Esplorare le Profondità della Mente (Alan Wallace)

Page 1



collana

LE VIE DELL’ANIMA



ESPLORARE LE PROFONDITÀ DELLA MENTE V I PA ŚYA N Ā : I N D A G I N E E O S S E R VA Z I O N E S U L L’ E S S E N Z A VA J R A D I D Ü DJ O M L I N G PA

Traduzione e commento di B. Alan Wallace Revisione di Dion Blundell ed Eva Natanya Traduzione italiana di Claudio Li Calzi


Original publication: Fathoming the Mind by Dudjom Lingpa ISBN 978 1 61429 329 3 Copyright © 2018 B. Alan Wallace All rights reserved. First published by Wisdom Publications in 2018.

© Copyright 2021 EIFIS Editore srl Esplorare le profondità della mente - Dudjom Lingpa I Edizione Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. Testi: Dudjom Lingpa Traduzione: B. Alan Wallace Revisione alla traduzione inglese: Dion Blundell e Eva Natanya Traduzione in italiano: Claudio Li Calzi Editing: Paola Lorenzi e Annamaria Sansone Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Davide Rosati Stampa: LRC Printing (MO) ISBN 978 88 7517 205 3 © 2021 Marzo – EIFIS Editore srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) – Italia www.eifis.it - segreteria@eifis.it L’Editore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute in questo libro. FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche ed ambientali delle generazioni presenti e future e da altre fonti controllate. www.fsc.org


Indice Prefazione.............................................................................................. 7 Introduzione......................................................................................... 17 Una mente funzionale...................................................................... 19 L’attuale era oscura del materialismo............................................... 32 1. La natura della mente....................................................................... 59 La natura fenomenologica della coscienza........................................ 61 La natura essenziale della mente...................................................... 72 La natura fondamentale della mente............................................... 81 La natura trascendente della coscienza............................................ 86 2. Rivelare il tuo stesso volto come il Vajra affilato della Vipaśyanā....... 97 3. Rivelare il dharmakāya fondamentale.............................................. 117 Determinare l’assenza di identità delle persone come soggetti...... 117 Determinare l’assenza di identità dei fenomeni come oggetti........ 136 Considerazioni grossolane e sottili per determinare la vacuità....... 176 Come tutti i fenomeni sorgono e appaiono................................... 189 Il punto di realizzare la vacuità dei fenomeni................................. 262 Epilogo.............................................................................................. 277 Postfazione......................................................................................... 285 Nuove frontiere nella collaborazione tra il Buddhismo e la Scienza.................................................. 285 Glossario............................................................................................ Bibliografia......................................................................................... Indice Analitico.................................................................................. Nota biografica del traduttore, Dott. B. Alan Wallace.........................

299 323 336 347



P R E FA Z I O N E

di Tsoknyi Rinpoché

Q

UANDO LESSI IL TITOLO DI QUESTO LIBRO NON CONOSCEVO, non essendo madrelingua, il significato della parola inglese fathom [sondare, conoscere le profondità (della mente), N.d.T.]. Un mio

studente mi disse che potrebbe significare, nel contesto del Dharma, un tipo di conoscenza che va sempre più in profondità, aprendosi ed espandendosi

allo stesso tempo, giungendo così ad una consapevolezza vasta e profonda. E

certamente è questo ciò che dobbiamo conoscere in profondità: le profonde visioni e gli insegnamenti del grande tertön e maestro di meditazione

Düdjom Lingpa. Si narra che abbia ricevuto le sue visioni da molti esseri

illuminati, che includono Avalokiteśvara e Longchenpa. La raccolta degli insegnamenti di Düdjom Lingpa comprende oltre quaranta volumi.

Questo libro giunge in un momento critico della nostra storia condivisa, in un mondo che è in crisi e, come dice Alan così chiaramente e sinteticamente: “[…] ha un disperato bisogno di essere soccorso dalle grinfie

del riduzionismo, con l’inarrestabile triade del materialismo, dell’edonismo


e del consumismo che sta rapidamente saccheggiando la civiltà umana e l’ecosfera”. In questa traduzione e nel commentario di Alan, la potenza e la vastità della saggezza di Düdjom Lingpa offrono un antidoto urgentemente necessario ai pericolosi estremi del materialismo e del nichilismo. Ci offre delle pratiche profonde che trasformano la mente, consentendoci nel corso del tempo di capire la supremazia della mente e di come essa sia la radice della nostra esperienza individuale e collettiva. Conosco Alan da molti anni attraverso le conferenze del Mind and Life Institute con Sua Santità il Dalai Lama, che è stato il maestro radice di Alan per quasi cinquant’anni, e ci siamo incontrati qua e là in varie occasioni di insegnamento in giro per il mondo. Alan è uno studioso stimato che ha prodotto varie opere sulla filosofia della scienza e possiede una comprensione profonda della filosofia della mente. Alan è stato un monaco per quattordici anni e professore all’Università della California; è un praticante impegnato di lunga data, un traduttore e un maestro di Dharma esperto con studenti in tutto il mondo. È anche studente del maestro Nyingma Dzogchen Gyatrul Rinpoché, da cui ha ricevuto insegnamenti sulla Grande Perfezione per quasi trent’anni. Anch’io ho appreso molto dall’eccellente introduzione di Alan a questo volume, in cui presenta le tendenze filosofiche, scientifiche, e storiche dei nostri tempi e mostra il contesto in cui nacque questo libro – un commentario al capitolo sulla Vipaśyanā dell’Essenza Vajra di Düdjom Lingpa – che è inoltre un volume complementare al precedente libro, Śamatha [pubblicato da Ubaldini, N.d.T.], il quale offre un esteso commentario alla precedente sezione sullo śamatha dell’Essenza Vajra. —NGAWANG TSOKNYI GYATSO

8

Esplorare le profondità della mente


P R E FA Z I O N E

L

E SCOPERTE CONTEMPLATIVE CONSEGUITE DAL BUDDHA NELLA NOTTE DELLA SUA ILLUMINAZIONE, i numerosi insegnamenti che diede basati sulla sua conoscenza diretta e le straordinarie abilità che rivelò nel corso della sua vita furono rivoluzionarie nella storia antica della civiltà indiana. Lui sapeva quanto le sue scoperte sarebbero state profondamente provocatorie, disorientanti e difficili da cogliere per i suoi contemporanei. In particolare riconobbe che le sue intuizioni senza precedenti sull’origine dipendente, che lui stesso aveva acquisito con grande difficoltà erano “profonde, difficili da percepire, difficili da comprendere, tranquille elevate, non rientranti nell’ambito della logica e sottili” e che potevano essere percepite soltanto dai saggi, coloro che avevano “poca polvere negli occhi”. Ma le sue scoperte, che definiva “contro corrente” rispetto a tutte le credenze filosofiche e religiose del suo tempo, sarebbero rimaste incomprensibili e minacciose per coloro le cui menti erano dominate dall’attaccamento e dall’odio e che si aggrappavano senza porsi alcuna domanda alle loro convinzioni, a valori edonistici e a uno stile di vita materialista1.

1

Majjhima Nikāya, Ariyapariyesana Sutta, N. 26.


L’impatto delle scoperte del Buddha rappresentò una sorta di “rivoluzione

contemplativa” che avvenne inizialmente in India e poi, nel corso dei due millenni successivi, nella gran parte dell’Asia. In occidente abbiamo

avuto rivoluzioni simili innescate dalle scoperte di Galileo, Darwin ed Einstein. In ciascun caso, queste rivoluzioni causarono un cambiamento irreversibile nella visione della realtà di coloro che ne colsero l’autenticità e

le implicazioni, ma ogni rivoluzione incontra una resistenza feroce quando

viene inizialmente presentata. Alla gente non piace che le proprie credenze, i valori e lo stile di vita siano messi in discussione nella loro essenza e coloro che sono attaccati allo status quo, comprese le strutture di potere che sono

già presenti – con tutta la ricchezza, il prestigio e l’influenza che queste comportano – resistono a tali rivoluzioni con le unghie e coi denti. In India

alcuni che si aggrapparono alle tradizionali credenze vediche semplicemente rifiutarono le affermazioni del Buddha riguardo la sua illuminazione senza

precedenti e i suoi numerosi insegnamenti che mettevano in discussione

le loro credenze e le loro pratiche, mentre altri cercarono di assorbirlo nel pantheon vedico sostenendo che fosse un avatar di Viṣṇu.

Nel XX secolo la vita e gli insegnamenti del Buddha sono entrati in occidente e, se presi sul serio, sono ancora più profondamente rivoluzionari

per le moderne credenze religiose, filosofiche e scientifiche di quanto lo fossero per i suoi contemporanei. Specificatamente, i suoi resoconti in prima

persona riguardo la sua “conoscenza diretta” delle sue infinite vite passate e di quelle degli altri, le leggi naturali della causalità relative alle azioni commesse in vite passate e i loro risultati in vite future, il ruolo della mente

nella natura e il sentiero per la libertà dalla sofferenza e dalle sue cause, tutto ciò costituisce una sfida che mira all’essenza delle visioni moderne del

mondo. Alcuni che oppongono resistenza a mettere in discussione le loro

credenze, i valori e lo stile di vita a cui sono abituati comprensibilmente

rifiutano le sue scoperte e le sue straordinarie abilità, scartandole come miti, superstizioni e mere congetture. Altri che sono attratti da alcuni aspetti degli insegnamenti del Buddha, ma si rifiutano di considerare seriamente le 10

Esplorare le profondità della mente


sue più profonde asserzioni sulla sua illuminazione, tentano di assorbirne gli insegnamenti nella struttura contemporanea di credenze materialiste, valori edonistici e uno stile di vita consumista, vedendolo come una sorta di avatar dell’ateismo e dell’agnosticismo. Il Buddha consigliò ai suoi contemporanei di non accettare le credenze semplicemente perché sono ampiamente condivise e spesso ripetute o se ne parla in giro, in quanto concordano con il proprio retaggio culturale o poiché si trovano in qualche scrittura. Similmente, una persona non dovrebbe adottare credenze basate soltanto su congetture o ragionamenti falsi non supportati da prove convincenti2. Ciononostante, assimilatori contemporanei, che spesso si definiscono “buddhisti secolari”, sono inclini a sostenere che gli insegnamenti del Buddha sulla rinascita e sul karma, per esempio, li adottò perché erano credenze comunemente condivise a quel tempo. Quindi, i suoi resoconti circa la sua illuminazione sono spesso scartati come invenzioni successive e lui viene raffigurato come un ipocrita che non è riuscito a seguire il suo stesso consiglio di aperto scetticismo verso le credenze prevalenti del suo tempo. In questo modo, sedicenti buddhisti secolari ritagliano dalla sua vita e dai suoi insegnamenti un “filetto di Buddhismo”, rimuovendo con cura tutte le lische delle sue rivoluzionarie scoperte che a loro rimangono in gola. In molti casi, questa attitudine ha addomesticato e ridimensionato i suoi insegnamenti in un’ulteriore forma di psicoterapia, concedendo a psicologi e neuroscienziati l’autorità di stabilire i benefici e i limiti delle pratiche meditative che insegnò, rifiutando al contempo qualunque cosa non si adegui ai loro metodi di ricerca e alle loro credenze. Eppure non è questa semplicemente un’estensione ideologica e metodologica del colonialismo che ha caratterizzato a lungo lo sfruttamento e il dominio dell’Oriente da parte dell’Occidente? La meditazione buddhista viene così ridotta a qualche tecnica psicologica che è stata semplificata, ri-etichettata, mercificata e commercializzata al mondo come nuova e potenziata, libera 2

Aṅguttara Nikāya 3.65, Kalama Sutta.

Prefazione

11



Esplorare le profondità della mente



INTRODUZIONE

L’

ESSENZA VAJRA APPARTIENE ALLA CLASSE DI INSEGNAMENTI CHIAMATI VISIONI PURE. A differenza dei trattati e dei commentari accademici, questi insegnamenti provengono dalle esperienze

visionarie di un rivelatore di tesori, o tertön3, in questo caso uno dei principali

maestri della Grande Perfezione nel Tibet del XIX secolo, Düdjom Lingpa. Le sue opere trasmettono profondi insegnamenti ricevuti dal “Vajra

Nato-dal-Lago”, ovverosia l’emanazione della parola del maestro indiano

Padmasambhava, che a sua volta è noto in Tibet come Guru Rinpoché. La rivelazione appare sotto forma di un affascinante dialogo che avviene nella

mente di Düdjom Lingpa. Vari aspetti della sua mente pongono domande

alla sua stessa coscienza primordiale e le risposte concise e provocatorie spiegano ciò che oggi potrebbe essere chiamata una psicologia del profondo la quale accede alla base stessa dell’essere!

L’entusiasmante autobiografia di Düdjom Lingpa è stata tradotta in inglese

con il titolo A Clear Mirror [Uno specchio lucido]4. Sin dalla tenera età, 3 Tib. gter ston. 4 Traktung Dudjom Lingpa, A Clear Mirror: The Visionary Autobiography of a Tibetan Master, trad. Chönyi Drolma (Hong Kong: Rangjung Yeshe Publications, 2011).


le sue visioni di Padmasambhava, Mandarava, Yeshé Tsogyal e di altri

esseri illuminati guidarono il suo progresso spirituale. Divinità non umane, dākinī e adepti realizzati divennero i suoi principali maestri. Ricordava vite passate, compreso quella nella quale era uno dei più giovani tra i

venticinque discepoli principali di Padmasambhava, Khyeuchung Lotsawa, o il “traduttore ragazzo”.

L’Essenza vajra gli fu rivelato in uno stato di meditazione nitidamente chiara quando Düdjom Lingpa aveva ventisette anni. Nella sua visione

pura il buddha primordiale, Samantabhadra, si manifesta come Vajra Nato-

dal-Lago – una forma giovanile dall’età di otto anni di Padmasambhava – circondato da una cerchia di discepoli bodhisattva. Uno ad uno, i bodhisattva

si alzano dalle loro sedie, rendono omaggio e pongono domande al Maestro, che risponde con spiegazioni brevi ed esaustive, aggiungendo alcune

sue precise domande che pose lui stesso. Il dialogo conseguente esplora

ogni stadio del sentiero per la buddhità in questa vita, dagli inizi fino

all’insuperabile risultato del corpo arcobaleno, ovvero l’illuminazione. Ogni cosa di cui si ha bisogno di conoscere per ottenere la buddhità è completa in questo testo.

Ecco una panoramica sull’Essenza vajra: una breve introduzione porta

immediatamente alla pratica dello śamatha, o coltivazione della quiete meditativa, che è stato l’argomento del mio commentario precedente5 e

in seguito il testo passa direttamente alla vipaśyanā, o coltivazione della profonda visione contemplativa, l’argomento di questo volume. Poi si

passa agli stadi di generazione e completamento, seguiti dalle due pratiche principali della Grande Perfezione: il taglio netto6 nella consapevolezza pura e il balzo diretto7 nell’attuazione spontanea. Infine, seguendo queste

pratiche, un individuo sarebbe in grado di realizzare il corpo arcobaleno. 5 6 7

18

B. Alan Wallace, SAMATHA Insegnamenti tratti da “L’essenza vajra” di Düdjom Lingpa. Tib. khregs chod. Tib. thod rgal.

Esplorare le profondità della mente


Sulla base di śamatha e vipaśyanā, il Maestro spiega che ci sono due modi

possibili per identificare la natura della base, Samantabhadra: “identificarla direttamente nel tuo stesso essere e identificarla in base all’ingegnoso sentiero

dello stadio di generazione”8. Il secondo sentiero, più graduale e rivelato in

tutti i suoi elementi nell’Essenza vajra, comprende elaborate descrizioni

di varie pratiche all’interno degli stadi di generazione e completamento. Tuttavia, in visioni pure che Düdjom Lingpa rivelò successivamente a questa, il Vajra aff ilato del tantra della consapevolezza pura e la Visione illuminata di Samantabhadra, Padmasambhava indica che per praticanti che sono attratti

da pratiche semplici e dirette, soltanto quattro sono indispensabili: śamatha, vipaśyanā, il taglio netto e il balzo diretto9.

Qui discuteremo la sezione dell’Essenza vajra che riguarda la vipaśyanā, per la quale ricevetti la trasmissione orale, gli insegnamenti e

l’iniziazione dal Venerabile Gyatrul Rinpoché, il quale mi ha autorizzato ad insegnare questa sezione del testo a studenti seri, anche quando non abbiano ricevuto le iniziazioni della Grande Perfezione o completato le tradizionali pratiche preliminari.

Una mente funzionante In questo testo, la pratica della vipaśyanā viene indicata come “prendere la realtà assoluta (sscr. dharmatā) come il sentiero”. Una bella metafora per questo consiste nell’abbattere l’albero dell’ignoranza con l’ascia della saggezza. Per

tagliare questo albero enorme, innanzitutto devi essere in grado di stare con i piedi per terra, assumendo una posizione decisa: questo vuol dire avere una

base solida nell’etica (sscr. śila). Poi devi riuscire a brandire l’ascia colpendo ripetutamente il punto esatto: ciò rappresenta la concentrazione meditativa 8 Düdjom Lingpa, The Vajra Essence, vol. 3 di Düdjom Lingpa’s Visions of the Great Perfection, p. 102. 9 Düdjom Lingpa, Heart of the Great Perfection, vol. 1 di Düdjom Lingpa’s Visions of the Great Perfection, pp. 27–38, 163–212.

Introduzione

19


che implica lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Nei miei quarantadue anni di esperienza come maestro di meditazione, ho scoperto che un’eccezionale salute mentale e benessere è il risultato naturale di un simile addestramento in questi quattro aspetti dell’equilibrio mentale. Ora avremo l’opportunità di testare tali ipotesi mediante rigorosi studi scientifici. I contemplatori e gli scienziati che si stanno dedicando alla creazione del CRC immaginano che questo centro diventerà il fulcro di una rete internazionale di tali centri appartenenti all’Associazione per la Ricerca nella Scienza Contemplativa (ARCS in inglese). È stato già espresso un grande interesse in questa rete interdisciplinare e interculturale da parte di individui e istituzioni in paesi in tutto il mondo, compresa l’India, Singapore, la Mongolia, il Brasile, il Messico, gli Stati Uniti, l’Australia, il Regno Unito, la Spagna, l’Italia, l’Austria e la Russia. La visione consiste nel modellare questa associazione nello stile del progetto sul Genoma Umano, con vari centri di ricerca che collaborano per compiere scoperte fondamentali sulla mente e il suo ruolo nella natura. L’idea di creare una simile struttura di ricerca ha stimolato un alto livello di entusiasmo internazionale, in parte perché è ispirata e pienamente sostenuta da Sua Santità il Dalai Lama. Il Santa Barbara Institute for Consciousness Studies ha già condotto tali ricerche in vari campus dell’Università della California, l’Emory University, l’Università dell’Arizona e l’Università di Vienna ed ha collaborato con molti scienziati in tutto il mondo. In futuro prevediamo di lavorare con altri centri contemplativi e istituzioni scientifiche di tutto il mondo, iniziando così la formazione di una rete di collaborazione internazionale, spirituale, culturale e scientifica conosciuta come l’Associazione per la Ricerca nella Scienza Contemplativa. ***

298

Esplorare le profondità della mente


G LO S S A R I O

afferrarsi al sé (tib. bdag tu ’dzin pa, scr. ātmagrāha). Afferrarsi a un’ipotetica identità intrinsecamente esistente delle persone o delle cose.

afflizioni mentali (tib. nyon mongs, scr. kleśa). Brama, ostilità, illusione, e così via; disturbi mentali che ci spingono a compiere azioni negative a perpetuare il saṃsāra.

Akaniṣṭha (scr., tib. ’og min). Lett. “insorpassato”. Il campo di buddha di Samantabhadra, in cui ogni essere infine ottiene l’illuminazione suprema.

apparenze illusorie (tib. ’khrul snang). Le apparenze reificate dei fenomeni che sorgono a causa dell’illusione.

applicazioni ravvicinate della presenza mentale, quattro (tib. dran pa nyer

bzhag bzhi, scr. catursmṛtyupasthāna). Le pratiche fondamentali della

vipaśyanā in cui la presenza mentale è applicata, in maniera discernente e ravvicinata, al corpo, alle sensazioni, alla mente, e ai fenomeni.

arhat (scr., tib. dgra bcom pa). Uno che ha raggiunto il nirvāṇa, la completa cessazione delle cause della sofferenza e i loro effetti.

āryabodhisattva (scr., tib. ’phags pa’i byang chub sems dpa’). Un bodhisattva

che ha ottenuto una realizzazione diretta, non concettuale, non mediata, della vacuità sul sentiero del vedere.


assenza d’identità (tib. bdag med, scr. nairātmya). Assenza del sé o

un’assenza di un’identità intrinseca. Ce ne sono di due tipi: (1) l’assenza di identità delle persone, e (2) l’assenza di identità dei fenomeni.

asura (scr., tib. lha ma yin). Un titano, o semidio, la cui esistenza è caratterizzata da aggressione e conflitto con i deva.

attività mentale (tib. yid, scr. manas). L’attività della mente che è la base per

la comparsa di ogni genere di apparenze, rivelando così l’aspetto luminoso

della coscienza. Da questa “rifrazione” della luce della coscienza nelle cinque

modalità di apparenze sensoriali, la reificazione di queste apparenze tende a seguire, determinando una ravvicinata identificazione e illusione.

attività mentale, afflittiva (tib. nyon yid, scr. kliṣṭamanas). Una sensazione

soggettiva, primitiva e preconcettuale di identità personale, da questa parte, che è separata dallo spazio oggettivo della consapevolezza, che è percepito come qualcosa di diverso, da quella parte. È l’espressione più primitiva di afferrarsi all’idea di “io” (tib. ngar ’dzin pa), che in sancrito è letteralmente conosciuto come “produttore dell’io” (scr. ahaṃkāra).

attuazione spontanea (tib. lhun grub, scr. anābhoga). La spontanea comparsa di qualità e attività dal dharmakāya, la cui realizzazione è l’aspetto centrale della pratica del balzo diretto.

autoapparente (tib. rang snang). Che si manifesta da sé, una caratteristica

della coscienza primordiale. Tradotto anche come “le tue stesse apparenze”. autoemergente (tib. rang byung). Che emerge da sé, una caratteristica della coscienza primordiale.

azioni di punizione immediata, cinque (tib. mtshams med pa lnga, scr. pañcānantarya). Azioni con una tale forza karmica negativa che alla morte chi le commette rinasce immediatamente nell’inferno, aggirando il periodo

intermedio: patricidio, matricidio, uccidere un arhat, prelevare in modo malevolo il sangue di un buddha, e causare uno scisma nel Saṅgha. 300

Esplorare le profondità della mente


bagliore, interiore (tib. mdangs). Il bagliore naturale (rang mdgangs) della

consapevolezza pura, che è presente in modo trascendente nella base e si esprime come coscienza primordiale insita, autoemergente.

balzo diretto (tib. thod rgal, scr. vyutkrāntaka). La seconda delle due fasi di pratica della Grande Perfezione, volta a realizzare le spontanee manifestazioni del dharmakāya.

bardo (tib. bar do, scr. antarabhāva). Vedi fase transizionale e periodo intermedio per un significato più ampio e specializzato.

base dell’essere (tib. gzhi, scr. āśraya). La base di tutto il saṃsāra e il nirvāṇa, che è il dharmakāya. Questo termine tibetano è a volte tradotto come “la

condizione della base” quando si riferisce a ciò che esiste nello stato naturale anche senza affidarsi alla pratica del sentiero.

basi e sentieri (tib. sa lam, scr. bhūmimārga). Le fasi di realizzazione e i sentieri che conducono ad essi. Ci sono cinque sentieri sequenziali

culminanti nella liberazione di uno śrāvaka, i cinque culminanti nella liberazione di un pratyekabuddha, e i cinque sentieri del bodhisattva

culminanti nell’illuminazione perfetta di un buddha. Secondo la tradizione

sūtra, ci sono dieci basi degli āryabodhisattva. Secondo la tradizione della

Grande Perfezione, ci sono venti basi degli āryabodhisattva, che culminano nella ventunesima base.

Bhagavān (scr., tib. bcom ldan ‘das). Lett. “Il benedetto”, un epiteto del

Buddha. Il termine tibetano si riferisce a chi ha superato tutte le oscurazioni, è dotato di tutte le qualità eccellenti, e che ha trasceso il saṃsāra.

bindu (scr., tib. thig le). Una sfera di luce o fluido. In questo libro, questo si riferisce alle essenze vitali, o le gocce essenziali rosse e bianche di fluidi

vitali nel corpo sottile, incluso nella triade di canali, sfere, ed energie vitali. bodhicitta (scr., tib. byang chub kyi sems). Lett. “mente risvegliante”, è

descritta come avente due aspetti relativi, chiamati d’aspirazione e impegnata, assieme al suo aspetto assoluto, fondamentale. La coltivazione nominale Glossario

301


del bodhicitta d’aspirazione significa voler raggiungere l’illuminazione per liberare tutti gli esseri senzienti nel saṃsāra. Il bodhicitta si chiama impegnato quando l’individuo effettivamente pratica con questa motivazione

per raggiungere la buddhità. Nella Grande Perfezione, il bodhicitta è la base primordiale, originariamente pura, che pervade tutto il saṃsāra e il nirvāṇa. In tale contesto, allora, la realizzazione del bodhicitta fondamentale

è l’attuazione dell’assenza d’identità come il gioco del coronamento del saṃsāra e del nirvāṇa, libero da attività ed elaborazione concettuale. Il

prezioso bodhicitta include tutte le realtà autentiche ed è la fonte ultima

di tutti i fenomeni; esso manifesta la saggezza di realizzare la mancanza d’identità, liberando i tre regni del saṃsāra come il gioco dei tre kāya.

bodhisattva (scr., tib. byang chub sems dpa’). Un essere in cui il bodhicitta sorge senza sforzo e che si dedica alla coltivazione delle sei perfezioni per raggiungere l’illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri.

Bodhisattvayāna (scr., tib. byang chub sems dpa’i theg pa). Il veicolo

spirituale dei bodhisattva, in cui si sigilla saṃsāra e nirvāṇa con il bodhicitta. brāhmin (scr., tib. bram ze). Nel sistema delle caste in India, un membro della classe sacerdotale che si impegna nella condotta pura, mangia cibo puro, e che si ritiene abbia atteggiamenti virtuosi.

buddha (scr., tib. sangs rgyas). Lett. “il risvegliato”, un essere illuminato in

cui tutte le afflizioni e oscurazioni mentali sono state spazzate via e tutte le qualità eccellenti sono portate alla perfezione.

cakra (scr., tib. rtsa ‘khor). Una “ruota” di canali attraverso i quali scorrono le energie vitali. La classificazione quintupla dei cakra include il cakra della

grande beatitudine in cima alla testa, il cakra del godimento alla gola, il dharma cakra al cuore, il cakra dell’emanazione all’ombelico, e il cakra della beatitudine sostenuta alla regione genitale.

campo di buddha (tib. sangs rgyas kyi zhing khams, scr. buddhakṣetradhātu). Lett. “regno di un campo di buddha”, un “regno puro” che emerge

302

Esplorare le profondità della mente


spontaneamente dalla mente illuminata di un buddha. causa sostanziale (tib. nyer len gyi rgyu, scr. upādānakāraṇa). Una causa

precedente di qualcosa che effettivamente si trasforma nel suo effetto, come un seme si trasforma in un germoglio, o la materia si trasforma in energia.

chiara luce (tib. ‘od gsal, scr. prabhāsvara). La natura illuminante della consapevolezza pura.

condizione cooperante (tib. lhan cig byed rkyen, scr. sahakārikāraṇa). Un

fattore ausiliare nel contribuire ad un effetto, che avviene parallelamente

alla causa sostanziale ma che non è della stessa sostanza come il suo effetto. Per esempio, gli agricoltori che piantano i semi per un raccolto che ne

risulta, gli sforzi di una persona nel creare un vaso, o la facoltà sensoriale che governa un momento di consapevolezza.

connato (tib. lhan skyes, scr. sahaja). Lett. “nato insieme allo stesso tempo”, questo termine viene utilizzato in vari contesti per ciò che è naturale o spontaneo, riferendosi a un processo che avviene nell’esistenza ciclica o a elevate qualità spirituali che emergono come parte del sentiero oltre l’esistenza ciclica (come in “coscienza primordiale connata”).

consapevolezza (tib. rig pa, scr. vidyā). La fondamentale azione di avere cognizione. Vedi anche consapevolezza pura.

consapevolezza pura (tib. rig pa, scr. vidyā). Nel contesto della Grande

Perfezione, questo si riferisce alla dimensione fondamentale della coscienza, che è primordialmente pura, oltre il tempo e lo spazio, e trascende tutti i

costrutti concettuali, compresi gli otto estremi dell’elaborazione concettuale. consapevolezza pura che è presente nella base (tib. gzhir gnas kyi rig pa). La natura fondamentale, onnipervasiva, della consapevolezza, che è equivalente al dharmakāya.

corpo arcobaleno, grande trasferimento (tib. ’ja’ lus ’pho ba chen po). La forma più elevata in cui gli aggregati di un praticante del sentiero Glossario

303



BIBLIOGRAFIA

Testo sorgente Düdjom Lingpa. The Vajra Essence: From the Matrix of Pure Appearances and

Primordial Consciousness, a Tantra on the Self-Emergent Nature of Existence. Dag snang ye shes drwa ba las gnas lugs rang byung gi rgyud rdo rje’i snying

po. In vol. 17 di Collected Works of the Emanated Great Treasures, the Secret, Profound Treasures of Düdjom Lingpa, 48–85. Thimpu, Bhutan: Lama Kuenzang Wangdue, 2004. (Buddhist Digital Resource Center W28732.)

Testi tradotti in italiano di B. Alan Wallace citati in questo libro Padmasambhava, La liberazione spontanea – Insegnamenti sui sei bardo, Le Lettere, 2019.

Wallace, B. Alan. Dimensioni nascoste, Libreria UTET, 2012. ———. La rivoluzione dell’attenzione. Liberare il potere della mente concentrata. Astrolabio Ubaldini, 2008.


———. Śamatha. Insegnamenti tratti da “L’essenza vajra” di Düdjom Lingpa, Astrolabio Ubaldini, 2017.

———. Sognarsi svegli: Yoga tibetano del sogno & sogno lucido. Una via di trasformazione. Edizioni Amrita, 2016.

Citazioni dall’edizione inglese Abi-Rached, Joelle M., and Nikolas Rose. “The Birth of the Neuromolecular Gaze.” History of the Human Sciences 23, no. 1 (2010): 11–36.

Amanzio, Martina, and Fabrizio Benedetti. “Neuropharmacological Dissec-

tion of Placebo Analgesia: Expectation-Activated Opioid Systems versus

Conditioning-Activated Specific Subsystems.” Journal of Neuroscience 19, no. 1 (1999): 484–94.

“Atomic Education Urged by Einstein.” New York Times, May 25, 1946. Bacon, Francis. “Idols Which Beset Man’s Mind.” http://www.sirbacon.org/ baconidols.htm.

Bailey, Lee W. “A ‘Little Death’: The Near-Death Experience and Tibetan Delogs.” Journal of Near-Death Studies 19, no. 3 (2001): 139–59.

Ball, Philip. “We Might Live in a Computer Program, but It May Not Matter.” BBC Earth, September 5, 2016.

Barrow, John D., Paul C. W. Davies, and Charles L. Harper, Jr., ed. Science and

Ultimate Reality: Quantum Theory, Cosmology, and Complexity. Cambridge: Cambridge University Press, 2004.

Bates, Marcia. “Fundamental Forms of Information.” Journal of the American Society for Information and Technology 57, no. 8 (2006): 1033–45.

Begley, Sharon. Train Your Mind, Change Your Brain: How a New Science

Reveals Our Extraordinary Potential to Transform Ourselves. New York: Ballantine Books, 2007.

Barsky, Robert F. Noam Chomsky: A Life of Dissent. Cambridge: MIT Press, 1998. 324

Esplorare le profondità della mente


Bitbol, M., and C. Petitmengin. “On the Possibility and Reality of Introspection.” Mind and Matter 14, no. 1 (2016): 51–75.

Bojowald, Martin. “Cosmology: Unique or Not Unique?” Nature 442 (August 31, 2006): 988–90.

Boorstin, Daniel J. The Discoverers: A History of Man’s Search to Know His World and Himself. New York: Vintage Books, 1985.

Brukner, Časlav, and Anton Zeilinger. “Information and Fundamental Elements of the Structure of Quantum Theory.” In Time, Quantum and

Information, edited by Lutz Castell and Otfried Ischebeck, 323–55. Berlin: Springer-Verlag, 2003. Caird,

Edward.

Hegel.

Edinburgh:

W.

Blackwood,

1883.

Carroll, Sean. The Big Picture: On the Origins of Life, Meaning, and the Universe Itself. New York: Dutton, 2016.

Ceballos, Gerardo, Paul. R. Ehrlich, and Rodolfo Dirzo. “Biological Anni-

hilation via the Ongoing Sixth Mass Extinction Signaled by Vertebrate

Population Losses and Declines.” Proceedings of the National Academy

ofSciences 114, no. 30 (2017): doi:10.1073/pnas.1704949114: http://www.pnas. org/content/early/2017/07/05/1704949114.full.

Chagmé, Karma. Great Commentary to [Mi ’gyur rdo rje’s] Buddhahood in

the Palm of Your Hand (Sangs rgyas lag ’chang gi ’grel chen). Bylakuppe, India: Nyingmapa Monastery, date unknown.

———. Naked Awareness: Practical Instructions on the Union of Mahāmudrā

and Dzogchen. Commentary by Gyatrul Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2000.

———. A Spacious Path to Freedom. Commentary by Gyatrul Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2009.

Chökyi Gyatso, Lozang Do-ngak. “Oral Instructions of the Wise.” In Wallace, Open Mind, 209–24.

Cole, K. C. The Hole in the Universe: How Scientists Peered over the Edge of Bibliografia

325


Emptiness and Found Everything. New York: Harcourt, 2001. Danziger, Kurt. “The History of Introspection Reconsidered.” Journal of the History of the Behavioral Sciences 16 (1980): 241–62.

Davies, Paul C. W. “An Overview of the Contributions of John Archibald Wheeler.” In Barrow, Davies, and Harper, Science and Ultimate Reality, 3–25. ———. “That Mysterious Flow.” Scientif ic American 16, no. 1 (2006): 6–11. de Lange, Catherine. “The Fragility of You and What It Says about Consciousness.” In Untold Story, July 26, 2017, https://www.newscientist.com /article/mg23531360-600-the-fragility-of-you-and-what-it-says-about -consciousness/.

Delog Dawa Drolma. Delog: Journey to Realms Beyond Death. Translated by Richard Barron (Chökyi Nyima) with His Eminence Chagdud Tulku Rinpoche. Junction City, CA: Padma Publishing, 1995.

Düdjom Lingpa. A Clear Mirror: The Visionary Autobiography of a Tibetan Master. Translated by Chönyi Drolma. Hong Kong: Rangjung Yeshe Publications, 2011.

———. Heart of the Great Perfection. Vol. 1 of Düdjom Lingpa’s Visions of the Great Perfection. 3 vols. Foreword by Sogyal Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Edited by Dion Blundell. Boston: Wisdom Publications, 2015.

———. Buddhahood without Meditation. Vol. 2 of Düdjom Lingpa’s Visions

of the Great Perfection. 3 vols. Foreword by Sogyal Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Edited by Dion Blundell. Boston: Wisdom Publica- tions, 2015. ———. The Vajra Essence. Vol. 3 of Düdjom Lingpa’s Visions of the Great

Perfection. 3 vols. Foreword by Sogyal Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Edited by Dion Blundell. Boston: Wisdom Publications, 2015.

Ellis, George F. R. “True Complexity and Its Associated Ontology.” In Barrow, Davies, and Harper, Science and Ultimate Reality, 607–36.

Everett, Hugh. “Short Article.” Reviews of Modern Physics 29 (1957): 454. Feuerbach, Ludwig. The Essence of Christianity. Translated by Marian Evans. 326

Esplorare le profondità della mente


New York: Calvin Blanchard, 1855. Feynman, Richard P. The Character of Physical Law. Cambridge: MIT Press, 1967. Feynman, R. P., R. B. Leighton, and M. Sands. The Feynman Lectures on Physics. vol. 1. Reading, MA: Addison-Wesley, 1963.

Finkelstein, David Ritz. “Emptiness and Relativity.” In Wallace, Buddhism and Science, 365–84.

French, Christopher C. “Near-Death Experiences in Cardiac Arrest Survivors.” In Progress in Brain Research, vol. 150, edited by Steven Laureys, 351– 67. Amsterdam: Elsevier Science, 2005.

Freud, Sigmund. “The Future of an Illusion” [1927]. In Mass Psychology and

Other Writings, translated by J. A. Underwood, 107–64. London: Penguin Books, 2004.

Fuchs, Christopher A., N. David Mermin, and Rüdiger Schack. “An Intro-

duction to QBism with an Application to the Locality of Quantum Mechanics.” American Journal of Physics 82, no. 8 (2014): 749–54.

Fuente-Fernández, Raúl de la, et al. “Expectation and Dopamine Release: Mechanism of the Placebo Effect in Parkinson’s Disease.” Science 293, no. 5532 (2001): 1164–66.

Galileo Galilei. Le opere di Galileo Galilei. Edited by Antonio Favaro. 20 vols. Florence: Barbera, 1890–1909.

Gefter, Amanda. “A Private View of Quantum Reality.” Quanta Magazine, June

4,

2015,

https://www.quantamagazine.org/20150604-quantum-

-bayesianism-qbism.

Gen Lamrimpa. RealizingEmptiness: Madhyamaka Insight Meditation. Translated by B. Alan Wallace. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2002.

Genz, Henning. Nothingness: The Science of Empty Space. Translated by Karin Heusch. Cambridge, MA: Perseus Books, 1999.

Geshe Lundrup Sopa, et al. The Wheel of Time: The Kalachakra in Context. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 1991.

Bibliografia

327


Gould, Stephen Jay. Ever Since Darwin: Reflections in Natural History [1980]. New York: W. W. Norton, 1992.

———. Rocks of Ages: Science and Religion in the Fullness of Life. New York: Ballantine, 1999.

Graziano, Michael S. A. “Are We Really Conscious?” New York Times, October

10, 2014, https://www.nytimes.com/2014/10/12/opinion/sunday /are-wereally-conscious.html.

Greyson, Bruce. “The Near-Death Experience Scale: Construction, Reliability, and Validity.” Journal of Nervous and Mental Disease 171, no. 6 (1983): 369–75. Harrington, Anne, ed. The Placebo Effect: An Interdisciplinary Exploration. Cambridge: Harvard University Press, 1997.

Harvey, Peter. The Selfless Mind: Personality, Time, Consciousness and Nirvana in Early Buddhism. Surrey, England: Curzon Press, 1995.

Hawking, Stephen. “Interview with Ken Campbell.” Reality on the Rocks: Beyond Our Ken, aired February 26, 1995.

———. “10 Questions for Stephen Hawking.” Time, November 15, 2010, http:// content.time.com/time/magazine/article/0,9171,2029483,00.html.

Hawking, S. W., and Thomas Hertog. “Populating the Landscape: A Top Down Approach.” Physical Review D 73, no. 12 (2006): 123527-1–9.

Heisenberg, Werner. Physics and Philosophy: The Revolution in Modern Science. New York: Harper & Row, 1962.

Henry, Richard Conn. “The Mental Universe.” Nature 436 ( July 7, 2005): 29. His Holiness the Dalai Lama. The Universe in a Single Atom: The Convergence of Science and Spirituality. New York: Morgan Road Books, 2005.

Hoffman, Donald. “Do We See Reality as It Is?” June 11, 2015. https://

www.ted.com/talks/donald_hoffman_do_we_see_reality_as_it_is/ transcript?language=en.

Houshmand, Zara, Robert B. Livingston, and B. Alan Wallace, eds. Consciousness

at the Crossroads: Conversations with the Dalai Lama on Brain Science and 328

Esplorare le profondità della mente


Buddhism. Translations by Geshe Thubten Jinpa and B. Alan Wallace. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 1999.

Huxley, Thomas H. The Elements of Physiology and Hygiene: A Text-Book for Educational Institutions. New York: D. Appleton & Co., 1868.

———. “Materialism and Idealism.” In Collected Essays, vol. 1, Methods and Results. New York: Cambridge University Press, 2011. http://www.bartleby. com/library/prose/2766.html.

———. “On the Physical Basis of Life.” Fortnightly Review 5 (1868). ———. “Science and ‘Church Policy.’” The Reader, December 1864. ———. “Science and Religion.” The Builder 17 ( January 1859). James, William. “A Plea for Psychology as a ‘Natural Science.’” The Philosophical Review 1, no. 2 (1892): 146–53.

———. A Pluralistic Universe [1909]. Cambridge: Harvard University Press, 1977.

———. The Principles of Psychology. 2 vols. New York: Dover Publications, 1950. ———. The Varieties of Religious Experience: A Study in Human Nature [1902]. New York: Penguin, 1985.

Kaku, Michio. “Consciousness Can Be Quantified.” April 13, 2015. https:// www.youtube.com/watch?v=0GS2rxROcPo&feature=youtu.be.

Kandel, Eric R. “The New Science of Mind.” New York Times, September 6,

2013,

http://www.nytimes.com/2013/09/08/opinion/sunday/the-new

-science-of-mind.html.

———. “The Origins of Modern Neuroscience.” Annual Review of Neuroscience 5 (1982): 299–303.

Kelly, Edward F., Emily Williams Kelly, Adam Crabtree, Alan Gauld, Michael

Grosso, and Bruce Greyson. Irreducible Mind: Toward a Psychology for the 21st Century. Lanham, MD: Rowman & Littlefield, 2007.

Kirsch, Irving. “Conditioning, Expectancy, and the Placebo Effect: Comment on Stewart-Williams and Podd (2004).” Psychological Bulletin 130, no. 2 Bibliografia

329


(2004): 341–43. Koch, Cristof. The Quest for Consciousness: A Neurobiological Approach. Englewood, CO: Roberts and Company Publishers, 2004.

LaBerge, Stephen, and Howard Rheingold. Exploring the World of Lucid Dreaming. New York: Ballantine Books, 1990.

Lerab Lingpa. “The Vital Essence of Primordial Consciousness.” In Wallace, Open Mind, 3–120.

Lewin, Roger. “Is Your Brain Really Necessary?” Science 210 (December 12, 1980): 1232–34.

Linde, Andrei. “Inflation, Quantum Cosmology and the Anthropic Principle.” In Barrow, Davies, and Harper, Science and Ultimate Reality, 426–58.

LiveScience Staff. “Girl Sees Fine with Half a Brain.” LiveScience.com, July 27, 2009, http://www.livescience.com/health/090727-one-eye-vision.html.

Lozang Chökyi Gyaltsen. Collected Works (Gsung ’bum) of Blo bzang chos kyi rgyal mtshan, the 1st Paṇchen Lama, Reproduced from Tracings from Prints of

the Bkar shis lhun po Blocks. New Delhi: Mongolian Lama Gurudeva, 1973. Also published as The Autobiography of the First Paṇchen Lama Blo bzang chos kyi rgyal mtshan. New Delhi: Ngawang Gelek Demo, 1969.

Ma, Xiao-song, et al. “Experimental Delayed-Choice Entanglement Swapping.” Nature Physics 8, no. 6 (2012): 479–84.

Mermin, David N. “Physics: QBism Puts the Scientist Back into Science.” Nature 507, no. 7493 (2014): 421–23.

Muckli, Lars, et al. “Bilateral Visual Field Maps in a Patient with Only

One Hemisphere.” PNAS 106, no. 31 (2009): 13034–39, doi:10.1073 / pnas.0809688106.

Nagel, Thomas. The View from Nowhere. New York: Oxford University Press, 1986. Ñāṇamoli, Bhikkhu, and Bhikkhu Bodhi, trans. The Middle Length Discourses

of the Buddha: A Translation of the Majjhima Nikāya. Boston: Wisdom Publications, 1995. 330

Esplorare le profondità della mente


Nyanaponika Thera. The Heart of Buddhist Meditation: Satipaṭṭhāna. San Francisco: Red Wheel/Weiser, 1996.

Padma Sambhava and Karma Lingpa. The Tibetan Book of the Dead: Liberation

through Understanding in the Between. Translated by Robert A. F. Thurman. New York: Bantam Books, 1994.

Padmasambhava. Natural Liberation: Padmasambhava’s Teachings on the Six

Bardos. Commentary by Gyatrul Rinpoche. Translated by B. Alan Wallace. Boston: Wisdom Publications, 2015.

Pema Tashi. Essence of Clear Meaning: A Short Commentary on the “Sharp Vajra of Conscious Awareness Tantra.” In Düdjom Lingpa, Heart of the Great Perfection, 39–138.

Petersen, Aage. “The Philosophy of Niels Bohr.” Bulletin of the Atomic Scientists 19, no. 7 (1963): 8–14.

Petitmengin, Claire. “Describing One’s Subjective Experience in the Second

Person: An Interview Method for the Science of Consciousness.” Phenom. Cogn. Sci. 5 (2006): 229–69.

Petitmengin, C., A. Remillieux, B. Cahour, and S. Carter-Thomas. “A Gap

in Nisbett and Wilson’s Findings? A First-Person Access to Our Cognitive Processes.” Consciousness and Cognition 22, no. 2 (2013): 654–69.

Probability and Uncertainty: The Quantum Mechanical View of Nature. Directed

by Richard P. Feynman. Produced by the British Broad- casting Corp.Television, London, November 18, 1964, http://www.richard-feynman.net/videos.htm.

Putnam, Hilary. Realism with a Human Face. Edited by James Conant. Cambridge: Harvard University Press, 1990.

Rosenberg, Alex. The Atheist’s Guide to Reality: Enjoying Life without Illusions. New York: W. W. Norton, 2011.

———. “Why You Don’t Know Your Own Mind.” New York Times, July 18, 2016, http://www.nytimes.com/2016/07/18/opinion/why-you-dont -knowyour-own-mind.html.

Bibliografia

331


Śāntarakṣita. Tattvasaṃgraha. Edited by D. Shastri. Varanasi, India: Bauddhabharati, 1968. Śāntideva. A Guide to the Bodhisattva Way of Life: Bodhicaryāvatāra. Translated by Vesna A. Wallace and B. Alan Wallace. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 1997. Searle, John R. Consciousness and Language. Cambridge: Cambridge University Press, 2002. ———. Mind: A Brief Introduction. New York: Oxford University Press, 2004. ———. The Rediscovery of the Mind. Cambridge: MIT Press, 1994. Shabkar Tsogdruk Rangdrol. The Life of Shabkar: The Autobiography of a Tibetan Yogi. Foreword by His Holiness the Dalai Lama. Translated from the Tibetan by Matthieu Ricard, Jakob Leschley, Erik Schmidt, Marilyn Silverstone, and Lodrö Palmo. Edited by Constance Wilkinson, with Michal Abrams and other members of the Padmakara Translation Group. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2001. Shar Khentrul Jamphel Lodrö. Demystifying Shambhala: The Profound and Secret Nature That Is the Perfection of Peace and Harmony as Revealed by the Jonang Tradition of Kalachakra. Belgrave, Australia: Tibetan Buddhist Rimé Institute, 2016. Singh, Simon. Fermat’s Last Theorem: The Story of a Riddle That Confounded the World’s Greatest Minds for 358 Years. London: Fourth Estate, 1997. Skinner, B. F. About Behaviorism. New York: Alfred A. Knopf, 1974. ———. Science and Human Behavior. New York: Macmillan, 1953. Steering Committee on Science and Creationism. “Science and Creationism: A View from the National Academy of Sciences.” Washington, DC: NAS Press, 1999. Stewart, Ian. Concepts of Modern Mathematics. New York: Dover Publications, 1995. Susskind, Leonard. “The World as a Hologram.” SU-ITP-94-33, September 1994, arXiv:hep-th/9409089. Titchener, Edward B. Experimental Psychology: A Manual of Laboratory 332

Esplorare le profondità della mente


Practice. New York: Macmillan, 1901–5. ———. A Primer of Psychology. Revised edition. New York: Macmillan, 1899. Tsongkhapa. The Great Treatise on the Stages of the Path to Enlightenment

(Lam rim chen mo). vol. 3. Translated by The Lamrim Chenmo Translation Committee. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2002.

———. Illumination of the True Thought: An Extensive Explanation of

“Entering the Middle Way” (Tib. Dbu ma la ’jug pa’i rgya cher bshad pa dgongs

pa rab gsal). In vol. ma of the Tashi Lhunpo block-print edition of the

Collected Works of the Lord (Rje’i gsung ’bum). Dharamsala, India: Sherig Parkhang, 1997.

Tsultrim Zangpo. “An Ornament of the Enlightened View of Samantabhadra.” In Wallace, Open Mind, 159–208.

Van Lommel, Pim. Consciousness Beyond Life: The Science of Near-Death Experience. New York: HarperOne, 2010.

Von Baeyer, Hans Christian. QBism: The Future of Quantum Physics. Cambridge: Harvard University Press, 2016.

Wall, Patrick David. “Pain and the Placebo Response.” In Experimental and Theoretical Studies of Consciousness, edited by G. R. Bock and J. Marsh, 187– 211. Chichester, UK: John Wiley & Sons, 1993.

Wallace, B. Alan. The Attention Revolution: Unlocking the Power of the Focused Mind. Boston: Wisdom Publications, 2006.

———. Balancing the Mind: A Tibetan Buddhist Approach to Ref ining Attention. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2005.

———, ed. Buddhism and Science: Breaking New Ground. New York: Columbia University Press, 2003.

———. Buddhism with an Attitude: The Tibetan Seven-Point Mind-Training. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2001.

———. Choosing Reality: A Buddhist View of Physics and the Mind. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 1996.

Bibliografia

333


———. Dreaming Yourself Awake: Lucid Dreaming and Tibetan Dream Yoga for Insight and Transformation. Boston: Shambhala Publications, 2012. ———. “A General Theory of Ontological Relativity.” In Wallace, Hidden Dimensions: The Unif ication of Physics and Consciousness, 70–84. New York: Columbia University Press, 2007. ———. Minding Closely: The Four Applications of Mindfulness. Ithaca, NY: Snow Lion Publications, 2011. ———, trans. Open Mind: View and Meditation in the Lineage of Lerab Lingpa. Boston: Wisdom Publications, 2017. ———. Stilling the Mind: Shamatha Teachings from Düdjom Lingpa’s Vajra Essence. Boston: Wisdom Publications, 2011. ———. The Taboo of Subjectivity: Toward a New Science of Consciousness. Oxford: Oxford University Press, 2000. ———. “Vacuum States of Consciousness: A Tibetan Buddhist View.” In Buddhist Thought and Applied Psychological Research: Transcending the Boundaries, edited by D. K. Nauriyal, 112–21. London: Routledge, 2006. Walshe, Maurice, trans. The Long Discourses of the Buddha: A Translation of the Dīgha Nikāya. Boston: Wisdom Publications, 1995. Watson, John B. “Psychology as the Behaviorist Views It.” Psych. Rev. 20 (1913): 158–77. ———. Psychology from the Standpoint of a Behaviorist. London: Frances Pinter, 1983. Wegner, Daniel M. The Illusion of Conscious Will. Cambridge: MIT Press, 2003. Weinberg, Steven. Dreams of a Final Theory: The Scientist’s Search for the Ultimate Laws of Nature. New York: Vintage Books, 1992. ———. The First Three Minutes: A Modern View of the Origin of the Universe. New York: Basic Books, 1993. Weragoda Sarada Maha Thero. Treasury of Truth: Illustrated Dhammapada. Taipei, Taiwan: The Corporate Body of the Buddha 334

Esplorare le profondità della mente


Education Foundation, 1993. Wheeler, John Archibald. “Law without Law.” In Quantum Theory and Measurement, edited by John Archibald Wheeler and Wojciech Hubert Zurek, 182–213. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1983. Wiener, Norbert. Cybernetics: Or Control and Communication in the Animal and the Machine [1948]. Cambridge: MIT Press, 1961. Yin, Juan, et al. “Bounding the Speed of ‘Spooky Action at a Distance.’” Phys. Rev. Lett. 110, no. 26 (2013): http://arxiv.org/abs/1303.0614. The Yogis of Tibet: A Film for Posterity. Directed by Jeffrey M. Pill. JEHM Films, 2002. Zajonc, Arthur, ed. The New Physics and Cosmology: Dialogues with the Dalai Lama. New York: Oxford University Press, 2004. Zajonc, Arthur, and Anne Harrington, eds. Investigating the Mind: The Dalai Lama at MIT. Cambridge: Harvard University Press, 2006.

Bibliografia

335


Indice analitico A

Abbraccio del mondo, l’ (il Dalai Lama), 270, 271 acqua, analogia dell’, 86 Addestramento mentale in sette punti (Atīśa), 279 afferrarsi all’identità di persone, 127 afflizioni mentali, 24, 25, 73, 90, 91, 103, 117, 119, 127, 134, 147, 177, 219, 276, 297, 305, 306, 307, 309, 313, 319 ahaṃkāra, 119, 187, 298 allucinazione, 172, 173, 195 altro accoppiato con il soggetto, 126 designare oggetti come, 150 apparenze, 133 afferrarsi alle, 193 concetto Pāli delle, 70 delusione delle, 238, 242, 247 di città di gandharva, 171, 194 identità e comparsa delle, 187 karma e, 199 prendere come sentiero con consapevolezza, 177 vacuità delle, 141, 149, 199 validità delle, 252 arcobaleno, 18, 92, 174, 197, 198, 256, 301, 318 arhat, 84, 90, 297, 298 assenza di identità, determinare come oggetti, 190 determinare come soggetti, 115 vacuità e personale, 228 visioni Theravāda e Mahāyāna sulla, 84 assenza di presenza mentale 26 Atīśa, 279 atomismo, 162 attività mentale, 27, 48, 70, 86, 119, 128, 131, 132, 133, 187, 298 attività mentale afflittiva, 119, 131, 187 autoemergente, 96, 97, 101, 102, 103, 108, 298, 299, 302

B

Bacon, Francis, 43 Baeyer, Hans Christian von, 233 balzo diretto, 18, 19, 92, 298, 299 Begley, Sharon, 42 Big Bang, 65, 186 Big Picture, The (Carroll), 38, 40, 323 Bohr, Niels, 174

336

Esplorare le profondità della mente

bolla d’acqua, 172 bosone di Higgs, 107, 259 Bostrom, Nick, 168 Brukner Časlav, 63 Buddha sulla natura essenziale della mente, 79 sulla presenza mentale del respiro, 27 testare gli insegnamenti del, 90 Buddhismo beneficiare discepoli futuri, 264 contrastare le visioni materialiste 276 natura trascendente della coscienza 59 punti di vista del Vaibhaṣika 162 rappresentazioni scientifiche aggiunte alle visioni del, 259 samādhi come la tecnologia del, 219 scoprire la natura fondamentale della mente, 79 spiegare le percezioni della realtà, 167 teorie della cosmogonia 219 Vedi anche specifiche pratiche e scuole buddhiste 79 Buddhismo Vaibhāsika 162 Buddhità senza meditazione, 85, 87

C

Caird, Edward, 68 Carroll, Sean, 38 Cartesio 60, 202 causa condizioni cooperanti e, 75 primaria 187, 193 sostanziale 75, 155 causalità, coscienza e, 74 cervello anormalità e funzionamento del, 124 come sostituto per la mente 49 comprendere la meditazione con la ricerca sul, 98 considerato come equivalente all’identità, 120 coscienza nei neuroni del, 62 nichilismo e punti di vista sul, 52 resoconti di fenomeni fuori dal corpo, 141, 156 studiare gli effetti placebo sul, 41 chiara luce della morte, 153, 154, 213 Chomsky, Noam, 208, 323 città di gandharva, 171, 194 cittatā, 108, 308 cognizione, 59, 60, 80, 98, 162, 249, 250, 301, 302 Cole, K. C., 270 collaborazione di Buddhismo e scienza, 283


incompatibilità nella, 290 utilizzare il Buddhismo nei metodi scientifici, 290 Commentario sul Bodhicitta (Nāgārjuna), 77 comportamentismo, 46 Concetti di matematica moderna (Stewart), 140 consapevolezza apparenze percepite dalla, 133 consapevolezza della, 20, 21, 22, 23, 58, 106, 109 non concettuale, 27 oggetti che compaiono nella, 119, 189 spazio della, 73, 89, 101, 119, 129, 130, 133, 196, 213, 214, 254, 255, 312, 314, 315, 316 Vedere anche consapevolezza pura, consapevolezza conscia, 98, 102 consapevolezza pura, 227 fantasia della percezione soggettiva vista dalla, 239 “io” che si riferisce alla, 228 visione dei fenomeni dalla, 230 conservazione dell’energia, 74 controllo della realtà, 245, 246 corpo analogia del cavaliere e del cavallo, 76 concetto Pāli di mente e, 70 convinzioni materialiste sul, 32, 51 dicotomia scientifica di mente e, 60 esaminare le componenti del, 137 flessibilità funzionale del, 27 mettere in discussione la comparsa del, 214 percepire la vacuità del, 134 punto di vista dei comportametisti sul, 37, 46 trovare la fonte di “io” nel, 122 tukdam alla morte del, 208 ubicazione dei sogni nel, 208 corpo arcobaleno, 18, 92, 301, 318 coscienza analogia del cavaliere e del cavallo,75 causalità e, 74 consapevolezza come 62 conservazione dell’energia e, 73 dopo la morte di un arhat, 90 identificare la consapevolezza non strutturata della, 106 karma accumulato dalla pratica, 102 natura fenomenologica della, 59 natura soggettiva della, 121 natura trascendente della, 85 primordiale vs substrato, 99 qualità della presenza mentale autoilluminante come, 25

riduzionismo scientifico della, 191 spiegazione scientifica di Searle della, 32, 54, 189 viaggiare in luoghi nei sogni, 214 visione materialistica della, 39, 208 Vedere anche coscienza primordiale; coscienza substrato coscienza primordiale vacuità e, 195 coscienza substrato caratteristiche della, 25, 73, 98 come causa per la coscienza, 76 come fondamento per la vipaśyanā, 131 consapevolezza del respiro nella, 31 esaminare la mente dalla, 87 karma accumulato nella, 103 limitazioni della, 100, 109 morte ed esperienza della, 152 primordiale vs., 99 scoprire la fonte di “io” nella, 128 scoprire la natura essenziale della mente, 72 sonno e, 118 vari nomi della, 77 visioni materialistiche sfidate dalla, 131 Cremonini, Cesare, 190 Curve ellittiche e rappresentazioni di Galois (Wiles), 251

D

Dalai Lama addestramento mentale e, 42, 43, 86, 279 essenza della filosofia Madhyamaka e, 163 tre criteri per l’esistenza, 249 Damasio, Antonio, 121, 124 Danzan Ravjaa, 238 Darwin, Charles, 10, 36, 52, 57, 222, 223, 326 Davies, Paul C. W., 223, 322 Dawa Drolma, 157, 324 Della Porta, Giovanni Battista, 190 delog, 157 DeWitt, Bryce, 64 Dhammapada, 32, 70, 333 dharmadhātu, 107, 184, 196, 198, 199, 247, 269, 270, 271, 272, 304, 315 dharmakāya, 5, 89, 90, 91, 97, 99, 100, 109, 110, 111, 112, 115, 229, 298, 299, 301, 304, 309, 313, 317 Dharmasāra, 83 Dharma sciocco di un idiota vestito di fango e piume, il (Düdjom Lingpa), 20 dharmatā,

Indice analitico

337


definita 107 vacuità dei fenomeni 5, 135, 258, 260 Doṇa Sutta, 179 dormire consapevolezza non concettuale nel, 30 coscienza substrato e, 117 lucidità durante il, 31 Drubwang Konchok Norbu Rinpoché, 259 Düdjom Lingpa, 21, 92, 161 commentario sul vajra affilato, 79 esistenza di particelle e, 161 Grande Perfezione e, 90, 264 prendere le apparenze e la consapevolezza come il sentiero, 177 rivelazione di, 17 sulla verità della vacuità e dei fenomeni, 270 visione di Samantabhadra e cerchia di bodhisattva, 95

E

eco, 171, 194 effetti placebo, 41 Einstein, Albert, 10, 55, 75, 135, 186, 203, 221, 267, 322 Ellis, George F. R., 62 empirismo negare l’introspezione e la coscienza con, 47 empirismo, bisogno di, 252, 267 James su, 35, 252 spiegare le percezioni della realtà attraverso, 165 energia di punto zero, 186 equilibrio emotivo, 267 mentale, 58, 277 presenza mentale del respiro e, 29 śamatha come coltivare, 23, 29 equilibrio meditativo, 85, 86, 305 esperienze fuori dal corpo, 141 esperienze vicine alla morte, 141, 156 esperimenti di scelta ritardata, 204 Essenza del chiaro significato (Düdjom Lingpa), 295 Essenza del cristianesimo, l’ (Feuerbach), 222 Essenza vajra analisi della mente nel, 80 considerare qualità dei vajra, 182 equilibrio meditativo e, 85 pratica per pensieri fluttuanti, 71 rinascite una volta conseguito lo śamatha e, 99

338

Esplorare le profondità della mente

rivelazione del, 17 Everett, Hugh, 165

F

Facoltà che Mostra Tutte le Apparenze. Vedere Facoltà delle Apparenze, Facoltà dei bodhisattva,. Vedere facoltà specifica Facoltà della Luminosità, 96, 97, 115, 129, 130, 137, 138, 178, 179, 183, 187 Facoltà delle Apparenze, 227 fenomeni, 187 approccio scientifico ai, 175, 189 comparsa dal substrato, 128 comprendere le apparenze nei, 252 credere la realtà dei, 202 determinare la validità dell’esistenza, 249 Düdjum Lingpa sulla vacuità e i, 270 esistenza dell’identità e dei, 82, 195 illusione delle apparenze, 237 karma e comparsa di, 199 mettere in discussione l’ubicazione di fenomeni nei sogni, 208 realizzare la vacuità dei, 260 spazio assoluto dei 93, 107, 180, 184, 196, 302, 303, 304, 306, 307, 314, 315, 318 stabilire l’esistenza di fenomeni ingannevoli, 248 vacuità e, 199 vedere da un punto di vista realista, 201 visione Madhyamaka 164, 182, 215, 220, 221, 225, 227, 235, 249 visione Madhyamaka dei, 221 visti dalla consapevolezza pura, 227 Fermat, Ultimo Teorema di, 251 Feuerbach, Ludwig, 221 Feynman, Richard, 38, 142, 174 Finkelstein, David, 44 fisica esistenza di particelle, 161 misurare gli attributi di elettroni, 164 percezioni della realtà spiegate, 165 fisica quantistica Bohr sui mondi della, 174 cosmologia e, 63, 69, 206 decoerenza di sistemi, 206 energia punto zero, 186 interpretazione di “molti mondi”, 165 luce e correlazione di oggetti quantici, 203 Teoria di Copenaghen e, 75 Freud, Sigmund, 54


Fuchs, Christopher, 233 Futuro di un’illusione, il (Freud), 54

G

Galileo 10, 36, 43, 54, 57, 166, 190, 191, 202, 223, 226, 233, 325 Gangteng Tulku Rinpoché, 192 Gates, James, 168 Gefter, Amanda, 234 genitori, corpi senza, 215, 227 Gen Lamrimpa, 20, 188, 325 Genz, Henning, 269 Gould, Stephen J., 39 Grande Perfezione, esaminare l’illusione del sé, 115 insegnamenti di Düdjum Lingpa sulla, 90, 264 praticare la, 106, 108 rigpa in riferimento alla, 98, 231 sentiero naturale della, 116 Graziano, Michael, 52 Guida allo stile di vita del Bodhisattva, (Śāntideva), 261 Guth, Alan, 168 Gyatrul Rinpoché, 8, 13, 19, 243, 244

H

Harrington, Anne, 41, 333 Hawking, Stephen, 51, 189, 206, 208, 218, 326 Heisenberg, Werner, 164, 167, 174, 218 Helmholtz, Hermann von, 74 Hertog, Thomas, 206, 326 Hoffman, Donald, 47 Huxley, Thomas H., 34, 35, 47, 55, 60, 91, 223, 327

I

identità comparsa di apparenze e, 186 componenti dell’oggetto esaminati per scoprire la, 158 continuità nelle vite e, 128 creare divisioni nella coscienza con, 204 dimenticare la propria, 215 equivalenza con il cervello, 122 esaminare le componenti del corpo per trovare, 136, 141, 144 esistenza di fenomeni e, 83 localizzare il referente di “io”, 230 scoprire la fonte dell’io, 116, 119 vacuità ed afferrarsi alla, 127, 192

identità di sé.. Vedere identità identità personale. Vedere identità; assenza di identità Idoli della Caverna 44 Idoli della Tribù, 43, 44 Idoli del Mercato, 44 Idoli del Teatro 44 idolo, 44, 45 illusione apparenze e, 237, 240, 246 esaminare, 115 reificazione e, 201 riconoscere nello stato di veglia, 117, 120 impermanenza del tronco di albero, 179 intelletto, trascendere, 85 introspezione negazione empirica di, 47 scetticismo di, 188 tentativi scientifici per, 57 Io. Vedere identità

J

James, William, 35, 36, 45, 47, 54, 57, 67, 176, 250, 252, 280, 281 Jé Khenpo Rinpoché, 192 Jé Tsongkhapa, 77, 161, 182, 249, 250, 279, 331 Jé Tsultrim Zangpo, 81 Jung, Carl, 191

K

Kaku, Michio, 52, 53 Kālacakra Tantra, 237, 270 Kandel, Eric R., 48 karma accumulati nella coscienza substrato, 102 apparenza e comparsa di fenomeni, 198 come semi del mondo, 169 condiviso, 198 Karma Chagmé, 80, 234 Katz, Nick, 251 Kirsch, Irving, 41 Kurzweil, Ray, 168

L

LaBerge, Steven, 205 la Buddhismo comprendere la natura essenziale della mente 276 Lampada per il sentiero verso l’illuminazione (Atīśa), 279

Indice analitico

339


Lander, Eric, 289 Leibniz, Gottfried, 224 Lerab Lingpa, 81, 83, 177, 328, 332 Lettera ad un Re (Nāgārjuna), 161 Liberazione spontanea (Padmasambhava), 21, 109, 118, 123, 154, 321 Libri, Giulio, 190 Libro tibetano dei morti (trad. Thurman), 156 L’inglese che salì la collina e scese da una montagna, 160 Lozang Chökyi Gyaltsen, 118 Lozang Do-ngak Chökyi Gyatso Chok (conosciuto anche come Dharmasāra), 83 Luminosità 96, 97, 115, 129, 130, 137, 138, 178, 179, 183, 187

M

Madhyamaka, filosofia (Via di Mezzo), 19, 163 determinare la validità dell’esistenza, 249 impermanenza del tronco d’albero, 181 percezione nella, 225 visione dei fenomeni nella, 220 Magia naturale (Della Porta), 190 magisteri non sovrapposti, 40 Mahāparinirvāṇasūtra, 90 mana, 119 manifestazione della coscienza primordiale, 103, 107 natura della, 106 March-Russell, John 270 materialismo 32 contrastare i punti di vista del, 51, 54 coscienza come fenomeno fisico, 76 credenze del corpo, 33, 51 delegittimazione della percezione soggettiva, 239 effetto sui valori della civiltà, 275 incompatibilità con il Buddhismo, 285 James come pioniere nel, 35 punti di vista di Huxley sul, 34 ruolo del cervello nelle teorie del, 51 scetticismo delle osservazioni introspettive, 189 scienza e, 32, 34, 36 visioni sfidate dalla coscienza substrato, 129 Maudgalyāyana, 236 meditazione bisogno umano per la libertà e, 276 non meditazione della Grande Perfezione, 109 Padmasambhava sulla, 123 ricerca proposta dal CRC nella, 276

340

Esplorare le profondità della mente

scopo dei kōan Zen, 107 teoria della visione e pratica della, 117 trovare la coscienza primordiale mediante la, 100, 109 vacuità e, 113 memoria futura, 245 memoria nello stato di veglia e del sogno, 193, 209, 246, 247, 253 mente assistere alla comparsa nella, 28 Buddhismo sulla natura essenziale della, 71 come agente primario, 31 concetto Pāli di corpo e, 70 dicotomie scientifiche di corpo e, 60 effetto sul corpo, 41 equilibrio meditativo, 85 flessibilità funzionale della, 26 James sull’esplorazione della, 57 manifesta vs natura essenziale della, 71 natura fondamentale della, 79, 107 poteri oltre il normale della, 233 prendere la mente impura come il sentiero, 19 scoprire la natura fondamentale della, 79 sostituire con il cervello, 49 spazio della, 22, 23, 25, 26, 28, 29, 80, 131, 132, 133, 177, 214 spiegazioni scientifiche della, 19 stabilizzare nello stato naturale, 21, 22, 23, 24, 25, 28, 71, 72, 73, 79, 82, 83, 106, 118, 123, 152, 177, 264, 299, 316 termini sanscriti relativi alla natura della, 107 tradizioni Mahāmudrā e Dzogchen sulla, 80 Minsky, Marvin, 168 miraggio, 129, 170, 176, 193, 194 mondo Bohr sulla meccanica quantistica, 174 come il maṇḍala di ciascuno, 198 karma come semi del, 168 “molti mondi” della meccanica quantistica, 165 vedere come nel sogno lucido, 179 visione della mente di Freud e, 54 montagna, 88, 160 Monte Meru, 236, 237 morte chiara luce della, 153, 154, 213 coscienza di un arhat dopo la, 84, 90, 297, 298 espansione delle percezioni dopo la, 142 esperienze vicine alla morte ed esperienze fuori dal corpo 141


natura della coscienza alla, 189 ritorno al substrato alla, 153 trasferimento della coscienza alla, 212 Muckli, Lars, 124 Musk, Elon, 168

N

Nāgārjuna, 235, 236, 307 Nagel, Thomas, 167 nascita. Vedere rinascita Nasruddin, Mullah, 208 natura essenziale della mente, 5, 59, 71, 72, 74, 78, 79, 83, 309 natura fenomenologica della coscienza 5, 59 natura fondamentale della mente, 5, 59, 79, 108 natura trascendente della coscienza, 5, 59, 83, 85, 89 neuroscienza, 40, 47, 48, 58, 189, 191 nichilismo, 8, 178, 180, 228, 257, 309 nirṃānakāya, 89, 111, 309, 312, 313, 317, 318 nomi 173 non meditazione della Grande Perfezione, 106, 110, 111, 112

O

oggetti. apparenza di città di gandharva, 171, 194 atto di designare, 146 che compaiono nella consapevolezza, 119, 189 concetto Pāli di forme apparenti, 69 considerati come permanenti, 255 designati come altri, 150 esaminare i componenti degli, 159 luce e correlazione del quanto, 201 origine dipendente degli, 195 realtà di oggetti del sogno, 232 relazione con i soggetti, 233 scienza e relazione a parti o al tutto, 67 Vedere anche assenza di identità, organicismo, 223 Origine delle specie (Darwin), 222

P

Padmasambhava esempio di corpi che sorgono senza genitori, 214 pratica di consapevolezza della consapevolezza e, 109 prendere la mente come il sentiero, 177 śamatha e, 19, 118 spiegazione del processo di morte, 153 trovare la fonte di “io”, 119

Pema Tashi, 95, 265, 329, 353 pensieri, osservare i, 20 permanenza considerare il tronco d’albero e la, 179 oggetto, 256 qualità vajra della, 185 permanenza degli oggetti, 255, 256 phowa, 212, 310 Piaget, Jean, 256 Pierre de Fermat 251 Pitagora, 220 Platone, 223 posizione del cadavere, 30 possibilità, 164 potere di emanazione 173 oltre il normale, 234 praticare coscienza primordiale, 103 Grande Perfezione, 106, 110, 112 karma accumulato nella coscienza dal, 103 śamatha 20, 110, 279 pratiche preliminari per la Grande Perfezione, 112 pratītyasamutpāda, 196 prendere la mente come il sentiero, 177 prendere le apparenze e la consapevolezza come il sentiero, 177 presenza mentale assenza di, 26 autoilluminante, 26 esclusiva, 25 manifesta, 25 presenza mentale autoilluminante, 26 presenza mentale del respiro equilibrio raggiunto con, 30 frequenza della respirazione, 30 insegnamenti del Buddha della, 28 insegnare, 19 rilassamento e, 26 presenza mentale esclusiva, 25 presenza mentale manifesta 25 primo dhyana coscienza substrato e soglia del, 77 realizzare il, 26 respirazione e, 30 primordiale, 17, 18, 22, 83, 85, 96, 97, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 108, 109, 112, 113, 147, 154, 184, 196, 197, 201, 213, 226, 260, 269,

Indice analitico

341


298, 299, 300, 301, 302, 303, 307, 308, 313, 315 principio antropico, 224 principio di indeterminazione di Heisenberg, 203 Probabilità e incertezza, 174 problema mente-corpo. Vedere corpo; mente; scienza produttore dell’io, 298 Protagora, 225 Putnam, Hilary 175, 266

Q

QBism, 233, 234, 325, 328, 331 quiddità, 106, 107, 311, 317

R

Ramachandra, V.S., 122 Ratnamegha Sūtra 32 realismo ingenuo, 214 realismo metafisico, 148, 149, 166, 175, 202, 204, 208, 214, 229, 232 realtà, apparenze illusorie, 190, 192, 248, 297 credere che i fenomeni siano la, 202 oggetti del sogno, 149 realtà fondamentale, 107 spiegazioni buddhiste della, 266 spiegazioni empiriche della, 165 realtà fondamentale, 39, 107, 154, 162, 178, 183, 199, 304, 311, 318 reificazione afferrarsi ad apparenze, 232 di un’altra persona, 149 effetti della, 148 impatto sulla vita quotidiana, 260 permanenza di fenomeni e, 40 radice di tutta l’illusione, 127, 201 relatività ontologica, 165 religione, separazione di scienza e, 38 respirare. Vedere presenza mentale del respiro riduzionismo.. Vedere materialismo riflesso, 125, 171, 172, 193, 194, 225, 270 rigpa, 98, 229, 231, 312 rilassamento, 23, 24, 30, 350, 352 rinascita. Vedere coscienza substrato karma e, 168 processo di diventare un essere umano, 154 quando si raggiunge lo śamatha, 99, 132 Rosenberg, Alex, 47, 189 rūpa, 70

342

Esplorare le profondità della mente

S

samādhi come tecnologia del Buddhismo, 219 siddhi del, 234 usare i poteri del, 244 Saṃadhinirmocanasūtra 27 Samantabhadra, 32, 73, 92 visione di Düdjom Lingpa dei bodhisattva, 17, 95 śamatha. coltivare lo, 279 coscienza substrato e, 97, 152 Essenza vajra sullo, 18 focalizzato sulla mente, 82 fondamento necessario nella pratica dello, 131 importanza dello, 276 introspezione disponibile attraverso lo, 58 nelle tradizioni Mahāmudrā e Dzogchen 80 ottenere lo, 279 Padmasambhava sullo, 118 pratiche dello, 19, 109 rinascite una volta che si consegue lo, 99, 132 Vedere consapevolezza; meditazione; presenza mentale del respiro Śamatha (Wallace), 32, 73, 99 sambhogakāya, 111, 312 Santa Barbara Institute for Consciousness Studies, 345 Śāntideva, 182 Schrödinger, Erwin, 165, 233 scienza. approccio ai fenomeni mediante la, 175, 188 definire la coscienza, 59 delegittimazione della percezione soggettiva da parte della, 239 domande del XX secolo sull’esistenza, 63, 202 effetto dei valori sulla civiltà, 275 equiparare i processi neuronali a quelli mentali, 121 ideali dell’indagine nella, 140 impatto di studi nella, 283 implicazioni della fisica quantistica, 63 materialismo scientifico, 32 nichilismo e visioni materialistiche del cervello, 52 quattro idoli di Bacon, 43 ricerca sul cervello per comprendere la meditazione, 98 risultati distorsivi con i metodi della, 222 scetticismo dell’introspezione, 189 scoperta della “particella di dio”, 107 sentiero dell’empirismo, 35


separazione di religione e, 38 spiegare la morte e le esperienze vicine alla morte, 154 storia del mondo e sviluppo della, 221 sulla comparsa di fenomeni fisici dallo spazio, 269 visione comportamentista del corpo, 46 visioni nel realismo metafisico, 147 Vedere empirismo; materialismo; fisica quantistica Searle, John R., 33 Sera Khandro Dewé Dorjé, 87 Servizio Geologico degli Stati Uniti, 160 Shabkar Tsokdruk Rangdröl, 277 Shambhala, 237, 238, 330, 332 siddhi, 234, 236, 314 sipa, 164 Skinner, B. F., 46 Smoot, George, 168 soggetti. accoppiare l’altro con i, 125 determinare l’assenza di identità dei, 115 Vedere assenza di identità, sogno. come analogia dell’illusione, 170 confrontare i fenomeni nello stato di veglia e nel, 211 determinare la validità dello stato di veglia o del, 252 esperienza nello stato di veglia e nel, 181, 244 identità nel, 127, 216 mettere in discussione l’ubicazione dei fenomeni nel, 134 percepire la vacuità del corpo per mezzo del, 135 riconoscere l’illusione del, 116 ubicazione ed esistenza del, 133 vacuità delle apparenze nel, 140, 149, 199, 240 viaggio della coscienza verso luoghi nel, 213 Vedere sogno lucido sogno lucido chiavi per il, 39 memoria futura nel, 245 parallelismi con il sistema quantico, 204 pratica della Grande Perfezione come il, 110 respirazione durante il, 31 utilità nella vipaśyanā, 241 vedere il mondo come nel, 179 solipsismo, 178, 198, 230, 238 sostanzialismo, 180, 228, 314 spazio, 268

stabilire la mente nello stato naturale, 21, 22, 23, 24, 71, 72, 83, 264 stabilità, 17 stato di veglia, determinare la validità del sogno o dello, 252 dissimilarità delle persone nel sogno e, 257 esperienza nei sogni e nello, 177, 244 paragonare i fenomeni nello stato del sogno e, 211 riconoscere le illusioni dei sogni nello, 116 Stewart, Ian, 140 substrato comparsa dei fenomeni dal, 128 dare origine alla coscienza substrato, 128 definito, 26 esplorarlo tramite lo śamatha, 152 ritornare al substrato alla morte, 152 śūnyatā 107, 174, 184, 318 Susskind, Leonard, 168 Sūtra del Cuore, 188 svabhāvikakāya, 89, 317

T

taglio netto 18, 19, 87, 92, 109, 110, 112, 154, 313, 317 tathāgatagarbha, 91 tathatā, 107, 311 Tegmark, Max, 168 Teoria di Copenaghen, 75 Tertön 81 testare gli insegnamenti del Buddha, 10, 11, 12, 136, 238, 266 Thurman, Robert, 156 Titchener, Edward B. 58 Treisman, Anne, 173 Tsongkhapa,. Vedere Jé Tsongkhapa, tukdam, 213

U

universo cosmologia quantistica 63, 69, 206 natura fenomenologica della coscienza e, 60 visioni buddhiste di, 164, 236 Uttara Kuru, 236

V

vacuità afferrarsi all’identità e, 126, 129 apparenze del sogno e, 141, 148, 199

Indice analitico

343


come fonte degli oggetti, 120 come il sentiero per la Grande Perfezione, 116 considerazioni grossolane e sottile per la, 175 definita, 106, 173 dharmadhātu e, 108, 269 Düdjom Lingpa sulla verità della, 271 fenomeni e, 199 impermanenza di un tronco d’albero e, 182 mancanza d’identità personale e, 228 meditare sulla, 188 punto di realizzare la, 261 realizzazione degli āryabodhisattva della, 243 śamatha e meditazione sulla, 113 trattare oggetti come astrazione, 260 tutti i fenomeni come, 229, 240, 260 Vajirā 84 Vajra affilato del tantra della consapevolezza cosciente (Düdjom Lingpa), 24, 95, 265, 353 vipaśyanā esperienza nel sogno lucido per la, 195 fondamento di śamatha per la, 131 metafora e benefici della, 20 praticare la, 110 Visione illuminata di Samantabhadra (Düdjom Lingpa), 19 visione śrāvaka, 229 visioni pure, 17, 19 vitalismo, 223

W

Wallace, B. Alan, 3, 4, 5, 18, 20, 79, 88, 118, 321, 323, 324, 325, 327, 329, 330, 345 Wallace, Vesna, 238 Wall, Patrick David, 42 Watson, John B., 37 Wegner, Daniel M., 51 Weinberg, Steven, 52, 270 Weragoda Sarada Maha Thero, 69, 333 Wheeler, John Archibald, 66, 165, 206, 208, 233 Wiener, Norbert, 63 Wiles, Andrew, 251

Y

Yangthang Rinpoché, 244 Yogis of Tibet, the, (film in inglese), 259, 333

Z

Zeilinger, Anton, 63, 163, 208, 323

344

Esplorare le profondità della mente


Indice analitico

345



Nota biografica di Alan Wallace

B. Alan Wallace è il presidente del Santa Barbara Institute for Consciousness Studies. Si è formato per molti anni come monaco in monasteri buddhisti in India e in Svizzera. Ha insegnato la teoria e la pratica buddhista in Europa e in America dal 1976 ed è stato numerose volte interprete di vari accademici e contemplatori tibetani, incluso Sua Santità il Dalai Lama Dopo essersi laureato summa cum laude all’Amherst College, dove ha studiato fisica e la filosofia della scienza, ha ottenuto un dottorato in studi religiosi all’Università di Stanford. Ha revisionato, tradotto, ed è stato l’autore ed ha contribuito a più di quaranta libri sul Buddhismo tibetano, sulla medicina, la lingua e la cultura, e sul dialogo tra scienza e religione.


in armonia

YOGA DEL


con il Tutto

LL’ARHAT Non una scuola ma un nuovo modo per rispondere alla necessità di maggiore benessere e più felicità. Un percorso di spiritualità sviluppato in avanzamenti propedeutici, composto da esercizi fisici, meditazione, nuova formazione della personalità, studio, approfondimenti, pratiche guidate. Una via di crescita e di gioia.

www.phyl.org


EIFIS Editore

ENERGY IN YOUR LIFE!

LORETTA ZANUCCOLI

LORETTA ZANUCCOLI

Chakra

Yoga e Mantra

Quando i Chakra non funzionano correttamente il corpo si ammala perché non riceve sufficiente energia vitale. Chakra è un manuale per la scoperta dei Chakra, con esercizi e meditazioni per respirare al meglio l’Energia dell’universo.

In questo libro di Loretta Zanuccoli, primo di una collana di “Approfondimenti”, impareremo a conoscere il significato dei Mantra ed il loro effetto sul nostro corpo fisico, energetico ed emozionale. Una vera e propria guida per scegliere consapevolmente il Mantra che saprà riempire di Energia la nostra vita!

ISBN 978-8875170554 € 19 pag. 160

LORETTA ZANUCCOLI

Meditazioni per il Rilassamento

3 Meditazioni che vi aiuteranno a ritrovare la calma e il rilassamento del corpo e della mente. Il rilassamento è la base su cui si costruisce il proprio percorso di mantenimento o recupero del benessere fisico, psicologico e spirituale. ISBN 978-8875170967 € 19 CD + libretto pag. 16

ISBN 978-8875170912 € 11,90 pag. 112

LORETTA ZANUCCOLI

Yoga del Cuore Una nuova meditazione guidata, di facile esecuzione, estremamente potente e con grandi effetti positivi sul benessere del corpo e della mente nonché sull’abbassamento dei livelli di stress. Agisce positivamente sia sul meditante sia sull’ambiente in cui viene eseguita la meditazione. Un modo ottimale per avvicinarsi alla meditazione. ISBN 978-8875171018 € 19 CD + libretto pag. 16


www.eifis.it

LORETTA ZANUCCOLI

Ispirazioni

LORETTA ZANUCCOLI

Ispirazioni audiolibro

Un testo nuovo ed originale, un libro da meditazione e ispirazione. Frasi che sapranno sprigionare nella vostra vita Energia positiva, sapranno condurvi all’interno di voi stessi, calmando la mente e dissipando lo stress. Un percorso settimanale, che vi accompagnerà durante l’anno verso una trasformazione del corpo, della mente, delle emozioni e dell’Anima.

Loretta Zanuccoli è una delle voci principali del movimento moderno di auto-aiuto attraverso l’uso dell’Energia, è fondatrice di EIFIS Editore e della scuola PHYL®. Una guida in formato audiolibro per mettere in pratica le affermazioni settimanali contenute nel libro “Ispirazioni”. Pratiche mentali positive come l’affermazione e la visualizzazione quotidiana, per convertire il malessere in benessere e per ripristinare un adeguato livello di Energia nel nostro corpo.

ISBN 978-8875171001 € 15,90 pag. 112

ISBN 978-8875171902 € 19 CD + libretto pag. 16

ELENA BENVENUTI

ELENA BENVENUTI

MindClearing

Meditazione Energizzante

Se non avete mai meditato, se avete bisogno di una tecnica che vi introduca alla vostra pratica meditativa o se vi sentite oppressi dalle preoccupazioni. Questa è la meditazione che fa per voi!

Utilizzate questa meditazione quando avete bisogno di una ricarica energetica, quando vi sentite particolarmente stanchi o quando preventivamente sapete di dover affrontare una giornata di lavoro particolarmente impegnativa.

ISBN 978-8875170684 € 19 CD + libretto pag. 16

ISBN 978-8875170134 € 19 CD + libretto pag. 16


Pensato, progettato e realizzato con Amore.

www.eifis.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.