RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI.
SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
PER I GRUPPI CINOFILI
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE
LE RUBRICHE SONO GRATUITE
Si ringrazia per la collaborazione
FORMATO TESTI E FOTO
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
Notizie ENCI
A SOSTEGNO DELLA CINOFILIA ITALIANA
In questi primi giorni dell’anno dobbiamo purtroppo rilevare un tentativo grossolano di attacco da parte di alcuni organi di informazione alla cinofilia e all’ENCI. Questo maldestro tentativo è rivolto contro l’encomiabile lavoro degli allevatori, le verifiche zootecniche dell’ENCI, l’operato degli esperti giudici, la corretta tenuta del Libro genealogico, la cultura stessa delle razze canine che tanto hanno dato all’uomo nel passato e che moltissimo hanno ancora oggi da offrire alla società contemporanea. Ricordiamoci sempre che è proprio grazie alla selezione dell’ENCI, che viene svolta attraverso il corretto allevamento del cane di razza e per mezzo delle verifiche zootecniche, che emergono le attitudini straordinarie dei nostri cani, oggi operativi in contesti importanti quali il contrasto alla Xylella e alla PSA, in numerosi progetti per la salvaguardia della fauna selvatica e della biodiversità, in ambiti sociali di eccezionale importanza quali terapie assistite e sostegno alle disabilità. Attività di cui tali organi di informazione non hanno minimamente dato contezza. Un disegno fuorviante che mira alla criminalizzazione degli allevatori italiani del cane di razza, degli appassionati che portano i soggetti alle prove e alle esposizioni, con grandi sacrifici economici e infinito amore verso i propri cani. Che ha come obbiettivo la disgregazione del Libro genealogico italiano e dei suoi registri, tenuti dall’ENCI fin dal lontano 1882 e che, con buona pace dei nemici della cinofilia, ENCI continuerà a tenere per molti lustri ancora. Un attacco che coinvolge anche la politica e che ENCI, da qualunque parte provengano le spinte tese alla disgregazione del sistema cinofilo, contrasta e contrasterà, come ha sempre fatto anche in passato.
Si cerca di screditare le attività dell’ENCI riferite ai controlli, anche se gli stessi sono stati più volte assoggettati al vaglio del Ministero vigilante, che ha sempre confermato il nostro corretto operato. Quanto alle verifiche antidoping poi, giova sottolineare che ENCI, unica cinofilia al mondo, segue con scrupolo da oltre dieci anni le norme contenute nel disciplinare di riferimento. Non si sono mai verificati episodi riferiti per esempio ad anabolizzanti ma, negli ultimi tre anni, sono stati riscontrati solo quattro casi in cui i cani avevano assunto antinfiammatori. Anche i sopra citati casi sono stati considerati doping, pertanto le qualifiche ottenute dai cani sono state revocate e i responsabili deferiti alle Commissioni di Disciplina. Il monitoraggio, nell’annualità 2024 ha compreso verifi-
che in numerose manifestazioni che hanno riguardato i vari settori della cinofilia. Quanto al cane segnalato in trasmissione, l’ENCI ha chiesto preliminarmente di avere indicazioni più dettagliate sulla sua identità e sulla manifestazione alla quale era stato condotto. Notizie base per ogni dovuta istruttoria.
Quanto alla struttura adibita al racing, disciplina FCI per le razze levriere realizzata a Maserada, ricordiamo che ENCI Servizi ha vinto il ricorso al TAR promosso da alcune associazioni, che dunque hanno deciso di ricorrere al Consiglio di Stato. La pista è stata realizzata con materiali di alta qualità e alcun infortunio si è verificato sui cani nonostante i numerosissimi passaggi effettuati. Per quanto attiene alle ibridazioni di soggetti di razza Cane Lupo Cecoslovacco con lupi selvatici, basta sottolineare che ENCI per due volte ha ricevuto, attraverso comunicati stampa ufficiali, i complimenti dei Carabinieri per la collaborazione tecnica fornita nel corso delle indagini, a testimonianza di una sinergia con gli organi inquirenti che ha portato a brillanti risultati. Ribadiamo che ENCI ha finanziato interamente un progetto realizzato in collaborazione con ISPRA che consente di verificare eventuali ibridazioni attraverso l’analisi genomica. Unico Kennel Club al mondo ad aver realizzato una simile attività.
Si ricorda anche che ENCI non ha il compito di effettuare ispezioni presso gli allevamenti, attività deputata ad altri organismi. Sulla annosa vicenda di Nolo Del Zagnis gli organi di informazione, nonostante ENCI l’abbia più volte ribadito, non hanno riportato la fondamentale informazione che sono state effettuate due diverse verifiche parentali sul soggetto in questione, presso due diversi laboratori accreditati, ed entrambe hanno confermato la paternità e la maternità dichiarate dall’allevatore.
ENCI applica con rigore le norme del Disciplinare del Libro (D.M. 21095 del 5.2.1996) e relative Norme Tecniche (D.M. 116130 del 22.2.2023). Queste ultime nel corso degli anni hanno subito modifiche e aggiornamenti nell’interesse prioritario della salute dei cani registrati al Libro. Gli organi dell’ENCI funzionano infatti con efficienza e coerenza, portando avanti un lavoro meticoloso teso al continuo miglioramento del sistema. Il sistema informatico su cui l’Ente ha coerentemente investito, è garante dell’applicazione automatica delle norme per ogni pratica relativa al Libro. Il nostro sistema, certificato UNI EN ISO 9001:2015, COMUNICATO DEL 6 GENNAIO 2025
garantisce trasparenza assoluta attraverso il Libro genealogico online, anche per favorire, se del caso, segnalazioni che, se poste nel dovuto modo, vengono sempre recepite e analizzate dagli uffici competenti.
A nome del Consiglio Direttivo posso tranquillamente garantire che l’Ente continuerà, con la consueta serenità e trasparenza, a svolgere il proprio lavoro. Il Consiglio Direttivo continuerà ad assumere, in piena autonomia, ogni decisione che riterrà opportuna per la modernizzazione dell’Ente, per la giusta comunicazione della cultura cinotecnica e per favorire la corretta selezione basata sul valore assoluto rappresentato dal benessere dei nostri cani. Il Consiglio Direttivo continuerà ad ascoltare i Gruppi Cinofili, le Associazioni Specializzate e tutti gli allevatori che, a fronte di importanti sacrifici, contribuiscono a fare dell’ENCI un piccolo gioiello della zootecnia italiana e che
oggi stanno esprimendo in mille modi la loro solidarietà, anche a fronte dell’evidenza di interviste concesse e rocambolescamente tagliate. Il Consiglio Direttivo continuerà a difendere la cinofilia in ogni sede ritenuta opportuna, tutelerà il lavoro dei dipendenti dell’Ente, a partire dal suo Direttore Generale, si confronterà come d’abitudine con il Ministero vigilante, si sottoporrà come sempre al giudizio dell’Assemblea dei Soci, unico organo che può legittimamente approvare o meno il lavoro fin qui svolto.
ENCI non si fa intimorire e continuerà, grazie al consenso generalizzato, alla fiducia e all’apprezzamento dei propri Soci a lavorare per una cinofilia che ci possa regalare sempre maggiori soddisfazioni.
COMUNICATO DEL 14 GENNAIO 2025
LA STORIA SI RIPETE
Molti di voi ricorderanno che qualche anno fa l’ENCI fu al centro delle attenzioni di alcuni parlamentari e di organi di informazione che cercarono, inutilmente, di gettare discredito sulle nostre attività. Anche in quell’occasione si trattava delle fasi che precedono l’Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali. L’Ente si difese nei luoghi appropriati e attraverso gli strumenti istituzionali che ritenne opportuni. Soprattutto, grazie al pieno consenso dei Soci, che ne difesero operato e autonomia, sostenendo la cinofilia e facendo quadrato intorno all’ENCI, accusato di gravi violazioni. Oggi si ripetono, purtroppo, attacchi della stessa natura che danno voce a falsi idealisti, che attraverso accuse enormi e totalmente prive di fondamento cercano un consenso mediatico, viste le scarse fortune in ambito associativo. Anche in questa occasione stiamo apprezzando la compostezza e la coesione dei tanti Allevatori, delle Associazioni Specializzate e dei Gruppi Cinofili, di tutti gli associati che stanno dimostrando, nei modi più diversi, il loro sostegno all’ENCI e che hanno ben rappresentato con quanto orgoglio e quanta fierezza vi si può appartenere. ENCI ribadisce che, in qualità di associazione degli
allevatori, ha rapporti con tutte le istituzioni che intendono dialogare, collaborare e assumere iniziative a favore della cinofilia. Relazioni ampie, corrette, volte sempre alla salvaguardia dell’operato degli allevatori e alla tutela delle razze canine. Così come collabora attivamente con gli inquirenti sulle indagini relative all’importazione illegali di cuccioli e al benessere animale. Continueremo insieme la nostra azione, trasparente e seria, nel rispetto delle regole e, come sempre, nella piena legittimità e legalità del nostro operato. Continueremo, senza farci intimidire, a salvaguardare con efficacia la corretta selezione del cane di razza, il benessere dei nostri cani, gli interessi del settore e il ruolo centrale dell’allevamento italiano.
Occorre infine informare i Soci che il Consiglio Direttivo dell’ENCI sta facendo valere le proprie ragioni, nei giusti ambiti e nei modi dovuti, sia sotto il profilo tecnico che sotto gli aspetti di interesse legale.
Il Presidente Dino Muto
Il Presidente Dino Muto
Notizie ENCI
Convenzione tra ENCI e Automobile Club d’Italia (ACI)
L’ENCI e l’automobile Club d’Italia hanno siglato una nuova convenzione, valevole dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, per offrire agli associati dell’Ente agevolazioni sui prezzi di listino delle tessere ACI Gold Premium e ACI Sistema. Tra i servizi che vengono compresi vi sono il soccorso alla persona su qualsiasi mezzo, i servizi di assistenza per proseguire il viaggio, l’auto sostitutiva per guasto o furto, l’assistenza sanitaria e legale, un programma di sconti presso numerosi esercizi.
«Con il rinnovo di questa convenzione – afferma il Presidente Dino Muto – offriamo ai Soci Allevatori e agli Associati ai Gruppi Cinofili e alle Associazioni Specializzate l’opportunità di tesserarsi all’ACI con tariffe agevolate per usufruire dei servizi offerti. Un piccolo sostegno promosso dal Consiglio Direttivo di ENCI che ben conosce l’impegno e le lunghe trasferte che affrontano i cinofili per partecipare con i propri soggetti alle manifestazioni organizzate e ratificate dall’Ente».
Per saperne di più: https://www.aci.it/promozioni/enci.html
Quota 2025 per Addestratori e Handler di esposizione riconosciuti ENCI
Si informa che è possibile rinnovare la quota d’iscrizione al Registro degli addestratori cinofili e al Registro dei conduttori di esposizione per l’anno 2025. Si ricorda che la tessera è in formato elettronico e visualizzabile tramite l’apposita app denominata “ENCI Mobile”, scaricabile su Apple Store (per iPhone) e su Play Store (per Android). Attraverso l’app sarà possibile effettuare il rinnovo mediante carta di credito/ carta di debito/carta prepagata. Rimane invariata la possibilità di rinnovare la quota nell’area dedicata sul sito dell’ENCI. Anche con questa modalità il pagamento dovrà essere ef-
fettuato mediante carta di credito/carta di debito/carta prepagata. L’importo della quota di iscrizione ai Registri è di € 50,00 (+ 22% di IVA per i non soci ENCI, ovvero € 61,00). Effettuato il rinnovo verrà inviata la relativa vetrofania per l’anno 2025.
Nel caso di mancato versamento relativo a uno o più anni, si potrà ripristinare la propria posizione mediante il versamento degli arretrati.
L’ENCI è a disposizione per ogni informazione al seguente indirizzo email: addestratori@enci.it.
Socio Allevatore, rinnovo quota 2025
Si informa che è possibile rinnovare la quota di Socio Allevatore per l’anno 2025. Si ricorda che la tessera è in formato elettronico e visualizzabile tramite l’apposita app denominata “ENCI Mobile”, scaricabile su Apple Store (per iPhone) e su Play Store (per Android). Attraverso l’app sarà possibile effettuare il rinnovo mediante carta di credito/carta di debito/carta prepagata. In alternativa si potrà rinnovare la quota sociale nell’area dedicata sul
sito dell’ENCI.
Anche con questa modalità il pagamento dovrà essere effettuato mediante carta di credito/carta di debito/carta prepagata. Rimane invariata la possibilità di rinnovare la tessera mediante bonifico bancario o tramite la propria Delegazione di competenza. L’importo della quota è di € 51,65. L’ENCI è a disposizione per ogni informazione al seguente indirizzo email: soci@enci.it.
LAB POINT IN SEDE ENCI DI MILANO
È disponibile un Lab Point di ENCI Servizi, a fianco agli Uffici ENCI – Delegazione di Milano. In concomitanza con l’orario di apertura della delegazione (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), tut-
Regolamento delle prove-verifiche zootecniche per i cani delle razze da ferma
In vigore dal 1 gennaio 2025
Sul sito dell’ENCI è stato pubblicato il nuovo “Regolamento delle prove - verifiche zootecniche per i cani delle razze da ferma” che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025.
ti i venerdì un Medico Veterinario di ENCI Servizi sarà a disposizione di allevatori e proprietari per offrire le prestazioni del Laboratorio Vetogene – ENCI Servizi Milano, viale Corsica, 20.
Regolamento nazionale prove di caccia per spaniel
In vigore dal 1 gennaio 2025
Sul sito dell’ENCI è stato pubblicato il nuovo “Regolamento nazionale per le prove di caccia per spaniel” che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, sostituendo l’attuale in vigore.
Accoppiamento infracolore per la razza Riesenschnauzer
La Commissione Tecnica Centrale (CTC) ha preso in esame la richiesta del Club Italiano Schnauzer & Pinscher di autorizzare l’accoppiamento infracolore nella razza Riesenschnauzer tra un soggetto “pepe sale” e uno “nero” qualora quest’ultimo sia portatore del gene che determina il “pepe sale”. Il Consiglio Direttivo, riscontrate le considerazioni favorevoli espresse dalla CTC, ha deliberato di autorizzare questo accoppiamento a partire dal 1 gennaio 2025. L’Allevatore che intende effettuare questo tipo di accoppiamento deve fornire ad ENCI gli esiti dei test genetici del colore del mantello sui loci K e A almeno 30 giorni prima della monta programmata, al fine di richiedere l’autorizzazione all’accoppiamento.
BIS
1° UNA DONNA CHE CONTA Whippet di ALESSIA CORRADINI
3° OVER THE MOONLIGHT TU VUÒ FÀ L’AMERICANO Cocker americanodi GIADA IZZO
BOLOGNA - ENCI WINNER 2024
UN MONDO IN MOVIMENTO
Circa diecimila cani hanno sfilato nei ring dei padiglioni di Bologna Fiere provenienti da ogni latitudine. Una giuria composta da sessanta esperti da tutta Europa, dal Giappone a dall’America Latina ha tenuto incollati ai ring un pubblico numeroso che ha potuto ammirare quanto sia straordinario e variegato l’universo delle razze canine. Uno straordinario sforzo organizzativo che ENCI ha prodotto con grande successo
Potremmo definire ENCI WINNER un caleidoscopio di colori per i mantelli che i cani presentano e per tutto il corollario di persone che lo accompagna e per ciò che trasportano: una gran quantità di linguaggi differenti, di abiti variopinti e di ogni sorta di attrezzatura necessaria. Sono approdati a Bologna da ogni parte del mondo. In aereo, in nave, in treno e in macchina, ognuno con le proprie speranze di vittoria ma anche di incontro e di scambio. Perché ENCI WINNER è anche questo: un mondo in movimento, che non conosce barriere ideologiche ma segue soprattutto un sentiero ben tracciato dalla passione, dall’impegno e dell’amore incondizionato per un animale
straordinario che pur presentando mille sfaccettature possiede un fattore unico che li unisce tutti: un cuore grande che i cani sanno donarci, sempre. Certo, qualcuno, osservando questo mondo sorprendente, potrebbe stupirsi per le molteplici attenzioni dedicate ai soggetti presentati, ma non dobbiamo dimenticare che una expo è un evento di selezione zootecnica che deve poter sottolineare e valutare al meglio le caratteristiche che il cane presenta.
Ad osservare le foto scattate nei padiglioni dove gli espositori attendono il proprio turno, e a volte, anche nei ring, si colgono attimi di tenerezza, di complicità che conduttore e cane mettono in atto
ENCI Winner
GRUPPO 3 - 14/12/2024
1° JAEVA OVER THE MOON Jack Russell Terrier di GIOVANNI FISCHETTI
2° JODEAN DALLAS Lakeland Terrier di JAMES GALEA
3° CALIBRI FLY COSMOS Yorkshire Terrier di SEVDALINA AYNEVA
senza bisogno che ci siano degli input a determinarli: è solo l’intesa complice tra due “protagonisti” che devono calcare un palcoscenico impegnativo dove il massimo della cinofilia mondiale si è data appuntamento.
Il benessere animale è in primo piano e ben dettagliato anche nel catalogo dove sono descritti in termini chiari i doveri di ogni espositore. Benessere animale rimarcato anche nello stand di ENCI SERVIZi, con le opportunità di test parentali, uniti ai numerosi test che ENCI ha approvato per le razze brachicefale. Come a dire: bello si, però sano e protetto.
La macchina organizzativa di ENCI WINNER è
determinata da un processo lungo e articolato. Numerosi corner gestiti dagli uffici dell’ENCI sono stati disposti nei vari padiglioni per rispondere alle esigenze degli espositori. Dice il presidente Dino Muto: “Quando si chiudono i battenti, si è già proiettati alla prossima edizione perché i fattori che rendono questo evento così eccezionale sono tantissimi. È un lavoro che parte da lontano e coinvolge tutti gli uffici. Si deve affrontare ogni fattore a partire dalla giuria, ai commissari di ring, agli eventi sportivi e di utilità sociale che verranno rappresentati. Un impegno che ogni anno condividiamo con Royal Canin che vorrei ringraziare per tutte le energie impiegate” E continua: “Vorrei abbracciare virtualmente tutti gli espositori che
BIS RAZZE ITALIANE 14/12/2024
1° DI DARIA VAN DE FLOR GUCCIO GUCCI Bracco italiano di VIOLA ROSSINI
2° LUSIMDRAGON YAGO Lagotto romagnolo di LUCA BOCCHINI
3° BLAS DE LEZO DEL OCEJON Piccolo Levriero Italiano di ERNESTO FERNANDEZ DE RIVAS
ENCI Winner
GRUPPO 6 – 14/12/2024
1° SHEKSBURG FALSET TIGRAM ASTANY Sabueso Espagnol di NICOLA FRESU
2° OLYMPIA DI CA’ GILARDONI Dalmata di MATTIA GILARDONI
3° WINNER IZ DOMA ELEONORY Beagle di TATIANA ADERENKO
GRUPPO 7 – 14/12/2024
1° DI DARIA VAN DE FLOR GUCCIO GUCCI Bracco italiano di VIOLA ROSSINI
2° HAKAN Z TAŁCHEJÓW Bracco ungherese pelo duro di CZESŁAW WALCZAK
3° GORDON SETT STYLE NOTA BENE Gordon setter di KATARINA ORLYK
sono giunti anche da Paesi molto lontani, una giuria impeccabile e tutti coloro che hanno reso possibile questa incredibile vetrina, uno sforzo in cui ognuno ha speso le proprie competenze, uniti da una grande passione cinofila, grazie a tutti”.
RING
Sessanta ring sono stati posizionati nei padiglioni con la massima attenzione per le corsie di passaggio e per le attrezzature utilizzate dagli espositori.
Un colpo d’occhio impressionante che visto dall’alto ben raccontava di un caleidoscopio di colori dove tutto era ordinato e di una straordinaria eleganza.
Le camminate di cani che incrociavano gli occhi dei giudici, le palpitazioni degli espositori in attesa di giudizio, i mantelli che svolazzavano leggeri, piccole zampe dai passi brevi e lunghe falcate dei cani grandi e giganti.
Una girandola di colori e una giostra di emozioni a ben rappresentare il lavoro di una selezione a livello mondiale che richiede anni di pazienza, tanto impegno e amore incondizionato.
ENCI Winner
GRUPPO 8 - 14/12/2024
1° OVER THE MOONLIGHT TU VUÒ FÀ L’AMERICANO Cocker americano di GIADA IZZO
2° BIMBIK’S QUARTO Clumber Spaniel di JANELLE MARIE MAY
3° DU BOCAGE DA PEDRA DA ANIXA Cão de agua Português di ISABEL SANTOS
GRUPPO 10 – 14/12/2024
1° UNA DONNA CHE CONTA Whippet di ALESSIA CORRADINI
2° SOBERS GERALDINE Greyhound dell’ALLEV. SOBERS
3° RUSSKIY AZART POESIA PENSIERO STUPENDO MAJESTAS Levriero Russo di MARIA LAZAREVA
TRA SPORT E IMPEGNO SOCIALE
Diverse sono state le esibizioni negli spazi espositivi per le varie attività che il cane svolge accanto all’uomo.
Tra gli altri, il CAE1 - Test per il cane buon cittadino - tanto importante per garantire una serena convivenza del cane nella nostra moderna quotidianità. Il Disc Dog dove le acrobazie che il cane svolge con il suo conduttore riescono sempre a sorprendere il pubblico non solo per l’agilità ma per l’intesa che si crea tra le parti. Per i Retriever il consueto Working Test perché la selezione deve anche comprendere la conservazione delle attitudini
naturali che queste razze posseggono. Stessa cosa per Cocker e Springer dalle spiccate doti venatorie. E poi l’attività di “Detection”, dove i cani mostrano le loro straordinarie capacità olfattive in vari campi come la lotta alla Xylella Fastidiosa che attacca gli ulivi. Infine, i Cani da Soccorso, insostituibili ausiliari per la ricerca di persone scomparse o imprigionate tra le macerie di un terremoto. Un elenco inesauribile di attività che vedono il cane protagonista in situazioni di gioco, di sport e di insostituibile aiuto alla nostra Società civile.
Una tre giorni che ha visto nella giornata di venerdì 13 dicembre il CACIB di Bologna Alleanza
ENCI Winner
BIS COPPIE 14/12/2024
1° LAGOTTO ROMAGNOLO di MARCO MENCARELLI
2° AZAWAKH di ERNESTAS BALSIUKAS
3° WEIMARANER PELO CORTO di MATTEO CASULA
BIS GRUPPI 14/12/2024
1° RHODESIAN RIDGEBACK ALLEVATORE SARA VENTURELLI
2° SEGUGIO MAREMMANO PELO RASO ALLEVAMENTO DI CAMPELLO
3° SETTER IRLANDESE ALLEVAMENTO DEI CINQUE CASTELLI
Cinofila Latina e nelle giornate del 14 e 15 dicembre il CACIB ENCI WINNER dei 10 Gruppi ed i rispettivi Raduni di Razza.
Il Best in Show ha regalato emozioni palpabili. Giudicato dal finlandese Mahonen Markku ha stabilito i seguenti piazzamenti:
1° UNA DONNA CHE CONTA
Whippet di ALESSIA CORRADINI
2° BAYCLAN MACHO MIGUEL
Affenpinscherc ROBERTO PEDROSA
3° OVER THE MOONLIGHT TU VUÒ FÀ
L’AMERICANO
Cocker americano di GIADA IZZO
Si chiudono i battenti e si guarda al futuro che considera il cane protagonista assoluto di una cinofilia piena di variegate sfumature, di impegno, di ricerca. Sempre pronta ad aggiornarsi per regalare emozioni a tutti gli appassionati.
La redazione Fotoservizio Tommaso Urciuolo
ENCI Winner
BIS BABY 14/12/2024
1° VILAKRON BLONDY DEL PEPERONCINO Bull Terrier miniatura di MARISA PIÑERO
2° VAREAL DANDY Labrador Retriever di MONIKA BERTOVA
3° PAPATAZIN HOLD YOUR HORSES Levriero Afgano di GABY BRÜHWILER
BIS VETERANI 14/12/2024
1° DE MAGIC ILLUSION BLUE MOON Scottish Terrier di MARIA DOLORES SERRANO MONTESINOS
2° GILTEDGE WILD COLONIAL BOY Golden Retriever di CRISTINA DANIELA CALLEGARI
3° PORTLAND BLACK LOFTY Gordon setter di MATTHEW MECCA
FINALE NAZIONALE JUNIOR HANDLER 2024
ENCI WINNER 15 dicembre Valutatore: Joe Borges (CH)
CLASSIFICA FINALE
1° Giorgia Giuliano
2° Iside Nelli
3° Vittoria Passerini
4° Valentina Gatto
5° Lorenzo Moretti
6° Cecilia Di Bella
Giorgia Giuliano rappresenterà l’Italia nel 2025 al CRUFTS
EDS Brno WDS Helsinki
BIS RAZZE ITALIANE 15/12/2024
1° CINECITTA’ OLIVER STONE Maltese di FRANCO PROSPERI
2° NI NI FO DEI LUPERCALI Cane da pastore bergamasco di MARIA ADELE EMY MARIANI CARNELLI
3° GLORY GERASSI CORSO Cane Corso Italiano di LAZAR GERASSI
GRUPPO 1 – 15/12/2024
1° SLAVJANKA JUVENARIYA Schipperke di SVETLANA TOKMAN
2° MOPAVA MARCELO GOLD Cane da pastore scozzese shetland di MARINO ALESSANDRO MOROSINI
3° INTO THE WILD ASLAN Pastore Australiano di GIORGIA PAGLIA
GRUPPO 2 – 15/12/2024
1° BAYCLAN MACHO MIGUEL Affenpinscher di ROBERTO PEDROSA
2° DZHOZIAS VIKING Tibetan mastiff di VALENTIN MOLNAR
3° REAL AKRAGAS JOTUNS Mastiff di GIUSEPPINA TERRANOVA
GRUPPO 4 – 15/12/2024
1° PRINCE DEL WANHELSING Bassotto, kaninchen a pelo duro di GABRIEL MARIO PASCARELLA
2° HARU DELLA VAL VEZZENO Bassotto, standard a pelo duro di ANTONIO PALLADINI
3° VIRGIL DELLA CANTERANA Bassotto, nano pelo lungo dell’ALLEV. DELLA CANTERANA
GRUPPO 5 – 15/12/2024
1° RADOST ZHIZNI GALACTIX Samoiedo di OKSANA DOMBROVSKAYA
2° NOTORIOUS STAR BACH Chow Chow di IRIMIE LOVAS
3° OF POMS FOREVER JUAN CARLOS Spitz nano Pomerania di CLAUDIO MASI
GRUPPO 9 – 15/12/2024
1° SPICKY DELL’ALBERICO Lhasa Apso di STEFANO PAOLANTONI
2° MASTER YODA S LIPETSKIH OZER Chihuahua, pelo lungo di ANTON KRIUCHKOV
3° CVETOK LOTOSA SAPPHIRE Pechinese di ESTEBAN GARCÍA MINGO
ENCI Winner
BIS COPPIE 15/12/2024
1° SHIBA di GIUSEPPE BIAGIOTTI
2° BASSOTTO STANDARD A PELO CORTO di SIMONE ADORNO 3° CANE DA PASTORE SCOZZESE A PELO CORTO di CARLA GALLINI
BIS GRUPPI 15/12/2024
1° SHIBA ALLEVATORE - BIAGIOTTI GIUSEPPE 2° BASSOTTO, STANDARD A PELO CORTO ALLEVATORE SIMONE ADORNO 3° BOULEDOGUEFRANCESE ALLEVAMENTO VALAR DOHAERI’S
BIS JUNIORES 15/12/2024
1° DEVIL WEARS PRADA DOLOMITI AUSSIE Pastore Australiano di MICHELA MACOR 2° QUMA DEI VIGNAZZI Cirneco dell’Etna di GIUSEPPE PALAZZOLO 3° ALLEGRA FLUFFY PEARLS Shih Tzu di MAJA HRIBAR
BIS GIOVANI 15/12/2024
1° FRITZA DELLA BASSA PAVESE Levriero Irlandes dell’ ALLEV. DELLA BASSA PAVESE
2° DANCING QUEEN SUMBARSKY PRAMEN Wolfspitz di ROBERTO RIGHETTI
3° RUMOR MDV DO JARDIM IMBUI Terrier Brasileiro di THAYANA ANDRADE
2° TANTO DI CAPPELLO DIMITROVA BLAGA-AL Carlino di CAMILLA MERCANTI
3° OTIS DELLA CONTEA DEL NORD Siberian Husky di SALVATORE ACANFORA
BIS VETERANI 15/12/2024
1° WALLFUGH INK TO NIRENO PICTURE Welsh Corgi Pembroke di VITTORIA VALSECCHI
2° ECLISSE Cane lupo Cecoslovacco di GIULIO DE CAROLIS
3° CLADARY TRIUMPH DAEL JULIE Chinese Crested Dog, senza pelo di KLARA DARGILE- MUIZNIECE
BIS RAZZE ITALIANE
ENCI Winner
CACIB BOLOGNA ALLEANZA CINOFILA LATINA 13/12/2024
1° INECITTA’ OLIVER STONE Maltese Pr. PROSPERI FRANCO
GRUPPO 1
1° WHITE KINGDOM OF BACCO HELLSING Pastore Svizzero Bianco Pr. CERRATO TANIA
GRUPPO 2
1° BAYCLAN MACHO MIGUEL Affenpinscher PEDROSA ROBERTO
GRUPPO 3
1° BALBOA TULAROSA Kerry Blue Terrier Pr. JESUS MARTIN ROMERO
GRUPPO 4
1° AM CH. HODJA’S II BISCOTTI DI KRETZMANN Bassotto standard p/d Pr. SALINA NOEMI
GRUPPO 5
1° FIORE ZAHA O’KEEFFE DEI VIGNAZZI Cirneco dell’Etna Pr. PALAZZOLO GIUSEPPE
GRUPPO 6
1° EGOLAND FACE TO FACE Petit Basset griffon vendéen Pr. ZADERENKO TATIANA
GRUPPO 7
1° EOLO DELL’OLTRESAVIO Bracco italiano b/a Pr. SALVI MARCELLO
GRUPPO 8
1° BIMBIK’S QUARTO Clumber Spaniel Pr. MAY JANELLE MARIE
GRUPPO 9
1° SAMARCANDA BORN TO BE KINGN Barbone grande mole nero
Pr. MERATI SONIA
GRUPPO 10
1° UNA DONNA CHE CONTA Whippet Pr. CORRADINI ALESSIA
BIS COPPIE
1° AZAWAKH Pr. BALSIUKAS ERNESTAS
BIS GRUPPI
1° BOULEDOGUE FRANCESE SME ALLEVATORE RANIERI CARLOTTA
BIS JUNIORES
1° ALTY PAWS SKY Bouledogue francese sme Pr. MRVAR BOŠTJAN
BIS GIOVANI
1° TEQUILA SUNRISE DELL’ORSO MATTO Akita americano
Pr. GUERRA SAMUELE
BIS BABY
1° NOTORIOUS STAR BIG DREAM Chow Chow Pr. ALLEV. NOTORIOUS STAR
BIS VETERANI
1° CUNNINGS BORIS THE BLADE Welsh Terrier Pr. AVVEDUTI GIUSEPPE
BEST IN SHOW CACIB ALLEANZA CINOFILA LATINA 13/12/2024
1° BAYCLAN MACHO MIGUEL Affenpinscher di ROBERTO PEDROSA
2° BIMBIK’S QUARTO Clumber Spaniel di JANELLE MARIE MAY 3° UNA DONNA CHE CONTA Whippet di ALESSIA CORRADINI
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 1 gennaio – Anno 71°
DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari
REDAZIONE: Renata Fossati
PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano
HANNO COLLABORATO: Claudia Aquila, Beatrice Bezzecchi, Roberta Dall’Olio, Manuel Gradellini, Antonio Grasso, Amalia Mancini, Anna Vittoria Tarizzo, Gianno Vullo
20137 Milano Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323
IMPAGINAZIONE GRAFICA: DOD artegrafica Massa Lombarda (RA)
STAMPA:
ELCOGRAF S.p.A.
Via Zanica 92 24126 Bergamo
SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: ELCOGRAF S.p.A.
Via Mondadori 15 37131 Verona
La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori
FOTO PERSONE MINORENNI
Si comunica che tutte le foto pubblicate sulla rivista che ritraggono persone di minore età sono state autorizzate dai rispettivi genitori.
In copertina: Best in Show ENCI WINNER 2024 Foto Tommaso Urciuolo
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente
GITA, EROE SILENZIOSO
USA Dallo stato di Washington arriva la storia di un anziano salvato dal suo cane altrettanto anziano, che ha rischiato la vita ostruendo il traffico per cercare aiuto.
L’84enne proprietario di questa splendida cagnolina di nome Gita, è caduto, si è fatto male a una gamba e non riusciva più a muoversi per cercare i soccorsi.
A questo punto, Gita corse verso la strada principale e si fermò sulle linee di pavimentazione in attesa che qualcuno si fermasse. Quel qualcuno era il vice sceriffo Wright, che stava pattugliando quella particolare zona della contea di Stevens.
Non vedendo né la casa né il proprietario, Wright scese sulla strada per cercare di far salire Gita sulla sua auto della polizia, ma il cane non si mosse.
Visitando le residenze vicine, Wright non riuscì a identificare il proprietario del cane. Avvertendo che qualcosa non andava, Wright tornò dal cane che ora giaceva sulla linea centrale della carreggiata. Cercò di nuovo di spostarlo ma questa volta il cane imboccò una strada secondaria ripida, non segnalata e poco trafficata.
Wright seguì il cane, che lo condusse a una piccola baita estiva. Iniziò a controllare la zona e vide un uomo anziano steso a terra che chiedeva aiuto a poca distanza dalla baita. L’uomo di 84 anni, che aveva anche altre condizioni mediche che richiedevano farmaci regolari, era caduto e si era ferito alla gamba. Era rimasto lì per ore e avrebbe potuto avere gravi conseguenze se non fosse stato trovato.
Se è pur vero che i cani non possono parlare, Gita ha cercato in ogni modo di farsi capire, prima restando immobile al centro della carreggiata, come a dire… “qualcuno mi noterà!”... per poi indurre il poliziotto a seguirla sino a dove giaceva il suo padrone, ferito in maniera da non potersi muovere e chiamare i soccorsi. Ancora una volta, la fedeltà e l’amore incondizionato hanno vinto! R.F.
A nome mio personale, e da parte delle Associazioni no profit SEC ed Aias sono a ringraziare per averci dato l’opportunità di spiegare e sensibilizzare tutti gli astanti, attraverso questa Kermesse ENCI WINNER 2024 di livello internazionale, alle politiche in favore delle persone diversamente abili e di mostrare che cosa possono offrire loro i nostri meravigliosi amici a quattro zampe. Nel ringraziarvi tutti per i patrocini, i sostegni e le attenzioni che ci riservate sempre, colgo l’occasione per porgere a voi e alle Vostre famiglie i miei auguri. Presidente Ass SEC Roberto Del Monte
SUPPORTA LA LORO SALUTE FIN DALLA NASCITA
UN IMPORTANTE SUPPORTO PER I CUCCIOLI NEONATI
PUPPY PRO TECH
Un alimento innovativo per sostenere la crescita di ogni cucciolo. Una formula nutrizionale che sostiene la salute dei cuccioli fin dalla nascita, in particolar modo quelli a rischio.
Con la sua formula dimostrata scientificamente, è un alimento pensato sia per essere il supplemento al colostro materno entro le prime 24 ore, che per contribuire alla crescita e allo sviluppo del cucciolo fino allo svezzamento.
Royal Canin® PUPPY PRO TECH offre agli allevatori un valido supporto per favorire la salute dei cuccioli, anche quelli più a rischio.