L’industria idrica ha una filiera lunga, dalla manifattura all’ICT, che parte dalla ricerca, passa per la produzione e arriva alla gestione del servizio. Ma attualmente, sui tavoli di discussione, vengono identificate e riconosciute come industrie idriche esclusivamente le società di gestione; ciò è accettabile solo in senso lato, con rifermento alla missione di queste aziende di generare servizi per l’utenza; l’industria in senso proprio ha invece altre caratteristiche tecnico-organizzative, un diverso modello di business, e coinvolge una comunità assai più larga di imprese e di uomini impegnati a progettare e produrre soluzioni innovative.