiore attenzione alla salute e all’equilibrio caratteriale. Una cinofilia oggi più che mai attenta ad ogni stimolo propositivo che proviene dalla società.
Dobbiamo investire in cultura e formazione. Purtroppo, tanti parlano di selezione zootecnica senza avere basi formative per affrontare determinate scelte.
Noi da qualche anno abbiamo capito che dovevamo affrontare in modo diverso la realtà, consapevoli che, pur nel rispetto della grande tradizione della nostra cinofilia, un mondo conservatore e incapace di aprirsi alle nuove sensibilità fosse oramai logoro e superato.
Il nostro moderno agire ha avuto l’attenzione di numerosi Kennel Club, e noi abbiamo apprezzato il loro lavoro in tanti campi della cinofilia. Il meglio lo abbiamo condiviso e abbiamo investito in nuovi progetti che hanno dato centralità al cane di razza.
Crediamo che il futuro non possa prescindere da una condivisione di idee e iniziative con i vari Kennel per ricevere e per offrire interessanti stimoli di crescita e di confronto sereno anche in ambito FCI.
La nostra idea per un futuro intende costruire una cinofilia che sia:
attrattiva verso il cane di razza: garantendo un’integrazione al reddito adeguata agli allevatori che investono in salute e benessere, incentivando formazione e assistenza, certificandone la filiera allevatoriale; competitiva e resiliente: impegnandoci a ridurre le importazioni illegali, favorendo gli allevatori nei rapporti commerciali, semplificando la burocrazia e migliorando la capacità di comunicazione riguardo i benefici di un acquisto consapevole; sostenibile: fornendo agli allevatori tutti gli elementi necessari a scelte di programmazione zootecnica e favorendo la protezione della biodiversità.
Per raggiungere questi obiettivi la strategia si può articolare nelle seguenti tematiche. Allevatore certificato. Investiremo sempre più nel
dare garanzie al sistema allevatoriale italiano, continuando a sostenere il loro riconoscimento da parte di ENCI, che certifica la professionalità dell’allevatore, nella convinzione che tale riconoscimento offra la possibilità di distinguere e valorizzare il proprio allevamento. ENCI, che affianca i propri allevatori certificati in un percorso formativo che approfondisce le diverse tematiche allevatoriali, renderà ancor più disponibili i propri consulenti, per meglio organizzare la posizione fiscale e nel caso autorizzativa sanitaria, di ciascun allevatore certificato. Negli ultimi anni ENCI ha intrapreso una politica, su più fronti, di valorizzazione per un all’allevamento responsabile. Oggi i nostri allevatori dispongono di strumenti non invasivi di indagine genetica per il controllo delle patologie ereditarie, che ENCI sostiene e promuove fortemente.
Importazione illegale. Per inquadrare correttamente questo problema, è necessario individuarne anche le cause. Il traffico illegale di cuccioli è alimentato da un commercio irresponsabile, a sua volta mantenuto in essere dalla domanda. Per tale motivo questa grande battaglia deve essere combattuta su più fronti. Per contrastare il traffico ENCI ha una collaborazione attiva e trasparente con le forze dell’ordine che istituzionalmente si occupano della repressione di questi reati. Ma è necessaria anche un’opera di sensibilizzazione verso il grande pubblico, principalmente sul tema delle buone pratiche di allevamento, da sempre in stretta connessione al benessere animale. Non è facile comunicare con un pubblico generico non cinofilo, far comprendere che il Pedigree garantisce non solo tracciabilità e provenienza del cucciolo, ma anche altri livelli di controllo, in relazione per esempio al divieto di cessione prima dei 60 giorni di età, a garanzia proprio del benessere psico fisico del cane. La comunicazione di argomenti così delicati, in quanto troppo spesso l’acquirente viene condizionato da fattori emotivi e non razionali, non è semplice. È dunque importante far comprendere che cosa c’è dietro l’acquisto di un cane importato illegalmente, quali sono le condizioni in cui vivono le fattrici e quali sono gli stress fisici e psichici a cui sono sottoposti questi cuccioli, nella completa mancanza di cure. ENCI ha intrapreso questo percorso di sensibilizzazione anche cominciando a essere presente in programmi televisivi per far conoscere non solo il cane di razza, ma soprattutto, quali sono le basi dell’allevamento responsabile. Solo trasformando la richiesta da inconsapevole a consapevole, parallelamente alla lotta di confine già egregiamente e con ogni sforzo svolta dalle forze dell’ordine, si potrà dare una risposta forte di contrasto a questo fenomeno. Semplificazione. È in fase di approvazione l’ultimo decreto dirigenziale e le istruzioni operative che determineranno le modalità e le procedure per la gestione e l’aggiornamento delle informazioni nel nuovo Sistema Informativo Nazionale degli Animali da
Notizie ENCI
Compagnia (SINAC). I nostri allevatori potranno usufruire di servizi, resi disponibili da una cooperazione applicativa tra i sistemi informativi SINAC e ENCI, che oltre a semplificare e aggiornare in tempo reale le procedure di iscrizione e movimentazione in anagrafe, forniscono ampia garanzia alla filiera allevatoriale italiana. Inoltre, per gli allevatori che iscrivono i cani al Libro genealogico in virtù del decreto legislativo 529/92 si applicano le previsioni contenute nelle Norme Tecniche approvate con decreto del Ministero dell’agricoltura (oggi MASAF). Inoltre, gli allevatori associati all’ENCI e ai suoi Soci Collettivi potranno usufruire a breve del nuovo S.I. che prevede la possibilità di inviare alla delegazione di riferimento le dichiarazioni di monta e nascita e di iscrizione di cucciolata tramite webapp. Si tratta di un applicativo semplice, facilmente fruibile e intuitivo, sviluppato dall’Ente per dare sempre più servizi ai Soci, e che sarà collegato alle funzioni disponibili per gli allevatori ENCI nel SINAC. Procedure di semplificazione che forniranno strumenti unici di garanzia ai nostri allevatori.
Controlli. A garanzia dei propri allevatori, ENCI implementerà notevolmente la fase dei controlli. In tale ambito, l’ufficio controlli ENCI avrà il compito di accertare la correttezza dell’operato delle Delegazioni allo svolgimento di attività istruttorie e controlli di primo livello. In particolare, le verifiche effettuate dall’ENCI saranno implementate ad accertare la rispondenza dei procedimenti messi in atto dai suddetti organismi rispetto a quanto concordato e sottoscritto nelle convenzioni dagli stessi stipulate. Forniremo l’ufficio controlli ENCI di implementazioni di analisi del sistema per i controlli cosiddetti “di secondo livello”. Applicativi che valuteranno in modo puntuale attraverso un’analisi dei dati dichiarativi delle iscrizioni, su base multifattoriale e di rischio, aiuteranno ad indirizzare e eventualmente avviare i controlli mirati o random. Obiettivo di un sistema integrato di gestione e controllo che sia di garanzia per la corretta implementazione dei dati nel Libro Genealogico.
Ricerca genetica. Il laboratorio ENCI Servizi affianca gli allevatori nell’effettuare i controlli genetici e prevenzione di malattie genetiche del cane di razza. L’evoluzione dei metodi di selezione ha permesso di integrare la valutazione fenotipica con analisi basate sul patrimonio genetico del soggetto, cioè sul genoma. Rimane possibile, inoltre, identificare le varianti alleliche responsabili di determinati fenotipi (morfo-funzionali) che possono condizionare la selezione in una determinata razza canina. L’evoluzione delle biotecnologie ed importanti scambi culturali tra ricercatori a livello mondiale, stanno fornendo un numero cospicuo di test genetici basati sull’analisi del DNA che costituisce un utile strumento per gli allevatori interessati a selezionare la razza. La partecipazione al progetto comune con le cinofilie più evolute nell’ambito dell’International Partnership for
Dogs (IPFD) testimonia il nostro forte interesse a migliorare la salute e il benessere dei cani. Continueremo ad investire e supportare i nostri allevatori, offrendo le opportunità che le collaborazioni internazionali ci offrono.
Soci Collettivi. Constatiamo con orgoglio di essere tra le cinofilie più evolute che hanno da subito recepito le esigenze degli allevatori e di conseguenza abbiamo fornito il necessario supporto a tutti gli attori interessati ad una corretta e trasparente gestione delle nostre manifestazioni. Quotidianamente sulla base degli stimoli e dalle tante indicazioni che recepiamo da chi direttamente affronta le problematiche legate alla organizzazione di manifestazioni, offriamo soluzioni e collaborazione per migliorare e rendere efficiente il sistema. Ad oggi ENCI garantisce soluzioni avanzate offerte tramite supporto informatico, che affianca i nostri Gruppi Cinofili e le nostre società specializzate sia nella fase organizzativa, che nella trasparenza fiscale e non ultimo nella certezza del ritorno dei dati. Purtroppo, abbiamo ancora chi non ha capito, fortunatamente pochi, che queste soluzioni innovative che di solito concertiamo prima di attuare, favoriscono grande correttezza e trasparenza di ogni attività dell’ENCI. Rimane un processo obbligato, se vogliamo confidare in una costante crescita e maggiore credibilità dell’intero sistema ENCI. Riguardo ad un futuro imminente, in stretta sinergia con gli Uffici e i nostri consulenti, stiamo sviluppando ulteriori soluzioni necessarie a sostenere i nostri soci collettivi, risorse imprescindibili del sistema ENCI.
Formazione Esperti Giudici. La formazione dei giudici e la necessità di avere una classe giudicante che possa dare giuste indicazioni di selezione ai nostri allevatori, sarà argomento di grande attenzione. Siamo fiduciosi che sulla base del nuovo percorso intrapreso in stretta sinergia con il Comitato Consuntivo Esperti, oggi rappresentativo di tutti i settori della cinofilia, abbiamo apportato novità. Crediamo fortemente e stiamo investendo in una formazione continua che sia inclusiva nel percorso di crescita dei giudici in collaborazione con le società speciali. Il corpo degli esperti giudici ha condiviso da sempre in maniera competente e responsabile la politica ENCI. Considerando che l’esperto giudice è, prima di tutto, un cinofilo ed un allevatore, che si dedica in prima persona allo studio e alla valorizzazione delle razze canine avendo sempre una particolare sensibilità verso il benessere animale.
Siamo pronti a portare la cinofilia italiana verso un futuro che rispetti le tradizioni, ma che sia anche aperto all’innovazione, alla formazione continua e alla sostenibilità. Con il contributo di ogni allevatore, possiamo costruire un settore che non solo sopravvive, ma prospera, rappresentando un punto di riferimento in Europa e nel mondo.
Dino Muto
Notizie ENCI
Parigi,
riunione programmatica tra otto Kennel Club
I rappresentanti dei Kennel Club di Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia, Olanda, Svezia e Italia si sono incontrati a Parigi, nella sede della Société Centrale Canine, nei giorni 4 e 5 febbraio 2025 per discutere del futuro dei cani di razza a livello globale.
I Kennel Club hanno condiviso le prospettive future, le idee e le informazioni riguardanti le tante sfide che ogni Kennel Club affronta. I principali argomenti di cui si è discusso sono:
• l’aggiornamento e la condivisione dei dati in funzione dello sviluppo di nuove attività a sostegno del cane di razza e dei propri allevatori;
• l’attenzione alla salute e al benessere dei cani iscritti ai libri genealogici, anche in funzione delle legislazioni nazionali in materia;
• la sempre proficua collaborazione tra i nostri Kennel Club. Il prossimo incontro si terrà in Norvegia a settembre 2025. Le nostre
organizzazioni hanno programmato di lavorare insieme su alcune tematiche al fine di consolidarsi quali punto di riferimento al livello mondiale. Si ringraziano il Presidente Alexandre Balzer e tutto il suo staff per l’accoglienza e l’ottima organizzazione dell’evento.
Il Presidente Dino Muto


RECENSIONE
Giacone G.L. - Perrini G. - Spinoglio C. (traduzione)
Le più belle storie sui cani.
Dai più grandi scrittori di ogni epoca
L’Età dell’Acquario
Da Turgenev a Pirandello, da Maupassant a Jack London, da Edith Warton a Kipling, molti grandi scrittori hanno celebrato l’animale domestico che da più tempo vive insieme all’uomo. Intelligenti, curiosi, coraggiosi, fedeli, romantici, ma anche permalosi e pasticcioni, i cani sono protagonisti (o comprimari) di pagine memorabili sia per gli appassionati di letteratura sia per i cinofili.
I racconti di questa antologia appartengono ai generi più diversi: il comico, il fantastico, il surreale, il gotico, il sentimentale, il fiabesco, l’horror...
E provocano in chi legge una gamma di emozioni sorprendentemente vasta. Ma una cosa è certa: i cani di cui parlano non deludono mai e, alla fine, hanno sempre la meglio su ogni avversità.
Notizie ENCI
MONTPELLIER (FRANCIA) ROYAL CANIN PRO EXCHANGE FORUM
È stato un onore e un piacere per ENCI partecipare al ProExchange Forum organizzato da Royal Canin a Montpellier in Francia il 13/14 febbraio 2025.
Due giorni di confronto e di prospettiva con gli allevatori, veterinari e addetti ai lavori dei circa quaranta Paesi presenti.
Un’opportunità unica per confrontarsi su temi comuni e cruciali per il benessere dei cani e della cinofilia tutta.
Le sfide future richiedono un impegno collettivo, e iniziative come questa sono fondamentali per costruire una rete di supporto e miglioramento continuo.
Ringrazio Virag Simon, Alessandro Ghibaudo e Susanna Nicolai, per l’opportunità data ai nostri allevatori e ad ENCI di rappresentare le azioni intraprese e le prospettive future per una moderna cinofila. Insieme si va lontano!
Il Presidente Dino Muto


Notizie ENCI
Regolamento per le competizioni di toelettatura (Grooming-contest)
Sul sito dell’ENCI è stata pubblicata una nuova competizione denominata “Grooming-contest” che prevede i seguenti livelli e categorie:
CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI:
1 Livello C – Novizi
2 Livello B – Libera
3 Livello A – Avanzato
Classificazione “Campione di Toelettatura”
CLASSIFICAZIONE DELLE CATEGORIE:
Nelle Competizioni ci sono 5 Categorie. Per ogni categoria ci sono 3 Livelli
Categoria 1 Stripping (handstripping)
Categoria 2 Spaniel e Setter
Categoria 3 Barboni
Categoria 4 Razze a forbici
Categoria 5 Tagli commerciali e rimanenti razze
Per ogni Categoria ci sarà un Livello A Avanzato, Livello B Intermedio, Livello C Novizi
Regolamento completo www.enci.it
Assemblea Elezione Componenti Comitato Consultivo degli Esperti Giudici: 24 aprile 2025
Il Consiglio Direttivo ha disposto la convocazione dell’Assemblea degli Esperti Giudici, per l’elezione dei Componenti del Comitato Consultivo degli Esperti in base alle previsioni dell’articolo 8 del Disciplinare di riferimento. L’Assemblea si svolgerà ad Assago (MI) presso NH Milano Congress
Centre – Strada 1 Milanofiori, giovedì 24 aprile 2025, dalle ore 14,00
Gli Esperti Giudici riceveranno la convocazione a mezzo email, consultabile anche attraverso l’area a loro riservata del sito ENCI.
Anagrafe canina (SINAC): aggiornamenti
Stante la divulgazione, tramite social, di informazioni riguardanti le modalità di registrazione dei cani nel Sistema di Identificazione Nazionale degli Animali da Compagnia (SINAC), si conferma che l’ENCI da tempo sta collaborando con il Ministero della Salute in accordo con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, al fine di definire procedure semplificate e di tutela per gli Allevatori che iscrivono cani al Libro genealogico. Ringraziamo gli uffici preposti per il lavoro finora
svolto e per il confronto costruttivo che restituirà garanzie al sistema allevatoriale italiano.
Sarà nostra premura informare gli Allevatori sull’emanazione degli ultimi decreti applicativi e delle istruzioni operative di cui al comma 3 dell’articolo 1 del DM 2 novembre 2023.
Gli uffici dell’ENCI sono disponibili a fornire ogni ulteriore chiarimento.
Il Presidente Dino Muto
Deposito campione biologico: disposizioni in vigore dal 15 febbraio 2025
Si comunica che il Consiglio Direttivo, a seguito delle indicazioni formulate dalla Commissione Tecnica Centrale, ha deliberato l’obbligatorietà del deposito del campione biologico, presso i Laboratori accreditati ENCI, per i cani che:
• conseguono il Certificato di Tipicità per accedere al Registro Supplementare Riconosciuti (RSR) come capostipiti;
• vengono ceduti a proprietari esteri.
Le determinazioni di cui sopra sono state assunte per favorire gli studi sulle razze canine, oltre che per agevolare le attività di verifica dell’Ufficio Centrale del Libro.
Le disposizioni sopra richiamate entrano in vigore dal 15 febbraio 2025 e pertanto:
• nei casi di accesso al RSR come capostipite e/o di cessione contestuale alla presentazione della Denuncia di iscrizione di cucciolata (Modello B), si deve considerare la data di presentazione della pratica presso la Delegazione;
• nei casi di passaggio di proprietà presentati presso la Delegazione si deve considerare la data di registrazione.
Notizie ENCI
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art.
39.3 del Regolamento di attuazione dello
Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata lettera di chiusura istruttoria e deposito atti relativa al procedimento disciplinare n. 144/24 nei confronti di MERCIAI GIANNI
Il Segretario Istruttore
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art.
39.3 del Regolamento di attuazione dello
Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 43/22 nei confronti di OLIVERIO VINCENZO
Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.
Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.
Il Segretario Istruttore
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “l’indirizzo è insufficiente”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata lettera di contestazione relativa al procedimento disciplinare n. 186/24 nei confronti di SALVATORE DELL’AQUILA
Il Segretario Istruttore
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 137/23 nei confronti di FAGGIN MICHELE
Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione. Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.
Il Segretario Istruttore
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art.
39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza sono state depositate decisioni relative ai procedimenti disciplinari n. 149/23 – 142/23 – 141/23 nei confronti di GARANZINI FABIO
Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.
Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.
Il Segretario Istruttore
A V V I S O
Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a istanza è stata depositata lettera di chiusura istruttoria e deposito atti relativa al procedimento disciplinare n. 108/24 nei confronti di CAPUTO ROCCO.
Il Segretario Istruttore
IL LABORATORIO DELL’ENCI,
Deposito DNA
Analisi di parentela
Sconti per Soci ENCI
Test genetici per patologie ereditarie e colore/tipo mantello
Possibilità di prelievo con tampone buccale
Supporto scientifico da un team esperto

www.enciservizi.it info@enciservizi.it info@vetogene.com
IN ESCLUSIVA MyDogDNATM
UN KIT, UN TAMPONE, UN’UNICA ANALISI
• 280 test per patologie genetiche
• 50 test per colore mantello
• profilo genetico



Bracco e Spinone in cattedra
L’importanza della valutazione morfo funzionale: il tipo, l’attitudine venatoria e gli obiettivi futuri
L’ENCI in collaborazione con il Club Italiano Spinoni e la Società Amatori Bracco Italiano ha organizzato a Bologna il 25 gennaio 2025 presso la sala conferenze di UnaHotels, un seminario di aggiornamento, rivolto ad esperti giudici ed aspiranti giudici in fase di accreditamento, sui criteri di valutazione morfo-funzionale delle due nostre razze italiane, Bracco e Spinone. Quarantasei i giudici iscritti in presenza, oltre a diversi collegati da remoto. Alle ore 10,00 apertura dei lavori con l’apprezzato saluto del Presidente dell’ENCI Dino Muto che ha voluto sottolineare l’importanza del ruolo delle due Associazioni specializzate di razza nel collaborare attivamente con l’ENCI per la realizzazione di questo seminario di aggiornamento per esperti giudici. A seguire il saluto ai presenti dei due Presidenti SABI e CISP Alessandro Ermini e Marco Lozza. Giancarlo Passini nel ruolo di moderatore ha presentato ai conferenzieri i due relatori Giuseppe Colombo Manfroni Manfort e Antonio D’Arrigo. Con la proiezione di eloquenti ed esplicative slide,



i relatori hanno trattato le seguenti tematiche:
• La criticità delle due razze, con analisi di dati statistici
• I comuni obbiettivi futuri
• La funzione fa il tipo
• Cosa distingue le due razze cugine
• L’importanza zootecnica delle Prove di Attitudine Venatoria.
Alle 11,30 come da programma un coffee break. Alla ripresa dei lavori, Giancarlo Passini ha moderato con apprezzata professionalità e competenza i vari ed interessanti interventi dalla sala.
Alle 13,30 chiusura dei lavori come da programma. A termine di questa breve cronaca si vuole ringra-

ziare l’ENCI, il Presidente Dino Muto, il Direttore Tecnico Angelo Pedrazzini, per averci concesso questa opportunità di fare formazione e nello specifico vogliamo ringraziare i relatori Giuseppe Colombo Manfroni Manfort e Antonio D’Arrigo, il moderatore Giancarlo Passini ed in particolare la vicepresidente SABI, Giulia Del Bono per aver collaborato fattivamente e operativamente a questo importante evento, con la convinzione che la formazione agli esperti giudici sia anche un compito delle Associazioni specializzate di razza che insieme potranno in futuro essere sempre a fianco dell’ENCI per contribuire all’aggiornamento tecnico della nostra importante classe giudicante. Marco Lozza

L’ETÀ EROICA DELLE SPEDIZIONI POLARI

Nove uomini (Ole Must in abito tradizionale da grembo) e due cani sul ponte, Southern Cross, spedizione antartica britannica 1898

Samoiedo, primi sulla grande barriera
La Southern Cross fu l’antesignana delle esplorazioni artiche con i cani da slitta
Altrimenti nota come spedizione antartica britannica, 1898-1900, la Southern Cross fu la prima impresa britannica dell’Età Eroica dell’esplorazione antartica e l’antesignana dei viaggi - in seguito più celebrati - di Robert Falcon Scott ed Ernest Shackleton.
Frutto dell’ingegno dell’esploratore anglo-norvegese Carsten Borchgrevink, fu la prima spedizione a svernare sulla terraferma antartica, la prima a
visitare la Grande Barriera di ghiaccio, (in seguito nota come piattaforma di ghiaccio di Ross, dopo la spedizione pionieristica di Sir James Clark Ross del 1839-1843) , e la prima a effettuare un tracciato sulla superficie della barriera. Fu anche pioniera nell’uso di cani e slitte nei viaggi antartici.
Al suo ritorno in Gran Bretagna, la spedizione fu accolta freddamente dall’establishment geografi-

co di Londra, esemplificato dalla Royal Geographical Society, che si risentì della prelazione del ruolo pionieristico antartico che avevano previsto per la Discovery Expedition. Ci furono anche domande sulle qualità di leadership di Borchgrevink e critiche sulla portata limitata dei risultati scientifici. Così, nonostante il numero di “prime volte” significative, a Borchgrevink non fu mai riconosciuto lo status eroico di Scott o Shackleton e la sua spedizione fu presto dimenticata nei drammi che circondarono questi e altri esploratori dell’Età Eroica. Tuttavia, Roald Amundsen, conquistatore del Polo Sud nel 1911, riconobbe che la spedizione di Borchgrevink aveva rimosso i maggiori ostacoli al viaggio in Antartide e aveva aperto la strada a tutte le spedizioni che seguirono.
LA SOUTHERN CROSS
Per la nave della sua spedizione, Borchgrevink acquistò nel 1897 una baleniera a vapore, la Pollux, che era stata costruita nel 1886 ad Arendal sulla costa sud-orientale della Norvegia, su progetto del famoso costruttore navale Colin Archer. La nave fu portata al cantiere Archer di Larvik per essere equipaggiata con motori progettati secondo le specifiche di Borchgrevink.
EQUIPAGGIO
La squadra di tecnici composta da dieci uomini che avrebbe dovuto svernare a Capo Adare, era formata da Borchgrevink, cinque scienziati, un ufficiale medico, un cuoco che fungeva anche da assistente generale e due conduttori dei cani (musher) . Cinque, tra cui Borchgrevink, erano norvegesi, due inglesi, uno australiano e i due esperti di cani provenienti dalla Norvegia settentrionale, a volte descritti nei resoconti della spedizione come lapponi o finlandesi.
LA PARTENZA
La Southern Cross lasciò Londra il 23 agosto 1898, dopo l’ispezione del Duca di York (il futuro Re Giorgio V), che issò una bandiera dell’Unione. La nave trasportava 31 uomini e 90 cani da slitta siberiani, i primi ad essere portati in una spedizione antartica. Dopo l’ultimo rifornimento a Hobart, in Tasmania, la Southern Cross salpò per l’Antartide il 19 dicembre. Attraversò il Circolo Antartico il 23 gennaio 1899 e, dopo un ritardo di tre settimane nel ghiaccio, avvistò Capo Adare il 16 febbraio, prima di approdare vicino alla riva il giorno successivo.
L’ APPRODO
Lo scarico iniziò il 17 febbraio. I primi a sbarcare furono i cani, con i loro due addestratori Sami, Savio e Must, che rimasero con loro e divennero così i primi uomini a trascorrere una notte nel continente antartico.
I cani furono ospitati in cucce ricavate da casse da imballaggio. Entro il 2 marzo la base, battezzata “Camp Ridley” dal cognome da nubile della madre inglese di Borchgrevink, fu completamente istituita e la bandiera del Duca di York fu issata. Quel giorno, la Southern Cross partì per svernare in Australia.
Durante le poche settimane rimanenti dell’estate antartica, i membri del gruppo si esercitarono a viaggiare con cani e slitte sul ghiaccio marino nella vicina Robertson Bay.
Borchgrevink era determinato a sbarcare sulla Barriera di ghiaccio e nelle vicinanze dell’insenatura di Ross trovò un punto in cui il ghiaccio era sufficientemente inclinato da suggerire che un approdo era possibile. Il 16 febbraio lui, Colbeck e Savio sbarcarono con cani e una slitta, salirono sulla superficie della Barriera e poi viaggiarono per alcune miglia a sud fino a un punto che calcolarono essere 78°50’S, un nuovo record del più lontano Sud.
Furono le prime persone a viaggiare sulla superficie della Barriera, guadagnandosi l’approvazione di Amundsen: “Dobbiamo riconoscere che, risalendo la Barriera, Borchgrevink aprì la strada verso sud e riuscì ad affrontare con successo il più grande ostacolo alle spedizioni che seguirono”.
Vicino allo stesso posto, dieci anni dopo, Amundsen avrebbe stabilito il suo campo base “Framheim”, prima del suo viaggio di successo al Polo Sud.
Nel suo passaggio verso Nord – sulla strada del ritorno - la Southern Cross si fermò a Franklin Island, al largo della costa della Victoria Land, e fece una serie di calcoli magnetici. Questi indicarono che la posizione del Polo Sud Magnetico era, come previsto, all’interno della Victoria Land, ma più a nord e più a ovest di quanto si fosse precedentemente ipotizzato.
Il gruppo salpò quindi verso casa, attraversando il Circolo Antartico il 28 febbraio. Il 1° aprile, la notizia del loro ritorno sani e salvi fu inviata tramite telegramma da Bluff, Nuova Zelanda.
I cani furono lasciati a Native Island, Nuova Zelanda, a causa delle esigenze di quarantena. Molti non sopravvissero ma alcuni rimasero. Nove dei cani rimanenti furono acquistati da Ernest Shackleton.
R.F.
CONSIGLIO DIRETTIVO
*Concessione nuovi affissi in base al D.M. n. 26958 del 28.6.2019
Gigliorossooro
Setter Irlandese Rosso
Angelucci Claudio
Via Nazareno Strampelli 153
00134 Roma RM
Della Verdea
Jack Russell Terrier
Anselmi Federica (F) & Anselmi Leonardo
Loc. Pilastrello
20078 San Colombano Al Lambro MI
Torrazzo Kennel
Bassotti Tedeschi
Ballarini Cinzia
Via Risorgimento 10 Capoluogo
26048 Sospiro CR
Della Terra D’Arezzo Hovawart
Baroni Eugenio
Via Della Fioraia 30
52100 Arezzo AR
All’Ombra Del Noce
Labrador Retriever
Berteni Mauro
Cascina Baiamonte 51 A
25020 Gambara BS
Villa Kira Keiko
Shiba
Bono Valentina
Via Leccio 1108 Montemagno
55041 Camaiore LU
Alla Corte Del Borgia
Chihuahua
Borgiattino Valter Francesco
Via 4 Novembre 19
10040 Cumiana TO
Boxer Di Casa Brunori
Boxer
Brunori Massimo
Via Del Melograno 16 Int 2 Falasche
00042 Anzio RM
Di Casa Teodolinda
Boxer
Bucci Raffaele
Via A Locatelli 36
24040 Filago BG
Red Velvet By Mama Elena
Barboni
Burtseva Elena (F) & Burtseva Ekaterina
Via Tourvilla 22
12045 Fossano CN
Snow Ecstasy’S Samoiedo
Caldarella Schiavone Ivana
V Dell’Arsenale 44 Sc A Int 10
96100 Siracusa SR
Dragon Nose
Alano
Canavesi Alessandra
Corso Italia 30
20001 Inveruno MI
Del Feudo Cantelmo
Boxer
Cancelli Piergiorgio
Via Luigi Conocchia 24 L
03039 Sora FR
Della Terra Del Sinis
Segugio Maremmano
Canu Giuseppe
Via Santa Barbara N 51
09070 San Vero Milis OR
Des Boule Elysees
Bouledogue Francese
Carloni Gioia
Viale Madonna Del Colle 24
05039 Stroncone TR
Quickgun’S
Springer Spaniel Inglese
Caruso Gabriele (F) & Fogli Luca
Via Dogana 42
58023 Gavorrano GR
Del Faro D’Anzio
Setter Inglese
Coppola Umberto
Via Breschi N 1 Anzio Centro
00042 Anzio RM
Black Apua
Cane Delle Alpi Apuane
Corsi Elena
Via Santa Maria Assunta 18
54033 Carrara MS
Abelis
Terranova
De Nardi Vesna
Goldenhourkennel
Golden Retriever
Degner Julia
Localita Piane Del Maturo 34
58031 Arcidosso GR
Di Casa Jesvin
Jack Russell Terrier
Della Monica Jessica
Via Nicola Longobardi N 14
84013 Cava De’ Tirreni SA
Xanderblaze
Schnauzer Medio
Di Vita Alessandro
Piazza Dei Ciompi N 18
50122 Firenze FI
Dei Grigi Dell’Etna
Weimaraner
Elfio Monica
Via Brodolini 44
95034 Bronte CT
Team Coryline
Mastino Napoletano
Esposito Maria
Via Pozzoceravolo 5 7
80036 Palma Campania NA
Dtk Red Gold
American Staffordshire Terrier
Fardella Gabriele
Del Casale Di Casagiove
Bassotti Tedeschi
Ferretti Francesca
Vocabolo Casa Giove Di Porchiano 17
06059 Todi PG
La Casa Dei Grandi Cani Del Nord
Alaskan Malamute
Figura Vincenzo
Contrada Pantano Secco N 0
97014 Ispica RG
Del Maligno
Cane Da Pastore Belga
Folpini Luca
Di Nonna Baldovina
Bassethound
Geraci Mattia
Localita’ Ponti 7
16026 Montoggio GE
Van Oranje Italia
Kooikerhondje
Hesselink Antoinet
Strada Corletto Sud 64 05
41123 Modena MO
Lazzinni Forever
Barboni
Kozhokar Inna
Via G Puccini 27
81020 San Marco Evangelista CE
Dellorma
Setter Inglese
Marangoni Mario
Yogan No Senshi
Akita
Marinelli Emanuele
Strada Del Piano 6 G Orvieto Scalo
05018 Orvieto TR
Golden Paradise Puglia
Golden Retriever
Mastrapasqua Francesco
Via Corato N 99
76011 Bisceglie BT
Stonemaple
Australian Shepherd
Milani Jessica
Via Iseo 8
10098 Rivoli TO
Sceolan’S
Setter Irlandese Rosso
Morgante Maria Rosaria
Via Tremiti N 63
04100 Latina LT
Di Casa Diamanti Di Eldorado
Chihuahua
Mortara Alessandro
Dei Monti Del Gennargentu
Setter Inglese
Muggironi Antonio
Aemilias Wowgwis
Nova Scotia Duck Tolling Retriever
Muller AnneKathrin
Via Candia 15
41016 Novi Di Modena MO
Skintouch
West Highland White Terrier
Murano Simona
Frazione Montebello 30
12050 Guarene CN
Shirubia No Yume
Shiba
Mutolo Silvia
Via Fornace 40 Sc 1
38061 Ala TN
Scuderie Il Paso Kennel
Shiba
Pasini Claudio
Via Del Piantone 4 Int 2
43037 Lesignano De’ Bagni PR
The Bull’S Brothers World
Bouledogue Francese
Pellanda Franco
Via Alessandro Manzoni N 31 Busiago
35010 Campo San Martino PD
Fenway & Minnie
Boston Terrier
Pignatelli Francesco
Piazza Gramsci Antonio 8
20154 Milano MI
Fattoria Antico Mugello
Alaskan Malamute
Pistelli Yuri
Via Bruscoli Fangacci 2203
50033 Firenzuola FI
Torre Nuova
Chihuahua
Prete Luigi (F) & Prete Andrea
Contrada Torrenuova
73044 Galatone LE
Vom Haus Alte Liebe
Pastore Tedesco
Prioletta Angel
I Cuccioli Di Madagascar
Barboni
Prisco Antonio
Casa Vierzig
Pastore Tedesco
Quaranta Gerardo
Via S Rosa 10
83040 Conza Della Campania AV
Del Gioiello Bianco
Jack Russell Terrier
Ramella Silvia
Via Boragni 40
17020 Tovo San Giacomo SV
Dell’Almana
Setter Inglese
Riva Andrea
Via Martignago 66 A
25058 Sulzano BS
Dei Monti Climiti
Pastore Tedesco
Sammito Sandro
C Da Zisola
96017 Noto SR
Del Batecel
Australian Shepherd
Sandri Nicola
Via Fontana N 53
38020 Bresimo TN
La Potenza Del Lupo
Cane Lupo Cecoslovacco
Santarsiero Francesco
Via Centomani 100 A
85100 Potenza PZ
Di Maltesi Le Nuvole White
Maltese
Scaglione Paola
Via Sette Martiri 185
36078 Valdagno VI
Ghost E Melody
Barboni
Schiattarella Antonella
My Selection
Chihuahua
Sechi Antonella
Della Stella Dei Venti
Bassotti Tedeschi
Solinas Giorgia
Loc Casa Piattella 24 Vizzero
40046 Alto Reno Terme BO
Glenheart Caledony
Cane Da Pastore Scozzese Shetland
Spadaro Elena
V Preda 2 Int 1 San Pietro Novello
31050 Monastier Di Treviso TV
Hardware Key
Bouledogue Francese
Stievano Susi
Via Caravaggio N 8
20032 Cormano MI
Revontulien Tekema
Lapinporokoira Pastore Finlandese Della Lapponia
Toffolutti Alessandra
Borgo Mizzari 3 Valeriano
33094 Pinzano Al Tagliamento PN
Impulse Of Nature
Australian Shepherd
Tollardo Debora (F) & Nova Roberto
Priscilla’S Line
Barboni
Trento Annalisa
Via Maddalena Di Canossa 8
35026 Conselve PD
Dei Lupi Di Avalon
Pastore Svizzero Bianco
Trivero Stefania
Via Angelo Burocco 24
13030 Pertengo VC
Di Gaspare Tumminia
Mastino Siciliano/Cane Di Mannara
Tumminia Gaspare Salvatore
Di Reggia Bardine
Epagneul Breton
VeccoGarda Laura
Strada Bardine 2
46036 Borgo Mantovano MN
Dei Salici D’Oro
Lagotto Romagnolo
Venezia Giusi Maria
Via Ciccotti N 13
75012 Bernalda MT
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 3 marzo – Anno 71°
DIRETTORE RESPONSABILE:
Fabrizio Crivellari
REDAZIONE:
Renata Fossati
PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano
HANNO COLLABORATO: Fabrizio Censi, Marco Lozza, Alessandro Melchionda, Andrea Moserle, Elisabetta Nervo, Ermelinda Pozzi, Giancarlo Sambucco.
ENCI IN INTERNET: www.enci.it ufficio gestione registri: ugr@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it affissi: affissi@enci.it addestratori: addestratori@enci.it campioni: campioni@enci.it
REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Zanica 92 24126 Bergamo
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Drahthaar, foto di Alessandro Melchionda
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente

DOPO IL FUOCO, LA SPERANZA

CALIFORNIA - Gli incendi che hanno colpito la California lasciando sul terreno solo macerie, ceneri e disperazione hanno sconvolto la vita di migliaia di persone che hanno perso tutto. Tra loro Casey Colvin che era al lavoro quando è stato emesso l’ordine di evacuazione. Temendo il peggio, ha passato ore bloccato nel traffico nel tentativo disperato di raggiungere casa per salvare i suoi due cani, Oreo e Tika Tika Tika. “Li ho salvati dalla strada, non meritano questo” ha dichiarato tra le lacrime.
Quando Colvin è finalmente riuscito a contattare un vigile del fuoco, quest’ultimo si è offerto di entrare nella casa ormai pericolante. Fortunatamente, il pompiere è riuscito a recuperare Tika Tika Tika, ma Oreo era scomparso.
Poco dopo, l’incendio ha ridotto in cenere la casa di Colvin, lasciandolo con un’unica certezza: uno dei suoi cani era salvo, ma l’altro era disperso.
Dopo aver lanciato un appello, la speranza si è riaccesa grazie a due avvistamenti testimoniati da fotografie: una volta Oreo è stato immortalato mentre dormiva coricato tra le macerie della casa di un vicino, nell’altro caso vagava in strada mentre sullo sfondo c’era un’auto divorata dalle fiamme.
Il 12 gennaio, il miracolo. Un tracker specializzato è riuscito a individuare Oreo, rannicchiato tra le macerie di una casa vicina. Il cane, visibilmente spaventato e disorientato, ha risposto al richiamo del suo compagno umano. Con un giocattolo in mano e il cuore pieno di emozione, Colvin si è avvicinato al cancello dove Oreo era rannicchiato. Dopo qualche esitazione, e anche grazie alla presenza di Tika Tika Tika, il cane si è lasciato andare e si è gettato tra le braccia del suo compagno umano.
“Non ci posso credere. Sei tornato da me” ha esclamato Colvin tra lacrime di gioia, stringendo Oreo come se non volesse mai più lasciarlo e ballando in mezzo alla strada. Il momento è stato catturato in un video pubblicato sui social da Liz Kreutz , giornalista di Nbc News, regalando al mondo una scena di pura commozione: “È stato un momento incredibile e un punto luminoso in un momento devastante” ha detto la reporter.
R.F.






... primavera in arrivo...


Cane da pastore olandese. Foto Giulia Rossetto.
Golden Retriever. Foto Chiara Scandale.
Bassotto a pelo duro. Foto Barbara Borghi.
Dobermann. Foto Franco Bilabini.

Border Collie. Foto Alejandra Antoniazzi.



Nova Scotia Duck Tolling Retriever. Foto Ilaria M. Signore.