collana
LIFE
© Copyright 2021 EIFIS EDITORE srl Diario di un’Aspirante Pollice Verde - Alice Delgrosso I Edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. Testi: Alice Delgrosso Fotografie: Giulia Cozzolino - www.giuliacozzolino.com Illustrazioni: Giada Franceschelli - //cargocollective.com/ giadafranceschellillustrator / IG: giada_franceschelli Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Golden.Brand Communication Stampa: LRC Printing - Modena ISBN 978 88 7517 273 2 © 2021 Maggio - EIFIS Editore srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) - Italia www.eifis.it - segreteria@eifis.it L’Editore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute in questo libro. FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche e ambientale delle generazioni presenti e future, e da altre fonti controllate.www.fsc.org
ALICE D E LG R O S S O
DIARIO DI UN’ASPIRANTE
POLLICE VERDE C R E A , C O LT I V A E C U R A LA TUA GIUNGLA FELICE
Indice. 01
IN VIAGGIO CON LE PIANTE Introduzione. Un diario per Aspiranti Pollici Verdi. Chi sono, Chi siamo. Una famiglia nella sua piccola giungla domestica. Pensieri botanici. Pothos. Non cercare sempre altrove.
02
LE PIANTE GIUSTE Le tue piante Giuste. L’unico segreto del successo botanico. Test per un acquisto consapevole. Lista delle piante di casa. Lista delle piante desiderate. Pensieri botanici. Philodendron squamiferum. Il tempo. Falle felici! Il punto di partenza per un rapporto duraturo. Piante con cui iniziare. Avviare la propria giungla. Lista delle piante facili. Pensieri botanici. Baby plant. La tenerezza. Piante con cui sfidarsi. Allenarsi e migliorare. Lista delle piante sfida. Piante per innamorarsi. Quelle che vanno di moda. Lista delle piante trendy. Pensieri botanici. Ctenanthe burle marxii. La luce. Piante da sole diretto. Il pieno di luce. Lista delle piante da sole diretto. Piante per ambienti poco luminosi. Quelle meno esigenti. Lista delle piante per ambienti poco luminosi. Piante Detox. Quelle che purificano l’aria. Lista delle piante detox. Piante del cuore. Quelle che dei nostri ricordi. Lista delle piante del cuore. Due trucchetti della nonna. Per ispirarsi a chi ci sa fare davvero. Piante e animali domestici. Le piante sicure. Lista delle piante sicure.
12 18 24
28 31 32 36 38 40 46 50 52 54 58 60 62 66 68 74 76 80 82 86 88 92 94 96 100
››
›› INDICE
03
CREA LA TUA GIUNGLA FELICE Ospitalità. Sii gentile con le nuove arrivate. 10 regole per un Plant Shopping Consapevole. Pensieri botanici. Ceropegia woodii. Mettiti alla prova. Come propagare in acqua. È un gioco semplice. Lista delle piante facili da propagare. Pensieri botanici. Il mango. L’unicità. Pagine per il tracking delle talee. Pensieri botanici. Philodendron xanadu. Senti col naso.
104 108 114 116 120 124 130 142
04
COLTIVA LA TUA GIUNGLA FELICE Gli indispensabili di un Aspirante Pollice Verde. Lista dei tuoi indispensabili Pensieri botanici. Al tuo ritmo. Fiorire d’inverno. Attività stagionali. Ogni cosa ha il suo momento giusto. Pensieri botanici. Le piante grasse. Il riposo. I 3 principi per un rinvaso a regola d’arte. Le caratteristiche di un buon vaso. I vasi che vorrei lista degli shop, artigiani e mercatini. Il Mix perfetto, impara a farlo tu! I miei mix di successo. Il ricettario di un aspirante pollice verde. Idrocoltura. Sperimentare buone alternative. Lista delle piante facili in idrocoltura. Mettila in acqua! Come farlo passo a passo. Pensieri botanici. Tradescantia pallida. La resilienza. Carta d’identità delle piante.
146 152 154 156 162 164 172 175 176 180 182 188 190 194 196
05
CURA LA TUA GIUNGLA FELICE Pensieri botanici. Rispolverati. Plant Care Routine in 7 step. Foglie lucenti. 3 metodi naturali. Pensieri botanici. Nutriti. Concimare: come quando e perché. Test: qual è il concime giusto per la tua giungla? Tracking delle concimazioni. Pensieri botanici. Philodendron imperial red. Non mollare. Lotta ai mostri: regole di prevenzione. Lista dei miei prodotti. Pensieri botanici. Begonia maculata. L’indipendenza. 30 errori ammazzapiante. Conoscerli per correggerli. Lista delle piante perdute. Non tutto dura per sempre. Pensieri botanici. Oxalis triangularis. La danza. Piante felici e musica. Un piacevole sottofondo.
06 PLANTFULNESS E VITAMINA P La Vitamina P. Benefici e controindicazioni. Plantfulness: come ritrovare un ritmo felice attraverso la cura delle piante. Lista delle attività con le piante che mi fanno stare bene. Pensieri botanici lithops. La creatività. Insieme è meglio. Foto di gruppo. La mia Biblioteca Botanica spazio wish list. Ringraziamenti.
230 232 236 240 242 246 248 252 254 258 260 262 270 272 274
278 282 287 288 290 293 294
01
In viaggio con le piante
01 Introduzione. Un diario per Aspiranti Pollici Verdi.
Il mio viaggio con le piante è iniziato nel 2013, avevo da poco comprato casa, una piccolissima casa in piazzale Loreto a Milano. Avevo sognato a lungo la mia prima casa, ne avevo sognato ogni dettaglio nei lunghi mesi di ristrutturazione che erano seguiti. Avendo speso tutto quello che potevo per l’acquisto, non era rimasto molto per i lavori indispensabili ad entrarci che di conseguenza si erano protratti per un tempo infinito. Le ore passate a sognarla erano state molte più del previsto e quei sogni spesso erano popolati di piante, piante in ogni angolo della casa. Sognavo una casa che oggi diremmo in perfetto stile urban jungle. I sogni sono sogni e non son tenuti ad avere considerazione dei dati di fatto. La mia piccola casina aveva due uniche finestre così piccole e poco luminose che nessuna delle piante che avrei successivamente acquistato avrebbe potuto vivere davvero felice. Aggiungiamo pure annaffiature smodate e completa inconsapevolezza di qualunque fondamentale e il risultato non è difficile da immaginare.
12 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
“Il viaggio aveva nuovi presupposti: non ero più io sola con i miei sogni al centro di tutto, avevo trovato delle compagne di viaggio vive. Fu lì che per la prima volta, io e le mie piante, iniziammo a conoscerci meglio.”
Di quel periodo ricordo la frustrazione, l’impazienza di vederle crescere, la smania di decorare casa e ovviamente anche le cifre spese in acquisti sbagliati. Non so dire se fossi un pollice nero, senz’altro ero un pollice immaturo. Mi piace pensare a quel periodo come alla mia adolescenza botanica. Sentivo che ogni cosa doveva ruotare intorno a me, ai miei desideri, avevo fame di esperienza, vivevo amori infelici non corrisposti. Mi innamoravo perdutamente di piante sbagliate, le soffocavo di attenzioni e le uccidevo per troppo amore con annaffiature senza criterio, concimazioni inconsapevoli e ogni peccato botanico possibile. Le consumavo e sostituirle con altre nuove era diventato del tutto normale. Credo sarei andata avanti così per molto tempo se non fosse stato che quella casa era diventata all’improvviso troppo stretta per me e per Roberto. Ne cercammo una insieme e la fortuna volle che ci capitò tra le mani una casa dall’anima verde. L’appartamento di un anziano signore scozzese, dal cuore gentile, che ci scelse come futuri proprietari e che ci lasciò la sua eredità
14 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
verde. Non un euro di sconto, ma ottenemmo in cambio grandi finestre luminosissime, un terrazzo che sembrava una giungla impenetrabile e due tartarughe terrestri, Timothy e Talula. Questo, nel mio diario di viaggio, può essere di certo considerato lo snodo cruciale. Se fossimo finiti in una casa senza un’anima verde, che lavoro farei oggi? Se quell’anziano signore anzichè boicottare gli altri possibili acquirenti avesse scartato noi, che futuro avrebbe avuto il mio pollice verde? Le cose inaspettatamente sono andate così e nella nostra nuova casa io ebbi la mia seconda possibilità, quella di passare all’età matura della mia vita botanica. In poche settimane le superstiti verdi della casa precedente, dimenticate in un angolo soleggiato, private delle mie tossiche attenzioni, diedero cenni di ottima ripresa. Mentre mi occupavo di aprire gli scatoloni, sistemare l’armadio, montare il letto... anche loro prendevano possesso dei nuovi spazi e della nuova vita. Stavano meglio senza di me, senza le mie cure. Questo fatto era così evidente che non poteva venire ignorato, c’era qualcosa che quelle piante mi stavano insegnando: loro non sono decorazioni per i nostri mobiletti ma esseri vivi con necessità che io non ero ancora in grado di capire. Il viaggio aveva nuovi presupposti: non ero più io sola con i miei sogni al centro di tutto, avevo trovato delle compagne di viaggio vive. Fu lì che per la prima volta, io e le mie piante, iniziammo a conoscerci meglio. Come in ogni viaggio che si rispetti, dietro ad ogni angolo, in questi anni successivi ho vissuto piccole avventure, ho imparato tanto, ho conosciuto persone, ho letto libri, ho scambiato idee, mi sono emozionata per una foglia nuova o per una fioritura fuori stagione. Ho investito i miei risparmi per prendermi cura meglio di loro, ho commesso tanti altri errori ma anche sempre più successi. Ho raccolto semi e condiviso talee. Ho imparato a godermi la strada di questo viaggio rallentando
15 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
di molto la mia velocità adeguandola al ritmo naturale delle mie compagne: quello delle stagioni. Ho colto qualche lezione quando per superbia avevo creduto di aver imparato ormai tutto e ad ogni inciampo ho preso appunti sul mio diario. Sempre su quel diario ho scritto i nomi delle mie piante, preso nota delle loro origini ed esigenze, segnato nero su bianco i loro eventi speciali come una foglia nuova o la prima fioritura insieme. Nella pagina dedicata a ciascuna di loro ho tenuto uno spazio anche per le note dolenti, per gli inconvenienti come l’attacco della cocciniglia o uno scontro frontale con Lino, il nostro gatto. Incidenti di percorso che sono la memoria e l’unicità di questo nostro viaggio insieme.
Più volte, sfogliando questo libro, avvertirai il desiderio di acquistare una nuova pianta. Non farlo! Questo è un diario di viaggio, non la lista della spesa. La cosa più sorprendente che presto scoprirai è che molto spesso anche una pianta non comprata è una pianta che può insegnare certe cose importanti. Se sei in preda al raptus d’acquisto, completa il per un acquisto consapevole a pag. 31.
Ma siccome quando si parte si è anche più predisposti alla scoperta e a cogliere sfide, nel mio diario troverai anche pagine per gli appunti e le riflessioni di viaggio, pagine un po’ più sentimentali o filosofiche. Come la storia della mia Peperomia che fiorì a modo suo nel cuore dell’inverno o di quella volta che, spruzzino alla mano, vinsi la dura guerra contro la cocciniglia mettendo in salvo il mio Philodendron. E di molti altri ricordi e spunti che ho raccolto e sparso qua e là. Questo che hai tra le mani è un diario di viaggio, non un lavoro enciclopedico. Se compilandolo lascerai qualche spazio vuoto o incompleto non sarà per errore, ma il segnale che in quel momento forse ti stavi semplicemente godendo il viaggio. Nel diario di un Aspirante Pollice Verde troverai anche pagine dedicate alle piante che vorrai incontrare un po’ più in là e, tristemente, anche quelle di memoria per le compagne che ti hanno accompagnato solo per un po’. Questo è il diario di un Aspirante Pollice Verde e a me non resta che augurarti buon viaggio.
16 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
PENSIERI BOTANICI POTHOS. NON CERCARE SEMPRE ALTROVE.
“IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE, MA NELL’AVERE NUOVI OCCHI.” _MARCEL PROUST
Nella mia età dell’adolescenza botanica, quella in cui i miei acquisti erano guidati dalla smania della novità, la mia ricerca di piante nuove era instancabile, presa continuamente dall’entusiasmo di quello che non avevo ancora provato. Ogni settimana era l’inizio di un’avventura nuova con una nuova pianta. Se non avessi attraversato quel periodo forse mi sarei persa una delle cose più belle che le piante mi hanno insegnato: la vera gioia non sta nella novità ma nel rinnovamento. Così, non occorre avere giungle di 100 e più piante per sperimentare l’emozione del coltivare in casa. Non occorre neppure
andare alla ricerca di piante rare o ordinarle dall’altra parte del mondo. Una o due piante, sempre le stesse, sono in grado di offrirti continue novità se ti poni davanti a loro con sguardo curioso e rinnovato. La mia pianta preferita? È il Pothos, la pianta più comune e semplice che ci sia. Chiunque è in grado di coltivare un Pothos, in qualunque casa, in qualunque condizione. Cosa la rende per me speciale? Un Pothos è per sempre, starà con te per una vita intera. La vera sfida? Innamorarti di lui ogni giorno. Sai viaggiare senza spostarti? Sai guardare con occhi nuovi? Non occorre andare lontano, il tuo Pothos potrebbe aver messo una nuova radice proprio oggi o aver prodotto, per guttazione, una goccia d’acqua questa mattina. La variegatura della sua foglia appena aperta sarà senz’altro diversa dalla precedente.
LISTA DELLE PIANTE FACILI
Pothos, Epipremum Aureum
Sansevieria
Chlorophytum comosum
Asparagus setaceus
Dracaena fragrans
Aspidistra elatior
Peperomia o btusifolia
Chamadorea elegans
50 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
Zamioculcas zamifolia
Crassula ovata
Beaucarnea recurvata
LE TUE PIANTE FACILI 01.
02.
03. Scindapsus pictus
04.
05.
06.
51 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
Aglaonema
CARTA D’IDENTITÀ DELLE PIANTE. Monitora il progresso delle tue piante. Chiamale per nome, segna in queste schede i loro progressi, le loro caratteristiche ed unicità. Col passare del tempo sarà bello aver tenuto traccia del suo arrivo nella tua casa, chi te l’ha donata o dove l’hai acquistata. Aver memoria dei rinvasi e delle fioritura ti aiuta anche a capire meglio come hanno risposto alle tue cure nel tempo.
196 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
CARTA D’IDENTITÀ DELLA PIANTA NOME DELLA PIANTA:
FOTO/DISEGNO PIANTA
SOPRANNOME: DATA DI ARRIVO: DIMENSIONI INIZIALI: EVENTI SPECIALI LA PRIMA NUOVA FOGLIA:
LE FIORITURE: DATE RINVASO:
PROVENIENZA: ACQUISTO: PET FRIENDLY:
TROPICALE ACQUISTATA SÌ
DESERTICA REGALATA NO
MEDITERRANEA PROPAGATA
INCIDENTI DI PERCORSO:
ATTACCHI PARASSITARI:
TIPO CONCIME:
MIX TERRICCIO:
197 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
Ringraziamenti. Un’ultima grande lezione che ci offrono le piante è quella di essere grati, di non dare per scontata una nuova foglia, un fiore e neppure quei piccoli progressi che facciamo stagione dopo stagione.
Il mio primo grazie va quindi alle mie maestre silenziose e a me stessa per aver scelto di dar loro ascolto. Grazie alla Community della Palestra dei Pollici. Chi la “frequenta” sa che non è solo un gruppo Facebook ma un luogo di persone gentili. Il mio grazie a ciascuno di voi, Amici Pollici. Grazie ad Elena e al Team di EIFIS che si è sfidato nella pubblicazione di un libro sulle piante e per aver creduto nella bontà del mio progetto. Ringrazio Giulia per aver visto e catturato con la sua fotocamera la nostra giungla e la nostra anima verde. Grazie alle donne della mia famiglia che mi sostengono ogni giorno: grazie per avermi donato il tempo e la libertà per scrivere questo libro, per avermi ispirata e di credere che un giorno sarà un best seller. Tutto questo non esiterebbe infine senza il mio compagno di viaggio e di vita Roberto. Grazie.
294 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
ALICE DELGROSSO. Laureata in filosofia, dopo svariati tentativi nel mondo del lavoro per individuare la sua strada, scopre che nulla le viene meglio che seguire le sue passioni e le sue inclinazioni naturali. Tentando di arredare la sua prima casa con le piante scopre di non essere affatto dotata di pollice verde ma questo non la scoraggia. Così, attraverso lo studio, la sperimentazione e una buona dose di creatività inizia a raccontare sui social il viaggio che nel giro di un paio di anni la trasformerà da serial killer di piante a Plant Trainer, ovvero allenatrice di Aspiranti Pollici Verdi, presso la sua Palestra dei Pollici. Interprete di una tendenza in forte espansione, quella degli appassionati del verde domestico e urbano, sogna certamente case più verdi ma soprattutto animi più tranquilli e gentili grazie all’aiuto di quelle che chiama piante maestre.
NOTE
298 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
299 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
NOTE
300 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
301 DIARIO DI UN’ASPIRANTE POLLICE VERDE
EIFIS Editore
ENERGY IN YOUR LIFE!
ALICE AGNELLI - ALESSANDRO MADAMI
ROMINA COPPOLA
The Slow Life Diaries
Sweet Artisan Stories
La nostra vita a ritmo lento tra viaggi, cucina e amore. Cos’è lo slow living? Cosa vuol dire davvero fermarci per assaporare i piaceri della vita? Una tazza calda di the fumante, perdersi nell’abbraccio di chi amiamo, ascoltare il rumore della pioggia… noi abbiamo deciso di partire, mettendo dentro a un van dell’83 tutto ciò che conta: la nostra famiglia fatta di anime umane e di quadrupedi, il cibo che amiamo, i libri che leggiamo, la macchina fotografica, le nostre pentole, alla ricerca di ciò che vuol dire per noi la felicità.
Un libro di racconti dietro a uno scatto, un libro di cucina che mette in risalto la parte che non viene mai narrata: mani, cuore e pensieri di chi realizza la ricetta. Ricette dolci, dolci casalinghi, dolci immortalati in scatti che rappresentano l’essenza romantica e culinaria dell’autrice. ISBN 978-8875171964 € 30 pag. 368
ISBN 978-8875171940 € 29,50 pag. 304
SHARON GANNON
Magic Ten
Una pratica guida spirituale quotidiana che aiuta ad inserire nella propria routine: esercizi e posizioni yoga, meditazioni, benedizioni e altre pratiche spirituali per iniziare la giornata positivamente. Questo libro aiuterà i lettori ad arricchire la propria giornata di maggior attenzione, compassione e gioia. ISBN 978-8875171506 € 19 pag. 120
SILVIA BIANCO
Incensi & Smudge Con questo libro scoprirai che gli incensi, gli smudge, i cristalli e tanti altri oggetti affascinanti che attirano la tua attenzione possono diventare dei preziosi alleati per aiutarti a creare dei piccoli rituali di felicità quotidiana e vivere in ambienti dall’energia pulita per stare meglio. ISBN 978-8875172039 € 22,50 pag. 96
www.eifis.it
NICOLETTA CRIPPA
ALESSANDRO MICHELETTI
Aromaterapia Energetica
Respiro per l’anima
Questa semplice guida aiuta il lettore a comprendere come utilizzare gli Oli Essenziali attraverso la tecnica dell’Aromaterapia tradizionale, unita a quella energetica del metodo PHYL® - Pranic Heal Your Life. Suddivisa per schede, facile da consultare, è adatta sia ad un pubblico che vuole conoscere questo mondo sia a chi lo conosce da tempo ma vuole approfondire la propria esperienza nell’utilizzo energetico degli Oli Essenziali.
Questo libro si pone un unico obiettivo: quello di fornire ai suoi lettori uno strumento di facile consultazione ed utilizzo che possa aiutarli nel comprendere i benefici della pratica del Pranayama unito agli effetti benefici sui corpi energetici. Verranno fornite molte informazioni sulla struttura eterica umana, dettate dalla conoscenza di un insegnante della Scuola PHYL®.
ISBN 978-8875172268 € 19 pag. 144
LINDA GRAY
La Strada per la Felicità Una storia profondamente personale raccontata con umorismo e candore, la quale saprà ispirare il lettore ad uno stile di vita incentrato sulla felicità. In questo libro Linda rivela come abbia imparato ad amare ogni giorno e a trattare se stessa con la stessa gentilezza che rivolge agli altri. ISBN 978-8875171643 € 19 pag. 300
ISBN 978-8875172138 € 19 pag. 152
PRODOTTO DA SHARON STONE UN FILM DI EMMANUEL ITIER
The Invocation
ISBN 978-8875170936 € 19 DVD + libretto pag. 16 GARY QUINN, EMMANUEL ITIER E SANDRA INGERMAN
The Invocation
ISBN 978-8875171049 € 19 pag. 192
Pensato, progettato e realizzato in Italia con Amore.