Medicina dello sport

Page 1

medicina dello sport molto più che un certificato

La Medicina dello Sport è un tipo di medicina preventiva, nata per valutare in tutti i soggetti di qualsiasi età, l’idoneità alla pratica dello sport agonistico, amatoriale o di qualsivoglia attività fisica. L’esame di medicina sportiva permette di constatare la condizione fisica del soggetto di qualsiasi età, sia del giovane che inizia la pratica sportiva, sia dell’atleta che pratica sport a livello agonistico, ma anche dell’adulto che non ha mai fatto sport o che viene da un lungo periodo di inattività.

La legislazione italiana, applicata anche a San Marino, è una delle migliori a livello europeo, in quanto obbliga chi esercita sport a livello agonistico a sottoporsi a questi esami una volta all’anno. Nei centri fitness più evoluti anche a chi pratica una semplice attività fisica viene richiesto annualmente il certificato di “robusta e sana costituzione” che viene rilasciato dal proprio medico curante. Quella del medico curante non è certo paragonabile all’approfondita e specifica visita del medico sportivo, ma è comunque un controllo fatto da una persona che ci conosce: un buon punto di partenza, quindi. Energia Medika, il nuovo Centro di Medicina Integrata di Serravalle, ha nella medicina dello sport uno dei punti di forza, proprio per il naturale vincolo con lo sport rappresentato dal Centro Energia wellness & fitness. Da sottolineare il grande legame fra Medicina Sportiva e Cardiologia presso Energia Medika. Infatti, qualunque problema di tipo cardiologico riscontrabile durante la visita di Medicina Sportiva, può essere affrontato dall’equipe di cardiologia di Energia Medika che, oltre all’esperienza clinica, si avvale di strumenti estremamente aggiornati. Sotto questo profilo va detto che nel giovane molte anomalie cardiologiche che possono porre un atleta a rischio, sono diagnosticabili dalla lettura interpretativa dell’elettrocardiogramma.

Abbiamo incontrato il Dott. Marco Benedettini, consulente per la Medicina dello Sport di Energia Medika. Come si sta evolvendo la Medicina dello Sport? Marco Benedettini Dagli anni ’50 il benessere (wellness) è legato non solamente allo sviluppo del potenziale fisico ma al raggiungimento di un equilibrio psicofisico ottimale. Oggi questa intuizione e visione rivoluzionaria ha subito una ulteriore evoluzione indicando l’esigenza da parte delle persone di evitare una preparazione fisica generalista ed omologata per avvicinarsi a metodiche di allenamento personalizzate e, soprattutto, strettamente legate alla sfera emozionale. In pratica lo sport viene vissuto come esperienza non solo fisica ma emozionale. E quindi in che modo la Medicina dello Sport può essere d’aiuto in questa evoluzione del concetto di benessere? Marco Benedettini La Medicina dello Sport può affiancare questa evoluzione offrendo non solo nozioni ma esperienze. La professionalità assistita dall’ausilio di strumenti sempre più precisi e sofisticati ci permette di stabilire sedute di allenamento specifiche e corrispondenti alle esigenze e alle potenzialità fisiche e psichiche della persona. Il punto di partenza resta l’obiettivo che la persona che viene a fare la visita di Medicina Sportiva si prefigge: da chi vuole perdere 10 chili a chi si propone di fare la maratona, per arrivare a chi vuole partecipare alle Olimpiadi, se ha i mezzi atletici per farlo. La visita medico-sportiva permette di conoscere in modo approfondito il grado di forma dell’individuo, lo stato dei suoi apparati principali. Partendo dalle informazioni che scaturiscono dai test che compongono la visita, che possono essere comunicate ai personal trainer e agli istruttori della palestra, si può stabilire un percorso adattissimo al raggiungimento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Medicina dello sport by Energia RSM - Issuu