energia che nutre
impara a controllare l’alimentazione emotiva A volte la voglia intensa di cibo si presenta quando si è emotivamente più deboli. Si può ricorrere al cibo per consolarsi - consapevolmente o inconsapevolmente - quando si affronta un problema difficile, uno stress o semplicemente per distrarsi. L’alimentazione emotiva porta spesso a mangiare in eccesso, soprattutto cibi grassi, ad alto contenuto calorico e dolci. Ma la buona notizia è che non è così difficile ritrovare la strada giusta che conduce alla perdita di peso. L’alimentazione emotiva consente di sopprimere, o perlomeno alleviare, le emozioni negative come lo stress, la rabbia, la paura, la noia, la tristezza e la solitudine. Sia gli avvenimenti più importanti della vita che le controversie quotidiane possono suscitare emozioni negative che inducono ad un’alimentazione emotiva e vanificano gli sforzi che si fanno per perdere peso. Questi fattori scatenanti possono essere: • Disoccupazione • Preoccupazioni economiche • Problemi di salute • Relazioni conflittuali • Lavoro stressante • Maltempo • Affaticamento
RITROVA LA TUA LINEA CON ENERGIA
Dott.ssa ISABELLA TONTINI Dietista
SOVRAPPESO _ OBESITÀ EDUCAZIONE ALIMENTARE TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIABETE _ IPERTENSIONE _ MENOPAUSA GRAVIDANZA _ ALLATTAMENTO ALIMENTAZIONE PEDIATRICA
Anche se alcune persone in realtà mangiano meno a fronte di forti emozioni, quando si soffre emotivamente è possibile mangiare in modo impulsivo o addirittura cadere nel disturbo da alimentazione incontrollata o “Binge-Eating”, che prevede episodi ricorrenti di abbuffate compulsive. Molte persone vanno automaticamente alla ricerca di una dolce gratificazione quando sono arrabbiate o stressate, senza riflettere sulle possibili conseguenze fisiche ed emotive. Anche se le emozioni negative possono innescare un’alimentazione emotiva, è possibile adottare delle strategie per controllare il desiderio di cibo e rinnovare l’impegno per perdere peso. Per aiutarti a smettere di mangiare in modo emotivo, prova a seguire i seguenti suggerimenti: • Controlla lo stress. Prova lo yoga, la meditazione o delle tecniche di rilassamento. • Controlla l’autenticità della tua fame. La tua fame è fisica o emotiva? Se hai mangiato solo poche ore fa e non hai un brontolio allo stomaco, probabilmente non sei veramente affamato. • Tieni un diario alimentare. Annota quel che mangi, quanto e quando mangi, come ti senti e quanto sei affamato. Col passare del tempo comprenderai il modello comportamentale che rivela il legame tra stato d’animo e cibo. • Condividi le tue emozioni. È molto più facile cedere ad un’alimentazione emotiva se manca supporto morale. Fatti aiutare dai tuoi familiari e dagli amici. • Combatti la noia. Invece di fare merenda quando non sei veramente affamato, creati degli hobby: passeggia, gioca e porta a spasso il tuo cane, leggi un libro o telefona ad un amico. • Tieni le tentazioni a distanza. Cerca di limitare l’acquisto di cibi ipercalorici a cui fatichi a resistere. • Non privarti di tutto. Quando si cerca di perdere peso, a volte capita di limitare eccessivamente le calorie, mangiando sempre gli stessi cibi ed eliminando ciò che piace di più. Occasionalmente concediti un peccato di gola. • Scegli sani spuntini. Quando fai uno spuntino mangia frutta fresca, verdure, yogurt magri, o cracker integrali. • Dormi bene. Quando si è stanchi si cerca nel cibo una ricarica di energia. É meglio andare a letto e riposarsi senza ricorrere al cibo. • Inizia una terapia. Se non riesci ad avere controllo sul tuo modo di mangiare, prendi in considerazione la possibilità di intraprendere una vera e propria terapia da uno specialista. La terapia può aiutarti a comprendere le motivazioni che si nascondono dietro al tuo modo di mangiare emotivo e, nel caso, scoprire se soffri di un disturbo alimentare. Se hai avuto recentemente un episodio di alimentazione emotiva, perdona te stesso e ricomincia da capo. Cerca di imparare dall’esperienza e programma come poter intervenire e prevenire questa situazione in futuro. Focalizza la tua attenzione sui cambiamenti positivi che riguardano le tue abitudini alimentari e dai importanza a tutto ciò che ti conduce ad una migliore salute fisica e mentale. Dott.ssa Isabella Tontini, dietista ENERGIA benessere & fisioterapia info e prenotazioni 0549.904505
BENESSERE & FISIOTERAPIA
orario visite VENERDÌ DALLE 14 ALLE 19:30 info e prenotazioni 0549.904505
12
.alimentazione