La regolazione economica è una modalità di governo, cioè, un modo per prendere decisioni in un contesto complesso, scegliendo fra differenti soluzioni alternative. Scrivere una regola, sotto molti aspetti è un'attività che può essere ricondotta a una più ampia di scrittura di una norma giuridica e, ancora più in generale, di qualsiasi altro meccanismo che aiuti ad acquisire informazioni, organizzarle, interpretarle e selezionare decisioni, quale ad esempio un algoritmo o una procedura codificata.
Tutto ciò nell'ipotesi, ovviamente, che la regola, norma, algortimo, abbiano come oggetto la stessa scelta, in questa sede tipicamente inerente il trasporto, la produzione, la vendita, il consumo di un servizio pubblico quale l'energia o l'acqua o, comunque, un'azione da effettuarsi in uno dei settori economici riconducibili ai servizi pubblici.