La buona economia tg30

Page 1

salute

la buona economia “Credere nelle capacitĂ degli esseri umani di fare il bene e di non essere indifferenti ai bisogni degli altriâ€?. Oggi viviamo in una societĂ dove la frammentazione dei valori, il nichilismo, la paura della crisi sono giĂ entrati nelle nostre case. Se si parla di etica, di comportamento personale onesto, orientato al bene comune, di altruismo e di giustizia, si corre il rischio di essere raccontati come ingenui. Eppure c’è un’altra economia che cresce nella vecchia economia. Ci sono migliaia di individui che dal basso promuovono una cultura della permanenza. Sostengono una filosofia e stili di vita non consumistici, considerano il consumismo un sistema di valori dannosi e fuorvianti. Essere sani o, perlomeno, tendere verso la sanitĂ interiore e corporea, può significare anche valorizzare e ricreare le fonti non materiali di appagamento, come la conversazione e il confronto di idee, la cura degli affetti e delle relazioni comunitarie, il teatro, la musica, la danza, la letteratura, la poesia, le attivitĂ artistiche e creative. E ancora. Non può esserci armonia, completezza e salute se non ci si interessa attivamente del luogo dove si vive, se non si inizia ad essere un abitante della terra che si abita. Sono cosciente di proporre tematiche dove l’idealità è alta, ciò nonostante ritengo che il pensiero e la quotidianitĂ appiattiti sul senso e sulla ricerca del proprio interesse egoistico non producano nessuna forma di risultato permanente e qualitativamente significativo. Ritengo che una delle strade percorribili, per creare condizioni di vita e di prosperitĂ sia quella di una solidarietĂ intrisa di valori, che allo stesso tempo non disdegna di confrontarsi con le scienze e le tradizioni del buon vivere. Mi auguro, spero e prego, che in questo periodo dove ognuno o, per lo meno, la maggioranza della popolazione è costretta in una sorta di sobrietĂ forzata si possa culturalmente ridefinire una nuova rotta verso uno sviluppo economico sostenibile, verso valori di rispetto recupero e collaborazione.

& PROGRAMMI “ENERGIAâ€? PERSONAL TRAINER 1&40 '03." t "--&/".&/50 '6/;*0/"-& .64$-& %&'*/*5*0/ JODSFNFOUP EFM UPOP USPĂś TNP NVTDPMBSF 1*-"5&4 DPO SFGPSNFS F UPXFS t 13&1"3";*0/& "5-&5*$)& 41&$*'*$)& 3&$61&30 '6/;*0/"-& 1045 53"6." Ăś TJPUFSBQJB

PERSONAL TRAINER ZONE QFS JM UVP BMMFOBNFOUP QFSTPOBMJ[[BUP NOVITĂ€

Dott. Lorenzo Berti PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA Il Dott. Berti da piĂš di 20 anni svolge attivitĂ di psicologo e psicoterapeuta. Si è laureato presso la FacoltĂ di Psicologia dell’UniversitĂ degli Studi di Padova e ha svolto la sua formazione professionale presso vari istituti ottenendo: ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ na Gestalt di Roma. ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ ฀ Attualmente svolge attivitĂ libero professionale di Psicoterapeuta in ambito individuale, di coppia, familiare e di gruppo. Ăˆ stato relatore in seminari e corsi tematici nell’ambito della psicologia clinica e medicina psicosomatica. Riceve il mercoledĂŹ presso Energia Medika. Prenotazioni 0549 900137

JOGP XXX FOFSHJB TN 23

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.