energia che cura
dolore al ginocchio Parliamo del ginocchio, cercando di dare una spiegazione a tutti quei dolorini che lo affliggono. ANATOMIA IN PILLOLE L’articolazione del ginocchio è
la più complessa dell’organismo sia dal punto di vista anatomico che funzionale perché deve essere stabile e al tempo stesso permettere una buona mobilità. L’articolazione del ginocchio è formata da tre ossa: Femore, Tibia e Patella (o Rotula). Una capsula, modello gomitolo di lana, avvolge la struttura articolare nutrendola e proteggendola dagli insulti esterni. I legamenti e i muscoli stabilizzano e guidano il movimento del ginocchio, mentre i menischi fungono da ammortizzatori naturali.
PATOLOGIE Proprio per la presenza di numerose strutture anatomiche, i processi
patologici a carico del ginocchio sono numerosissimi. Tuttavia, statistiche alla mano, ci accorgiamo che classificare queste lesioni non è poi così difficile. Possiamo operare una prima grande distinzione separando le patologie degenerative da quelle di natura traumatica. Quelle traumatiche (le lesioni del menisco, dei legamenti, della capsula articolare e le fratture osteo-cartilaginee, ossia della cartilagine e dell’osso che la sostiene) interessano con maggiore frequenza le persone di età inferiore ai 50 anni, che più spesso si dedicano ad attività sportive e ricreative. Le patologie degenerative invece interessano maggiormente le persone al di sopra dei 50 anni: sono le cosiddette patologie ‘da usura’ (stato preartrosico), e sono legate sia al tipo di attività lavorativa o sportiva del paziente, sia a esiti di interventi chirurgici come l’asportazione del menisco, o a traumi precedenti non trattati, ad esempio la rottura del legamento crociato anteriore. Molto spesso leggiamo o sentiamo nomi apparentemente folkloristici come ginocchio del saltatore, ginocchio della lavandaia o sindrome di Osgood-Schlatter (patologia dolorosa che colpisce gli adolescenti tra i 10 e i tredici anni). In realtà sono patologie comuni e fortemente debilitanti.
PREVENZIONE Studi recenti mostrano come attraverso un attento esame della poLASER HIRO
DIATERMIA 2
Il trattamento più evoluto per le patologie dolorose alle articolazioni, ai muscoli, ai tendini e alle ossa 1. Benefici immediati e prolungati 2. Trattamento rapido, sicuro e indolore 3. Ricerca italiana certificata FDA (Food and Drug Administration - USA) 4. Risultati validi da documentazioni scientifiche
BENESSERE & FISIOTERAPIA Strada Bulumina 3 - 47899 Serravalle - R.S.M. - Tel. 0549.961083 - info@energia.sm
stura e un buon tono muscolare molte di queste patologie possano essere evitate, limitate o comunque rimandate nel tempo. Il Centro Fisioterapico Energia promuove la salute a 360° attraverso i propri corsi di rinforzo muscolare, aerobica e di core stability, ma anche attraverso la fisioterapia, l’intervento di specialisti medici e l’utilizzo di macchine per la terapia fisica come il laser Hiro (Hilterapia®) e la Diatermia 2. I terapisti presenti all’interno della struttura sono specializzati nell’uso di queste macchine e grazie alla sinergia con le tecniche manuali e la rieducazione funzionale sono in grado di garantire un’attenta e rapida risoluzione di molte patologie del ginocchio. La rieducazione posturale, assume un ruolo importante nella prevenzione e nella cura delle patologie del ginocchio in quanto sono sovente causate da disallineamenti femoro-rotulei e da atteggiamenti posturali scorretti protratti nel tempo. Il Centro Fisioterapico Energia al suo interno ha attivato corsi di FisioPilates, Mezieres e Back School che sono in grado di far ritrovare alla persona quell’armonia e quell’equilibrio che hanno perso nel corso della vita. Dott. Fabio Comanducci direttore Fisioterapia Energia
salute.
13