Enrico Argentieri, Architect - Portfolio

Page 1

E N R I C O A

R

C

H

A R G E N T I E R I I

T

E

T

T

O



A mia Madre che mi ha esemplato la via della Grazia Al miracolo poco fortunato che fu mio Padre che mi ha trasmesso le segrete avventure dell’Ordine


index personal profile

6

introduction

7

domestic architecture

9

the wall text plan before the project plan after the project section axonometric view of the library axonometric view of the wardrobe

10 13 14 15 16|17 18 19

odyssey carbonite text planimetry plans section facades axonometric view slab detail living room kitchen staircase master room loggia carpentry plans roof slab detail

20 23 24|25 26 27 28|29 30 31 32 33 34|35 36 37 38 39

urban signs

41

django text planimetry cardboard maquette plans facades section project entrance: view from the top acropolis square views of the public stairs residential blocks internal views from the houses’ loggias

42 45 46 47 48|49 50|53 54|55 56 57 58|59 60|61 62|63

la grande forma text morpheme plans axonometric view facades sections towers analysis view from the main south tower

64 67 68|69 70|71 72|73 74|75 76|77 78|85 86|87

unscientific forms

89 90 93 94|95 96|97 98|99 100 101 102|103 104 105 106|107

camera obscura text planimetry overview plan section church plan church axonometric view centered view altar confessional iron pillars

4


crypt plan crypt axonometric view centered view of the mortuary court slab breach crypt private garden

108 109 110|111 112 113 114 117 118|119 120|121 122|123 124|125 126|129 130|131 132|133

silentium text plan facades west|north facades east|south sections photos project plan view

thesis work

134

nuove forme dell’abitare collettivo texts nuove forme dell’abitare collettivo a cura di Francesco Defilippis plans atlas plans atlas, analisys la metafora della città a cura di Marson Korbi planimetry territorial axonometric view facades facades fuori squadro plans axonometric view pastoral view

curriculum vitae

134 135 136|137 138|139 140|141 142|143 144 145 146|147 148|149 150|151 152|153 154|155

157 158|159

Personally identifiable information

5


ENRICO ARGENTIERI architect During his childhood, E. enjoyed playing with little cars toys on an enormous urban playground rug, while his father was listening to some classical music of his collection or watching some 70’s/80’s/90’s VHS movies. Strangely, while playing with toys, his goal was to set all cars in an equilibrated, perfect order onto the printed city underneath, and then he did not play at all: his fun was to watch over for a while, before changing everything again during the entire afternoons. His love for music and movies increased by playing piano and collecting his own movie soundtracks albums on CDs and vinyl records. In a natural way, he started to being strongly influenced by his child game and by his father’s passion for music and movies. After a few years, during his architecture studies, he started connecting the dots. His pleasure was not in the cars toys gaming, but in ordering the volumes, in making a kind of child-like composition of all that big chaos. The concept of these compositions could lie in the beauty of the harmony, the rhythm and the proportion he listened - and listens yet - in music. At least, he want believe in this.

6


introduction This portfolio represents a collection of seven projects developed over the past 5 years, divided in three categories named Domestic Architecture, Urban Signs and Unscientific Forms. Each project focuses on different architectonic scales. The first one is about the scale of the design and it is the project of the wall, which was actually built in 2013. The second one, odyssey carbonite, deals with the house theme. In the middle there are django and la grande forma, which offer a view on large scale designs. Finally there are camera obscura and silentium that show examples of specific architecture about religious buildings. Close the thesis work, nuove forme dell’abitare, that show a wide view on different architectural themes. These projects are organized along the concepts studied during the years: from the relation between the construction and the form of a building to the research of a common language.

7


8


DOMESTIC ARCHITECTURE

9


10


the wall

11


the wall making space in a room

12


« What shall we use To fill the empty spaces Where we used to talk? How shall I fill The final places? How should I complete the wall? » La sfida progettuale era curiosamente celata proprio nell’ultima, drammatica domanda scritta da Roger Waters in “Empty Spaces”. Il committente, possessore di una collezione di rari LP dei Pink Floyd, aveva una doppia richiesta: uno spazio precisamente definito che consentisse di accogliere tutti i dischi e una soluzione per il miglior utilizzo della cavità presente alle spalle di tale muro; cavità dovuta alla presenza del dorso di una scala posizionata al piano inferiore. La facile soluzione della libreria su due ripiani ha poi consentito la formazione di una mensola che corresse per tutta la lunghezza della libreria e che sarebbe servita come ripiano da accostare al letto. L’affascinante tema del muro cavo ha suggerito delle vie progettuali che rispettassero sia le necessità del cliente sia le preferenze architettoniche di utilizzare il muro come contenitore di oggetti. Tale spazio interno è stato così trasformato in un armadio progettato appositamente per lo spazio disponibile in profondità e altezza, disponendosi sui due lati d’ingresso.

« What shall we use To fill the empty spaces Where we used to talk? How shall I fill The final places? How should I complete the wall? » The design challenge was curiously hidden in the last, dramatic question wrote by Roger Waters in “Empty Spaces”. The client, owner of a collection of rares Pink Floyd’s LP, had a double request: a precisely defined space that could host all the LPs and the best spatial solution for the cavity on the back of this wall, due to the stairs on the floor below. The easy solution of the two level library allowed for the creation of a smaller shelf that could run along the entire length of the library and that would be used as a bedside table. The charming theme of the excavated wall brought projection ways that could satisfy both the necessities of the client, as well as the architectonic preferences to use the wall as a container of objects. The inside space was so transformed in a wardrobe that used-up all the available depth and height of the space, on both sides of the entrance.

« What shall we use To fill the empty spaces Where we used to talk? How shall I fill The final places? How should I complete the wall? » O desafio projectual estava curiosamente escondido na última e dramática pergunta escrita por Roger Waters em “Empty Spaces”. O cliente, proprietário de uma colecção de LPs raros, tinha um pedido duplo: um espaço precisamente definido que pudesse acomodar todos os LPs e a melhor solução para o uso de uma cavidade atrás da parede, cavidade esta dividida pela parte da trás das escadas situadas no piso inferior. A solução mais fácil para a livraria de dois andares foi a criação de uma estante, que localizou-se por todo o comprimento da livraria e que seria usada como uma mesa de cabeceira. O fascinante tema acerca do muro oco permitiu algumas vias projectual que podiam respeitar tanto as necessidades do cliente como as preferências arquitetônicas em utilizar o muro apenas como receptor de objetos. Esse espaço interno foi transformado em um armario pensado especialmente para o espaço disponível em profundidade e altura nos dois lados da entrada.

13


0,40

4,20

0,40

0,40

0,40

1,40

1,40

0,40

0,40 0,41

1,63

2,60

0,56

0,40

0,40 0,40

0,85

3,16

before

14

0,40


0,68 0,04 0,68

2,57

0,43

after

15

0,72

0,48


16


17


0

0,3

2,5

7 8

1,00

1,0

1,6

1

2,5

7 4

1,0

18


0,4

0

2,16

2,16

1,4

0

0,4 0,4

0

19

0


20


odyssey carbonite

21


odyssey carbonite a house on Polignano s e a

c o a s t

22


La casa come rifugio. La casa a torre. La casa mediterranea. Sono tre temi progettuali di un più ampio racconto architettonico che convogliano verso un unico grande tema senza tempo: l’abitare. L’elementarità della forma esplode in tutta la sua chiarezza esterna ed interna; il dominio della massa monolitica all’esterno, la limpida divisione in pianta all’interno. Partendo da limiti dimensionali preimpostati e dalla scelta dei materiali che tendono a riallacciarsi alla tradizione, la casa prende forma. La pietra che costruisce le mura, il legno che articola i solai. Il rifugio e la torre intesi come protezione dell’educazione, il luogo scelto da noi per godere le bellezze che le nostre terre e i nostri cieli ci regalano. Lo spazio della famiglia che si svela senza attese al pian terreno dispiega subito la compatta base della casa. La privacy necessaria per ogni singolo individuo si realizza nei livelli superiori dedicati alle stanze, con la frammentazione tra interno ed esterno dove la casa accoglie lo spazio dettato dalla natura, ordinandolo nelle pesanti logge che traguardano il mare.

The shelter house. The tower house. The mediterranean house. These are three architectural themes of a bigger eternal tale: living. The elementary shape explodes in all its outside and inside clearness; the dominance of the monolithic mass outside, the clear division inside. Starting from pre-imposed dimensional limits and from the materials choice that tried to rejoin with the tradition, the house shape itself. The stone that builds up the walls, the wood for the slab. The shelter and the tower meant as protection of the education, the place we choose to enjoy the beauties given from ours lands and ours skies. The family space is set soon on the ground floor, which reveals the compact base of the house. The needed privacy for any individual inhabitants is realized in the upper floors dedicated to the rooms, with the fragmentation between inside and outside where the house host the natural space, organizing it in the heavy loggias that look over the sea.

A casa abrigo. A casa torre. A casa mediterrânea. São três temas projetuais de um grande conto de arquitetura que nos leva para um tema maior e intemporal: a vida. A forma elementar explode em toda a sua clareza exterior e interior; o domínio da massa monolítica externa, a clara divisão interna. A partir de limites dimensionais pré-estabelecidos e da escolha de materiais que tentaram juntar-se à tradição, a casa toma forma. O abrigo e a torre significavam zelo pela educação, o lugar escolhido para apreciar as belezas dos nossos céus e terra. O espaço familiar localiza-se no piso térreo, o que confere uma base compacta à casa. A privacidade necessária para cada indivíduo é percebida nos andares superiores, que são dedicados aos quartos com a fragmentação entre interno e externo, onde a casa utiliza o espaço natural, organizando-o em ordem nas pesadas loggias que olham o mar.

23


scale 1:500

24


25


0,40

6,80 0,40

2,80

2,80

0,40

0,40 1,00

2,00

0,80

1,40

0,40

6,80 0,40

6,80 1,40

0,40 0,40 0,80

0,40 0,40 0,40 0,40

1,80

0,80 0,40

0,40

4,40

6,80 6,80 0,40

2,80

0,40 0,40 0,40

2,80

second floor

0,80

0,40

0,40 1,00

2,00

0,80

1,40

0,40

6,80 0,40

6,80 1,40

0,40 0,40 0,80

0,40 0,40 0,40 0,40

1,80

0,80 0,40

0,40

4,40

2,80

6,80 6,80 0,40

0,40 0,40 0,40

2,80

first floor

0,80

0,40

0,40 1,00

2,00

0,80

0,40 2,40 6,80 1,40

6,80

0,80

0,80

1,40

1,80

0,40 0,40

0.5

2,40

1,20 6,80

1m

26

2,40

0,40

ground floor


27

0.5

1

m

± 0,00

+3,00

+6,00

+9,00


south

north

28


west

east

29


30


parquet 0,40x0,10x0,025 m

glue thickness 0,02 m

screed thickness 0,06 m

acoustic insulation thickness 0,06 m

plank floor 2,25x0,30x0,025 m

second order beams 1,00x0,10x0,10 m

first order beams 2,25x0,20x0,25 m

31


32


33


34


35


36


37


h = 0,25 l = 3,10 i = 1,00

h = 0,25 l = 4,00 i = 1,10

h = 0,10 l = 1,00 i = 0,35

h = 0,25 l = 3,10 i = 1,00

h = 0,10 l = 1,00 i = 0,35

h = 0,10 l = 0,80 i = 0,35

second floor

h = 0,25 l = 4,00 i = 1,10

h = 0,25 l = 3,10 i = 1,00 h = 0,10 l = 0,60 i = 0,35

h = 0,25 l = 3,10 i = 0,60

h = 0,10 l = 1,00 i = 0,35

h = 0,10 l = 0,80 i = 0,35

first floor

h = 0,25 l = 4,00 i = 1,10

h = 0,25 l = 3,10 i = 1,00 h = 0,10 l = 0,60 i = 0,35

h = 0,25 l = 3,10 i = 0,60

h = 0,10 l = 1,00 i = 0,35

h = 0,10 l = 0,80 i = 0,35

ground floor

0.5

1m

38


39


40


URBAN SIGNS

41


django

42


43


django a limit for Mottola

44


Uno dei primi progetti accademici che ha prestato attenzione alla costruzione di un limite, django prova ad essere un esempio di nuova identità architettonica inseribile all’interno del contesto Mottolese, nel Tarantino. Il tema principale è stato quello di contribuire formalmente al luogo, di radicarsi nel tessuto urbano ragionando sempre su una scala al limite tra la tipologia edilizia e la più grande scala cittadina. Il sistema è indirizzato verso una relazione tra la parte pubblica – racchiudibile geometricamente nel quadrato acropolico che accoglie in chiusura il grande torrione – e la parte privata situata più a valle che comprende due blocchi lineari di residenze. Lo spazio pubblico tenta di stabilire dei rapporti di armonia tra le forme componendo degli spazi aperti interstiziali che vogliono ricordare gli intrecci di strade – che conducono ad aperture improvvise ed inaspettate – tanto comuni all’interno dei centri storici delle nostre città meridionali. La componente residenziale formata dai due blocchi inferiori è la parte che più mette in risalto il concetto di limite – non solo urbano, ma geografico – incatenandosi sia nel disegno della polis, sia nella composizione interna dei singoli alloggi che, ragionando con l’incastro di volumi elementari, formano delle spazialità più complesse nel loro insieme.

One of the first academic project that gives attention to the construction of a limit, django try to be an example of new architectonic identity integrated into the context of Mottola, near Taranto, Puglia. The main aim of this project was that to formally contribute to the place, to root itself in the urban fabric, reflecting always with a double scale between the architectural typology of the single building, as well as the wider city scale. The system addresses the relation between the public space – geometrically definable in the acropolis square that hosts the massive tower in the end – and the private part located downstream that include two linear residential blocks. The public space try to create relations of harmony between the shapes, composing open interstitial places that aim to remind us of the twists of narrow streets that lead to sudden and unexpected spatial overture, so common in the historical centers of our southern cities. The residential part made by these two lower blocks is the part that underscores more the concept of boundary – not just urban, but geographic as well – chaining itself both in the polis, as well as in the internal composition of the individual accommodation, that with elementary volumes shapes more complex spaces in the whole.

Um dos primeiros projetos académicos que se concentrou na construção de um limite, django tenta ser um exemplo de nova identidade arquitetónica integrada no contexto de Mottola, perto de Taranto, Puglia O tema principal deste projeto foi o de contribuir formalmente neste lugar, de raizar-se no tecido urbano pensando sempre com uma escala no limite entre o edifício e a escala da cidade. O sistema aborda uma relaçao entre a parte pública – definida geometricamente no quadrado da acrópole que acolhe a grande torre no final – e a parte privada situada mais abaixo que inclui dois blocos lineares residenciais. O espaço publico tenta estabelecer relações de harmonia entre as formas compostas de espaços abertos intersticiais que tentam lembrar as ruas entrelaçadas, que conduzem a aberturas escondidas e inesperadas, tão comum nos nossos centros históricos das cidades do sul. A composiçao residencial formada por esses dois blocos inferiores é a parte que ressalta mais o conceito de limite – não apenas urbano, mas também geográfico – encadeando-se tanto na polis, quanto na composição interna das casas que, com a intersecção entre volumes simples moldam espaços bem mais complexos.

45


scale 1:5000

46


47


-9,00 -3,00

±0,00

-6,00 -11,50

5

10

15

25 m

48


-18,00

-24,50

49


50


51


52


53


54


55


56


57


58


59


60


61


62


63


la grande forma

64


65


la grande forma a foundation university city f o r Va l e n z a n o

66


Il progetto per una cittadella Universitaria per Valenzano affronta il tema della città di fondazione con chiare intenzioni formali e proporzionali. Il progetto non pretende di seguire pedissequamente un programma funzionale od organizzativo; al contrario cerca d’imporre un ordine formale tramite principi compositivi atemporali. Il gioco tra le parti – e la modulazione tra questi elementi – formerà continuamente nuovi spazi aggregati saldamente dall’autorevole asse centrale, spina dorsale dell’intero sistema su cui faranno capolinea con giustapposizione ritmica le torri centrali, eterotopiche ma non sottomesse alla grande torre posizionata a Sud che funge da prologo progettuale. L’idea di lavorare con pochi elementi per poter comporre spazi con caratteri potenti si può notare dalle differenti forme di corti che si modulano sempre con diverse tensioni, cercando di controllare costantemente l’armonia tra le parti. la grande forma è un progetto di sintesi per ragionare sull’essenza della città contemporanea e sull’idea formale di essa.

The project for a University City for Valenzano deals aims to tackle the theme of the foundation city with clear formal and proportional purposes. The project doesn’t pretend to follow a functional or organizing program; on the contrary it tries to impose a formal order with timeless compositional principles. The game between the parts – and the modulation of these elements – will continually shape new places strongly aggregated by the authoritative central path, backbone of the entire system reached by the central towers of the system, heterotopics, but not subjected to the great tower on the South that acts like a prologue. The idea of working with few elements to compose spaces with powerful characters can be seen from the different shapes of courtyards that change always with new tensions, trying to always control the harmony between the parts. la grande forma is a sum design project that reflects on the essence of the contemporary city and on its formal idea.

O projeto para uma cidade universitária por Valenzano visa abordar o tema da cidade de fundação com propósitos formais e proporcionais claros. O projeto não pretende seguir um programa funcional ou organizacional; pelo contrário, tenta impor uma ordem formal com princípios de composição intemporais. O jogo entre as partes - e a modulação desses elementos - moldará continuamente novos lugares fortemente agregados pelo eixo central, que é a espinha dorsal de todo o sistema alcançado pelas torres centrais, heterotópicas, mas não sujeita à grande torre voltada ao Sul que age como um prólogo para o projecto todo. A idéia de trabalhar com poucos elementos para compor espaços com características poderosas pode ser vista a partir das diferentes formas de pátios que mudam sempre com novas tensões, tentando sempre controlar a harmonia entre as partes. la grande forma é um projeto de síntese para se pensar sobre a essência da cidade contemporânea e sobre sua idéia formal.

67


68


69


50

100 m

70


71


72


73


aa1

bb1

cc1

74


c1

75

a

b

c

b1

a1


aa1

bb1

76


a b

77

a1 b1


1

3

5

m

78


79


1

3

5

m

80


81


1

3

5

m

82


83


1

3

5

m

84


85


86


87


88


UNSCIENTIFIC FORMS

89


camera obscura 90


91


camera obscura a c h a p e l fo r c o n t e m p o r a r y m a n

92


« Noi non costruiremo mai una cattedrale. » Mies Van Der Rohe - “Una conversazione con Peter Blake”, NYC 1961 camera obscura nasce da questa frase di Mies Van Der Rohe. Quasi una curiosità, quasi un divertissement progettuale dopo aver studiato l’opera del Maestro Tedesco. Riconoscendo una certa sacralità laica nelle opere di Mies, e soprattutto nei temi da lui approfonditi, tale progetto è una volontaria citazione, ma anche riferimento e omaggio al tempo stesso. Il tema del sacro si identifica nella grande, irraggiungibile copertura in ferro che, con i suoi moduli ordinati dai grandi pilastri a croce e dalle alte travi, ordina la geometria del progetto che si identifica in un cubo, chiuso sui lati da esili pareti ricoperte in marmo, idealmente situato all’interno di una foresta, un contraltare ai luoghi della città. La chiesa è pensata per la nostra epoca, e forse per l’individuo più che per la collettività. L’assenza di luce esterna allude sicuramente ad una moderna provocazione: la necessità di illuminazione, ma non di luce naturale. Studiando il percorso liturgico con fonte battesimale e confessionale posizionati in prossimità dell’ingresso, dalle spalle dell’altare si può discendere verso la corte mortuaria, pensata come un negativo interrato della chiesa, da cui si accede alle singole cripte private.

« We will never build a cathedral. » Mies Van Der Rohe - “A conversation with Peter Blake”, NYC 1961 camera obscura was conceived after this Mies Van Der Rohe’s statement. Just out of curiosity, almost as a divertissement, after having studied his work. By acknowledging a laic holiness in Mies’ works, especially in his dearest themes, this project is a voluntary quote, and at the same time a reference and a homage. The holy theme is identified in the vast and extremely high iron roof that, with its geometry ordered by the great cross-pillars and by the high beams, explains the cubic shape of the project, closed on the sides with thin walls covered in marble, ideally located inside a forest, as a counterbalance to the city. The church is designed for our times and maybe is tailored more to the individual than to the community. The absence of external light certainly hints to a modern provocation: the necessity of illumination, but not of natural light. Studying the liturgical path with the baptismal font and confessional located near the entrance, from the back of the altar it is possible to descend to the mortuary court, thought as a negative underground replica of the church, from where single private crypts can be reached.

«Nós nunca construiremos uma catedral» Mies Van Der Rohe - “Uma conversa com Peter Blake”, NYC 1961 camera obscura surge desta frase de Mies Van Der Rohe. Quase uma curiosidade, quase um divertimento, depois de estudar as obras do Mestre alemão. Reconhecendo uma certa sacralidade laica nas obras de Mies, e sobretudo nos seus temas mais profundos, este projeto é uma citação voluntária, mas também uma referência e homenagem. O tema do sagrado identifica-se pela grande e inantingível cobertura de ferro que, com a sua geometria ordenada pelos grandes pilares cruciformes e as altas vigas, desenha a forma do projeto num cubo, fechado nos lados por finas paredes revestidas a mármore. O projeto situa-se idealmente numa floresta contrabalançando os lugares da cidade. A igreja é pensada para os tempos de hoje e talvez mais para o indivíduo do que para a coletividade. A ausência de luz natural é seguramente uma alusão a uma moderna provocação: a necessidade de iluminação, mas não de luz natural. Estudando o percurso litúrgico com a pia do baptismo e o confessionário situados próximos da entrada, na parte de trás do altar pode-se descer para uma capela mortuária pensada como um negativo enterrado sobre a igreja, onde é possível aceder a criptas individuais.

93


scale 1:500

94


95


1

2

5

m

96


97


1

2

5

m

98


99


5,00 4,63

0,25

15,00 5,00 4,75

0,25

0,25

5,00 4,63

0,25

0,12

0,12

2,39

2,39

5,00

5,00

3,75

1,65

1,75

2,50 15,00 1,65

15,00 10,00 1,50

1,75

1,65

3,75

5,00

5,00

2,39

2,39

0,12 0,12 0,24

0.5

0,90

0,35 5,00

3,40

2,00

1,00 5,00 15,00

1m

100

4,38

0,25 5,00

2,26

0,12 0,12


101


102


103


104


105


106


107


5,00 4,70

2,00

2,03

0,57

1,20

1,50

8,50

15,00

0,15

0,75

0,15

4,70

5,00

2,00

0,15

0.5

3,50

1,20

1m

108

0,15


109


110


111


112


113


silentium

114


115


silentium

a promenade i n t h e r u i n

116


Il convento di Santa Maria di Casole a Copertino (Lecce) è un esempio di architettura Basiliana le cui prime tracce risalgono al V secolo A.D. Rimane facoltà dell’Ordine Basiliano fino al XIV secolo A.D., periodo in cui viene ereditato dall’Ordine Benedettino prima e dai Frati Minori della Regolare Osservanza poi, fino agli ultimi anni del 1800, buia epoca in cui inizia il declino dell’intero convento arrivato a noi in stato di rudere in cui esclusivamente la chiesa assolve le sue piene funzioni. Lavorare con l’antico può assumere diversi significati e molteplici direzioni progettuali mantenendo la consapevolezza del valore della memoria del luogo. Così, nel rilevare l’interezza del complesso, nel misurarlo, nell’osservarlo da vari punti di vista, la sua immagine di antichità crollata si è rivelata in tutta la sua maestosità. È come se l’architettura innalzata dall’uomo avesse deciso di piegarsi al tempo e ai fatti della storia, per farsi ammirare e contemplare nella sua singolare fragilità e forza. Il silenzio dello stato di fatto stimola una certa sensibilità nel lasciare inalterato il tutto, per apprezzarlo così come è tramite la formazione di studiati percorsi negli spazi comuni, immaginando gli itinerari che venivano utilizzati quando il convento era nella sua massima forma. Una passeggiata tra le rovine, per rispettarle ed ammirarle.

The monastery of Santa Maria di Casole in Copertino (Lecce) represents an example of Basilian architecture, which first appeared in the V century A.D. The monastery was firstly managed by the Basilian Order until the XIV century A.D., then was inherited first by the Order of Saint Benedict and then by the Order of the Minor Friars until the end of the XIX century A.D. Thereafter the convent entered into a period of decadence while the church maintained its full functions. Working with ancient buildings can assume different meanings and design directions, however it remains important to preserve the memory of the value of the place. After measuring and studying the monastery thoroughly, its collapsed soul disclosed itself in all its majesty. It seems as if the architecture erected by men decided autonomously to let itself go to the inescapable evolution of time and history, in order to reveal its uniqueness and fragility. The silence encourages a sensibility to leave the whole unaltered and appreciate it through the well-conceived paths in the commune spaces, imagining the itineraries that where utilized when the monastery was fully functional. A walk in the ruins, to respect and admire them.

O convento de Santa Maria di Casole em Copertino (Lecce) é um exemplo da arquitetura basiliana cujos os primeiros vestígios datam do século V A.D. Permanece faculdade da Ordem S.Basílio até o século XIV A.D., período em que é herdado pela Ordem Beneditina e, em seguida, pelos Frades Franciscanos até o final de 1800, altura em que começou o declínio de todo o convento. Chega até nós num estado de ruína em que exclusivamente a igreja desempenha as suas funções completas. Trabalhar com os antigos pode assumir diferentes significados e múltiplas direções projetuais, mantendo a consciência do valor da memória do lugar. Assim, no levantamento do complexo conventual, no registar das suas medidas e no observar de diferentes pontos de vista, a sua imagem de antiguidade em ruína é revelada em toda a sua magestosidade. É como se a arquitetura erigida pelo homem tivesse decidido curvarse perante o tempo e os factos da história, para ser admirada e contemplada na sua singular fragilidade e força. O silêncio do estado de facto estimula uma certa sensibilidade em deixar tudo como está, para apreciá-lo como está através da formação dos percursos estudados nos espaços comuns, imaginando as percursos que foram usados quando o convento estava na sua forma mais completa. Um passeio pelas ruínas, para respeitá-las e admirá-las.

117


1

2

5

m

118


119


aa1 west

bb1 north

120


b

b1 a

121

a1


cc1 east

dd1 south

122


c

c1 d1

d

123


aa1 north south

bb1 west east

124


b1

a

a1 b

125


126


127


128


129


1

2

5

m

130


131


132


133


Nuove forme dell’abitare collettivo

Prof. Arch. Francesco Defilippis Prof. Arch. Martino Tattara Tutor Marson Korbi 134


Il lavoro di tesi racconta l’esperimento progettuale svolto dopo un anno di ricerca sul tema dell’abitare collettivo. Partendo dal significato di comunità all’interno di un progetto di architettura, il processo di studio mostra le indagini compositive degli esempi dell’antico, fino alle abitazioni comunitarie contemporanee. Dalle analisi delle varie architetture prese in esame è emerso il forte legame tra gli spazi privati, comuni e pubblici all’interno di tutte le architetture, indistintamente tra antico o moderno. Inoltre, gli spazi di connessione che uniscono tutti questi ambienti sono spesso non soltanto degli spazi serventi, ma dei veri e propri “altri luoghi” scenari di vita. Si può pensare quindi agli impianti chiusi ed introversi delle certose o delle abbazie con le loro immense corti collegate da sistemi di portici, tipologia imitata dalle esperienze utopiche del XIX secolo A.D. e ripresa dagli studentati un secolo più tardi, oppure agli antipodi di tale ragionamento con le dure utopie russe che si aprivano su paesaggi smisurati con la tipologia dell’edificio-strada, la cosiddetta rue intérieur, spina dorsale dell’intero corpo architettonico. Lo studio per Japigia è l’unico mostrato dei tre progetti affrontati durante l’intero corso di laurea, condensatore delle tematiche principali dell’intera ricerca, si fa manifesto dell’idea dell’abitare collettivo, con le sue lunghe logge a servizio dei corpi di fabbrica posteriori prova a conferire nuovo senso agli spazi della città contemporanea ormai alla deriva, scollati ed apatici. Il carattere più basso della loggia a Sud vuole dimostrare un valore più residenziale, con il parco ed i loggiati che si modulano in altezza rispettando le quote dei volumi retrostanti. La loggia a Nord invece ha una personalità più drammatica e monumentale, segnando una forte direzionalità tra l’asse stradale preponderante e il paesaggio periurbano. Il sistema viene chiuso e puntellato da torri, a volte basse a volte alte, pensate come poli residenziali condivisi. This thesis presents the results of a research project on the theme of coliving. Starting from the meaning of community in an architectural project, the study shows the compositional investigations from the ancient examples to the communitarian contemporary dwellings. The analysis of the different architectures highlights the strong connection between private, shared and public areas, regardless of the age of the architecture. The spaces connecting all these areas do not only serve a functional purpose, but they also represent “other places” within the scenery of life. It is possible to find countless examples of such connection spaces. For instance the closed and introverted bodies of certose and abbeys with their immense courts tied together by systems of porticos, a solution that was borrowed from the utopian experiences of the XIX century A.D. and adopted again by the colleges a century later. At the antipodes of such architecture we find the harsh Russian utopia that opened on wide landscapes with the “street-building” typology, known as rue intérieur, backbone of the entire building. Japigia is the only project shown in this work out of the three case studies treated during the thesis year. It summarises well the main themes and stands as the idea of coliving, with the building’s long loggias that support functionally the rear volumes and try to confer a new sense to the drifting and apathetic contemporary city spaces. The lower South loggia presents a more residential feel, while the higher North loggia has a more dramatic and monumental personality, signalling a strong interaction between the street axis and the urban boundaries. The system closes itself with low and high towers, thought of as shared residential hubs. A tese realizada após um ano de pesquisa é um trabalho de experimentação projetual sobre o tema da habitação coletiva. Partindo do significado de comunidade dentro de um projeto de arquitetura, o processo de estudo mostra as investigações compositivs dos exemplos das antigas habitações comunitárias até às contemporâneas. Da análise das várias arquiteturas emergiu em comum, indistintamente entre as antigas e modernas, a forte ligação entre espaços privados, comuns e públicos. Além disso, os espaços de conexão que unem todas estas áreas muitas vezes não são somente espaços servidores, mas verdadeiros lugares de vida. Pode-se portanto pensar nos sistemas fechados e introversos das certosas ou abadias com os seus imensos pátios ligados por sistemas de pórticos, tipologia semelhante à usada nas experiências utópicas do século XIX A.D. e retomada um século mais tarde pelos colégios, ou pelos antípodas desse raciocínio com as rígidas utopias russas que se abriam em imensas paisagens com a tipologia do “edifício-rua”, a denominada rue intérieur, a espinha dorsal de todo o corpo arquitetónico. O estudo para Japigia é o único apresentado dos três projetos abordados durante todo o ano da tese. Este condensa os principais temas da investigação e valoriza a ideia de vida em comunidade, com as suas longas loggias a servirem os volumes traseiros tentando conferir um novo sentido aos espaços deslocados e apáticos da cidade contemporânea. A configuração mais baixa da loggia a Sul pretende demonstrar uma valência mais residencial, com o parque e as galerias que são moduladas em altura respeitando as quotas dos volumes anteriores. Em oposição, a loggia a Norte tem uma personalidade mais dramática e monumental, marcando uma forte direção o eixo rodoviário preponderante e a paisagem periurbana. O sistema é fechado com torres, por vezes baixas ou mais altas, pensadas como espaços residenciais compartilhados.

135


Nuove forme dell’abitare collettivo Tra antichi paradigmi e istanze del nostro tempo di Francesco Defilippis Questa tesi si pone il tema della ricerca delle nuove forme dell’abitare collettivo corrispondenti ai modelli sociali che si stanno definendo e consolidando nella città contemporanea in relazione alle trasformazioni demografiche ed economiche e alle correlate istanze di “sostenibilità”. Il tema è affrontato e sviluppato in modo sistematico attraverso un approccio tipo-morfologico teso ad individuare gli elementi, le grammatiche e le sintassi costitutivamente sottese alla definizione delle forme dell’abitare collettivo, al fine di definire principi e strategie generali di riferimento per il progetto. Nella parte analitica, tali elementi costitutivi e strutture relazionali sono rintracciate, attraverso procedimenti tassonomici, nei paradigmi dell’abitare collettivo del passato antico e recente e rese intellegibili e disponibili per il progetto attraverso letture interpretative che astraggono dagli aspetti contingenti e figurativi legati all’uso e al tempo. Si individuano così alcuni “tipi”, cioè alcune strutture relazionali ricorrenti, che corrispondono ad altrettante idee generali dell’abitare insieme. Tipi che definiscono spazi distinti adeguati ai differenti usi, dagli spazi collettivi condivisi dalla comunità degli abitanti a quelli privati destinati alla vita individuale. Spazi tra loro connessi e articolati secondo principi e gerarchie, espressione di “regole” e modalità stabilite e condivise. La ricerca si estende ai nostri tempi, prendendo in considerazione anche le contemporanee esperienze europee di coliving, espressione di istanze distinte legate ai contesti sociali ed economici che le hanno generate. I casi di studio selezionati, riferiti a queste esperienze, sono stati analizzati utilizzando le stesse categorie impiegate per gli exempla del passato. In tal modo certose, abbazie, masserie, cascine, madrase, falansteri, familisteri, unità abitative collettive antiche e moderne vengono comparate, attraverso un confronto sincronico e “sintopico” che annulla le componenti temporali e spaziali, con contemporanee unità di coliving di Copenaghen, Amsterdam, Rotterdam, Berlino o Vienna. L’obiettivo di questa ricerca è, come già detto, quello di individuare e definire i principi morfo-tipologici, le sintassi e le grammatiche proprie delle forme dell’abitare collettivo. Un obiettivo orientato al progetto di nuove unità abitative di coliving per la città contemporanea così come al progetto di trasformazione del patrimonio edilizio residenziale esistente (pubblico o privato) in rinnovate unità abitative di coliving. Il progetto assume questa seconda possibilità. Il tema esplorato dal progetto è, infatti, quello della individuazione e sperimentazione di strategie formali per la trasformazione del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica ex IACP (oggi gestito da ARCA Puglia Centrale) della città di Bari. Tale patrimonio, costruito in un arco temporale che va dagli anni ‘20 agli anni ‘70 del secolo scorso, è costituito da sistemi residenziali di differente forma, dimensione e impianto, in relazione all’epoca di costruzione e alla corrispondente idea di città. Sì è deciso di selezionare tre casi di studio rappresentativi di tre condizioni morfologiche e spaziali “tipiche” della città consolidata: l’unità a blocco chiuso continuo coincidente con l’isolato urbano della città compatta di matrice ottocentesca; l’unità a blocco chiuso discontinuo, costituita dalla composizione di corpi di fabbrica lineari disposti sul perimetro e all’interno di un isola urbana di dimensioni maggiori dell’isolato ottocentesco; il sistema urbano aperto tipico dei quartieri delle periferie delle nostre città, costruiti a partire dal secondo dopoguerra adottando un principio insediativo basato sulla libera e spesso casuale disposizione di corpi di fabbrica nello spazio disponibile assunto come vuoto residuo indifferenziato, determinato dalle prescrizioni urbanistiche. Per ciascuna di queste condizioni il progetto individua e propone una strategia di trasformazione basata, oltre che sui principi tipomorfologici individuati negli esempi paradigmatici, sul riconoscimento e sulla esaltazione di una struttura formale promettente, sottesa alla forma esistente, capace di rifondare i rapporti tra la città, gli edifici e le case in essi contenute e attribuire nuovi valori e significati agli spazi di relazione, quelli pubblici e semi pubblici tra gli edifici, quelli collettivi delle unità residenziali e quelli domestici della casa. In tal modo, lo spazio degradato e poco vissuto della corte interna del

136


blocco residenziale di via Dei Mille si trasforma in un luogo di relazione di tutti gli alloggi in esso contenuti grazie alla introduzione di un sistema leggero di ballatoi-loggia, avente funzione distributiva, che individua formalmente lo spazio della corte e gli conferisce un carattere di teatralità, rendendo espressivo il tema dell’affaccio. Tale sistema crea una connessione orizzontale tra tutti gli alloggi e i nuovi spazi ad uso comune di ogni piano dell’edificio, alternativa alla connessione verticale assicurata dai corpi scala del sistema distributivo esistente, incapace di favorire le relazioni sociali tra gli abitanti e soprattutto l’uso della corte come luogo di relazione. Una strategia simile, basata sulla costruzione di spazi collettivi di mediazione tra lo spazio domestico privato e lo spazio pubblico, rifonda le relazioni tra gli edifici e gli alloggi del sistema residenziale di Corso Sonnino, conferendo agli spazi interni all’isola, pedonalizzati e liberati dalle superfetazioni e dalle automobili, il valore di luoghi di riferimento delle unità edilizie che compongono il sistema. Infine, la forma aperta e dispersa del quartiere IACP di Japigia viene ricondotta, attraverso l’introduzione di loggiati continui, ad una forma capace di definire spazi di relazione riconoscibili tra gli edifici, luoghi urbani alla scala del quartiere e della città. La disposizione degli edifici in linea esistenti allude ad un sistema di corti aperte di differenti forme e dimensioni articolate a redan intorno ad un grande spazio vuoto, nel quale sono costruiti alcuni padiglioni ospitanti funzioni collettive. Il progetto muove dal riconoscimento di questa implicita e inespressa struttura formale e la assume rendendola visibile attraverso la costruzione di una loggia lineare continua che segue la disposizione dei corpi di fabbrica esistenti, connettendoli tra loro e dotandoli di nuovi spazi ad uso collettivo. Sul piano spaziale l’esito è significativo: lo spazio indifferenziato e degradato interno al quartiere si traduce in un sistema definito da due spazi tra loro legati: lo spazio interno del grande parco circoscritto dall’andamento concavo-convesso della loggia “domestica”, nel quale si dispongono liberamente nuovi padiglioni accanto a quelli esistenti, destinati alle funzioni collettive; lo spazio longitudinale di connessione tra l’asse di Viale Japigia, spina dorsale di tutto il rione, e il grande cuneo di verde che dalla campagna periurbana penetra verso il centro della città, definito da una loggia “monumentale” che si conclude verso l’asse e il cuneo verde con torri destinate ad orientare lo spazio verso gli elementi della città e del suo territorio assunti come luoghi di relazioni esterni del quartiere. In tutti e tre i progetti le strategie di trasformazione delle unità residenziali esistenti sono coniugate con la rifondazione del rapporto tra lo spazio domestico e il luogo di relazione esterno ad esso, declinato in tutte le sue variazioni. Un rapporto trascurato dalle pratiche urbanistiche correnti, indifferenti al valore degli spazi vuoti, dominanti nella città aperta contemporanea, come luoghi della casa oltre che della città.

137


10

50 m

‘800 utopian experiences

10

tolou

50 m

10

50 m

masserie and cascine

10

50 m

certose

10

50 m

abbeys


10

coliving

50 m

10

cohousing

50 m

10

50 m

rest home and student housing

10

50 m

colleges

10

50 m

‘900 communes (kollektivet)


Praglia, 1080

Morronese, 1293

San Nicolò di Catania, 1687

San Vito in Polignano a Mare, 987

Padula, 1306

Firenze, 1341

Pavia, 1396

Carestia, Ostuni, 1670

Cardigliano di Sopra, Specchia, 1930

Cadevilla, 1932

Malpaga, 1935

unknown name Jiangxi region, 1368

unknown name Jiangxi region, 1670

unknown name Guangdong region, 1670

unknown name Fujian region, 1912

New Harmony, 1825

Familisterio, 1859

house for Yorkshire workers, 1901

Letchworth, 1909

private

common

public

Montecassino, 529


Sobolev, 1927

Vladimirov, 1929

Miljutin, 1929

Narkomfin, 1930

Merton, 1264

Queen’s, 1448

Harward, 1636

Virginia, 1819

home for senior citizens, 1993

house for elderly in St. Loyen, 1994

Tietgen, 2004

Bikuben, 2007

Boaktiv, 1997

housing Zac Bastide, 2001

The City for All Ages, 2003

Sodra Sofielund, 2004

Sargfabrik, 1996

Vrijburcht, 2005

Wohnprojekt, 2010

Spreefeld, 2013


La metafora della città Forme differenti di vita collettiva di Marson Korbi Parlare di nuove forme dell’abitare significa in primo luogo, cercare di capire quali sono i caratteri principali dei modi di vita contemporanei e le trasformazioni che caratterizzano i rapporti tra gli individui nei nuovi modelli di produzione immateriale; significa anche sviluppare un tema innovativo, per certi versi, che assuma un carattere rivoluzionario, rispetto al tradizionale alloggio famigliare, che a partire dalla recessione del 2007,innestato all’interno di un sistema finanziario complesso, sappiamo quanto sia obsoleto e fragile a livello globale. In sostanza, la ricerca sulla casa si contestualizza all’interno delle trasformazioni delle politiche neoliberiste che determinano, da un lato il rapporto delle modalità di lavoro cognitivo con lo spazio in cui si manifestano, dall’altro il rapporto di tipo individualistico con l’abitazione come bene di proprietà privata. Ad esempio, la crisi del welfare-state, e il nuovo paradigma del neoliberismo in Italia, ci dimostra come si rafforza l’ideologia della casa di proprietà con un conseguente cambiamento delle politiche sulla residenza pubblica. Infatti il modello sviluppato a partire dal periodo dell’INA casa si fermerà all’inizio degli anni novanta, a discapito dell’aumento di richiesta e di necessità di alloggi1. Perciò, lo sforzo che il laboratorio di laurea si pone come obiettivo è anche quello di ripensare l’abitare e la residenza collettiva non come mezzo di real estate2, ma come spazio per l’uomo e organismo per la comunità, procedendo in autonomia con le politiche pubbliche dentro e contro le leggi del regime neoliberale, esplicitando, allo stesso tempo, la condizione e il rapporto tra lavoro immateriale intellettuale e spazio domestico. Pensare la casa oggi, si intende più comunemente lo spazio in cui si collocano i nostri più profondi affetti, le relazioni familiari, un luogo naturale presente da sempre, delle abitudini della sfera privata. Nonostante ci ritroviamo, da un punto di vista demografico e statistico a delineare un quadro di utenze diverso da quello della cosiddetta famiglia nucleare, l’ideale di casa permane comunque legato ad una serie di principi tradizionalistici, di averi e legami che superano la sua sola utilità di rifugio; essi si legano non tanto all’abitare in termini spaziali quanto alla casa in termini di possesso e di radicamento alla famiglia. In effetti, la casa, a partire dal suo significato etimologico – di capanna e luogo coperto – di rifugio e protezione dalle intemperie del mondo esterno, assume valore nell’uso, in quanto necessaria al modo di vivere. Il significato come spazio privato, nasce nella società antica con la separazione tra la sfera delle attività domestiche dell’oikos, e quelle della partecipazione politica della polis3. In questo modo l’architettura dell’abitare assume non solo valore ideologico nel tempo, ma contemporaneamente diventa un apparato biopolitico4 della riproduzione. Si tratta di un luogo, per noi naturale, in cui si acquista, in nome della privacy, il riposo e “la liberazione” dalla sfera della produzione e dal lavoro comune. Infatti anche la ricerca ereditata dall’architettura moderna sul tema della casa come macchina d’abitazione si poneva come obiettivo proprio la realizzazione di un’ ambiente domestico in grado di raggiungere quella comodità e quel benessere spaziale e materiale, ove il principio di collettività risultava solo dalla mera sommatoria di alloggi privati e isolati. Il quadro della contemporaneità ci propone un nuovo tema di architettura che assume come sue criticità, da un lato, la trasformazione del valore d’uso spaziale e architettonico della casa come dimora in valore di scambio, e dall’altro, un modo di abitare individuale, separato dalla comunità. In tal modo, abitare collettivamente dovrebbe voler significare condividere e partecipare insieme all’interno di una nuova idea di casa-comune. Anche Marx sostiene che “solo nella comunità con altri ciascun individuo ha i mezzi per sviluppare in tutti i sensi le sue disposizioni; solo nella comunità diventa possibile la libertà personale”5. Il progetto di casa collettiva in questi termini ci indirizza a ricercare le forme dell’abitare nella storia, attraverso l’individuazione dei paradigmi, per poi poterne declinare e reinterpretare le relazioni della dialettica tra collettivo e individuale. A partire dall’archetipo dell’architettura

Lorenzo Bellicini, Ritorna il problema della casa in Casabella 774, pp. 12|15 2 AA.VV., Real Estates: Life Without Debt, Londra 2014  3  Pier Vittorio Aureli, Less is Enaugh: On Architecture and Asceticism, Mosca 2013 4 Michel Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Milano 2015  5 Byung-Chul Han, La psicopolitica, Roma 2016, p. 12  1

142


monastica, in cui regola e forme di vita si fondono seguendo i riti dell’ascesi della collettività, gli spazi “privati” e quelli collettivi si integrano secondo la migliore biologia umana6. Ogni cambio di paradigma storico corrisponde ad un principio e a dei caratteri distributivi differenti, dall’archetipo del chiostro, del recinto, composto da spazi, solamente comunitari – le abbazie benedettine –, o da un sistema di celle separate – la certosa –, si declina rispetto alle forme di vita dei propri abitanti fino al paradigma lineare – la rue intérieur7– del costruttivismo sovietico capace di definire un organismo complesso e un nuovo rapporto di forma nella dialettica tra comune e individuale. Il luogo dello stare individuale, dalla cella monastica, a quella di tipo “F” di Ginzburg, alle stanze di Leonidov per Magnitogorsk, è sempre disegnato e organizzato in modo tale che i muri, oltre a delimitare uno spazio – tra le soglie o le logge – insistano anche sulla condivisione di spazi con gli altri. In questo modo le esperienze storiche ci offrono le istruzioni e i temi possibili dei principi ordinatori degli elementi di struttura dell’organismo architettonico, declinabili a nuove forme e capaci di assumere il ruolo politico di emancipazione sociale. I nuovi individui che vivono e lavorano secondo le leggi del regime neoliberista potranno riappropriarsi di un nuovo ideale di welfare e di libertà, attraverso la condivisione e la manifestazione collettiva dell’abitare insieme. Come nel monachesimo, oppure le comunità delle falangi di Fourier, guardando anche, ad esempio, ai contemporanei baugruppe di Berlino, o alle cooperative di Vienna, vi è quasi sempre un collettivo di persone che sceglie di abitare, condividendo non solo spazi, stanze e servizi comuni, ma anche le regole ordinatrici delle consuetudini che si definiscono insieme. In tal modo lo spazio domestico non è più uno spazio isolato e separato ma appartiene a tutti; la casa è comune in quanto la comunità diventa una grande famiglia che vive e lavora attraversando, conversando e sostando, nella corte centrale, nelle strade comuni, chiuse o coperte, nel loggiato e nelle scale di tutti; il lavoro domestico e le attività sociali si spostano nelle cucine o nelle sale da pranzo, nei laboratori di lavoro o negli orti della produzione della comune. La moltitudine come gesto del comune si innesta così nella città neoliberista, rapportandosi anche, attraverso le forme e i principi insediativi e compositivi rispetto alla scala dell’organismo, con lo spazio urbano, dall’isolato a blocco, al sistema aperto, di forme libere, della periferia. Nuove forme dell’abitare significa opporsi alla condizione di privatezza e isolamento, fare tabula rasa dello status quo ideologico, collettivizzando l’attuale idea di abitazione privata, senza rinunciarci, alla ricerca di un modo di vivere individualmente insieme, unire fisicamente nello spazio e nella forma le nostre individualità.

Francesco Tentori, Vita e opere di Le Corbusier, Bari 1986, pp. 27|29  Anatole Kopp, (a cura di) Emilio Battisti, Città e rivoluzione, Milano 1972, p. 153

6 7

143


scale 1:5000

144


145


aa1

bb1

146


b1 a

a1 b

147


cc1

dd1

148


d

d1 c

149

c1


10

20

30

50 m

150


151


152


153


154


155


156


CURRICULUM VITAE

157


Personally identifiable information born on 29.09.1991 in Brindisi (Italy) addressed in Via Genova #4, San Vito dei Normanni | Puglia contacts (+39) 340 47 61 955 argentierienr@gmail.com

experience 09.2018 06.2018 Architecture qualifying examination and member of Architecture Association. 09.2018 Thesis presented by Professor Architect Francesco Defilippis during the 1st International Urban Design Summer School ‘Over De Ring’ in collaboration between Politecnico di Bari, Katholieke Universiteit Leuven and Rheinisch-Westfaelische Technische Hochschule Aachen. 07.2018 05.2018 Internship at StudioTalent, Ostuni (Brindisi).

01.2018 03.2017 Bachelor of Science Degree in Architecture/Master Degree in Architecture discussing the experimental thesis Nuove Forme dell’Abitare (”New Housing Models”) with mentor Professor, Architect Francesco Defilippis in collaboration with Professor, Architect Martino Tattara from Dogma Studio (Bruxelles). The thesis is located in the research programme Nuove Forme dell’Abitare inside dICAR Department and his PhD (funded by MIUR), in collaboration with Katholieke Universiteit Leuven and CERSET (Centro Studi e Ricerche Sviluppo Edilizio e Territorio). 12.2016 Collaboration with nEmoGruppo Architecture Studio (Firenze) as design architect and executive designer for restoring an old building bought from “La Sommità Relais”, in Ostuni (Bindisi). UNDER CONSTRUCTION 12.2016 Collaboration with Gruppo 3 Studio (San Vito dei Normanni) as design architect and executive designer for a private collective house in Specchiolla, district of Carovigno (Brindisi). BUILT 10.2016 Collaboration with Gruppo 3 Studio (San Vito dei Normanni) as design architect and executive designer for a private house in Apani (Brindisi). BUILT 09.2016 Collaboration with Gruppo 3 Studio (San Vito dei Normanni) as design architect and executive designer for a private house in San Vito dei Normanni (Brindisi). UNDER CONSTRUCTION 07.2016 09.2015 Erasmus+ programme for a 10 months experience at Istituto Superior Técnico, Lisbon. 11.2015 Competition for KYM Field Schools in Africa for tropical savanna climat of Africa with Stavros Balis under direction of Professor, Architect Manuel Guedes from IST, Lisbon. 06.2015 Selection among top five projects in the Academic exhibition in Polytechnic of Bari for Architectural Design Studio IV with Domenico Cristofalo by Professor, Architect Carlo Moccia. 04.2015 Competition for Castello D’Alceste in San Vito dei Normanni (Brindisi) with Domenico Cristofalo under direction of Professor, Architect Paolo Capoccia as design architect and executive

158


designer. WON, UNDER CONSTRUCTION 11.2014 Restoration project for a winery in Avetrana (Lecce), as design architect and executive designer under direction of Professor, Architect Paolo Capoccia. BUILT 10.2014 Project for a resturant in Avetrana (Lecce) as design architect and executive designer with Domenico Cristofalo under direction of Professor, Architect Paolo Capoccia. BUILT 06.2014 Selection among top five projects in the Academic exhibition in Polytechnic of Bari for Architectural Design Studio III with Domenico Cristofalo by Professor, Architect Claudio D’Amato Guerrieri. 2014 Academic Year Professor assistant for Material Construction course at Polytechnic of Bari by Professor, Architect Paolo Capoccia. 12.2013 Competition for Via Leuca (Lecce) project with Domenico Cristofalo under direction of Professor, Architect Paolo Capoccia as design architect and executive designer. WON, UNBUILT 12.2013 Competition for plaza restoration of Santa Maria del Casale (Brindisi) with Domenico Cristofalo under direction of Professor, Architect Paolo Capoccia as design architect and executive designer. WON, UNBUILT 06.2013 Selection among top five projects in the Academic exhibition in Polytechnic of Bari for Architectural Design Studio II by Professor, Architect Francesco Defilippis. 06.2012 Selection among top five projects in the Academic exhibition in Polytechnic of Bari for Architectural Design Studio I by Professor, Architect Giuseppe Fallacara. 09.2011 Starting studying Architecture in Polytechnic of Bari.

competences technical proficient in wood and polystyrene dioramas proficient user in computer assisted design (2D & 3D) proficient user in graphic editing softwares Graphisoft ArchiCAD Autodesk Revit Autodesk AutoCAD Robert McNeel & Associates Rhinoceros Artlantis Studio Rendering Adobe Illustrator Adobe Photoshop Adobe InDesign Microsoft Office Suite arts piano player score music collector languages Italiano (native) English Portuguese

159


“Mon Oncle”, Jacques Tati Cinematography, Jean Bourgoin 1958

160


« Si calmi, dove vuole mai andare? Un punto è assodato. Lei non potrà mai arrivare, mi creda, dov’è già arrivato. » Giorgio Caproni “Apostrofe a un impaziente d’imbarco”

161


argentierienr@gmail.com (+39) 340 47 61 955 ITALIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.