Ricette tontini tg27

Page 1

salute

5 ricette detossificanti cosa cucinare dopo le abbuffate festive Dott.sa Isabella Tontini www.salutedieta.it

Seguire una dieta è inevitabile, visto che per vivere bisogna nutrirsi. La si costruisce giorno per giorno, ogni volta che si mette qualcosa nel piatto. Dovrebbe tenere conto dei gusti, delle condizioni di salute, dell’età, del peso, del tipo di lavoro che si svolge e di come si trascorre il tempo libero. La dieta diventa così ipocalorica, se si deve perdere peso, oppure evita alcuni cibi se ci sono precise patologie o si personalizza a seconda delle necessità. “Mangiare leggero” è però un’indicazione valida per tutti. Tornare in forma dopo le ‘abbuffate’ festive non sarà un problema, in modo naturale e senza dimenticare il gusto!

CREMA DI BARBABIETOLA ROSSA CON INVOLTINI DI SOGLIOLA (176 Kcal)

Ingredienti (dosi per 1 persona): barbabietola cotta g 150 - 2 filetti di sogliola g 60 - cipolla g 20 - vino bianco g 20 - insalata iceberg g 10 - 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva sale - pepe. Preparazione: affettate la cipolla e ponetela a rosolare con un cucchiaino di olio, unite poi il vino bianco e lasciate stufare per pochi minuti. Tagliate a cubetti la barbabietola e aggiungetela al soffritto di cipolla, bagnate con g 400 di acqua e fate cuocere il tutto per 10’. Arrotolate i filetti di sogliola fermandoli con uno stecchino, rosolateli velocemente in padella antiaderente, poi salateli. Tagliate l’insalata a listarelle sottili. Frullate la barbabietola con il suo brodo, salatela, pepatela e portatela in tavola con il pesce e l’insalata, completando con il secondo cucchiaino di olio.

SCAMPI CON FAGIOLINI E PERE (135 kcal)

Ingredienti (dosi per 4 persone): fagiolini g 200 - 16 code di scampo, da sgusciare a crudo - 2 pere - 2 carciofi - burro - limone - lattughino - olio extravergine d’oliva - sale - pepe Preparazione: prendete dei fagiolini congelati e lessateli in abbondante acqua bollente salata. Mondate i carciofi, spuntateli abbondantemente, liberateli dal fieno interno e riduceteli a fettine sottili che terrete in acqua fredda acidulata con il succo di limone. Pelate le pere, tagliatele a spicchietti e rosolatele in padella, a fuoco vivo, in una noce di burro; togliete le pere e, nello stesso condimento, saltate le code di scampo. Preparate nei piatti singoli un letto di verdure, mescolando i fagiolini, i carciofi sgocciolati e il lattughino, tutto equamente suddiviso; accomodatevi le code di scampo, guarnitele con le pere rosolate, condite con un filo d’olio, sale, pepe, succo di limone e portate subito in tavola.

PURÈ DI ZUCCA CON ORATA E CARCIOFI (175 Kcal)

Ingredienti (dosi per 4 persone): polpa di zucca g 400 4 filetti di orata g 400 - olio extravergine g 30 - 4 carciofi - limone - sale Preparazione: tagliate la zucca a fette di cm 1 di spessore. Stendete un foglio di alluminio su una placca da forno, appoggiatevi le fette di zucca, ricoprite con un altro foglio di alluminio e poi sigillate bene i bordi ottenendo un cartoccio. Cuocete la zucca in forno a 200°C per circa 10’, controllando con uno stecchino che risulti morbida, poi sfornatela e aprite il cartoccio. Cuocete a vapore per 5-8’ i filetti di orata, divisi in due, e affettate i carciofi molto sottili (se possibile con l’affettatrice). Emulsionate 30g di olio con un cucchiaino di succo di limone e un pizzico di sale e con questa citronnette condite pesce e carciofi. Passate la zucca ancora calda al passaverdure, mescolatela e aggiungete un pizzico di sale. Distribuite il purè di zucca nei piatti e completate con i filetti di orata e i carciofi.

VELLUTATA DI CAROTE CON POLPETTINE (143 Kcal)

Ingredienti (dosi per 4 persone): Vellutata: carote g 500 - brodo vegetale g 500 - uno scalogno - timo - olio extravergine d’oliva - alloro. Polpettine: polpa di rana pescatrice g 200 - una fetta di pancarré - latte - farina - erba cipollina - olio extravergine d’oliva - sale - pepe Preparazione: Vellutata: riducete a rondelle lo scalogno e lasciatelo appassire in una casseruola con un velo di olio, un rametto di timo e mezza foglia di alloro. Insaporitevi le carote, pelate e tagliatele a rondelle, bagnatele con il brodo, cuocetele a fuoco medio per 25-30’, infine frullatele ottenendo una vellutata. Polpettine: tagliate a dadi la polpa di rana pescatrice e passatela al mixer con il pancarrè senza crosta ammollato nel latte, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Unite poi al composto un mazzetto di erba cipollina tagliuzzata. Dividetelo in piccole porzioni, modellate delle polpettine sferiche, infarinatele e doratele in padella in un velo di olio d’oliva caldo. Suddividete la vellutata nei singoli piatti e servitela con le polpettine.

MINESTRA DI ORZO E LENTICCHIE (154 Kcal)

Ingredienti (dosi per 6 persone): brodo vegetale litri 1 orzo ammollato g 150 - lenticchie ammollate g 150 verdure in dadolata (sedano, carota, cipolla) g 150 vino bianco - olio extravergine di oliva - sale - pepe Preparazione: in una casseruola rosolate la dadolata di verdure in 2 cucchiai di olio per 2-3’, unite l’orzo e le lenticchie, sfumate con mezzo bicchiere di vino e quando il liquido sarà evaporato coprite con il brodo, regolate di sale e cuocete a fuoco medio per 30’. Servite la minestra ben calda e completate con un filo di olio e una macinata di pepe.

Ritrova la tua Linea con Energia +V[[ ZZH 0:(),33( ;65;050 KPL[PZ[H :6=9(77,:6 F 6),:0;± F ,+<*(A065, (304,5;(9, ;,9(70( *6.50;0=6 *64769;(4,5;(3, +0(),;, F 07,9;,5:065, F 4,567(<:( F .9(=0+(5A( (33(;;(4,5;6 F (304,5;(A065, 7,+0(;90*( info e prenotazioni 0549.900137 orario visite VENERDÌ DALLE 14.00 ALLE 19.30

20

.salute


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.