2 minute read

1.2 La sindrome degli invisibili

1 .2

LA SINDROME DEGLI INVISIBILI

Advertisement

Da tempo, diversi studi hanno messo in chiaro che non solo abusare, ma anche trascurare i bambini riguardo alle loro necessità psicofisiche arreca gravi danni, danni che diventano visibili soprattutto a sviluppo ultimato, quando si è diventati “grandi”.

Se per maltrattamento si definisce un comportamento inadeguato da parte delle figure che si prendono cura del bambino (o che almeno dovrebbero farlo), la trascuratezza insieme all’abuso fa parte a buon diritto di questa definizione.

Riporto nella figura n.1 la classificazione ed i problemi legati al maltrattamento (Pekarsky A.R., 2018)

Mettiamo il focus sul neglect (segnalato al punto 5 di pagina 23), dove i tipi di trascuratezza elencati sono quattro, a seconda dell’aspetto a cui si riferiscono:

APPENDICE 1

Si parla di sistemi motivazionali biologici per definire un insieme di regole per i comportamenti orientati alla sopravvivenza dell’individuo e della specie: sono presenti in tutti gli animali.

Essi sono:

Esplorativo Predatorio  si disattiva con la sazietà Di difesa  personale, della prole, del territorio Riproduttivo

Esiste un attivatore che porta all’innesco del sistema motivazionale che una volta raggiunto l’obiettivo, si disattiva.

Fame  attivazione della predazione  sazietà  disattivazione.

APPENDICE 2

I sistemi motivazionali interpersonali, detti anche sociali, sono appannaggio dell’essere umano.

Implicano un gruppo i cui elementi si riconoscono come facenti parte dello stesso.

Attaccamento • Attivatore: stato di fatica, dolore sia fisico che emozionale, solitudine. • Si disattiva quando biene raggiunta la vicinanza protettiva da parte di un conspecifico (effetto base sicura).

Accudimento • Stato di necessità da parte di un conspecifico per cui viene attivato l’accudimento che si disattiva col sollievo del conspecifico bisognoso.

Agonistico (o di rango) • Aggressività ritualizzata per la supremazia in presenza di una risorsa limitata. • Si disattiva in caso di sottomissione. • Sottomissione vs dominanza.

Sessuale • Attivazione biologica, disattivato da orgasmo.

Cooperativo • Viene perseguito un obiettivo comune (lavorativo, di gioco ecc.) e il sistema si disattiva. • In caso di “tradimento” dello scopo.

I sistemi motivazionali si disattivano ogni qualvolta se ne attiva un altro per necessità: è intuitivo che se è attivato l’accudimento ad esempio, deve essere disattivato quello agonistico e viceversa.

POST-SCRIPTUM

A volte per volersi bene basta anche ascoltare le parole di una canzone, come quella di Jovanotti, probabilmente dedicata alla sua compagna. Proviamo a spostare la dedica a noi stessi.

La tenerezza è l’emozione mai provata dell’essere protetti, vicino alla nostra mamma, ascoltando il ritmo del suo cuore che cadenza il nostro respiro e ci accompagna nel mondo della beatitudine; può ripartire da noi questa bella emozione, essere riscoperta e dedicata a noi stessi.

Una parte del nostro Io rimasto piccolo, distante da tutti e fragile può venire accolto dal nostro Io adulto che lo prende per mano, lo fa riaffacciare e lo coccola come mai ha provato nella sua vita.

This article is from: