Catalogo quadri 2008

Page 1

quota-adv.it PRODUZIONE E CONTROLLO DELL’ENERGIA

MANIERO ELETTRONICA srl 35020 S. Angelo di Piove (PD) Via Chiusa, 1/B Tel. +39 049 5846688 Fax +39 049 5847688 P.IVA 03445470283 info@manieroelettronica.it www.manieroelettronica.it

Quadri elettrici

Quadri di comando e protezione per elettropompe e motori

Catalogo 2008

PRODUZIONE E CONTROLLO DELL’ENERGIA

Quadri elettrici

Quadri di comando e protezione per elettropompe e motori


“..siamo nati ottimisti. I risultati ci danno ragione.”

CHI SIAMO: • siamo un gruppo di persone giovani, creative, competenti e troviamo soluzioni brillanti ; • abbiamo 40 anni di esperienza nel settore e continuiamo a crescere; • siamo la prima e più solida realtà a livello nazionale nel settore; • lavoriamo con più di 30 paesi al mondo.

COSA FACCIAMO: • realizziamo quadri destinati ad elettropompe per gruppi di pressurizzazione, acque reflue, sistemi antincendio e sistemi a pressione costante; • la percentuale di soddisfazione dei nostri clienti è del 98% ( indagine studio D&B – 2006-2007 ).

VANTAGGI PER I CLIENTI: • soluzioni e prodotti fortemente personalizzati; • servizio esclusivo quickSolution, per risposte immediate a qualsiasi esigenza, dubbio, domanda dei clienti; • massima sicurezza ed affidabilità nell’utilizzo e nella manutenzione, garantite dalla completa conformità alle normative vigenti.

IN COSA SIAMO UNICI: • ci mettiamo testa, cuore, pancia per dare ai clienti esattamente ciò che vogliono.

www.manieroelettronica.it


INDICE

Quadri elettrici Quadri di comando e protezione per elettropompe e motori

i quadri maniero QUADRI MONOFASE Quadri per 1 elettropompa Quadri per 2 elettropompe

2

3-12 13-16

QUADRI trifase Quadri per 1 elettropompa avviamento diretto 23 Quadri per 2 elettropompe avviamento diretto 24-28 Quadri per 3 elettropompe avviamento diretto 29-30 Quadri per 1 elettropompa avviamento stella / triangolo 31 Quadri per 2 elettropompe avviamento stella / triangolo 32 Quadri per 3 elettropompe avviamento stella / triangolo 33 Quadri per 1 elettropompa avviamento a reattanza 34 Quadri per 1 elettropompa avviamento soft-start 35 QUADRI DRY-CHECK Presentazione e caratteristtiche generali Quadri per 1 elettropompa monofase Quadri per 1 elettropompa trifase Quadri per 1 elettropompa trifase avviamento stella / triangolo Quadri per 1 elettropompa trifase avviamento a reattanza Modulo CMS per elettropompe giĂ installate QUADRI TRIFASE ANTINCENDIO UNI en 12845 Presentazione e caratteristiche generali Quadri di servizio Quadri ad avviamento diretto Quadri ad avviamento stella / triangolo APPARECCHIATURE COMPLEMENTARI Accessori per sistemi di allarme Controllo fasi con allarme Temporizzatori elettronici Scambiatori e moduli elettronici Apparecchiature complementari e moduli allarme Controlli di livello Scambiatori per elettropompe Sonde controllo livello Galleggianti Pressostati elettronici e meccanici ACCESSORI PER QUADRI Timer e contaore Condensatori Voltmetri e amperometri Accessori

36 38 39 40 41 42

44 45 46 47

49-50 51 52 53-54 55 56 57 58 59 60-61

64 65 66 67

CAT-QUADRI 04-08

www.manieroelettronica.it

1


I Q UA D R I MANIE RO • La Maniero Elettronica è una delle poche aziende al mondo in grado di proporre più di 1100 modelli di quadri, progettati e realizzati sulla base delle specifiche esigenze dei singoli clienti. • Realizziamo quadri con potenza da 0,37KW fino ad oltre 132KW, per 1 - 6 elettropompe o motori. • I quadri con inverter di frequenza rappresentano il top della nostra gamma; sono presentati nel catalogo dedicato “Quadri per sistemi a pressione costante”. • Ogni modello di quadro elettronico con protezione amperometrica sostituisce l’equivalente di 5-6 modelli di quadri elettromeccanici, grazie all’ampia possibilità di taratura della protezione amperometrica stessa: questo permette di ridurre i modelli dei quadri a magazzino del 60%. • La serie dei Quadri Dry Check viene illustrata da pag. 34: si tratta di una famiglia di quadri per il controllo della marcia a secco senza sonde. • Tutti i nostri quadri hanno il marchio CE e sono realizzati secondo le procedure certificate ISO 9001:2000.

Catalogo 2008


QUADRI MONOFASE

“..il nostro orizzonte è il traguardo dei clienti..”

www.manieroelettronica.it

3


PM10/...kW-C-T-IL-2

PROTEZIONE PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE CON TERMICO, CONDENSATORE E INTERRUTTORE LUMINOSO

Protezione Monofase per 1 elettropompa con Condensatore, Termico e Interruttore Luminoso

Le protezioni termiche che proponiamo sono normalmente usate per risolvere il problema delle elettropompe sommerse monofase che hanno bisogno, oltre al termico di protezione, anche del condensatore specifico di avviamento e di un interruttore acceso/ spento. La protezione della linea (magnetotermico ecc.) è a cura dell’installatore.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P B CARATTERISTICHE GENERALI:

NOTA BENE: – Alimentazione ~50/60Hz 230V ± 10%; – Protezione termica ripristinabile esternamente; – Condensatore di Marcia; – Interruttore luminoso. – Involucro in materiale termoplastico; – Uscita con pressacavi; – Grado di protezione IP 50.

Vengono eseguiti in questa versione solo i codici: - 231.33 - 231.34 - 231.35

A

P B GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– Cappuccio interruttore cod. 670.102; – Cappuccio per termico cod. 879.276.

– Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONDENSATORE DI MARCIA

PROTEZIONE TERMICA

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

PM10/0,37kW-16C-4T-IL- 2

231.81

0,37

0,5

16μF

4A

0,5

210

115

70

PM10/0,37kW-20C-4T-IL- 2

231.82

0,37

0,5

20μF

4A

0,5

210

115

70

PM10/0,55kW-20C-6T-IL- 2

231.83

0,55

0,75

20μF

6A

0,5

210

115

70

PM10/0,55kW-25C-6T-IL- 2

231.84

0,55

0,75

25μF

6A

0,5

210

115

70

PM10/0,75kW-25C-7T-IL- 2

231.85

0,75

1

25μF

7A

0,5

210

115

70

PM10/0,75kW-30C-7T-IL- 2

231.86

0,75

1

30μF

7A

0,5

210

115

70

PM10/0,75kW-35C-7T-IL- 2

231.87

0.75

1

35μF

7A

0,5

210

115

70

PM10/1,1kW-35C-10T-IL- 2

231.88

1,1

1,5

35μF

10A

0,5

210

115

70

PM10/1,1kW-40C-10T-IL- 2

231.89

1,1

1,5

40μF

10A

0,5

210

115

70

PM10/1,1kW-40C-12T-IL- 2

231.90

1,1

1,5

40μF

12A

0,5

210

115

70

PM10/1,5kW-40C-13T-IL- 2

231.91

1,5

2

40μF

13A

0,5

210

115

70

PM10/1,5kW-45C-13T-IL- 2

231.92

1,5

2

45μF

13A

0,7

210

115

70

PM10/1,5kW-50C-13T-IL- 2

231.93

1,5

2

50μF

13A

0,7

210

115

70

PM10/2,2kW-70C-18T-IL

231.33

2,2

3

70μF

18A

0,9

175

200

95

PM10/2,2kW-75C-18T-IL

231.34

2,2

3

75μF

18A

0,9

175

200

95

PM10/2,2kW-80C-18T-IL

231.35

2,2

3

80μF

18A

0,9

175

200

95

MODELLO

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo, per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso nel valore della protezione termica. --- Per esecuzioni diverse Vi preghiamo di interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. --- MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso.

4

www.manieroelettronica.it


PM10/...kW-C-T-IC

PROTEZIONE PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE CON TERMICO, CONDENSATORE E INTERRUTTORE A CAMME

Protezione Monofase per 1 elettropompa con Condensatore, Termico e Interruttore a Camme

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B CARATTERISTICHE GENERALI: CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Alimentazione ~50/60Hz 230V ± 10%; – Protezione con termico ripristinabile esternamente; – Condensatore di Marcia; – Interruttore a camme bipolare; – Spia motore in funzione; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

– Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONDENSATORE DI MARCIA

PROTEZIONE TERMICA

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

PM10/0,37kW-16C-4T-IC

231.61

0,37

0,5

16µF

4A

0,7

175

200

110

PM10/0,37kW-20C-4T-IC

231.62

0,37

0,5

20µF

4A

0,7

175

200

110

PM10/0,55kW-20C-6T-IC

231.63

0,55

0,75

20µF

6A

0,7

175

200

110

PM10/0,55kW-25C-6T-IC

231.64

0,55

0,75

25µF

6A

0,7

175

200

110

PM10/0,75kW-25C-7T-IC

231.65

0,75

1

25µF

7A

0,7

175

200

110

PM10/0,75kW-30C-7T-IC

231.66

0,75

1

30µF

7A

0,7

175

200

110

PM10/0,75kW-35C-7T-IC

231.67

0,75

1

35µF

7A

0,8

175

200

110

PM10/1,1kW-35C-10T-IC

231.68

1,1

1,5

35µF

10A

0,8

175

200

110

PM10/1,1kW-40C-10T-IC

231.69

1,1

1,5

40µF

10A

0,8

175

200

110

PM10/1,1kW-40C-12T-IC

231.76

1,1

1,5

40µF

12A

0,8

175

200

110

PM10/1,5kW-40C-13T-IC

231.70

1,5

2

40µF

13A

0,8

175

200

110

PM10/1,5kW-45C-13T-IC

231.71

1,5

2

45µF

13A

0,8

175

200

110

PM10/1,5kW-50C-13T-IC

231.72

1,5

2

50µF

13A

0,8

175

200

110

PM10/2,2kW-70C-18T-IC

231.73

2,2

3

70µF

18A

1

175

200

110

PM10/2,2kW-75C-18T-IC

231.74

2,2

3

75µF

18A

1

175

200

110

PM10/2,2kW-80C-18T-IC

231.75

2,2

3

80µF

18A

1

175

200

110

MODELLO

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo, per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso nel valore della protezione termica. --- Per esecuzioni diverse Vi preghiamo di interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. --- MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso.

www.manieroelettronica.it

5


QMD10/...kW-T

QUADRI E AVVIATORI PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE 230V CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa con protezione Termica

I quadri monofase per il comando e protezione di elettropompe sono proposti con protezione termica o con protezione amperometrica. La protezione amperometrica permette di coprire con un solo modello tutta la gamma con potenza da 0,37 kW a 2,2 kW. N.B: per più elettropompe contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ±10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia allarme livello min/max acqua;

– Selettore per funzionamento automatico- spento- manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Sezionatore generale con bloccoporta; – Protezione con termico ripristinabile esternamente; – Fusibile di protezione motore; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.31; – Pannello sinottico, cod. 316.06.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio per termico, cod. 879.276.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

PROTEZIONE TERMICA

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QMD10/0,37kW-4T

232.21

QMD10/0,55kW-6T

232.22

0,37

0,5

4A

1,5

225

255

130

0,55

0,75

6A

1,5

225

255

QMD10/0,75kW-7T

130

232.23

0,75

1

7A

1,5

225

255

130

QMD10/1,1kW-10T

232.24

1,1

1,5

10A

1,5

225

255

130

QMD10/1,5kW-13T

232.25

1,5

2

13A

1,5

225

255

130

QMD10/2,2kW-18T

232.26

2,2

3

18A

1,5

225

255

130

* AMD10/0,37kW-4T

232.01

0,37

0,5

4A

0,8

180

200

100

* AMD10/0,55kW-6T

232.02

0,55

0,75

6A

0,8

180

200

100

* AMD10/0,75kW-7T

232.03

0,75

1

7A

0,8

180

200

100

* AMD10/1,1kW-10T

232.04

1,1

1,5

10A

0,8

180

200

100

* AMD10/1,5kW-13T

232.05

1,5

2

13A

0,8

180

200

100

* AMD10/2,2kW-18T

232.06

2,2

3

18A

0,8

180

200

100

MODELLO

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche e le Condizioni di servizio sono identiche alla serie QMD10/...kW-T (vedi sopra) ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”.

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo, per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso nel valore della protezione termica.

6

www.manieroelettronica.it


QMD10/...kW-C-T

QUADRI E AVVIATORI PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE 230V CON PROTEZIONE TERMICA E CONDENSATORE

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa con Condensatore e protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

CARATTERISTICHE GENERALI: – Alimentazione ~50/60Hz 230V ± 10%; – Protezione con termico ripristinabile esternamente; – Condensatore di Marcia dimensionato in base alla potenza del motore; – Interruttore a camme bipolare; – Spia motore in funzione; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

A

P

B

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONDENSATORE DI MARCIA

PROTEZIONE TERMICA

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QMD10/0,37kW-16C-4T

232.61

0,37

0,5

16μF

4A

1,6

225

255

130

QMD10/0,37kW-20C-4T

232.62

0,37

0,5

20μF

4A

1,6

225

255

130

QMD10/0,55kW-20C-6T

232.63

0,55

0,75

20μF

6A

1,6

225

255

130

QMD10/0,55kW-25C-6T

232.64

0,55

0,75

25μF

6A

1,6

225

255

130

QMD10/0,75kW-25C-7T

232.65

0,75

1

25μF

7A

1,6

225

255

130

QMD10/0,75kW-30C-7T

232.66

0,75

1

30μF

7A

1,6

225

255

130

QMD10/0,75kW-35C-7T

232.67

0,75

1

35μF

7A

1,6

225

255

130

QMD10/1,1kW-35C-10T

232.68

1,1

1,5

35μF

10A

1,6

225

255

130

QMD10/1,1kW-40C-10T

232.69

1,1

1,5

40μF

10A

1,6

225

255

130

QMD10/1,5kW-40C-13T

232.70

1,5

2

40μF

13A

1,6

225

255

130

QMD10/1,5kW-45C-13T

232.71

1,5

2

45μF

13A

1,6

225

255

130

QMD10/1,5kW-50C-13T

232.72

1,5

2

50μF

13A

1,6

225

255

130

QMD10/2,2kW-70C-18T

232.73

2,2

3

70μF

18A

1,8

225

255

130

QMD10/2,2kW-75C-18T

232.74

2,2

3

75μF

18A

1,8

225

255

130

QMD10/2,2kW-80C-18T

232.75

2,2

3

80μF

18A

1,8

225

255

130

* AMD10/0,37kW-16C-4T

232.41

0,37

0,5

16μF

4A

1

180

200

100

* AMD10/0,37kW-20C-4T

232.42

0,37

0,5

20μF

4A

1

180

200

100

* AMD10/0,55kW-20C-6T

232.43

0,55

0,75

20μF

6A

1

180

200

100

* AMD10/0,55kW-25C-6T

232.44

0,55

0,75

25μF

6A

1

180

200

100

* AMD10/0,75kW-25C-7T

232.45

0,75

1

25μF

7A

1

180

200

100

* AMD10/0,75kW-30C-7T

232.46

0,75

1

30μF

7A

1

180

200

100

* AMD10/0,75kW-35C-7T

232.47

0,75

1

35μF

7A

1

180

200

100

* AMD10/1,1kW-35C-10T

232.48

1,1

1,5

35μF

10A

1

180

200

100

* AMD10/1,1kW-40C-10T

232.49

1,1

1,5

40μF

10A

1

180

200

100

* AMD10/1,5kW-40C-13T

232.50

1,5

2

40μF

13A

1

180

200

100

* AMD10/1,5kW-45C-13T

232.51

1,5

2

45μF

13A

1

180

200

100

* AMD10/1,5kW-50C-13T

232.52

1,5

2

50μF

13A

1

180

200

100

* AMD10/2,2kW-70C-18T

232.53

2,2

3

70μF

18A

1,5

225

255

115

* AMD10/2,2kW-75C-18T

232.54

2,2

3

75μF

18A

1,5

225

255

115

* AMD10/2,2kW-80C-18T

232.55

2,2

3

80μF

18A

1,5

225

255

115

MODELLO

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche e le Condizioni di servizio sono identiche alla serie QMD/...kW-T di pag. 6 ma senza il “Sezionatore

generale bloccoporta”e con l’aggiunta del “Condensatore di marcia”.

www.manieroelettronica.it

7


QA/50B

quadri e avviatori per 1 elettropompa monofase 230v con protezione amperometrica e controllo di livello

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa fino a 2,2 kW con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

B

P

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ±10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per sonde, pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA) o nel caso di sonde per RIEMPIMENTO O SVUOTAMENTO; – Led spia motore in funzione (acceso) o motore in protezione (lampeggiante); – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezione elettronica regolabile in corrente; – Tempo di ritardo intervento della protezione circa 3 s; – Fusibile protezione motore; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

– KCC/...: Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato); (vedi pag. 62); – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 313.16; – Pannello sinottico: QA/50B,cod. 316.04; AA/50B,cod. 316.14. CONDIZIONI DI SERVIZIO:

NOTA: si possono utilizzare al posto delle sonde n° 2 galleggianti 1 di OFF e 1 di ON.

– Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345 (per modello AA/50B).

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm p

QA/50B

233.13

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,5

220

255

130

* AA/50B

233.03

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,5

220

255

115

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche, predisposizioni, ricambi e condizioni di servizio sono identiche alla serie QA/50B ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”.

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

8

www.manieroelettronica.it


QMD10/2,2kW-A

QUADRI E AVVIATORI PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE 230V CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa fino a 2,2kW con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia intervento protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibile protezione motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

– MCL/3S-90mm, cod. 221.30 (vedi pag. 54) modulo di controllo livello a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-90mm, cod. 221.02 (vedi pag. 54) modulo di controllo livello a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento).

– Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345 (per modelli AMD10). RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.32; – Pannello sinottico: QMD10/...,cod. 316.09; AMD10/...,cod. 316.03.

N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima. – MIC/1E-…V-2U in tre versioni (vedi pag. 47) modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti (es. apparecchiature elettroniche di controllo pressione); – KCC/…Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato) (vedi pag. 65).

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm p

QMD10/2,2kW-A

233.15

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,5

220

255

130

* AMD10/2,2kW-A

233.05

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,5

220

255

115

MODELLO

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche, predisposizioni, ricambi e condizioni di servizio “Sezionatore generale bloccoporta”.

www.manieroelettronica.it

sono identiche alla serie QMD10/2,2kW-A ma senza il

9


QMDE10/...kW-T

QUADRI ELETTROMECCANICI PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE 230V CON PREOTEZIONE TERMICA

Quadro Monofase Diretto Elettromeccanico per 1 elettropompa con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L’APPLICAZIONE DI: – Quadro elettromeccanico; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Selettore per funzionamento automatico spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – Luce spia motore in funzione; – Luce spia intervento protezione; – Contattore con relè termico ripristinabile internamente; – Fusibili protezione motori; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 55.

– CLU2/3S-24V cod. 632.311  (vedi pag. 56): controllo di livello su zoccolo undecal a 3 sonde, con l’aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/CLU-3S cod. 225.23 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato al controllo di livello; – KCC/... Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato, (vedi pag. 65).

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B: L’aggiunta del controllo di livello comporta il cambio dell’involucro pertanto considerare un sovrapprezzo di Euro 20,00 di listino.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

QMDE10/0,37kW-T

232.81

0,37

QMDE10/0,55kW-T

232.82

0,55

QMDE10/0,75kW-T

232.83

0,75

QMDE10/1,5kW-T

232.85

QMDE10/2,2kW-T

232.86

MODELLO

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

0,5

2

4,5

4

340

235

160

0,75

4,5

5,8

4

340

235

160

1

6

8

4

340

235

160

1,1÷1,5

1,5÷2

9

13,5

4

340

235

160

2,2

3

14

16,5

4

340

235

160

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

10

www.manieroelettronica.it


QMD10/2,2kW-A-SMP

QUADRI PER 1 ELETTROPOMPA MONOFASE 230V CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA E SCHEDA MADRE PREDISPOSTA A PIÙ MODULI

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa fino a 2,2kW con protezione Amperometrica e Scheda Madre Predisposta

I quadri con scheda madre elettronica predisposta permettono la massima flessibilità di applicazione anche per successive esigenze, essendo la scheda base già predisposta ai moduli presenti a catalogo (allarme, controllo di livello, scambiatori, ecc.). L’aggiunta dei moduli è stata prevista già in fase di progettazione della scheda madre e i moduli vengono alimentati dalla scheda stessa. L'utilizzo di più moduli quindi permette un consistente risparmio economico e di ingombro rispetto all'applicazione di apparecchiature complementari autoalimentate.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostato e interruttore a galleggiante; – Ingressi in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC) o (contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia intervento protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibile protezione motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – MA/1-300 cod. 221.24 (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme per mancanza acqua o intervento protezione motore; – MCL/3S-300 cod. 221.05 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-300 cod. 221.04 (vedi pag. 54); modulo di controllo livello a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento); – KCC/… Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato vedi pag.65); – MR/ED-120”-400 cod. 221.12 (vedi pag. 54): modulo temporizzatore per ritardo accensione o spegnimento del motore regolabile da 0 a 120”.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.36; – Pannello sinottico, cod. 316.03.

N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

QMD10/2,2kW-A-SMP

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

233.25

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,7

280

200

130

www.manieroelettronica.it

11


QMD10/...kW-A-AR

QUADRI PER SVUOTAMENTO ACQUE REFLUE MONOFASE

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica per svuotamento Acque Reflue

Per il settore specifico dello svuotamento acque reflue, proponiamo i quadri per elettropompe monofase che possono funzionare sia con sonde, sia con galleggianti a bulbo, sia con galleggianti normali. Per qualsiasi altra esigenza specifica, come sempre basta contattare il nostro servizio tecnico/commerciale.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da n°3 galleggianti a bulbo (arresto, marcia, allarme livello); – N°1 ingressi bassissima tensione per blocco motore della relativa pastiglia termica o sensore NC; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC) o (contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia motore in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibile protezione motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Uscita allarme 24V~. l’allarme si attiverà in caso di intervento protezione da sovraccarico o massimo livello; – Sezionatore generale con blocco porta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI:

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

– KCC/… Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato); – MR/ED-120”-400 cod. 221.12 (vedi pag. 54) modulo temporizzatore per ritardo eccitazione o diseccitzione del motore regolabile da 0 a 120”.

– Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.36; – Pannello sinottico, cod. 316.03.

OPTIONAL APPLICABILI: – KIT/DS10M cod. 272.53 KIT Dispositivo Sonde per 1 motore: rileva la presenza d'acqua nella camera a olio con arresto del motore stesso. Viene fornito con relativa spia di segnalazione e uscita allarme.

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

N.B. L'aggiunta di questo modulo comporta il cambio dell'involucro. Contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale per il sovraprezzo.

– Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO

12

MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QMD10/2,2kW-A-AR

272.30

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

1,7

265

200

130

www.manieroelettronica.it


QMDE20/...kW-T

QUADRI ELETTROMECCANICI PER 2 ELETTROPOMPE MONOFASE 230V CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Monofase Diretto Elettromeccanico per 2 elettropompe con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro elettromeccanico; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – N° 2 luci spia motori in funzione; – N° 2 luci spia motori in protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente; – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 55.

– SU2/24V cod. 251.72 (vedi pag. 57): scambiatore su zoccolo undecal per 2 elettropompe, più zoccolo undecal cablato ZUC/SU2 cod. 225.22 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato allo scambiatore.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B. Per uso svuotamento con 3 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.2 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per il cablaggio specifico.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

kW

Hp

CONrrente d'impiego (a)

CONrrente d'impiego (a)

( per ogni singolo

( per ogni singolo

motore)

min

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

motore) max

QMDE20/0,37kW-T

232.91

0,37

0,5

3

4,5

6

430

315

160

QMDE20/0,55kW-T

232.92

0,55

0,75

4,5

5,8

6

430

315

160

QMDE20/0,75kW-T

232.93

0,75

1

6

8

6

430

315

160

QMDE20/1,5kW-T

232.94

1,1÷1,5

1,5÷2

9

13,5

6

430

315

160

QMDE20/2,2kW-T

232.95

2,2

3

14

16,5

6

430

315

160

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

www.manieroelettronica.it

13


QMD20/...kW-T-SI-2

QUADRI E AVVIATORI PER 2 ELETTROPOMPE MONOFASE 230V CON PROTEZIONE TERMICA E SCAMBIATORE INTEGRATO (su scheda madre)

Quadro Monofase Diretto per 2 elettropompe con Protezione Termica e Scambiatore Integrato

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~50/60Hz 220...240Vca ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Micro selettori per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Ritardo intervento SL/SP2 da 0 a 4s selezionabile tramite micro selettori; – Ritardo di 0,5s per evitare ripetute commutazioni dovute alle fluttuazioni dei galleggianti;

– Circuito di scambio sequenza avviamento motori integrato su scheda (escludibile tramite micro selettori); – Avviamento non contemporaneo dei motori; – Led spia presenza rete; – Led spia allarme livello min/max acqua; – N°2 led spia motori in funzione; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale (quest'ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezione termica su ogni motore ripristinabile esternamente; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Fusibili protezione motori; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: Per ampliare le caratteristiche del quadro QMD20/...kW-T-SI-2; – MSM/Q20-SI-2 cod. 221.80 (vedi fondo pagina); – MA/1-100 cod. 221.70 (vedi pag. 53) se presente MSM/Q20-SI-2. GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°2 cappucci per termico, cod. 879.276. RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre cod. 219.66; – Pannello sinottico, cod. 316.12.

E' disponibile la versione AMD20/..KW-T-SI-2 con le stesse caratteristiche del modello QMD20 ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”. Per ordini contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni singo-

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni singo-

lo motore)

lo motore)

kW

Hp

PROTEZIONE TERMICA

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QMD20/0,37kW-4T-SI-2

245.31

0,37

0,5

4A

1,6

265

200

130

QMD20/0,55kW-6T-SI-2

245.32

0,55

0,75

6A

1,6

265

200

130

QMD20/0,75kW-7T-SI-2

245.33

0,75

1

7A

1,6

265

200

130

QMD20/1,1kW-10T-SI-2

245.34

1,1

1,5

10A

1,6

265

200

130

QMD20/1,5kW-13T-SI-2

245.35

1,5

2

13A

1,6

265

200

130

QMD20/2,2kW-18T-SI-2

245.36

2,2

3

18A

1,6

265

200

130

MSM/Q20-SI-2

Modulo Scheda Madre per Quadri con 2 elettropompe con Scambiatore Integrato

Il modulo permette l’ampliamento delle funzioni applicative come illustrato nelle caratteristiche generali di seguito riportate: CARATTERISTICHE GENERALI: – Ritardo alla diseccitazione di SL/SP1 e SL/SP2 da 3 a 60s tramite micro selettori presenti sulla scheda madre;

– Selettore di funzionamento con galleggianti a bulbo (SL1 e SL2 accendono i motori e SL min li spegne); – Rilevamento intervento protezione termica;

– Inserzione del secondo motore se quello in funzione si ferma per intervento della protezione termica (solo con scambio abilitato); – Fornito con torrette di fissaggio. MSM/Q20-SI-2 cod .221.80

14

www.manieroelettronica.it


QMD20/...kW-A-SMP

QUADRI PER 2 ELETTROPOMPE MONOFASE 230V CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA E SCHEDA MADRE PREDISPOSTA A PIÚ MODULI

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompe fino a 2,2kW con protezione Amperometrica e Scheda Madre Predisposta

I quadri con scheda madre elettronica predisposta permettono la massima flessibilità di applicazione anche per successive esigenze, essendo la scheda base già predisposta ai moduli presenti a catalogo (allarme, controllo di livello, scambiatori, ecc.). L’aggiunta dei moduli è stata prevista già in fase di progettazione della scheda madre e i moduli vengono alimentati dalla scheda stessa. L'utilizzo di più moduli quindi permette un consistente risparmio economico e di ingombro rispetto all'applicazione di apparecchiature complementari autoalimentate.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230V±10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati e interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia motori in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50;

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – MS20/R cod. 221.39 (vedi pag. 53): modulo scambio sequenza avviamento, 2° motore ritardato; – MA/1-300 cod. 221.24 (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme per mancanza acqua o intervento protezione motori; – MCL/3S-300 cod. 221.05 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-300 cod. 221.04 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento);

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.46; – Pannello sinottico, cod. 224.80.

N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

– KCC/... Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato, (vedi pag. 65); – MR/ED-120”-400 cod. 221.12 (vedi pag.54): n° 2 moduli temporizzatori per ritardo accensione o spegnimento dei motori regolabili da 0 a 120”.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

QMD20/2,2kW-A-SMP

CODICE

233.96

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

www.manieroelettronica.it

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

3,8

420

315

160

15


QMD20/...kW-A-AR

QUADRI PER SVUOTAMENTO ACQUE REFLUE MONOFASE

Quadro Monofase Diretto per 2 elettropompe con protezione Amperometrica per svuotamento Acque Reflue

Per il settore specifico dello svuotamento acque reflue, proponiamo una serie di quadri per elettropompe monofase che possono funzionare sia con sonde che con galleggianti a bulbo o con galleggianti normali. Per qualsiasi altra esigenza specifica, come sempre, basta contattare il nostro servizio tecnico/commerciale.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B AL POSTO DEI GALLEGGIANTI A BULBO E’ POSSIBILE COLLEGARE DELLE SONDE DI LIVELLO

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione ~50/60Hz 230V±10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da sonde, galleggianti a bulbo o interruttori a galleggiante/pressostato; – Funzionamento con: a) 4 galleggianti a bulbo: arresto pompe, comando pompa 1,comando pompa 2, allarme; b) oppure 5 sonde: comune, arresto pompe, comando pompa 1,comando pompa 2, allarme; c) oppure 3 galleggianti normali: comando pompa 1, comando pompa 2, allarme; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da sonda o galleggiante di allarme; – Selettore interno per ingressi a sonde, galleggianti a bulbo o galleggianti normali; – Ingressi in bassissima tensione per blocco motore dalla relativa pastiglia termica o sensore a contatto N.C. – N° 4 trimmer per la regolazione della sensibilità delle sonde; – Led spia presenza rete; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia intervento protezione (amperometrica); – Led spia allarme livello max acqua;

– Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale (quest'ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezioni elettroniche regolabili in corrente e tempo d'intervento; – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Selettore interno di esclusione allarme livello max; – Uscita allarme 24V~1A protetta da fusibile; – Scambiatore di serie sulle 2 elettropompe (seconda pompa ritardata di 2 secondi); – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

OPTIONAL APPLICABILI: – KIT/DS20M cod. 272.54 KIT Dispositivo Sonde per 2 motori : rileva la presenza d'acqua nella camera a olio con arresto del motore stesso. Viene fornito con relativa spia di segnalazione e uscita allarme. N.B. L'aggiunta di questo modulo comporta il cambio dell'involucro. Contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale per il sovraprezzo.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 219.15; – Pannello sinottico, cod. 224.80.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

QMD20/2,2kW-A-AR

16

CODICE

245.97

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 230V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

0,37 - 2,2

0,5 - 3

2

18

www.manieroelettronica.it

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

6

420

315

160


QUADRI TRIFASE

“..risolviamo comunque, anche quando sembra impossibile..”

www.manieroelettronica.it

17


PT10/...kW-T-IMA

PROTEZIONI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE 400V

Protezione Trifase per 1 elettropompa con Termico e Interruttore Marcia Arresto

La protezione trifase viene proposta per tutte le esigenze di elettropompe e motori con pulsante marcia/arresto ed eventualmente collegando il neutro con comando a distanza 230V. La protezione della linea (magnetotermico, ecc.) è a cura dell’installatore.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Bobina contattore 400V; – Pulsanti di marcia / arresto con sgancio automatico in mancanza tensione d’alimentazione; – Contattore con protezione termica ripristinabile esternamente; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 65.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

PT10/0,37kW-T-IMA

244.41

PT10/0,55kW-T-IMA

244.42

0,37

0,5

0,9

1,3

0,8

200

90

155

0,55

0,75

1,4

1,9

0,8

200

90

PT10/1,1kW-T-IMA

155

244.43

0,75 - 1,1

1 - 1,5

2

3

0,8

200

90

155

PT10/1,5kW-T-IMA

244.44

1,5

2

3

4,5

0,8

200

90

155

PT10/2,2kW-T-IMA

244.45

1,8 - 2,2

2,5 - 3

4,5

5,8

0,8

200

90

155

PT10/3,7kW-T-IMA

244.46

3 - 3,7

4-5

6

8

0,8

200

90

155

PT10/5,5kW-T-IMA

244.47

4 - 5,5

5,5 - 7,5

9

13,5

0,8

200

90

155

PT10/7kW-T-IMA

244.48

6-7

8 - 9,5

13

16,5

0,8

200

90

155

PT10/10kW-T-IMA

244.49

7,5 - 10

10 - 14

17

22

0,8

235

110

170

PT10/13,5kW-T-IMA

244.50

11 - 13,5

15 - 18

24

29

0,8

235

110

170

MODELLO

NOTE: Il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso.

18

www.manieroelettronica.it


QTDE10/...kW-T

QUADRI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Diretto Elettromeccanico per 1 elettropompa con protezione Termica

I quadri trifase per il comando e protezione di 1-4 elettropompe sono proposti sia con protezione termica, sia con protezione amperometrica. In questo caso la protezione amperometrica permette con un solo modello (con potenze da 0,37 a 22kW) di coprire il 50/60% della gamma di quadri corrispondente con protezione termica .

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: DEPOSITO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro elettromeccanico; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ±10%; – Ingresso a 24V per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Selettore per funzionamento automatico spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – Luce spia motore in funzione; – Luce spia intervento protezione; – Contattore con relè termico ripristinabile internamente; – Fusibili protezione motori; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 16kW) metallico (per il 18,5kW-22kW); – Grado di protezione IP 55.

– CLU2/3S-24V cod. 632.311  (vedi pag. 56): controllo di livello su zoccolo undecal a 3 sonde con aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/CLU-3S cod. 225.23 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato al controllo di livello;

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B. L’aggiunta del controllo di livello nei modelli da 7kW fino a 10kW comporta il cambio dell’involucro. Considerare pertanto un sovrapprezzo di Euro 20,00 di listino. Per le taglie superiori ai 10 kW contattare il ns. servizio tecnico/commerciale.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTDE10/0,37kW-T

235.21

QTDE10/0,55kW-T

235.22

0,37

0,5

0,9

1,3

4

340

235

160

0,55

0,75

1,4

1,9

4

340

235

QTDE10/1,1kW-T

160

235.23

0,75 - 1,1

1 - 1,5

2

3

4

340

235

160

QTDE10/1,5kW-T

235.24

1,5

2

3

4,5

4

340

235

160

QTDE10/2,2kW-T

235.25

1,8 - 2,2

2,5 - 3

4,5

5,8

4

340

235

160

QTDE10/3,7kW-T

235.26

3 - 3,7

4-5

6

8

4

340

235

160

QTDE10/5,5kW-T

235.27

4 - 5,5

5,5 - 7,5

9

13,5

4,2

340

235

160

QTDE10/7kW-T

235.28

6-7

8 - 9,5

14

18

4,2

340

235

160

QTDE10/10kW-T

235.29

7,5 - 10

10 - 14

17

22

4,2

340

235

160

QTDE10/13,5kW-T

235.30

11 - 13,5

15 - 18

20

29

5,5

430

315

165

QTDE10/16kW-T

235.33

15 - 16

20 - 22

28

35

5,5

430

315

165

QTDE10/18,5kW-T

235.31

18,5

25

35

45

11,5

450

340

185

QTDE10/22kW-T

235.32

22

30

46

56

11,8

450

340

185

MODELLO

QTDE10/ da 30kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

www.manieroelettronica.it

19


QA/60C

QUADRI E AVVIATORI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA E CONTROLLO DI LIVELLO

Quadro Trifase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro elettronico; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ±10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingressi in bassissima tensione per sonde, pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per sonde di livello (contatti N.C. per lo SVUOTAMENTO o contatti N.A. per il RIEMPIMENTO); – Selettori per fondo scala del trimmer di regolazione soglia d'intervento sonde (2-20k ; 10-100K); – Trimmer per regolazione soglia d'intervento sonde ; – Trimmer per regolazione intervento protezione amperometrica (sovraccarico): il tempo di ritardo intervento è di circa 3 s; – Selettore per funzionamento AUTOMATICO- SPENTO-MANUALE (quest'ultimo comando è a ritorno automatico);

– Led spia motore in funzione (acceso) o motore in protezione (lampeggiante). – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345 (per modelli AA).

RICAMBI ELETTRONICI: – Per i modelli QA/60C, QA/61C, QA/62C: • Scheda madre cod. 223.51; – Per i modelli QA/63C, QA/64C, QA/65C: • Scheda madre cod. 223.61; – Pannello sinottico cod. 316.04.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti. Per i modelli QA/60C e QA/61C comporta il cambio d’involucro.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

NOTA: si possono utilizzare al posto delle sonde n° 2 galleggianti 1 di OFF e 1 di ON.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QA/60C

235.75

0,55 - 3,7

0,75 - 5

QA/61C

235.76

0,55 - 5

0,75 - 7

2

8

1,8

200

255

130

2

11

1,9

200

255

130

QA/62C

235.77

0,55 - 7

QA/63C

235.78

7,5 - 10

0,75 - 9,5

2

16

2,7

240

315

160

10 - 14

16

22

2,8

240

315

QA/64C

235.79

160

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

2,8

240

315

QA/65C

235.80

160

7,5 - 16

10 - 22

16

34

4

400

315

165

E' disponibile la versione AA/6...C con le stesse caratteristiche del modello QA/6...C ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”. Per ordini contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale.

20

www.manieroelettronica.it


QTD10/...kW-A

QUADRI E AVVIATORI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia intervento protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI:

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

– MCL/3S-90 cod. 221.30 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello, a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-90 cod. 221.02 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello a 2 sonde temporizzate (riempiemnto o svuotamento).

– Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345 (per modelli ATD10).

RICAMBI ELETTRONICI:

N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima.

– Per i modelli QTD10/3,7kW÷7kW-D •Scheda madre, cod. 223.62; • Pannello sinottico cod. 316.09 – Per i modelli QTD10/10kW÷16kW-D QTD10/13,5kW-A, QTD10/16kW-A: •Scheda madre, cod. 223.63; •Pannello sinottico cod. 316.07.

– MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti. – MA/1-100 cod. 221.23  (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme per mancanza acqua o intervento protezione motore.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

QTD10/3,7kW-A

235,91

0,55 - 3,7

0,75 - 5

QTD10/5kW-A

235,92

0,55 - 5

0,75 - 7

QTD10/7kW-A

235,93

0,55 - 7

QTD10/10kW-A

235,94

7,5 - 10

QTD10/13,5kW-A

235,95

QTD10/16kW-A

235,96

MODELLO

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

2

8

1,8

230

255

130

2

11

2.6

230

255

130

0,75 - 9,5

2

16

2,7

260

315

160

10 - 14

16

22

2,8

260

315

160

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

2,8

260

315

160

7,5 - 16

10 - 22

16

34

4

430

315

165

E' disponibile la versione ATD10/...KW-A con le stesse caratteristiche del modello QTD10/...KW-A ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”. Per ordini contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale.

www.manieroelettronica.it

21


QTD10/...kW-A-SMP

QUADRI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA

Quadro Trifase Diretto per 1 elettropompa con Amperometrica e Scheda Madre Predisposta

I quadri con scheda madre elettronica predisposta permettono la massima flessibilità di applicazione anche per successive esigenze, essendo la scheda base già predisposta ai moduli presenti a catalogo (allarme, controllo di livello, scambiatori, ecc.). L’aggiunta dei moduli è stata prevista già in fase di progettazione della scheda madre e i moduli vengono alimentati dalla scheda stessa. L'utilizzo di più moduli quindi permette un consistente risparmio economico e di ingombro rispetto all'applicazione di apparecchiature complementari autoalimentate.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia intervento protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 50.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

– MA/1-300 cod. 221.24 (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme per mancanza acqua o intervento protezione motore; – MCL/3S-300 cod. 221.05 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello, a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-300 cod. 221.04 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello, a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento).

– Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.67; – Pannello sinottico, cod. 316.03; – Modulo protezione amperometrica: • modelli fino a 7kW MPA10/2-18-20 cod. 221.55; • modelli da 10 a 16kW MPA10/16-36-20 cod.221.56.

N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima. – MR/ED-120”-400 cod. 221.12 (vedi pag. 54): modulo temporizzatore per ritardo accensione o spegnimento del motore regolabile da 0 a 120”; – MTS/7 cod. 221.15 (vedi pag. 64): modulo timer settimanale. N.B. L’aggiunta di quest’ultimo modulo può comportare il cambio di involucro.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO

22

MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTD10/3,7kW-A-SMP

236.11

0,55 - 3,7

0,75 - 5

QTD10/5kW-A-SMP

236.12

0,55 - 5

0,75 - 7

2

8

3,6

350

235

160

2

11

3,6

350

235

QTD10/7kW-A-SMP

236.13

0,55 - 7

160

0,75 - 9,5

2

16

3,7

350

235

QTD10/10kW-A-SMP

236.14

160

7,5 - 10

10 - 14

16

22

3,7

350

235

QTD10/13,5kW-A-SMP

160

236.15

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

4

350

235

QTD10/16kW-A-SMP

160

236.18

7,5 - 16

10 - 22

16

34

5

430

315

160

www.manieroelettronica.it


QTD10/...kW-A-AR

QUADRI PER SVUOTAMENTO ACQUE REFLUE TRIFASE

Quadro Trifase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica per Acque Reflue

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~50/60Hz 400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da n°3 galleggianti a bulbo (arresto, marcia, allarme livello); – N°1 ingressi bassissima tensione per blocco motore della relativa pastiglia termica o sensore NC; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC) o (contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia motore in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Uscita allarme 24V~. l’allarme si attiverà in caso di intervento protezione da sovraccarico o massimo livello; – Sezionatore generale con blocco porta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MR/ED-120”-400 cod. 221.12 (vedi pag. 54) modulo temporizzatore per ritardo eccitazione o diseccitzione del motore regolabile da 0 a 120”.

– Scheda madre, cod.223.67; – Pannello sinottico, cod. 316.03.

OPTIONAL APPLICABILI :

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– KIT/DS10T cod. 272.50 KIT Dispositivo Sonde per 1 motore: rileva la presenza d'acqua nella camera a olio con arresto del motore stesso. Viene fornito con relativa spia di segnalazione e uscita allarme.

– Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – Cappuccio interruttore, cod. 644.344; – Cappuccio pulsante, cod. 644.345.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) MIN

QTD10/3,7kW-A-AR

272.01

0,55 - 3,7

0,75 - 5

QTD10/5kW-A-AR

272.02

0,55 - 5

0,75 - 7

QTD10/7kW-A-AR

272.03

0,55 - 7

QTD10/10kW-A-AR

272.04

QTD10/13,5kW-A-AR QTD10/16kW-A-AR

MODELLO

CONrrente d'impiego (a) MAX

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

2

8

3,6

430

315

170

2

11

3,6

430

315

170

0,75 - 9,5

2

16

3,7

430

315

170

7,5 - 10

10 - 14

16

22

4,5

430

315

170

272.05

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

4,5

430

315

170

272.06

7,5 - 16

10 - 22

16

34

12

550

400

230

www.manieroelettronica.it

23


QTDE20/...kW-T

QUADRI PER 2 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Diretto Elettromeccanico per 2 elettropompe con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro elettromeccanico; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; –Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – N° 2 luci spia motori in funzione; – N° 2 luci spia motori in protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente;

– Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 10 kW), metallico (per i modelli superiori); – Grado di protezione IP 55.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – SU2/24V cod. 251.72 (vedi pag. 57): scambiatore su zoccolo undecal per 2 elettropompe, più zoccolo undecal cablato ZUC/SU2 cod. 225.22 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato allo scambiatore.

N.B. Per uso svuotamento con 3 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.2 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per il cablaggio specifico.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

kW

Hp

min

max

QTDE20/0,37kW-T

236.71

0,37

0,5

0,9

1,3

7

430

315

160

QTDE20/0,55kW-T

236.72

0,55

0,75

1,4

1,9

7

430

315

160

QTDE20/1,1kW-T

236.73

0,75 - 1,1

1 - 1,5

2

3

7

430

315

160

QTDE20/1,5kW-T

236.74

1,5

2

3

4,5

7

430

315

160

QTDE20/2,2kW-T

236.75

1,8 - 2,2

2,5 - 3

4,5

5,8

7

430

315

160

QTDE20/3,7kW-T

236.76

3 - 3,7

4-5

6

8

7

430

315

160

QTDE20/5,5kW-T

236.77

4 - 5,5

5,5 - 7,5

9

13,5

7

430

315

160

QTDE20/7kW-T

236.78

6-7

8 - 9,5

14

18

8

430

315

165

QTDE20/10kW-T

236.79

7,5 - 10

10 - 14

17

22

8

430

315

165

QTDE20/13,5kW-T

236.80

11 - 13,5

15 - 18

20

29

14,5

550

400

230

QTDE20/16kW-T

236.56

15 - 16

20 - 22

28

35

14,5

550

400

230

QTDE20/18,5kW-T

236.57

15 - 18,5

20 - 25

35

45

14,5

750

500

260

QTDE20/22kW-T

236.58

22

30

46

56

14,5

750

500

260

QTDE20/ da 30kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

24

www.manieroelettronica.it


QTD20/...kW-T-SI

QUADRI E AVVIATORI PER 2 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE TERMICA E SCAMBIATORE INTEGRATO

Quadro Trifase Diretto per 2 elettropompe con protezione Termica e Scambiatore Integrato

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore o galleggiante (contatto NA) di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Circuito di scambio sequenza avviamento motori integrato sulla scheda; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia motori in protezione; – Selettori per funzionamento automatico spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico; – Contattori con relé termici ripristinabili internamente;

– Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP50.

RICAMBI ELETTRONICI:

GRADO DI PROTEZIO IP55 OPTIONAL:

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344.

– Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

– Scheda madre cod. 223.71; – Pannello sinottico, cod. 316.11.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

kW

Hp

min

max

QTD20/0,37kW-T-SI

245.81

0,37

0,5

0,9

1,3

4

340

235

160

QTD20/0,55kW-T-SI

245.82

0,55

0,75

1,4

1,9

4

340

235

160

QTD20/1,1kW-T-SI

245.83

0,75 - 1,1

1 - 1,5

2

3

4

340

235

160

QTD20/1,5kW-T-SI

245.84

1,5

2

3

4,5

4

340

235

160

QTD20/2,2kW-T-SI

245.85

1,8 - 2,2

2,5 - 3

4,5

5,8

4

340

235

160

QTD20/3,7kW-T-SI

245.86

3 - 3,7

4-5

6

8

4

340

235

160

QTD20/5,5kW-T-SI

245.87

4 - 5,5

5,5 - 7,5

9

13,5

4

340

235

160

QTD20/7kW-T-SI

245.88

6-7

8 - 9,5

14

18

4,5

420

315

165

QTD20/10kW-T-SI

245.89

7,5 - 10

10 - 14

17

22

5,5

420

315

165

QTD20/13,5kW-T-SI

245.90

11 - 13,5

15 - 18

20

29

5,5

420

315

230

QTD20/16kW-T-SI

245.91

15 - 16

20 - 22

28

35

5,5

550

400

230

E' disponibile la versione ATD20/...kW-T-SI con le stesse caratteristiche del modello QTD20/...kW-T-SI ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”.Per ordini contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale.

www.manieroelettronica.it

25


QTD20/...kW-A-2F

QUADRI PER 2 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA

Quadro Trifase Diretto per 2 elettropompe con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia motori in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezioni elettroniche regolabili in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibile protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 7 kW) o metallico (da 10 kW a 16 kW); – Grado di protezione IP 50.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MA/1-100mm cod. 221.23 (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme per mancanza acqua o intervento protezione motori; – MS20/R cod. 221.39 (vedi pag. 53): modulo scambio sequenza avviamento, 2° motore ritardato.

– Per i modelli da 3,7kW a 7kW: • Scheda madre, cod. 219.12; – Per i modelli da 10kW a 16kW: • Scheda madre, cod. 219.13; – Pannello sinottico, cod.224.78.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL:

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345.

– Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

26

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

kW

Hp

min

QTD20/3,7kW-A-2F

237.31

0,55 - 3,7

0,75 - 5

2

8

4,2

430

315

170

QTD20/5kW-A-2F

237.32

0,55 - 5

0,75 - 7

2

11

4,4

430

315

170

QTD20/7kW-A-2F

237.33

0,55 - 7

0,75 - 9,5

2

16

5,2

430

315

170

QTD20/10kW-A-2F

237.34

7,5 - 10

10 - 14

16

22

12

550

400

230

QTD20/13,5kW-A-2F

237.35

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

12

550

400

230

QTD20/16kW-A-2F

237.36

7,5 - 16

10 - 22

16

34

12

550

400

230

www.manieroelettronica.it


QTD20/...kW-A-SMP

QUADRI PER 2 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA E SCHEDA MADRE PREDISPOSTA A PIÙ MODULI

Quadro Trifase Diretto per 2 elettropompe con protezione Amperometrica e Scheda Madre Predisposta

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati e interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia motori in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezioni elettroniche regolabili in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 5 kW), metallico (da 7 a 16 kW); – Grado di protezione IP 50.

– MS20/R cod. 221.39 (vedi pag. 53): modulo scambio sequenza avviamento, 2° motore ritardato; – MCL/3S-300 cod. 221.05 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello, a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-300 cod. 221.04 (vedi pag. 54): modulo di controllo livello, a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento). N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima. – MA/1-300 cod. 221.24  (vedi pag. 53): modulo segnalazione allarme, per mancanza acqua o intervento protezione motori; – MR/ED-120”-400 cod. 221.12  (vedi pag. 54): n° 2 moduli temporizzatori per ritardo accensione o spegnimento dei 2 motori regolabili da 0 a 120”; – MTS/7 cod. 221.15  (vedi pag. 64): modulo timer settimanale.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345. RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.78; – Pannello sinottico, cod. 224.78; – Modulo protezione amperometrica: •modelli fino a 7kW MPA20/2-18-15 cod. 221.57; •modelli da 10 a 16kW MPA20/16-36-15 cod. 221.58.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B. L’aggiunta di questo modulo su alcuni modelli può comportare il cambio del box.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

kW

Hp

min

QTD20/3,7kW-A-SMP

237.51

0,55 - 3,7

0,75 - 5

2

8

5,1

430

315

170

QTD20/5kW-A-SMP

237.52

0,55 - 5

0,75 - 7

2

11

5,1

430

315

170

QTD20/7kW-A-SMP

237.53

0,55 - 7

0,75 - 9,5

2

16

14

550

400

230

QTD20/10kW-A-SMP

237.54

7,5 - 10

10 - 14

16

22

14

550

400

230

QTD20/13,5kW-A-SMP

237.55

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

14

550

400

230

QTD20/16kW-A-SMP

237.56

7,5 - 16

10 - 22

16

34

14

550

400

230

www.manieroelettronica.it

27


QTD20/...kW-A-AR

QUADRI PER SVUOTAMENTO ACQUE REFLUE TRIFASE

Quadro Trifase Diretto per 2 elettropompe con protezione Amperometrica per svuotamento Acque Reflue

Per il settore specifico dello svuotamento acque reflue, proponiamo una serie di quadri per elettropompe monofase e trifase che possono funzionare sia con sonde, sia con galleggianti a bulbo, sia con galleggianti normali. Per qualsiasi altra esigenza specifica, come sempre basta contattare il nostro servizio tecnico/commerciale.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~50/60Hz 230/400V±10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da sonde, galleggianti a bulbo o interruttori a galleggiante/pressostato; – Funzionamento con: a) 4 galleggianti a bulbo: arresto pompe, comando pompa 1, comando pompa 2, allarme; b) oppure 5 sonde: comune, arresto pompe, comando pompa 1, comando pompa 2, allarme; c) oppure 3 galleggianti normali: comando pompa 1, comando pompa 2, allarme; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da sonda o galleggiante di allarme; – Selettore interno per ingressi a sonde, galleggianti a bulbo o galleggianti normali; – Ingressi in bassissima tensione per blocco motore dalla relativa pastiglia termica o sensore a contatto N.C. – N° 4 trimmer per la regolazione della sensibilità delle sonde; – Led spia presenza rete; – N° 2 led spia motori in funzione; – N° 2 led spia intervento protezione (amperometrica); – Led spia allarme livello max acqua; – Selettori per funzionamento automatico-

spento-manuale (quest'ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezioni elettroniche regolabili in corrente e tempo d'intervento; – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Selettore interno di esclusione allarme livello max; – Uscita allarme 24V~1A protetta da fusibile; – Scambiatore di serie sulle 2 elettropompe (seconda pompa ritardata di 2 secondi); – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 7 kW), metallico (da 10 a 16 kW); – Grado di protezione IP 50.

OPTIONAL APPLICABILI: – KIT/DS20T cod. 272.51 KIT Dispositivo Sonde per 2 motori: rileva la presenza d'acqua nella camera a olio con arresto del motore stesso. Viene fornito con relativa spia di segnalazione e uscita allarme. N.B. L'aggiunta di questo modulo comporta il cambio dell'involucro. Contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale per il sovraprezzo.

RICAMBI ELETTRONICI: – Pannello sinottico, cod. 224.78; – Modulo controllo livel. MCL/5S-AR, cod.221.72 – Per i modelli da 3,7kW a 7 kW: • scheda madre, cod.219.14; – Per i modelli da 10kW a 16 kW: • scheda madre, cod. 219.21.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°2 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

28

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTD20/3,7kW-A-AR

236.41

0,55 - 3,7

0,75 - 5

2

8

5,1

430

315

170

QTD20/5kW-A-AR

236.42

0,55 - 5

0,75 - 7

2

11

5,1

430

315

170

QTD20/7kW-A-AR

236.43

0,55 - 7

0,75 - 9,5

2

16

5,6

430

315

170

QTD20/10kW-A-AR

236.44

7,5 - 10

10 - 14

16

22

14

550

400

230

QTD20/13,5kW-A-AR

236.45

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

14

550

400

230

QTD20/16kW-A-AR

236.46

7,5 - 16

10 - 22

16

34

14

550

400

230

www.manieroelettronica.it


QTDE30/...kW-T

QUADRI PER 3 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Diretto Elettromeccanico per 3 elettropompe con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Quadro elettromeccanico; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Luce spia presenza rete; – N° 3 luci spia motori in funzione; – N° 3 luci spia motori in protezione; – Selettori per funzionamento automatico spento-manuale; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente; – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55.

N.B. Per uso svuotamento con 4 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.3 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per il cablaggio specifico.

– Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – SG4/230-400V cod. 251.77  (vedi pag. 57): scambiatore sequenziatore a giorno per 3 elettropompe cablato nei quadri; – SU2/24V cod. 251.72 (vedi pag. 57): scambiatore su zoccolo undecal per 2 elettropompe, con l’aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/SU2 cod.225.22 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato allo scambiatore.

Per quadri con più di 3 elettropompe contattare il ns. ufficio tecnico/commerciale.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

0,37

0,5

0,9

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

1,3

13

550

400

230

QTDE30/0,37kW-T

237.91

QTDE30/0,55kW-T

237.92

0,55

0,75

1,4

1,9

13

550

400

230

QTDE30/1,1kW-T

237.93

0,75 - 1,1

1 - 1,5

2

3

13

550

400

230

QTDE30/1,5kW-T

237.94

1,5

2

3

4,5

13

550

400

230

QTDE30/2,2kW-T

237.95

1,8 - 2,2

2,5 - 3

4,5

5,8

13

550

400

230

QTDE30/3,7kW-T

237.96

3 - 3,7

4-5

6

8

13

550

400

230

QTDE30/5,5kW-T

237.97

4 - 5,5

5,5 - 7,5

9

13,5

13

550

400

230

QTDE30/7kW-T

237.98

6-7

8 - 9,5

14

18

13

550

400

230

QTDE30/10kW-T

237.99

7,5 - 10

10 - 14

17

22

13

550

400

230

QTDE30/13,5kW-T

237.89

11 - 13,5

15 - 18

20

29

16

750

500

260

QTDE30/16kW-T

237.90

15 - 16

20 - 22

28

35

16

750

500

260

QTDE30/18,5kW-T

237.88

18,5

25

35

45

40

850

600

260

QTDE30/ da 22kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

www.manieroelettronica.it

29


QTD30/...kW-A

QUADRI PER 3 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO CON PROTEZIONE AMPEROMETRICA

Quadro Trifase Diretto per 3 elettropompe con protezione Amperometrica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Selettore per esclusione dal galleggiante di minima di un qualsiasi galleggiante; – Led spia presenza rete; – N° 3 led spia motori in funzione; – N° 3 led spia motori in protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Protezioni elettroniche regolabili in corrente e tempo d’intervento; – Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro in materiale metallico; – Grado di protezioneIP 50.

- MS20/R cod. 221.39 (vedi pag. 53): modulo scambio sequenza avviamento su due motori, (2° motore ritardato); – MS40 cod. 221.40  (vedi pag. 53): modulo scambio sequenza avviamento selezionabile sui 3 motori (3° ritardato); – MA/1-300 cod. 221.24  (vedi pag. 53): modulo di segnalazione allarme, per mancanza acqua o intervento protezione motori.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre, cod. 223.53; – Pannello sinottico, cod. 224.33; – Moduli protezione amperometrica: • modelli fino a 7kW : - MPA10/2-18-40 cod. 221.41; - MPA20/2-18-30 cod.221.51; • modelli da 10 a 16kW : - MPA10/16-36-40 cod. 221.42; - MPA20/16-36-30 cod. 221.52.

GRADO DI PROTEZIONE IP55 OPTIONAL: – N°3 cappucci interruttore, cod. 644.344; – N°1 cappuccio pulsante, cod. 644.345.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTD30/3,7kW-A

238.11

0,55 - 3,7

0,75 - 5

2

8

12,3

550

400

230

QTD30/5kW-A

238.12

0,55 - 5

0,75 - 7

2

11

12,3

550

400

230

QTD30/7kW-A

238.13

0,55 - 7

0,75 - 9,5

2

16

12,3

550

400

230

QTD30/10kW-A

238.14

7,5 - 10

10 - 14

16

22

12,3

550

400

230

QTD30/13,5kW-A

238.15

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

13

750

500

260

QTD30/16kW-A

238.16

7,5 - 16

10 - 22

16

34

13

750

500

260

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

30

www.manieroelettronica.it


QTSE10/...kW-T

QUADRI PER ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Stella-triangolo Elettromeccanico per 1 elettropompa con protezione Termica

I quadri per elettropompe con avviamento stella triangolo sono impiegati per limitare la corrente di spunto in fase di avviamento del motore al 30% rispetto a quella raggiunta da un avviamento diretto, utile nei casi in cui esistono prescrizioni che limitano l'impiego dell'avviamento diretto. Nelle pagine seguenti proponiamo i quadri ad avviamento stella triangolo con partenza a potenza ridotta. Nella prima fase si avvia il motore erogando una tensione parziale, nella seconda fase si collega direttamente la tensione di linea al motore. N.B. Per carichi con una forte inerzia di avvio (es. ventilatori, compressori, mulini, frantoi) contattare il ns. ufficio tecnico/commerciale.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro elettromeccanico avviamento stella- triangolo; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingresso a in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – Luci spia motore in funzione; – Luce spia intervento protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente; – Fusibili protezione motore – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Temporizzatore scambio stella/triangolo regolabile 0 - 30”; – Involucro in materiale termoplastico (fino a 11 kW), metallico (da 15 kW a 132 kW); – Grado di protezione IP 55.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – CLU2/3S-24V cod. 632.311 (vedi pag. 56): controllo di livello su zoccolo undecal a 3 sonde, con l’aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/CLU-3S cod. 225.23  (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato al controllo di livello;

PER L'AGGIUNTA DEL KIT VOLTMETRO E AMPEROMETRO CABLATO: K-V-A/2,2-5,5kW cod. 225.82  per i modelli da 2,2 e 5,5 kW; K-V-A/7-10kW cod. 225.83  per i modelli da 7,5 kW; K-V-A/11-22kW cod. 225.84  per i modelli da 11 a 22 kW; K-V-A/30-55kW cod. 225.85  per i modelli da 30 a 55 kW; K-V-A/59-75kW cod. 225.86  per i modelli da 75 kW; K-V-A/90-150kW cod. 225.87  per i modelli da 90 a 150 kW; (Per questi kit vedi pag. 66).

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTSE10/2,2kW-T

238.31

2,2

QTSE10/4kW-T

238.32

4

3

5

5,5

6

420

315

160

5,5

7,8

9

6

420

315

QTSE10/5,5kW-T

238.33

5,5

160

7,5

10

14

6

420

315

QTSE10/7,5kW-T

238.34

160

7,5

10

15

18

6

420

315

QTSE10/11kW-T

160

238.35

11

15

18

23

6

420

315

160

QTSE10/15kW-T

238.36

15

20

24

35

16

550

400

230

QTSE10/18,5kW-T

238.37

18,5

25

35

45

16

550

400

230

QTSE10/22kW-T

238.38

18,5 - 22

25 - 30

35

52

16

550

400

230

QTSE10/30kW-T

238.39

30

40

49

66

20

740

500

260

QTSE10/37kW-T

238.40

37

50

75

85

30

740

500

260

QTSE10/45kW-T

238.41

45

60

80

98

30

740

500

260

QTSE10/55kW-T

238.43

51 - 59

70 - 80

100

125

40

740

500

260

QTSE10/75kW-T

238.46

66 - 75

90 - 100

120

148

40

840

600

280

QTSE10/90kW-T

238.47

75 - 90

100 - 125

130

170

65

1050

600

320

QTSE10/110kW-T

238.48

90 - 110

125 - 150

155

220

65

1050

600

320

QTSE10/132kW-T

238.49

110 - 132

150 - 180

205

270

70

1250

600

320

MODELLO

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

www.manieroelettronica.it

31


QTSE20/...kW-T

QUADRI PER 2 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Stella-triangolo Elettromeccanico per 2 elettropompe con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro elettromeccanico avviamento stella- triangolo; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – N° 2 luci spia motore in funzione; – N° 2 luci spia motori in protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente;

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI:

– Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Temporizzazione scambio stella/triangolo regolabile 0 - 30”; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55.

– SU2/24V cod. 251.72  (vedi pag. 57): scambiatore su zoccolo undecal per 2 elettropompe, con l’aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/SU2 cod. 225.22 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato allo scambiatore.

N.B. Per uso svuotamento con 3 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.2 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per il cablaggio specifico.

Per l’aggiunta di: KIT VOLTMETRO/AMPEROMETRO, contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale (vedi pag. 66). CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTSE20/2,2kW-T

239.51

2,2

3

5

5,5

24

740

500

230

QTSE20/4kW-T

239.52

4

5,5

7,8

9

24

740

500

230

QTSE20/5,5kW-T

239.53

5,5

7,5

10

14

24

740

500

230

QTSE20/7,5kW-T

239.54

7,5

10

15

18

26

740

500

235

QTSE20/11kW-T

239.55

11

15

18

23

26

740

500

235

QTSE20/15kW-T

239.56

15

20

24

35

32

740

500

235

QTSE20/18,5kW-T

239.57

18,5

25

35

45

40

850

600

260

QTSE20/22kW-T

239.58

18,5 - 22

25 - 30

35

52

40

850

600

260

QTSE20/30kW-T

239.59

30

40

49

66

70

1050

600

320

QTSE20/37kW-T

239.60

37

50

75

85

80

1050

800

320

QTSE20/45kW-T

239.61

45

60

80

98

85

1050

800

320

QTSE20/ da 55kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale

32

www.manieroelettronica.it


QTSE30/...kW-T

QUADRI PER 3 ELETTROPOMPE TRIFASE AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Stella-triangolo Elettromeccanico per 3 elettropompe con protezione Termica

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Quadro elettromeccanico avviamento stella- triangolo; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ± 10%; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Selettori per funzionamento automatico- spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – N° 3 luci spia motore in funzione; – N° 3 luci spia motori in protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente;

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI:

– Fusibili protezione per ogni motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Temporizzazione scambio stella/triangolo regolabile 0 - 30”; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55.

– SG4/230-400V cod. 251.77 (vedi pag. 57): scambiatore sequenziatore a giorno per 3 elettropompe cablato nei quadri; Per l’aggiunta di: KIT VOLTMETRO/AMPEROMETRO, contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale (vedi pag. 66).

N.B. Per uso svuotamento con 4 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.3 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per ilcablaggio specifico.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

POTENZA INDICATIVA A 400V ( per ogni

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni singolo

CONrrente d'impiego (a) ( per ogni

singolo motore)

singolo motore)

motore)

singolo motore)

kW

Hp

min

max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTSE30/2,2kW-T

240.11

2,2

3

5

5,5

51

850

600

235

QTSE30/4kW-T

240.12

4

5,5

7,8

9

51

850

600

235

QTSE30/5,5kW-T

240.13

5,5

7,5

10

14

51

850

600

235

QTSE30/7,5kW-T

240.14

7,5

10

15

18

51

850

600

235

QTSE30/11kW-T

240.15

11

15

18

23

51

850

600

235

QTSE30/15kW-T

240.16

15

20

24

35

51

850

600

235

QTSE30/18,5kW-T

240.17

18,5

25

35

45

58

1050

800

320

QTSE30/22kW-T

240.18

18,5 - 22

25 - 30

35

52

60

1050

800

320

QTSE30/30kW-T

240.19

30

40

49

66

90

1450

800

460

QTSE30/37kW-T

240.20

37

50

75

85

95

1650

800

560

QTSE30/ da 45kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale

www.manieroelettronica.it

33


QTRE10/...kW-T

QUADRI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE AVVIAMENTO A REATTANZA CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase a Reattanza Elettromeccanico per 1 elettropompa con protezione Termica

I quadri per elettropompe con avviamento a reattanza sono impiegati per limitare la corrente di spunto in fase di avviamento del motore del 30% rispetto a quella raggiunta da un avviamento diretto, utile nei casi in cui esistono prescrizioni che limitano l'impiego dell'avviamento diretto.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – Quadro elettromeccanico con avviamento a reattanza; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante; – Selettore per funzionamento automatico spento-manuale; – Luce spia presenza rete; – Luce spia motore in funzione; – Luce spia intervento protezione; – Contattori con relè termici ripristinabili internamente; – Fusibili protezione motori; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Temporizzazione avviamento reattanza regolabile 0 - 30”; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55.

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– CLU2/3S-24V cod. 632.311 (vedi pag. 56): controllo di livello su zoccolo undecal a 3 sonde, con l’aggiunta dello zoccolo undecal cablato ZUC/CLU-3S cod. 225.23 (vedi pag. 67) che deve essere sempre abbinato al controllo di livello;

– Tempo di accelerazione 15 secondi, max.; – Frequenza delle manovre/ora: max. 4 di cui non più di 2 consecutive; – La taratura del temporizzatore deve essere fatta in funzione della elettropompa (0-15 sec.); – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

PER L'AGGIUNTA DEL KIT VOLTMETRO E AMPEROMETRO CABLATO: K-V-A/2,2-5,5kW cod. 225.82 per i modelli da 4 e 5,5 kW; K-V-A/7-10kW cod. 225.83 per i modelli da 7,5 kW; K-V-A/11-22kW cod. 225.84  per i modelli da 11 a 22 kW; K-V-A/30-55kW cod. 225.85  per i modelli da 30 a 55 kW; K-V-A/59-75kW cod. 225.86  per i modelli da 75 kW; K-V-A/90-150kW cod. 225.87  per i modelli da 90 a 150 kW. (Per questi kit vedi pag. 66).

N.B. E’ possibile eseguire quadri mirati alle specifiche esigenze del cliente con impedenze ridotte conoscendo le caratteristiche precise delle elettropompe utilizzate ottenendo quindi un prezzo inferiore del quadro. Contattare il nostro ufficio tecnico/ commerciale.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

34

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a) min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTRE10/4kW-T

241.01

4

5,5

9

11

19

550

400

230

QTRE10/5,5kW-T

241.02

5,5

7,5

13

14,5

19

550

400

230

QTRE10/7,5kW-T

241.03

7,5

10

14

21

21

550

400

230

QTRE10/11kW-T

241.04

11

15

20

29

22

550

400

230

QTRE10/15kW-T

241.05

15

20

28

35

36

750

500

235

QTRE10/18,5kW-T

241.06

18,5

25

35

45

36

750

500

235

QTRE10/22kW-T

241.07

22

30

46

58

41

750

500

235

QTRE10/30kW-T

241.08

30

40

60

68

41

750

500

235

QTRE10/37kW-T

241.09

37

50

70

86

52

750

500

260

QTRE10/45kW-T

241.10

45

60

85

100

78

850

600

310

QTRE10/55kW-T

241.12

55

75

105

130

78

850

600

310

QTRE10/66kW-T

241.14

66

90

120

145

114

1050

800

360

QTRE10/75kW-T

241.15

75

100

120

162

120

1050

800

360

QTRE10/90kW-T

241.16

90

125

150

200

120

1250

800

460

QTRE10/110kW-T

241.17

110

150

180

240

140

1250

800

460

QTRE10/132kW-T

241.18

132

180

220

285

150

1250

1000

460

www.manieroelettronica.it


QTSS10/...kW-T

QUADRI PER 1 ELETTROPOMPA TRIFASE SOFT-START CON PROTEZIONE TERMICA

Quadro Trifase Soft-Star per 1 elettropompa con protezione Termica

I quadri soft-start permettono l'avviamento/rallentamento elettronico tramite convertitori statici e sono, adatti per l’avviamento di elettropompe per le quali è necessario evitare strappi in accelerazione e/o decelerazione. I tempi di accelerazione e decelerazione sono regolabili in modo indipendente in base alle proprie necessità e al termine della fase di avviamento il motore viene collegato alla linea.

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: Per l’aggiunta di: KIT VOLTMETRO/AMPEROMETRO, contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale (vedi a pag. 66).

– Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima; – Selettore per funzionamento automatico spento-manuale; – Regolatori: a) coppia iniziale; b) tempo di accelerazione; c) tempo di decelerazione; – Luce spia presenza rete; – Luce spia motore in funzione; – Luce spia intervento protezione; – Soft-starter con by-pass interno; – Contattore di linea con relè termico ripristinabile internamente; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55;

N.B. Per uso svuotamento con 2 galleggianti a bulbo (n.1 di arresto e n.1 di marcia) consultare il ns. ufficio tecnico-commerciale per il cablaggio specifico.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B. Per carichi con una forte inerzia di avvio (es. ventilatori, compressori,mulini, frantoi) contattare il ns. ufficio tecnico/ commerciale. N.B. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTSS10/2,2kW-T

242.30

QTSS10/4kW-T

242.31

2,2

3

4,5

6

17

550

400

230

4

5,5

6

9

19

550

400

QTSS10/5,5kW-T

230

242.32

5,5

7,5

9

12

19

550

400

230

QTSS10/7,5kW-T

242.33

7,5

10

14

18

21

550

400

230

QTSS10/11kW-T

242.34

11

15

17

22

22

550

400

230

QTSS10/15kW-T

242.35

15

20

26

32

36

550

400

230

QTSS10/18,5kW-T

242.36

18,5

25

28

36

36

750

500

235

QTSS10/22kW-T

242.37

18,5 - 22

25 - 30

35

44

41

750

500

235

QTSS10/30kW-T

242.38

30

40

46

59

41

750

500

235

QTSS10/37kW-T

242.39

37

50

60

72

52

750

500

235

QTSS10/45kW-T

242.40

45

60

70

85

65

850

600

280

QTSS10/ da 55kW a 132kW contattare il nostro ufficio tecnico/commerciale

www.manieroelettronica.it

35


QUADRI INTELLIGENT DRY CHECK A MICROPROCESSORE PER IL CONTROLLO CONTRO LA MARCIA A SECCO

DRY CHECK Seconda Generazione ...più facili da tarare, più flessibili, più funzioni a disposizione !

La Maniero Elettronica, continuando a presentare prodotti sempre all'avanguardia, propone i quadri con microprocessore (serie intelligent). Questi nuovi quadri sono versatili e personalizzabili in ogni momento in quanto dotati di software programmabile anche per singole particolari esigenze. La serie DRY CHECK concentra in un quadro i controlli e le protezioni che normalmente si richiedono per il corretto funzionamento dell' elettropompa. I controlli e le protezioni dei quadri DRY CHECK sono presentate nelle caratteristiche generali. La serie DRY CHECK non necessita di sonde contro la marcia a secco perché tale controllo avviene misurando il cos (fattore di potenza) del motore.

– QMD10/...kW-A-CMS2 Quadro Monofase Diretto pag. 38 – QTD10/...kW-A-CMS2 Quadro Trifase Diretto pag. 39 – QTS10/...kW-A-CMS Quadro Trifase Stella-triangolo pag. 40 – QTR10/...kW-A-CMS Quadro Trifase a Reattanza pag. 41

CARATTERISTICHE GENERALI TI TUTTI I QUADRI DELLA SERIE "DRY CHECK": – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o galleggiante; – Led spia presenza rete o sovra/sotto tensione; – Led spia funzionamento automatico/spento/mauale; – Led spia motore in funzione; – Led spia allarme sfasamento per marcia a secco e/o livello min/max; – Led spia intervento protezione sovraccarico o avaria T.A.; – Funzionamento automatico/spento/mauale; – Pulsante per selezione modo di funzionamento automatico/spento/manuale e per ripristino allarme (OPTIONAL: funzionamento automatico/ spento/mauale su selettore); – Protezione contro mancanza fase o avaria T.A. con visualizzazione di allarme in caso di intervento; – Ritardo di intervento della protezione contro mancanza fase o avaria T.A. di 4 s; – Protezione da sovraccarico sulle fasi con micro selettori (dip-switch) di impostazione della corrente e visualizzazione di allarme in caso di intervento;

– Ritardo di intervento della protezione da sovraccarico di 4 s; – Protezione da sovra-tensione e sotto- tensione di rete escludibile e con tensione di alimentazione selezionabile tramite micro selettori; – Ritardo di intervento e ripristino della protezione da sovra-tensione e sotto- tensione di 1 minuto; – Protezione contro la marcia a secco sul fattore di potenza cos  (COS-FI) con micro selettori di regolazione del cos  da 0,15 a 0,9 e selettore di abilitazione della protezione; – Ritardo di intervento della protezione contro la marcia a secco con micro selettori di selezione 1s, 5s, 10s, 20s; – Ritardo aggiuntivo di 5s per l’intervento della protezione contro la marcia a secco selezionabile; – Micro selettori per abilitazione allarme

esterno in caso di allarme per marcia a secco (OPTIONAL); – Micro selettori per abilitazione allarme esterno in caso di allarme per livello min/ max (OPTIONAL); – Ripristino automatico dell'intervento della protezione da marcia a secco con n° 4 tentativi in 90 minuti (dopo 5 /20/40/90 minuti), con selettore di abilitazione ; – Ripristino automatico dell'intervento della protezione marcia a secco con ulteriori tentativi dopo i primi 4, con selettore di abilitazione e micro selettori di selezione dell'intervallo di ripristino di 1h, 2h, 4h, 8h; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Grado di protezione IP55.

PER TUTTI I QUADRI GIA’ INSTALLATI... ...CONTROLLO DI LIVELLO CONTRO LA MARCIA A SECCO Il CMS...T/kW-A-B si applica a quadri già installati dove è necessario un controllo di livello contro la marcia a secco senza sonde di livello.

36

www.manieroelettronica.it


QUADRI DRY-CHECK

“..siamo nati ottimisti. I risultati ci danno ragione.”

www.manieroelettronica.it

37


QMD10/...kW-A-CMS2

quadri intelligent dry check monofase

Quadro Monofase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica e Controllo Marcia a Secco (cos)

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE SPECIFICHE: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: Vedi a pag. 36 per le CARATTERISTICHE GENERALI – Alimentazione ~ 50/60Hz 220...240Vca ±10%; – Soglia di tensione per allarme selezionabile tramite micro selettori (dip-switch): a) 230V-11% fino a 240V+11% b) 240V ±11% c) 230V ±11% d) 220V ±11% – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante di minimo/massimo livello; – Involucro in materiale termoplastico.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MA/1-100mm, cod. 221.23 (vedi pag. 53) modulo di segnalazione allarme per marcia a secco o intervento galleggiante min/max; – KCC/... Kit condensatore cablato (a richiesta, in base al motore utilizzato, (vedi pag. 65); – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti.

– Scheda madre, cod. 219.59; – Pannello sinottico, cod. 224.99.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 230V kW

POTENZA INDICATIVA A 230V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QMD10/2,2kW-A-CMS2

234.32

0,37 - 2,2

0,5 - 3

0,8

18

1,8

265

200

130

* AMD10/2,2kW-A-CMS2

234.31

0,37 - 2,2

0,5 - 3

0,8

18

1,7

265

200

90

MODELLO

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche e le Condizioni di servizio sono identiche alla serie QMD10/...kW-A-CMS2 (vedi sopra) ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”

38

www.manieroelettronica.it


QTD10/...kW-A-CMS2

quadri intelligent dry check TRIFASE AVVIAMENTO DIRETTO

Quadro Trifase Diretto per 1 elettropompa con protezione Amperometrica e Controllo Marcia a Secco (cos)

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE SPECIFICHE: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: Vedi a pag. 36 per le CARATTERISTICHE GENERALI – Quadro avviamento diretto; – Alimentazione 3~50/60Hz 380...415Vca ±10%; – Soglia di tensione per allarme selezionabile tramite micro selettori (dip-switch): a) 400V-11% fino a 415V+11% b) 415V ±11% c) 400V ±11% d) 380V ±11% – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato o interruttore a galleggiante di minimo/massimo livello; – Involucro in materiale termoplastico.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MA/1-100mm, cod. 221.23 (vedi pag. 53) modulo di segnalazione allarme per marcia a secco o intervento galleggiante min/max; – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti.

– Scheda madre per modelli fino a 7kW cod.219.60; – Scheda madre  per modelli da 10kW fino a 16kW cod.219.61; – Pannello sinottico cod.224.99.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTD10/3,7kW-A-CMS2

236.21

0,37 - 3,7

0,5 - 5

QTD10/5kW-A-CMS2

236.22

0,37 - 5

0,5 - 7

0,8

8

1,8

265

200

130

0,8

11

1,9

265

200

QTD10/7kW-A-CMS2

236.23

0,37 - 7

130

0,5 - 9,5

0,8

16

2,7

315

240

160

QTD10/10kW-A-CMS2

236.24

QTD10/13,5kW-A-CMS2

236.25

0,75 - 10

1 - 14

1,5

22

2,8

315

240

160

0,75 - 13,5

1 - 18

1,5

29

2,8

315

240

QTD10/16kW-A-CMS2

236.26

160

0,75 - 16

1 - 22

1,5

34

4

430

315

165

* ATD10/3,7kW-A-CMS2

236.31

0,37 - 3,7

0,5 - 5

0,8

8

1,7

265

200

90

* ATD10/5kW-A-CMS2

236.32

0,37 - 5

0,5 - 7

0,8

11

1,8

265

200

90

* ATD10/7kW-A-CMS2

236.33

0,37 - 7

0,5 - 9,5

0,8

16

2,5

315

240

120

* ATD10/10kW-A-CMS2

236.34

0,75 - 10

1 - 14

1,5

22

2,6

315

240

120

* ATD10/13,5kW-A-CMS2

236.35

0,75 - 13,5

1 - 18

1,5

29

2,6

315

240

120

* ATD10/16kW-A-CMS2

236.36

0,75 - 16

1 - 22

1,5

34

3,2

315

240

120

MODELLO

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche e le Condizioni di servizio sono identiche alla serie QTD10/...kW-A-CMS2 (vedi sopra) ma senza il “Sezionatore generale bloccoporta”

www.manieroelettronica.it

39


QTS10/...kW-A-CMS Quadro Trifase Stella-triangolo per 1 elettropompa con protezione Amperometrica e Controllo Marcia a Secco (cos)

quadri intelligent dry check trifase avviamento stella-triangolo per 1 elettropompa

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE SPECIFICHE: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: Vedi a pag. 36 per le CARATTERISTICHE GENERALI – Quadro avviamento a stella-triangolo; – Alimentazione 3~50/60Hz 380...415Vca ±10%; – Soglia di tensione per allarme selezionabile tramite micro selettori (dip-switch): a) 400V-11% fino a 415V+11% b) 415V ±11% c) 400V ±11% d) 380V ±11% – Protezione controllo di commutazione all’avviamento di 15s; – Involucro in materiale metallico.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MA/1-100mm, cod. 221.23 (vedi pag. 53) modulo di segnalazione allarme per marcia a secco o intervento galleggiante min/max; – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti.

– Scheda madre: per questi ricambi elettronici essendoci potenze diverse verificare sul circuito stampato il valore degli Ampere indicato sotto la dicitura “SIZE” e comunicarlo al nostro ufficio tecnico/commerciale. – Pannello sinottico cod.224.99.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTS10/4kW-A-CMS

238.62

1,1 - 4

1,5 - 5,5

3,6

9

16

550

400

230

QTS10/5,5kW-A-CMS

238.63

1,1 - 5,5

1,5 - 7,5

3,6

14

16

550

400

230

QTS10/7,5kW-A-CMS

238.64

1,1 - 7,5

1,5 - 10

3,6

18

16

550

400

230

QTS10/11kW-A-CMS

238.65

1,1 - 11

1,5 - 15

3,6

23

16

550

400

230

QTS10/15kW-A-CMS

238.66

1,1 - 15

1,5 - 20

3,6

35

16

550

400

230

QTS10/18,5kW-A-CMS

238.67

1,5 - 18,5

2 - 25

5

45

20

740

500

260

QTS10/22kW-A-CMS

238.68

1,5 - 22

2 - 30

5

52

20

740

500

260

QTS10/30kW-A-CMS

238.69

2,2 - 30

3 - 40

10

66

25

740

500

260

QTS10/37kW-A-CMS

238.70

2,2 - 37

3 - 50

10

85

35

740

500

260

QTS10/45kW-A-CMS

238.71

2,2 - 45

3 - 60

10

98

40

840

600

280

QTS10/55kW-A-CMS

238.73

5 - 55

6,5 - 70

20

125

45

840

600

280

QTS10/75kW-A-CMS

238.76

5 - 75

6,5 - 100

20

148

60

1050

600

320

QTS10/90kW-A-CMS

238.77

5 - 90

6,5 - 125

20

170

65

1050

800

320

QTS10/110kW-A-CMS

238.78

7 - 110

9,5 - 150

40

220

65

1050

800

320

QTS10/132kW-A-CMS

238.79

7 - 132

9,5 - 180

40

270

70

1250

600

420

NOTE: in generale il valore della potenza è indicativo. Per una corretta scelta del modello verificare che l’assorbimento in Ampere del motore sia compreso tra i due valori di corrente d’impiego del quadro. Per esecuzioni diverse Vi preghiamo interpellare il ns. servizio tecnico/commerciale. MANIERO ELETTRONICA si riserva il diritto di modificare i prodotti senza obbligo di preavviso. L’applicazione di moduli può comportare la variazione delle dimensioni dell’involucro e del costo del quadro.

40

www.manieroelettronica.it


QTR10/...kW-A-CMS

quadri intelligent dry check trifase avviamento a reattanza per 1 elettropompa

Quadro Trifase Reattanza per 1 elettropompa con protezione Amperometrica e Controllo Marcia a Secco (cos)

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE SPECIFICHE: PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: Vedi a pag. 36 per le CARATTERISTICHE GENERALI – Quadro avviamento a reattanza; – Alimentazione 3~50/60Hz 380...415Vca ±10%; – Soglia di tensione per allarme selezionabile tramite micro selettori (dip-switch): a) 400V-11% fino a 415V+11% b) 415V ±11% c) 400V ±11% d) 380V ±11% – Protezione controllo di commutazione all’avviamento di 15s; – Involucro in materiale metallico.

RICAMBI ELETTRONICI:

– MA/1-100mm, cod. 221.23 (vedi pag. 53) modulo di segnalazione allarme per marcia a secco o intervento galleggiante min/max; – MIC/1E-..V-2U in 3 versioni (vedi pag. 55): modulo di interfaccia per comando da un’apparecchiatura esterna con alimentazione 12V~ o 24V~ o 230V~ uscita contatti puliti.

– Scheda madre: per questi ricambi elettronici essendoci potenze diverse verificare sul circuito stampato il valore degli Ampere indicato sotto la dicitura “SIZE” e comunicarlo al nostro ufficio tecnico/commerciale. – Pannello sinottico cod.224.99. CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

COrrente d'impiego (a) min

COrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTR10/4kW-A-CMS

240.82

1,1 - 4

1,5 - 5,5

3,6

11

19

550

400

230

QTR10/5,5kW-A-CMS

240.83

1,1 - 5,5

1,5 - 7,5

3,6

14,5

19

550

400

230

QTR10/7,5kW-A-CMS

240.84

1,1 - 7,5

1,5 - 10

3,6

21

21

550

400

230

QTR10/11kW-A-CMS

240.85

1,1 - 11

1,5 - 15

3,6

29

22

550

400

230

QTR10/15kW-A-CMS

240.86

1,1 - 15

1,5 - 20

3,6

35

36

750

500

240

QTR10/18,5kW-A-CMS

240.87

1,5 - 18,5

2 - 25

5

45

36

750

500

240

QTR10/22kW-A-CMS

240.88

1,5 - 22

2 - 30

10

58

41

750

500

240

QTR10/30kW-A-CMS

240.89

2,2 - 30

3 - 40

10

68

41

750

500

240

QTR10/37kW-A-CMS

240.90

2,2 - 37

3 - 50

10

86

52

750

500

260

QTR10/45kW-A-CMS

240.91

2,2 - 45

3 - 60

10

100

78

850

600

310

QTR10/55kW-A-CMS

240.92

5 - 55

6,5 - 75

20

130

78

850

600

310

QTR10/66kW-A-CMS

240.93

5 - 66

6,5 - 90

20

145

114

1050

800

360

QTR10/75kW-A-CMS

240.94

5 - 75

6,5 - 100

20

162

120

1050

800

360

QTR10/90kW-A-CMS

240.95

9 - 90

9,5 - 125

20

200

120

1250

800

460

QTR10/110kW-A-CMS

240.96

7 - 110

9,5 - 150

40

240

140

1250

800

460

QTR10/132kW-A-CMS

240.97

7 - 132

9,5 - 180

40

285

150

150

1000

460

www.manieroelettronica.it

41


CMS3T/...kW-A-B

per quadri giÀ installati: controllo marcia a secco per elettropompa trifase a 3/6 fili

Controllo Marcia a Secco per 1 elettropompa Trifase a 3 fili con protezione Amperometrica su Box

A

P

Maniero Elettronica continuando a presentare prodotti sempre all'avanguardia propone il sensore di livello elettronico senza sonde della serie Intelligent Dry Check a microprocessore. Il CMS...T/kW-A-B non necessita di sonde di livello e può essere applicato in tutti i casi in cui sia necessario un controllo di livello contro la marcia a secco e dove siano già installati dei quadri di comando per le elettropompe. In qualsiasi installazione dove aggiungere delle sonde sia difficile e costoso, il sensore di livello CMS...T/kW-A-B è la soluzione definitiva. Il sensore viene applicato con semplicità esternamente ai quadri esistenti in quanto è sufficiente inserirlo in serie al cavo del quadro preesistente che comanda l’elettropompa tramite le apposite morsettiere di entrata e uscita. Il controllo contro la marcia a secco avviene misurando il cosφ (fattore di potenza) del motore. Il sensore di livello CMS...T/kW-A-B è proposto con entrata e uscita a 3 fili per quadri già esistenti per avviamento diretto o reattanza o con entrata e uscita a 6 fili per quadri già esistenti per avviamento stella-triangolo.

B

SCHEMA COLLEGAMENTI

CARATTERISTICHE SPECIFICHE:

Vedi a pag. 36 per le CARATTERISTICHE GENERALI – Alimentazione 2~50Hz 400V...Vca ±10% ; – Involucro in materiale plastico per i modelli cod. 271.11, 271.12 e 271.21; metallico per gli altri modelli. PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – MA/1-300mm, cod. 221.24 (vedi pag. 53) modulo di segnalazione allarme per marcia a secco o intervento galleggiante min/max.

RICAMBI ELETTRONICI:

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

–Scheda madre: per questi ricambi elettronici essendoci potenze diverse verificare sul circuito stampato il valore degli Ampere indicato sotto la dicitura “SIZE” e comunicarlo al nostro ufficio tecnico/commerciale. – Pannello sinottico cod.224.69.

– Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

CMS3T/15kW-A-B

271.11

1,1 ÷ 15

1,5 ÷ 20

3,6

35

5

320

240

120

CMS3T /18,5kW-A-B

271.12

1,5 ÷ 18,5

2 ÷ 25

5

45

6

420

315

160

CMS3T /45kW-A-B

271.13

2,2 ÷ 45

3 ÷ 60

10

98

15

550

400

240

CMS3T /90kW-A-B

271.14

5 ÷ 90

6,5 ÷ 125

20

170

20

650

400

240

CMS3T /160kW-A-B

271.15

7 ÷160

9,5 ÷ 220

40

400

25

750

500

240

* CMS6T/15kW-A-B

271.21

1,1 ÷ 15

1,5 ÷ 20

3,6

35

5

450

315

160

* CMS6T /18,5kW-A-B

271.22

1,5 ÷ 18,5

2 ÷ 25

5

45

6

550

400

240

* CMS6T /45kW-A-B

271.23

2,2 ÷ 45

3 ÷ 60

10

98

15

650

400

240

* CMS6T /90kW-A-B

271.24

5 ÷ 90

6,5 ÷ 125

20

170

20

750

500

240

* CMS6T /160kW-A-B

271.25

7 ÷160

9,5 ÷ 220

40

400

25

750

500

240

* CARATTERISTICHE GENERALI: le Caratteristiche, predisposizioni e le condizioni di servizio sono identiche alla serie CMS3T/..kW-A-B (vedi sopra) ma differisce per il n° di morsetti di connessione del motore. Usato per motori avviamento stella-triangolo.

42

www.manieroelettronica.it


QUADRI TRIFASE ANTINCENDIO UNI EN 12845

“..corretti ed onesti nei fatti, prima che nelle parole ..”

www.manieroelettronica.it

43


QUADRI PER SISTEMI ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845

La nuova serie di quadri antincendio è conforme alla norma UNI EN 12845. Proponiamo di serie una gamma di quadri per elettropompe fino a 132 kW con i vari tipi di avviamento, quadri di servizio e i sistemi di allarme. LA NOSTRA PRODUZIONE I quadri di comando con avviamento diretto, stella-triangolo, a reattanza sono costruiti in base alle norme generali CEE e alle norme UNI EN 12845 e sono comprensivi di: • sistema di allarme per rilevamento mancanza alimentazione o di una fase; • sistema di allarme per rilevamento sequenza fasi errate in alimentazione; • luci spia a led per segnalazione di: - presenza fasi di alimentazione in ingresso; - presenza fasi di alimentazione al motore; - richiesta di avviamento; - pompa in moto; - mancato avviamento; • uscite a contatto privo di potenziale per: - alimentazione non disponibile; - richiesta di avviamento; - pompa in moto; - mancato avviamento; • selettore a chiave per funzionamento automatico-spento-manuale; • pulsanti di marcia e arresto e prova lampade; • ingressi per due pressostati di comando pompa; • ingresso per galleggiante di adescamento; • ingresso per pressostato per segnalazione “Pompa in moto”; • strumento amperometro; • strumento voltmetro con selettore per controllo tensioni di ogni fase.

CARATTERISTICHE E FUNZIONI SUPPLEMENTARI I quadri inoltre sono dotati di funzioni supplementari, non previste dalla normativa ma importanti e utili per il completamento del sistema antincendio: • Segnalazione sequenza fasi errata. • Tutte le uscite sono disponibili come contatto in scambio, ma tre di esse danno la segnalazione quando il relè si trova in condizioni di riposo ("Allarme alimentazione”, “Richiesta di avviamento”e "Mancato Avviamento"), la quarta invece quando il relè è attratto (“Pompa in moto”). • Le uscite, se utilizzate opportunamente, danno anche l’indicazione di un difetto di collegamento tra il quadro principale e il sistema di segnalazione presente nel locale presidiato. • Temporizzatore per arresto automatico della elettropompa per l’applicazione negli impianti regolati dalla norma UNI 10779:2007 (appendice A) relativa alle pompe di alimentazione della rete di idranti : “Le pompe di alimentazione della rete di idranti devono essere ad avviamento automatico e fermata manuale come previsto dalla UNI EN 12845. Ove ritenuto necessario, per attività non costantemente presidiate, è ammessa la previsione di arresto automatico, sempre che il sistema di pompaggio sia ad esclusivo utilizzo della rete di idranti. In tal caso l’arresto automatico potrà avvenire dopo che la pressione si sia mantenuta costantemente al di sopra della pressione di avviamento della pompa stessa per almeno 20 min consecutivi”. Questa funzione è presente di serie ed è attivabile tramite microselettore.

44

www.manieroelettronica.it


QTDAS10/...kW-A-2

QUADRI TRIFASE DI SERVIZIO PER ANTINCENDIO

Quadro Trifase Diretto Antincendio di Servizio per 1 elettropompa di compensazione con protezione Amperometrica

I quadri di servizio non sono obbligatori per la normativa UNI EN 12845 ma sono utili o indispensabili per il funzionamento della pompa di compensazione e per alloggiare tutti gli accessori non previsti dalla norma, ma a volte utili nel sistema antincendio.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI:

– Quadro con componenti elettronici; – Alimentazione 3~ 50/60Hz 230/400V ±10%; – Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da pressostato e interruttore a galleggiante; – Ingresso in bassissima tensione per pressostato o galleggiante di minima contro la marcia a secco o troppo pieno; – Ingresso in bassissima tensione per comando allarme esterno per mancanza acqua o intervento protezione motore; – Selettore per pressostato o galleggiante di minima (contatti NC o contatti NA); – Led spia presenza rete; – Led spia motore in funzione; – Led spia intervento protezione; – Led spia allarme livello min/max acqua; – Selettore per funzionamento automatico- spento-manuale (quest’ultimo comando è a ritorno automatico); – Protezione elettronica regolabile in corrente e tempo d’intervento;

– Pulsante esterno per ripristino protezione amperometrica; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda madre cod. 223.62; – Pannello sinottico cod. 316.03.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

PREDISPOSTO PER L'APPLICAZIONE DI: – MCL/3S-300 cod. 221.05 : modulo di controllo livello, a 3 sonde o 2 galleggianti (riempimento o svuotamento); – MCL/2ST-300 cod. 221.04 : modulo di controllo livello a 2 sonde temporizzate (riempimento o svuotamento); N.B. I moduli MCL/3S e MCL/2ST hanno funzione sostitutiva del pressostato o galleggiante di minima.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

QTDAS10/3,7kW-A-2

246.11

0,55 - 3,7

0,75 - 5

QTDAS10/5kW-A-2

246.12

0,55 - 5

0,75 - 7

QTDAS10/7kW-A-2

246.13

0,55 - 7

QTDAS10/10kW-A-2

246.14

QTDAS10/13,5kW-A-2

246.15

MODELLO

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

2

8

15

450

300

165

2

11

15

450

300

165

0,75 - 9,5

2

16

15

450

300

165

7,5 - 10

10 - 14

16

22

16

450

300

165

7,5 - 13,5

10 - 18

16

29

16

450

300

165

www.manieroelettronica.it

45


QTDA10/...kW-F-3

QUADRI TRIFASE ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845 AVVIAMENTO DIRETTO

Quadro Trifase Diretto Antincendio per 1 elettropompa di surpressione con protezione Fusibili costruito in base alla normativa UNI EN 12845

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: • Fasi di alimentazione in ingresso (presenza tensione e sequenza fasi); • Fasi di uscita alimentazione motore (presenza tensione); • Richiesta di avviamento della pompa; • Pompa in moto; • Mancato avviamento della pompa; • Stato del pulsante “marcia”; • Stato del pulsante “arresto”; – Protezione contro sequenza fasi errata; – Fusibili protezione motore; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; – Amperometro; – Voltmetro con selettore voltmetrico; – Sezionatore generale con bloccoporta; – Involucro metallico; – Grado di protezione IP 55

ACCESSORI INDISPENSABILI PER NORMATIVA UNI EN 12845 CHE DEVONO ESSERE PRESENTI NEL SISTEMA ANTINCENDIO:

– Quadro con componenti elettronici e modulo di controllo a microprocessore; – Alimentazione trifase 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; – N. 4 ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostati e galleggianti; – N°4 uscite a relè 1 contatto in scambio N.A. / N.C. (portata contatto max 250V~ 3A carico resistivo o debolmente induttivo) per segnalazione: • Pompa in moto; • Richiesta di avviamento della pompa; • Alimentazione non disponibile; • Mancato avviamento della pompa; – Selettore a chiave per funzionamento automatico-spento-manuale; – N. 2 pulsanti per “marcia” e “arresto” motore e “prova lampade”; – N. 11 luci spia a led per visualizzazione:

– SAL/6I, cod. 252.28 : avvisatore acustico e visivo autoalimentato. RICAMBI ELETTRONICI: – Modulo di controllo, cod. 250.13; – Pannello sinottico, cod. 316.16. CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

N.B. I pulsanti di marcia e arresto e tutti i led spia di segnalazione sono protetti da membrana IP55.

A NUOV

SERIE

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTDA10/1,5kW-F-3

246.80

0,37 - 1,5

QTDA10/5kW-F-3

246.81

2,2 - 5

0,5 - 2

1

4,5

14,5

550

400

230

3-7

4,2

11

14,5

550

400

QTDA10/7kW-F-3

246.82

230

4-7

5,5 - 9,5

8,5

18

14,5

550

400

QTDA10/10kW-F-3

230

246.83

4 - 10

5,5 - 14

8,5

22

15,5

550

400

230

QTDA10/13,5kW-F-3

246.84

4 - 13,5

5,5 - 18

8,5

29

15,5

550

400

230

QTDA10/16kW-F-3

246.85

11 - 16

15 - 22

22

35

16,5

550

400

230

QTDA10/18,5kW-F-3

246.86

11 - 18,5

15 - 25

22

45

18

650

400

230

QTDA10/22kW-F-3

246.87

11 - 22

15 - 30

22

56

18

650

400

230

MODELLO

46

www.manieroelettronica.it


QTSA10/...kW-F-3 Quadro Trifase Stella-triangolo Antincendio per 1 elettropompa di surpressione con protezione Fusibili costruito in base alla normativa UNI EN 12845

QUADRI TRIFASE ANTINCENDIO A NORME UNI EN 12845 AVVIAMENTO STELLA-TRIANGOLO

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – N. 11 luci spia a led per visualizzazione: • Fasi di alimentazione in ingresso – Quadro con componenti elettronici e modulo di (presenza tensione e sequenza fasi); controllo a microprocessore; • Fasi di uscita alimentazione motore – Alimentazione trifase 3~ 50/60Hz 400V ± 10%; (presenza tensione); – N. 4 ingressi in bassissima tensione per • Richiesta di avviamento della pompa; comando esterno da pressostati e galleggianti; • Pompa in moto; – N°4 uscite a relè 1 contatto in scambio • Mancato avviamento della pompa; N.A. / N.C. (portata contatto max 250V~ 3A • Stato del pulsante “marcia”; carico resistivo o debolmente induttivo) per • Stato del pulsante “arresto”; segnalazione: – Protezione contro sequenza fasi errata; • Pompa in moto; – Fusibili protezione motore; • Richiesta di avviamento della pompa; – Fusibili protezione circuiti ausiliari; • Alimentazione non disponibile; – Amperometro; • Mancato avviamento della pompa; – Voltmetro con selettore voltmetrico; – Selettore a chiave per funzionamento – Sezionatore generale con bloccoporta; automatico-spento-manuale; – Involucro metallico; – N. 2 pulsanti per “marcia” e “arresto” motore – Grado di protezione IP 55 e “prova lampade”; – Temporizzatore scambio stella-triangolo; N.B. I pulsanti di marcia e arresto e tutti i led spia di segnalazione sono protetti da membrana IP55.

ACCESSORI INDISPENSABILI PER NORMATIVA UNI EN 12845 CHE DEVONO ESSERE PRESENTI NEL SISTEMA ANTINCENDIO: – SAL/6I, cod. 252.28 : avvisatore acustico e visivo autoalimentato RICAMBI ELETTRONICI: – Modulo di controllo, cod. 250.13; – Pannello sinottico, cod. 316.16.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

IE

A SER NUOV CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA INDICATIVA A 400V kW

POTENZA INDICATIVA A 400V Hp

CONrrente d'impiego (a)min

CONrrente d'impiego (a) max

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

QTSA10/5,5kW-F-3

247.00

2,2 - 5,5

3 - 7,5

4

14

23

640

400

230

QTSA10/7,5kW-F-3

247.01

4 - 7,5

5,5 - 10

8

18

23

640

400

230

QTSA10/11kW-F-3

247.02

4 - 11

5,5 - 15

8

23

23

640

400

230

QTSA10/15kW-F-3

247.03

4 - 15

5,5 - 20

8

35

30

640

400

230

QTSA10/18,5kW-F-3

247.04

11 - 18,5

15 - 25

18

45

30

640

400

230

QTSA10/22kW-F-3

247.05

11 - 22

15 - 30

18

52

32

740

500

230

QTSA10/30kW-F-3

247.06

22 - 30

30 - 40

35

66

34

740

500

230

QTSA10/37kW-F-3

247.07

22 - 37

30 - 50

35

85

40

740

500

230

QTSA10/45kW-F-3

247.08

22 - 45

30 - 60

35

98

45

840

600

310

QTSA10/55kW-F-3

247.09

22 - 55

30 - 75

35

125

52

840

600

310

QTSA10/75kW-F-3

247.10

45 - 75

60 - 100

80

148

65

1050

600

360

QTSA10/90kW-F-3

247.11

75 - 90

100 - 125

120

170

70

1050

600

360

QTSA10/110kW-F-3

247.12

75 - 110

100 - 150

120

220

75

1050

800

360

QTSA10/132kW-F-3

247.13

75 - 132

100 - 180

120

270

80

1050

800

360

MODELLO

www.manieroelettronica.it

47


APPARECCHIATURE COMPLEMENTARI

“..ognuno di noi è orgoglioso di costruire il successo dell’azienda..”

48

www.manieroelettronica.it


SA/6I

SAL/6I

Segnalatore acustico Autoalimentato 6 Ingressi

Segnalatore acustico Autoalimentato con Lampeggiante 6 Ingressi

AVVISATORI E ACCESSORI ACUSTICI E VISIVI PER SISTEMI DI ALLARME Continuando nella proposta di dare in ogni settore il servizio completo, la Maniero Elettronica ha progettato una gamma completa di avvisatori acustici e visivi mirata in modo particolare al settore idraulico, antincendio senza dover acquistare ed adattare apparecchiature costruite per altre esigenze.

SCHEMA COLLEGAMENTI &/53"5" "-*.&/5";*0/&

64$*5& " $0/5"550

*/(3&44* %*(*5"-*

A

$

/0

/$

"--"3.&

$

/0

/$

*/

*/

$

/0

/$

*/

*/

*/

*/

.

$

13&4&/;" "-*.&/5";*0/&

B

P

$

64$*5" "64*-*"3*"

CARATTERISTICHE GENERALI: – Pulsanti: • test luci e uscite, tacitazione allarme acustico; • reset allarme; – Led spia: • n°6 per segnalazione stato degli ingressi allarme; • n°1 presenza alimentazione; • n°1 stato batteria; • n°1 tacitazione allarme acustico attiva; • n°1 allarme; – Microselettori per impostazione • selezione polarità NC/NA ingressi allarme a contatto; • Durata allarme limitata a 5, 30, 60 minuti o illimitata; • Tipo di suono continuo o intermittente (30s ON - 30s OFF); • Tipo di ripristino automatico / manuale tramite pulsante; – Involucro in materiale termoplastico finestrato; – Grado di protezione IP 55.

– Segnalatore elettronico acustico e visivo; – Alimentazione : • 2~50/60Hz 24V / 220V-240V / 380V-415V±10%; • 11,5...30Vdc; – Alimentazione tampone con batterie interne; – Ingressi per allarme: • n°1 a contatto con selezione NA/NC oppure in tensione 12-24Vac / 9-30Vdc / 240Vac; • n°3 a contatto con selezione NA/NC; • n°1 a contatto NC; • n°1 a contatto NA; – Ingresso per tacitazione allarme acustico – Uscite a contatto 5A 250V resistivo: • allarme; • presenza alimentazione; • ingresso 6 attivo; – Segnalatore acustico con pressione sonora 82dB (A) 1m; – Lampeggiante a led (solo su modello SAL/...I e SALB/6I); – Comunicazione: • linea seriale RS485; • protocollo SW ModBus RTU; • microselettori per impostazione parametri;

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

i ov ti Nu dot o Pr

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA nominale (max)

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

SALB/6I

258.22

3W

1.5

190

240

90

VERSIONE SU BOX

SA/6I

252.27

3W

2

250

250

180

VERSIONE SU BOX FINESTRATO

SAL/6I

252.28

3W

2

250

250

180

VERSIONE SU BOX FINESTRATO

SAL/12I

252.37

6W

3

375

250

180

VERSIONE SU BOX FINESTRATO

SAL/18I

252.38

9W

6

550

350

180

VERSIONE SU BOX FINESTRATO

MODELLO

www.manieroelettronica.it

DIMENSIONI mm P

note

49


S82/24VSE

SL82/24VSE

Segnalatore acustico 82 db

Segnalatore acustico 82db con Lampeggiante

AVVISATORI E ACCESSORI ACUSTICI E VISIVI PER SISTEMI DI ALLARME

SCHEMA COLLEGAMENTI

A NUOV NE IO VERS

A

P

B – Pulsante con funzioni di: • test dei led e delle uscite; • tacitazione allarme acustico; – Segnalatore acustico con pressione sonora 82dB (A) 1m continuo o intermittente selezionabile; – Lampeggiante a led (solo su modello SL/...V); – Tipo di suono continuo o intermittente (30s ON - 30s OFF): – Involucro in materiale termpolastico; – Grado di protezione IP 55.

CARATTERISTICHE GENERALI: – Segnalatore elettronico acustico e visivo; – Alimentazione : • 2~50/60Hz 220-240V / 380-415V ± 10%; • 2~50/60Hz 24V / 18...30Vdc; – Ingresso in bassissima tensione del contatto d’allarme NA/NC selezionabile; – Led spia per segnalazione presenza alimentazione; – Led spia per segnalazione allarme;

OPTIONAL: – Uscita a contatto selezionabile per segnalazione stato di allarme o stato "ok" o comando segnalatore acustico;

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA NOMINALE W

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

S82/24V

253.37

2

0,6

180

120

110

VERSIONE SU BOX

S82/230-400V

253.38

2

0,8

180

120

110

VERSIONE SU BOX

SL82/24V

253.39

2

0,8

180

120

110

VERSIONE SU BOX

SL82/230-400V

253.40

2

1

180

120

110

VERSIONE SU BOX

MODELLO

SL82/..V-SE Segnalatore acustico con lampeggiante con Segnalatore esterno

note

Segnalatore acustico con lampeggiante 82db con Segnalatore Esterno

CARATTERISTICHE GENERALI: – Segnalatore elettronico acustico e visivo; – Alimentazione : • 2~50/60Hz 220-240V / 380-415V ± 10%; • 2~50/60Hz 24V / 18...30Vdc; – Ingresso in bassissima tensione del contatto d’allarme NA/NC selezionabile; – Led spia per segnalazione presenza alimentazione; – Led spia per segnalazione allarme;

OPTIONAL: – Uscita a contatto selezionabile per segnalazione stato di allarme o stato "ok" o comando segnalatore acustico; - Uscita per segnalatori acustici e luminosi esterni con carico massimo applicabile 500mA (6W a 12V, 12W a 24V)

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

SL82/24V-SE

50

CODICE

POTENZA NOMINALE W

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

253.39

15

1

180

120

110

www.manieroelettronica.it

note

VERSIONE SU BOX


CSFA2/M-...V

APPARECCHIATURE COMPLEMENTARI PER CONTROLLO FASI CON ALLARME

Controllo Sequenza Fasi con Allarme, Modulare

Le apparecchiature complementari per controllo, presenza e squilibrio fasi sono munite di controllo soglie inferiore e superiore di tensione e uscita allarme. Queste possono essere inserite in qualsiasi apparecchiatura dove necessita dare continuità e sicurezza di funzionamento in tutti quei casi dove la linea elettrica è squilibrata ed ha notevoli alti e bassi di tensione.

P

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

B CARATTERISTICHE GENERALI: – Controllo elettronico sequenza fasi; – Alimentazione 3~ 50/60Hz ....V ±10%: – 230V~ (modello CSFA2/M-230V); – 400V~ (modello CSFA2/M-400V); – Led spia presenza alimentazione; – Led spia relè attivo (normalmente eccitato); – Trimmer regolazione intervento allarme in caso di diminuzione di una fase della tensione di alimentazione;

– Relè uscita allarme 1 scambio (portata 5A 250V~ carico resistivo); – Attivazione allarme in caso di: • mancanza di una fase; • diminuzione di una fase; • errata sequenza fasi; – Contenitore 1 modulo DIN in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP20.

RCSFA2/M-...V

Regolatore Controllo Sequenza Fasi con Allarme, Modulare, uscita realè 8A

P

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

B CARATTERISTICHE GENERALI: dal -2% al -22% (soglia inferiore di tensione); – Trimmer regolazione intervento allarme dal +2% al +22% (soglia superiore di tensione); – Trimmer regolazione tempo ritardo intervento da 0,1÷30s; – Relè uscita allarme 1 scambio (portata 8A 250V~ carico resistivo); – Attivazione allarme in caso di:

– Controllo elettronico sequenza fasi; – Alimentazione 3~ 50/60Hz ....V ±10%: • 230V~ (modello RCSFA2/M-230V); • 400V~ (modello RCSFA2/M-400V); – Led spia presenza alimentazione; – Led spia relè attivo (normalmente eccitato); – Led spia segnalazione allarme; – Ritardo all’avvio impostabile 1s o 6s; – Trimmer regolazione intervento allarme

• mancanza di una fase; • diminuzione/aumento della tensione di rete; • errata sequenza fasi; • squilibrio tensione delle fasi; – Contenitore modulare DIN in materiale termoplastico ; – Grado di protezione IP20.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

POTENZA NOMINALE W

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

NOTE

CSFA2/M-230V

838.251

7

0,08

82

17,5

67

DA 160 A 240 VCA

CSFA2/M-400V

838.252

13

0,08

82

17,5

67

DA 320 A 480 VCA

KCSFA2/M-400V

225.99

2

0,5

90

52

70

VERSIONE CABLATA

RCSFA2/M-230V

838.253

13

0,12

80

22,5

100

VERSIONE MODULARE DIN

RCSFA2/M-400V

838.254

13

0,12

80

22,5

100

VERSIONE MODULARE DIN

www.manieroelettronica.it

51


TM1/MFT-24-240V

TEMPORIZZATORI ELETTRONICI MULTIFUNZIONE, AVVIAMENTO STELLA-TRIANGOLO E REATTANZA

Temporizzatore Modulare 1 uscita, Multi-Funzione e Multi-Tempo

SCHEMA COLLEGAMENTI

P

A

B CARATTERISTICHE GENERALI: – Led spia relè attivo; – Relè di uscita 1 scambio (portata 8A 250V~ carico resistivo) – Contenitore 1 modulo DIN in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP20.

– Temporizzatore multifunzione elettronico; – Alimentazioni : • ~ 50/60Hz 24÷240Vac ±10%; • 24Vdc ±10%; – Trimmer di selezione della funzione di lavoro : • Ritardo all’eccitazione; • Ritardo alla diseccitazione; • Intervallo;

• Intervallo all’apertura del contatto di comando; • Doppio intervallo; • Ciclico simmetrico (partenza in ON o OFF); – Trimmer di selezione gamma dei tempi (0,1s÷100h); – Trimmer di selezione del tempo di ritardo; – Led spia presenza alimentazione;

TASR/MT-24-240V

Temporizzatore Avviamento Stella-triangolo o Rettanza, Multi-Tempo

SCHEMA COLLEGAMENTI

P

A

B CARATTERISTICHE GENERALI: DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO – Led spia relè attivo; – Relè di uscita 1 scambio con posizione centrale neutra (portata 5A 250V~ carico resistivo); – Contenitore 1 modulo DIN in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP20.

– Temporizzatore multifunzione elettronico; – Alimentazione ~ 50/60Hz 24÷240Vac ±10%: – Trimmer di selezione gamma dei tempi; – Trimmer di selezione tempi stella o reattanza (T1=0,1÷600s); – Trimmer di selezione tempi stella-triangolo o reattanza-diretto (T2=50÷130ms); – Led spia presenza alimentazione;

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA NOMINALE W

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

TM1/MFT-24-240V

838.255

4

0,08

82

17,5

67

VERSIONE MODULARE DIN

TASR/MT-24-240V

838.256

4

0,08

82

17,5

67

VERSIONE MODULARE DIN

KTM1/MFT-24-240V

225.98

4

0,08

82

17,5

67

VERSIONE CABLATA

MODELLO

52

www.manieroelettronica.it

NOTE


MS20/R

SCAMBIATORI E MODULI ELETTRONICI PER QUADRI

Modulo Scambiatore per 2 elettropompe (2° Ritardata)

DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI: – Moduli scambiatori sequenza avviamento 2 elettropompe; – Moduli dotati di connettore per innesto su tutti i nostri quadri elettronici da 2 o 3 elettropompe; – Il modulo MS20/R ritarda l’avviamento della 2ª pompa di circa 4” alla chiusura del galleggiante 2;

A

B

MS40

Modulo Scambiatore per 2-3 o 4 elettropompe DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI: – Moduli scambiatori sequenza avviamento 2-3 o 4 elettropompe; – Modulo dotato di connettore per innesto su tutti i nostri quadri elettronici da 3 o 4 elettropompe; – Selettore di inserimento ritardo partenza su 3ª e 4ª elettropompa; – Selettore per funzionamento a 2-3 o 4 elettropompe per scambio sequenza avviamento;

A

B

MA/1

Modulo Allarme con 1 relè in scambio CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo per segnalazione allarme; – Modulo dotato di connettore per collegamento su tutti i nostri quadri predisposti; – Il modulo segnala l’intervento del LIVELLO ACQUA MIN/MAX e l’intervento della protezione per sovraccarico; – Ingresso esterno per comando allarme da pressostato o galleggiante (contatto NA); – Uscita relè 1A 250V (carico resistivo) contatti NA-NC per comando allarme esterno; – Disponibile con flat da 100 e 300mm.

A

B CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

POTENZA NOMINALE W

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

MS20/R

221.39

0,5

0,03

45

47

15

VERSIONE A GIORNO

MS40

221.40

0,5

0,06

50

100

25

VERSIONE A GIORNO

MA/1-100mm

221.23

0,5

0,04

50

30

30

VERSIONE A GIORNO

MA/1-100mm

221.70

0,5

0,04

50

30

30

VERSIONE PER QMD20/SI-2

MA/1-300mm

221.24

0,5

0,04

50

30

30

VERSIONE A GIORNO

MODELLO

www.manieroelettronica.it

note

53


MCL/2ST

MODULI ELETTRONICI PER QUADRI

Modulo Controllo Livello 2 Sonde Temporizzato

I moduli elettronici applicati ai nostri quadri che ne sono predisposti, permettono di allargarne le prestazioni come desiderato, con un notevole risparmio economico in quanto la loro applicazione è stata pianificata in fase di progettazione, non necessitano perciò di manodopera per cablaggi aggiuntivi e la loro alimentazione è già integrata sul circuito del quadro.

CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo elettronico per controllo livello; – Modulo dotato di connettore per collegamento su tutti i nostri quadri predisposti; – Ingresso 2 sonde per comando funzionamento temporizzato; – Trimmer regolazione sensibilità sonde; – Trimmer regolazione ritardo intervento 5”÷ 20 minuti circa; – Selettori per funzionamento in RIEMPIMENTO o SVUOTAMENTO; – Tensione ai capi delle sonde: 10V~ circa;

A

– Modulo adatto per liquidi conduttivi non infiammabili; – Disponibile con FLAT da 90 o 300mm.

B

MCL/3S

Modulo Controllo Livello 3 Sonde CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo elettronico per controllo livello; – Modulo dotato di connettore per collegamento su tutti i nostri quadri predisposti; – Ingresso 3 sonde o 2 galleggianti; – Trimmer regolazione sensibilità sonde; – Selettori per funzionamento in RIEMPIMENTO o SVUOTAMENTO; – Tensione ai capi delle sonde: 10V~ circa; – Modulo adatto per liquidi conduttivi non infiammabili; – Disponibile con FLAT da 90 o 300mm.

A

B

MR/ED-120"

Modulo Ritardo Eccitazione/Diseccitazione - 120" CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo elettronico per accensione o spegnimento temporizzato; – Modulo dotato di connettore per collegamento su tutti i nostri quadri predisposti; – Trimmer regolazione ritardo intervento 0 ÷ 120” circa per eccitazione o diseccitazione dell’elettropompa rispettivamente dopo la chiusura o l’apertura dei comandi esterni (pressostato/galleggiante); – Selettori per funzionamento in eccitazione o diseccitazione; – Disponibile con FLAT da 400mm.

A

B

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

MCL/2ST-300mm

221.04

0,04

50

45

30

VERSIONE A GIORNO

MCL/2ST-90mm

221.02

0,04

50

45

30

VERSIONE A GIORNO

MCL/3S-300mm

221.05

0,04

50

45

30

VERSIONE A GIORNO

MCL/3S-90mm

221.30

0,04

50

45

30

VERSIONE A GIORNO

MR/ED-120”-400mm

221.12

0,04

50

45

30

VERSIONE A GIORNO

MODELLO

54

www.manieroelettronica.it

note


MIC/1E-...V-2U

apparecchiature complementari E MODULI per sistemi di allarme

Modulo Interfaccia Comando 1 Entrata - 2 Uscite

CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo dotato di connettore per collegamento su tutti i nostri quadri/ apparecchiature predisposte (es. sirene autoalimentate SAA/24-90 e SA/3-116).

– Modulo elettronico con entrata comando da un segnale con alimentazione: • ~ 50/60Hz 12Vcc e 12Vca (modello MIC/1E- 12V-2U); • ~ 50/60Hz 24Vcc e 24Vca (modello MIC/1E- 24V-2U); • ~ 50/60Hz 230Vca (modello MIC/1E-230V- 2U); per interfaccia con uscita a relè e scambi (portata contatti 5A 250V~ carico resistivo) 1 scambio su morsettiera ed 1 scambio su connettore;

A

CARATTERISTICHE GENERALI: – Temperatura ambiente -5/+40°C; – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

B CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

potenza nominale w

peso kg

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

MIC/1E-12V-2U

221.25

1

0,05

45

40

40

VERSIONE A GIORNO

MIC/1E-24V-2U

221.26

1

0,05

45

40

40

VERSIONE A GIORNO

MIC/1E230V-2U

221.27

1

0,05

45

40

40

VERSIONE A GIORNO

MODELLO

CTIM/...V

note

Controllo Temperatura Infiltrazione Motore

Il controllo CTIM consiste in un rivelatore elettronico che, collegato alle opportune sonde, segnala la sovratemperatura e l'infiltrazione di acqua nella camera ad olio di un motore elettrico. Il CTIM è ideale per elettropompe sommergibili ma anche per tutte le elettropompe provviste di sensore di temperatura bimetallico (contatto nc) e sonde infiltrazione acqua.

P

A

CARATTERISTICHE GENERALI: – Modulo a controllo elettronico per sonda di temperatura e infiltrazione acqua per elettropompe; – Alimentazione ~ 50/60 Hz 220-240V / 24Vac±15%; – N. 2 ingressi in bassissima tensione con ritardo di 1s per sonde: • … di temperatura di tipo a microtemostato o termistore PTC; • … di infiltrazione di tipo elettrodo in acciaio o sensore di infiltrazione a due fili (su richiesta); – Ingresso a contatto per memoria allarmi; – N. 3 Uscite a contatto NC 5A 250V su carico resistivo: • Comando contattore; • allarme sovratemperatura motore; • allarme infiltrazione acqua nel motore; – Led spia interni di segnalazione: • alimentazione e funzionamento regolare • allarme sovratemperatura motore • allarme infiltrazione acqua nel motore

B

NOVI

– N. 4 microselettori di impostazione: • apertura uscita comando contattore per allarme sovratemperatura; • apertura uscita comando contattore per allarme infiltrazione; • ripristino manuale per uscita comando contattore; • uscita intermittente per comando luce spia allarme infiltrazione; – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP20.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

potenza nominale w

peso kg

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

note

CTIM/24V

253.61

2

0,4

86

49

35

VERSIONE MODULARE DIN

CTIM/230V

253.62

2

0,4

86

49

35

VERSIONE MODULARE DIN

www.manieroelettronica.it

55


CL../3S

CONTROLLI DI LIVELLO ELETTRONICI

Controllo di Livello 3 Sonde su zoccolo Undecal o Octal

I controlli di livello destinati a molteplici usi (ad esempio vasche, serbatoi, protezione contro marcia a secco elettropompe e per vari liquidi alimentari, acqua, ecc.) sono proposti per tutte le tensioni normalmente in uso e in ben 23 modelli, con possibilità di chiedere modelli con altre funzioni non a catalogo e senza nessun costo aggiuntivo.

SCHEMA COLLEGAMENTI

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Apparecchiatura adatta per liquidi conduttivi non infiammabili; – Trimmer per regolazione sensibilità sonde; – Trimmer selezione funzione carico o scarico; – Led spia presenza alimentazione; – Led spia relè attivo; – Relè di uscita 1 scambio (portata 10A 250V~ carico resistivo) – Grado di protezione IP20.

– Controllo di livello elettronico; – Alimentazione : • ~ 50/60Hz 230Vac ±10% cod.632.310; • 24Vac cod. 632.311; – Ingressi in bassissima tensione per comando esterno da sonde o interruttori a galleggiante/pressostato;

CLM/3S... CLM/2ST...

OPTIONAL: – Zoccolo octal base femmina cod. 913.025 (vedi pag. 67); – Zoccolo undecal base femmina cod. 913.027  (vedi pag. 67).

Controllo di Livello Modulare a 3 Sonde Controllo di Livello Modulare a 2 Sonde Temporizzate DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO CLM/2ST

DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO CLM/3S

P

A

B CARATTERISTICHE GENERALI: – Trimmer per regolazione sensibilità sonde; – Portata contatti relè d’uscita: 1 scambio 5A 250V~ (carico resistivo); – Involucro in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 20.

– Controllo di livello elettronico; – Alimentazione ~ 50/60Hz ...V ±10%: • 24/48V~ (modello CLM/3S-24-48V); • 110/230V~ (modello CLM/3S-110-230V); • 230V~(modello CLM/2ST-230V); – Tensione ai capi delle sonde: 10V ~; – Apparecchiatura adatta per liquidi conduttivi non infiammabili; – Led spia presenza rete;

CARATTERISTICHE CLM/3S:

CARATTERISTICHE CLM/2ST:

–Ingresso in bassissima tensione per comando esterno da sonde o interruttori a galleggiante/pressostato.

– Ingresso 2 sonde per comando funzionamento temporizzato.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

potenza nominale w

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

CLU2/3S-230V

632.310

1,5

0,2

80

33

75

VERSIONE SU ZOCCOLO UNDECAL

CLU2/3S-24V

632.311

1,5

0,2

80

33

75

VERSIONE SU ZOCCOLO UNDECAL

CLO/3S-230V

251.86

2

0,23

105

45

60

VERSIONE SU ZOCCOLO OCTAL

CLM/3S-24-48V

251.88

2

0,22

90

55

70

VERSIONE MODULARE DIN

CLM/3S-110-230V

251.89

2

0,22

90

55

70

VERSIONE MODULARE DIN

CLB/3S-230V

251.41

2

0,4

130

110

65

VERSIONE SU BOX

CLB/3S-400V

251.42

2

0,4

130

110

65

VERSIONE SU BOX

CLM/2ST-230V

253.27

2

0,50

90

105

70

VERSIONE MODULARE DIN

MODELLO

56

www.manieroelettronica.it

note


SM2/...

scambiatori e sequenziatori elettronici

Scambiatore per 2 elettropompe

SU2/...

Ogni qualvolta serve effettuare uno scambio in sequenza da 2 a 4 carichi (motori, lampade, elettropompe, ecc.) proponiamo, per tutte le tensioni normalmente in uso, una gamma di ben 17 modelli di scambiatori-sequenziatori elettronici con possibilità senza nessun costo aggiuntivo, di chiederci altri modelli con caratteristiche diverse.

DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: – Scambiatore elettronico; – Alimentazione ~ 50/60Hz... ± 10%: – Il modulo ritarda l’avviamento della 2a pompa di circa 2” alla chiusura del galleggiante 2; – Led spia presenza rete; – Ingressi in bassissima tensione per comandi esterni da pressostati o interruttori a galleggiante;

S..4/...V

VERSIONE MODULARE DIN:

VERSIONE SU ZOCCOLO UNDECAL:

• 24/48V~ (modello SM2/24-48V); • 110/230V ~ (modello SM2/110-230V); – Portata contatti n° 2 relè d’uscita: 1 (NA) 5A 250V~ (carico resistivo); – Involucro: 3 moduli Din in materiale termoplastico; – Grado di protezione IP 20.

– Alimentazione 24V: SU2/24V; – Alimentazione 230V: SU2/230V; – Grado di protezione IP 40; – Zoccolo undecal base femmina cod. 913.027 (vedi pag. 67).

Scambiatore - sequenziatore (in 2 versioni) per 4 elettropompe DIAGRAMMA DI FUNZIONAMENTO

A

P

B CARATTERISTICHE GENERALI:

Versione su box: SB4/230-400V: – Selettore per funzionamento a 2, 3 o 4 elettropompe per scambio sequenza avviamento; – Portata contatti n° 4 relé d’uscita: 1 (NA) 10A 250V~ (carico resistivo); – Selettore di inserimento ritardo per 3a e 4a pompa.

– Scambiatore-sequenziatore elettronico; – Alimentazione ~ 50/60Hz 230/400V±10%; – N° 4 ingressi in bassissima tensione per comando esterno da pressostati o interruttori a galleggiante; – Led spia presenza rete; – N° 4 led spia comando motori;

– Uscita con pressacavi; – Grado di protezione IP 55; Versione a giorno: SG4/230-400V: – Scheda elettronica fornita con supporti distanziatori per il fissaggio.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

potenza nominale w

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

SM2/24-48V

251.93

2

0,12

90

55

70

VERSIONE MODULARE DIN

SM2/110-230V

251.94

2

0,22

90

55

70

VERSIONE MODULARE DIN

SU2/24V

251.72

2

0,14

105

45

60

VERSIONE SU ZOCCOLO UNDECAL

SU2/230V

251.74

2

0,24

105

45

60

VERSIONE SU ZOCCOLO UNDECAL

SB4/230-400V

251.78

4

1,00

150

200

80

VERSIONE SU BOX

SG4/230-400V

251.77

4

0,50

105

145

70

VERSIONE A GIORNO

www.manieroelettronica.it

note

57


SL1/...

SONDE ELETTRONICHE PER IL CONTROLLO DI LIVELLO

Sonde di Livello 1 elettrodo con e senza cavo

B

CARATTERISTICHE GENERALI:

B

A

– Sonda unipolare per controllo di livello; – Elettrodo in acciaio INOX AISI 303, 70mm; – Portaelettrodo in PVC; – Nelle sonde senza cavo, l’ingresso al morsetto è con pressacavo; – Nelle sonde con cavo, il morsetto è immerso nella resina; – Temperatura d’impiego: max 40°C; – A richiesta il cavo delle sonde è fornibili in diverse lunghezze.

A

cod. 220.26-27

cod. 851.049

SL1/1/2" GAS - 6B - 60°C

Sonde di Livello 1 elettrodo attacco 1/2" Gas - 6 Bar - 60°C CARATTERISTICHE GENERALI: – Sonda unipolare per controllo di livello; – Elettrodo in acciaio INOX, 250mm; – Rivestimento in PVC; – Attacco 1/2” Gas M. in ottone nichelato; – Collegamento tramite connettore; – Pressione di impiego max 6 bar; – Temperatura d’impiego max 60°C; – Grado di protezione IP 65.

B

A

cod. 220.30

SL2/2,5M - 1/2" GAS

Sonde di Livello 2 elettrodi con cavo 2,5M attacco 1/2" Gas CARATTERISTICHE GENERALI: – Sonda bipolare per controllo di livello; – Elettrodo in acciaio INOX AISI 303; – Custodia in PVC; – Attacco 1/2” Gas M. (con guarnizione); – Cavo di uscita 2,5 metri in PVC; – Pressione di impiego max 4 Bar a 50°C; – Grado di protezione IP 67;

B

A

cod. 220.81

N.B. Questa sonda è utilizzabile esclusivamente per il controllo di livello.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

0,06

95

20

SONDA SENZA CAVO

0,08

110

16

SONDA CON 1m. CAVO

220.26

0,15

110

16

SONDA CON 5m. CAVO

SL1/10m

220.27

0,20

110

16

SONDA CON 10m. CAVO

SL1/1/2” Gas6B-60°C

220.30

0,12

335

32

SONDA SENZA CAVO

SL2/2,5m - 1/2” Gas

220.81

0,25

80

32

SONDA BIPOLARE CON 2,5m. CAVO

CAVO UNIPOLARE S1

704.188

---

---

---

CAVO PER SONDE 1mm2 SILICONE

MODELLO

58

CODICE

PESO KG

SL1/00

851.049

SL1/1m

220.31

SL1/5m

www.manieroelettronica.it

note


IGS/...m

GALLEGGIANTI

Interruttore Galleggiante Stagno

I nostri galleggianti e pressostati elettromeccanici vengono proposti per tutti i sistemi idraulici e in particolare sui nostri Kit antiallagamento. Per i galleggianti vedere le varie tipologie e lunghezze di cavo.

CARATTERISTICHE GENERALI: – Contatti in argento; – Portata contatti 16 (4) A a 250Vac; – Microinterruttore: 1 contatto di scambio; – Involucro in materiale termoplastico; – Temperatura massima: 40°C; – Grado di protezione IP 67;

B

A P

A N.B. Il contrappeso quando necessario va ordinato separatamente.

B CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

IGS/5m

851.102

0,60

160

90

45

INTERRUTTORE GALLEGGIANTE STAGNO CON 5m CAVO PVC

IGS/10m

851.103

1,20

160

90

45

INTERRUTTORE GALLEGGIANTE STAGNO CON 10m CAVO PVC

IGS/20m

851.104

2

160

90

45

INTERRUTTORE GALLEGGIANTE STAGNO CON 20m CAVO PVC

CGS (a richiesta)

851.100

0,12

70

58

-

CONTRAPPESO PER INTERRUTTORE GALLEGGIANTE STAGNO

IGS/CN-5m

851.106

0,60

160

90

45

INT. GALLEGGIANTE STAGNO CON 5m CAVO NEOPRENE

IGS/CN10m

851.107

1,20

160

90

45

INT. GALLEGGIANTE STAGNO CON 10m CAVO NEOPRENE

IGS/CN-20m

851.108

2,20

160

90

45

INT. GALLEGGIANTE STAGNO CON 20m CAVO NEOPRENE

MODELLO

IGS-.../10m-AR

note

Interruttore Galleggiante Stagno per Acque Reflue meccanico CARATTERISTICHE GENERALI: IMPIEGO: – Stagno fino a 100m di profondità, insensibile all’umidità e alla condensa; – Corpo esterno in Polietilene pressosoffiato in un unico pezzo; – Peso interno per lo spostamento del baricentro verso l’ingresso del cavo e per la determinazione del punto di rotazione; – Costruito con contatti elettrici di nuova concezione costituiti da commutatore 10 A 250 V a contatti autopulenti ed elevata distanza di apertura; – Di serie cavo in PVC (altri kit a disposizione su richiesta); – Grado di protezione IP68.

A

– –

Regolazione di acque industriali particolarmente turbolente con residui di agglomerati in sospensione o di acque cariche di fogna; Dove ci sia un pozzetto molto profondo e stretto per comandare la marcia e l’arresto a due livelli diversi.

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura max di lavoro 55°C.

B

N.B. Il contrappeso quando necessario va ordinato separatamente.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CODICE

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

IGS-MC/10m-AR

851.079

1,30

175

80

-

INTERRUTTORE MECCANICO CON 10m CAVO

CGS (a richiesta)

851.100

0,12

70

58

-

CONTRAPPESO PER INTERRUTTORE GALLEGGIANTE STAGNO

www.manieroelettronica.it

note

59


CONTROLPRES/M2,2kW-230V

PRESSOSTATI ELETTRONICI ED ELETTROMECCANICI Controlpres e Presscontrol sono dispositivi di nuova concezione che garantiscono un ottimale controllo delle elettropompe asservite ad impianti idrici. Derivati da un progetto idraulico e di logica elettronica, rilevano contemporaneamente la pressione ed il flusso e gestiscono automaticamente il funzionamento della pompa. Sostituiscono il sistema tradizionale del vaso d’espansione. Non necessitano di ricariche d’aria ed eliminano le fastidiose variazioni di pressione e di flusso all’utilizzo. Proteggono la pompa dalla marcia a secco. Non richiedono nessun tipo di regolazione o manutenzione. Molto meno ingombranti dei sistemi tradizionali, sono assolutamente affidabili, resistenti e di semplice installazione.

CONTROLPRES Monofase 2,2kW 230V~

DIAGRAMMA DELLE PERDITE DI CARICO

A

P

B

CARATTERISTICHE GENERALI: CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PARTE IDRAULICA:

– Alimentazione ~ 50/60Hz 230V±10%; – Avvio e arresto della pompa, in funzione della apertura o chiusura degli utilizzi; – Riduzione e mantenimento della pressione costante durante l’utilizzo; – Arresto della pompa in caso di mancanza d’acqua; – Abbattimento degli effetti del colpo d’ariete; – Involucro in materiale plastico autoestinguente; – Pressione massima d’esercizio 12 bar; – Pressione di ripartenza di 3 bar (valore di fabbrica); – Campo di regolazione della pressione 2,5-7 bar; – Attacchi maschio Gc 1” 1/4; – Attacco per manometro Gc 1/4; – Uscita relè con contatti speciali e vita elettrica di oltre 300.000 cicli in continuo con carico massimo 2,2kW; – Fornito completo di manometro; – Grado di protezione IP 65.

CONDIZIONI DI SERVIZIO:

– Valvola che reagisce alle variazioni del flusso; – Valvola di ritegno; – Valvola interna che riduce la pressione dell’impianto; – Manopola esterna per la regolazione della pressione; – Membrana e molla che reagiscono alle variazioni di pressione.

– Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

RICAMBI ELETTRONICI: – Scheda elettronica, cod. 851.059.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PARTE ELETTRONICA: – Involucro a tenuta stampato in materiale plastico autoestinguente; – Scheda elettronica testata e collaudata singolarmente con piste protette da pellicola isolante; – Varistore a protezione dei picchi di tensione.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

CONTROLPRESS/M-2,2kW-230V

60

CODICE

corrente d'impiego (a)

pressione maX di esercizio (bAR)

PESO KG

DIMENSIONI mm A

DIMENSIONI mm B

DIMENSIONI mm P

851.068

16

12

2,7

205

211

297

www.manieroelettronica.it


PRESS/M-1,1kW-230V

PRESSOSTATI ELETTRONICI ED ELETTROMECCANICI

PRESScontrol Monofase 1,1kW 230V~

– Avvio e arresto della pompa, in funzione della apertura o chiusura degli utilizzi; – Mantenimento della pressione costante durante l’utilizzo; – Arresto della pompa in caso di mancanza d’acqua; – Involucro in materiale plastico autoestinguente; – Pressione di ripartenza standard non regolabile di 1,5 BAR; – Attacchi da 1”; – Grado di protezione IP 65.

A

P

B

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PARTE ELETTRONICA: – Involucro a tenuta stampato in materiale plastico autoestinguente; – Scheda elettronica testata e collaudata singolarmente con piste protette da pellicola isolante, cablata sulla relativa sezione di box.

Box Scheda Elettronica per PRESScontrol BSE/PRESS-1,1kW-230V Cod. 851.065.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE PARTE IDRAULICA:

CARATTERISTICHE GENERALI:

– Valvola che reagisce alle variazioni del flusso; – Valvola di ritegno; – Valvola di sicurezza che evita la fuoriuscita di acqua dall-apparecchio in caso di guasto della membrana; – Membrana e molla che reagiscono alle variazioni di pressione.

– Alimentazione ~ 50/60Hz 230V±10%; – Uscita relè con contatti speciali e vita elettrica di oltre 300.000 cicli in continuo con carico massimo 1,1kW;

RICAMBI ELETTRONICI:

CONDIZIONI DI SERVIZIO: – Temperatura ambiente -5/+40°C – Umidità relativa 50% con temperatura massima di 40°C.

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

corrente d'impiego (a)

pressione maX di esercizio (bAR)

PESO KG

DIMENSIONI mm A

DIMENSIONI mm B

DIMENSIONI mm P

PRESS/M-1,1kW-230V

851.064

16

10

1,4

170

170

230

BSE/PRESS-1,1kW-230V

851.065

-

-

0,4

111

170

50

MODELLO

IPE/...BAR-...V

Interruttore di Pressione Elettromeccanico CARATTERISTICHE GENERALI: – Alimentazione ~ 50/60 Hz 230±10%; – Flangia filettata 1/4” Gas femmina; – Involucro in poliestere; – Carico applicabile 1,5kW; – Temperatura ambiente -30/+80°C; – Temperatura max fluido 70°C; – Frequenza max di funzionamento: 600 cicli di manovra/h; ­– Grado di protezione IP 20.

A

P

B

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

pressione (bar)

potenza (w)

PESO KG

DIMENSIONI mm A

DIMENSIONI mm B

DIMENSIONI mm P

PE/5BAR-230V

851.120

1,4 ÷ 4,6

1,5

0,35

102

72

96

IPE/7BAR-230V

851.121

2,8 ÷ 7

1,5

0,35

102

72

96

IPE/10BAR-230V

851.122

5,6 ÷ 10,5

1,5

0,35

102

72

96

MODELLO

www.manieroelettronica.it

61


ACCESSORI PER QUADRI

“… ogni giorno, ci mettiamo in gioco come persone e come azienda..”

62

www.manieroelettronica.it


MTG/P-1-96

accessori per quadri: timer, contaore

Modulo Timer Giornaliero meccanico da Pannello 1 uscita 96 commutazioni cablato nel quadro

I timer giornalieri e settimanali e i contaore sono proposti sia singolarmente che già cablati sui quadri; in quest’ultimo caso il costo è già complessivo di cavi e lavoro di cablaggio. Apparecchiature utili ogni qualvolta servono ciclici speciali per accendere o spegnere elettropompe, elettrovalvole, ecc. CARATTERISTICHE GENERALI:

P

– Alimentazione 1~ 50/60Hz 230V ± 15%; – Contatto di uscita in scambio 10A 250V~ (carico resistivo); – Riserva di carica: 100h dopo una carica ininterrotta di 48h; – N° 96 commutazioni (48 accensioni e 48 spegnimenti) con cavalierini imperdibili; – Tempo minimo di manovra: 15 minuti; – Montaggio a parete o a pannello; – Kit cavi di cablaggio; – Quadrante di dimensioni normalizzate 72x72.

A

B cod. 670.083

MTG/M-1

Modulo Timer Giornaliero meccanico Modulare cablato nel quadro CARATTERISTICHE GENERALI:

P

– Alimentazione 1~ 45/60Hz 230V ±15%; – Contatto di uscita in scambio 16A 250V~ (carico resistivo); – Riserva di carica: 100h dopo una carica ininterrotta di 48h; – N° 96 commutazioni (48 accensioni e 48 spegnimenti) con cavalierini imperdibili; – Tempo minimo di manovra: 15 minuti; – Involucro: 2 moduli DIN in materiale termoplastico autoestinguente; – Kit cavi di cablaggio; – Grado di protezione IP 20.

A

B cod. 670.103

MTG/1-1U

Modulo Timer Giornaliero 1 Modulo con 1 Uscita, cablato nel quadro CARATTERISTICHE GENERALI:

P

– Alimentazione 230V~ ±15% 45/60Hz: – Contatto di uscita N.A. 10A 250V~ (carico resistivo); – Riserva di carica: 100h dopo una carica ininterrotta di 48h; – N° 96 commutazioni (48 accensioni e 48 spegnimenti) con cavalierini imperdibili; – Tempo minimo di manovra: 15 minuti; – Involucro: 1 modulo DIN in materiale termoplastico autoestinguente; – Kit cavi di cablaggio; – Grado di protezione IP 20.

A

B cod. 670.093

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO CODICE

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

TIMER GIORNALIERO DA PANNELLO

670.083

0,20

94

72

65

VERSIONE A PARETE O A PANNELLO

MTG/P-1-96 TIMER (CABLATO*)

221.18

0,25

94

72

65

VERSIONE A PARETE O A PANNELLO

TIMER GIORNALIERO MODULARE

670.103

0,11

80

35

59

VERSIONE MODULARE DIN

MTG/M-1 TIMER (CABLATO*)

221-14

0,16

80

35

59

VERSIONE MODULARE DIN

TIMER GIORNALIERO MODULARE

670.093

0,07

90

17,5

60

VERSIONE MODULARE DIN

MTG/1M-1U TIMER (CABLATO*)

221.11

0,08

90

17,5

60

VERSIONE MODULARE DIN

MODELLO

note

* Tutti i componenti e accessori che vengono forniti con descrizione "cablato" s'intendono già cablati nell'apparecchiatura richiesta e con prezzo già comprensivo della relativa manodopera. Per gli altri si intende solo il costo del pezzo sfuso.

www.manieroelettronica.it

63


MTS/P-1-84

accessori per quadri: timer, contaore

Modulo Timer Settimanale meccanico da Pannello 1 uscita 84 commutazioni cablato nel quadro

CARATTERISTICHE GENERALI:

P

A

B cod. 670.086

MTS/7

– Alimentazione 1~ 50/60Hz 230V ± 15%; – Contatto di uscita in scambio 10A 250V~ (carico resistivo); – Riserva di carica: 100h dopo una carica ininterrotta di 48h; – N° 84 commutazioni (42 accensioni e 42 spegnimenti) con cavalierini imperdibili; – Tempo minimo di manovra: 120 minuti; – Montaggio a parete o a pannello; – Kit cavi di cablaggio; – Quadrante di dimensioni normalizzate 72x72;

Modulo Timer Settimanale 7 giorni cablato nel quadro

P

CARATTERISTICHE GENERALI:

A

B cod. 670.106

KCO/...-V

termoplastico autoestinguente; – Grado di protezione IP20.

– Modulo timer settimanale/giornaliero programmabile; – Alimentazione 1~ 50/60Hz 230V ± 10%; – Contatto di uscita in scambio 16A 250V~ (carico resistivo); – Riserva di carica: 5 anni dopo 24 ore di carica; – N° 1440 commutazioni (720 accensioni e 720 spegnimenti) ripetibile a blocchi di giorni; – Minimo intervallo impostabile e Risoluzione oraria: 1 secondo; – Kit cavi di cablaggio; – Involucro: 2 moduli DIN in materiale

Kit Conta Ore cablati nei quadri

P

CARATTERISTICHE GENERALI: – Contaore analogici; – Alimentazione 24V~ 0 230V; – Frequenza di funzionamento 50Hz; – Risoluzione 36 secondi o 6 minuti; – Capacità 5 cifre (contaore analogici).

A

B

cod. 670.094-069

CARATTERISTICHE TECNICHE E POTENZE D’IMPIEGO MODELLO

MTS/P-1-84 TIMER (CABLATO*)

CODICE

PESO KG

DIMENSIONI mm a

DIMENSIONI mm b

DIMENSIONI mm P

note

221.19

0,25

94

72

65

VERSIONE A PARETE O A PANNELLO

670-086

0,20

94

72

65

VERSIONE A PARETE O A PANNELLO

MTS/7 TIMER (CABLATO*)

221.15

0,18

85

35

57

VERSIONE MODULARE DIN

TIMER SETTIMANALE MODULARE

670.106

0,13

85

35

57

VERSIONE MODULARE DIN

KCO/MP-5-230V (CABLATO*)

225.32

0,18

52

52

70

VERSIONE A PANNELLO

KCO/MP-5-24V (CABLATO*)

225.34

0,18

52

52

70

VERSIONE A PANNELLO

CONTAORE MECCANICO 24V

670.094

0,17

52

52

70

VERSIONE A PANNELLO

CONTAORE MECCANICO 230V

670.096

0,14

52

52

70

VERSIONE A PANNELLO

TIMER SETTIMANALE DA PANNELLO

* Tutti i componenti e accessori che vengono forniti con descrizione "cablato" s'intendono già cablati nell'apparecchiatura richiesta e con prezzo già comprensivo della relativa manodopera. Per gli altri si intende solo il costo del pezzo sfuso.

64

www.manieroelettronica.it


accessori per quadri: condensatori, commutatori

CONDENSATORI PER AVVIAMENTO MOTORI MODELLO

CODICE

CAPACITÁ µF

NOTE

COND/2 µF

643.291

2

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/2,5 µF

643.292

2,5

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/3,15 µF

643.293

3,15

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/4 µF

643.299

4

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/6 µF

643.294

6

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/8 µF

643.295

8

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/10 µF

643.297

10

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/12,5 µF

643.298

12,5

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/16 µF

643.300

16

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/20 µF

643.302

20

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/25 µF

643.303

25

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/30 µF

643.304

30

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/35 µF

643.305

35

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/40 µF

643.306

40

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/45 µF

643.308

45

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/50 µF

643.309

50

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/60 µF

643.310

60

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/70 µF

643.311

70

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/75 µF

643.313

75

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

COND/80 µF

643.312

80

DOPPIO FASTON SENZA CODOLO

KIT CONDENSATORI COMPLETI DI CABLAGGIO MODELLO

CODICE

CAPACITÁ µF

NOTE

KCC/16

226.16

16

Kit condensatore cablato*

KCC/20

226.20

20

Kit condensatore cablato*

KCC/25

226.25

25

Kit condensatore cablato*

KCC/30

226.30

30

Kit condensatore cablato*

KCC/35

226.35

35

Kit condensatore cablato*

KCC/40

226.40

40

Kit condensatore cablato*

KCC/45

226.45

45

Kit condensatore cablato*

KCC/50

226.50

50

Kit condensatore cablato*

KCC/60

226.60

60

Kit condensatore cablato*

KCC/70

226.70

70

Kit condensatore cablato*

KCC/75

226.75

75

Kit condensatore cablato*

KCC/80

226.80

80

Kit condensatore cablato*

INTERRUTTORI E COMMUTATORI CODICE

tensione di isolamento

NOTE

INTERRUTTORE 12A

670.120

660

INTERRUTTORE A CAMME (0-1) 12A 1POLO

INTERRUTTORE 16A

670.124

660

INTERRUTTORE A CAMME (0-1) 16A 1POLO

INTERRUTTORE 20A

670.239

660

INTERRUTTORE A CAMME (0-1) 20A 2POLI

COMMUTATORE 12A

670.134

660

COMMUTATORE A CAMME (1-0-2) 12A 1POLO

GUARNIZIONE

670.133

-

GUARNIZIONE IN GOMMA PER IP 54

CV/FF (CABLATO*)

225.60

660

COMMUTATORE VOLTMETRICO A CAMME

HD1216+F112

670.252

660

COMMUTATORE VOLTMETRICO A CAMME

MODELLO

cod. 670.134

* Tutti i componenti e accessori che vengono forniti con descrizione "cablato" s'intendono già cablati nell'apparecchiatura richiesta e con prezzo già comprensivo della relativa manodopera. Per gli altri si intende solo il costo del pezzo sfuso.

www.manieroelettronica.it

65


ACCESSORI PER QUADRI: VOLTMETRI, AMPEROMETRI ANCHE CABLATI Gli strumenti di misura voltmetri e amperometri possono essere inseriti a richiesta su tutti i nostri quadri. Proponiamo sia lo strumento singolarmente che il kit già cablato nei quadri; in quest’ultimo caso il costo è già comprensivo di cavi e cablaggio, in modo che una volta scelto il quadro, basta sommare il prezzo del kit cablato per ottenere il costo finale del prodotto. Solo in alcuni casi può essere necessario per esigenze di spazio cambiare il box con uno più grande. Il relativo costo verrà immediatamente comunicato dal nostro ufficio commerciale all’arrivo degli ordini se non concordato prima. Per la scelta dello strumento si deve leggere nella colonna del modello la tensione per i voltmetri e per gli amperometri la potenza in chilowatt (kW) riferito alla potenza del quadro in cui gli strumenti devono essere inseriti. Esempio: per un quadro trifase da 5kW si sceglierà il Kit Voltmetro Amperometro mod. K-V-A/2,2-5,5kW cod. 225.82.

VOLTMETRI/AMPEROMETRI ANALOGICI DA PANNELLO PORTATA VOLTMETRO

CODICE

TIPO DI TENSIONE MISURATA

NOTE

30V

850.052

CONTINUA

VERSIONE A PANNELLO 48x48x62

300V

850.005

ALTERNATA

VERSIONE A PANNELLO 72x72x76

500V

850.004

ALTERNATA

VERSIONE A PANNELLO 72x72x76

PORTATA VOLTMETRO

CODICE

TIPO DI TENSIONE MISURATA

NOTE

10A

850.053

CONTINUA DIRETTA

VERS. A PANNELLO 48x48x62

5A (2xIn)

850.014

CONTINUA DIRETTA

VERS. A PANNELLO 72x72x80

15A (2xIn)

850.021

CONTINUA DIRETTA

VERS. A PANNELLO 72x72x80

25A (2xIn)

850.019

CONTINUA DIRETTA

VERS. A PANNELLO 72x72x80

40A (2xIn)

850.020

CONTINUA DIRETTA

VERS. A PANNELLO 72x72x80

(2xIn) (2xIn)

850.150

ALTERNATA SU T.A.

VERS. A PANNELLO 72x72x80

60A (2xIn)

850.018

ALTERNATA SU T.A.

VERS. A PANNELLO 72x72x80

150A (2xIn)

850.032

ALTERNATA SU T.A.

VERS. A PANNELLO 72x72x80

250 (2xIn)

850.030

ALTERNATA SU T.A.

VERS. A PANNELLO 72x72x80

VOLTMETRI/AMPEROMETRI ANALOGICI DA PANNELLO MODELLO

CODICE

TIPO VOLTIMETRO

NOTE

KV/300V

225.78

Voltmetro 300V

f. s. per quadri monofase 230V

KV/500V

225.79

Voltmetro 500V

f. s. per quadri trifase 400V

MODELLO

66

CODICE

TIPO VOLTIMETRO

NOTE

KAM/0,37-2,2kW

225.70

Amperometro 25A(2xIn)

f. s. per quadri monofase 230V

KA/0,37-1,5kW

255.71

Amperometro 5A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/2,2-5,5kW

225.72

Amperometro 15A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/7-10kW

225.73

Amperometro 40A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/11-22kW

225.74

Amperometro 60A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/30-55kW

225.75

Amperometro 150A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/59-75kW

225.76

Amperometro 250A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

KA/90-150kW

225.77

Amperometro 400A(2xIn)

f. s. per quadri trifase 400V

MODELLO

CODICE

K-V-AM/0,37-2,2kW

225.80

Voltmetro 300V f. s., Amperometro 25A (2xIn) f. s. per quadri monof. 230V

K-V-A/0,37-1,5kW

225.81

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 5A(2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/2,2-5,5kW

225.82

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 15A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/7-10kW

225.83

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 40A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/11-22kW

225.84

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 60A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/30-55kW

225.85

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 150A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/59-75kW

225.86

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 250A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

K-V-A/90-150kW

225.87

Voltmetro 500V f. s., Amperometro 400A (2xIn) f. s. per quadri trifase 400V

www.manieroelettronica.it

NOTE


ACCESSORI PER QUADRI Nella scelta di un amperometro (vedi tabella a pagina precedente) può essere necessario per certe portate il T.A. negli amperometri a corrente alternata perciò dove prescritto si deve aggiungere il corrispondente accessorio scegliendo nella tabella sottostante.

TRASFORMATORE AMPEROMETRICO PER CORRENTI ALTERNATE CODICE

DA ABBINARE CON AMPEROMETRO

TA/40

850.009

40A

TA/60

850.008

60A

TA/150

850.011

150A

TA/250

850.031

250A

MODELLO

NOTE

ZOCCOLO OCTAL/UNDECAL CABLATO NEL QUADRO MODELLO

CODICE

NOTE

ZUC/CLU

225.23

ZOCCOLO UNDECAL CABLATO* PER CLU2/3S-…V

ZUC/SU2

225.22

ZOCCOLO UNDECAL CABLATO* PER SU2/…V

ZUC/CLO

225.25

ZOCCOLO OCTAL CABLATO* PER CLO/3S-…V

ZOCCOLO 11

913.027

BASE FEMMINA UNDECAL

ZOCCOLO 8

913.025

BASE FEMMINA OCTAL

RELÉ DI PROTEZIONE TERMICA MONOFASE, INTERRUTTORE LUMINOSO E CAPPUCCI IP55

A

P B

MODELLO

CODICE

PESO

DIMENSIONI mm A

DIMENSIONI mm B

DIMENSIONI mm P

T/4A

879.002

0,01

43

35

15

T/5A

879.024

0,01

43

35

15

T/6A

879.004

0,01

43

35

15

T/7A

879.006

0,01

43

35

15

T/8A

879.025

0,01

43

35

15

T/9A

879.026

0,01

43

35

15

T/10A

879.021

0,01

43

35

15

T/12A

879.022

0,01

43

35

15

T/13A

879.023

0,01

43

35

15

T/14A

879.027

0,01

43

35

15

T/15A

879.012

0,01

43

35

15

T/16A

879.028

0,01

43

35

15

T/18A

879.029

0,01

43

35

15

T/20

879.030

0,01

43

35

15

MODELLO

CODICE

note

CAPPUCCIO RELE' TERMICO

879.276

CAPPUCCIO PER RENDERE IP55 I RELEì TERMICI

INTERRUTTORE LUMINOSO

670.101

INT. BIPOLARE LUMINOSO ROSSO PORTATA CONT. 16A

CAPPUCCIO INT. LUMINOSO

670.102

CAPPUCCIO PER RENDERE IP55 L’INTERRUTTORE

CAPPUCCIO INTERRUTTORE

644.344

CAPPUCCIO PER RENDERE IP55 GLI INTERRUTTORI DEI P.S

CAPPUCCIO PULSANTE

644.345

CAPPUCCIO PER RENDERE IP55 I PULSANTI DEI P.S.

www.manieroelettronica.it

67


Note:

68

www.manieroelettronica.it


“..siamo nati ottimisti. I risultati ci danno ragione.”

CHI SIAMO: • siamo un gruppo di persone giovani, creative, competenti e troviamo soluzioni brillanti ; • abbiamo 40 anni di esperienza nel settore e continuiamo a crescere; • siamo la prima e più solida realtà a livello nazionale nel settore; • lavoriamo con più di 30 paesi al mondo.

COSA FACCIAMO: • realizziamo quadri destinati ad elettropompe per gruppi di pressurizzazione, acque reflue, sistemi antincendio e sistemi a pressione costante; • la percentuale di soddisfazione dei nostri clienti è del 98% ( indagine studio D&B – 2006-2007 ).

VANTAGGI PER I CLIENTI: • soluzioni e prodotti fortemente personalizzati; • servizio esclusivo quickSolution, per risposte immediate a qualsiasi esigenza, dubbio, domanda dei clienti; • massima sicurezza ed affidabilità nell’utilizzo e nella manutenzione, garantite dalla completa conformità alle normative vigenti.

IN COSA SIAMO UNICI: • ci mettiamo testa, cuore, pancia per dare ai clienti esattamente ciò che vogliono.

www.manieroelettronica.it


quota-adv.it PRODUZIONE E CONTROLLO DELL’ENERGIA

MANIERO ELETTRONICA srl 35020 S. Angelo di Piove (PD) Via Chiusa, 1/B Tel. +39 049 5846688 Fax +39 049 5847688 P.IVA 03445470283 info@manieroelettronica.it www.manieroelettronica.it

Quadri elettrici

Quadri di comando e protezione per elettropompe e motori

Catalogo 2008

PRODUZIONE E CONTROLLO DELL’ENERGIA

Quadri elettrici

Quadri di comando e protezione per elettropompe e motori


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.