Mangiar meno carne tg21

Page 1

RITROVA LA TUA LINEA CON ENERGIA

Dott.ssa ISABELLA TONTINI Dietista

SOVRAPPESO _ OBESITÀ EDUCAZIONE ALIMENTARE TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIABETE _ IPERTENSIONE _ MENOPAUSA GRAVIDANZA _ ALLATTAMENTO ALIMENTAZIONE PEDIATRICA

orario visite VENERDÌ DALLE 14 ALLE 19:30 info e prenotazioni 0549.904505

Hilterapia®

Il trattamento più evoluto per le patologie dolorose alle articolazioni, ai muscoli, ai tendini e alle ossa 1. Benefici immediati e prolungati 2. Trattamento rapido, sicuro e indolore 3. Ricerca italiana certificata FDA (Food and Drug Administration - USA) 4. Risultati validi da documentazioni scientifiche

BENESSERE & FISIOTERAPIA

Al giorno d’oggi può diventare una vera e propria sfida portare a tavola dei pasti salutari avendo a disposizione un budget medio. Molte persone risparmiano denaro inserendo pasti senza carne nel loro menù settimanale, poiché quest’ultima tende ad essere piuttosto costosa. I pasti senza carne, essendo costruiti attorno alle verdure, legumi e cereali, offrono inoltre ottimi benefici per la salute. IL FATTORE SALUTE Le persone che si nutrono principalmente di prodotti vegetali, meglio conosciuti come vegetariani, generalmente introducono meno calorie e grassi, pesano meno ed hanno livelli di colesterolo più bassi rispetto ai non vegetariani. Mangiare meno carne possiede un effetto protettivo. Un recente studio del “National Cancer Institute” durato 10 anni che riguardava 500.000 persone, ha scoperto che coloro che mangiavano 114 grammi o più di carne rossa al giorno, avevano il 30% di probabilità in più di morire per tutte le cause, rispetto a coloro che ne consumavano meno. DI QUANTE PROTEINE ABBIAMO BISOGNO? Basandosi sui livelli di assunzione giornaliera di proteine raccomandata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), gli adulti necessitano di una assunzione che oscilla tra i 0,75-0,95 g di proteine su kg di peso corporeo. Prendendo come esempio un uomo adulto di 75 Kg l’apporto giornaliero di proteine dovrà dunque oscillare tra i 56-71 g. Naturalmente è possibile assumere questa somma di proteine da fonti alternative rispetto alla carne che sono spesso molto meno costose. Diamo uno sguardo a questi esempi: 1 UOVA BIOLOGICHE: un uovo grande possiede circa 7 grammi di proteine. Al prezzo di 1.75 € per 4 uova, un grammo di proteine costa 6,2 centesimi. 2 LATTE DI MUCCA: una tazza di latte (200 ml) possiede 7 g di proteine. Mezzo litro di latte costa 0,84 € dunque un grammo di proteine del latte costa 4,8 centesimi. 3 FORMAGGI FRESCHI (ricotta di mucca): molti formaggi hanno un’alta percentuale di grassi e sono molto costosi mentre la ricotta fornisce un’alternativa più sana. Al prezzo di 2,58 € per 500 g, un grammo di proteine derivanti dalla ricotta costa 5,8 centesimi. 4 TOFU: al prezzo di 4,20 € ogni 500 g, si pagano 5,6 centesimi per grammo di proteine. Le fettine di manzo costano circa 24 € al Kg: dunque un grammo di proteine derivanti dalla carne di prima scelta costa 11 centesimi (circa il doppio!) PASTI SENZA CARNE ALMENO 2 -3 VOLTE LA SETTIMANA Se non ti piace l’idea di non mangiare carne per intere giornate puoi incominciare con un paio di cene senza carne ogni settimana. Pianifica dei pasti privi di carne che includano alimenti graditi come pasta, zuppe, risotti. Oppure prova sostituendo la carne con i seguenti cibi ricchi di proteine creando gustose ricette: • fagioli e legumi: ottimi in umido o in insalata; • tofu : perfetto sia al naturale che saltato in padella; • seitan e tempeh: arrosto, in padella o sottoforma di hamburger. QUANDO LA CARNE É SUL MENÙ Quando il pasto prevede carne, non eccedere; una porzione di proteine adeguata non dovrebbe superare i 100 g e non dovrebbe ricoprire più di un quarto del piatto. Verdura e frutta dovrebbero occupare metà piatto, mentre la restante parte sarà riempita da cereali integrali. ESSERE FLESSIBILI, UNA SCELTA DI SALUTE Il termine “flexitariano” è stato coniato per descrivere colui che si alimenta per lo più di prodotti di origine vegetale, ma occasionalmente mangia carne, pollame e pesce. Questo salutare modo di mangiare sta alla base della Dieta Mediterranea - che limita il consumo di carne rossa ed enfatizza l’utilizzo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e grassi sani - ed ha dimostrato di ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e altre patologie croniche. Perché quindi non provare a diventare più flessibili e trarre benefici per la salute? Dott.ssa Isabella Tontini Dietista ENERGIA benessere & fisioterapia info e prenotazioni 0549.904505 12

Strada Bulumina 3 - 47899 Serravalle - R.S.M. - Tel. 0549.961083 - info@energia.sm

.alimentazione

energia che nutre

BENESSERE & FISIOTERAPIA

i benefici di mangiare meno carne


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mangiar meno carne tg21 by Energia RSM - Issuu