AMELIA KINKADE
E se poteste ascoltare i pensieri dei vostri amici animali e capirli veramente? E se il vostro gatto potesse rivelarvi i suoi maliziosi segreti oppure il vostro cane potesse raccontarvi la sua giornata?
Bernie Siegel, autore di “Come l’amore guarisce”
Raphael Cushnir, autore di “Setting Your Heart on Fire”
€ 21.00
E RICEVERE RISPOSTE
“Amelia Kinkade è straordinariamente intelligente, divertente, scrive benissimo e ha un’incredibile capacità di spiegare i meccanismi più complicati dell’universo rendendoli chiari e semplici. Se avete un animale domestico e amate gli animali, conoscerla sarà una vera scoperta. Ma anche se gli animali non sono la vostra passione, sarà una scoperta. Perché? Perché questo non è solo un corso sulla comunicazione con le creature, è un corso intensivo d’amore.”
PARLARE CON GLI ANIMALI
“Nessuno può negare che con Amelia succedono cose straordinarie. L’ho vista al lavoro, e gli effetti hanno trasformato le mie credenze e la mia coscienza; ...rivoluzionerà il vostro pensiero e la capacità di comunicare con gli altri esseri viventi intorno a voi.”
Amelia Kinkade è una star del cinema americano che ha dedicato la sua vita al benessere degli animali. Poco dopo il suo ruolo da protagonista ne “La notte dei demoni”, Amelia ha scoperto la sua sorprendente capacità di entrare nelle menti degli animali. Rinomata a livello internazionale come comunicatrice con gli animali, autrice e speaker, nei suoi libri spiega alle persone come imparare a comunicare con gli animali. I clienti di Amelia sono star del rock come Pink, Duffy e Sophie B. Hawkins, star del cinema come Demi Moore, Ashton Kutcher, Shirley MacLaine e Amy Smart, star della televisione come Barbara Walters, Leeza Gibbons, Kelsey Grammer; superstar letterarie come il dottor Bernie Siegel, Arielle Ford, Lynn Andrews e Alan Cohen, la Regina Elisabetta e il Principe Carlo, e persino astronauti come il Dr. Edgar Mitchell. Collabora con diverse associazioni e organizzazioni per i diritti degli animali in tutto il mondo.
piega
piega
costa
AMELIA KINKADE Prefazione del Dr. Bernie Siegel
PARLARE CON GLI ANIMALI E RICEVERE RISPOSTE
“Amelia Kinkade unisce in maniera elegante la Fisica Quantistica, la metafisica e la comunicazione animale rendendo il tutto una lettura affascinante. Conoscerla migliorerà e cambierà per sempre il vostro rapporto con gli animali e gli esseri umani. I suoi libri sono una lettura fondamentale per tutti gli amanti degli animali.” Arielle Ford, autore di “L’Anima Gemella”
www.eifis.it ISBN 978-88-7517-094-3
ART DIRECTOR: DAVIDE CORTESI PROGETTO GRAFICO: GOLDEN.BRAND COMMUNICATION
9 788875 170943
E se poteste ascoltare i pensieri dei vostri amici animali e capirli veramente? E se il vostro gatto potesse rivelarvi i suoi maliziosi segreti oppure il vostro cane potesse raccontarvi la sua giornata? E se poteste rassicurarli che tornerete presto o confortarli in vista di una visita dal veterinario? Potete farlo, e la comunicatrice con gli animali Amelia Kinkade vi mostrerà come. In Parlare con gli animali, condivide il suo programma pieno di applicazioni pratiche che ha aiutato centinaia di clienti a comunicare con i loro animali domestici. Utilizzando delle meditazioni guidate ed altri esercizi ideati per aumentare l’intuito, potrete imparare a condividere ricordi, fare programmi, rilevare malattie, rintracciare un animale scomparso e accettare le differenze l’uno dell’altro. Leggete le avventure di Amelia Kinkade nel mondo della comunicazione animale, in tutta la loro ilarità, passione e tenerezza, e sappiate che anche voi potete parlare con gli animali e ricevere risposte.
EIFIS Editore
collana
ANIMAL LOVER
AMELIA KINKADE Prefazione del Dr. Bernie Siegel
PARLARE CON GLI ANIMALI E RICEVERE RISPOSTE
© Copyright 2014 EIFIS EDITORE srl Parlare con gli Animali - Amelia Kinkade I Edizione - Prima ristampa Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore. First published in the United States of America by New World Library, Straight from the horse’s mouth - original title Traduzione: Carla Saltelli - Laura Cigolini Gulesu Revisione: Elena Benvenuti Art Director: Davide Cortesi Impaginazione: Golden.Brand Communication Immagine di copertina: Istockphoto Stampa: Printì (AV) ISBN 88-7517-094-3 © 2014 Marzo - EIFIS EDITORE srl Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) - Italia www.eifis.it segreteria@eifis.it L’Editore non si assume responsabilità per l’utilizzo improprio delle informazioni contenute in questo libro. FSC® è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro creata per la promozione di una gestione responsabile delle foreste del mondo. I prodotti con il marchio FSC® sono certificati in modo indipendente per garantire ai consumatori che essi provengono da foreste gestite in modo tale da soddisfare le esigenze sociali, economiche ed ambientale delle generazioni presenti e future, e da altre fonti controllate - www.fsc.org
A tutti coloro che mi hanno chiamata nel momento del bisogno... E ai loro padroni.
INDICE Ringraziamenti......................................................................9 Nota dell’autore...................................................................11 Prefazione............................................................................13 Prologo................................................................................17 La sensitiva Riluttante.........................................................21 Chiaroveggenza, da mente a mente......................................39 Chiaro Sentire, da cuore a cuore..........................................65 Chiaroudienza, da anima ad anima....................................113 Risolvere i problemi..........................................................149 Vista a Raggi X: la Scansione del Corpo............................203 Radar: Localizzazione con la Gestalt..................................233 Visione Celeste..................................................................255 Epilogo..............................................................................307 L’uomo e le creature..........................................................313 Letture suggerite................................................................316 Risorse .............................................................................318 Riconoscimenti per le licenze............................................333 Sull’autrice........................................................................335
RINGRAZIAMENTI Ho letto un migliaio di volte: “pagina 1: un ringraziamento speciale va a...” oppure “questo libro non sarebbe mai stato possibile senza...” Ma mi sono sempre chiesta: davvero un libro rappresenta uno sforzo collaborativo? Lo scrittore non era forse solo, chino su di un computer, a scrivere quietamente alla luce di una candela, notte dopo notte, anno dopo anno? Sono stata sola, sì, ma c’erano dei sussurri che mi tenevano compagnia, l’eco di parole amorevoli che tenevano in movimento la mia penna: “Puoi farcela, gli animali hanno bisogno di te.” Denise Landau Rorty “Continua e basta. Dio ti guiderà.” Linda Sivertsen “Non badare alle critiche. Il tuo lavoro è importante.” Carol Cellucci Queste donne mi hanno aiutata a spiccare il volo con le ali del loro amore, ma ci sono state altre presenze girovaghe che mi hanno tenuta in aria. Jo Fagan, al Jane Dystel Management, mi ha aiutata a prendere il volo e mi ha insegnato che gli autori non volano in solitaria, ma in una precisa formazione. Chi mi ha fabbricato le ali è stata la mia correttrice di bozze, la geniale Betsy Rapoport, che non crede ai canonici angeli dalle ali piumate, ma è una di loro. I suoi occhi da falco e i suoi istinti affilati come un rasoio mi hanno fatta volare dritta. Proprio dietro di noi vola Stephanie Higgs, un assistente editoriale i cui modi affettuosi e il sottile acume mi hanno tenuta in quota. Pamela Stinson-Bell e Sona Vogel, curatori della pubblicazione, hanno mantenuto la mia rotta priva di ostacoli. Alla mia sinistra c’è mio fratello Brendan che osa volare non davanti o dietro alla sua piccola e selvaggia sorellina, ma ala contro ala. Proprio davanti a noi fluttua senza sforzo il Dr. Marc Bekoff, la voce e il sostenitore di tutti gli animali in ogni parte del mondo.
Dietro di noi, ma certo non dimenticato, c’è il mio insegnante John Larkin, che mi ha insegnato a librarmi nell’aria. Il mio reverendo, il Dr. Tom Johnson, è il caldo vento estivo che soffia tra le mie piume. E splendente sopra tutti noi c’è l’incomparabile Dr. Bernie Siegel, che ci ha lasciato catturare una cometa per la coda lasciando un’abbagliante scia di diamanti al suo passaggio. Sono debitrice, infine, agli animali stessi. A Miso, quella meraviglia piena di fusa, e ad Anka, il generoso cane pastore che ha posato così pazientemente con me per la copertina di questo libro (nell’edizione inglese). A Rodney-Oscar, il gatto che mi ha insegnato che l’amore non è schiavo dello spazio o del tempo e che i miracoli non sono qualcosa in cui si crede, ma qualcosa di cui si è testimoni con i propri occhi. E, infine, ringrazio l’amore della mia vita, che di recente ha reso felici gli angeli con la propria presenza: questo libro è per te, Mr. Jones. Non importa che tu sia in cielo o sulla terra, resti comunque la luce del mio universo.
10 • PARLARE CON GLI ANIMALI
NOTA DELL’AUTORE Ho scritto questo libro con il desiderio di aiutarvi a comunicare con i vostri cari non umani. Tuttavia, questo testo non vuole essere un sostituto per le cure mediche e le diagnosi di un veterinario di fiducia, ma la mia speranza è che voi siate in grado di cooperare in armonia con un esperto che ha la compassione, l’intuito e il desiderio di trattare sia voi che i vostri animali con il massimo rispetto. Mi raccomando di cercare sempre conferma delle vostre intuizioni nelle opinioni professionali e di accettare con diligenza pareri da fonti esterne. Ho modificato i nomi e le caratteristiche identificative dei miei clienti e dei loro amici animali per proteggere la loro privacy. Tuttavia, alcuni dei miei più cari clienti/amici mi hanno dato il permesso di citarli direttamente nelle loro storie. Ho incluso il nome del mio più amato veterinario, il defunto Dr. John Craige.
PREFAZIONE “BOO BOO, DOVE SEI TU?” Avevo accettato volentieri di prendermi cura degli animali e della casa di nostro figlio Jeff mentre lui era via per curare la ristrutturazione della nostra vecchia casa di vacanze a Cape Cod. Dopotutto, davo già da mangiare alle galline e raccoglievo le loro uova, poi facevo una passeggiata e facevo lo stesso con i cani e gatti che vivevano nel cortile. Questo accadeva ogni mattina anche prima che io iniziassi a utilizzare gli attrezzi di mio figlio per i miei esercizi ginnici. In casa viveva Boo Boo, la gatta di Jeff, a cui avevano dovuto rimuovere le unghie delle zampe davanti e che aveva la propria routine ginnica, come me. Praticamente avevamo iniziato a fare ginnastica assieme e a condividere alcuni attrezzi, quindi Boo Boo riceveva grandi attenzioni mentre io mi allenavo. La prima mattina dopo che nostro figlio se n’era andato, Boo Boo non venne a salutarmi alla porta sul retro come di solito faceva quando io andavo a farle visita. Pensai che probabilmente fosse stata inavvertitamente chiusa da qualche parte, ma dopo aver aperto ogni porta e ogni armadio e aver frugato ogni centimetro della casa, non trovai alcuna traccia di lei. Chiamai Jeff, immaginando che fosse scappata mentre stavano trasportando le cose sul suo furgone. Lui mi assicurò che ogni qual volta la gatta era uscita, era sempre rimasta nei pressi della casa. Frugai quindi ogni angolo del giardino e delle fondamenta, chiamando il suo nome costantemente. Nessuna risposta o segno di Boo Boo. Lasciai fuori la sua lettiera e la sua scodella, ma entrambi non vennero toccati. Passò una settimana senza alcuna traccia della nostra amata gatta. Ero certo che fosse stata catturata da qualche predatore, dal momento che non aveva le unghie per difendersi o per arrampicarsi su un albero.
La cosa intristì tutti. Il solo segno che ci dava speranza era il fatto che sembrava che qualcuno continuasse a svuotare le ciotole di Eanie e Meanie, i gatti del cortile. Poteva essere Boo Boo? (Meanie oltretutto era esattamente come il nome suggeriva, cattiva verso tutti. Persino i cani si tenevano alla larga dal boss del cortile). Dovevo andare a San Francisco per la conferenza “Kinship for All Life” sponsorizzata dalla SPCA, ma ci andai col cuore pesante. Un amico di Jeff si offrì di guardare la casa e gli animali mentre io ero via e neppure lui notò alcun segno di Boo Boo. Alla conferenza, incontrai Amelia Kinkade, una persona intuitiva e in grado di comunicare con gli animali. Con lei condivisi brevemente quello che stava accadendo a casa e discutemmo della possibilità che lei mi aiutasse a ritrovare la gatta. Tornare in quella casa vuota e riprendere a fare esercizi, o sedermi e leggere il giornale senza Boo Boo a reclamare amore e attenzioni e a farmi compagnia mi spezzò il cuore. Tutta la settimana dopo, io e Cybil, il cane di Jeff, rivoltammo il cortile ogni giorno, chiamando Boo Boo, ma senza fortuna. Io e Amelia iniziammo a scambiarci e-mail, ma io continuavo a parlare della gatta e di quel senso di perdita che sentivo. Amelia acconsentì ad aiutarmi cercando di visualizzare cosa stesse passando la gatta, anche se lei viveva in California e noi in Connecticut. Amelia mi chiese una foto della gatta, ma ogni volta che entravo in casa ero così disperato e scoraggiato da dimenticarmi di cercarne una. Cominciò a darmi indizi, ma io ancora non avevo cuore di ascoltarli, credendo che Boo Boo fosse ormai perduta. Poi un giorno mi arrivò una lunghissima mail da Amelia che mi descriveva la casa di Jeff, dove lei diceva si trovasse la gatta, e cosa stesse passando il piccolo animale. Non le avevo rivelato nulla sui particolari che lei menzionò e non riuscivo a capacitarmi dell’accuratezza con cui aveva descritto la casa. Aveva scritto che, giustamente, l’edificio era costruito su una collina, con una fontana (nello stagno per ossigenare l’acqua), un sistema di irrigazione, un grande contenitore per la spazzatura nel cortile 14 • PARLARE CON GLI ANIMALI
e il prato disseminato di pigne. Mi disse che Boo Boo aveva paura, fame e che poteva vedere la luna piena, quindi doveva essere ancora viva. Descrisse due cani che vivevano in un’area recintata (Cybil e Bruiser, gli acquisti più recenti della famiglia) e un gatto nero con le zampe bianche (Meanie) che aveva spinto Boo Boo sotto la casa, minacciandola e rifiutandosi di lasciarla uscire per mangiare quando lei era affamata, tenendola prigioniera a tutti gli effetti. Amelia aveva inserito anche il nome di mia moglie, di mio figlio e del nostro veterinario, Michael, che Boo Boo, secondo lei, voleva vedere. Con queste informazioni corsi subito alla casa, quasi soffocato dall’emozione, finalmente convinto che Boo Boo fosse lì. Feci un giro attorno all’edificio, chiamando ad alta voce il nome della gattta e dopo quindici minuti sentii un miagolio provenire da sotto una lunga scala di legno che dalla casa scendeva lungo il fianco della collina. Mi sdraiai e cercai, al buio, e lì c’era Boo Boo! Piansi dalla gioia, ma lei era troppo terrorizzata per venire incontro alla mia mano tesa. Corsi in casa per prendere un poco di cibo e la incoraggiai a venire verso di me. Finalmente riuscii a tirarla fuori: era uno spazio molto stretto. Boo Boo era spaventata e affamata e corse a nascondersi appena mise una zampa in casa, per poi venire fuori appena realizzato che si trovava al sicuro. Era coperta di ferite, per cui dovetti pulirle e applicarvi un antibiotico. Aveva perso un chilo e anche se cominciammo a riprendere la nostra routine di esercizi, per un po’ di tempo non fu giocosa come al solito. Lo sapevo, perché ogni sera lei era solita nascondermi quattro palline sotto gli attrezzi ginnici che io avrei dovuto trovare la mattina dopo. Tre settimane dopo averla trovata, mi ritrovai con solo tre palline, per cui guardai sotto il tapis roulant e ovviamente vidi che Boo Boo aveva nascosto lì la pallina mancante. Eravamo di nuovo tornati alla normalità. Ancora adesso mi commuovo a scrivere questa storia e non riesco a PREFAZIONE - 15
ringraziare abbastanza Amelia: sono sempre stato di mentalità aperta, ma adesso sono un credente. Con l’allenamento di Amelia, sono ora in grado di comunicare con i nostri gatti e i conigli di casa. Sento quello che pensano e parliamo senza ricorrere a parole. La coniglia, Smudge Bunny, ora mi permette di prenderla in braccio, un onore riservato solo a mia moglie, in precedenza, e i gatti (Miracle, Penny, Dickens e Gabriel) mi permettono di tagliare loro le unghie, di lavare loro i denti e di pettinargli il pelo senza lamentarsi, perché ora posso far loro capire cosa sto facendo e perché. Se solo potessi usare queste tecniche per leggere la mente di mia moglie! Ah beh, penso che probabilmente una cosa simile richiederebbe un allenamento intensivo con Amelia. Le donne sono una specie difficile con cui comunicare. Amelia potrebbe essere un’eccezione. Bernie Siegel, M.D. Autore di “Amore, Medicina e Miracoli” e “Medicina per l’anima”
16 • PARLARE CON GLI ANIMALI
PROLOGO “LA MIA PROMESSA A VOI” Sono fermamente convinta che in un centinaio di anni un libro sulla telepatia sarà necessario quanto un libro che insegna a usare una forchetta, perché non sarà che un semplice strumento che tutti noi utilizziamo. Questo libro non parla di portentose storie di abilità soprannaturali che voi non possedete, questo libro parla di portentose abilità soprannaturali che tutti voi siete in grado di usare. Tutto quello che faccio io, siete in grado di farlo anche voi. Usate il mio lavoro come una guida per sviluppare il vostro potenziale e imparare abilità reali e durevoli che vi accompagneranno per il resto della vostra vita. Dieci anni fa (n.d.t. 1991) non pensavo che la comunicazione mentale fosse possibile e da quel momento della mia vita in poi mi sono ritrovata a parlare con migliaia di animali. Fino al mio primo incontro con un sensitivo degli animali, la mia abilità era come un fiume sotterraneo, che scorreva silente al di sotto della mia psiche. Appena mi furono spiegati i rudimenti della comunicazione non verbale, questo fiume venne alla luce, esplodendo come un geiser. Attraverso anni di ricerca ho costruito le mie capacità sulla base di quell’epifania, l’ho affinata, analizzata, sviluppato tecniche, una terminologia e una metodologia per la comunicazione mentale. Ho creato esercizi per gli amanti degli animali che permettessero loro di acquisire immagini ed emozioni che gli animali inviano loro, di formulare frasi, di capire le loro condizioni fisiche e di rintracciare animali persi attraverso il metodo Gestalt, oltre a contattare i propri cari dall’Aldilà. Ora spesso conduco workshop dove ho l’onore di insegnare ad altre persone come scambiare informazioni telepatiche con gli animali. Ogni volta vedo così tanti cambiamenti che so, senza ombra di dubbio, che la
comunicazione non verbale è un’abilità che può essere appresa. Quando il mio intuito è venuto alla luce, la mia carriera ha preso il suo corso velocemente. Sono apparsa in un turbinio di talk show televisivi, ho ricevuto l’onore di essere inclusa nel “100 Top Psychics in America” (scritto da Paulette Cooper per Pocket Books) e nello stesso anno ho iniziato a usare la mia abilità a livello professionale. Ero impreparata ad andare incontro ai bisogni del pubblico. Il mio telefono iniziò a squillare costantemente a strane ore della notte perché amanti degli animali dall’America, dal Canada, dal Regno Unito, dall’Australia, dall’Argentina e dal Brasile continuavano a chiamarmi. Le richieste di chi mi cercava erano delle più varie: alcuni volevano risolvere i problemi medici dei loro amici animali, alcuni avevano bisogno di trovare quelli perduti, mentre altri volevano semplicemente parlare con i loro amici defunti, ma in ogni caso tutte queste chiamate avevano qualcosa in comune: un bisogno di contatto. I miei clienti non domandavano se la comunicazione telepatica fosse possibile, chiedevano solo come potesse avvenire. Molte persone cercano disperatamente questo tipo di connessione: gli animali sono la chiave della nostra stessa anima e, per evitare loro sofferenza e una possibile estinzione, la comunione con la nostra anima è l’ultimo baluardo di speranza che ci resta. La società moderna ha deviato così tanto dal suo percorso, dall’identificazione con la terra, con gli animali, con la natura e con la nostra spiritualità innata, a tal punto che abbiamo apparentemente dimenticato la strada di casa. Usate questo libro come una mappa: queste pagine sono il mio diario di viaggio attraverso territori aspri e inesplorati dove sono inciampata e ho riso, dove ho ululato agli dei mentre mi facevo strada attraverso la giungla della mia psiche, camminando al chiaro di luna, terribilmente sola. Voi non sarete soli in questo viaggio. Questo libro è il mio dono per voi e per i vostri animali. Con questo, faccio una promessa: se avrete il coraggio di aprire la mente a nuove possibilità e andare incontro a quelle abilità che risiedono 18 • PARLARE CON GLI ANIMALI
in voi, sperimenterete il miracolo del contatto mentale con le creature attorno a voi - e i vostri amici animali sperimenteranno una sensazione di tranquillitĂ e sollievo dal contatto mentale con voi! Il primo capitolo parla proprio del mio ingresso nel mondo della comunicazione tra specie, della mia prima esperienza con un sensitivo degli animali e della storia di Rodney, il gatto che ha reso tutto questo possibile. Amelia
PROLOGO • 19
1 LA SENSITIVA RILUTTANTE Nel suo modo strano e non del tutto umano [Adam] mi ricorda costantemente che la vera magia non si ottiene con l’aspetto perfetto, cercando di essere la Cenerentola al ballo con entrambe le scarpette di cristallo e un’acconciatura da urlo. La vera magia sta nella zucca, nei topolini, nella luce della luna: non OLTRE la vita comune, ma DENTRO di essa... È un modo di prestare attenzione alla vita di tutti i giorni che è così amorevole e intimo da sembrare quasi venerazione. -Martha Beck, “Expecting Adam”
RODNEY SI METTE A PARLARE Ero scettica come sarebbe stata ogni persona sana quella mattina, quattordici anni fa, mentre mettevo Rodney, il mio gatto, nella sua gabbietta per portarlo alla clinica veterinaria olistica dove una sensitiva stava visitando gli animali. Stavo avendo alcuni problemi con il mio gatto che un comune veterinario non poteva risolvere, per cui mi dissi: perché non dare una possibilità alla sensitiva? Mi sembrava un poco strambo e mi sentivo leggermente stupida ma, del resto, cosa avevo da perdere? In ogni caso, sarebbe stata una bella storia su cui riderci sopra. A quel tempo ritenevo, come forse alcuni di voi pensano tutt’ora, che le cose da sensitivi fossero limitate a spettacoli d’intrattenimento o a
sedute mistiche solenni, piene di zingare intente a bruciare incenso e di strane streghe con altrettanto strane palle di cristallo. Accidenti, quanto mi sbagliavo. Gladys, la sensitiva, non portava alcun trucco pesante, niente cerchi d’oro alle orecchie o cavigliere tintinnanti. Più che una zingara che vedeva il futuro, sembrava una nonna del Midwest. Erano macchie di ketchup quelle sulla sua camicia? Ero onestamente perplessa. Quando tirai fuori Rodney dalla sua gabbietta e lo misi sul freddo tavolo di metallo di fronte a lei, lui non iniziò a fare quei suoni simili ad un allarme di una macchina, né saltò giù come di solito faceva dal veterinario. Invece, si sedette, perfettamente tranquillo e cominciò a scrutare Gladys. Sembrò quasi sorpreso di vederla; lei ricambiò lo sguardo. “Cosa sta facendo?” le sussurrai. “Gli sto parlando.” mi rispose, piatta. Dev’essere uno scherzo! Volevo urlare. Nessun incantesimo? Niente movimenti rituali con le braccia? Nessuna strana lingua? La curiosità vinse sul mio scetticismo. “Cosa sta dicendo?” mormorai. “Gli ho chiesto quale fosse il suo cibo preferito e ha detto pollo.” Un’intuizione fortunata, pensai. Vero, Rodney trangugiava un bel po’ di pollo fresco, ma a quale gatto non piace il pollo? Qualsiasi sciocco avrebbe potuto indovinarlo. “Ora gli sto chiedendo quale sia il suo punto della casa preferito”, disse lei. Di nuovo, Gladys non fece nulla di più che guardare il piccolo gatto che ricambiò il suo sguardo, stupefatto. La risposta dovette arrivare in fretta: “Dice che gli piace stare sullo schienale di una poltrona arancione davanti ad una finestra. Una poltrona nello studio.” “È esatto, sì.” annaspai. Quando Rodney era dentro casa, si insediava sullo schienale di una poltrona color pesca. “La finestra nello studio dà su un cortile dove c’è un piccolo cane bianco.” disse Gladys. 22 • PARLARE CON GLI ANIMALI
“Che cane?” domandai. “Dall’altra parte della strada c’è un cane dietro un recinto. A Rodney piace arrivare fin lì e provocarlo, cammina avanti e indietro davanti al recinto per farlo abbaiare.” Lancia al gatto un’occhiata da pesce lesso. C’era, effettivamente, un piccolo terrier bianco dietro un recinto dall’altra parte della strada, ma non mi sarei mai sognata che Rodney se ne andasse fin lì, “Tormenti quel povero cane, non è così?” lo accusai. “È molto pieno di sé.” continuò lei “Dice che le donne gli fanno sempre i complimenti per quella piccola macchia gialla sul muso. Gli piacciono le donne, gli è stato detto che è una meraviglia.” La mia mascella fece un brutto suono mentre colpiva il pavimento di linoleum. La segretaria del mio ragazzo era passata nel nostro condominio giusto il fine settimana prima ed era impazzita per Rodney. Aveva fatto un sacco di complimenti alle tre piccole strisce sul suo muso e aveva usato proprio la parola meraviglia. Feci un respiro profondo e andai dritta al punto, “Allora perché miagola davanti ad ogni porta del condominio?” Domandai. “Miagola solo alle finestre delle case dove ci sono altri gatti. Pensa che se li chiama, verranno fuori a giocare. Si sente solo.” La risposta era così ovvia che mi sentii molto stupida. Neppure una volta mi era venuto in mente che non stesse miagolando alle case dei vicini, ma ai loro gatti. “Ma... Ma... Come posso farlo smettere prima che ci caccino dal condominio? Non posso tenerlo chiuso in casa, ma quando lo faccio andare fuori, urla” mi lamentai. “Prenda un altro gatto. Lui si sente solo, non vuole essere l’unico gatto di casa.” Replicò seccamente. Non aveva modo di sapere che Rodney fosse l’unico gatto di casa; eppure, non ero entusiasta della sua prescrizione. Un gatto solo era risultato più problematico di quanto avessi previsto - la piccola “sirena da nebbia pelosa” ci aveva già fatti cacciare dal nostro precedente appartamento. Ora l’associazione condominiale della nostra 1 • LA SENSITIVA RILUTTANTE • 23
2 CHIAROVEGGENZA, DA MENTE A MENTE L’immaginazione è più importante della conoscenza. -Alber Einstein
PASSO PRIMO: COMPRENDERE LA TELEPATIA I pensieri hanno più sostanza di quanto immaginiamo. L’idea che i pensieri abbiano un potere è un concetto che la nostra società inizia ad accettare. Inoltre, il fatto che alcune persone possano percepire questi pensieri sta diventando qualcosa di accettabile non solo in un romanzo fantasy o di fantascienza. Qui in America, ogni volta che accendiamo la televisione o entriamo in una libreria, veniamo sommersi da storie di fenomeni paranormali, di angeli, di fantasmi e di telepatia. Quello che potrebbe risultarvi nuovo, invece, è che ognuno di noi ha poteri psichici. Siamo tutti capaci di esercitare la telepatia: non solo è una cosa che fa parte di noi geneticamente e psicologicamente, ma è anche un fenomeno che avviene tutti i giorni, costantemente. Chi non ha mai indovinato da chi provenisse una chiamata anche solo sentendo la suoneria del telefono, ancora prima di rispondere? Chi non
si è mai svegliato con in mente l’immagine di un vecchio amico, di una conoscenza, che non lo ha abbandonato fino al momento in cui non si è imbattuto “casualmente” in lui/lei? Chi non ha mai preso un cambio di direzione improvvisa con la macchina, senza un’apparente ragione, come scegliere di prendere l’autostrada anziché la strada normale, o semplicemente una strada diversa, per poi scoprire di aver evitato un incidente, un blocco o persino un evento mortale? L’istinto è stato spesso classificato come “intuito femminile”. I poteri della mente sono presenti e dominanti negli uomini quanto nelle donne, ed è un peccato che spesso l’intuito venga visto e liquidato come una cosa frivola e non affidabile. Quando sapete senza ombra di dubbio che è accaduto qualcosa a vostro figlio, anche se non lo vedete e non potete sentirlo, solo per scoprire che i vostri sospetti erano fondati... Quando sapete che è successo qualcosa a uno dei vostri cari, anche se non c’era alcun modo di sospettare una cosa simile, e i vostri sospetti risultano corretti... State usando i vostri sensi psichici? State usando la telepatia? Per qualche ragione, sembrerebbe un fatto difficile da ammettere. Potremmo sentirci più a nostro agio definendo la cosa “intuito” o “istinto”, o solo un “sentore”. Per cui spesso la gente dice: “Lo sapevo! Non so come, ma lo sapevo!”. E purtroppo spesso queste frasi sono utilizzate in senso negativo, perciò molte volte ho sentito cose come: “Sapevo che non dovevo comprare quello stock!” o “Sapevo che non dovevo mangiare quel pesce!”. Il che porta quasi sempre a sentenze di auto-condanna: “Non ho dato retta all’istinto!” o “Non mi sono fidato del mio intuito.” Se avete mai mugugnato “Lo sapevo...” siete un candidato perfetto per rispondere a queste domande: come lo sapevate? Chi vi stava parlando? Il vostro intuito? La vostra Anima? Il vostro angelo custode? O stavate solo sbirciando i pensieri degli altri? Stavate forse rispondendo alle immagini generate dalle menti di altre persone? Non c’è nulla di nuovo in questi concetti: non c’è qualcuno tra noi che è un sensitivo, ognuno di noi ha dentro di sé l’abilità della telepatia. E credo fermamente, con tutto il 40 • PARLARE CON GLI ANIMALI
mio cuore, che questo potere innato diverrà comune nella nostra società nel prossimo secolo, come l’elettricità lo è diventata nello scorso.Ma questo cos’ha a che fare con la comunicazione con gli animali? Questi fraintendimenti sulle regole della natura si applicano alla comunicazione con loro come alla comunicazione tra umani. Per essere in grado di usare la telepatia con ogni essere vivente, prima dovete capire come funzioni il pensiero e il processo di formazione dello stesso. Vi ho mostrato la possibilità di telepatia tra umani come prima cosa perché è più comune e perché queste abilità sono effettivamente preziose nella comunicazione non verbale con, ad esempio, persone in coma o bambini, ma il principio della telepatia con gli animali è lo stesso. Non c’è alcuna distinzione tra le due cose: la comunicazione è comunicazione. Ma cos’è, esattamente?
PASSO SECONDO: RIDEFINIRE LA COMUNICAZIONE Nella nostra cultura, abbiamo adottato una scorciatoia alquanto pigra che afferma che la comunicazione non sia nient’altro che uno scambio di parole. Questa è una menzogna. Dobbiamo ricordare che le parole che usiamo nel descrivere le persone, gli oggetti, i luoghi, i sentimenti e i fatti non sono davvero quelle persone, quegli oggetti, quei luoghi, quei sentimenti e quei fatti. Le parole non sono altro che simboli che stanno al posto degli oggetti più tangibili del nostro mondo. Il linguaggio è uno degli aspetti della comunicazione. La comunicazione è lo scambio grezzo di emozioni e immagini tra esseri viventi. Non è che parliamo al posto di usare la telepatia, noi parliamo mentre la stiamo usando. Diciamo che avete comprato un nuovo divano e state tentando di descriverne l’aspetto: avete in mente un’immagine di esso e alcuni dettagli dello stesso, come il colore, il tessuto, le dimensioni, il peso, la 2 • CHIAROVEGGENZA, DA MENTE A MENTE • 41
3 CHIARO SENTIRE, DA CUORE A CUORE Il Paese crea la famiglia. Le persone, nella maggior parte dei casi, non creano i propri valori; la cultura dà i valori, questo è il fine della cultura stessa. -Sapphire, Black Wings and Blind Angels
CHIARO SENTIRE: UN SENTIMENTO CHIARO Nel seguente paragrafo, Brenda Ueland ci aiuta a descrivere un amore senza parole: Quando Van Gogh era un ragazzo di vent’anni, era studente a Londra e doveva diventare un sacerdote. Non pensava neppure di diventare un artista: sedeva nella sua piccola e povera stanza, scrivendo lettere al suo fratello minore in Olanda, che amava moltissimo. Un giorno guardò fuori dalla finestra, verso il sole che calava sulle acque, verso un sottile lampione, verso una stella e scrisse qualcosa come: “È così bello che devo mostrartelo”. E sul suo semplice quaderno per gli appunti fece il più meraviglioso,
tenero disegno di questo paesaggio. Ma nel momento in cui lessi la lettera di Van Gogh, capii in cosa consistesse l’arte e l’impulso creativo. È un sentimento di amore e di entusiasmo per esso che porta a voler mostrare la bellezza delle cose agli altri in un modo diretto, semplice e appassionato. La differenza tra Van Gogh e voi e me sta nel fatto che se anche pensiamo che il cielo sia davvero bello, non ci spingiamo tanto in là nel voler mostrarlo ad altri. Una ragione potrebbe consistere nel fatto che non ci importi abbastanza del cielo o delle altre persone. Ma la maggior parte delle volte penso che sia perché siamo stati educati a pensare che il cielo non sia importante. Sostituite la parola cielo con la parola animale e capirete immediatamente il significato del termine “chiaro sentire”. La nostra cultura ci ha educati a pensare che i sentimenti per gli animali siano poco importanti, così poco importanti che alla fine ci ritroviamo a non riuscire nemmeno a riconoscerli; e dico educati, perché è con grande diligenza che gli adulti devono ripetutamente sopprimere la compassione di bambino: l’amore, la conoscenza innata, il normale chiaro sentire che noi tutti abbiamo fin dalla nascita. Lo scorso giovedì, mentre disegnavo allo zoo, mi sono imbattuta in un gibbone particolarmente triste, tutto rannicchiato su di albero, in alto, intento a fissare il vuoto. Proprio mentre lo guardavo, un gruppo di bambini mi ha circondato, schiacciandosi contro il vetro divisorio. “Guardate, è triste!” ha urlato un piccolo bambino di circa otto anni, indicando il gibbone accovacciato. “Sì, è tanto triste!” ha concordato un altro bambino. Quando la loro guida, ovviamente un adulto, è apparsa dietro di loro, io ho trattenuto il fiato. Per una frazione di secondo ho pensato che anche lei avesse sentito la stessa cosa, perché all’inizio mi è parsa concorde con la tesi dei bambini chiedendo: “Perché pensate sia triste?” Tutti hanno risposto più o meno all’unisono: “Non so perché, ma è triste!” 66 • PARLARE CON GLI ANIMALI
A quel punto l’adulto ha replicato seccamente: “Beh, a me sembra stia benissimo!” L’animale non sembrava stare benissimo: non sarebbe sembrato tale per gli standard di nessuno, credo. Ma subito i bambini sono diventati timidi: erano stati redarguiti e messi in imbarazzo. Perché quella donna li aveva attaccati in quel modo? La verità era troppo dolorosa da ammettere? Quanto sarebbe passato, mi sono chiesta, prima che il chiaro sentire di quei bambini venisse distrutto e loro iniziassero a crescere convincendosi di non potersi fidare del proprio istinto? È una condizione naturale dell’umano quella di essere in grado di sentire i sentimenti degli altri animali, ma nella nostra società siamo diventati insensibili. Ci è stato detto che la compassione per gli animali è infantile, sentimentale, scontata, frivola, un atteggiamento immaturo da modificare. Ci è stato detto che la nostra percezione dei sentimenti è frutto della nostra immaginazione, quindi l’identificazione con essi è falsa. Gli adulti dicono che proiettiamo i nostri sentimenti su di loro e veniamo convinti che la compassione sia debolezza, la comunicazione sia impossibile e che portarla avanti dopo l’infanzia sia un comportamento malato. Anche quando gli umani trattano male gli animali, loro raramente ci chiudono fuori, ma noi lo facciamo tranquillamente. Per poter percepire i sentimenti degli altri, dobbiamo prima sentire i nostri, dobbiamo sentire la fiducia che una volta percepivamo e i sentimenti infantili dentro di noi. Solo recuperando la nostra innocenza perduta possiamo comunicare con gli animali. Come Van Gogh che ha preso in mano un pennello per la prima volta per tentare di mostrare a suo fratello il cielo -perché amava entrambi da morire- forse posso creare una nuova immagine degli animali per voi. Forse insieme possiamo dipingere un nuovo mondo, ma prima, cerchiamo di demolire quei muri che ci siamo costruiti attorno. Qui di seguito ci sono alcune idee bomba: • i sentimenti degli animali contano; 3 • CHIARO SENTIRE, DA CUORE A CUORE • 67
4 CHIAROUDIENZA, DA ANIMA AD ANIMA Cosa posso fare? Cosa posso fare? Dici che ti importa di me, ma non c’è tenerezza dietro la tua onestà. -Paul Simon
LA DIFFERENZA TRA YIN E YANG La nostra cultura è una grande fan dello Yang, la vita sotto la brillante luce del sole: concentrarsi sulle cose superficiali, impegnarsi nella scalata sociale, dominare gli altri, dominare gli animali e così via. Lo stato Yin della nostra coscienza, la vita nell’oscurità, concentrarsi su ciò che abbiamo dentro e essere recettivi, è spesso visto come uno stato passivo, debole e improduttivo. Ma se avete paura del buio, come incontrerete la luna? Quando iniziamo a meditare, l’oscurità dentro di noi è cupa e basta: all’inizio potreste non vedere nulla nell’immobilità della notte e non sentire nulla se non il suono del vostro respiro. Ma poco a poco vi abituerete al buio e scoprirete in fretta i suoni nel silenzio e forme danzanti tra le ombre. Alla fine la vostra vista e il vostro udito interiore si adatteranno a vibrazioni più nascoste: il silenzio diverrà una sinfonia, l’oscurità una parata di luci danzanti. Continuate a osservare, a sentire e non siate
timorosi: farete amicizia nell’oscurità, perché c’è amore qui dentro, che aspetta solo che voi lo troviate. L’energia positiva che state emettendo è comunque energia Yang, perché si muove verso l’esterno. Anche quando inviate amore ad un animale, non siete in uno stato recettivo: non inviare NULLA è l’unico metodo per diventarlo. E anche con le migliori intenzioni, con tutti i nostri mantra, la visualizzazione e l’affermazione dei nostri desideri sono un generatore di energia impegnato a mandare la stessa all’esterno. Non stiamo davvero ascoltando. O forse siamo come batterie: ci deve essere uno scambio di energia, altrimenti la batteria scoppierà. Abbiamo bisogno, in sostanza, di una comunicazione bilaterale. Per cui alcune informazioni sono in grado di arrivare dall’esterno e tra queste ci sono gli ovvi segnali che non possono sfuggire alla nostra attenzione: a volte è l’amore dei nostri animali. Non importa con quanta cura chiudiamo la porta del nostro cuore, quegli accidenti di animali trovano la maniera di entrare, col loro pelo morbido, i loro occhi dolci, i loro baci umidi. Beh, alcune persone riescono a resistere a tutto questo. Dobbiamo invertire il flusso se vogliamo permettere a qualcosa di arrivare dall’esterno, perché tutta la forza che esce da noi, persino quella positiva e con un fine buono, è pur sempre forza, generata nello sforzo di cambiare il mondo attorno a noi. Io sto cercando di portare avanti l’idea della non-forza: non posso chiamarla compassione, perché credo che la compassione pecchi di sufficienza, facendo capire che dobbiamo essere pazienti con coloro più piccoli di noi, più stupidi di noi o semplicemente peggiori di noi. La parola amore ha troppi significati per troppe persone e il concetto di “prendersi cura di...” può essere usato per attività manipolative: spesso facciamo del male alle persone di cui ci prendiamo cura. Per tentare di descrivere quel calore silenzioso e interiore, lo chiamerò tenerezza. Cosa manca alle nostre interazioni con gli animali? La tenerezza. Gli animali ci ricordano che non siamo solo macchine, ma che ci sentiamo esseri umani con il cuore esattamente come con la mente, solo che il cuore si 114 • PARLARE CON GLI ANIMALI
spezza. Dopotutto, a parte per alcune povere anime negli istituti di igiene mentale, la maggior parte degli umani non ha una mente fragile. Questo dev’essere il motivo per cui cerchiamo di amministrare il nostro mondo con la giurisdizione della mente stessa. Ma, ah, quel cuore molesto! I nostri cuori sono così fragili, così strani, irritanti, fastidiosi e confusionari, così maledettamente Yin. Le nostre menti vogliono andare da una parte e i nostri cuori dall’altra e indovinate chi vince? La mente. Nella nostra cultura, ci è stato insegnato a farci guidare dalla mente, perché la conosciamo meglio. Eppure è con questa che facciamo del male agli animali. Ma quindi quale specie è davvero la più evoluta? Umani o delfini? Umani o gorilla? Se evoluto significa consapevole e se consapevole significa capace di amare, gli animali hanno il mio voto. È tempo di fare un lavaggio del cuore: se non l’avete mai esplorato prima, potrebbe aprirsi come se una bomba venisse sganciata sulla diga di Hoover. In sostanza, più grande è la diga, maggiore sarà il disastro, ma quando la polvere si sarà posata, potrebbe trovare una dolcezza, una semplicità e una serenità che non avreste mai creduto possibile. Nella storia che segue, racconto di un mio incontro con un gatto così infuriato con un critico degli animali da avermi costretta ad ascoltare a lungo e a fondo prima di iniziare a parlare.
“FRED È UN COGLIONE” Venni convocata da una donna molto cordiale, un giorno, per parlare con il suo gatto apparentemente molto depresso. La donna era preoccupata che l’animale fosse diventato apatico per nessuna ragione particolare, cominciando a rifiutarsi di uscire. Quando arrivai alla sua casetta a due piani a Malibu, fui accolta da Roxanne, una donna sullo stile della cheerleader piena di energie, e da Dave, un gatto bianco persiano disgustosamente altezzoso. Rifiutandosi di parlare con me, alla fine mi permise di sedermi accanto a lui sul divano e di carezzarlo in silenzio. 4 • CHIAROUDIENZA, DA ANIMA AD ANIMA • 115
LETTURE SUGGERITE Beck, Martha, Ph.D. Expecting Adam. New York: Times Books, 1999. Blake, Henry. Horse Wisdom Trilogy—Talking with Horses: A Study of Communication between Man and Horse, Thinking with Horses, and Horse Sense: How to Develop Your Horsès Intelligence. London: Trafalgar Square, 1991, 1993, 1994. Campbell, Joseph. The Power of Myth. New York: Bantam Doubleday Dell Publishing Group, Inc., 1988. Cooper, Paulette. The 100 Top Psychics in America. New York: Pocket Books, 1996. Covey, Stephen R. The 7 Habits of Highly Effective People. New York: Simon & Schuster, 1989. Day, Laura. Practical Intuition. New York: Broadway Books, 1996. Edwards, Betty. Drawing on the Right Side of the Brain. Boston: Houghton Mifflin, 1979. Estes, Clarissa Pinkola, Ph.D. Donne che corrono con i lupi. New York: Ballantine Books, 1992. Fitzpatrick, Sonya. What the Animals Tell Me. New York: Hyperion, 1997. Frost, April. Beyond Obedience: Training with Awareness for You and Your Dog. New York: Harmony Books, 1998. Gallwey, Timothy. The Inner Game of Tennis. New York: Random House, 1997. Grant, Joan. Il faraone alato. New York: Berkley Publishing Group, 1977.
MacKay, Nicci. Spoken in Whispers: The Autobiography of a Horse Whisperer. New York: Fireside, 1997. Mariechild, Diane. Mother Wit. Freedom, Calif.: The Crossing Press, Inc., 1981. McKinnon, Helen. It’s for the Animals! Fairview, N.C.: Helen L. McKinnon, 1995. Myss, Caroline, Ph.D. Anatomy of the Spirit. New York: Three Rivers Press, 1996. Naparstek, Belleruth. Your Sixth Sense: Unlocking the Power of Your Intuition. San Francisco: HarperSanFrancisco, 1997. Orloff, Judith, M.D. Second Sight. New York: Warner Books, 1996. Robbins, Tom. Skinny Legs and All. New York: Bantam Books, 1990. Roberts, Monty. The Man Who Listens to Horses. New York: Ballantine Books, 1996. Schoen, Allen M., D.V.M., M.S., and Pam Proctor. Love, Miracles, and Animal Healing. New York: Fireside, 1996. Schweitzer, Albert. The Teaching of Reverence for Life. New York: Holt, Rinehart and Winston, 1965. Teish, Luisah. Jambalaya. San Francisco: HarperSanFrancisco, 1985. Ueland, Brenda. If You Want to Write. Saint Paul, Minn.: Graywolf Press, 1987. Vonnegut, Kurt. Timequake. New York: The Berkley Publishing Group, 1997. Zukav, Gary. The Dancing Wu Li Masters. New York: William Morrow and Co., Inc., 1979.
RISORSE CIBI PER ANIMALI CONSIGLIATI Artemis 21720 Sherman Way Canoga Park, CA 91303 (818) 348-3018 Felidae Canidae Corporation P.O. Box 3610 San Luis Obispo, CA 93403 (800) 398-1600 (909) 599-5190 Flint River Ranch Super Premium Health Food for Pets, 1243 Columbia Avenue, B6 Riverside, CA 92507 (877) 3546874 Innova Natura Pet Products P.O. Box 271 Santa Clara, CA 95052 (800) 532-7261 It’s for the Animals Natural Care & Resources Helen L. McKinnon, consulente olistica/autrice (888) 339-IFTA http://members.aol.com/IFTA2 Naturès Recipe Pet Foods www.naturesrecipe.com
Solid Gold Health Products for Pets, Inc. 1483 N. Cuyamaca El Cajon, CA 92020
ORGANIZZAZIONI E ASSOCIAZIONI CARITATEVOLI PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI Action for Animals Network 523 N. Paxton Street P.O. Box 9039 Alexandria, VA 22304 (703) 261-3283 anmintxk@erols. com www.enviroweb.org/aan Activist Civil Liberties Committee P.O. Box 19515 Sacramento, CA 95819 (916) 452-7179 African Anti-Poaching Foundation Box 2357 Dingley Island Brunswick, MD 04011 (207) 784-3332 Fax: (207) 784-6937
Alaskans against Snaring Wolves 608 W. 4th Avenue, Ste. 31 Anchorage, AK 99501 (907) 276WOLF Alaska Wildlife Alliance P.O. Box 202022 Anchorage, AK 99520 (907) 277-0897 Fax: (907) 277-7423 awa@ascache.com Alley Animals, Inc. P.O. Box 27487 Towson, MD 21285-7487 (410) 823-0899 Alley Cat Allies 1801 Belmont Road N.W., Ste. 201 Washington, DC 20009 (202) 667-3630 Fax: (202) 6673640 alleycat@alleycat.org Alliance for Animals 122 State Street, #406 Madison, WI 53703 (608) 257-6333 Fax: (608) 257-6400 alliance@ allanimals.org www.allanimals.org Alternative Research and Development Foundation 14280 Gold View Drive Eden Prairie, MN 55346 (612) 9492409 ardfijmc@aol.com American Anti-Vivisection Society 801 Old York Road, Ste. 204 Jenkintown, PA 19046-1685
(215) 887-0816 Fax: (215) 8872088 aavonline@aol.com www.aavs.org American Equine Rescue Organization P.O. Box 7159 Beverly Hills, CA 90210-7159 (310) 285-8955 Fax: (310) 278-9009 American Fund for Alternatives to Animal Research 175 W. 12th Street, Ste. 16-G New York, NY 10011 (212) 9898073 American Humane Association (headquarters) 63 Inverness Drive E. Englewood, CO 80112 (303) 792-9900/(800) 227-4645 Fax: (303) 792-5333 www.amerhumane.org American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) 424 E. 92nd Street New York, NY 10128-6804 (212) 876-7700 Fax: (212) 410-7658 www.aspca.org The American Society for the Welfare of Cats 123 Lakeview Drive, Box 594 Alloway, NJ 08001 (609) 935-2870 Fax: (609) 935-
8413 magic@snakebite.com www.accsyst.com/~magic/cats.html American Tortoise Rescue 23852 Pacific Coast Highway, #928 Malibu, CA 90265 (800) 938-3553 Fax: (310) 589-6101 Turtleserq@aol.com Animal Defense League/ Coalition to Abolish the Fur Trade Boston P.O. Box 381855 Cambridge, MA 02238-1855 (617) 623-8243 caftboston@juno.com Animal Liberation Action Group Campus Connection, Reeve Memorial Union, University of Wisconsin— Oshkosh 748 Algoma Boulevard Oshkosh, WI 54901-3512 (920) 424-0265 Fax: (920) 424-7317 AnimalLib@uwosh.edu www. uwosh.edu/organizations/alag The ARK Trust, Inc. 5551 Balboa Boulevard Encino, CA 91316 (818) 501-2ARK Fax: (818) 501-2226 genesis@arktrust. org www.arktrust.org Association for the Protection of Fur-Bearing Animals/ The
Fur Bearers 2235 Commercial Drive Vancouver, BC V5N 4B6, Canada (604) 255-0411 Fax: (604) 897-4589 taosanctuaries@ itexas.net www.primate.wisc.edu/ pin/idp/org/sanct/023.html Association of Veterinarians for Animal Rights P.O. Box 208 Davis, CA 956170208 (530) 759-8106 Fax: (530) 759-8116 AVAR@igc.org www.avar.org Australian Association for Humane Research P.O. Box 779, Darlinghurst New South Wales 1300, Australia 612-9360-1144 Fax: 61-2-93616448 humane@aahr.asn.au www.aahr.asn.au Bat Conservation International P.O. Box 162603 Austin, TX 78716 (512) 327-9721 Fax: (512) 327-9724 www.batcon.org Bear Watch Society 1850 Commercial Drive, Box 21598 Vancouver, BC V5N 4AO, Canada (416) 462-7541 Fax: (416) 462-6092 bears@bearwatch.org www.bearwatch.org
Beavers: Wetlands & Wildlife 146 Van Dyke Road Dolgeville, NY 13329 (518) 568-6046 (fax same) beavers@telenet.net www.telenet.net/~beavers
Canadians for Ethical
Best Friends Animal Sanctuary 5001 Angel Canyon Drive Kanab, UT 84741-5001 (435) 644-2001 Fax: (435) 644-2078 info@ bestfriends.org www.bestfriends.org
Cheetah Action Trust P.O. Box 32328, Camps Bay 8040 South Africa 27-21-4390597 Fax: 27-21-405-9650
Born Free Foundation 3 Grove House, Foundry Lane Horsham, West Sussex KH13 5PL United Kingdom 44-1403240-170 Fax: 44-1403-327-838 wildlife@bornfree.org www.bornfree.org.uk California Animal Defense & Antivivisection League Inc. P.O. Box 3047 Gardena, CA 90247 (310) 549-9196 Fax: (310) 768-7744 California Equine Retirement Foundation Inc. 34033 Kooden Road Winchester, CA 92596 (909) 926-4190 savethehorse@earthlink.net
Treatment of Food Animals 2225 W. 41st Avenue, Box 18024 Vancouver, BC V6M 4L3, Canada (604) 261-3801
Chimp Haven 702 Richland Hills, P.O. Box 760081 San Antonio, TX 78245 (888) 98-CHIMP Fax: (718) 884-4008 chimphaven@aol.com www.chimphaven.org Create-a-Smile Animal- Assisted Therapy Team 1140 Westwood Boulevard, Ste. 207 Los Angeles, CA 90024 (310) 208-3631 Fax: (310) 2082779 therapy@aat.org www.aat.org DELTA Rescue (Devotion and Everlasting Love to Animals) 875 124th Ave. NE, Ste. 101 Bellevue, WA 98005 www.deltasociety.org The Delta Society 875 124th Ave. NE, Ste. 101 Bellevue, WA 98005
www.deltasociety.prg The Elephant Sanctuary in Hohenwald P.O. Box 393 Hohenwald, TN 38462 www.elephants.com Ethologists for Ethical Treatment of Animals/Citizens for Responsible Animal Behavior Studies (EETA/ CRABS) www.ethologicalethics.org Fauna & Flora International Great Eastern House Tenison Road Cambridge CB1 2TT United Kingdom info@fauna-flora.org www.fauna-flora.org Fauna & Flora International— U.S.A. 3490 California Street, Ste. 201 San Francisco, CA 94118 (415) 346-7612 (800) 221-9524 Faunaflora@earthlink.net Feminists for Animal Rights P.O. Box 41355 Tucson, AZ 85717 (520) 825-6852 far@envirolink.org www.enviroweb.org/far Friends of Animals
777 Post Road, Ste. 205 Darien, CT 06820 (203) 656-1522 Fax: (203) 656-0267 foa@igc.org www.friendsofanimals.org The Gentle Barn Foundation 6050 Corbin Avenue Tarzana, CA 91356 (818) 705-5477 www.gentlebarn.org The Gorilla Foundation Box 620-640 Woodside, CA 94062 (650) 851-8505/ MEGOAPE Fax: (650) 365-7906 hanabiko@earthlink.net www.gorilla.org Harvard Law School Student Animal Legal Defense Fund 1563 Massachusetts Avenue Pound Hall, Room 103 Cambridge, MA 02138 Home for Unwanted and Abandoned Guinea Pigs 3772 Pin Oak Circle Doraville, GA 30340 http://members.aol.com/ homeforgps/advice2/home.htm The Humane Society of the United States 2100 L Street N.W. Washington, DC 20037 (202) 452-1100 Fax: (202) 7786132 www.hsus.org
International Donkey Protection Trust Sidmouth, Devon EX10, United Kingdom 44-1395-578-222 Fax: 44-1395-579-266 thedonkeysanctuary@cs.com International Society for the Protection of Mustangs and Burros P.O. Box 14194 Scottsdale, AZ 85267 (480) 502-7900 Fax: (480) 502-2205 103053.1112@cs.com International Wolf Center 5930 Brooklyn Boulevard Minneapolis, MN 55429-2418 (800) ELY-WOLF wolfinfo@wolf.org www.wolf.org Last Chance for Animals 8033 Sunset Boulevard, #835 Los Angeles, CA 90046 (310) 2716096 (310) 271-1890 www.lcanimal.org Mountain Lion Foundation P.O. Box 1896 Sacramento, CA 95812 (916) 442-2666 Fax: (916) 442-2871 MLF@mountainlion. org www.mountainlion.org National Anti-Vivisection Society Limited UK 261
Goldhawk Road London W12 9PE United Kingdom 020-8846-9777 info@navs.org.uk National Anti-Vivisection Society U.S. 53 W. Jackson Street, Ste. 1552 Chicago, IL 60604 (800) 888-NAVS navs@navs.org National Federation of Badger Groups 2 Cloister Business Centre, 8 Battersea Park Road London SW8 4BG, United Kingdom 44-171-498-3220 Fax: 44-171-627-4212 www.geocities. com/RainForest/ Canopy/2626 National Greyhound Adoption Program 8301 Torresdale Avenue Philadelphia, PA 19136 (215) 331-7918 www.ngap.org National Opossum Society P.O. Box 3091 Orange, CA 92857 www.opossum.org National Wild Horse Rescue and Sanctuary 1354 East Avenue, #252 Chico, CA 95926 (530) 343-2498 (fax same)
wildmestengo@aol.com The Nature of Wildworks P.O. Box 109 Topanga, CA 90290 (310) 455-0550 wildworks1@aol.com www.wildworks.com New England Anti-Vivisection Society 333 Washington St., Ste. 850 Boston, MA 02108-5100 (617) 523-6020 Fax: (617) 5237925 info@ma.neavs.com www.neavs.org Orangutan Foundation International 822 Wellesley Avenue Los Angeles, CA 90049 (310) 2071655 Fax: (310) 207-1556 ofi@orangutan.org www.orangutan.org People for the Ethical Treatment of Animals 501 Front Street Norfolk, VA 23510 (757) 622-PETA peta@peta-online.org www.peta-online.org PIGS, a sanctuary P.O. Box 629 Charles Town, WV 25414 (304) 725-PIGS
PIGSANCT@aol.com www.pigs.org Psychologists for the Ethical Treatment of Animals 403 McCauley Street P.O. Box 1297 Washington Grove, MD 20882 (301) 963-4751 drea@cove.com www.northshore1.com/ animalhell/ Rabbit Lady’s Rabbit Rescue P.O. Box 140317 Brooklyn, NY 11214-0137 (718) 331-8918 Rainforest Action Network 221 Pine Street, Ste. 500 San Francisco, CA 94104 (415) 398-4404 Fax: (415) 398-2732 rainforest@ran.org www.ran.org Rainforest Relief P.O. Box 150566 Brooklyn, NY 11215 (718) 398-3760 relief@igc.apc.org Rat Allies P.O. Box 3453 Portland, OR 97208 (503) 287-7894 Retirement Home for Horses P.O. Box 2100 Alachua, FL 32616-2100 (904) 462-1001 Fax: (904) 462-1002 Save a Turtle
P.O. Box 361 Islamorada, FL 33036 (305) 743-6056 Save Our Swans 8242 Lake Pine Drive Commerce Township, MI 48382 (248) 3606585 Save the Whales P.O. Box 2397, Venice, CA 90291 (800) WHALE-65 Fax: (831) 394-5555 savethewhales@interworld.net www.savethewhales.org SKUNKS (Society of Kind Understanding for Not Killing Skunks) P.O. Box 82 Topanga, CA 90290 (310) 724-9643 Fax: (818) 779-7915 Skunks1@aol.com Tiger Haven 237 Harvey Road Kingston, TN 37763 (423) 376-4100 Fax: (423) 376-0284 IndiaB@ tigerhaven.org Winged Iguana Hotline Contact: Joleen Lutz (818) 8426084 World Wildlife Fund 1250 24th Street N.W. Washington, DC 20037-1175 www.wwf.org
SOCIETÀ CHE NON FANNO TEST SUGLI ANIMALI (Con l’asterisco sono contrassegnate le aziende con prodotti che non contengono ingredienti di provenienza animale) ABBA Products, Inc.* Abracadabra, Inc.* Adrien Arpel Advanced Research Labs AFM Enterprises* A.J. Funk & Company Alba Botanica Cosmetics Alexandra Avery/Purely Natural Body Care Alexia Alexander* Allens Naturally* Almay Hypo-Allergenic Aloe Creme Laboratories Aloe Up, Inc. Aloe Vera of America, Inc. Amberwood American International Inc. American Merfluan, Inc.* American Safety Razor* America’s Finest Products Amway Corporation Ananda Country Products* Andalina Animals Love Us
Aphroditès Garden Aramis Inc. Arbonne International* Archangel Trading Company, Inc. Arizona Natural Resources Aroma Lamp, Inc. Aromavera Company Attar Bazaar/Chishti Company Aubrey Organics Aura Cacia, Inc.* Auromere Ayurvedic Imports* Aurora Henna Company Auro Trading Company Autumn Harp, Inc. Aveda Corporation Avigal Henna* Avon Products, Inc. Aware Diaper, Inc. Ayagutag Ayurveda Holistic Center* Aztex Secret* Banana Boat Products Barbers Hairstyling for Men and Women, Inc. Barbizon International, Inc. Basically Natural Bath and Body Works Baudelaire, Inc. Beauty without Cruelty* Beehive Botanicals, Inc. Bellès Secret Garden Belle Star, Inc.
Benekiser Consumer Products Benetton Cosmetics Corporation Bio-Botanica, Inc. Biogime* Bi-O-Kleen Industries* Bio-Pac Bio-Tec Cosmetics, Inc. Blackmores, Ltd. Blessed Herbs Blue Cross Beauty Products Blue Ribbons Pet Care Body & Soul Body Drench Body Love Natural Cosmetics Bodyography Body Suite BodyTime Bonne Bell, Inc. Borlind of Germany, Inc. Botanical Products, Inc. Botanicus, Inc. Bouhon Cosmetics, Inc. Brocato International Hair* Bronson Pharmaceuticals Brookside Soap Company* California Skin Therapy California Tan Camo Care Candy Kisses Natural Lip Balm Carina Supply, Inc. Carma Laboratories, Inc. Carme Caswell-Massey
Celestial Body Chanel, Inc. Chempoint Products Company Chenti Products, Inc. CHIP Distribution Company* Christian Dior Perfumes, Inc. Citre Shine Clarins of Paris Clean and Easy Clearly Natural Products, Inc. Clear Vue Products, Inc.* Clientele, Inc. Clinique Color Me Beautiful Colourings Columbia Cosmetics Manufacturing, Inc. Comfort Manufacturing Company Common Scents Compassionate Consumer Conair Corporation Concept Now Cosmetics Co-op America Cosmyl, Inc. Country Comfort Country Save Corporation Crabtree & Evelyn, Ltd. Creme de la Terre Crystalline Cosmetics, Inc. CSA/IQ Decleor USA, Inc.
Del Laboratories Deodorant Stones of America* Dep Corporation Derma-Life Corporation Dermatologic Cosmetics Labs Dermatone Lab, Inc. Desert Essence Desert Naturels* DeSoto-Prescott, Inc. Don’t Be Cruel, Inc. Dr. Bronner’s “All-One” Products* Dr. Hauschka Cosmetics Earth Friendly Products Earth Naturals Earth Science, Inc. E. Burnham Cosmetic Company, Inc. Ecco Bella EcoSafe Ecover Products Eden Botanicals Epilady International, Inc. Essential Products of America, Inc.* Estee Lauder Companies European Touch Faultless Starch Bon Ami Flex (Revlon) Focus 21 International, Inc. Forever New* Four (IV) Trail* Fragrance Impressions Ltd.
Framesi Frank T. Ross & Sons, Ltd.* Freeman Cosmetics Corporation Free Spirit Enterprises* Frontier Cooperative Herbs Fruit of the Earth, Inc. Gena Labs General Nutrition Corporation Georgette Klinger, Inc. Giorgio Giovanni Hair Care Products Golden Lotus* Golden Prise-Rawleigh Enterprises Goodbodies, USA, Inc.* Green Ban* Gucci Parfums H20 Plus L.P. Healthy Times* Heavenly Soap h.e.r.c. Inc.* Heritage Store, Inc. Hobe Laboratories, Inc. Holloway House, Inc. Home Health Products Company Home Service Products Company* Huish Detergents, Inc. Humane Alternative Products Human Kind II-Makiage, Inc. Internatural
Jacki’s Magic Lotion Jaclyn Cares Jafra Cosmetics, Inc. James Austin Company Jåsön Natural Cosmetics Jeanne Naté Jeanne Rose New Age— Creations Herbal Body Works Jessica McClintock Inc. John Paul Mitchell Systems* Joico Labs, Inc. Jojoba Resources, Inc. Jolen, Inc. J.R. Liggett Ltd. Kallima International, Inc. Key West Fragrances & Companies Kiss My Face Kleen Brite Labs, Inc. KMS Research, Inc. Kneipp Corporation of America KSA Jojoba* LaCosta Products, International LaCrista, Inc.* Lady Bird Exclusive Private Lady of the Lake Company La Naturals, Inc. Lancôme (Cosmair) L’anza Research Lab* Levlad, Inc. Liberty Natural Products, Inc. Life Brand Life Tree Products*
Lightning Products Lily of Colorado Lion & Lamb Products Liz Claiborne Cosmetics Logona USA, Inc. Lotions & Potions Lotus Light Enterprises* Louise Bianco Skin Care, Inc.* Magick Botanicals/Magick Mud Magic of Alow, Inc. Marcal Paper Mills, Inc. Marchemco Corporation Martin von Myering* Mastey De Paris, Inc. Maybelline, Inc. (Yardley) MEN by Geoff Thompson Merle Norman Cosmetics Metrin International* Mia Rose Products, Inc. Micro Balanced Products Mill Creek Modafini, Inc. Mountain Ocean, Ltd. Murphy-Phoenix Company Narwhale of High Tor, Ltd. National Home Care Products, Inc. Naturade Natural Bodycare* Natural Childcare, Inc. Naturally Yours, Alex* Natural Research People, Inc. Nature Cosmetics, Inc.*
Nature de France, Ltd.* Nature Food Centers, Inc. Naturès Choice Naturès Colors Cosmetics, Ltd. Naturès Elements International Naturès Gate Herbal Cosmetics Naturès Plus Naturistics Natus Nectarine Nemesis, Inc. New Age Creations/Jeanne Rose New Age Products* New Earth Cosmetics New Methods New Moon Extracts, Inc.* New Ways Nexxus Products Company Nirvana Inc.* Nivea (Beiersdorf ) Noah’s Ark Cosmetic & Household, Inc. No Common Scents Nordstrom Cosmetics Norelco* North Country Glycerin Soap NuSkin International, Inc. Nutri-Metics International Inc. Nylynn Cosmetics, Inc. Oasis Brand Products Ocyfresh USA, Inc.* Only Natural, Inc.
Orange-Mate, Inc.* Oriflame International Orjene Cosmetics Company, Inc. Orlane Orly International Palm Beach Beauty Products Para Labs, Inc. Parfums Houbigant Paris Parfums Nina Ricci, US Park-Rand Enterprises Pathmark Patricia Allison Paul Penders P-Bee Products Peaceable Kingdom Peelu Products, Inc. Pet Connection PetGuard Pets ’N People, Inc.* Potions & Lotions—Body & Soul Premier One Products Prescriptives Prestige Cosmetics Princess Marcella Borghese, Inc. The Principle Secret Pro Finish Professional Choice Hair Care Pro-Ma Systems, Inc. Rachel Perry, Inc. Rainbow Concepts Rainbow Research Corporation
Rainforest Essentials Ralph Lauren Fragrances Ranir/DCP Corporation Rathdowney, Ltd. Ravenwood RC International Real Aloe Redken Laboratories, Inc. Redmond Products, Inc. Reviva Labs, Inc. Revlon, Inc. Rialto Riviera Concepts, Inc. Royal Labs Natural Cosmetics* Russ Kalvin’s Hair Care Safer Chemical Company Safeway, Inc. (solo le marche per la casa) Sally Hansen San Francisco Soap Company Sanofi Santa Fe Fragrance, Inc.* Sappo Hill Soapworks Scandinavian Natural Health & Beauty Products, Inc. Schiff Schroeder & Tremayne, Inc. Schwarzkoph, Inc. Sebastian International, Inc. SerVaas Labs, Inc.* Seventh Generation Shahin Soap* Shaklee U.S., Inc.
Shikai Products Shirley Price Aromatherapy Siddha International Sierra Dawn* Simplers Botanical Company* Simple Wisdom, Inc. Sinclair & Valentine* Skedaddle, The Natural Alternative Sleepy Hollow Smith & Vandiver, Inc. SoapBerry Shop Soap Factory Sojourner Farms Spa Natural Beauty StarBrite Stiefel Labs, Inc. Strong Skin Savvy, Inc. Studio Magic, Inc. Sukesha Haircare Sumeru Garden Herbals* Sunfeather Herbal Soap Company* Sunshine Natural Products* Sunshine Products Group Super Nature Cruelty Free Products Tanning Research Labs TAUT by Leonard Engleman Terra Flora Herbal Body Care Terra Nova Terry Labs
Third Millennium Science Tom Fields, Ltd. Tom’s of Maine Trader Joès Company Traditional Products Tressa, Inc. Ultima II Uncommon Scents, Inc. United Colors of Benetton Tribu* Val-Chem Company, Inc. Vapor Products Vegelatum* Veg Essentials Venus & Apollo Vermont Soapworks* Victoria Jackson Cosmetics, Inc. Victoria’s Secret Virginia’s Soap, Ltd. Visage Beauté Cosmetics, Inc. Warm Earth Cosmetics* Watcher’s Organic Sea Products Weleda, Inc. Wella Corporation Wellington Labs, Inc. Winter White* Wisdom Toothbrush Company WiseWays Herbals Wysong Corp. Yves Rocher, Inc. Zia Cosmetics Zinzare International Ltd.
SOCIETÀ CHE FANNO TEST SUGLI ANIMALI Alberto-Culver Company (TRESemme) Alcon Labs Allergan, Inc. Andrew Jergens Company Aziza Bausch & Lomb Boyle-Midway Bristol-Myers Squibb Company Carter-Wallace (Arrid, Lady’s Choice) Chesebrough-Ponds (Oil of Olay) Church & Dwight (Arm & Hammer) Clairol Clarion Clorox Colgate-Palmolive Commerce Drug Company Consumer Value Stores Coty Cover Girl DowBrands Drackett Products Company EcoLab Eli Lilly & Company Elizabeth Arden El Sanofi Inc. Fabergé Fendi
Givaudan-Roure Glame Glow Helene Curtis Industries (Helene Curtis) ISO Jhirmack Johnson & Johnson Johnson Products Company Jovan (Quintessence) Kimberly-Clark Corporation (Kleenex) Kiwi Brands Lever Brothers Max Factor Mead Melaleuca, Inc. Mennan Company Naturelle Neotoric Companies (Alpha Hydrox) Neutrogena Neutron Industries, Inc. Pantene Parfums International (White Shoulders) Pennex Pfizer Physicians Formula Cosmetics Playtex Corporation Prince Matchabelli Procter & Gamble Company (Crest, Tide)
Quintessence Reckitt & Colman Richardon-Vicks Schering-Plough (Coppertone) Schick Scott Paper Company S.C. Johnson & Son SmithKlineBeecham Stanhome Inc. Sterling Drug St. Ives Labs, Inc. Sunshine Makers Sun Star 3M Unilever Vidal Sassoon Warner-Lambert Westwood Pharmaceuticals Whitehall Laboratories
RICONOSCIMENTI PER LE LICENZE Ringraziamo per le licenze concesse per la ristampa di materiali precedentemente pubblicati. The Crossing Press, Inc.: Estratti ristampati con licenza da Mother Wit by Diane Mariechild, copyright 1981. Pubblicato da the Crossing Press, Freedom, California. Doubleday: Tratto da The Power of Myth by Joseph Campbell. Copyright© 1988 by Alfred Van Der Marck Editions e Apostrophe S Productions, Inc. Ristampato col permesso di Doubleday, una divisione di Random House, Inc. Graywolf Press: Tratto da If You Want to Write copyright 1987 by the Estate of Brenda Ueland. Ristampato da If You Want to Write con il permesso di Graywolf Press, Saint Paul, Minnesota. HarperCollins Publishers e The Random House Group Ltd.: Estratti da The Dancing Wu Li Masters: An Overview of the New Physics by Gary Zukav, pubblicato da HarperCollins (US) e Hutchinson (UK). Copyright© 1979 by Gary Zukav. Ristampato col permesso di HarperCollins Publishers e The Random House Group Ltd. Henry Holt and Company: “Man and Creature” da The Teaching of Reverence for Life di Albert Schweitzer, © 1965 by Henry Holt and Company. Ristampato col permesso di Henry Holt and Company, LLC. Helen L. McKinnon: Tratto da It’s for the Animals! Natural Care and Resources by Helen L. McKinnon. Ristampato col permesso dell’autore. National Anti-Vivisection Society, UK: Estratti da “A Technical Report” by the National Anti-Vivisection Society; estratti da “Summary of Current Research Projects” sponsorizzati dal Lord Dowding Fund. Usati col permesso del National Anti-Vivisection Society, UK. Paul Simon Music: Parole di “Tenderness” di Paul Simon. Copyright© 1973 Paul Simon. Utilizzato col permesso dell’editore: Paul Simon Music. Penguin Putnam Inc.: Estratti daTimequake di Kurt Vonnegut, copyright© 1997 by Kurt Vonnegut. Usato col permesso di G.P. Putnam’s Sons, una divisione di Penguin Putnam Inc. Thinking Allowed Productions: Estratti da The Halographic Brain, a Thinking Allowed videotape. © 1988, Thinking Allowed Productions.
SULL’AUTRICE Amelia Kinkade è una comunicatrice con gli animali, speaker, insegnante ed autrice rinomata a livello internazionale. È osannata da veterinari, organizzazioni per il soccorso degli animali, ed amanti degli animali per la sua capacità di colmare gli spazi tra le specie. È comparsa nel libro “The 100 Top Psychics in America”. Nel 2002 ricevette il privilegio di accettare un invito a Buckingham Palace per lavorare con la cavalleria della Regina Elizabetta e nelle Midland Inglesi come traduttrice per i cavalli da caccia del Principe Carlo. Le abilità uniche di Amelia sono comparse in centinaia di riviste, compresi il New York Times, Chicago Tribune, London Sunday News, Good Housekeeping, ABC Online, e il Boston Northshore Sunday. È comparsa in programmi televisivi quali The View with Barbara Walters, The Other Half with Dick Clark, VH1’s Video Vixens, BBC News, e numerose altre trasmissioni negli USA, in UK, in Europe, in Africa, e in Australia. Il libro successivo, The Language of Miracles, è stato pubblicato nel 2006. Vive in North Hollywood.
WWW.EIFIS.IT
AMELIA KINKADE
E se poteste ascoltare i pensieri dei vostri amici animali e capirli veramente? E se il vostro gatto potesse rivelarvi i suoi maliziosi segreti oppure il vostro cane potesse raccontarvi la sua giornata?
Bernie Siegel, autore di “Come l’amore guarisce”
Raphael Cushnir, autore di “Setting Your Heart on Fire”
€ 21.00
E RICEVERE RISPOSTE
“Amelia Kinkade è straordinariamente intelligente, divertente, scrive benissimo e ha un’incredibile capacità di spiegare i meccanismi più complicati dell’universo rendendoli chiari e semplici. Se avete un animale domestico e amate gli animali, conoscerla sarà una vera scoperta. Ma anche se gli animali non sono la vostra passione, sarà una scoperta. Perché? Perché questo non è solo un corso sulla comunicazione con le creature, è un corso intensivo d’amore.”
PARLARE CON GLI ANIMALI
“Nessuno può negare che con Amelia succedono cose straordinarie. L’ho vista al lavoro, e gli effetti hanno trasformato le mie credenze e la mia coscienza; ...rivoluzionerà il vostro pensiero e la capacità di comunicare con gli altri esseri viventi intorno a voi.”
Amelia Kinkade è una star del cinema americano che ha dedicato la sua vita al benessere degli animali. Poco dopo il suo ruolo da protagonista ne “La notte dei demoni”, Amelia ha scoperto la sua sorprendente capacità di entrare nelle menti degli animali. Rinomata a livello internazionale come comunicatrice con gli animali, autrice e speaker, nei suoi libri spiega alle persone come imparare a comunicare con gli animali. I clienti di Amelia sono star del rock come Pink, Duffy e Sophie B. Hawkins, star del cinema come Demi Moore, Ashton Kutcher, Shirley MacLaine e Amy Smart, star della televisione come Barbara Walters, Leeza Gibbons, Kelsey Grammer; superstar letterarie come il dottor Bernie Siegel, Arielle Ford, Lynn Andrews e Alan Cohen, la Regina Elisabetta e il Principe Carlo, e persino astronauti come il Dr. Edgar Mitchell. Collabora con diverse associazioni e organizzazioni per i diritti degli animali in tutto il mondo.
piega
piega
costa
AMELIA KINKADE Prefazione del Dr. Bernie Siegel
PARLARE CON GLI ANIMALI E RICEVERE RISPOSTE
“Amelia Kinkade unisce in maniera elegante la Fisica Quantistica, la metafisica e la comunicazione animale rendendo il tutto una lettura affascinante. Conoscerla migliorerà e cambierà per sempre il vostro rapporto con gli animali e gli esseri umani. I suoi libri sono una lettura fondamentale per tutti gli amanti degli animali.” Arielle Ford, autore di “L’Anima Gemella”
www.eifis.it ISBN 978-88-7517-094-3
ART DIRECTOR: DAVIDE CORTESI PROGETTO GRAFICO: GOLDEN.BRAND COMMUNICATION
9 788875 170943
E se poteste ascoltare i pensieri dei vostri amici animali e capirli veramente? E se il vostro gatto potesse rivelarvi i suoi maliziosi segreti oppure il vostro cane potesse raccontarvi la sua giornata? E se poteste rassicurarli che tornerete presto o confortarli in vista di una visita dal veterinario? Potete farlo, e la comunicatrice con gli animali Amelia Kinkade vi mostrerà come. In Parlare con gli animali, condivide il suo programma pieno di applicazioni pratiche che ha aiutato centinaia di clienti a comunicare con i loro animali domestici. Utilizzando delle meditazioni guidate ed altri esercizi ideati per aumentare l’intuito, potrete imparare a condividere ricordi, fare programmi, rilevare malattie, rintracciare un animale scomparso e accettare le differenze l’uno dell’altro. Leggete le avventure di Amelia Kinkade nel mondo della comunicazione animale, in tutta la loro ilarità, passione e tenerezza, e sappiate che anche voi potete parlare con gli animali e ricevere risposte.
EIFIS Editore